Appalto di Lavori PRIVATO Sopra Soglia ex dlg Bando e Gara

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

INCONTRO "SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE"

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità

QUESTA SCHEDA SI APPLICA PER PRESTAZIONI RELATIVE AD OPERE PRIVATE

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Gli obblighi

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

Ing. Giorgio Fiocchi. «Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati».

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA

COMUNE DI FANO Provincia PU Via delle Brecce

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

PREMESSA. a. parametro «V», dato dal costo delle singole categorie componenti l'opera;

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Formazione elenco professionisti per incarichi ingegneria e architettura: l avviso pubblico della Difesa

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

COMUNE DI Bosa Provincia Oristano

Comune di Buttigliera Alta. Provincia di Torino

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

1.30 = complessità elevata

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii.

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO B

1 di 5 01/08/17, 18:14

!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Provincia RC

NO-E-598-NI (NO) CUP B45B CIG E57

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

Facoltà di Architettura

COMUNE DI PIEVE DI CADORE Provincia BL Via Cogonie n. 30

VERBALE DI VALIDAZIONE

Profilo Professionale

Bozza Decreto parametri. Art. 1. (Oggetto e ambito di applicazione)

Azienda USL della Romagna

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI

I SOGGETTI DEL D.LGS 81/08 E MERLONI TER.

SEMINARIO ESAMI DI STATO INGEGNERI LAVORI PUBBLICI

1 di 6 08/08/2018, 12:03

Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico. Lucca 30 ottobre 2009

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

DESCRIZIONE SINGOLE PRESTAZIONI Abitanti ,0005 0,0005 0,0001 0,0001 0,005 0,005 0,030 0,003 0, ,036 0.

COMUNE DI SERDIANA COLLEGAMENTO FUNZIONALE DELLA NUOVA SEDE DELL' UNIONE DEI COMUNI CON LA VIABILITA' URBANA SCHEMI DI CALCOLO SPESE TECNICHE

COMUNE DI OROSEI Provincia NU Via Trentino

POR FESR Asse VI Priorità 6b O.S. 6.3 azione 6.3.1

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO

DECRETO LEGISLATIVO 09 aprile 2008, n 81, modificato dal D.Lgs. 03 agosto 2009, n 106

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU. manuntenzione segnaletica verticale e orizzontale nelle strade provinciali della zona

COMUNE DI MERONE Provincia CO VIA CESARE BATTISTI 21

Direzione Regionale Emilia Romagna

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

IL PROCESSO EDILIZIO

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

COMUNE DI DORGALI Provincia NU CORSO UMBERTO 37

COMUNE DI FANO Provincia PU Via Enrico Mattei, 17 Via Madonna Ponte, 16

COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE. Titolo: DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI

COMUNE DI Provincia. Realizzazione di un impianto di potabilizzazione dell'acqua di falda e relative opere accessorie. Elaborato Tavola N

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

FASCICOLO DELL OPERA

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

COMPUTO ANALITICO/ESTIMATIVO DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Deliberazione ANAC n.

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

PROGETTO DEFINITIVO AI FINI AUTORIZZATIVI

Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici Urbanistica - Ambiente

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Un processo e il suo risultato

L anno 2007, il giorno 17 del mese di Gennaio alle ore 18:10, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO EX ART. 18 LEGGE 109/ 94

COMPUTO ANALITICO/ESTIMATIVO DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Deliberazione ANAC n.

POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE DELLA CITTA DELL ARIANESE

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

Azienda USL della Romagna

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato

La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato

COMUNE DI VARI SUL CORSO DEL TORRENTE PELLICE Provincia TO

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

COMUNE DI COTRONEI Provincia KR viale iolanda

Manutenzione straordinaria ed adeguamento normativa antincendio VV FF

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

SCHEMA DI PARCELLA PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI DELL'ARCHITETTO E DELL'INGEGNERE

FIGURE ED ATTORI DEL PROCESSO EDILIZIO

CALCOLO DEL COMPENSO COMPLESSIVO

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia PN VIA DE SANCTIS

Comune di Buttigliera Alta. Provincia di Torino

COMUNE DI BRESSANONE Provincia BOLZANO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

