Art. 114F. Certificato I.S.P.E.S.L. Parapetto registrabile per cordoli verticali. Rev. Set (Sistema di protezione bordi di classe "B"

Documenti analoghi
Parapetto Laterale per Tetti in Legno

Art B - Rev. Mag. 2007

Art. 115HD. Parapetto registrabile sottoveletta (Sistema di protezione bordi di classe "B" secondo UNI EN 13374/04). Certificato I.S.P.E.S.L.

Art manuale d'uso. Parapetto universale con bascula. Sistema di protezione bordi di classe "A" secondo UNI EN 13374/04. Certificato I.S.P.E.S.L.

PARAPETTO PER BORDI ORIZZONTALI. Con sede in Via Costituzione, 60 Comune di Correggio Reggio Emilia P.IVA IT

Art. 114R - Rev. Mag. 2007

Srl. qualità certificata prodotto italiano ART. 113B. Parapetto Inclinabile. Classe A-B EN Certificato ISPESL - INAIL

ART Parapetto Universale con Bascula sistema di protezione bordi. Classe A - EN Certificato ISPESL - INAIL

Parapetto per Tetti in Legno

Art. 115MP. Parapetto a mensola (Sistema di protezione bordi di classe "B" secondo UNI EN 13374/04). Certificato I.S.P.E.S.L. Rev. Set.

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

PARAPETTO MODELLO MH 78

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

Art Rev. Mag. 2007

Art. 112B - Rev. Mar. 2007

ATTREZZATURE PER LA SICUREZZA DAL 1983 ART. 114F-114G. Parapetti registrabili per Cordoli. Classe A-B EN Certificato ISPESL - INAIL

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

Srl. qualità certificata prodotto italiano ART. 115BC-115A. Parapetto a mensola con pedonabilità. Classe A-B EN Certificato ISPESL - INAIL

ART. 115MP. Parapetto a Mensola. Classe A-B EN Certificato ISPESL - INAIL. Srl ATTREZZATURE PER LA SICUREZZA

Art. 113B - Rev. Mag. 2007

PARAPETTO MODELLO MH 76 Protezione provvisoria per cordoli e velette Sistema di protezione bordi di classe A secondo EN : 2004

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

PARAPETTO MODELLO MH 60

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

ATTREZZATURE PER LA SICUREZZA DAL 1983 ART. 117M. Parapetto per bordi orizzontali e verticali. Classe A-B EN Certificato INAIL

Art.117. Art.117A. Art A - Rev. Ott. 2008

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

VERONI s.r.l. Via P. Nenni, Rubiera (RE) Italy Tel Fax

manuale d'uso Art. 112F

REQUISITI COSTRUTTIVI Il sistema di protezione classe A può essere inclinato dalla verticale per un angolo mi-

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

CARRUCOLA PER SOLLEVAMENTO DOTATA DI DOPPIO MECCANISMO DI ARRESTO CADUTA DEL CARICO BREVETTATO

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

PARAPETTO ANTICADUTA TEMPORANEO Mod. F1250 CLC CERTIFICATO UNI EN CLASSE C

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

INDICE FAPET

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

Le transenne in legno impiegate devono essere conformi alla norma UNI EN 338.

FT1 ART SISTEMA PROTEZIONE MARGINE CLASSE A. Questo parapetto a morsetto è costituito da due

INDICE FAPET

Parapetti provvisori nei cantieri temporanei: l Inail pubblica i Quaderni Tecnici 2018

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA

Azienda con sistema di qualità certificato

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Pubblicazione realizzata da. INAIL Sezione Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO

PONTEGGI VERIFICHE DI SICUREZZA

Parapetti ALUSAFE Istruzioni di montaggio

KIT RESISTENZE ANTIGELO INCASSO SOLARE SOLO RISCALDAMENTO

Allegato XIX al decreto del 09/04/2008 n. 81

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

ISTRUZIONI PER L IMBALLO DEI PANNELLI PREFABBRICATI E PER L USO DEI PORTAPANNELLI DELLA NOVA EDILE DI FAVALLI F.

