Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità. Riesame dei CdS

Documenti analoghi
Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Sezione 1: L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

Sezione 1: L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS

Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

Dipartimento di Scienze della Vita

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

SUA-CdS 2017 (A.A )

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL RIESAME

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI RAPPORTI DI RIESAME (allegato 1 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015)

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche. Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Classe L-18

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Rapporto di Riesame Annuale

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

2. Sistema di AQ a livello dei CdS. Tabella 1. Numero studenti iscritti ai test di ammissione

Accreditamento Corsi di laurea delle professioni sanitarie. Cosa cambia?

PROCEDURA DI GESTIONE

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

1 incontro di In_Formazione MacroArea 4 Scienze Umane

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale

Corso di laurea in Scienze dell Architettura (L-17) Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Assicurazione della qualita

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Guida alla compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale 2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Sistema integrato A.V.A.

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

PROGETTAZIONE DIDATTICA CdS

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Relazione del Presidio della Qualità

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee guida per la conduzione dell attività di riesame periodico dei corsi di studio

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

LINEE GUIDA PER IL RIESAME DEI CORSI DI STUDIO. Università degli studi Siena

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Linee guida ANVUR sulla

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame

Transcript:

Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità Riesame dei CdS Carla Massidda Università di Cagliari Consigliere del Centro per la Qualità dell Ateneo 23 settembre 2013 Aula Magna Dipartimento di Scienze della Terra

1. Parte generale Schema della presentazione 2. Scheda per il Rapporto Annuale di Riesame 3. Scheda per il rapporto di Riesame Ciclico 4. Esperienza con il Primo Rapporto di Riesame 4.1 Modalità 4.2 Sintesi delle criticità emerse, a livello di Facoltà e Ateneo

Parte generale

Adempimenti previsti per il Riesame dei CdS Il Rapporto di Riesame, parte integrante dell AQ è un processo periodico e programmato, che ha lo scopo di verificare l adeguatezza e l efficacia del modo con cui il Corso di Studio è gestito. Sono previsti (Documento ANVUR: Cap. C, C.4.3, Allegato III): A) Rapporto di Riesame Annuale del corso di studio; B) Rapporto di Riesame Ciclico (3-5 anni) del progetto formativo.

Adempimenti previsti per il Riesame dei CdS A) Rapporto di Riesame Annuale del corso di studio L attività è svolta al fine di mettere in luce: 1. punti di forza e aree da migliorare 2. azioni correttive. Previsti: Primo Rapporto di Riesame (Marzo 2013) Attività transitoria necessaria per l accreditamento iniziale (Documento Anvur, Lettera F, F.1). Rapporto di Riesame Annuale (Novembre) Attività ciclica permanente necessaria per l accreditamento periodico (Documento Anvur, Lettera F, F.2).

Adempimenti previsti per il Riesame dei CdS A) Rapporto di Riesame Annuale del corso di studio Per il 2013, l attività di Riesame sarà duplice per cui, rispetto al Primo Riesame, la prossima edizione del Rapporto Annuale di Riesame dovrà: sintetizzare i risultati delle azioni correttive programmate; aggiornare il quadro delineato.

Adempimenti previsti per il Riesame dei CdS B) Rapporto di Riesame Ciclico Attività ciclica di medio periodo (3/5 anni) che ha come oggetto la permanenza della validità: 1.degli obiettivi di formazione; 2.dell impianto generale del Corso di Studio.

Commissione per l AutoValutazione (CAV) Per le operazioni di riesame, i CdS si devono dotare della CAV che lavora sotto la guida del docente responsabile del Corso (Presidente o Coordinatore, C.4.3 Anvur) Oltre il Coordinatore, della CAV fanno parte i docenti il personale TA di supporto per l attività didattica almeno uno studente così come previsto dalle European Standards and Guidelines (ESG)

Approvazione Il Consiglio del CdS deve: condividere e fare proprio il Riesame; assumere la responsabilità di attuare le Azioni Correttive; destinare risorse adeguate alla loro realizzazione. Tutto ciò deve emergere dal verbale del Consiglio di CdS.