Transcript:

Appalto di Lavori PRIVATO Sopra Soglia ex dlg 494 - Bando e Gara Documento Valutazione ex art.4 Progetto EXE RICEVE e Confronta Piano Sicurezza ELABORA Estratto 626-4 destinato alla OFFERTA Redige e INVIA Committente Art. 13.1 OFFERTA Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 20

Attività del Committente PRIVATO Sopra Soglia 494 (528 / 1999) tra Ricevimento Offerta e Approvazione Offerta Committente OFFERTA RICEVE Estratto 626-4 destinato alla OFFERTA CONFRONTA Piano Sicurezza Art. 3.8.a Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 21

Attività del Committente PRIVATO Sopra Soglia ex dlg 494 tra Approvazione Offerta e Contratto di Lavori Committente RICHIEDE al COSTRUTTORE di ADATTARE i documenti del Costruttore al Piano di Sicurezza Art. 5.1.b 2 3 1 RICEVE e Approva Offerta RICHIEDE al CoorSicEXE di emettere la Revisione del Piano di Sicurezza Estratto 626-4 destinato alla OFFERTA 4 Il CoorSicEXE Adegua e Revisiona Documento Valutazione ex art.4 redige Piano operativo Piano Sicurezza Revisionato Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 22

Piano di Sicurezza e Coordinamento (art. 12 dlg. 528) Piano di Sicurezza e Coordinamento Redatto dal CSP a nome del Committente Relazione tecnica Indicazione Procedure Analisi del SITO Prima dell'insediamento Analisi dei LOTTI OPERATIVI Analisi dei PERICOLI Ambientali o Topologici Analisi delle Lavorazioni Analisi delle FASI di LAVORAZIONE Geologici Idrologici Meteorologici Da Preesistenze Analisi dei PERICOLI Indotti dalla Lavorazione Analisi dei PROCESSI di Lavorazione Belliche Industriali Archeologiche Strati Antropizzati Inquinanti Da sopra o sotto - servizi Elettrici Gas e Fluidi Petroliferi Telecomunicazioni Servizi di rete Industriale Acquedotti Fognature da INTRUSIONI di Traffico PESANTE Persone o Animali AL SITO CANTIERE Incendio Rumore Fogne Nere Acque meteoriche Inquinate Morchie o Fanghi Polveri o Cancerogeni Sormonto di Macchine o gru Intrusione di Macchine ai Confini Compartimentati o su Vie Urbane agli Operatori nel SITO di Lavoro Traffico interno Caduta masse da Impianti Tecnologici da Movimenti di terra geotecnici da GPL asfissiante Analisi dei RISCHI al POSTO di Lavoro Apprestamenti Difensivi Apprestamenti di Percorso Misure di Igiene Misure di Riposo e Ristoro ANALISI dei RISCHI dell'operatore Uomo- Sostanza /Atrezzo Difese Macchina Difese da Sostanze Procedure di Lavoro Difese Individuali Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 23

Il FLUSSO delle ATTIVITA di Progettazione Operativa Valut. Ambiente Progetto esecutivo Programma Generale Indagini dal SITO destinato al CANTIERE Piano Op. di Costruzione Progetto del Sito Progetto del Sistema PIANO di SICUREZZA Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 24

Piano di Sicurezza e Coordinamento (art. 12 dlg. 528) - Al Momento del Programma e del PROGETTO PRELIMINARE Piano di Sicurezza e Coordinamento Redatto dal CSP a nome del Committente Analisi del SITO Prima dell'insediamento Progetto Preliminare Art. 18 Regol. Analisi dei PERICOLI Ambientali o Topologici Geologici Idrologici Meteorologici Da Preesistenze Belliche Industriali Archeologiche Strati Antropizzati Inquinanti Da sopra o sotto - servizi Elettrici Gas e Fluidi Petroliferi Telecomunicazioni Servizi di rete Industriale Acquedotti Fognature da INTRUSIONI di Traffico PESANTE Persone o Animali Studio prefattibilità ambientale indagini idro - geologiche indagini archeologiche PRIME Indicazioni Piani di SICUREZZA PROGETTO DEFINITIVO Regol. art. 25 e segg. o CONCESSORIO??? relazioni geologica idrologica idraulica sismica geotecnica RILIEVI plano altimetrici inserimento in ambienti pre - utilizzati Dimension. Prel. STRUTTURE Dimens. Prel. IMPIANTI DESCRIZIONE Elementi TECNICI COSTRUTTIVI Elaborati di CONCESSIONE Planimetrie Sezioni INGOMBRI IMPIANTI Accessi Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 25