Transcript:

C.S.C. srl Sede Legale: Via Costituzione, 60-42015 Correggio (RE) Stabilimento di Rubiera: Via P. Nenni, 6-42048 Rubiera (RE) Italy Tel. +39 0522 621215 (r.a.) - Fax. +39 0522 621216 www.veroniedilizia.com - info@veroniedilizia.com manuale d'uso Art. 114F Parapetto registrabile per cordoli verticali. (Sistema di protezione bordi di classe "B" secondo UNI EN 13374/04). Rev. Set. 2010 Certificato I.S.P.E.S.L. S

INDICE 1 IMPORTANZA DEL MANUALE...3 Data e dettaglio di ispezione e/o di manutenzione e/o riparazione con relativo esito : 2 CONDIZIONI DI GARANZIA...3 3 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE...4 4 NORME DI RIFERIMENTO E CERTIFICAZIONE...4 5 DATI DI IDENTIFICAZIONE...5 6 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO...5 6.1 MOVIMENTAZIONE...6 6.2 STOCCAGGIO...6 7 MANUTENZIONE...6 8 USO PREVISTO...7 9 CONDIZIONI GENERALI DI IMPIEGO...7 10 CARICHI TRASFERITI DAL MONTANTE AL MANUFATTO DI ANCORAGGIO (AGLI STATI LIMITE)...8 11 ESEMPI DI APPLICAZIONE...9 12 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEI COMPONENTI...9 12.1 MONTAGGIO...10 12.2 SMONTAGGIO...11 13 DIMENSIONI DI INGOMBRO, PESI E MATERIALI...12 COPIA CERTIFICAZIONE RILASCIATA DALL'I.S.P.E.S.L....13 REGISTRAZIONI ISPEZIONI, MANUTENZIONI E/O RIPARAZIONI...30 2 31

Data e dettaglio di ispezione e/o di manutenzione e/o riparazione con relativo esito : 1 IMPORTANZA DEL MANUALE IMPORTANTE Il presente manuale è stato realizzato in riferimento alle disposizioni di legge, con lo scopo di fornire all utilizzatore una co no scen za ap pro pria ta dell attrezzatura e le in for ma zio ni per: - la corretta sensibilizzazione degli operatori alle problematiche della sicurezza; - l uso previsto dell attrezzatura; - la movimentazione, l installazione, l utilizzo e la manutenzione in condizioni di sicurezza; - la demolizione ed il suo smaltimento nel rispetto delle norme vigenti a tutela della salute dei lavoratori e dell ambiente. Si raccomanda pertanto di leggerlo con attenzione prima di utilizzare l attrezzatura, prestando particolare attenzione ai messaggi evidenziati. Il rispetto delle norme e delle raccomandazioni riportate nel manuale consentono un uso sicuro ed interventi appropriati. ATTENZIONE Il manuale costituisce parte integrante dell attrezzatura ed è quindi indispensabile conservarlo integro ed in luogo sicuro durante tutta la durata dell attrezzatura stessa. 2 CONDIZIONI DI GARANZIA IMPORTANTE Il costruttore garantisce l attrezzatura contro i difetti di fabbricazione o vizi di materiali difettosi per il periodo di legge. Il costruttore non risponde di eventuali danni diretti o indiretti a persone o cose conseguenti ad usi impropri dell attrezzatura o ad errata in stal la zio ne e comunque ad azioni non contemplate da questo manuale. La garanzia decade nei casi in cui l attrezzatura: - sia stata manomessa o modi cata; - sia stata utilizzata non correttamente; - sia stata utilizzata non rispettando i limiti indicati nel presente ma nua le e/o sia stata sottoposta ad eccessive sollecitazioni mec ca ni che; - non sia stata sottoposta alle necessarie manutenzioni o queste siano state ese gui te solo in parte e/o non cor ret ta men te; - abbia subito danni per in cu ria durante il tra spor to, l in stal la zio ne e l uti liz zo; - siano state inserite parti di ri cam bio non originali. Al ricevimento del l at trez zatura, il destinatario deve veri care che la stessa non presenti di fet ti, danni derivanti dal tra spor to e/o in com ple tez za della fornitura. Eventuali difetti, danni o in com ple tez za vanno im me dia ta men te se gna la ti al costruttore mediante co mu ni ca zio ne scritta e con tro r ma ta dal vettore. 30 3

