Biosfera, energia, atmosfera Riccardo Valentini - Università degli studi della Tuscia

Documenti analoghi
ELEVATA CO 2. Entità Effetti

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

I NUOVI REGOLAMENTI LULUCF E ESR: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE AGRO-FORESTALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

CONTABILIZZAZIONE DEL SETTORE AGROFORESTALE IN UE

Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo

DEFINIZIONE OPZIONI FORESTALI E RELATIVI COSTI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FORESTALI NELLE STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

Multifunzionalità e strategie di diversificazione nelle aree rurali

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Il PSR Puglia in pillole

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Legno risorsa rinnovabile per mitigare i cambiamenti climatici

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE F O R U M N A Z I ON A L E S U LL A G E S T I O N E F O R E S T A L E S O S T E N I B I L E

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Le strategie e le proposte

Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Il bosco e i cambiamenti climatici

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Il progetto di ricerca CISA

Le opportunità delle coltivazioni dedicate

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Energia dal legno dal bosco al camino!

Dipartimento per l innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

Ricerca e Innovazione per la Governance Ambientale: Sfide ed opportunità per il settore forestale

La convenienza alla realizzazione di micro-filiereenergetiche a biomasse forestali

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Processi di trasformazione

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

I FLUSSI DI CO 2 IN BOSCO

Canna comune (Arundo donax L.)

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Eleonora Foschi, Francesco Basile

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

La valutazione delle emissioni evitate

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

INVESTIRE NELLA NATURA

Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali

Organizzazione della relazione GLI IMPEGNI DELLA UE A FAVORE DELLE BIOENERGIE. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

Le azioni per il clima e l ambiente nell ambito del PSR Campania

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

LA FILIERA DEL PIOPPO

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Gli obiettivi di sostenibilità ambientale

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Il termine metabolico

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

VERSO PARIGI GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Le politiche del clima e le implicazioni di mercato per il settore agricolo e forestale nel quadro dei negoziati del post-kyoto

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Progetto pilota per la gestione di un tratto fluviale e per la valorizzazione energetica dei materiali di risulta

Impegno della Regione Emilia-Romagna per la Sostenibilità ambientale dell'agricoltura. Reggio Emilia 14 marzo 2014

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio [progetto FORCREDIT]

Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI. AGR.

una campagna di Campagna nazionale per la riqualificazione e tutela del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

La valorizzazione delle produzioni legnose nazionali. La valorizzazione delle biomasse nelle aziende agro-forestali

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Transcript:

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Biosfera, energia, atmosfera Riccardo Valentini - Università degli studi della Tuscia 1

GEO CARBON

Servizi degli ecosistemi Produzione Materiale prodotto dagli ecosistemi Regolazione Benefici ottenuti dagli ecosistemi Culturali Benefici non materiali degli ecosistemi Photo credits (left to right, top to bottom): Purdue University, WomenAid.org, LSUP, NASA, unknown, CEH Wallingford, unknown, W. Reid, Staffan Widstrand

ATMOSPHERE PHOTOSYNTHESIS TOTAL RESPIRATION 20%-40% 60%-80% LATERAL TRANSPORT DOC, Harvest SOIL DISTURBANCES Fires, wind

Fate of Anthropogenic CO 2 Emissions (2002-2011 average) 8.3±0.4 PgC/yr 90% 4.3±0.1 PgC/yr 46% 2.6±0.8 PgC/yr + 1.0±0.5 PgC/yr 10% 28% Calculated as the residual of all other flux components GEO CARBON 26% 2.5±0.5 PgC/yr Source: Le Quéré et al. 2012; Global Carbon Project 2012

Global Forest Carbon Sequestration Biome (Pg C yr -1 ) Boreal 0.5 ± 0.1 Temperate 0.8 ± 0.1 Tropical (intact) -0.1 ± 0.5 Total 1.2 ± 0.9 Global net forest sink = 1.2 0.9 (Net sinks in temperate and boreal zones)

Contributo del settore forestale Delibera CIPE 123/2002 (con modifica del cap sulla gestione forestale art.3.4) Articoli del protocollo di Kyoto Assorbimento (MtCO2/anno eq.) Art. 3.com. 4: Gestione forestale 10,2 Art. 3.com. 3: Riforestazione naturale 3,0 Art. 3. com. 3: Afforestazione e riforestazione (vecchi impianti) 1,0 Art. 3. com. 3: Afforestazione e riforestazione (nuovi impianti) 1,0 Art. 3. com. 3:Afforestazione e riforestazione (nuovi impianti) su aree soggette a dissesto idrogeologico Totale 16,2 1,0 Ad oggi effettivamente certificabili 10, 2 Mt CO2 (60% dell obiettivo) Urgente definitiva implementazione Registro Nazionale Valore economico (su 5 anni) di 1.07 miliardi di Euro (13 /t)

