CODICE ETICO - DEONTOLOGICO

Documenti analoghi
Codice Etico AssICC */**

Codice Etico AssICC */**

CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

CODICE ETICO. Premessa

CODICE ETICO. 3. L AIPARK si impegna, e per suo tramite si impegnano tutte le sue componenti

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

gli imprenditori che rappresentano il sistema in organismi esterni

ANGAISA. Codice Etico

Società di Promozione per l Università p.a.

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

CODICE ETICO. Premesse

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

CODICE ETICO PALERMO 1

CODICE ETICO AZIENDALE

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE ASSOASCENSORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ASCENSORI E SCALE MOBILI COSTITUITA NELL AMBITO DELLA FEDERAZIONE ANIE

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

CODICE DEONTOLOGICO. Associazione Nazionale Industrie Farmaci Generici

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

PRINCIPIO DI LEGALITA

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

Obblighi degli Associati

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI

CODICE ETICO STATUTARIO ASSOCIAZIONE SLOW MUSIC

CODICE ETICO AZIENDALE

PREMESSA. L Associazione persegue per Statuto i seguenti scopi fondamentali:

Codice Etico DigiCamere

CODICE ETICO API TORINO

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

Codice Deontologico A.N.A.I.

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA UNIREC (Aggiornato alle modifiche dell Assemblea del 15/05/2014.)

INDICE 1. NOME GENERALI

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

UNO STRUMENTO INNOVATIVO A TUTELA DELLA LEGALITA

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

Premesse...3 AMBITO DI APPLICAZIONE Dovere di correttezza Concorrenza Controllo...4

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

Codice etico di comportamento fornitori e partner

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

CODICE ETICO ETICOUTO Associazione delle Arti, Imprese e Professioni

Codice Etico. Associazione Italiana Data Protection Officer

MANDURIAMBIENTE SPA. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo redatto in ottemperanza al Decreto Legislativo 8 Giugno 2001 n.

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

CODICE ETICO FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE

Associazione UtriMare CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE DI ETICA COMMERCIALE

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

APPLICAZIONE DEL CODICE

CODICE ETICO DEGLI APPALTI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31 ottobre 2008 aggiornato dal Consiglio di Amministrazione in data 17

CODICE ETICO L Opera Nazionale Assistenza

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

CODICE ETICO DEL GRUPPO BUFFETTI

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

ALLEGATO III. Codice Etico degli Appalti di ACQUE SpA

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

Art. 1. ANIA Natura giuridica e mission

Estratto. Codice Etico

L Impresa. in persona del legale rappresentante. presa visione dello Statuto di

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DENTISTI ITALIANI OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ

CODICE DEONTOLOGICO. Il presente Codice Deontologico deve essere osservato da tutti gli iscritti all Associazione.

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

CODICE ETICO ASSOFIN

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

CODICE ETICO PER IMPRESE OPERANTI NEI SERVIZI DI TRASLOCO

CODICE DEONTOLOGICO. (degli Associati, Dirigenti e Dipendenti ANQUAP) Il Presidente del Collegio dei Probiviri

Camera di Commercio Italiana per l Ungheria Magyarországi Olasz Kereskedelmi Kamara

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

CODICE ETICO 1. PREMESSA

Obblighi degli Associati

Codice Etico. Sede legale. Indice. Via del Poggio Laurentino, Roma. Sezione I: Principi ispiratori

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

Transcript:

CODICE ETICO - DEONTOLOGICO PREMESSA ASSOROLOGI è l Associazione italiana, aderente al Sistema Confcommercio Imprese per l Italia, che rappresenta Produttori e Distributori di Orologeria con lo scopo primario di tutelare gli interessi sociali, morali ed economici dei soggetti imprenditoriali e professionali che operano nel settore. In virtù delle sue prerogative statutarie, l Associazione si richiama alle norme etiche e deontologiche adottate da Confcommercio a livello nazionale nonché da Confcommercio Milano. Il presente Codice esprime il modello di condotta per ASSOROLOGI e i suoi associati nello sviluppo delle proprie attività. Esso si compone di regole di comportamento e principi etici finalizzati a promuovere e sollecitare il massimo rispetto di tali regole e principi, nonché l ottemperanza alle leggi e ai regolamenti nazionali e comunitari e, più in generale, a tutta la normativa applicabile al settore della produzione e distribuzione di orologeria. Gli organi associativi e le imprese aderenti all'associazione si impegnano a rispettare il presente codice e a farlo rispettare ai loro dipendenti e collaboratori, in armonia con i codici etici aziendali già adottati. La piena accettazione del Codice Etico è requisito necessario per ottenere la qualifica di socio ASSOROLOGI. L Associazione ne cura la comunicazione e la diffusione presso i propri associati. PARTE I PRINCIPI GENERALI Le Aziende associate, nello svolgimento della propria attività, s impegnano ad adottare comportamenti improntati al massimo rispetto dei principi di seguito elencati: a) correttezza e buona fede nell'instaurazione e nell'esecuzione dei rapporti con i propri fornitori e clienti e con i consumatori finali; b) lealtà, reciproco rispetto e correttezza, soprattutto nella diffusione e nello scambio d informazioni afferenti l attività lavorativa, ed in generale astensione da ogni comportamento che possa costituire concorrenza sleale nei rapporti con le imprese concorrenti; c) tutela dell'integrità psico-fisica dei propri dipendenti e collaboratori, fornendo loro luoghi di lavoro salubri e conformi alle vigenti normative in materia di salute e sicurezza ed assicurando condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale;