3 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Il parapetto è costituito da un montante (1) in tubolare rettangolare e da un'asta orizzontale (2), sempre in tubolare rettangolare, sulla quale scorre un morsetto registrabile (3) porta vite di serraggio (4). il morsetto porta vite, può essere posizionato lungo l'asta orizzontale e ssato in posizione mediante vite passante e dado di bloccaggio (5). La vite di serraggio (4) crea, con la parte inferiore del montante, l'elemento di ammorsaggio al cordolo. La capacità di ammorsaggio varia da un minimo di 80 mm ad un massivo di 500 mm. Sul montante verticale sono saldate due staffe ad L (6) di supporto dei correnti di parapetto e corrimano (solitamente in tavole di legno), mentre un'altra staffa ad L (6) è saldata sull'elemento orizzontale per il contenimento delle tavole fermapiede. 5 2 6 1 6 6 g.1 3 80-500 4 4 NORME DI RIFERIMENTO E CERTIFICAZIONE - Decreto legislativo n 81 del 9 Aprile 2008. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. - Norma UNI EN 13374/04. Sistemi temporanei di protezione dei bordi - speci ca di prodotto, metodi di prova. Il presente manuale contiene disposizioni per il parapetto conforme anche dimensionalmente a quello provato di cui al certi cato ISPESL: n DTS-XI/07/08/PPP del 22 Dicembre 2008 4 29

5 DATI DI IDENTIFICAZIONE Su una delle staffe saldate al montante verticale ( g.2), è stampigliata la marcatura di con tras se gno contenente: - norma di riferimento; - classe prodotto; - anno di costruzione; - identi cazione costruttore. La marcatura tutela il costruttore da eventuali manomissioni e ga ran ti sce si cu rez za all utilizzatore. M A R C A T U R A g.2 6 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO ATTENZIONE Tutto il personale che in qualche modo viene ad interagire con l at trez za tu ra deve rispettare rigorosamente le raccomandazioni di seguito de scrit te: - le operazioni di imballaggio, movimentazione, trasporto e disimballo, devono essere effettuate solo da per so na le quali cato, perfetto co no sci to re dell attrezzatura, facendo ri fe ri men to alle norme antinfortunistiche vigenti in materia; - i mezzi di movimentazione, sollevamento e trasporto, devono essere integri ed idonei ad eseguire in sicurezza le operazioni richieste, tenuto conto delle dimensioni, del peso, delle parti sporgenti, delle parti delicate e del baricentro dell attrezzatura; - evitare usi e manovre improprie, soprattutto evitare di compiere manovre al di fuori del proprio campo di competenza e re spon sa bi li tà; - usare sempre guanti da lavoro e scarpe antinfortunistiche; - non inserire mai le mani od altre parti del corpo sotto componenti sollevati; - non indossare anelli, orologi, bracciali o indumenti troppo ampi e penzolanti durante le operazioni di mon tag gio e smontaggio del l at trez za tu ra. 28 5

