PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA

Documenti analoghi
IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

PROVINCIA DI COSENZA SETTORE POLITICHE CULTURALI E PUBBLICA ISTRUZIONE Viale Crati Cosenza

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria Carlo Gilardenghi

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Prot. n. 5375/C3 Lecce, 23 NOV. 2012

CORTE COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Scadenza ore 12,00 del

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

N.4613 VII/ REP:51/2016. Pubblicato in data Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

+ 0,5 * 10 FR VM

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA VIALE RANDI n RAVENNA

L AREA RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI STRUMENTALI

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO. Art. 1 (Principi generali)

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Università degli studi di Catania INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DICATANIA IL DIRETTORE GENERALE

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

Prot. n. 5146/C14C Trieste, 17 ottobre 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

PROCEDURA COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

1 PREMESSE COSTITUENDA NEWCO SRL

Considerato che ai fini del corretto adempimento della suddetta attività sono necessarie prestazioni altamente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, DESIGN E URBANISTICA

Selezione pubblica, per titoli, prova scritta e colloquio, per la formulazione di una

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Articolo 2 Requisiti di ammissione

Tipologia contratto Profilo richiesto Ore settim. n. 1 per 12 ore n. 5 incarichi libero professionali Igienista Dentale n.

Rep.: DDIP n. 298/2016

IL RETTORE della Università degli Studi di Ferrara

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 11 dicembre 2008.

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA DEL COMUNE DI ABBIATEGRASSO

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SI RENDE NOTO. Art. 1 Requisiti. Per l ammissione alla Selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

COMUNE DI VENEZIA. è indetto AVVISO PUBBLICO

Bando di concorso per l attribuzione di una Borsa di Studio ed Approfondimento IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE.=.=.=.=.=.=.=.

Servizio SERVIZI FINANZIARI E DEL PERSONALE. N. REP Pag. 1/6

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO

N. 1 POSTO DI PROGRAMMATORE J. CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA 1

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

- 1. DESCRIZIONE DELL INCARICO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Fisica del Plasma Piero Caldirola

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA NATURA E DEL TERRITORIO

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Università degli Studi di Perugia DR n. 223

CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A 2 POSTI DI RUOLO NELL AREA C PER IL PERSONALE DEGLI UFFICI

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

COMUNE DI MILANO DIREZIONE CENTRALE POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE

AVVISO PUBBLICO: (Approvato con determinazione n. 85 del dell Amministratore Unico di Porto Conte Ricerche Srl).

PROMOFIRENZE AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

tecnico presso ENTE NAZIONALE DELLE SEMENTI ELETTE [1]

La società Geosystems Group Srl

SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI POSIZIONE DI COORDINAMENTO PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE

COMUNE di CETARA Provincia di Salerno

Prot. n Modena, il

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Presidenza della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA A V V I S O

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Cod. 01/10 AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DI CUI AL D.

PUBBLICATO SUL B.U.R. VENETO N. 23 DELL 11/03/2016 SCADE ORE DEL 31/03/2016. Prot. n Bussolengo, 01/03/2016

mministrazione garantisce parità e pari opportunità m m g il trattamento sul lavoro.

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Prot. n /A19 Udine, 23/12/2015

IL RESPONSABILE AREA SERVIZI ALLA PERSONA E PERSONALE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Transcript:

Prot. n. 4922 /C7 Trieste, 23 ottobre 2010 PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA IL DIRETTORE VISTA la Legge 21.12.1999 n. 508; VISTO il Decreto Legislativo 30.3.2001, n. 165, e successive modificazioni e integrazioni; VISTO il Decreto Legislativo 11.4.2006, n. 198; VISTO lo Statuto del Conservatorio; VISTO l avvenuto finanziamento, di cui al Decreto 2445/LAVFOR/2009 dd. 09/12/2009 del Direttore del Servizio Università, Ricerca e Innovazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del progetto ex lege regionale 19/2004 EGGS (Elementary Gestals for Gesture Sonification) ; VISTO l avvenuto cofinanziamento del progetto da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste; CONSIDERATO che tale progetto prevede l attivazione di un assegno di ricerca ad un soggetto con mansioni specialistiche di grado elevato al quale, con requisiti di elevate competenze nel campo della ricerca e progettazione didattica, del coordinamento, della consulenza e diffusione in sedi educative e formative delle risorse oggetto di sperimentazione, spetterà lo sviluppo della ricerca nell'area delle applicazioni del sistema a scopo educativo e formativo, nei contesti individuati per la sperimentazione e la diffusione della risorsa stessa. RITENUTO di procedere, anziché con l attivazione dell assegno, con la stipula di un contratto di collaborazione che sia operativo fin dall autunno e possa fin da subito integrare dal punto di vista didattico le attività dell assegnista di ricerca individuato con bando 1143/C7 dd. 26 marzo 2010 nel campo della didattica della musica; DISPONE 1