d) correttezza, integrità morale e trasparenza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con Enti pubblici ed altre Istituzioni; e) tutela dell'ambiente e protezione della salute nello svolgimento della propria attività anche al fine di salvaguardare i consumatori finali da ogni rischio connesso all utilizzo dei propri prodotti. f) partecipazione, intervenendo e contribuendo attivamente alla vita associativa, al perseguimento dei suoi fini e alla promozione e tutela della sua immagine. Le Aziende associate, inoltre, s impegnano a porre in essere tutte le misure necessarie a prevenire ed impedire che i propri dipendenti e/o collaboratori: attuino qualsiasi forma di corruzione attiva o passiva nei confronti di funzionari del governo, partiti politici, funzionari di partito o candidati per gli uffici pubblici o altri funzionari della Pubblica Amministrazione allo scopo di ottenere o conservare vantaggi e/o privilegi negli affari; pongano in essere altri reati e illeciti al fine di trarre un indebito vantaggio concorrenziale (quali ad esempio reati di natura tributaria o fiscale, concussione, indebita percezione di contributi, finanziamenti o altre erogazioni da parte dello Stato o di altro ente pubblico o dell Unione Europea, utilizzo di sostanze pericolose, inosservanza delle norme a tutela del consumatore, reati ambientali, truffa, reati relativi all'assunzione di manodopera irregolare, ecc.). Norme Generali PARTE II RAPPORTI INTERNI Le Aziende associate s impegnano a conformare il loro comportamento nei rapporti con gli Organi statutari e con la struttura operativa dell Associazione, nonché nei rapporti con le altre aziende associate, ai principi di lealtà, rispetto, trasparenza, correttezza, onestà e rigore nella gestione delle risorse associative. Partendo dall assunto secondo il quale l Associazione è un bene comune finalizzato alla tutela ed allo sviluppo del mercato, ciascuna Azienda si relaziona all Associazione stessa ed ai colleghi associati avendo anzitutto presente l interesse comune della categoria e del mercato e si astiene da comportamenti che possano, sulla base di ragionevole valutazione, recare danno all Associazione, alla sua immagine ed al suo ruolo di rappresentanza di interessi collettivi, anche se giustificati dalla volontà di perseguire un interesse aziendale non considerato come illecito dalla normativa vigente. Candidatura agli Organi Coloro che si rendono disponibili ad assumere incarichi associativi e si candidano a componenti degli Organi statutari si impegnano allo scrupoloso rispetto dei principi contenuti nel presente Codice e in modo particolare devono: essere in regola con il versamento dei contributi associativi, non aver suscitato fondate e notorie ragioni

di dubbio circa la propria correttezza e lealtà nei confronti del mercato (concorrenti, fornitori, clienti, consumatori), non aver riportato condanne per reati dolosi contro il patrimonio o la pubblica fede, non essere sottoposti a procedure concorsuali. Eletti negli Organi Gli eletti a componenti degli Organi statutari si impegnano ad agire a nome dell Associazione sempre anteponendo gli interessi collettivi a quelli aziendali, nel rispetto delle eventuali indicazioni elaborate in sede di Assemblea e/o di Consiglio Direttivo e avendo cura di tutelare il pluralismo delle idee e degli interessi. I componenti degli Organi statutari inoltre si impegnano: ad applicare le direttive ed i deliberati degli Organi di appartenenza, esprimendo il proprio eventuale disaccordo solo nelle sedi e secondo le procedure statutariamente stabilite, promuovendo la ricerca dell'unità di intenti e della coesione all'interno della Associazione e verso l'esterno; a fornire agli interlocutori istituzionali informazioni corrette e puntuali; a fare uso riservato delle informazioni acquisite in ragione del proprio incarico; a proporre all'organo di cui fanno parte idee, progetti ed iniziative conformi alla legge e non suscettibili di procurare vantaggi o privilegi indebiti a se stessi o a terzi; a comunicare tempestivamente all'organo di cui fanno parte qualunque situazione che li possa porre in conflitto di interessi con l'associazione; a segnalare all'organo di cui fanno parte qualunque fatto o atto che possa recare danno o pregiudizio alla Associazione; a rimettere il proprio mandato qualora, per qualunque motivo personale, professionale o legato all'attività associativa, la propria permanenza in carica possa procurare un danno, anche soltanto di immagine, alla Associazione e agli altri associati; a non assumere incarichi direttivi analoghi in altre associazioni o enti concorrenti o con interessi confliggenti con quelli di Assorologi PARTE III RAPPORTI CON IL MERCATO I consumatori Le Aziende associate s impegnano a perseguire l obiettivo primario di offrire ai propri clienti finali prodotti di qualità nonché servizi e assistenza di standard elevati, fornendo le informazioni e il supporto necessari, nel rispetto dei principi del presente codice e delle norme a tutela del consumatore. Le Aziende associate, al fine di assicurare una corretta informazione dei consumatori, s impegnano a osservare i principi di veridicità e correttezza nelle comunicazioni pubblicitarie.

