Città di Melegnano Città Metropolitana di Milano

Documenti analoghi
Città di Cesano Maderno

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

COMUNE DI CODOGNO - Provincia di Lodi - REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

Regolamento comunale delle aree a verde

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO REGOLAMENTO D USO DEL VERDE PUBBLICO E DISPOSIZIONI PER IL VERDE PRIVATO. Art. 1): AMBITO DI APPLICAZIONE

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

CITTA' DI ALCAMO ************

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

Regolamento comunale

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

Regolamento del Parco

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI ORIGGIO REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L'USO DEL PATRIMONIO BOTANICO COMUNALE

COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO. Approvato con Delibera C.C. N del

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico (approvato con deliberazione consiliare n. 46 del )

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 38 DEL 25/05/2016

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Regolamento per l utilizzo dei parchi e degli spazi verdi comunali

Regolamento d uso del Parco ex Terme Iacobelli. Tit. I Norme Generali

COMUNE DI MARTELLAGO Provincia di Venezia

Regolamento Parchi Giardini

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

Regolamento d uso del verde

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

Regolamento comunale d'uso del verde

COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI

REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO GIOCHI DI PROPRIETA' COMUNALE

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres.

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

Approvato con delibera C.C. n 3 del

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO

COMUNE DI CASTELLO TESINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani

COMUNE DI TRENTINARA (PROVINCIA DI SALERNO) Regolamento. per l utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

REGOLAMENTO SULLA DETENZIONE E MODALITÀ DI CIRCOLAZIONE DI ANIMALI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SPRESIANO. (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA FRUIZIONE DELLA PISTA CICLO PEDONALE DENOMINATA SENTIERO VALTELLINA (PROV. SONDRIO)

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Comune di Sepino Provincia di Campobasso

COMUNE DI BONARCADO. Provincia di Oristano Corso Italia, Tel Fax ORDINANZA SINDACALE N. 14 DEL 26/09/2017 IL SINDACO

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI Provincia di Asti

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

COMUNE DI BORGO CHIESE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE DI UTILIZZO E TUTELA DELLE AREE VERDI PUBBLICHE E PRIVATE

COMUNE DI SASSARI Settore Ambiente e Verde Pubblico

COMUNE DI RIESE PIO X

CITTA DI ESTE REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO CANI

COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia)

COMUNE DI ARQUA' POLESINE

COMUNE DI CALESTANO (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI SAN LORENZO IN BANALE. Norme per la detenzione e circolazione di animali

COMUNE DI TRIESTE PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

Sanzione Lire. Comma 1. lett. a) - c) da a lett. b) - d) - e) da a Comma 2. da a

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA

COMUNE DI MONTIERI. Provincia di Grosseto REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

LINEE GUIDA AREA DI SGAMBATURA PER CANI

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE COMUNALI

COMUNE DI LAMA MOCOGNO

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Transcript:

Città di Melegnano Città Metropolitana di Milano Assessorato all Ambiente Regolamento d uso del verde pubblico (Approvato con deliberazione C.C. n.125 del 04.12.1997) (Modificato con deliberazione C.C. n. 88 del 30.10.2018)

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE PUBBLICO ART. 1) AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1 Il presente Regolamento disciplina l uso e la fruizione degli spazi verdi pubblici siti nel Comune di Melegnano così elencati: a) parchi e giardini comunali b) alberate stradali, aiuole, verde spartitraffico, fioriere c) spazi verdi a corredo di servizi pubblici d) spazi di proprietà comunale, destinati a verde o servizi affidati in concessione ad associazioni, enti o privati per il loro utilizzo sociale e) aree cani f) aree verdi private ad uso pubblico ART. 2) DISPOSIZIONI GENERALI 2.1 Le norme del presente regolamento hanno lo scopo di promuovere il corretto utilizzo degli spazi verdi pubblici al fine di garantire e promuovere la loro funzione sociale, ricreativa e didattica, garantendo a tutti i cittadini il tranquillo godimento degli spazi verdi salvaguardando nel contempo l ambiente dai possibili danni derivati da cattivo uso. 2.2 La fruizione e l uso degli spazi verdi sono disciplinati dalle disposizioni generali di legge, dal presente Regolamento, dalle Delibere di applicazione dello stesso e dalle disposizioni dei competenti Uffici Comunali. 2.3 L osservanza delle disposizioni relative all ambito di applicazione del presente regolamento viene demandata ad un responsabile comunale, individuato dal responsabile dell Area organizzativa competente. Per gli spazi annessi a strutture di servizi pubblici il Responsabile coincide con il dirigente della struttura. Per gli spazi dati in concessione, il Responsabile è scelto dal concessionario con l assenso dell Amministrazione. 2.4 Nello specifico, compito del Responsabile è: 1. assicurare la corretta gestione degli spazi verdi; 2. provvedere alla vigilanza, avvalendosi della collaborazione della Polizia Locale, sulla corretta fruizione del verde; 3. accogliere segnalazioni e suggerimenti da parte dei cittadini sulla gestione e manutenzione degli stessi spazi.