La scheda per il Rapporto Annuale di Riesame

Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Prima parte Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti, condivisione) Commissione per l AutoValutazione (CAV) Prof.ssa / Prof. (Referente CdS) Responsabile del Riesame Dr.ssa / Dr.. (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Prof.ssa / Prof. (Docente del Cds ed ex Presidente CdS) Dr.ssa / Dr...(Tecnico Amministrativo con funzione ) Sig.ra/Sig.... (Studente) Sono stati consultati inoltre: Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: gg mese anno: - oggetto dell esame durante seduta o incontro gg mese anno: - oggetto dell esame durante seduta o incontro Presentata e discussa in Consiglio del Corso di Studio il: gg.mese.anno Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Si raccomanda qui la massima sintesi Per il primo Riesame, in questa sezione può essere direttamente inserito l estratto del verbale della seduta del Consiglio di CdS

Seconda parte Si divide in tre aree tematiche: A1 L INGRESSO, IL PERCORSO E L USCITA DAL CDS A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE A3 L ACCOMPAGNAMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Ogni area è suddivisa in tre sezioni: a Risultati delle azioni correttive adottate in precedenza b Analisi della situazione, commento ai dati c Azioni correttive proposte

SCHEMA GENERALE a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a delle schede A1 A2 A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 Scheda (A1; A2; A3 ) - a Testo b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare Scheda (A1; A2; A3 ) -b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) b.1 - Dati e riferimenti (riportare i dati principali e/o i link) b.2 - Commenti ai dati b.3- Punti di forza b.4 - Criticità e aree da migliorare ( per il primo Riesame, identificare le due o tre criticità più importanti per le quali il CdS ha la capacità di intervenire e le cause che si ritengono responsabili di esse) c AZIONI CORRETITVE PROPOSTE Scheda (A1; A2; A3 ) - c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Indicare le ipotesi di soluzione implementabili per le criticità evidenziate in b.4. Nel caso del primo Riesame, si deve trattare di attività immediatamente implementabili. Criticità n. 1 -Azioni -Responsabilità -Elementi di verifica dell azione

Suggerimenti per la gestione delle Azioni Correttive Limitare il numero delle Azioni Correttive al fine di poterle gestire Correlare le azioni correttive alle risorse effettivamente disponibili (indicando obiettivi e mezzi) Verificare la possibilità di chiudere le azioni correttive prima del successivo riesame (specialmente per il Primo Riesame) Correlare le Azioni Correttive alle criticità evidenziate tenendo conto del grado di importanza delle stesse Le Azioni Correttive non possono essere riferite a criticità generiche

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 Scheda A1-a Testo b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare Scheda A1-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Informazioni e dati da tenere in considerazione Dati di andamento Corso di Studio in termini di attrattività esiti didattici laureabilità c AZIONI CORRETITVE PROPOSTE Scheda A1- c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi)

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS attrattività numerosità degli studenti in ingresso: può includere immatricolati puri, nuove carriere e iscritti al primo anno Dati DRSI (schede ANVUR file D1_2 L/LM) inviati dal CQA Relazione NVA tabella Ez-2. Efficienza in termini di studenti iscritti e frequentanti il corso di studio (LEGGERE PREMESSA RELAZIONE) ANS: http://anagrafe.miur.it/cerca.php SITO MIUR STATISTICA http://statistica.miur.it/scripts/iu/viu1.asp dati e informazioni sulle caratteristiche degli immatricolati (provenienza geografica, per tipo di scuola/laurea triennale, voto di maturità/voto di laurea, eccetera) Dati DRSI (schede ANVUR file D1_2 L/LM; D3_1-2-4)inviati dal CQA ANS: http://anagrafe.miur.it/cerca.php SITO MIUR STATISTICA http://statistica.miur.it/scripts/iu/viu1.asp se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica delle conoscenze iniziali per le lauree triennali e le lauree magistrali a ciclo unico, oppure risultati del test di ammissione per i corsi di studio a numero programmato All. 1 S.A. 17/12/12 http://www.unica.it/userfiles/file/utenti/oocc2/senato/senato%202012/12_17/20121217%20sa%20archivio/all.1.pdf (questo allegato fa parte di un più ampio report predisposto dalla didattica e orientamento- circa 120 pagine di analisi dei risultati dei test, inoltrato dalla stessa direzione a: CQA e Coordinatori didattici di Facoltà) Dati in possesso del CdS (ad es report della società CISIA, che fornisce il test di Scienze e Ingegneria) risultati della verifica della preparazione personale per le lauree magistrali per le lauree magistrali considerare la tabella D1.1_LM Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione del Rapporto di Autovalutazione AA 2011/2012. Tale tabella contiene i dati aggiornati al 31/1/2012, sarebbero quindi solo da aggiornare