6.1 MOVIMENTAZIONE L attrezzo di norma viene spedito in confezioni multipezzi, im bal la to ed assicurato su pallets. La movimentazione dell imballo deve essere effettuata con carrello elevatore munito di forche in grado di sollevare e mo - vi men ta re un peso almeno pari a quello dell imballo indicato sulla bolla di ac com pa gna men to. Le operazioni di disimballaggio sono limitate alla eliminazione della plastica di protezione ed ai legacci utilizzati per assicurare gli attrezzi sul pallet. g.3 ATTENZIONE La plastica è un materiale inquinante, e come tale non deve essere né bruciata (provoca fumi tossici), né dispersa nell ambiente, ma smaltita secondo le leggi vigenti. Raccogliere ogni elemento di scarto in appositi contenitori, secondo le indicazioni per la raccolta differenziata dei ri uti. IMPORTANTE La movimentazione manuale di pezzi singoli sul cantiere, deve essere fatta rispettando le indicazioni di sicurezza sopra riportate. 6.2 STOCCAGGIO I parapetti devono essere stivati possibilmente in posizione tale da non essere sottoposti a forze che possano danneggiare i loro com po nen ti ed in modo da evitare il contatto di spigoli vivi sulle parti verniciate o trattate per non creare punti di potenziale inizio di corrosione. Devono essere conservati, quando non utilizzati, in ambiente asciutto ed op por tu na men te ventilato e comunque non in presenza di acqua o di altri agenti contaminanti o corrosivi. 7 MANUTENZIONE Le operazioni di manutenzione e veri ca devono essere eseguite da personale autorizzato perfetto conoscitore dell attrezzatura e delle norme di sicurezza esistenti in materia. E consigliato veri care periodicamente lo stato di conservazione del l at trez za tu ra in dotazione, ingrassando le parti di movimento come viti e perni. Una buona conservazione delle parti super ciali dell attrezzo elimina possibili pericoli derivanti da indebolimenti dovuti alla corrosione. ATTENZIONE Il parapetto deve essere sottoposto ad ispezione annuale da parte di personale competente. Le manutenzioni straordinarie devono essere registrate in riferimento alle tipologie di intervento effettuato ed in base al suo esito. Nel caso il parapetto abbia subito arresto di caduta, deve essere immediatamente ritirato dal servizio e sottoposto al controllo di personale competente. Le attività di ispezione devono essere registrate su scheda, la quale deve essere a disposizione dell'utilizzatore. 6 27

26 8 USO PREVISTO Il parapetto è stato realizzato e certi cato per essere utilizzato come sostegno di protezioni provvisorie laterali contro la caduta dall'alto durante attività di costruzione, riparazione e/o ristrutturazione, permettendo di lavorare su edi ci civili ed industriali in completa sicurezza. Esso è in grado di supportare una persona che camminando si appoggi alla protezione, e arrestare una persona che stia cadendo nella direzione della protezione anche per scivolamento da super cie inclinata. Il suo utilizzo deve essere fatto con ssaggio su cordoli e pannelli di tamponamento verticali in calcestruzzo armato di spessore da 80 a 500 mm. L'utilizzatore deve veri care l'ef cacia dell'ancoraggio con riferimento ai carichi trasferiti allo stesso e indicati dal presente manuale, in base alle effettive condizioni del manufatto al quale ci si ancora. ATTENZIONE L'uso non corretto del parapetto potrebbe causare pericolo di caduta o infortunio. 9 CONDIZIONI GENERALI DI IMPIEGO ( g.4). IMPORTANTE L utilizzo dei sistema di protezione di classe "B" richiede alcune condizioni di impiego come: - la pendenza della super cie di lavoro (piano di calpestio) non deve essere superiore a 30 gradi; - l'inclinazione del parapetto non deve scostarsi dalla verticale di oltre15 gradi; - la distanza tra la parte più alta della protezione e la super cie di lavoro (misurata sulla perpendicolare alla super cie) deve essere di almeno 1 metro; - lo spazio tra i parapetti deve essere colmato con tavole di corrimano, intermedi e fermapiede in legno di abe te o di altra essenza -classe minima C16- UNI EN 338, e/o altri pro li metallici in grado di resistere ai carichi richiesti dalla normativa (ved.uni EN 13374). - le tavole o i pro li utilizzati devono essere integri sotto l aspet to della re si sten za e la loro lun ghez za minima deve essere su pe rio re di almeno 400 mm rispetto a due campate. (A+B+200+200); - lo spazio in altezza tra i correnti (corrimano, intermedi e fermapiede) non deve essere superiore a 250 mm; - il bordo superiore del fermapiede deve essere almeno 150 mm sopra la super cie di lavoro; - lo spazio tra il piano di calpestio ed il bordo inferiore del fermapiede non deve essere superiore a 20 mm; g.4 7 Max.15 A+B+200+200 200 A B 200 Max.250 verticale corrimano min.1000 intermedio super cie di lavoro Max.250 min.150 Max.30 fermapiede parapetto Max.20

