AVVISO DI SELEZIONE N. 12 PER L AMMISSIONE AL PROGETTO RIEBO

Documenti analoghi
Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Direttore: Prof.ssa Anna Maria Deiana

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Direttore: Prof.ssa Anna Maria Deiana

prov. di C.A.P. via n.

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia Segreteria Amministrativa

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE N. 1/2015 Tipologia incarico: INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Dispone. 2 - Approfondita conoscenza in Architettura di Sistemi Informativi Territoriali.

l art del codice civile relativo alla disciplina del lavoro autonomo;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Dispone. - Progettazione Banca Dati Territoriale. - Progettazione SIT. - Coordinamento delle fasi di lavoro. - Presentazioni del Sistema

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il Residente a Via n. Domiciliato a Via n. CODICE FISCALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Sede legale ed amministrativa: Via Ing. Tommaso Fiorelli 1

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE [SEL ] per il conferimento di 1 (uno) incarico esterno del tipo COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il Residente a Via n. Domiciliato a Via n. CODICE FISCALE

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il Residente a Via n.

A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Direttore: Prof.ssa Anna Maria Fadda

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Direttore: Prof.ssa Anna Maria Fadda

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E GEOLOGICHE Direttore del Dipartimento: prof.

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il residente in (Prov. ) C.A.P. via n. recapito telefonico: CHIEDE

Prot. n Bando n 13/c/2014 del 23/09/2014 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

PROT.N VII-1 DEL 10/07/2012

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Direttore: Prof.ssa Anna Maria Fadda

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Allegato A. Modello della domanda (in carta semplice) Al Magnifico Rettore Dell'Università degli Studi di Sassari Piazza Università, Sassari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

BANDO N. 4/2017 SCADENZA 28/10/2017 IL DIRETTORE

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA CHIMICA E DEI MATERIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l efficienza energetica Via Pola snc POTENZA CF SCHEMA DI DOMANDA

di avere la seguente cittadinanza ;

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Direttore: Prof.ssa Anna Maria Fadda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DEL BANDO N.5/2017 DEL 10/05/2017. Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il residente a Via n. domiciliato a (solo se diverso dalla residenza) Via n.

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Direttore: Prof.ssa Anna Maria Fadda

Sapienza Università di Roma. Il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile

Bando n. 9 Prot. n / 2015 Cagliari, 13 febbraio 2015 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E. Il Direttore del Dipartimento

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Direttore: Prof.ssa Anna Maria Fadda

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Direttore: Prof.ssa Anna Maria Fadda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro di Ateneo per la Formazione Permanente - Centro Unicafor

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE [SEL ] per il conferimento di 1 (uno) incarico esterno del tipo COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

nato/a a (Prov.. ) il residente in..(prov...) C.A.P.. Via.. n... Tel PEC.. CHIEDE

CHIEDE. bandito con Decreto del Rettore Rep. n. 130/2017 del , pubblicato all Albo di Ateneo il

Comune di Campofranco Area Amministrativa Via Piave n Campofranco (CL)

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA DICAAR Segreteria Amministrativa

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA DICAAR Segreteria Amministrativa

Allegato A. _l_ sottoscritt nat_ a. il (prov. di ) e residente in (prov. di ) via n. Cap., C.F. tel/cell e mail

A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO FORMATIVO NON CURRICULARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIO[SEL ] Prot. n del 12/12/2013

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE N.5/2010

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI Direttore Prof. Paolo Mattana

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA DICAAR Segreteria Amministrativa

Associazione Volontari Croce Gialla di Chiaravalle

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

ALLEGATO A. Schema da seguire per la compilazione della domanda (da inviarsi su carta semplice)

Al Direttore Generale. dell'azienda ULSS 18. Viale Tre Martiri, R O V I G O. Il/la Sottoscritto/a..., nato a... il. residente a.. in Via.

Collegio Provinciale Siena Pag.

A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA DICAAR Segreteria Amministrativa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIMCM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, CHIMICA E DEI MATERIALI

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE N. 19. Prot. n del 27/04/2016 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile VISTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DEL BANDO N. 10/2017 del 29/09/2017. Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO FORMATIVO NON CURRICULARE GARANZIA GIOVANI (REGIONE TOSCANA)

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE N.4/2010

AVVISO PUBBLICO. Di cui n. 14 ore settimanali destinate al progetto finalizzato Medicina di Genere.

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO INDIVIDUALE CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE. n. 048/2015

(ALLEGATO A) Il/la Sottoscritto/a, nato a. CF e residente a. in Via CHIEDE. l assunzione a tempo determinato di n. 1 Dirigente Medico -

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MARIO ARESU Direttore: Prof. Stefano Mariotti

SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA. SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) Il/La sottoscritto/a...

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE ESTERNA BANDO N. 5/2017 PROT.N.176/2017 CLASSIF.