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS esiti didattici numero di studenti iscritti, (part-time, full time, ripetenti, regolari) Dati DRSI (schede ANVUR file D3_1-2-4_L/LM) diffusi dal CQA SITO STATISTICA MIUR http://statistica.miur.it/scripts/iu/viu1.asp (ISCRITTI totali a.a. 2011/12 per ANZIANITA' DI CARRIERA ISCRITTI a.a. 2011/12 a TEMPO NON PIENO per numero di crediti da acquisire, corso di studio e sesso ISCRITTI FUORI CORSO e ripetenti a.a. 2011/12 per corso di studio e sesso) passaggi, trasferimenti, abbandoni in uscita Dati DRSI (schede ANVUR file D3_1-2-4_L/LM) diffusi dal CQA SITO STATISTICA MIUR http://statistica.miur.it/scripts/iu/viu1.asp ISCRITTI totali a.a. 2011/12 per ANZIANITA' DI CARRIERA ISCRITTI a.a. 2011/12 a TEMPO NON PIENO per numero di crediti da acquisire, corso di studio e sesso ISCRITTI FUORI CORSO e ripetenti a.a. 2011/12 per corso di studio e sesso) andamento delle carriere degli studenti (es. quantità di CFU maturati dalle coorti, esami arretrati e tasso superamento esami previsti dal piano di studi) Relazione NVA tabella Ez-4. Regolarità dei percorsi formativi (LEGGERE PREMESSA RELAZIONE per dettagli metodologici) Nota: Il tasso di superamento esami non è fornito dalla DRSI perché l ateneo non verbalizza gli esami negativi Esami arretrati: dato non disponibile medie e deviazioni standard dei voti positivi (>17) ottenute negli esami Schede D2_1_L oppure D2_1_LM a seconda che si tratti di un Corso di Laurea o Corso di Laurea Magistrale, inviate a ciascun CdS in data 19/02/2013 (Schede ANVUR).

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS laureabilità % di laureati nella durata normale e oltre la durata normale (es dopo 1, 2 e 3 anni) del Corso di Studio SITO STATISTICA MIUR http://statistica.miur.it/scripts/iu/viu1.asp Relazione NVA tabella Ez-4. Regolarità dei percorsi formativi (LEGGERE PREMESSA RELAZIONE)

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Punti di attenzione raccomandati: 1. Segnalare se si ritiene che i dati mostrino problemi rilevanti (es per trend negativo e/o in confronto a corsi simili) 2. Individuare le cause principali dei problemi segnalati (es. se il problema principale sono i tempi di percorso dello studente si possono considerare cause organizzative, errori nella definizione dei carichi didattici, preparazione degli studenti in entrata inadeguata allo standard formativo del Corso di Studio) Punti di attenzione raccomandati dal PQA (valgono per tutte le aree del modello): 1. Fare principalmente riferimento ai dati d Ateneo e diffusi ai CdS, in parte, dal CQA. 2. Prima di utilizzare altri dati a disposizione del CdS verificarne l attendibilità ed eventuali fattori di rischio per il CdS 3. Onde poter fare commenti sintetici, non riportare tutti i dati analizzati, ma solo la sintesi di quelli necessari. L elaborazione completa, contenuta in grafici e/o tabelle, va inclusa in allegati che il documento deve richiamare tramite collegamento ipertestuale.

