C O M U N E D I P R O C I D A Provincia di Napoli

Documenti analoghi
Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

la raccolta differenziata dei rifiuti

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/ fax.0789/44641

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!!

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

CENSIMENTO AMIANTO 2016

COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli IL SINDACO. Oggetto: Nuove disposizioni per il conferimento deirifiuti - Modifica sistema sanzionatone.

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 25/07/2011

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata

FACCIAMO LA DIFFERENZA

DI PORTA IN PORTA. FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

RACCOLTA PORTA A PORTA

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE

Raccolta differenziata (RD) per materiale

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

La Raccolta Differenziata

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

COMUNE DI SICULIANA. Provincia di Agrigento

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento)

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO PUBBLICO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILABILI

COMUNE DI BOSISIO PARINI PROVINCIA DI LECCO

Raccolta differenziata imprese e attività commerciali. Dal rifiuto una risorsa. Differenziamoci.

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

Comune di Morrovalle

Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio Domestico

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani

Edizione Gennaio 2011 Manuale per la raccolta differenziata. Comune di Casoria

COMUNE DI DECOLLATURA

SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA

Che cos e il porta a porta?

Cosa metto e cosa non metto nel cassonetto

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE Stazione Ecologica Attrezzata. APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 23 del

CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO

Comune di Monteleone di Spoleto

Comune di Caronno Pertusella (VA) Piazza A. Moro 1 ORDINANZA

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

Comune Di Solbiate. Provincia di Como. REGOLAMENTO DELLA Area di Raccolta Differenziata

CITTÀ DI RAGUSA SETTORE VIII. ORDINANZA N. 275 R.O.S. del 06/02/2012. Oggetto: Regolamentazione servizio integrato dei rifiuti.

Comune di Montefortino

Comune di Viadana NORME DI ACCESSO AL CENTRO DI RACCOLTA DEL COMUNE DI VIADANA

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16

Comune di Ospitaletto. La Raccoltasidifferenzia

ESTRATTO DELLE DISPOSIZIONI TECNICHE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DOMICILIARE NEI CONDOMINI

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO Il Sindaco

UTENZE NON DOMESTICHE

QUARTIERE. CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali RAGNOLA F.E.E. ITALIA

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Quartiere Valle di Vado

Provincia di Salerno. (Art. 183, comma 1, lettera mm), del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e DM 8 aprile 2008 e ss. mm. e ii.

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/ Fax 030/

L Ufficio Raccolta Differenziata è già attivo presso il Parco degli Ulivi in Via delle Mimose, 52.

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

Città di San GiorGio a Cremano La differenza? È un piccolo gesto quotidiano. Campagna di sensibilizzazione per la Raccolta Differenziata

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Progetto ecoschool: raccolta differenziata

La gestione dei rifiuti: il il caso del Comune di Roma

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti)

COMUNE DI PESARO SERVIZIO QUALITA AMBIENTE

INFORMAZIONE PER LA RACCOLTA

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

A Pretoro si fa la differenzia...

EVOLUZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL CENTRO DI PADOVA

differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE

Scarica l App! COMUNE DI

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

COMUNE DI CAPENA. (Provincia di Roma) ORDINANZA SINDACO. Numero 26 del Numero Registro Generale 44

Transcript:

