Deumidificazione dei muri tramite impianto di elettrosmosi

Documenti analoghi
Deumidificazione dei muri tramite impianto di elettrosmosi

Ritiro rigonfiamento. Stabilizzazione dei terreni di fondazione soggetti a fenomeni di

POLOPPOSTO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

Sconfiggi per sempre l umidità da risalita

POLOPPOSTO Dispositivo per il risanamento delle murature umide

La soluzione definitiva contro l'umidità di risalita capillare e muffa sui muri. Senza alcun consumo energetico. Tecnologia 100% non invasiva

POLOPPOSTO ITALIANO DISPOSITIVO MAGNETICO PER CONTRASTARE L UMIDITÀ DI RISALITA NEI MURI

L umidità di risalita

Combatti efficacemente l Umidità di Risalita ed elimina PER SEMPRE Muffe ed Allergie

Risanare ambienti umidi senza demolire ora è possibile con

MANTOVA - PALAZZO CANOSSA

Scritto da Administrator Lunedì 09 Gennaio :33 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Marzo :41

Risoluzione dei cedimenti nei terreni coesivi mediante l impiego dell elettrosmosi

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

Risanamenti edili e di edifici storici: il recupero di ambienti umidi secondo Artes

Guaine & Resine Da Rivestimento

AMBITO DELL'INTERVENTO

Sistemi deumidificanti. BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE

Ecodry. Acqua. - Fenomenologia - Werner Büsch, ECODRY Systeme GmbH

UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE

S.p.A. MURATURE UMIDE Risanamento e finiture Prodotti e soluzioni tecniche

PRINCIPI FISICI. ELIMINA L UMIDITÀ DI RISALITA

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU VEYAZ

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

MONITORAGGIO CON METODO "CM" RELAZIONE TECNICA

1. INTRODUZIONE... 2

Ragusa 5-6 ottobre

webersan intonaci deumidificant i per murat ure umide Dagli anni 70 sviluppiamo le soluzioni più efficaci e durature per la deumidificazione

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

Patologia edilizia e diagnostica

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Naturno La centrale idroelettrica

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

CELLE DI CARICO PER CENTINA

IL MISURATORE MAGNETICO DI PORTATA MUT2200

Intonaci deumidificanti

Note sulla protezione degli strumenti secondo IEC/EN e NEMA Per manometri a molla tubolare o a membrana

Comune di Mapello. Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Sistemi di risanamento

LEA_IT_SGG Celle assestimetriche corda vibrante. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

MANUALE OPERE MURARIE UPPER

CATALOGO TECNICO ASCENSORI IDRAULICI CON E SENZA LOCALE MACCHINE VIMA ASCENSORI

CROCE ROSSA ITALIANA, ROMA - SCHEDA TECNICA IT070/122

RTP ing. Angelo Guarino

HAMEAU VEYAZ-DE-CERISEY

Quando serve conoscenza, esperienza e capacità applicativa.

RELAZIONE TECNICA. Corlo - Complesso Edifici Abitativi Raimondi. Progetto: Indagini a cura di: Salieri - Cigarini MELLONCELLI srl

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Le Ville di Giotto. Via Giotto - Molinella (BO) lottizzazione Il Borgo dell Olmo Grande

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

COMUNE DI VAL BREMBILLA

CINETECA LUMIERE, BOLOGNA - SCHEDA TECNICA IT473/091

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

Schema di installazione PG it - IT

VAT

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE DESCRIZIONI

S C.F.

Blocco 30 x 24. Blocco 30 x 16. Copertina. CONFEZIONI (pezzi) BLOCCO 30 X x PESO kg cad (ca.) PROFONDITÀ cm

Sistemi non invasivi Sicuri e molto efficaci Duraturi nel tempo Massima garanzia. Cripta Basilica San Marco Venezia.

Piscine PISCINE NATURALI

CHIESA DI SAN CARLO. Comune di Monza. Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA.

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

MONASTERO DELLE CLARISSE, SAN CASCIANO - SCHEDA TECNICA IT260/111

Caratteristiche principali piscina:

VEROSTOP. System MANUALE TECNICO.