2.5 Gli spazi verdi non recintati sono fruibili nell arco delle ventiquattro ore. I parchi e i giardini recintati sono aperti al pubblico secondo gli orari definiti con apposita ordinanza e opportunamente segnalati. L apertura e la chiusura dei parchi pubblici può essere demandata ad associazioni o privati debitamente autorizzati dall Amministrazione Comunale, che si assumano la sola responsabilità dell osservanza degli orari stabiliti dall Amministrazione stessa. ART. 3) DIVIETI e LIMITAZIONI 3.1 Nei parchi, nei giardini ed in generale in tutti gli spazi verdi pubblici è vietato: 1) L accesso, la circolazione e la sosta di mezzi motorizzati. Alle categorie di veicoli di seguito elencate è consentito il transito esclusivamente su viali, strade e percorsi asfaltati o in terra battuta interni agli spazi verdi, a velocità moderata, salvo diverse esigenze di seguito indicate: - mezzi di soccorso, - mezzi di vigilanza in servizio opportunamente identificabili, - motocarrozzette a trazione elettrica per il trasporto di persone diversamente abili, - mezzi di supporto allo svolgimento dei lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e di pulizia del verde, di strutture e manufatti in esso inseriti, - mezzi per attività di commercio ambulante, in possesso delle prescritte autorizzazioni rilasciate di volta in volta dall Amministrazione Comunale e in fasce orarie preventivamente definite, - mezzi a servizio di attività commerciali fisse ubicate presso le aree verdi pubbliche, in possesso di prescritte autorizzazioni preventivamente definite, e limitatamente al servizio di fornitura di notevoli quantità di merci ed in fasce orarie definite (di norma dovranno sostare al di fuori dell area verde e trasportare la merce con appositi carrelli), - mezzi dotati di specifico permesso rilasciato dall Amministrazione Comunale a fronte di specifiche richieste per manifestazioni, eventi, attività ricreative, commerciali, culturali, scientifiche ect. (l autorizzazione indicherà il percorso e fasce orarie che saranno vincolanti). 2) Gettare rifiuti e mozziconi di sigaretta al di fuori dei contenitori di raccolta predisposti. Ove presente, dovrà essere rispettata la raccolta differenziata. 3) Imbrattare, deturpare e rimuovere segnaletiche o manufatti presenti, nonché far uso delle strutture in modo difforme alla loro destinazione. 4) Scavare nel terreno e asportare terra. 5) Estirpare, tagliare o comunque danneggiare la cotica erbosa, le specie arboree e arbustive. 6) Appendere a piante, arbusti e alle attrezzature del verde oggetti di qualsiasi genere, compresi cartelli segnaletici salvo aver ottenuto autorizzazione specifica dagli uffici competenti. 7) Versare sul suolo e nelle acque sostanze inquinanti o nocive di qualsiasi tipo.