Articolo 1. Indizione della procedura E' indetta presso il Conservatorio di Trieste una procedura comparativa pubblica, per titoli e colloquio, per l'individuazione di un collaboratore coordinato e continuativo di ricerca con mansioni specialistiche di grado elevato, in possesso di elevate competenze in campo progettuale didattico e di docenza, al quale spetterà in particolare lo sviluppo di progetti per l'utilizzo della risorsa in contesti formativi, con attività centrate sugli aspetti interattivi della rappresentazione audiovisiva del gesto, nell ambito del progetto di ricerca GESTUALITÀ, SUONO, RAPPRESENTAZIONE finanziato nell ambito della legge regionale 19/2004 Il collaboratore, con adeguate competenze pedagogico musicali, ed al quale spetterà la ricerca in ambito educativo e didattico, con gli sviluppi metodologici e operativi conseguenti ed in particolare: a) individuazione, contatto e coordinamento delle sedi formative di attività e sperimentazione della risorsa; b) elaborazione del progetto di utilizzo della risorsa, per ogni contesto individuato, sia per quanto concerne informazione e coinvolgimento di coloro che operano nella sede e partecipano al progetto, sia per lo sviluppo delle attività da rivolgere agli alunni delle sedi stesse; ogni progetto sarà centrato su uno o più aspetti della formazione del linguaggio musicale e della sua rappresentazione a partire dalla sperimentazione della risorsa utilizzata; c) elaborare con gli operatori coinvolti nelle diverse sedi progetti di attività ulteriori e coerenti con l'esperienza realizzata. Il contratto, che avrà inizio terminate le procedure di selezione, avrà durata prevista fino al termine delle attività previste dal progetto, ovvero entro il 4 settembre 2011. L attività prevista non è di per sé incompatibile con altre attività. Al collaboratore sarà attribuito un compenso di euro 9.000,00 lordo beneficiario, dal quale saranno trattenuti gli importi fiscali e previdenziali di legge. 2

Articolo 2 - Requisiti generali di ammissione Per l'ammissione alla procedura è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'unione europea; 2) età non inferiore agli anni 18; 3) idoneità fisica all'impiego; 4) godimento dei diritti politici; 5) assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente. 6) possesso del titolo di dottore di ricerca ovvero la laurea/diploma accademico con curriculum idoneo per la collaborazione ad attività di ricerca riconducibile all area scientifico disciplinare CODD/04 e CODD/05.; 7) adeguata conoscenza di lingua straniera tra le seguenti: inglese, francese, tedesco. Non possono essere ammessi alla procedura coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo nonché coloro che siano stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale. Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura. L'amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso ed il trattamento. Articolo 3 - Domande di ammissione e allegati. La domanda di ammissione alla procedura, redatta in carta semplice, sottoscritta e indirizzata al Direttore del Conservatorio di Musica "G. Tartini" - via Ghega 12-34132 Trieste deve essere consegnata direttamente o spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine perentorio del 15 novembre 2010. Sono valide le raccomandate pervenute oltre il termine della scadenza, purché spedite nei termini; a tal fine fa fede il timbro dell'ufficio postale accettante. 3

