COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE Città Metropolitana di Torino

Documenti analoghi
AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Decreto della Consigliera delegata

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

ASSESSORATO ALLA CULTURA

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

1. OGGETTO E FINALITÀ

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n.

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Finanziamento della Provincia di Bari per Servizi alle Imprese

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

COMUNE DI DELIANUOVA

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

P R O V I N C I A D I U D I N E P R O V I N C I E DI U D I N. AREA FUNZIONALE SVILUPPO SOCIO ECONOMICO Servizio Cultura e Biblioteche

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

CI.S.S.A.C.A. - COMUNE DI ALESSANDRIA AVVISO PUBBLICO

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

ISTITUZIONE CASA PROTETTA CAMILLA SPIGHI AVVISO PUBBLICO

IL RETTORE. Decreto n. 757

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Allegato alla DX Prot. Corr. 17/14-17/2/1-100 (26858)

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA

AVVISO DI SELEZIONE DELLA FIGURA DI ADVISOR PER LA DEFINIZIONE DELLE POSSIBILI STRATEGIE DI GESTIONE DELL INDEBITAMENTO. Premesso

Prot. n del AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Transcript:

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE Città Metropolitana di Torino Piazza Cavour 1 - C.A.P. 10068 Tel. 011 9807107 Fax 011 9807441 www.comune.villafrancapiemonte.to.it email: info@comune.villafrancapiemonte.to.it AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A COPERTURA DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE E DOCUMENTATE, FINALIZZATO ALL INSERIMENTO IN TIROCINIO DI SOGGETTI IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO OCCUPAZIONALE IN PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA DI CUI AL BANDO AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA (PPU) IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N. 24-3940 DEL 19 SETTEMBRE 2016

FINALITA E SINTESI DELL INTERVENTO Con il presente Avviso pubblico il COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE intende selezionare uno o più partner per la realizzazione dei progetti di pubblica utilità (PPU) denominati: a) Villafranca e i cittadini - Valorizzazione del patrimonio ambientale b) Villafranca e i cittadini - Valorizzazione del patrimonio culturale Il PPU sarà realizzato, per entrambe le suddette tipologie di progetto indicate alle precedenti lettere a) e b) dal/dai soggetto/i attuatore/i individuato/i mediante l inserimento in tirocinio di persone selezionate dal Centro per l Impiego competente territorialmente tra i seguenti destinatari: a) Soggetti in carico ai Servizi Socio Assistenziali, classificati come particolarmente svantaggiati e in gravi condizioni economiche. Tra i soggetti segnalati possono essere ammessi alla misura anche coloro che sono inseriti nel Programma di Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA); b) Disoccupati/inoccupati da almeno 12 mesi. Il soggetto attuatore è tenuto ad inserire in tirocinio esclusivamente i soggetti individuati dal Centro per l impiego, privilegiando, ai sensi del punto 13.1 del Bando i soggetti residenti nel Comune di Villafranca P.te alla data di approvazione del progetto, anche nel caso in cui, a seguito di motivata richiesta e successiva autorizzazione del Settore del Lavoro della Regione Piemonte, si dovesse procedere alla sostituzione del tirocinante nel corso di attuazione del Progetto. Si precisa, inoltre, che i destinatari potranno essere scelti in maniera privilegiata, se richiesto dal soggetto proponente (cioè la pubblica amministrazione capofila del partenariato), tra i residenti del comune in cui si svolge l attività lavorativa del progetto. Il PPU è finanziato per l 80% dei costi ammissibili dalla Regione Piemonte. Il restante 20% sarà cofinanziato: nella misura del : a. 10% dal COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE; b. 10% dal/dai soggetto/i attuatore/i (anche attraverso il contributo di soggetti esterni al partenariato); Il cofinanziamento è destinato alla copertura di costi sostenuti per la realizzazione del progetto ed è soggetto a rendicontazione. Eventuali costi che non saranno riconosciuti perché considerati non ammissibili, ridurranno la quota di finanziamento a carico della Regione Piemonte per l importo corrispondente ai costi non riconosciuti. Per tutto quanto non previsto dal presente Avviso pubblico si deve fare riferimento al Bando approvato dalla Direzione Coesione Sociale Settore Lavoro con Determina n. 117 del 20/02/2017 che si allega al presente quale parte integrante.

SOGGETTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Possono presentare domanda in risposta al presente Avviso pubblico soggetti singoli o in raggruppamento temporaneo appartenenti alle seguenti categorie: a) Imprese 1 ; b) Cooperative sociali; c) Cooperative di produzione lavoro; d) Associazioni; e) Fondazioni; f) Consorzi; g) Gruppi cooperativi. Tali soggetti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: 1. avere la sede legale o un unità locale nel territorio della Regione Piemonte; 2. disporre di idonea attrezzatura per lo svolgimento delle opere e/o dei servizi di pubblica utilità loro assegnati; 3. essere strutturati a livello organizzativo per lo svolgimento dei progetti di pubblica utilità loro assegnati; 4. assicurare ai destinatari: - gli elementi essenziali di formazione in materia di sicurezza nello specifico luogo di lavoro (possono essere previste, oltre alla formazione sulla sicurezza obbligatoria, anche altre iniziative formative di tipo professionalizzante o servizi al lavoro a vantaggio del/i destinatario/i coinvolto/i); - il tutoraggio / coordinamento dei tirocinanti nello svolgimento delle attività lavorative; 5. essere in regola con il versamento degli obblighi contributivi ed assicurativi; DESCRIZIONE DEL FABBISOGNO A CUI IL PPU RISPONDE E DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PPU (Descrivere il fabbisogno a monte del progetto; indicare l ambito di intervento scelto tra quelli previsti dal Bando (art. 2.1.2, lettera f); riportare una breve descrizione delle attività previste, il luogo di svolgimento delle attività, la data di avvio e di conclusione previste per il Progetto). Il Comune di Villafranca Piemonte intende attivare progetti di pubblica utilità inerenti i seguenti settori di intervento: a) Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico riguardante interventi straordinari di valorizzazione del patrimonio urbano, extraurbano e rurale, edilizio come previsto dal Bando (art. 2.1.2); b) Valorizzazione del patrimonio culturale riguardante la realizzazione di attività di supporto ad interventi di carattere straordinario volti alla promozione e salvaguardia del patrimonio storico, artistico, culturale, quali mostre, convegni manifestazioni varie e relativa archiviazione delle memorie ; A seguito di monitoraggio e valutazione dei fabbisogni del territorio comunale, il Comune ha rilevato

1 Ai fini del presente bando, si considera ogni entità, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un attività economica. In particolare sono considerate tali le entità che esercitano un attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che esercitano un attività economica.

la necessità di potenziare: - a)gli interventi di manutenzione straordinaria di beni immobili e del patrimonio, provvedendo ad attuare attività di supporto al mantenimento del verde nelle aree pubbliche con particolare riferimento a quelle attrezzate per attività ludico-ricreative in favore di minori, allo scopo di valorizzare il territorio sia sotto il profilo ambientale che sotto l aspetto patrimoniale al fine di migliorare la fruibilità delle aree interessate; - b)le iniziative in ambito di valorizzazione del patrimonio culturale per consentire una puntuale organizzazione di un programma di attività idoneo al raggiungimento degli obiettivi prefissati e alla costituzione di una banca dati funzionale al loro mantenimento. Le attività da realizzare riferite ai suddetti ambiti saranno quelle di seguito indicate,: a) Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico Scuole: Pulizia e manutenzione di locali destinati a deposito materiale didattico - Cimitero C.le: Piccola manutenzione dei manufatti lapidei di tombe storiche - Spazi ed aree pubbliche viali giardini: Pulizia e manutenzione straordinaria con particolare attenzione ai luoghi attrezzati con impianti ludico-ricreativi, frequentati da famiglie, bambini e anziani (manutenzione attrezzature e impianti, panchine, sostituzione parti danneggiate) - Ecopunti Raccolta Rifiuti: Controllo e particolare pulizia delle aree destinate alla raccolta rifiuti - Immobili Comunali: Riordino locali e pulizie straordinarie Il luogo di svolgimento sarà sul territorio comunale Tale intervento si rivolge a n. 3 lavoratori con un orario di lavoro di n. 20 ore settimanali ciascuno per un periodo di n. 6 mesi; b) Valorizzazione del patrimonio culturale -Biblioteca Comunale organizzazione e incremento della banca dati delle manifestazioni di promozione culturale realizzate sul territorio ai fini della costituzione di un archivio documentale da mettere a disposizione del Comune e degli utenti anche attraverso il sito web del Comune ; - attività di supporto nell ambito dell organizzazione di iniziative mirate alla promozione della lettura in collaborazione con le locali Agenzie formative: Scuola, Asilo Infantile, Micronido, Parrocchia ; - interventi di collaborazione per quanto riguarda l assistenza durante l apertura degli spazi dedicati all allestimento di mostre, all organizzazione di convegni e in generale di eventi di carattere socio-culturale ; Tale intervento si rivolge a n. 1 lavoratori con un orario di lavoro di n. 20 ore settimanali per un periodo di n. 6 mesi; I progetti avranno inizio presumibilmente nel mese di maggio/giugno 2018 e si concluderanno presumibilmente entro il mese di novembre/dicembre 2018. CARATTERISTICHE DEI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA

Il PPU che il/i soggetto/i attuatore/i intende realizzare, deve essere descritto, per ciascuno dei due progetti: a) Villafranca e i cittadini - Valorizzazione del patrimonio ambientale ; b) Villafranca e i cittadini - Valorizzazione del patrimonio culturale ; nell apposito Schema di Progetto di Pubblica Utilità di cui all Allegato 6 al Bando Regionale. Tale Schema si compone di due Sezioni: SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE - dati identificativi; - descrizione delle attività analoghe con quelle previste dal PPU svolte negli ultimi 4 anni (servizi/opere realizzati, ecc.); - indicare i progetti/programmi di politica pubblica in favore di soggetti disoccupati a cui il/i soggetto/i attuatore/i ha/hanno partecipato negli ultimi 4 anni. SEZIONE B DESCRIZIONE DEL PROGETTO - descrizione puntuale della attività previste; - durata prevista per la realizzazione del Progetto (espressa in settimane) 2 ; - descrizione delle attrezzature messe a disposizione per la realizzazione del Progetto; - numero di tirocinanti che si intende inserire nella squadra di lavoro del Progetto; - numero di ore di impegno settimanale previste per ciascun tirocinante (minimo 20 ore settimanali); - caratteristiche del/dei tutor del progetto dipendenti del soggetto attuatore che verranno coinvolti nel Progetto (allegare il curriculum del/dei tutor che si intende/dono inserire nel progetto con indicazione di eventuali esperienze pregresse di tutoraggio); - caratteristiche del coordinatore/capo squadra previsto; - descrizione delle misure previste a favore dello sviluppo sostenibile: adozione di comportamenti, strumenti, modalità organizzative volte a favorire una maggiore tutela dell ambiente; - ipotesi di pianificazione delle attività di progetto; - piano economico del progetto suddiviso tra le diverse voci di spesa ammesse. Ogni singolo progetto presentato può riguardare un unico ambito di intervento. Il Piano economico riportato nel progetto è da considerarsi indicativo, nel senso che nel rispetto dei vincoli stabiliti dal Bando, sono ammesse modifiche in sede di attuazione del PPU. DETERMINAZIONE DEL COSTO DEL PROGETTO Il valore massimo di ciascun progetto è di 150.000,00. 2 Si ricorda che il Progetto deve avere una durata che deve essere compresa tra un minimo di 3 mesi e un massimo di 6 mesi.

