LE NORME VIGENTI SUI CONTROLLI INERENTI I MATERIALI DA COSTRUZIONE. Ispezione sulle opere e sui progetti: stato dell arte e opportunità ESEB

Documenti analoghi
VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

La Validazione Strumento efficace per progetti di qualità

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 50/2016. VERIFICA/VALIDAZIONE DEI PROGETTI PUBBLICI (Art. 26 D.Lgs. 50/2016)

Presentazione Società

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

Verifica e Validazione dei Progetti

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

RELAZIONE DI SINTESI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

VERBALE DI VERIFICA AI FINI DELLA VALIDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici Urbanistica - Ambiente

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010)

FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI. da inviare via PEC all indirizzo:

Ingegneria e Sviluppo S.r.l

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI: VERIFICA DEL PROGETTO

C O M U N E D I C U R S I Cap PROVINCIA DI LECCE

SCHEMA DI DOMANDA Domanda inserimento nell'elenco professionisti per l'affidamento di servizi tecnici attinenti l'architettura e l'ingegneria di impor

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA Allegato I PROGETTO DEFINITIVO SICUREZZA

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

ALLEGATO A CONTROLLO TECNICO

Controllo tecnico del Progetto

LA VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE COME GESTIONE DEL RISCHIO PER L IMPRESA E PER LA COLLETTIVITÀ

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Il Controllo Tecnico delle opere e i rischi assicurabili

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza

CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO IL PROCEDIMENTO DEI LAVORI PUBBLICI

Class. 6.4 Prot Sant Agata Bolognese, 17/09/2018

Il Regolamento RT33. ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Aggiornamento Ispettori ACCREDIA settore EA 28 rev. 1 del

1.30 = complessità elevata

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

Laverificavaeffettuatasuognilivello diprogettoeprogressivamente

LA FASE DI VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE. Fabrizio Notarini

VERBALE DI VERIFICA CONCLUSIVO DEL PROGETTO ESECUTIVO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA TRAMITE SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI Importo 520.

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE ANNO 2014

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione

QUADRO ECONOMICO DELL OPERA

Università degli Studi di Ferrara Ufficio Lavori Pubblici

1 di 6 08/08/2018, 12:03

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO

COMUNE DI PIEVE DI CADORE Provincia BL Via Cogonie n. 30

ELENCO CATEGORIE MERCEOLOGICHE E REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI E TECNICO-ORGANIZZATIVI

VERBALE DI VALIDAZIONE (art. 26 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.)

Il ruolo di ACCREDIA per migliorare le certificazioni

CONSORZIO INNOVA Società Cooperativa C.F.:

IL PROGETTO ESECUTIVO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r.

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI: ISPEZIONE SULLE OPERE

DELIBERA DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE DEL

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO B

D.P.R. 2017/2010 sull attività di verifica dei progetti. Regolamento di esecuzione e attuazione del D.Lgs. 163/2006

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

PROGRAMMA TRIENNALE

Comune di CASALNUOVO di NAPOLI

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Via Scopoli Pavia P. IVA

COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA Provincia RC

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999)

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici


Michele Gesualdo. Date dal al Datore di lavoro ASL BA 4 - Presidio Multizonale di Prevenzione. contratto a tempo indeterminato

DESCRIZIONE SINGOLE PRESTAZIONI Abitanti ,0005 0,0005 0,0001 0,0001 0,005 0,005 0,030 0,003 0, ,036 0.

L Ente italiano di accreditamento

Roberto Travaglini (Confindustria Vicenza)

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Transcript:

LE NORME VIGENTI SUI CONTROLLI INERENTI I MATERIALI DA COSTRUZIONE Ispezione sulle opere e sui progetti: stato dell arte e opportunità ESEB Brescia, 02 Dicembre 2017 Ing. Celestino Felappi Direttore Tecnico APAVE CERTIFICATION ITALIA Srl 1

APAVE CERTIFICATION ITALIA Srl Sede legale: Viale B. Bardanzellu, 194-00155 ROMA Sede operativa: Via dei Mille, 22 25122 BRESCIA Tel. 030-3099482 e-mail: bs.isp-validazione@apave.com La mission è rivolta prevalentemente alle imprese, agli utenti e a tutte le parti interessate nei vari settori industriali, artigianali, commerciali e dei servizi ed in particolar modo: 1. Organismo di Certificazione sistemi gestione: accreditato ACCREDIA per Certificazioni sistemi di gestione qualità (SGQ 107A), ambiente (SGA 055D), per la salute e sicurezza sul lavoro (SCR 034F) e per la sicurezza delle informazioni (SSI 012G) in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021. 2. Organismo di Ispezione di Tipo A: accreditato ACCREDIA da Maggio 2004 per attività di verifica dei progetti ed ispezioni sulle opere (ISP 023E) in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020. 3. Organismo di certificazione di prodotti/servizi accreditato ACCREDIA (PRD 085B) da Ottobre 2007. 4. Formazione interaziendale. Per maggiori dettagli si consulti anche il sito internet www.apave-certification.it 2

