FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI LOANO

Documenti analoghi
FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D' INFANZIA COMUNALE STELLA STELLINA

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare

Asilo nido La voce dei bambini

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI MICRO-NIDO LO STREGATTO

ASILO NIDO DOLCI COCCOLE

CITTA DI BRUGHERIO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO PER. Cognome e nome del bambino/a. Nato/a il a prov.

CENTRI ESTIVI "BOSCO ANTICO" anni e 6-12 anni

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

REGOLAMENTO ASILO NIDO

Regolamento di Gestione Nido Il Linchetto anno educativo

ANNO EDUCATIVO 2016/2017

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera

SCUOLA MATERNA S.ANNA

CONTRATTO D ISCRIZIONE ASILO HAKUNA MATATA 2018/2019

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA

(l orario potrà essere prolungato fino alle ore solo se ci saranno almeno una decina di bambini iscritti)

COMUNE DI VALGREGHENTINO

REGOLAMENTO ASILO NIDO LA GIRANDOLA Per i genitori di.

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA REGOLAMENTO D ISTITUTO

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO

NIDO FAMIGLIA. L ISOLA CHE NON C è

SCUOLA MATERNA SANT ANNA

L Albero delle idee 2009 S.r.l.

Comune di Bareggio. Provincia di Milano. Settore Famiglia e Solidarietà Sociale. Regolamento di Gestione del Servizio Asilo Nido.

REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA

Regolamento Nido Il Seme

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI NIDO INTEGRATO

PROCOLLO D INTESA RELATIVO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE NELL AMBITO DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA COMUNALI

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali

Regolamento del Centro Gioco Educativo La Botteghina

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

Modello di iscrizione RESIDENTI all Asilo Nido a.s del Comune di Quiliano Piccole Birbe

REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA LA COCCINELLA

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2018/2019

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA MATERNA S. ANNA SAN GEMINI (TR) NIDO D INFANZIA e SEZ. INTEGRATA

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

MODALITA DI CONDUZIONE DEL SERVIZIO ASILO NIDO - ANNO DI ATTIVITA 2019/2020

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019

COMUNE DI BRUGHERIO DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO DI NATO IL PROV. STATO C.F. MADRE: CELLULARE LAVORO PADRE: CELLULARE RESIDENZA: VIA COMUNE

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

Per contattare telefonicamente gli uffici, comporre i seguenti numeri telefonici: ====== 000 =====

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

REGOLAMENTO Introduzione. Orari e modalità di frequenza

Regolamento NIDO D INFANZIA

IN FIABA REGOLAMENTO A.S Ma va là S.n.c. Viale Regina Margherita, Macherio MB

REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA: CENTRO PER L INFANZIA CON PASTO E SONNO

C O M U N E D I C U R S I REGOLAMENTO MICRO-NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO E ISCRIZIONE

I folletti di kines 2016/17

Comune di Pula Rev. 5 del UNI EN ISO Modulo iscrizione Asilo Nido

Città di San Giuliano Milanese

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

COMUNE DI CASALBORGONE (Provincia di Torino) CAP Tel Fax

REGOLAMENTO INTERNO. 4) Orario

DOMANDA di ISCRIZIONE

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO D INFANZIA

REGOLAMENTO

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA Pubblica Istruzione e Servizi Educativi

Regolamento anno 2017/2018 Asilo nido aziendale LA TORTA IN CIELO

REGOLAMENTO CENTRO INFANZIA LA COCCINELLA

REGOLAMENTO NIDO INTEGRATO IL CASTELLO INCANTATO Anno scolastico 2013 /2014

DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO Introduzione. Orari e modalità di frequenza

FONDAZIONE GAIBAZZI-CAVALLI NIDO D INFANZIA GIACOMO E GIULIO CAVALLI San Secondo Parmense Via 1 Maggio SAN SECONDO PARMENSE (PR) Tel:

Fondazione Molina - Onlus

Scuola parentale La voce dei bambini

COMUNE DI SORESINA. Carta del servizio ASILO NIDO

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

Municipalità 8 Piscinola-Marianella. Chiaiano

REGOLAMENTO SANITARIO

Transcript:

FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI LOANO GUIDA INFORMATIVA

IL SERVIZIO L Asilo Nido è un servizio finalizzato alla promozione dello sviluppo armonico delle potenzialità psicofisiche del bambino stimolando nel contempo un impulso al processo di socializzazione in collaborazione con la famiglia. Il nido non vuole essere un servizio sostitutivo della famiglia ma riconosce ad essa un indiscutibile ruolo da un punto di vista affettivo, psicologico, culturale nonché sociale. L Asilo Nido, nell ambito dell integrazione con gli altri servizi educativi, sociali e sanitari: a) favorisce la continuità educativa in rapporto alla famiglia e all ambiente sociale, svolgendo altresì un intervento precoce finalizzato alla prevenzione di ogni forma di emarginazione e di un opera di promozione culturale e di informazione sulle problematiche della prima infanzia b) si caratterizza come centro di elaborazione e promozione di una elevata e diffusa cultura sulle tematiche relative all infanzia, attraverso il concreto coinvolgimento della comunità locale, delle forze sociali e degli operatori interessati, in rapporto con gli altri servizi socio-educativi esistenti. L Asilo Nido costituisce pertanto un servizio di supporto nei confronti delle famiglie, per rispondere ai loro bisogni sociali, affiancandole nei loro compiti educativi e per facilitare altresì l accesso delle donne al lavoro, in un quadro di pari opportunità per entrambi i genitori. LE ISCRIZIONI La capienza massima dell asilo Nido è di 60 posti. Procedura di ammissione e graduatoria Qualora il numero delle domande di iscrizione superi quello dei posti disponibili verranno predisposte due graduatorie per l ammissione: una per i minori residenti nel Comune di Loano ed una per i non residenti. Costituiscono requisiti di precedenza le seguenti condizioni debitamente documentate: Bambini affidati al Comune in seguito a provvedimento emesso dal Tribunale dei Minorenni; Bambini con gravi problemi familiari e sociali segnalati dai Servizi Sociali (allegare relazione); Bambini portatori di handicap fisici, psichici o sensoriali dietro presentazione di adeguata documentazione; Residenza nel Comune di Loano e compimento del 10 mese; Condizioni lavorative dei genitori; Temporalità di presentazione della domanda.

Le sopra menzionate condizioni, debitamente documentate, costituiscono automaticamente requisito di priorità nell ammissione. Verificata l inesistenza di queste priorità la valutazione avviene in base alla data di presentazione della domanda. L.P.A.B. terrà gli elenchi delle graduatorie delle domande presentate in ordine cronologico determinato dalla data di protocollo generale dell Ente. Detti elenchi verranno affissi nella bacheca posta all ingresso dell edificio. Chi può fare la richiesta di iscrizione Possono fare la domanda di iscrizione i soggetti esercitanti la patria potestà ovvero affidatari residenti nel Comune di Loano. In caso di disponibilità di posti possono accedere al servizio anche bambini non residenti. Come fare l iscrizione Il modulo di iscrizione si potrà ritirare presso l Asilo Nido. Lo stesso dovrà essere riconsegnato debitamente compilato in ogni sua parte nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30. Nel modulo di iscrizione vengono esclusivamente richiesti i dati anagrafici relativi al nucleo familiare del bambino, la professione dei genitori ed i numeri telefonici essenziali per la successiva chiamata alla frequenza. PERSONALE Il personale dell Asilo Nido è costituito da n. 1 coordinatrice/educatrice dipendente dell Ente e da educatrici di una Cooperativa Sociale, tutti qualificati e professionalmente formati. La qualità e quantità del personale è individuata con riferimento ai parametri regionali, in relazione all orario di apertura del servizio, all articolazione dei turni di lavoro e all età dei bambini, ai titoli professionali, all attitudine nonché esperienza personale. Tutto il personale opera nella struttura secondo il metodo di lavoro di gruppo e della collegialità in stretta collaborazione con le famiglie, privilegiando un educatore come figura di riferimento sia per il bambino che per la famiglia. UNA GIORNATA AL NIDO L orario di ingresso al Nido è previsto dal Lunedì al Sabato dalle 7.45 alle 9.30. Dalle 9.30 vengono svolte le attività in piccoli gruppi, diversificate a seconda dell età dei bambini, alternate a momenti di gioco libero. Durante la bella stagione le attività vengono svolte nei terrazzi debitamente attrezzati. La prima uscita per chi non si ferma al pranzo (durante il periodo dell ambientamento) è prevista dalle ore 11.15 alle ore 11.30. Alle 11.30 ci si prepara al pranzo che dura fino alle 12.15 circa;