Sono ammissibili esclusivamente i costi sostenuti dal/i soggetto/i attuatore/i successivamente alla data di sottoscrizione dell Atto di adesione e nel rispetto delle condizioni e dei limiti sotto indicati, con riferimento a ciascuno degli ambiti di intervento: a) Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico Tipologia di costo Importo 1. Costi dell indennità di tirocinio dovuta al/ai partecipante/i e 11.750,00 costi per il tutoraggio 2. Altri costi di gestione: - Costo del personale adibito alle attività di tutoraggio - Materiali e attrezzature di consumo 2000,00 - Costi del personale adibiti alle attività di rendicontazione, 2000,00 coordinamento e supervisione del progetto Totale 15.750,00 b) Valorizzazione del patrimonio culturale Tipologia di costo Importo 1. Costi dell indennità di tirocinio dovuta al/ai partecipante/i 2.250,00 2. Altri costi di gestione: - Costo del personale adibito alle attività di tutoraggio 500,00 - Materiali e attrezzature di consumo 250,00 - Costi del personale adibiti alle attività di rendicontazione, coordinamento e supervisione del progetto Totale 3.000,00 [1] il costo deve riguardare almeno il 70% del valore complessivo del progetto (quota regionale + cofinanziamento) [2] i costi non possono superare il 30% del valore complessivo del progetto (quota regionale + cofinanziamento del beneficiario) Ai fini dell esposizione dei costi sopra indicati effettivamente sostenuti sulla base dei costi reali, si deve fare riferimento al combinato disposto di quanto previsto dal documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte approvate con Determinazione n. 807 del 15/11/2016, e dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 72-6264 del 22/12/2017. Il soggetto attuatore può acquisire all esterno, da soggetti terzi, i servizi formativi o al lavoro o gli altri eventuali servizi aggiuntivi previsti dal progetto di pubblica utilità a vantaggio dei/delle lavoratori/trici destinatari/e. Non è consentita la delega di attività. Per approfondimenti su tali aspetti e per le indicazioni relative all ammissibilità della spesa (principi generali, prova della spesa, classificazione dei costi diretti e indiretti) ed in generale per tutti gli aspetti di ordine amministrativo e contabile non definiti dal presente avviso, si rinvia al documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-

2020 della Regione Piemonte sopra citate e alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 72-6264 del 22/12/2017. Le azioni previste dai PPU non rientrano nel campo di applicazione degli aiuti di stato. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda per la partecipazione all iniziativa in oggetto in partenariato con il Comune di Villafranca Piemonte, redatta, per ciascuno dei due progetti: a) Villafranca e i cittadini - Valorizzazione del patrimonio ambientale ; b) Villafranca e i cittadini - Valorizzazione del patrimonio culturale; sui moduli messi a disposizione sul sito web all indirizzo www.villafrancapiemonte.to.it, debitamente sottoscritta e corredata da tutti gli allegati obbligatori, deve pervenire - in PLICO chiuso, debitamente sigillato, controfirmato dal legale rappresentante sui lembi di chiusura, recante all'esterno, oltre all indicazione del mittente, la seguente dicitura: " OFFERTA PER L INDIVIDUAIZONE DEL SOGGETTO ATTUATORE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA DI CUI AL BANDO APPROVATO CON D.G.R. N. 24-3940 DEL 19 SETTEMBRE 2016 e l avvertenza NON APRIRE, - entro le ore 12,00 del 02/02/2018 a pena di esclusione, tramite raccomandata A/R o corriere espresso o con consegna a mano, all Ufficio Protocollo del Comune, al seguente indirizzo : COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE PIAZZA CAVOUR N. 1 10068 VILLAFRANCA PIEMONTE (TO) NON FARA FEDE LA DATA DEL TIMBRO DI SPEDIZIONE. NON VERRANNO AMMESSI PLICHI PERVENUTI OTRE IL SUDDETTO TERMINE. II suddetto plico dovrà contenere: 1) qualora il partecipante intenda candidarsi per entrambi i progetti, due buste separate, chiuse, debitamente sigillate, controfirmate dal legale rappresentante sui lembi di chiusura, recanti all esterno l indicazione del mittente e la dicitura di cui al punto precedente, distinte nel modo che segue: a) Villafranca e i cittadini - Valorizzazione del patrimonio ambientale b) Villafranca e i cittadini - Valorizzazione del patrimonio culturale 2) qualora il partecipante intenda candidarsi per uno solo dei due progetti, una busta separata, chiusa, debitamente sigillata, controfirmata dal legale rappresentante sui lembi di chiusura, recante all esterno le indicazioni di cui al punto precedente e il nome del progetto per cui si intende partecipare. Si precisa che l Ufficio Protocollo del Comune osserva il seguente orario: Lunedì ore: 10,00-12,00 ; Martedì ore 9,00-12,00 ; Mercoledì ore 10,00-12,00 ; ore 15,00-17.00; Giovedì ore 10,00-12,00 ; Venerdì ore 10,00-12,00; sabato ore 9,00-12,00. Sono allegati obbligatori: - fotocopia della carta d identità del sottoscrittore della domanda;