C O M U N E D I P R O C I D A Ordinanza Sindacale n 139 /2010 PROCIDA 17\12\ 2010 PIANO COMUNALE PER L INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA - 1 IL SINDACO PREMESSO che : i rifiuti prodotti nella forma "tal quale" costituiscono una continua emergenza sia a causa della quantità giornaliera prodotta - in continuo aumento - sia per la crisi che riguarda gli impianti finali di conferimento del "tal quale" nella regione Campania, con il conseguente aumento dei costi; - che l attuale nuova crisi emergenziale nella nostra Regione ha creato e sta creando problemi e disagi di ordine pubblico, sociale ed economico alle comunità coinvolte, con particolare e pesanti aggravanti per la nostra Isola che deve quotidianamente trasferire via mare i rifiuti senza certezza di conferimento; - tale situazione rischia di determinare gravi conseguenze di ordine igienico sanitario, con pericolo per la salute della popolazione e con gravi rischi per la pubblica e privata incolumità anche in considerazione dell alta densità abitativa dell Isola e della particolare ristrettezza delle strade ; - per tale emergenza non si prevedono soluzioni immediate e pertanto si rende indispensabile ed urgente il ricorso a provvedimenti tali da affrontare eventuali criticità sanitarie; le pubbliche amministrazioni in base alla normativa vigente hanno l'obbligo di predisporre ogni azione di prevenzione/riduzione delle quantità di rifiuti e devono svolgere azioni rivolte alla valorizzazione, studio e introduzione di sistemi integrati per favorire il massimo recupero di energia e di risorse. In particolare, i singoli comuni devono impegnarsi a raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata finalizzata al riutilizzo, al riciclaggio e al recupero delle frazioni organiche e dei materiali recuperabili riducendo in modo sensibile la quantità di rifiuti indifferenziati da conferire nelle cosiddette discariche; CONSIDERATO che : al fine di raggiungere gli obiettivi suddetti, è necessario rivedere e riorganizzare il sistema attualmente disciplinato dall ordinanza sindacale n. 65/2009 di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati in regime di raccolta differenziata attraverso servizi di raccolta di tipo misto: "porta a porta" - "punti/cassonetti ecologici" stradali e quindi adottare con urgenza ogni utile iniziativa idonea a prevenire e/o eliminare qualsivoglia situazione di degrado ambientale e di inconvenienti igienico sanitari facendo ricorso anche a soluzioni straordinarie; - risulta necessario emanare dettagliato provvedimento sulle disposizioni cui devono attenersi i soggetti produttori di rifiuti; il servizio di raccolta differenziata nel Comune di Procida è svolto per le seguenti tipologie di rifiuti urbani e assimilati: plastica metalli carta e cartone, vetro, ingombranti e beni durevoli; occorre, al fine di ridurre il quantitativo di rifiuto indifferenziato, procedere alla separazione della frazione umida provvedendo a dotare le utenze domestiche delle attrezzature all uopo necessarie; risulta, quindi, necessario apportare modifiche all ordinanza sindacale n. 65/09 in tema di deposito, raccolta e conferimento delle varie tipologie di rifiuti;

C O M U N E D I P R O C I D A Ordinanza Sindacale n 139 /2010 PROCIDA 17\12\ 2010 PIANO COMUNALE PER L INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA - 2 Visti gli artt. 50 e 54 del T.U. degli EE.LL. approvato con D.Lgs. n. 267/2000; Visto il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. recante "Norme in materia Ambientale"; Visto il Piano Comunale di Raccolta Differenziata, ex O.P.C.M. n 3639/2008, approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 39 del 07\03\2008, adottato con ordinanza sindacale contingibile e urgente, n.32 del 10/03/2008; Visto il regolamento comunale servizio integrato gestione rifiuti approvato con delibera di Commissario ad Acta n. 1 del 9/11/1998; ORDINA : A tutta la cittadinanza, alle utenze domestiche e non domestiche, nonché al gestore del Servizio di Igiene Ambientale, a far data dal 01 Gennaio 2011: 1) di adeguarsi al nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati, come da CALENDARIO ALLEGATO;. 2) a tutti i soggetti produttori di rifiuti di conferire gli stessi nei contenitori e/o sacchi, che dovranno essere conservati all'interno dei condomini, dei fabbricati ovvero nelle aree private o di pertinenza degli edifici e in ogni caso, provvedendo all'esposizione degli stessi, fuori dalla porta di ingresso dello stabile via pubblica, nei giorni e nelle fasce orarie stabilite nel calendario di raccolta e ricollocando i contenitori all'interno degli stabili, dopo gli svuotamenti; 3) di non abbandonare o depositare in modo incontrollato rifiuti sul suolo e nel suolo nonché di non immettere rifiuti di qualsiasi genere nelle acque superficiali, sotterranee e in atmosfera; 4) di non gettare, versare o depositare in modo incontrollato sulle aree pubbliche e private di tutto il territorio comunale e nei pubblici mercati, qualsiasi rifiuto, immondizia, residuo solido, semi solido e liquido e in genere materiali di rifiuto e scarto di qualsiasi tipo, natura e dimensione, anche racchiuso in sacchetti o contenuto in recipienti; il medesimo divieto vige per le superfici acquee, le spiagge, nonché i cigli delle strade ricadenti in territorio comunale; 5) di non depositare, sul territorio comunale, qualsiasi tipo di rifiuto proveniente da attività agricole, agroindustriali e da lavorazioni in genere; 6) di non esporre sacchi contenenti rifiuti o componenti degli stessi sulla via pubblica, in giorni e in orari diversi da quelli stabiliti dal presente provvedimento; 7) di non smaltire su tutto il territorio comunale, tramite combustione all'aperto, rifiuti di qualsiasi genere. Tale divieto non si applica per i rifiuti vegetali a condizione che vengano combusti in aree agricole, nel rispetto delle leggi e delle disposizioni in materia vigenti e adottando le cautele per limitare al massimo i pericoli e le emissioni. AVVISA A) che il mancato rispetto della presente Ordinanza Sindacale comporterà l'applicazione nei confronti dei trasgressori delle sanzioni previste e/o la denuncia all'autorità Giudiziaria se la fattispecie costituisce ipotesi di reato;