dalle 12.30 si fa toelette e ci si prepara per il sonno pomeridiano; dalle 12.30 alle 13.00 seconda uscita per chi non si ferma a dormire; entro le 15.40 risveglio dal sonno pomeridiano, dalle 16.00 alle 17.00 merenda e gioco libero, aspettando la famiglia. Per la giornata del sabato l orario del servizio è dalle ore 7.45 alle ore 13.00. LE ATTIVITA Il numero e tipo attività proposte è vastissimo e l organizzazione delle stesse viene programmata e verificata di volta in volta dalla Coordinatrice e dalle educatrici impegnati nel servizio, una caratteristica del servizio consiste nella flessibilità a rispondere ai bisogni espressi dal bambino, modulando l organizzazione e lo stile di lavoro sul cambiamento. Vengono privilegiati soprattutto: Giochi all aperto e cognitivi Attività ludico-motorie Attività di laboratorio Attività di narrazione e lettura della fiaba Attività musicali Attività di routine Feste e attività straordinarie Laboratori e attività a tema Ogni anno l équipe educativa predispone le attività con riferimento ad un progetto educativo. L ALIMENTAZIONE Per favorire una corretta e sana alimentazione è stato studiato dal responsabile sanitario un menù specifico, esposto nell atrio, che viene costantemente aggiornata seguendo le indicazioni della tabella dietetica. Di norma devono essere seguite le tabelle dietetiche in vigore nella struttura. Sono ammesse diete speciali per seri e comprovati motivi sanitari (es. allergie, malassorbimenti intestinali, etc.) In tal caso il medico curante deve farne richiesta motivata specificando gli alimenti consentiti e il periodo di dieta speciale. LE SEZIONI L organizzazione degli spazi prevede la divisione dei bambini in tre sezioni miste per età con bambini di età compresa fra i 10 e i 36 mesi. All interno di ciascuna sezione vengono organizzati gli spazi in modo da dare ai bambini strumenti adeguati alle loro esigenze per luoghi, tempi, modalità, differenziando per gruppo le proposte, le possibilità di approccio allo spazio, alle attività e alle situazioni di gioco.

L AMBIENTAMENTO E uno dei momenti più delicati della vita del Nido e rappresenta il primo approccio alla vita di comunità ed è alla base del rapporto di fiducia che si instaura tra il bambino ed altre figure adulte di riferimento. I tempi dell ambientamento sono graduali e personalizzati e possono variare a seconda delle esigenze del bambino, alle sue caratteristiche e ai suoi bisogni. Si richiede la disponibilità dei genitori per almeno due settimane. L ORARIO L asilo Nido è aperto tutto l anno ad eccezione dei giorni riconosciuti festivi. L orario di apertura settimanale va dal LUNEDI al VENERDI dalle 7.45 alle 17.00 il SABATO dalle 7.45 alle 13.00. LE RETTE ISEE fino a 4132 euro 75 ad eccezione degli inserimenti decisi dai servizi sociali Valore ISEE Da 4132 a 7000 200 euro Da 7000 a 9000 206 euro Da 9000 a 11000 215 euro Da 11000 a 13000 225 euro Da 13000 a 15000 235 euro Da 15000 a 20000 250 euro Da 20000 a 25000 300 euro Oltre 25000 350 euro Riduzione II figlio 20,00% Riduzione III figlio 30,00% Non residenti retta giornaliera residenti retta giornaliera non residenti 440 euro 10 euro 20 euro Pagamenti Il pagamento della retta di frequenza sarà effettuato dai genitori dei minori ammessi all asilo nido alla Segreteria dell Ente entro e non oltre il giorno 15 del mese successivo alla frequenza. Per le nuove ammissioni il pagamento della retta di frequenza relativo al primo mese avverrà, come segue: - quota fissa, per intero, nel caso in cui il bambino venga inserito nella prima metà del mese (1-15); - quota giornaliera moltiplicata per i giorni di frequenza, se l inserimento ha luogo nella seconda metà del mese (16-31).