Nella domanda il candidato deve indicare sotto la propria responsabilità: a) cognome e nome; b) data e luogo di nascita; c) cittadinanza; d) codice fiscale (codice di identificazione personale); e) indirizzo di residenza, recapito telefonico, eventuale indirizzo e-mail; f) domicilio che il candidato elegge ai fini della procedura (di preferenza in Italia anche per gli stranieri); g) di essere in possesso dei requisiti generali previsti per l accesso al pubblico impiego; h) per i candidati stranieri, pena esclusione dalla procedura: possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana; i) di accettare / non accettare espressamente l onere economico della restituzione della documentazione allegata, pari ad 10,00= come previsto dall'articolo 9 del Bando; j) di conoscere la seguente lingua straniera: inglese / francese / tedesco. Comportano l inammissibilità della domanda e esclusione dalla procedura la mancata sottoscrizione autografa della domanda e l'omessa dichiarazione di cui ai punti a), b), g). Ogni eventuale variazione del domicilio dovrà essere tempestivamente comunicata. Il Conservatorio non assume nessuna responsabilità per il caso di irreperibilità del destinatario, per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per mancato oppure tardivo recapito delle comunicazioni imputabile a disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore. Gli aspiranti allegano alla domanda: 1) Curriculum, con firma autografa, dell'attività di ricerca, artistica e didattica; 2) Elenco, con firma autografa, delle pubblicazioni (incluse incisioni, ecc.) recante l'indicazione del nome degli autori, del titolo, della casa editrice, della data e del luogo di edizione; 4

3) Eventuali pubblicazioni che devono essere presentate in originale, in copia autentica oppure in fotocopia autocertificata con la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà in cui se ne attesti la conformità all originale ai sensi degli artt. 19 e 47 del DPR 445/2000; tale dichiarazione può essere unica per tutte le pubblicazioni inviate in copia o apposta in calce alla copia stessa. Le pubblicazioni devono essere state stampate e devono essere stati adempiuti gli obblighi previsti dal DPR 252/2000. Per le pubblicazioni stampate all estero deve risultare la data e il luogo di pubblicazione o, in alternativa, il codice ISBN o altro equivalente. 4) Elenco, con firma autografa, di altri titoli e documenti che il candidato ritiene utili ai fini della procedura. Per ottenerne il riconoscimento il candidato deve produrre le relative certificazioni o attestazioni, ovvero una dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi dell articolo 46 del DPR 445/2000. 5) Eventuale attestazione del versamento di 10,00.= sul conto corrente postale n. 13638341 intestato a Conservatorio di musica Giuseppe Tartini - Trieste, con la causale: oneri di restituzione documentazione artistica. Le autodichiarazioni mendaci o la produzione di documenti falsi comportano l esclusione dalla procedura selettiva e la decadenza dalla graduatoria. Pena esclusione dalla procedura, la documentazione presentata in lingua straniera deve essere presentata in copia autenticata, legalizzata dalle competenti autorità consolari italiane, e corredata da una traduzione in lingua italiana conforme al testo straniero, redatta dalle stesse autorità consolari ovvero da un traduttore ufficiale. Articolo 4 - Commissioni giudicatrici criteri di selezione e programma d esame La Commissione giudicatrice è nominata dal Direttore, nel rispetto delle pari opportunità. Per i TITOLI sono riservati al massimo 50 punti, così suddivisi: diploma di laurea magistrale / diploma accademico di secondo livello max punti 20 pubblicazioni scientifiche max punti 10 esperienze lavorative nell ambito della ricerca e progettazione didattica max punti 10 5