La concorrenza Le Imprese Associate s impegnano ad agire nel pieno rispetto delle norme vigenti poste a tutela della concorrenza nonché ad astenersi tassativamente dal compiere qualsiasi atto di concorrenza sleale. Pertanto, nell ambito di incontri organizzati dall'associazione, qualunque sia il loro oggetto e ovunque essi si svolgano, i suoi membri si impegnano a non scambiare qualsivoglia informazione che possa avere come oggetto o come effetto quello di falsare la concorrenza sul mercato. Inoltre, le Aziende associate sono tenute ad agire nel rispetto del principio di correttezza professionale, non utilizzando nomi o segni distintivi legittimamente utilizzati da altri, non imitando servilmente prodotti di un concorrente e non compiendo, con qualsiasi mezzo, atti idonei a creare confusione con i prodotti o con l'attività di un concorrente. Le Aziende associate s impegnano altresì a non diffondere notizie ed apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di un concorrente idonei a determinarne il discredito e si impegnano ad evitare condotte che possano produrre effetti distorsivi sul mercato derivanti dall'abuso di posizioni dominanti. Le Aziende associate nell ambito della propria attività e in occasione dei loro incontri, a maggior ragione se organizzati in ambito associativo, s impegnano allo scrupoloso rispetto delle norme a tutela della concorrenza con particolare riferimento a quelle che prescrivono il divieto di scambiare informazioni sensibili relative a prezzi, sconti, condizioni di vendita, quote di mercato, sussidi alle vendite, margini, struttura dei costi di produzione e di distribuzione, promozioni, offerte di acquisto, canali di distribuzione preferiti e rapporti con i clienti, aumento/decremento della capacità produttiva, progetti di ricerca e sviluppo. Rispetto delle regole di riservatezza e corretto trattamento dei dati personali Le Aziende associate s impegnano ad operare nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (D. Lg s. 196/2003) e di tutte le norme contenute nel codice civile, nel codice penale, e nel codice della proprietà industriale a tutela della riservatezza delle informazioni trattate nello svolgimento della propria attività e nei rapporti con i propri interlocutori, pubblici o privati, siano essi clienti, fornitori, concorrenti, dipendenti e/o terzi. PARTE IV DISPOSIZIONI FINALI Il presente Codice costituisce parte integrante dello Statuto ed è vincolante per le imprese Associate che s impegnano ad osservare tutte le norme volontarie e le prescrizioni in esso contenute, in aggiunta alle disposizioni di legge. Gli organi associativi e gli associati si impegnano a comunicare tempestivamente qualunque informazione che potesse essere in conflitto con gli interessi di ASSOROLOGI e con il suo codice etico.

Qualora il Consiglio Direttivo di ASSOROLOGI dovesse venire a conoscenza di comportamenti contrari alle prescrizioni, al contenuto o comunque allo spirito del presente Codice, conferirà incarico ad un proprio componente ritenuto al di sopra delle parti, di esaminare la questione e di prendere contatto con l'impresa Associata interessata, informandola della possibilità di esprimere proprie osservazioni in merito. Dopo aver raccolto le informazioni necessarie ed esaminato le eventuali osservazioni pervenute, il Consigliere incaricato riferirà al Consiglio sulle proprie conclusioni e, qualora ritenga che la violazione sussista, solleciterà l intervento degli Organi statutari preposti all esame delle controversie e alla irrogazione delle sanzioni previste dallo Statuto ASSOROLOGI. Il Codice Etico è approvato dall Assemblea Ordinaria. Il Codice Etico e i suoi eventuali successivi aggiornamenti sono portati a conoscenza dei destinatari e del pubblico attraverso la pubblicazione sul sito internet www.assorologi.it e le altre modalità di divulgazione, in formato cartaceo e/o elettronico, che l Associazione ritenga appropriate. Ogni Azienda associata prende visione e accetta il presente Codice, esprimendo l impegno a non contravvenire al presente Codice Etico ed a non ostacolare il lavoro degli organi preposti alla salvaguardia del suo rispetto.