A2 - L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 Scheda A2-a Testo b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare Scheda A2-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Informazioni e dati da tenere in considerazione dati e segnalazioni ricevute e opinione degli studenti in itinere e al termine degli studi - sulle attività didattiche altre segnalazioni sulle attività didattiche emerse in riunioni del CdS o del Dipartimento o pervenute da docenti o da interlocutori esterni dati e segnalazioni o osservazioni riguardanti le condizioni di svolgimento delle attività di studio c AZIONI CORRETITVE PROPOSTE Scheda A2- c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi)

A2 - L ESPERIENZA DELLO STUDENTE dati e segnalazioni ricevute ed opinione degli studenti in itinere e al termine degli studi - sulle attività didattiche: ogni CdS, anche su indicazione dell Ateneo, del Dipartimento o delle strutture di raccordo, individua all interno del questionario studenti un set di quesiti su cui concentrare la propria analisi Questionari valutazione della didattica: scheda di valutazione del singolo CdS http://www.unica.it/pub/34/index.jsp?is=34&iso=915 sito di ateneo altri anni-nva (http://unica2.unica.it/nuvat/index.php?page=attivita) Relazione NVA tabella Ec-2. Livello di soddisfazione degli studenti nei riguardi dei singoli insegnamenti Relazione NVA tabella Ec-3. Livello di soddisfazione dei laureandi sul corso di studio profilo di laureati di AlmaLaurea: i giudizi sull esperienza universitaria ALMALAUREA: SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SINGOLO CDS (selezionare i campi e le tabelle sono pronte) http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2011&config=profilo Relazione NVA tabella Ec-3. Livello di soddisfazione dei laureandi sul corso di studio segnalazioni pervenute tramite la Segreteria del Corso di Studio/Dipartimento/struttura di raccordo

A2 - L ESPERIENZA DELLO STUDENTE Punti di attenzione raccomandati : 1. Come sono stati discussi gli esiti dei questionari nei Consigli dei Corsi di Studio? 2. Come vengono resi pubblici i questionari e i loro esiti? 3. Come è intervenuto il Responsabile del Corso di Studio su servizi o soggetti caratterizzati da segnalazioni o rilievi negativi, e in particolare su rilievi ripetuti nel tempo? 4. Quali sono stati nell anno accademico esaminato gli interventi più significativi a seguito di segnalazioni e osservazioni?

A3 - L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 Scheda A3-a Testo b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare Scheda A3-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) statistiche di ingresso dei laureati nel mercato del lavoro contatti documentati con enti o imprese con cui si sono stretti accordi per le attività di stage o tirocinio degli studenti durante il corso degli studi, acquisizione del loro parere sulla preparazione degli studenti c AZIONI CORRETITVE PROPOSTE Scheda A3- c (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi)

A3 - L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO statistiche di ingresso dei laureati nel mercato del lavoro Relazione NVA tabella Ec-4. Percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo attraverso il rapporto tra occupati e laureati (dati Almalaurea) Almalaurea Condizione occupazionale dei laureati - Note metodologiche A un anno dalla laurea A tre ani dalla laurea contatti documentati con enti o imprese con cui si sono stretti accordi per le attività di stage o tirocinio degli studenti durante il corso degli studi, acquisizione del loro parere sulla preparazione degli studenti questi dati sono presenti nei Rapporti di Autovalutazione (RAV) che abbiamo presentato lo scorso anno, Area C - requisito Servizio svolgimento di periodi di formazione all esterno

La scheda per il Rapporto di Riesame Ciclico

SCHEMA GENERALE Lo schema prevede le seguenti schede: B1 - Consultazioni per la domanda di formazione; B2 - Figure professionali, funzioni e competenze; B3 - Risultati di apprendimento previsti dal CdS e dai singoli insegnamenti; B4 - Sistema di gestione del Corso di Studio. a AZIONI GIA INTRAPRESE ED ESITI Descrivere le azioni a valle dei Riesami ciclici precedenti, indicando gli esiti o lo stato di avanzamento Testo b - ANALISI DELLA SITUAZIONE Descrizione sintetica delle operazioni da condurre Testo c AZIONI CORRETITVE PROPOSTE Proporre solo azioni immediatamente applicabili e di cui si potrà constatare l effettiva efficacia nel quadro Azioni già intraprese Testo

Il Primo Rapporto di Riesame

Primo Rapporto di Riesame Con il primo Riesame (Marzo 2013) è cominciato il percorso che porterà tutti gli Atenei, a cogliere il senso dell autovalutazione come processo organizzato, articolato in: analisi e rilievo dei problemi programmazione di attività concrete e finalizzate a risolvere le criticità evidenziate nel corso della gestione corrente della didattica. Atto, necessario per l accreditamento iniziale (Allegato A, lettera E, punto IV al DM 30 gennaio 2013 n. 47), non è dovuto in caso di (News ANVUR del 07/02/2013): a. corsi in via di esaurimento; b. corsi di nuova attivazione.