Piano di Sicurezza e Coordinamento (art. 12 dlg. 528) Durante il PROGRAMMA, ovvero Prima del Progetto Preliminare Piano di Sicurezza e Coordinamento Redatto dal CSP a nome del Committente Analisi del SITO Prima dell'insediamento Analisi dei PERICOLI Ambientali o Topologici Geologici Idrologici Meteorologici Da Preesistenze Belliche Industriali Archeologiche Strati Antropizzati Inquinanti Da sopra o sotto - servizi Progetto Preliminare Art. 18 Regol. Studio prefattibilità ambientale indagini idro - geologiche indagini archeologiche PRIME Indicazioni Piani di SICUREZZA Durante il PROGRAMMA Elettrici Gas e Fluidi Petroliferi Telecomunicazioni Servizi di rete Industriale Acquedotti Fognature da INTRUSIONI di Traffico PESANTE Persone o Animali Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 26

Piano di Sicurezza e Coordinamento (art. 12 dlg. 528) Durante il PROGRAMMA, ovvero Prima del Progetto Preliminare Piano di Sicurezza e Coordinamento Redatto dal CSP a nome del Committente Progetto Preliminare Art. 18 Regol. Studio prefattibilità ambientale indagini idro - geologiche indagini archeologiche PRIME Indicazioni Piani di SICUREZZA Durante il Progetto PRELIMINARE Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 27

Piano di Sicurezza e Coordinamento (art. 12 dlg. 528) Durante il Progetto Definitivo, ovvero Prima dell Esecutivo Durante il Progetto Definitivo Piano di Sicurezza e Coordinamento Redatto dal CSP a nome del Committente Progetto DEFINITIVO o CONCESSORIO INDAGINI TOPOLOGICHE e AMBIENTALI Elaborati Funzionali e Architettonici DESCRIZIONE Elementi TECNICO COSTRUTTIVI Geologica idrologica idraulica geotecnica Relazioni RILIEVI plano altimetrici inserimento in ambienti pre - utilizzati Dimension. Prel. STRUTTURE Dimens. Prel. IMPIANTI Elaborati Planimetrie Sezioni Tipiche Ingombri impianti ACCESSI Allacciamenti Fognature Alacc. Reti Energie Allacc. Reti Servizi Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 28

Piano di Sicurezza e Coordinamento (art. 12 dlg. 528) Durante il Progetto ESECUTIVO Piano di Sicurezza e Coordinamento Indicazioni OPERATIVE Analisi dei LOTTI OPERATIVI Analisi delle Lavorazioni Analisi delle FASI di LAVORAZIONE Analisi dei PERICOLI Indotti dalla Lavorazione Analisi dei PROCESSI di Lavorazione AL SITO CANTIERE agli Operatori nel SITO di Lavoro Analisi dei RISCHI al POSTO di Lavoro ANALISI dei RISCHI dell'operatore Uomo- Sostanza /Atrezzo Incendio Rumore Fogne Nere Acque meteoriche Inquinate Morchie o Fanghi Polveri o Cancerogeni Sormonto di Macchine o gru Intrusione di Macchine ai Confini Compartimentati o su Vie Urbane Traffico interno Caduta masse da Impianti Tecnologici da Movimenti di terra geotecnici da GPL asfissiante Apprestamenti Difensivi Apprestamenti di Percorso Misure di Igiene Misure di Riposo e Ristoro Difese Macchina Difese da Sostanze Procedure di Lavoro Difese Individuali Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 29