Caratteristiche principali piscina:

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Umidità nei muri. Sistema elettrofisico per la deumidificazione muraria

Ecodry. Safe-M. Deumidificazione e Salvaguardia di muri pregiati Il Top per Soprintendenze allo storico

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA - (LU)

LAINATE. Il progetto

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE

Sommario. Azienda Servizi Deumidificazioni Impermeabilizzazioni Materiali. Pag. 2

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS

BARRIERA D ARIA. Linea Controsoffitto

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

SAINT-CHRISTOPHE. PUD Ae11* Chaussod CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO, SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

La rete di messa a terra

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

risanamenti murali La soluzione definitiva e non invasiva contro l umidità di risalita capillare.

Agenzia del Demanio Direzione regionale Emilia Romagna

ASP Associazione Svizzera delle Piastrelle Sezione Ticino

Transcript:

Deumidificazione dei muri tramite impianto di elettrosmosi

1. FENOMENO DELLA RISALITA CAPILLARE CAUSA DEL PROBLEMA Quando il fenomeno della capillarità si manifesta, si crea un campo elettrico continuo che ha il polo negativo nella direzione di spostamento dell'acqua (enciclopedia treccani alla voce elettrosmosi). E' quindi la risalita capillare che crea il campo elettrico e non il contrario.

1. FENOMENO DELLA RISALITA CAPILLARE EFFETTI SUL IMMOBILE I muri si umidificano perché subiscono il fenomeno di risalita capillare, a seguito della loro struttura porosa.

1. FENOMENO DELLA RISALITA CAPILLARE SOLUZIONE DEL PROBLEMA Per annullare il fenomeno di risalita capillare si dovrà quindi applicare un campo elettrico maggiore e opposto a quello esistente.

1. FENOMENO DELLA RISALITA CAPILLARE CHE COSA E' L'ELETTROSMOSI? L'elettrosmosi consiste nel movimento di un liquido attraverso un capillare, o più capillari (setto poroso), a mezzo dell'applicazione di una differenza di potenziale continua agli estremi di esso.

2. FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO IMPIANTO BARRIERA ELETTROSMOTICA AD ANELLO: Si inseriscono degli elettrodi per tutta la lunghezza del perimetro esterno dell'immobile e si applica un'opportuna differenza di potenziale. L'elettrodo positivo sarà a quota di calpestio del terreno esterno. L'elettrodo negativo segue lo stesso tracciato dell'elettrodo positivo ma sarà inserito in profondità nel terreno per mezzo di puntazze, fino a raggiungere il piano di fondazione. Il metodo può essere applicato con modalità particolari alle murature controterra. Una centralina di comando gestirà l'erogazione di corrente ed il consumo medio di 5 watt.

2. FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO IMPIANTO CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO Interviene sulle cause dell'umidità da risalita e non, come avviene ora, sugli effetti. l'acqua presente nel muro viene riportata nel terreno (asciugamento del muro). Si impedisce all'acqua nel terreno di risalire nel muro (barriera alla risalita).

3. IL CONTROTERRA In un seminterrato vi sono tre fonti di ingresso dell umidità (e dei sali dannosi in essa disciolti): 1- dal pavimento, 2- da risalita verticale nei muri, 3- da infiltrazione orizzontale nei muri controterra a contatto con terra bagnata. Per un risanamento permanente tutte e tre le fonti vanno interrotte La creazione della barriera elettrosmotica permette di proteggere tutti i muri controterra e i pavimenti del seminterrato. Quindi, oltre a spostare e allontanare l acqua dalle murature, crea una protezione permanente all immobile dall acqua presente nel terreno e a contatto con muri. Inoltre l istallazione di un impianto elettrosmotico così concepito porta benefici anche ai piani fuori terra, migliorando la salubrità e il benessere di tutte le murature aggredite da umidità di risalita.

4. RISULTATI I primi segnali di deumidificazione delle murature saranno rilevati, in media, entro 5-10 settimane a seconda della temperatura dell'ambiente esterno. L'effetto nel tempo sarà assolutamente duraturo purchè venga mantenuto in funzione la barriera elettrosmotica. La manutenzione, salvo eventi accidentali esterni, è praticamente inesistente, limitata a piccoli accorgimenti(centralina, sostituzioni conduttori ecc..) CAMPI DI APPLICAZIONE Non esistono limiti di applicazione del sistema CCM srl applicata l elettrosmosi per: Stabilizzazione di Terreni di fondazione, Rialcalinizzare il calcestruzzo armato affetto Stabilizzazione frane da scivolamento Cinturazione di sversamenti e inquinanti da carbonatazione