E INDETTA. Articolo 1

Bando n. 1/2015. Facoltà di Lettere e Filosofia. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia

Il/la sottoscritt o/a (cognome e nome)

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari AVVISO DI SELEZIONE N. 12 PER L AMMISSIONE AL PROGETTO RIEBO nell ambito professionale Trattamento dei rifiuti nell ambito della sostenibilità ambientale L Università degli studi di Cagliari in partenariato con il Centro Servizi Promozionali per le Imprese, sulla base della proposta progettuale presentata nell ambito progetto RIEBO, Avviso pubblico MAreCIeloSoleTErra - Interventi volti a inserimenti lavorativi di persone prive di occupazione nei settori economici collegati alle professioni del mare, alla sostenibilità ambientale e agli interventi sul territorio da realizzare con il contributo del POR FSE SARDEGNA 2007/2013 ASSE II OCCUPABILITÁ Obiettivo specifico e) Linea di attività e.1.1, è stata ammessa a finanziamento con Determinazione n. 44627/5958/F.P. del 24.11.2014 dell Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna. L Università degli studi di Cagliari informa che dal giorno 18 maggio 2015 fino al raggiungimento del numero di 40 candidati sono aperte le iscrizioni per la partecipazione gratuita al PROGETTO RIEBO Codice Locale 100103IIE11MA130089 CUP E29J13000420009 Art 1: Obiettivi formativi. Il progetto RIEBO ha l obiettivo di sviluppare la figura professionale del Tecnico della gestione delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti e di bonifica ambientale e di supportare il partecipante nella creazione e concretizzazione di una propria idea imprenditoriale legata alla figura professionale da sviluppare. La formazione di tale figura professionale prevede lo sviluppo di 4 competenze professionali: Pianificazione della gestione dei rifiuti Progettazione e organizzazione del ciclo di gestione dei rifiuti Coordinamento delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti Coordinamento e gestione di Interventi di bonifica ambientale. Durante il percorso formativo verranno sviluppate anche diverse competenze trasversali (o competenze chiave) legate alla figura dell imprenditore allo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per sviluppare una propria attività autonoma immettendosi nel mercato con consapevolezza. Le competenze trasversali che verranno acquisite durante il percorso formativo saranno rafforzate e coadiuvate durante il percorso di creazione d impresa al fine di semplificare la concretizzazione delle idee imprenditoriali maturate durante il percorso formativo e di orientamento e bilancio di competenze.

Il progetto RIEBO avrà una durata di 600 ore di cui 300 di teoria, 300 di stage e inoltre sono previste 45 ore di orientamento tra attività in plenaria e individuali e 125 ore di consulenze per la supporto alla creazione d impresa tra attività in plenaria e individuali. Ai partecipanti che avranno seguito il corso per almeno il 90% delle ore, verrà rilasciato un attestato finale. Durante l attività didattica è previsto l approfondimento dei seguenti moduli: N Titolo del modulo 1 Pianificazione della gestione dei rifiuti 2 Progettazione e organizzazione del ciclo di gestione dei rifiuti 3 Coordinamento delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti 4 Coordinamento e gestione di Interventi di bonifica ambientale 5 Normativa d impresa 6 Gestione e amministrazione aziendale 7 Comunicazione e marketing aziendale Art. 2: Requisiti Candidati La partecipazione al progetto RIEBO è riservato disoccupati e inoccupati in possesso di diploma di scuola media superiore. Art. 3: Allievi per corso e numero di edizioni Il numero dei partecipanti al progetto è pari ad un massimo di 20 allievi. Art. 4: Sede delle attività Le lezioni e le consulenze verranno svolte presso la provincia di Cagliari, mentre le sedi per lo stage verranno concordate in base alle esigenze dei corsisti in conformità alla proposta progettuale. Art 5: Selezione I candidati che presenteranno la domanda in regola e presenteranno i requisiti minimi richiesti nel bando (art. 2) verranno sottoposti ad una selezione, per poter stilare una graduatoria di idoneità e merito. I primi 20 della graduatoria saranno ammessi al corso, nel caso in cui vi siano delle rinunce si scalerà la graduatoria seguendo lo stesso principio. La selezione consisterà in un questionario psico-attitudinale, ed un colloquio motivazionale. La commissione giudicatrice avrà a disposizione 80 punti cosi ripartiti: Questionario psico-attitudinale Colloquio motivazionale Fino a 40 punti Fino a 40 punti La commissione giudicatrice sarà costituita dal prof. Alberto Angioni, Dr. Pierluigi Caboni e Dr.ssa Giorgia Sarais, coadiuvati dai Coordinatori progettuali selezionati nel progetto Maciste-Riebo.