Schema delle Attività di Verifica e Controllo del Progetto Redazione del Programma Responsabile Procedimento Responsabile dei Controlli Progettisti Controlli Progetto Preliminare Progetto Definivo Progetto Esecutivo Piano di Sicurezza Piano di Manutenzione controlli non previsti Verifica Progetto Preliminare VALIDAZIONE Progetto Esecutivo Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 30

Dpr 554/1999 Art. 123 e segg. La Direzione Lavori 1. Per il coordinamento, la direzione ed il controllo tecnico-contabile dell esecuzione di ogni singolo intervento le stazioni appaltanti, prima della gara, istituiscono un ufficio di direzione lavori, costituito da un direttore dei lavori ed eventualmente, in relazione alla dimensione e alla tipologia e categoria dell intervento, da uno o più assistenti con funzioni di direttore operativo o di ispettore di cantiere. 2. L'ufficio di direzione lavori è preposto alla direzione ed al controllo tecnico, contabile e amministrativo dell'esecuzione dell intervento secondo le disposizioni che seguono e nel rispetto degli impegni contrattuali. Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 31

Dpr 554 / 1999 Art. 127 La Sicurezza Cant.e la Direzione Lavori 1. Le funzioni del coordinatore per l esecuzione dei lavori previsti dalla vigente normativa sulla sicurezza nei cantieri sono svolte dal direttore lavori. Nell eventualità che il direttore dei lavori sia sprovvisto dei requisiti previsti dalla normativa stessa, le stazioni appaltanti devono prevedere la presenza di almeno un direttore operativo avente i requisiti necessari per l esercizio delle relative funzioni. Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 32

Dpr 554 / 1999 Art. 127 La Sic. Cant.e la Direzione Lavori (2) 2. Le funzioni del coordinatore per l esecuzione dei lavori comprendono: a) l assicurare, tramite opportune azioni di coordinamento, l applicazione delle disposizioni contenute nei piani di sicurezza previsti dalla vigente normativa; b) l adeguare i predetti piani e il relativo fascicolo previsti dalla normativa stessa in relazione all evoluzione dei lavori e alle eventuali modifiche intervenute; c) l organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione; Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 33

Dpr 554 / 1999 Art. 127 La Sic. Cant.e la Direzione Lavori (2) 2. Le funzioni del coordinatore per l esecuzione dei lavori comprendono: d) il proporre alla stazione appaltante in caso di gravi inosservanze delle norme in materia di sicurezza nei cantieri, la sospensione dei lavori, l allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto; e) il sospendere in caso di pericolo grave ed imminente le singole lavorazioni fino alla comunicazione scritta degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate; f) l assicurare il rispetto delle disposizioni di cui all articolo 31, comma 1 bis della Legge. Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 34

Organizzazione della Direzione Lavori (art. 123 DPR 554 1999 Reg. art. 3 Legge 109) La Direzione Lavori può Essere Organizzata con un Ufficio Presieduto da un dei Lavori e da un certo numero di Assistenti, in parte nominati Direttori Operativi e in Parte Nominati di L organizzazione della Direzione Lavori PUO essere a Matrice SITI dei LAVORI Organizzata per SITI o per Discipline Discipline Sito n. 1 Sito n. 2 Sito n. 3 Discipl. A Discipl. B Discipl. C Ispettore Ispettore Ispettore Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 35

Organizzazione della Direzione Lavori (art. 127 Reg. da art. 3 Legge 109) Il Coordinamento Sicurezza in Fase di Esecuzione è affidato d UFFICIO al dei Lavori; Solo se lui NON HA i Requisiti può essere delegato ad Un SITI dei LAVORI Solo se NON ABILITATO Sito n. 1 Sito n. 2 Sito n. 3 Discipl. A Ispettore Ispettore Discipl. B Discipl. C Coordinatore Sicurezza Esecuzione Discipline Corso di Progettazione, organizzazione e sicurezza nel cantiere Prof. Arch. Antonino Guerrera 36