C O M U N E D I P R O C I D A Ordinanza Sindacale n 139 /2010 PROCIDA 17\12\ 2010 PIANO COMUNALE PER L INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA - 3 B) che nel caso di conferimento dei rifiuti effettuato in modo difforme dalle modalità sopra descritte, gli stessi saranno lasciati sul posto e, dopo il passaggio degli operatori preposti alle apposite segnalazioni, il responsabile avrà l'obbligo di ritirarli immediatamente e di conferirli correttamente. DISPONE L'invio della presente al Segretario Generale, alla Responsabile della II^ SEZ., all Ufficio relazioni con il pubblico, alla Protezione Civile ed al Consigliere comunale delegato alla Trasparenza ed al Commercio, all Assessore alla Sanità; l'affissione all'albo Pretorio del Comune e la pubblicità alla cittadinanza mediante pubblicazione sul sito internet del Comune, comunicati stampa, affissione di manifesti e distribuzione di volantini, incontri con associazioni di categorie produttive/commerciali, di volontariato e sociali; che l ordinanza venga notificata alla Società esecutrice del servizio, per ogni azione consequenziale, ai fini dell ottemperanza di quanto in essa previsto, nonché per le segnalazioni alle Forze dell ordine, da parte del personale dell azienda all uopo incaricato, dei casi accertati di inosservanza alle disposizioni impartite e dei nominativi dei responsabili; che copia di detto atto venga trasmessa ai seguenti organi istituzionali di controllo, per la prevenzione e/o la repressione dei comportamenti illeciti, con l applicazione delle sanzioni previste dalla normativa di settore, nonché per la verifica degli inadempimenti da parte dell azienda affidataria del servizio: Comando Polizia Municipale, Comando stazione Carabinieri di Procida Comando Guardia di Finanza ; Nucleo di Protezione Civile PRO.CI.D.A. Volontaria. ASL NA/2 distretto di Procida INFORMA Che avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso giurisdizionale avanti al TAR Campania secondo le modalità di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1034, ovvero è ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199, rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione del presente atto. Dalla Civica Residenza lì, 17\12\2010 F.to Il Sindaco Vincenzo Capezzuto

C O M U N E D I P R O C I D A All. 1 PROCIDA, 17\12\2010 Ordinanza Sindacale n 139 /2010: CALENDARIO DI RACCOLTA PER L INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA- Plastica (Imballaggi n plastica, tappi e coperchi in plastica) gialla sul portone Metalli metallo, lattine, tappi e coperchi in metallo) trasparente sul portone Rifiuti urbani UTENZE DOMESTICHE Carta e cartone Giornali, riviste e libri, fotocopie, fogli vari e quaderni, confezioni ed imballaggi in cartoncino, sacchetti di carta, scatole per alimenti (in sacchetto di carta o legati sul portone UMIDO Scarti vegetali e residui di cibo provenienti da utenze domestiche. in sacchetto biodegradabile) sul portone pubblica Via) R.S.U. indifferenziati Rifiuti non differenziabili piatti-bicchieri plastica sporchi, pannolini/assorbenti, tetrapak tutto ciò che non può essere differenziato) sul portone Ingombranti Beni durevoli Mobili vecchi, materassi, reti pe letti, frigoriferi e televisori, lastr di vetro intere, specch damigiane, grosse taniche cassette in legno/plastica ( Conferimento diretto presso il sito d trasferenza) Vetro Sciolto, bottiglie di vetro, vasetti e contenitori in vetro (senza tappi o coperchi di plastica o metallo), bicchieri ( evitare specchi rotti) SEMPRE negli appositi cassonetti (posizionati sul territorio) Lunedì ore 20-23 ore 20-23 ore 20-23 ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Martedì Ore 20-23 ore 00-24 Mercoledì Ore 20-23 ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Giovedì Ore 20-23 ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Venerdì ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Sabato Ore 20-23 ore 00-24 Domenica Ore 20-23 ore 00-24 INDUMENTI USATI E ACCESSORI ( borse, scarpe, cinture) negli appositi cassonetti che a breve saranno posizionati sul territorio. OLI VEGETALI ESAUSTI (oli di frittura) negli appositi contenitori che a breve saranno posizionati sul territorio