- schede riguardanti le proposte progettuali. CRITERI DI SELEZIONE E PUNTEGGI Le domande di contributo per ciascuno dei due ambiti di intervento a) e b) sopra descritti verranno valutate da Apposita Commissione, sulla base dei seguenti criteri e dei relativi punteggi fino ad un massimo di 100 punti : Punteggio Criterio max criterio A) Capacità realizzativa dimostrabile negli ultimi 4 anni in attività analoghe a quelle 30 previste dal PPU proposto B) Partecipazione negli ultimi 4 anni a progetti/programmi di politica pubblica in 25 favore di soggetti disoccupati C) Numero di tirocinanti assunti dal/dai soggetto/i attuatore/i negli ultimi 4 anni 8 D) Coerenza degli elementi che qualificano il progetto in termini di conoscenze e 10 competenze professionali attivate e delle attrezzature messe a disposizione per il miglioramento dell occupabilità delle persone inserite nel percorso di tirocinio. E) Coerenza del percorso proposto rispetto ai possibili sbocchi occupazionali nel 5 settore in cui si intende realizzare il tirocinio. F) Sviluppo sostenibile: adozione di comportamenti, strumenti, modalità 3 organizzative volte a favorire una maggiore tutela dell ambiente G) Parità tra uomini e donne: adozione di comportamenti, strumenti, modalità 3 organizzative volte a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro H) Capacità organizzativa nella realizzazione del progetto 16 TOTALE 100 A parità di punteggio si procederà con sorteggio INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE A conclusione del processo di valutazione, si procede alla pubblicazione della graduatoria delle proposte pervenute. Entro 7 giorni di calendario, l Amministrazione convoca il soggetto vincitore della selezione per la definizione congiunta del percorso di presentazione del PPU alla Regione Piemonte nell ambito degli sportelli previsti nonché le modalità di gestione dell intervento. REGIME FISCALE DELLE SOMME EROGATE Relativamente all inquadramento giuridico e fiscale delle somme erogate è necessario fare riferimento a quanto riportato nella sezione 10.3. Gli aspetti fiscali e civilistici del documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte sopra citato. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

A seguito dei pagamenti da parte della Regione Piemonte al Comune di Villafranca Piemonte verranno rimborsati al/ai soggetto/i attuatore/i individuato/i costi da essi sostenuti secondo le seguenti modalità: Anticipazione pari al 50% a seguito di introito del contributo regionale, da erogare a metà progetto Saldo pari al 50% da erogare a seguito di introito del contributo regionale, al termine del progetto Le anticipazioni, a favore dei soggetti privati titolari di progetti finanziati a valere sul FSE, sono effettuabili solo previa costituzione di garanzia fideiussoria così come indicato nella sezione 8.3 La fideiussione del documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte sopra citato. INFORMAZIONI Per eventuali informazioni o delucidazioni in merito al presente Avviso pubblico, si prega di contattare: l Area Amministrativa del Comune di Villafranca Piemonte. Resp.: Bartolomeo ACERBI Tel. 011.980.71.07 int. 212 INFORMATIVA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003, la pubblica amministrazione è autorizzata a trattare i dati personali delle persone fisiche e giuridiche, previa informativa agli interessati. Si forniscono, pertanto, le seguenti informazioni. Il trattamento che si intende effettuare ha ad oggetto anche dati personali ed ha come finalità la concessione di un contributo per il PPU individuato. Sarà effettuato mediante raccolta su supporto cartaceo e/o informatico con successiva elaborazione informatica ed archiviazione a cura dell Area Amministrativa del Comune di Villafranca Piemonte. Il conferimento dei dati è necessario al fine di identificare il soggetto attuatore del progetto. Il titolare del trattamento dei dati è il Legale Rappresentante dell Ente. Villafranca Piemonte, 17/01/2018 IL SINDACO BORDESE Marina