ITALY PRO BONO DAY 28 novembre 2018

Documenti analoghi
L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia. Italy Pro Bono Day - Roma, 28 novembre 2018

L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia

L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

THE GOOD LOBBY. Il 22 giugno a BRUXELLES debutta

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Morosità / Altra causa TOTALE

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Relazioni con i media tel ,

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

APPENDICE STATISTICA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Decreto ministeriale del 20 dicembre 2004

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

Valle D'Aosta Aosta Totale

ALLEGATO 2. Distribuzione per provincia e settore degli Assistenti sociali

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Valle D'Aosta Aosta Totale

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Referenti Territoriali Filatelia

IL 90% DEGLI SFRATTI NEL 2017 E CAUSATO DA MOROSITA

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

segue 2015 Province e Regioni

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Servizio di documentazione tributaria

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

BEST 50 FATTURATI. N Studi legali Fatturato 2016* Fatturato 2015* Var (%)

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Croce Rossa Italiana

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

Imprese nei settori sociali

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Sardegna 4,7% Molise 4,3% Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4. Basilicata 5,3. Calabria -4,0% Molise 4,8 Calabria 4,7. Valle D Aosta -4,7% Campania -5,6%

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

CSV ROVIGO REPORT 2015 COLLEGARE IL VOLONTARIATO

Variazione del Numero di Banche in Italia

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

ASSEMBLEE ELETTIVE DI LEGA E AREA UISP QUADRIENNIO 2012/ /17 Nazionale: Discipline dei Territoriali per Lega Filtri: ATTIVITA' SUBACQUEE (Lega)

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa

FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Avvocato Giuseppe Fortuna

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

Transcript:

ITALY PRO BONO DAY 28 novembre 2018 Seminario sulle tecniche di collaborazione tra clearinghouse, Ong e studi legali Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato

CSVnet CSVnet, associazione dei centri di servizio per il volontariato (CSV), nasce nel gennaio 2003 Ad oggi associa 64 dei 65 centri attivi in Italia e li rappresenta a livello nazionale ed europeo punta a rafforzare la cooperazione, lo scambio di esperienze e di competenze fra i CSV per meglio realizzarne le finalità, nel rispetto della loro autonomia svolge un intensa attività di ricerca sulle dimensioni e le caratteristiche del terzo settore.

I Centri di servizio per il volontariato 9.214 i soci dei CSV, di cui 7937 organizzazioni di volontariato (86%) 1.055 i componenti degli organi sociali CSV 1.251 volontari nello staff 822 persone retribuite 386 punti di servizio attivi in Italia 4.8161 utenti (esclusi singoli cittadini) dei servizi dei CSV: di cui 24.505 OdV iscritte, 7805 OdV non iscritte, 3881 APS, 303 coop soc, 3712 altri ONP 37.182 singoli cittadini raggiunti 127.713 studenti coinvolti

Italian Pro Bono Roundtable CSVnet è entrato a far parte della rete internazionale per il pro bono legale PILnet nel 2015; a novembre 2015 ha dato il proprio contributo all organizzazione del 9 Forum Europeo sul Pro Bono legale tenutosi a Roma; nel 2016 ha iniziato l attività di clearinghouse con 3 richieste provenienti dallo stesso CSVnet; da giugno 2016 questa opportunità è stata pubblicizzata nella rete dei CSV.

Attività della clearinghouse Il 6 settembre 2016 è arrivata la prima richiesta da parte del CSV di Terni; ad oggi sono state mandate 38 richieste di consulenze, pareri e approfondimenti; le richieste sono arrivate sia dai CSV stessi che, per il loro tramite, dalle associazioni del territorio; CSVnet ha utilizzato le consulenze pro bono per pareri di interesse collettivo.

Le richieste sono arrivate, oltre che direttamente da CSVnet, dai CSV di: I CSV coinvolti Crotone Foggia Friuli VG Imperia Insubria (Como Varese) Marche Messina Modena Molise Monza Lecco Sondrio Reggio Calabria Terni Trento Verona CSVnet Lombardia

Hanno collaborato con noi: Gli studi legali coinvolti Albé & Associati Studio legale Avvocato Alberto Pullini Carotenuto Studio Legale Clifford Chance DLA Piper Giovannelli e Associati Hogan Lovells Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi LLP Orrick Paul Hastings Quorum Shearman & Sterling LLP Studio Legale Associato Quintavalle-Riva-Albano White & Case

Tematiche trattate Le richieste hanno riguardato spesso problemi legati alla governance delle associazioni e i rapporti tra soci. Inoltre sono stati presentati quesiti su: copyright, diritto d autore, gestione materiale fotografico sia in versione stampata che digitale; trattamento dati personali e privacy modello ex D. Lgs 231/2001 servizi in convenzione con enti pubblici Ultimamente sono frequenti quesiti sull applicazione di quanto disposto dalla Riforma del terzo settore

Valutazione in genere le richieste inviate ricevono una veloce e competente risposta da parte degli studi legali; il servizio non si sovrappone alle consulenze fornite dai Centri di servizio per il volontariato, ma va ad aggiungersi a quelli già forniti dai CSV, per cui può risultare una valida opportunità in più per le associazioni 4 quesiti inviati non sono stati presi in carico e in un caso è stato necessario attribuirlo ad un altro studio legale perché dopo mesi non aveva ricevuto risposta