C O M U N E D I P R O C I D A All. 2 PROCIDA, 17\12\2010 Ordinanza Sindacale n 139 /2010: CALENDARIO DI RACCOLTA PER L INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA- Rifiuti urbani UTENZE NON DOMESTICHE (Attivita Commerciali Bar Ristoranti Alberghi Campeggi Mense ) Plastica plastica, tappi e coperchi in plastica) gialla presso prospiciente la pubblica via) Metalli metallo, lattine, tappi e coperchi in metallo) trasparente presso Carta Giornali, riviste e libri, fotocopie, fogli vari e quaderni, confezioni ed imballaggi in cartoncino, sacchetti di carta, scatole per alimenti (in sacchetto di carta o piegati e ben legati presso ) Cartone Ben piegati e legati presso la sede UMIDO Scarti vegetali e residui di cibo ecc. In sacchetto biodegradabile presso R.S.U. indifferenziati Rifiuti non differenziabili piatti-bicchieri plastica sporchi, pannolini/assorbenti, tetrapak tutto ciò che non può essere differenziato) presso Ingombranti Beni durevoli Mobili vecchi, materassi, reti per letti, frigoriferi televisori, lastre di vetro intere, specchi, damigiane, grosse taniche, cassette legno/plastica Conferimento diretto Presso il sito di trasferenza Vetro Sciolto, bottiglie di vetro, vasetti e contenitori in vetro (senza tappi o coperchi di plastica o metallo), specchi rotti) SEMPRE negli appositi cassonetti (posizionati sul territorio) Lunedì ore 20-23 ore 20-23 ore 20-23 Ore 08-12 ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Martedì Ore 08-12 Ore 23-02 ore 00-24 Mercoledì Ore 08-12 Ore 23-02 ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Giovedì Ore 08-12 Ore 23-02 ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Venerdì Ore 08-12 ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Sabato Ore 08-12 Ore 23-02 ore 00-24 Domenica Ore 23-02

C O M U N E D I P R O C I D A All. 3 PROCIDA, 17\12\2010 Ordinanza Sindacale n 139 /2010: CALENDARIO DI RACCOLTA PER L INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA- Rifiuti urbani UTENZE NON DOMESTICHE (Attivita Commerciali SALUMERIE MACELLERIE FRUTTIVENDOLI SUPERMERCATI e UFFICI PUBBLICI E PRIVATI ) Plastica plastica, tappi e coperchi in plastica) gialla presso prospiciente la pubblica via) Metalli metallo, lattine, tappi e coperchi in metallo) trasparente presso Carta Giornali, riviste e libri, fotocopie, fogli vari e quaderni, confezioni ed imballaggi in cartoncino, sacchetti di carta, scatole per alimenti (in sacchetto di carta o piegati e ben legati presso ) Cartone Ben piegati e legati presso la sede UMIDO Scarti vegetali e residui di cibo ecc. In sacchetto biodegradabile presso R.S.U. indifferenziati Rifiuti non differenziabili piatti-bicchieri plastica sporchi, pannolini/assorbenti, tetrapak tutto ciò che non può essere differenziato) presso Ingombranti Beni durevoli Mobili vecchi, materassi, reti per letti, frigoriferi televisori, lastre di vetro intere, specchi, damigiane, grosse taniche, cassette legno/plastica Conferimento diretto Presso il sito di trasferenza Vetro Sciolto, bottiglie di vetro, vasetti e contenitori in vetro (senza tappi o coperchi di plastica o metallo), specchi rotti) SEMPRE negli appositi cassonetti (posizionati sul territorio) Lunedì ore 20-23 ore 20-23 ore 20-23 Ore 08-12 ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Martedì Ore 08-12 Ore 20-23 ore 00-24 Mercoledì Ore 08-12 Ore 20-23 ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Giovedì Ore 08-12 Ore 20-23 ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Venerdì Ore 08-12 ore 08-12 / 16-18 ore 00-24 Sabato Ore 08-12 Ore 20-23 ore 00-24 Domenica Ore 20-23