8) Campeggiare, pernottare ed accendere fuochi, approntare barbecue, lanciare o depositare corpi esplodenti, giochi pirotecnici 9) Effettuare operazioni di pulizia di veicoli o di oggetti in genere. 10) Catturare o molestare animali selvatici, rimuovere e danneggiare i nidi degli uccelli, i nidi degli insetti, le tane degli animali selvatici presenti, l habitat o i manufatti collocati a protezione della fauna. 11) Introdurre o abbandonare animali (compresi pesci e tartarughe). 12) Distribuire cibo e nutrire gli animali selvatici presenti, poiché tale pratica costituisce un danno per gli animali stessi oltre a favorire la proliferazione di specie infestanti. 13) Introdurre materiale vegetale (semi, talee, piante erbacee, arbustive e arboree) senza autorizzazione degli Uffici Comunali competenti. 14) non raccogliere le eventuali deiezioni e non essere in possesso di strumento per raccogliere escrementi dei cani e di bottiglietta di acqua per pulire lo spazio lordato dalle urine al fine di eliminare le tracce visibili e di impedire odori sgradevoli. 15) Condurre i cani senza guinzaglio (fatto salvo quanto indicato all art. 4). È responsabilità dei conduttori, in qualsiasi area, evitare comportamenti aggressivi e molesti da parte dei cani. Gli Agenti di Vigilanza, qualora ravvisino pericolo per la pubblica incolumità, possono disporre l immediato allontanamento degli animali dallo spazio verde. 16) Soddisfare le necessità corporali. 17) Il gioco del calcio ai bambini di età superiore a 10 anni in zone ove vi è presenza di persone, giostrine e panchine e in zone limitrofe a edifici di pregio storicoarchitettonico. 18) Arrecare danni ad arredi urbani, giochi ed attrezzature. 3.2 Il transito di biciclette (comprese quelle a pedalata assistita a motore spento), o altri mezzi non motorizzati è consentito, esclusivamente su viali, strade e percorsi asfaltati o in terra battuta, a velocità moderate e comunque senza procurare pericolo o disturbo alla libera fruizione degli spazi. 3.3 Lo svolgimento di manifestazioni sportive, ludiche, di spettacolo e commerciali sono consentite previa autorizzazione rilasciata dal competente Ufficio, unicamente negli spazi individuati dall Amministrazione Comunale. Il rilascio dell autorizzazione comporta l obbligo per il beneficiario di adottare tutti i comportamenti necessari a prevenire danni al sito assegnato e l obbligo di pulizia e totale ripristino della zona alle condizioni esistenti al momento dell autorizzazione. L autorizzazione potrà prevedere il versamento di apposita cauzione, determinata dal competente Ufficio comunale. 3.4 Nei parchi cittadini, all interno delle aree adibite ai giochi per bambini, è vietato fumare, e consumare bevande alcooliche e introdurre cani. L Amministrazione Comunale provvede a propria cura e spese ad installare apposita segnaletica nel parco giochi per informare gli utenti dei principali divieti e delle disposizioni di cui al presente regolamento.