Primo Rapporto di Riesame Il primo Rapporto di Riesame ha avuto lo scopo di identificare: 1. le due o tre criticità rilevanti che si ritenevano più importanti, ai fini di un reale miglioramento della qualità dell offerta formativa; 2. le ipotesi di soluzione immediatamente implementabili. Si è trattato dunque di un importante iniziale esercizio critico sui corsi di studio, con riferimento: 1.ai risultati e ai principali elementi di processo; 2.all identificazione di azioni di miglioramento delle problematiche emerse.

Primo Rapporto di Riesame La procedura ha previsto che, il Rapporto di Riesame, dopo l approvazione da parte dell organo Collegiale periferico, sia stato: 1. presentato con procedura informatica di upload di file pdf entro le ore 24 del 10 Marzo 2013; 2. sottoposto alle procedure di controllo e di monitoraggio del Presidio di Qualità di Ateneo o di altri organi centrali degli Atenei; 3. caricato entro le ore 24 del 29 Marzo con upload del file definitivo che ha tenuto conto delle indicazioni del Presidio di Qualità d Ateneo e delle strutture a cui il CdS fa capo; 4. analizzato dal NdV che ha trasmesso la propria valutazione nella relazione annuale inviata all ANVUR e al MIUR il 30 Aprile 2013.

Primo Rapporto di Riesame La procedure di controllo e di monitoraggio svolta dal Presidio di Qualità di Ateneo di Cagliari ha previsto: a. la predisposizione di una Check list per la verifica di adeguatezza delle diverse parti del modello, anche al fine di conseguire la massima omogeneità possibile tra i RAR dei diversi CdS; b. la compilazione, da parte di gruppi di lavoro, delle Check list per tutti i RAR pervenuti; c. la restituzione delle Check list ai CdS. Tale lavoro ha poi avuto come attività complementare la realizzazione di una Sintesi delle principali criticità emerse.

Sintesi principali criticità emerse dal Primo Rapporto di Riesame

Metodologia Per ciascuna area prevista dalla Scheda del Riesame (A1, A2, A3), i CdS hanno dovuto effettuare: l analisi della situazione con commento ai dati, mettendo in rilievo i punti di forza e le aree da migliorare, l individuazione delle azioni correttive delle criticità riscontrate. La Sintesi delle criticità: si riferisce alle aree da migliorare chiaramente indicate dai CdS come oggetto di specifiche azioni correttive; evidenzia la criticità più rilevante per ciascuna delle tre aree tematiche per ciascuna Facoltà (Tabella 1); ricostruisce per l intero Ateneo la tematica segnalata dal maggior numero di CdS in ciascuna Facoltà, ricostruzione agevolata dalle ricorrenze tra tematiche segnalate (Tabella 2).

SINTESI D ATENEO Temi Aree da migliorare A1 Orientamento in ingresso Migliorare l informazione e l orientamento sulle conoscenze in ingresso richieste da ciascun CdS. Migliorare le procedure di verifica delle stesse e la gestione del processo di recupero dei debiti formativi. A1-A2 Organizzazione percorso formativo Migliorare l organizzazione e l integrazione degli insegnamenti. Migliorare la programmazione del percorso formativo (calendario della didattica, carichi didattici, verifiche sull effettivo svolgimento di quanto pianificato). A2 Comunicazione e organizzazione dei questionari di valutazione Migliorare i contenuti e le procedure relative ai questionari per la valutazione didattica e la gestione dei risultati (pubblicità e discussione collegiale degli esiti). A3 Interazioni con il sistema socioeconomico Migliorare e incrementare la gestione dei rapporti col mondo del lavoro (Comitati di Indirizzo ed enti/aziende ospitanti i tirocini).

Osservazioni In base a quanto previsto dal modello RAR, individuare una criticità significa rilevare un problema per cui si: quantificano gli effetti (analisi del dato) analizzano (ipotizzano) le cause (aree da migliorare) prevedono azioni correttive Dall analisi dei RAR d Ateneo si evidenzia come non sempre venga rispettata la sequenza Problema (Effetto) Area da migliorare (causa) Azioni