REGOLAMENTO DIDATTICO

Documenti analoghi
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

REGOLAMENTO DIDATTICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Scienze della Mediazione Linguistica

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE E MERCATI FINANZIARI (EC11)


R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

INFORMATICA Classe 23/S - delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche

Facoltà di Economia. Regolamento di Facoltà

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Università degli Studi di Messina

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Facoltà di Beni Culturali

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA II ed.

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Regolamento Cdl Magistrale in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corsi di formazione musicale preaccademica

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

perché scegliere l UNISOB?

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS

Corso di Laurea in Informatica

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Transcript:

REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà ECONOMIA INTERNAZIONALE 64/S Classe delle lauree specialistiche in scienze dell economia Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione dei contenuti e le modalità organizzative e di funzionamento del Corso di Laurea Specialistica in Economia internazionale istituito presso l Università degli Studi di Verona sede di Vicenza a partire dall A.A. 2004/2005. Art. 2. Obiettivi formativi e sbocchi professionali Obiettivi formativi Il percorso formativo approfondisce gli aspetti metodologici ed offre le competenze in campo economico, aziendale e giuridico necessarie per comprendere e saper interpretare l andamento dei mercati internazionali e per definire strategie di crescita per le imprese di medie e piccole dimensioni, che operano sempre più in contesti internazionali e mercati globali. Nel secondo anno lo studente, dopo aver acquisito basi comuni di comprensione delle tendenze strutturali dell economia mondiale, ha la facoltà di specializzarsi in un sotto-insieme dei problemi relativi all internazionalizzazione dei mercati e delle imprese, potendo optare fra due curricula: 1. Scenari internazionali per le PMI : questo curriculum analizza in particolare il contesto internazionale in cui opera la piccola e media impresa; 2. Gestione dell internazionalizzazione delle PMI : offre una formazione mirata al governo di imprese, anche di piccole dimensioni, che si pongono problemi di crescita internazionale, anche con accordi collaborativi a tale scala; Le conoscenze specialistiche vengono ulteriormente approfondite nei temi scelti dallo studente ai fini della dissertazione finale, che rappresenta un terzo dell impegno richiesto nell ultimo anno (pari a 20 CFU). Agli studenti è altresì consentito lo svolgimento di tirocini e stages formativi presso istituti di credito, aziende, amministrazioni pubbliche e organizzazioni private nazionali o sovranazionali. Sbocchi professionali Lo sbocco professionale del laureato specialistico è configurabile in ruoli che implicano, prospetticamente, l assunzione di responsabilità ed autonomie, anche di tipo manageriale. I laureati specialistici in Economia internazionale sono idonei ad operare con competenza nel vasto ambiente costituito da tutti gli enti di diversa natura che, a vario titolo, svolgono o intendono svolgere attività stabilmente inserite nel contesto delle relazioni internazionali. Le competenze specifiche al curriculum prescelto permettono al laureato di assumere ruoli di: economista, con capacità di analisi e soluzione di problemi interni ad un organizzazione e di elaborazione di politiche di sostegno della competitività sui mercati; direzione di uffici (presso enti pubblici, consortili o privati), con compiti di iniziativa, gestione e coordinamento di relazioni internazionali di vario tipo (commerciale, di investimento diretto, di scambio tecnologico, di assistenza alla costruzione e gestione di accordi internazionali); consulenza su strategie e modalità di crescita internazionale, soprattutto nelle aree tecnologiche e nei settori tipici delle piccole imprese; manageriali all interno di imprese, anche appartenenti al sistema agro-alimentare, di qualsiasi dimensione, la cui strategia includa l organizzarsi su scala internazionale.