Art 6: Modalità e data di presentazione della domanda La domanda di partecipazione (Allegato A) e la dichiarazione della condizione lavorativa (allegato B) devono essere compilate in ogni parte e devono recare la firma autografa del candidato. Alla domanda deve essere allegata copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento. Sono ammessi alla partecipazione al progetto RIEBO 20 candidati. L esito della selezione sarà reso noto mediante la pubblicazione della graduatoria sul sito web: http://dipartimenti.unica.it/scienzedellavitaedellambiente/category/bandi-e-selezioni/. La pubblicazione della graduatoria ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. Nella comunicazione pubblicata saranno ribadite le modalità ed i termini da seguire per la conferma dell'iscrizione. Non è prevista nessuna tassa d'iscrizione. La domanda di partecipazione (Allegato A), devono pervenire presso la segreteria Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente - Via Tommaso Fiorelli n. 1-09126 Cagliari (CA). La busta, oltre il destinatario e il mittente, deve recare la dicitura: domanda di partecipazione Progetto RIEBO. Le domande possono essere presentate a mano o inviate con pec all indirizzo: protocollo@pec.unica.it, indicando nell oggetto Domanda partecipazione corso RIEBO, c.a Dott.ssa Sabrina Mereu Art 7: Modalità di svolgimento dell attività formativa e caratteristiche delle verifiche di profitto intermedie. Il progetto Riebo prevede un impegno giornaliero di almeno 6 ore per la parte formativa e appuntamenti per le consulenze concordati tra le parti nel rispetto della tempistica progettuale. Art 8: Pari opportunità Nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale (Trattato istitutivo della Comunità Europea, così come modificato dal Trattato di Amsterdam del 1997, art. 141, comma 4; Regolamento CEE luglio 1999 n. 1260, artt. 2,12,34, 41 ecc.) che riguarda le Pari opportunità e, in particolare, le azioni rivolte al superamento delle diseguaglianze di genere e ai diversamente abili saranno attuati una serie di interventi volti a facilitare la partecipazione a tutte le fasi dell operazione di questi soggetti, nello specifico: - convenzioni con asili nido e scuole materne facilmente raggiungibili dalle sedi utilizzate per lo svolgimento delle azioni o concessione di bonus da utilizzarsi in soluzioni alternativa; - produzione di materiali ad hoc per soggetti diversamente abili e tutte le ulteriori azioni che possano favorire la partecipazione di soggetti svantaggiati, anche aprendosi a proposte che perverranno dagli stessi soggetti opportunamente raccolte a partire dalla fase di reclutamento. Informazioni Gli allegati sono presenti sul sito web: http://dipartimenti.unica.it/scienzedellavitaedellambiente/category/bandi-e-selezioni/ Responsabile del procedimento Prof. Alberto Angioni Per chiarimenti mandare una E-mail: aangioni@unica.it Cagliari, 15 maggio 2015 Il Direttore Prof.ssa Anna Maria Deiana

Allegato A [SEL. 12-2015] AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE Via Ing. Tommaso Fiorelli 1 09126 - CAGLIARI (CA) Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il Residente in (Prov. ) C.A.P. Via n. Codice fiscale Recapito al quale desidera che vengano inviate eventuali comunicazioni: (SE DIVERSO DALLA RESIDENZA): domiciliato in (Prov. ) C.A.P. Via n. Telefono indirizzo e-mail riservandosi di comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione del proprio recapito CHIEDE di essere ammesso/a a partecipare alla selezione per l ammissione al progetto RIEBO - Trattamento dei rifiuti nell ambito della sostenibilità ambientale, nell ambito dell Avviso pubblico MAreCIeloSoleTErra - Interventi volti a inserimenti lavorativi di persone prive di occupazione nei settori economici collegati alle professioni del mare, alla sostenibilità ambientale e agli interventi sul territorio, finanziato dal POR FSE SARDEGNA 2007/2013 ASSE II OCCUPABILITÁ Obiettivo specifico e) Linea di attività e.1.1, Codice Locale 100103IIE11MA130089 CUP E29J13000420009, di cui è responsabile il prof. Alberto Angioni.

Il/la sottoscritto/a dichiara sotto la sua personale responsabilità quanto segue (cancellare le voci che non interessano): a) b) c) di essere cittadino... (italiano o di uno degli Stati membri dell Unione europea); di godere dei diritti civili e politici, di non aver riportato condanne penali, di non essere a conoscenza di procedimenti penali pendenti a proprio carico di essere in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore di II grado Titolo: conseguito in data presso d) e) di avere/non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione dei rapporti di impiego: di essere/non essere stato destituito né dichiarato decaduto da altro impiego statale per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile f) di avere conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini membri dell Unione europea) g) h) di non avere vincoli di parentela ed affinità, fino al quarto grado compreso (art. 74-78 Cod. Civ.) con il Rettore, il Direttore Amministrativo, un componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo, un professore appartenente al Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente di attestare il proprio libero consenso al trattamento dei dati personali come previsto dall art. 13 D. Lgs. 196/2003 i) Di essere disoccupato/inoccupato residente in Sardegna che ha compiuto la maggiore età. Data... FIRMA...

Allegato B [SEL. 12-2015] Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (Art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a nato/a a il, residente in, e domiciliato/a in via n, a conoscenza di quanto prescritto dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità: D I C H I A R A (indicare le esperienze pregresse ed in particolar modo quelle maturate nell ambito del Trattamento dei rifiuti e della sostenibilità ambientale ed eventuali esperienze come lavoratore autonomo) Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Letto, confermato e sottoscritto. IL/LA DICHIARANTE Cagliari, li / / (firma per esteso e leggibile)