DIBAF Dipartimento per l innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali Livello di riferimento per la gestione forestale in Italia FM Projections HWP FM Ref. Level (1) 5000 Emissions (+) / removals (-) in Gg CO2 eq. 0-5000 -10000-15000 -20000-25000 -30000-35000 -40000-45000 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 RL IT con HWP = -22,166 MtCO2/anno -30% sink 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 Debiti Crediti

The biggest uncertainties Insects/Diseases Storms Drought Wildfire

Incendi Boschivi 16000 14000 12000 10000 x1000 t CO2 8000 6000 4000 2000 0 1985 1990 1995 2000 2005 2010

Age class distribution of high forests 0,40 0,35 34,8% 0,30 Fustaie 0,25 0,20 0,15 13,4% 13,7% 14,6% 11,2% 0,10 8,6% 0,05 3,1% 0,6% 0,00 0-10 yrs 11-20 yrs 21-30 yrs 31-40 yrs 41-80 yrs 81-120 yrs more than 120 yrs Not classified Age class distribution of coppice forests 0,4 31,3% 0,3 0,3 21,2% 22,5% Cedui 0,2 0,2 0,1 10,5% 9,3% 0,1 2,7% 2,3% 0,0 0-10 yrs 11-20 yrs 21-30 yrs 31-40 yrs 41-80 yrs 81-120 yrs more than 120 yrs 0,2% Not classified

Short Rotation Forestry (SRF), Short Rotation Crops (SRC) Densità di impianto variabili: 5000-20000 piante ha -1 Turni: 1-3 anni

IT CA03 - anno 2012 Sup.coltivata: 11 ettari Resa: 330 tons Coltivazione Cippato: 0,076 kg Trasporto cippato a impianto di pellettizzazione Aratura Erpicatura Messa a dimora delle talee Irrigazione Diserbo Consumi en. elettrica: 0,0629kWh/kg pellet Pre-trattamento Essiccazione Metano: 7,22E-4 kwh/kg pellet Trasf. cippato in pellet Pellet: 0,059 kg Fertilizzazione Raccolta Raffinazione Pellettizzazione Raffreddamento Insilamento Diesel: 9,9g/kg pellet Distribuzione del pellet all utilizzatore finale Combustione in una caldaia da 15 kw Energia termica: 1MJ

Confronto con fonti energetiche fossili Sistema di produzione energetica CO 2 g/mj Pellet 16,44 0.20 Metano 87,11 0.73 Gpl 96,10 0.78 Gasolio 124,10 1 Emissioni CO2eq/Emissioni gasolio g CO2 eq./mj 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 PELLET METANO GPL GASOLIO N2O 8,56 0,26 0,12 0,16 CH4 0,79 9,85 6,75 7,54 CO2 16,44 87,11 96,10 124,10

CONCLUSIONI 1/2 1. Gli scenari di emissione e conseguenti cambiamenti climatici ad oggi sono tra quelli peggiori previsti per il prossimo secolo. Gli interventi di mitigazione sono necessari per evitare conseguenze estreme del cambiamento climatico, tuttavia è fondamentale fin da ora attuare politiche di adattamento all impatto del clima. 2. Il ruolo del sequestro di carbonio delle infrastrutture verdi delle zone temperate( come quelle italiane) è fondamentale per le politiche di protezione del clima 3. La gestione forestale attiva è oggi un imperativo anche per le politiche del clima e i targets di riduzione del post-kyoto 2014-2010.

CONCLUSIONI 2/2 5. Le opportunità di mitigazione da parte delle foreste italiane sono molteplici (incremento dei prodotti legnosi, lotta agli incendi boschivi, conversione dei cedui, bioenergie etc). 6. Le piantagioni dedicate per la biomassa (SRF) posono essere di aiuto ma non devono interferire con l uso agricolo dei suoli ed il paesaggio rurale

CONCLUSIONI 2/2 6. E possibile coniugare il prelievo delle biomasse per energia con quello del sequestro di carbonio e della conservazione della biodiversità? Sia la gestione sostenibile delle foreste esistenti che gli impianti SRF possono essere importanti per le bioenergie ma solo analizzando in modo rigoroso le potenzialità territoriali, le forme di governo dei boschi, il valore complessivo dei servizi ecosistemici, caso per caso, mediante una pianificazione intelligente degli interventi selvicolturali e delle utilizzazioni.