Art. 3. Il significato del credito formativo come unità d impegno per le attività didattiche Il credito è l unità di misura del lavoro svolto dallo studente nelle attività di formazione per superare l esame. Le attività di formazione comprendono: - la lezione in sede universitaria (lezione frontale, seminario, esercitazione); - il tempo dedicato alle attività di laboratorio, progetti ed alle attività pratiche (tirocini e stage all interno di aziende); - lo studio individuale. Il credito matura con lo svolgimento delle attività formative e si acquisisce con il superamento degli esami ovvero delle prove di idoneità. Ad ogni attività formativa viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e, se previsto, un voto (espresso in trentesimi), che varia a seconda del livello di preparazione dimostrato. Per conseguire la laurea specialistica è necessario acquisire complessivamente 120 crediti. Con Decreto Ministeriale è stato stabilito che un credito formativo nei corsi di laurea specialistica corrisponda un carico di lavoro complessivo per lo studente di 25 ore. La Facoltà ha deliberato che le 25 ore complessive siano suddivise in 6 ore per le lezioni e per i seminari ovvero 10 ore per le esercitazioni, a seconda delle modalità didattiche adottate per ogni insegnamento, e il resto allo studio individuale. L assegnazione dei crediti agli insegnamenti e alle diverse attività formative è coerente con gli specifici obiettivi didattici e prevede un articolazione dei contenuti, teorici e metodologici, coerente con una rigorosa formazione di carattere economico e aziendale. Art. 4. Requisiti per l accesso Per accedere al Corso di Laurea Specialistica in Economia internazionale è necessario essere in possesso di un diploma di Laurea triennale o quadriennale, purché siano rispettati i requisiti minimi stabiliti ogni anno dalla Facoltà e comunicati prima dell inizio di ogni anno accademico. Sono ammessi senza debiti formativi i laureati presso l Università di Verona in Economia del commercio internazionale (classe 28) ed in Economia e amministrazione delle imprese (classe 17) [attivati nell a.a. 2004/2005], i laureati presso l Università di Verona in Economia del commercio internazionale (classe 17) [attivato nell a.a. 2001/2002], nonché i laureati quadriennali in Economia, quale che sia la Facoltà di provenienza. L accesso non è programmato. Art. 5 Piano didattico Il Piano didattico definisce l articolazione degli insegnamenti e determina, coerentemente con gli obiettivi formativi del corso, il numero di crediti attribuiti ad ogni attività formativa.

Referenti del Corso: Prof. Riccardo Fiorentini, Prof. Bruno Giacomello, Prof. Giovanni Tondini S.S.D. Titolo corso CFU t.a.f. 1 anno SECS-P/02 Politica economica Commercio internazionale e sviluppo 10 b SECS-P/06 Economia applicata Economia industriale internazionale 10 c SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Marketing internazionale 10 b SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari Economia e tecnica dei mercati finanziari 10 b SECS-P/02 Politica economica Analisi fondamentale dei mercati 5 b SECS-P/12 Storia economica Storia delle relazioni economiche internazionali 5 c IUS/13 Diritto internazionale Diritto internazionale 5 c A scelta dello studente 5 d Totale 1 anno 60 2 anno Curriculum A Scenari internazionali per le PMI SECS-P/06 Economia applicata Economia dell innovazione e dei trasporti 10 c SECS-P/02 Politica economica Istituzioni economiche internazionali 5 b M-GGR/02 Geografia economico-politica Geografia dei sistemi territoriali 5 c IUS/14 Diritto dell Unione Europea Diritto della concorrenza e del mercato dell U.E. 5 c SECS-P/12 Storia economica Evoluzione delle tecniche commerciali 5 c AGR-01 Economia ed estimo rurale Politiche rurali ed ambientali 5 c SECS-P/01 Economia politica Economia del lavoro e delle migrazioni 5 b Prova finale 20 e Totale 2 anno 60 2 anno Curriculum B Gestione dell internazionalizzazione delle PMI SECS-P/06 Economia applicata Economia dell innovazione e dei trasporti 10 c SECS-P/07 Economia aziendale Economia delle aziende cooperative 5 b M-GGR/02 Geografia economico-politica Geografia dell impresa 5 c SECS-P/07 Economia aziendale Reti, accordi e cooperazioni interaziendali 5 b SECS-P/07 Economia aziendale Analisi strategica nelle PMI 5 b SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Management internazionale 5 b SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Marketing e logistica internazionale 5 b Prova finale 20 e Totale 2 anno 60 Art. 6. Modalità di svolgimento della didattica Le forme di svolgimento della didattica possono comprendere: Lezioni frontali Esercitazioni Seminari Attività di laboratorio Tirocinio e stage Progetti di attività relazionale Studio individuale I programmi e le modalità di svolgimento degli insegnamenti e delle altre attività formative e la loro articolazione secondo saranno indicati dai docenti responsabili delle singole attività formative all inizio di ogni periodo di lezioni e rese tempestivamente note tramite pubblicazione nelle forme ritenute più idonee.