- quando la velocità del vento supera i 30 m/sec e/o l'altezza della super cie di lavoro è maggiore di 20 metri dal suolo, le condizioni di carico ed il passo dei parapetti, indicati al paragrafo "10 carichi trasferiti dal montante...", dovranno essere opportunamente adeguati come indicato dalla UNI EN 13374/04 al punto 6.3.3.2 "valutazione delle forze del vento"; - trattandosi di protezione provvisoria, il periodo di installazione, con controlli periodici dello stato degli elementi componenti il parapetto e dello stato del manufatto, è limitata all'utilizzo provvisionale (ved. UNI EN 13374/04). 10 CARICHI TRASFERITI DAL MONTANTE AL MANUFATTO DI ANCORAGGIO (ALLO STATO LIMITE). M Condizioni di carico previste nella UNI EN 13374/04 Fo (dan) Fv (dan) g.5 M (dan.m) Fv Fo S.L.U. (Stato Limite Ultimo) S.L.A. (Stato Limite Accidentale) 155 40 110 150 Fo: Forza orizzontale - Fv: Forza verticale - M: Momento Distanza consigliata 1400 1500 1400 1500 8 25

11 ESEMPI DI APPLICAZIONE g.6 200 250 200 250 200 24 200 250 200 250 200 min. 1000 Max.30 gradi Fermapiede Super cie di lavoro APERTURA min.80-max.500 12 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEI COMPONENTI ATTENZIONE - E compito dell utilizzatore ve ri ca re che la struttura alla quale il sistema di protezione viene ag gan cia to sia idoneo a sop por ta re i carichi tra sfe ri ti (ved. paragr.10 pag.8), e che siano soddisfatte le caratteristiche strutturali di forma richieste. - Le tavole da usare per il corrimano, il corrente intermedio ed il fermapiede devono essere adeguate alle sollecitazioni previste dalla UNI EN 13374 /04. Per le prove di certi cazione I.S.P.E.S.L., da noi effettuate con ottimi risultati, sono state usate tavole in legno di abete (classe minima C16-UNI EN 338) di 200x25 mm per corrimano e intermedi, e di 200x30 mm per il fermapiede. - Durante le fasi di montaggio e smontaggio, oltre ai rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi, all'uso delle attrezzature (trapano o strumenti di ssaggio manuali), può sussistere il pericolo di caduta nel vuoto. Pertanto è necessario l'utilizzo di altri sistemi di prevenzione e protezione, tipo funi anticaduta, piattaforme di lavoro o altri sistemi certi cati equivalenti. - Prima di ogni impiego, l utilizzatore deve veri care l assenza di corrosione, l assenza di danni ai materiali ed alle saldature, e l assenza di deformazioni o ammaccature di tutti i componenti. 9