3.5 Il gioco dei bambini sino a 12 anni è consentito nelle aree verdi calpestabili e nelle aree attrezzate a tale scopo. Le attrezzature per il gioco devono essere usate in modo conforme alla funzione per cui sono predisposte. Il libero uso da parte dei bambini delle attrezzature e dei giochi è sottoposto alla sorveglianza e responsabilità delle persone che li hanno in custodia, e comunque la sorveglianza può essere esercitata da tutti gli adulti presenti nell area. 3.6 L attività sportiva di gruppo o individuale può essere praticata negli spazi consentiti in modo conforme alle attrezzature. 3.7 Accesso di animali d affezione nel cimitero cittadino. Disposizione transitoria. Nelle more dell aggiornamento del Regolamento di Polizia Mortuaria, l ingresso al cimitero cittadino è consentito a piccoli animali d affezione, nell apposito trasportino e ai cani se tenuti al guinzaglio, quelli di media e di grossa taglia devono anche essere muniti di museruola. Il conduttore dell animale deve adottare tutte le cautele per non arrecare disturbo ai visitatori e per non imbrattare i luoghi. ART. 4) AREE CANI 4.1 Sono individuate nel territorio comunale specifiche aree destinate all attività motoria dei cani in libertà. In tali spazi i cani potranno essere lasciati liberi e privi di museruola, ma dovranno essere comunque sottoposti al controllo del conduttore, che dovrà prevenire comportamenti aggressivi e molesti, eventuali danni a persone, altri animali o cose. Qualora il conduttore non riesca a controllare il corretto comportamento del cane, entrambi dovranno allontanarsi dall area. 4.2 Il cane soggetto a ordinanza da parte del Dipartimento Veterinario dell ATS per potenziale pericolosità, potrà essere lasciato libero nelle aree cani, solo quando all interno non siano presenti altri animali. 4.3 E fatto obbligo al conduttore di asportare gli escrementi degli animali lui affidati, è fatto inoltre obbligo di portare con se strumento idoneo per la rimozione delle deiezioni e bottiglietta di acqua per pulire lo spazio lordato dalle urine al fine di eliminare le tracce visibili e di impedire odori sgradevoli. 4.4 Onde non arrecare danno o pericolo ai frequentatori delle aree per i cani, coloro che li hanno in custodia devono controllare che i loro animali non scavino buche. Il conduttore è responsabile di qualsiasi danno ed è tenuto a ripristinare immediatamente il fondo. 4.5 E altresì responsabilità del conduttore, prima di lasciare libero il cane, di verificare che tutti gli accessi siano chiusi o non vi siano varchi che possano permettere la fuga o allontanamento degli animali. ART. 5) CONTRIBUTI VOLONTARI 5.1 L Amministrazione Comunale promuove la collaborazione e la sponsorizzazione dei cittadini, in forma singola o associata, per la realizzazione e la manutenzione degli spazi verdi nei modi previsti da specifiche convenzioni.

5.2 Con il termine collaborazione si intende una forma di affidamento con conduzione di interventi di riqualificazione e manutenzione di aree verdi comunali, svolta da privati sulla base di una disponibilità volontaria direttamente espressa. 5.3. Con il termine sponsorizzazione si intende la conduzione di interventi di riqualificazione e manutenzione di aree verdi comunali e/o la realizzazione di interventi di sistemazione a verde o di arredo urbano, interventi che sono svolti a proprie spese da soggetti privati sulla base di una disponibilità volontaria direttamente espressa in cambio della concessione della visibilità del proprio logo/marchio commerciale su uno o più cartelli realizzati e collocati sull area oggetto dell intervento, secondo modalità stabilite dall'amministrazione Comunale. 5.4. La collaborazione e la sponsorizzazione sono regolate da appositi contratti stipulati, per ogni singolo caso, dalla competente Area comunale e sottoscritti dalle parti. ART. 6) ATTIVITA VOLONTARIE Le attività volontarie che si effettuano sulle aree verdi pubbliche sono organizzate e controllate con le seguenti modalità: a. i piccoli interventi senza continuità nel tempo devono essere concordati con il competente Ufficio comunale, a cui compete anche la verifica della corretta realizzazione degli interventi effettuati, manlevando l Amministrazione Comunale da ogni responsabilità; b. gli interventi continuati nel tempo, finalizzati alla manutenzione del patrimonio verde esistente o dei manufatti, devono costituire oggetto di appositi atti stipulati tra l Amministrazione Comunale e i volontari/associazioni che eseguiranno tali interventi; c. le nuove realizzazioni e gli interventi strutturali di entità consistente devono costituire oggetto di convenzione fra l Amministrazione Comunale e il proponente volontario/associazioni. Art. 7 ) ORTI URBANI E GIARDINI CONDIVISI 7.1. Le aree oggetto del presente articolo saranno individuate dall Amministrazione Comunale ed assegnate previa pubblicazione di avviso pubblico. 7.2 Gli orti urbani sono una delle espressioni del verde pubblico che l'amministrazione Comunale realizza sul territorio per assegnare le particelle ortive in godimento ai cittadini, che attraverso il loro lavoro costruiscono socialità e reti di comunità e partecipano al percorso di gestione e di costruzione del sistema del verde e dei parchi pubblici, secondo i programmi di gestione e sviluppo dell Amministrazione Comunale. Nelle particelle ortive assegnate, che dovranno essere dotate di acqua per l irrigazione non necessariamente potabile, si applica quanto previsto nel presente Regolamento. Gli spazi comuni e attrezzati sono fruibili da tutti i cittadini. Qualora ce ne fosse bisogno al fine di disincentivare atti vandalici o furti, gli orti urbani potranno essere dotati di strumenti di vigilanza e controllo.