Art. 7. Programmazione didattica Il Consiglio di Facoltà elabora annualmente il programma delle attività didattiche definendo l articolazione degli insegnamenti, nonché individuando, sentiti i docenti interessati, i Titolari degli insegnamenti e delle diverse attività formative. Il Titolare dell insegnamento è responsabile dell attività didattica svolta da eventuali altri docenti partecipanti al corso, anche a contratto. Il Consiglio di Facoltà, prima dell inizio di ogni anno accademico, definisce il calendario delle attività didattiche, separando i periodi dedicati alle lezioni ed alle esercitazioni da quelli destinati alle prove di esame. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia internazionale è organizzato in due periodi di lezione (semestri); all interno di tali periodi la Facoltà stabilisce la ripartizione delle attività didattiche e l orario delle lezioni, coerentemente al perseguimento degli obiettivi didattici del Corso di Laurea Specialistica. Alla fine di ogni periodo dedicato alle lezioni è prevista una sessione d esame ed è, inoltre, prevista una sessione di esami di recupero a settembre; complessivamente, il numero degli appelli per ogni anno accademico è non inferiore a 6. L intervallo tra due appelli consecutivi della medesima sessione è di almeno due settimane. In ogni semestre sono previste attività didattiche con carico, di norma, equidistribuito. Si possono attivare corsi intensivi. L orario delle lezioni ed il relativo calendario degli esami è stabilito almeno 1 mese prima dell inizio di ogni periodo ad essi dedicato. Art. 8 Propedeuticità Nella costruzione del piano di studi gli insegnamenti ed i relativi esami sono disposti in un ordine tale da permettere la massima efficacia nell apprendimento, sottintendendone l implicita propedeuticità; nondimeno eventuali propedeuticità esplicite potranno essere deliberate dal Consiglio di Facoltà all inizio dell anno accademico in cui esse verranno fatte valere e tempestivamente comunicate agli studenti. Art. 9. Attività di tipologia f) Rientrano tra le attività formative di tipologia f) a libera scelta dello Studente, per le quali è previsto il riconoscimento di CFU, le seguenti tipologie: ulteriori abilità linguistiche: 1. lo studente può conseguire CFU previo superamento di un esame sulla conoscenza di una lingua straniera diversa rispetto a quelle degli esami sostenuti nel CdL di provenienza; 2. lo studente può acquisire CFU conseguendo un certificato di conoscenze linguistiche ulteriori rispetto al contenuto degli esami di lingua straniera superati nel CdL. Le certificazioni o i diplomi ottenuti presso scuole pubbliche o istituti privati non possono essere automaticamente trasformate in crediti senza il vaglio dei competenti organi accademici. ulteriori abilità informatiche: 1. lo studente può conseguire CFU previo superamento di un esame di Informatica previsto nell ambito dell offerta formativa dell Ateneo; 2. lo studente può ottenere il riconoscimento di CFU per conoscenze informatiche di grado superiore, sulla base di certificati riconosciuti secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Facoltà; in particolare, il conseguimento degli ultimi 3 livelli del-