Per assenze sino a 30 giorni non sono previste riduzioni di retta. Qualora il bambino non dovesse frequentare la struttura per un periodo superiore ai cinque giorni consecutivi a causa di malattia avrà diritto al rimborso di Euro 3,00 giornaliere, solo per i giorni di assenza successivi al quinto, che verranno conguagliati nella retta successiva. Alla condizione di morosità prolungata nel tempo, relativa al pagamento della quota pari ad un bimestre, decorsi otto giorni, senza esito, dalla comunicazione scritta con lettera raccomandata A.R. di sollecito alla regolarizzazione, consegue la perdita del diritto di frequenza, salvo recupero coatto del credito. Riduzioni Sono previste le seguenti riduzioni per i residenti: - riduzione del 20 % dell importo della retta per coloro che iscrivono il secondo bambino; - riduzione del 30 % per coloro che iscrivono il terzo o successivo bambino; L AMMISSIONE Per essere ammessi al Nido sono richiesti dalle competenti autorità sanitarie i seguenti accertamenti/ certificazioni: CERTIFICATO DI VACCINAZIONE AGGIORNATO (il bambino deve aver ricevuto le vaccinazioni obbligatorie e possibilmente anche quelle raccomandate); Il pediatra del nido dopo la visita del bambino e l accertamento della regolarità delle vaccinazioni rilascia il certificato di ammissione al Nido. Tutti i bambini frequentanti il nido devono essere sottoposti al controllo igienico-sanitario, effettuato dal Pediatra del nido. FREQUENZA E RIAMMISSIONE Quando le assenze si protraggono per cinque gg. Consecutivi (anche se comprendono i giorni di chiusura) la riammissione al Nido è subordinata alla presentazione del certificato rilasciato dal medico curante che specifichi che il bambino può vivere in comunità ed è esente da malattie infettive e contagiose in atto. In caso di assenza superiore a due mesi il bambino viene riammesso previa visita del pediatra del nido. Qualora l assenza sia indipendente da motivi sanitari e preventivamente comunicata alle educatrici, dovrà essere presentata una autocertificazione firmata da uno dei genitori. E necessario, per evitare la diffusione di malattie infettive contagiose, e considerando la fisiologica immaturità del sistema immunitario dei piccoli, che il personale educativo allontani o non accetti il bambino all ingresso nei seguenti casi:

Febbre (temperature superiori ai 37.0 corrispondenti a 37,5 rettali) valutando le condizioni generali del bambino; Diarrea (scariche diarroiche dalle 4 volte in poi nella giornata in presenza di segni evidenti di malessere del bambino); Vomito; Pediculosi; Secrezioni Micropurulente congiuntivali (lacrimazione, arrossamento congiuntivale). Tosse con difficoltà respiratorie; Eruzioni Cutanee riferibili a sospetta malattia della pelle o a malattia infettiva. Il personale dell Asilo Nido dovrà segnalare l avvenuto allontanamento al Pediatra del Nido. RINUNCIA Qualora, durante l anno scolastico, per comprovati motivi, il bambino fosse costretto ad interrompere la propria frequenza al servizio, il genitore dovrà darne tempestiva comunicazione mediante compilazione di un modulo che verrà consegnato dalla Coordinatrice. IL CORREDINO NECESSARIO Tutto il materiale personale del bambino deve essere contrassegnato da Nome e Cognome. È necessario portare un grande sacchetto di stoffa con all interno: 2 asciugamani; 2 mutandine; 2 magliette intime di cotone o body; 2 paia di calzine; 2 bavaglini di spugna; 1 cambio di vestiario; 1 paio di scarpe da casa con suola antiscivolo; 1 copertina per il lettino; 1 ciuccio per chi ne fa uso con apposito contenitore; VIENE FORNITO Materiale igienico sanitario per la cura e l igiene personale dei bambini compresi i pannolini. La Coordinatrice Sig.ra Caterina Pesce è disponibile per ulteriori chiarimenti presso l Asilo Nido Comunale Simone Stella Via delle Caselle n. 2 - Loano tel. 019/673086 fax. 019/676751 e-mail: fondazionestellagrossi@fastwebnet.it. IL PRESIDENTE Cav Stefano Ferrari