- Prima di ogni installazione, veri care la movimentazione delle parti mobili e l ef cacia dei dispositivi di blocco e sblocco. - Dopo ogni impiego, l utilizzatore deve veri care l assenza di cor ro sio ne e l assenza di danni (materiali e saldature) o am mac ca tu re dei suoi componenti. - Eliminare eventuali ristagni d acqua ed effettuare una ac cu ra ta pulizia di tutte le parti. Nel caso si rilevasse presenza di cor ro sio ne o deformazioni, l attrezzo deve essere sostituito e sottoposto al con trol lo di personale competente (es.: il responsabile della sicurezza) il cui parere scrit to abbinato alla rintracciabilità, saranno vin co lan ti al ne del riutilizzo. - Il parapetto deve comunque essere sottoposto a ispezione annuale da parte di personale competente. - Nel caso il di spo si ti vo abbia subito arresto di caduta, deve essere im me dia ta men te ritirato dal ser vi zio e sot to po sto al con trol lo di per so na le com pe ten te. 12.1 MONTAGGIO (FIG. 7-8) - Prima di montare il parapetto controllare che la vite di serraggio (2) possa scorrere liberamente all'interno della propria madrevite. - Posizionare il morsetto sull'asta orizzontale in funzione dello spessore del cordolo su cui deve essere montato il parapetto e ssarlo in posizione, mediante la vite passante (3) ed il dado di ssaggio (4), entrambi in dotazione. 1 ESTER NO ESTER NO IMPORTANTE È bene eseguire, a terra, il posizionamento del morsetto su tutti i parapetti, prima del rispettivo posizionamento sul cordolo, per snellire e rendere più sicuro il montaggio. - Utilizzando una piat ta for ma di la vo ro in si cu rez za, po - si zio na re il mon tan te (1) in modo che la parte verticale aderisca all esterno del cordolo e che l'asta orizzontale porta vite di serraggio appoggi sulla parte su pe rio re del cordolo stesso. (NB.: il mon tan te deve essere po si zio na to sul cordolo, con il morsetto all interno) quindi, ruotare la vite di serraggio (2) in senso orario per con sen ti re la presa della morsa al cordolo. Stringere manualmente la vite, no ad ottenere il massimo serraggio possibile. - Procedere, come sopra, al ssaggio di altri montanti, alla distanza consigliata di 1400 1500 mm circa a copertura totale del bordo da pro teg ge re. - Completare il montaggio del si ste ma di pro te zio ne inserendo, nelle apposite staffe (5), tavole di legno o altri pro li metallici in grado di resistere ai carichi richiesti dalla normativa ( ved.uni EN 13374). 3 4 2 5 g.7 10 23

3200 3200 3200 200 1400 1400 200 ESTER NO 20 Max. 250 Max. 250 Max. 22 ATTENZIONE Le tavole o i pro li utilizzati de vo no essere integri sotto l aspet to della re si sten za e la loro lun ghez za minima deve essere su pe rio re di almeno 400 mm a due campate. (es.: 1500 + 1500 + 200 + 200 = 3400) ( g.8). g.8 Corrimano Corrente intermedio Fermapiede Fissare le tavole con almeno n 2 viti o chiodi per ogni staffa di sostegno. 1002 Viti fermatavole (fornibili su richiesta) 12.2 SMONTAGGIO (FIG.11) Utilizzando una piat ta for ma di lavoro in sicurezza, o attrezzatura equi va len te cer ti ca ta, dopo avere smontato le tavole di pro te zio ne (corrimano, in ter me di e fermapiede), ruotare la vite di blocco (1) in senso antiorario per allentare la morsa e liberare il parapetto. ATTENZIONE La sequenza delle operazioni di smontaggio del parapetto deve essere tale da mantenerlo il più possibile in opera, provvedendo prima allo smontaggio degli elementi orizzontali (es.: tavole). NB.: Nello smontaggio delle protezioni occorre tenere sempre ben stretti i componenti per evitare che possano cadere con con se guen ze di pericolo. 1 g.9 11

13 DIMENSIONI DI INGOMBRO PESI E MATERIALI Peso: 6 kg circa misure in mm 3 5 4 6 7 8 9 1 Tubo rettangolare 50x30x2... S235 JRH 2 Staffa in piatto 30x4... S235 JR 3 Tubo rettangolare 40x30x2... S235 JRH 4 Tubo rettangolare 40x30x2... S235 JRH 5 Piatto 40x4... S235 JR 6 Maniglia in tondo D.7... S235 JR 7 Vite di serraggio - Tr 16x4-7e... 11SmPb37 8 Boccola lett. - Tr 16x4-7H... 11SmPb37 9 Rondella D.45 sp.4... S235 JR 12 2 1 2 2 g.10 21

20 COPIA CERTIFICAZIONE COMPOSTA DA RELAZIONE ED ALLEGATI RIPORTANTI GLI SCHEMI SPERIMENTALI Foto delle prove statiche e dinamiche di conformità alla presenza di funzionari I.S.P.E.S.L. 13

14 19

18 15

16 17