l ECDL consente il riconoscimenti di 2 CFU per ulteriori abilità informatiche; tale riconoscimento è escluso se già effettuato per il curriculum del CdL triennale. abilità relazionali: lo studente può conseguire CFU previo accertamento, ad opera di una apposita commissione, delle abilità acquisite attraverso lo svolgimento di attività di gruppo il cui contenuto deve figurare in un progetto preventivamente presentato da uno o più Docenti, concordemente o singolarmente al Consiglio di Facoltà e dallo stesso approvato; stages: lo studente può conseguire CFU sulla base dell impegno profuso nell ambito di progetti formativi consistenti in stage presso enti o aziende accreditate dall Ateneo promossi da un tutor accademico e svolti sotto la guida di un tutor aziendale, nel rispetto delle procedure previste dall Area stage e tirocini dell Ateneo. E data facoltà di chiedere la conversione di attività di tipologia f) a libera scelta dello Studente in un insegnamento a scelta. Art. 10. Esami di profitto Ogni Titolare è tenuto ad indicare, prima dell inizio dell anno accademico, e contestualmente alla programmazione didattica, il programma e le specifiche modalità di svolgimento dell esame previste per il suo insegnamento. L esame si svolge successivamente alla conclusione del periodo in cui sono impartite le lezioni relative all insegnamento, esclusivamente nei periodi previsti per gli appelli d esame e in date concordate con i Titolari; non sono possibili prove di esame durante i periodi destinati, dal calendario definito dal Consiglio di Facoltà, all erogazione delle lezioni. La verifica del profitto individuale raggiunto dallo studente ed il conseguente riconoscimento dei CFU maturati nelle varie attività formative sono effettuati mediante prove scritte e/o orali, secondo le modalità definite dai Titolari. La votazione finale è espressa in trentesimi. L esito della votazione si considera positivo ai fini dell attribuzione dei CFU se si ottiene un punteggio di almeno 18/30. L attribuzione della lode, nel caso di una votazione almeno pari a 30/30, è a discrezione della Commissione di esame e richiede l unanimità dei suoi componenti. Art. 11. Commissioni di esame Le Commissioni di esame sono costituite da almeno due membri, di cui uno è il Titolare dell insegnamento. La composizione delle Commissioni d esame per ogni insegnamento è definita dal Preside di Facoltà all inizio di ogni anno accademico, su proposta del Titolare. Gli altri componenti della Commissione devono essere docenti o cultori della specifica disciplina o di disciplina affine. Art. 12. Contenuti e modalità di svolgimento della prova finale Al superamento della prova finale, a cui si accede quando sono stati acquisiti i 100 CFU distribuiti secondo quanto previsto dal piano didattico, vengono assegnati n. 20 CFU, che permettono il conseguimento del diploma di Laurea Specialistica in Economia internazionale. La prova finale consiste nella discussione di una tesi scritta, redatta dal Laureando sotto la guida di un Docente (Relatore), su un tema rientrante in una delle discipline del piano didattico del CdL Specialistica in Economia internazionale. La discussione dell elaborato può avere luogo dopo l acquisizione degli altri 100 CFU previsti nel piano didattico del CdL Specialistica, durante le apposite sessioni di laurea, e la proclamazione avverrà al termine della discussione.

Il Relatore è un Docente afferente ad uno dei settori scientifico-disciplinari entro i quali si riconoscono gli insegnamenti del piano didattico seguito; il Preside nomina con congruo anticipo un Correlatore della tesi. Il conferimento del titolo avviene ad opera della Commissione di Laurea, nominata dal Preside della Facoltà e composta da almeno 7 Docenti della Facoltà; tale Commissione è presieduta dal Professore di I fascia con maggiore anzianità di servizio. Il punteggio totale viene determinato sommando al punteggio di ammissione la valutazione della prova finale, a cui sono riservati fino ad un massimo di 10 punti. Ai fini della determinazione del punteggio di ammissione, si attribuisce un bonus di 1,5 punti sulla media in 110 mi per tutti i Laureandi che abbiano conseguito almeno 5 lodi; successivamente, vengono assegnati 2 punti di bonus di merito ai Laureandi che abbiano una media di almeno 99/110 calcolata aggiungendo alla media di partenza l eventuale bonus per le lodi nonché 2 punti di bonus di velocità ai Laureandi in corso. Art. 13. Riconoscimento dei crediti acquisiti in altri corsi di studio Il Consiglio di Facoltà è competente per il riconoscimento e l accreditamento dei CFU conseguiti dallo studente, con relativo punteggio, in altri corsi di studio. Il trasferimento dello studente da altro Corso di Laurea Specialistica può avere luogo solo a seguito della presentazione di una dettagliata documentazione rilasciata dalla sede di provenienza, che certifichi gli esami svolti con relativo voto ottenuto e CFU maturati e dal quale si possano verificare i requisiti minimi di accesso, come stabilito dalla Facoltà. Per il riconoscimento dei CFU conseguiti dallo studente in altri Corsi di Laurea Specialistica, sarà necessaria una specifica analisi della tipologia di attività svolta, tenendo conto dei settori scientifico-disciplinari a cui pertengono gli esami sostenuti; tale analisi preventiva può essere delegata dal Consiglio di Facoltà alle Commissioni permanenti.