altri titoli max punti 10 I campi sui quali dovranno vertere i titoli dei candidati sono i seguenti: progettazione didattica, sviluppo di attività di rappresentazione musicale, attività creative e sistemi mediatori; Al COLLOQUIO sono riservati al massimo 50 punti. Il colloquio si svolgerà il giorno 23 novembre 2010 alle ore 10.00 presso il Conservatorio di musica G. Tartini di Trieste. Eventuali variazioni alla commissione o alla data di convocazione verranno tempestivamente comunicate ai candidati. Le materie del colloquio verteranno su: progettazione didattica su attività di rappresentazione musicale, attività creative, funzioni di pensiero e sistemi mediatori. Articolo 5 - Adempimenti della Commissione e formazione della graduatoria La Commissione giudicatrice predetermina i criteri e le procedure per la valutazione comparativa dei titoli prodotti dai candidati e stabilisce criteri e punteggi minimi di idoneità. Al termine della valutazione, la Commissione forma la graduatoria dei candidati ritenuti idonei secondo l'ordine decrescente del punteggio complessivo. Articolo 6 - Approvazione degli atti. Il Direttore, accertatane la regolarità, emana il provvedimento di approvazione degli atti. Il provvedimento è affisso all'albo del Conservatorio ed è immediatamente efficace. Per consentire una tempestiva comunicazione agli interessati esso è inoltre contestualmente pubblicato sul sito Internet: http://www.conservatorio.trieste.it. Dalla data di pubblicazione all'albo decorre il termine per eventuali impugnative. Il Conservatorio dispone, in sede di autotutela, rettifiche ad eventuali errori materiali relativi alle graduatorie. 6

Articolo 7 - Individuazione del destinatario e stipula del contratto. Sulla base delle graduatorie degli idonei, il destinatario del contratto di collaborazione è individuato con riserva. In ogni momento con decreto motivato del Direttore, anche successivamente alla valutazione dei titoli, può essere disposta l esclusione dalla procedura per difetto dei requisiti prescritti. Articolo 8 - Trattamento dei dati personali. Responsabile del procedimento. Il Conservatorio si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati e a trattare tutti i dati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura selettiva ed alla eventuale stipula e gestione del contratto di collaborazione alla ricerca. Ai sensi dell'articolo 13, comma 1, del Decreto Legislativo 196/2003, i dati personali forniti dai candidati sono raccolti presso l'ufficio Personale del Conservatorio per le finalità di gestione della procedura comparativa e saranno trattati manualmente e con modalità informatica, anche successivamente all'eventuale instaurazione del contratto di collaborazione alla ricerca, per le finalità inerenti la gestione della procedura e la gestione del rapporto. Il conferimento dei predetti dati è obbligatorio al fine della valutazione dei requisiti di partecipazione alla procedura, pena l'esclusione. L'interessato gode dei diritti di cui all'articolo 7 del suddetto Decreto Legislativo 196/2003 con particolare riguardo all aggiornamento, alla rettifica, all integrazione dei dati e alla loro cancellazione, trasformazione in forma anonima e blocco. Inoltre, potrà opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano. L interessato per l esercizio dei diritti di cui all art. 7, potrà rivolgersi al Direttore Amministrativo in qualità di Responsabile pro tempore del trattamento dei dati personali. Responsabile del procedimento ai sensi della legge 241/1990 è il Direttore Amministrativo del Conservatorio. 7

Articolo 9 Custodia titoli inviati. Il Conservatorio restituirà la documentazione allegata alla domanda: a) mediante ritiro diretto da parte dell'interessato o di persona da lui specificatamente delegata; b) mediante spedizione, all'indirizzo indicato nella domanda, a coloro che hanno inviato l'attestazione del versamento previsto dall'articolo 3 del Bando per la restituzione della documentazione artistica. Decorsi centoventi giorni dalla data del decreto di approvazione degli atti il Conservatorio non assume più alcuna responsabilità per la custodia della documentazione inviata, salvo contenzioso in corso. Articolo 10 Accertamenti sulle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi dell'articolo 71 del DPR 445/2000, il Conservatorio potrà procedere in qualsiasi momento ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, oltre all'esclusione dalla procedura e alla decadenza dall'impiego, si applicano le disposizioni penali previste dall'articolo 76 del predetto DPR 445/2000. Articolo 11 Adempimenti di pubblicità Sono fatti salvi gli adempimenti di cui all art. 3 comma 54 della legge 244/2007 (obbligo di pubblicazione sul sito web). Articolo 12 Clausola di salvaguardia. Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, si fa riferimento al progetto di ricerca GESTUALITÀ, SUONO, RAPPRESENTAZIONE finanziato nell ambito della legge regionale 19/2004 ed alle norme vigenti in materia. Il Direttore: MASSIMO PAROVEL 8