In occasione dell istituzione degli orti urbani potranno essere definite ulteriori e più specifiche regolamentazioni di assegnazione e gestione. 7.3. Oltre a tutelare il verde esistente, l Amministrazione Comunale promuove la rinaturalizzazione di aree pubbliche abbandonate e/o degradate. Una delle modalità è rappresentata dai giardini condivisi, attraverso i quali si coniuga la riqualificazione di queste aree con il coinvolgimento dei cittadini nel processo di recupero delle stesse attraverso progetti di natura sociale. La gestione è frutto di una attività collettiva e concertata; sono luoghi aperti che incoraggiano l interazione tra le generazioni e le culture, creando relazioni tra le diverse realtà presenti nel quartiere. ART. 8) SANZIONI 8.1 Salvo nel caso in cui l infrazione sia contemplata dalla Legge come reato, le violazioni delle disposizioni di cui sopra sono punite con ammenda pecuniaria specificata come segue: Articolo Descrizione Sanzione (valori minimi e massimi) 3.1 1) Transito e sosta di mezzi motorizzati non autorizzati o al di fuori dei percorsi autorizzati 3.1 2) Abbandono rifiuti fuori dai cestini da 60 a 360 3.1. 3) imbrattare, deturpare e rimuovere segnaletiche o manufatti presenti, nonché far uso delle strutture in modo difforme da 60 a 360 alla loro destinazione 3.1 4) Asporto terra e cotica erbosa da 25 a 150 3.1 5) Estirpare, tagliare o comunque danneggiare la cotica erbosa, le specie arboree ed arbustive 3.1 6) Affissione cartelli, lacci o altro agli alberi, salvo specifica autorizzazione; 3.1 7) versare sul suolo o nelle acque sostanze inquinanti o nocive di qualsiasi tipo da 75 a 450 3.1 8) campeggiare, pernottare ed accendere fuochi, lanciare o depositare corpi esplodenti, giochi pirotecnici 3.1 9) effettuare operazioni di pulizia di veicoli o di oggetti in genere 3.1 10) catturare o molestare animali selvatici, rimuovere e danneggiare i nidi degli uccelli, i nidi degli insetti, le tane da 75 a 450 degli animali selvatici presenti, l habitat o i manufatti collocati a protezione della fauna; 3.1 11) introdurre o abbandonare animali (compresi pesci e tartarughe) 3.1 12) distribuire cibo e nutrire gli animali selvatici presenti da 25 a 150 3.1 13) introdurre materiale vegetale da 25 a 150

3.1 14) 3.7 4.3 Mancata asportazione degli escrementi dei cani o mancato possesso di strumenti per la raccolta e di bottiglietta di acqua per pulire lo spazio lordato dalle urine 3.1 15) Condurre i cani senza guinzaglio in zone interdette da 60 a 360 3.1 16) Soddisfare le necessità corporali al di fuori dei servizi igienici 3.1 18) Danni ad arredi urbani ed attrezzature (oltre pagamento dei danni) da 25 a 150 3.2 Circolare con biciclette o mezzi non motorizzati a velocità tale da procurare pericolo, ovvero fuori da viali, strade e percorsi da 25 a150 asfaltati o interra battuta 3.3 Esercitare attività sportive, commerciali e di spettacolo senza autorizzazione 3.4 Violazione del divieto di fumo 3.4 Violazione del divieto di consumare bevande alcooliche 3.5 Utilizzare le attrezzature per il gioco da parte di bambini di età superiore a 12 anni o a quella indicata sulle attrezzature stesse da 25 a 150 3.6 3.1 17) Esercitare attività sportiva di gruppo o individuale al di fuori degli spazi attrezzati specificamente destinati causando danni al patrimonio e alle persone 4.2 Lasciare libero un cane potenzialmente pericoloso nelle aree cani, salvo quando all interno non siano presenti altri animali 4.4 Mancare nel controllo, da parte dei conduttori, affinché i loro animali non scavino buche nelle aree cani da 25 a 150 da 60 a 360 da 25 a 150