5. CONFRONTO CON ALTRE METODOLOGIE INIEZIONE DI RESINE SILOSSANICHE In questo sistema si usano liquidi silano-silossanici che hanno un affinità al muro maggiore di quella dell'acqua. La fornitura di dette resine viene effettuata a livello minimo possibile attraverso barattoli che devono essere riempiti periodicamente per diversi mesi. PROBLEMATICHE CONNESSE I costi di installazione sono molti elevati ed ovviamente crescenti con lo spessore del muro. SISTEMI AD ENERGIA COSMICA E' conosciuto solo quello applicato da Aquapol, che non ha assolutamente alcun principio fisico a supporto e che anzi giustifica l'assenza di energia fornita con lo sfruttamento dell'energia cosmica (beato lui).

5. CONFRONTO CON ALTRE METODOLOGIE SISTEMI AD EMISSIONE DI CAMPI MAGNETICI (DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA) Questi sistemi hanno avuto una non trascurabile diffusione in tempi passati in forza del fatto che l'intero sistema era costituito da un emettitore di onde elettromagnetiche alimentato da una presa di corrente. Non si è mai saputo quale sia il principio di funzionamento in quanto nessun principio fisico è stato citato a supporto. SISTEMI A COMPENSAZIONE DI CARICA Si conosce quello della DLK che usa lo stesso sistema che usava la Ladikom. Lo stesso sistema è riproposto recentemente dalla Domodry. Tutti questi sistemi non hanno un principio fisico di funzionamento. Alcuni di questi sistemi sono brevettati ma ci permettiamo di ricordare che un brevetto non garantisce il funzionamento di un sistema ma solo la proprietà intelettuale del sistema stesso. Alcune delle ditte produttrice di questi sistemi hanno la certificazione di qualità, ma ci permettiamo di ribadire che la certificazione di qualità non garantisce il buon funzionamento del prodotto ma solo che il prodotto viene costruito con principi di qualità costanti. In ogni caso, per deumidificare il muro, la risalita capillare deve essere impedita e se possibile invertita, ciò può essere verificato con un tester che legga i valori del campo elettrico generato dalla risalita capillare ed il verso dello stesso campo. Questi cambieranno drasticamente a seconda che l'apparecchiatura per deumidificare sia applicata o non applicata.

6. ALCUNI LAVORI REALIZZATI VILLA PASCALI Lavoro di deumidificazione a villa Pascali in Amandola(MC) in data 14/03/2012. Villa in fase di ristrutturazione composta da un corpo centrale e due depandance.

6. ALCUNI LAVORI REALIZZATI VILLA PASCALI

5. ALCUNI LAVORI REALIZZATI VILLA A DOPPIO CORPO SU DUE LIVELLI Come per noi d'uso abbiamo circondato l'immobile usufruendo di muretti e marciapiedi esistenti per tutto il suo perimetro ed esclusivamente all'esterno. Sono state inserite 12 puntazze da 1.5 metri più 4 puntazze da 3 metri la dove il livello dell'terreno esterno era più alto (controterra). Centralina di controllo a 12 volt e 5 ampere, posizionata all'esterno in zona protetta, con spia e amperometro per verificarene il funzionamento.

6. ALCUNI LAVORI REALIZZATI VILLA A DOPPIO CORPO SU DUE LIVELLI

6. ALCUNI LAVORI REALIZZATI Biblioteca storica di Salsomaggiore Deumidificazione di un edificio storico con controterra di 5 metri. La poca invasività e l efficacia hanno permesso di mantenere la muratura interna a faccia vista.

6. ALCUNI LAVORI REALIZZATI Biblioteca storica di Salsomaggiore

7. Lavori di Pregio Artistico e Architettonico Chiesa sul Lago : Lazise Villa Centofinestre Chiesa dei Frati Minori Cappucini Pieve Matildica di Santa Maria Assunta

7. Lavori di Pregio Artistico e Architettonico Reggia estiva di Maria Luigia Parco dei Boschi di Carrega Chiesa del Complesso Monumentale di S. Stefano Chiesa di San Barnaba Chiesa di Saltara - Particolare di un affresco Pesaro Urbino