Riferimenti Normativi (1 di 2) LEGGI - NORME NAZIONALI: D.Lgs. 50/2016 s.m.i. D.P.R. 207/2010 - solo per gli articoli ancora in vigore nel periodo transitorio fino all'emanazione delle linee-guida ANAC e dei decreti del MIT attuativi del d.lgs. n. 50 del 2016 D.M. 12 Marzo 2004 n. 123 e ss.mm.ii. polizze tipo Legge 210/04 e ss.mm.ii. - tutela degli acquirenti di immobili da costruire D.Lgs. 122/05 e ss.mm.ii. - diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii. - Testo unico edilizia D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. - Testo unico sicurezza D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii. - Testo unico ambientale Norme Tecniche delle Costruzioni D.M. 14.01.2008 e ss.mm.ii. Regolamento UE 305/2011 - D.Lgs. 106/2017 NORME RELATIVE ALL ISPEZIONE TECNICA: EA ILAC P10:2013 La politica ILAC nei confronti della riferibilità dei risultati di misura EA ILAC P15:2016 Applicazione della norma UNI EN ISO/IEC 17020 agli ODI UNI CEI EN ISO/IEC 17020 CriterigeneraliperilfunzionamentodeivaritipidiOrganismiche effettuano attività di ispezione UNI EN ISO 19011 Linee guida per audit sistemi di gestione UNI 10721 Servizi di controllo tecnico per le nuove costruzioni 3

Riferimenti Normativi (2 di 2) NORME RELATIVE ALL ISPEZIONE TECNICA: UNI 10722-1 Qualificazione e controllo tecnico del progetto di nuove costruzioni UNI 10722-2 Qualificazione e controllo tecnico del progetto di nuove costruzioni UNI 10722-3 Qualificazione e controllo tecnico del progetto di nuove costruzioni UNI 10723 Processo edilizio - Classificazione e definizione delle fasi processuali degli interventi edilizi di nuova costruzione UNI 11150-1/2/3 Qualifica e controllo del progetto edilizio per gli interventi sul costruito UNI 11156 Valutazione della durabilità dei componenti edilizi. REGOLAMENTI ACCREDIA (revisione corrente SU SITO WWW.ACCREDIA.IT): Regolamento Generale RG.01 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione e di Ispezione - Parte generale ; Regolamento Generale RG.01-parte 04 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Ispezione ; Regolamento Generale RG.09 Regolamento per l utilizzo del marchio ACCREDIA ; Regolamento Tecnico RT.07 Prescrizioni per l accreditamento degli organismi di ispezione di tipo A e B, ai sensi della Norma UNI CEI EN ISO IEC 17020 Regolamento Tecnico RT10 Criteri generali di valutazione da parte SINCERT delle attività di verifica dei progetti ai fini delle relative validazioni 4

DEFINIZIONI ISPEZIONE: esame di un progetto, di un prodotto, di un servizio, di un processo o di un impianto e determinazione della loro conformità a requisiti specifici, o sulla base di un giudizio professionale, a requisiti generici. ORGANISMO DI ISPEZIONE: Organismo che effettua le ispezioni in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 Organismo di Ispezione di Tipo A (ISO/IEC 17020) organismo che fornisce servizi di ispezione di parte terza 5

APAVE CERTIFICATION ITALIA Srl Organigramma O.D.I. Schema ispezione ISP 6

ISPEZIONE SULL ESECUZIONE DELLE OPERE (1 di 6) Il servizio di ispezione sulla esecuzione delle opere consiste nella pianificazione e nella conduzione di VERIFICHE DURANTE LA REALIZZAZIONE DELL OPERA, in alcune o in tutte le sue partizioni, finalizzate al CONTROLLO DEL RISCHIO legato a: - fornitura e messa in opera di materiali, elementi o sub sistemi - esecuzione delle lavorazioni secondo le specifiche delle norme tecniche e le regole di buona tecnica costruttiva. Ci si riferisce in sostanza al CONTROLLO DI GARANZIA QUALITÀ DELL OPERA, anche in termini di durabilità, manutenibilità, vita utile. È richiesta dalle COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE, quale presupposto essenziale ai fini della emissione della polizza decennale, necessaria per la compravendita di immobili residenziali di nuova costruzione, ai sensi del D.Lgs.122/2005 s.m.i. nonché per la garanzia di corretta esecuzione di opere pubbliche. Il servizio di ispezione sulle opere, a garanzia di imparzialità, indipendenza, competenza ed affidabilità, è svolto da APAVE CERTIFICATION ITALIA Srl in accreditamento ACCREDIA a partire da MAGGIO 2008. 7

ISPEZIONE SULL ESECUZIONE DELLE OPE (2 di 6) RE TIPOLOGIA DEI CONTROLLI: Il Committente ha piena facoltà di decidere liberamente quale tipo d opera far ispezionare a APAVE CERTIFICATION ITALIA SRL tra: R0- VERIFICA PRELIMINARE DEL PROGETTO (fase propedeutica e obbligatoria) R1- CONTROLLO DELLA STABILITÀ (controllo delle strutture) R2- CONTROLLO INVOLUCRO (sistemi di partizione esterna, facciate ecc..) R3- CONTROLLO IMPERMEABILIZZAZIONI DELL OPERA R4- CONTROLLO PAVIMENTAZIONI E RIVESTIMENTI INTERNI (LAPIDEI/CERAMICI) R5- CONTROLLO INTONACI E RIVESTIMENTI ESTERNI Altre tipologie di controllo più rare: R6- Controllo relativo alla sicurezza in caso di incendio R7- Controllo relativo all isolamento termico e a prestazioni energetiche R8- Controllo relativo a igiene, salute e ambiente R9- Controllo relativo sicurezza e accessibilità all uso R10- Controllo relativo a protezione contro il rumore R11- CONTROLLO RELATIVO ALL USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI L ispezione viene svolta in progress con la realizzazione dell opera per ognuna delle tipologie di d opera stabilite dal contratto eseguendo ispezioni in cantiere. 8

garantire ed assicurare che: ISPEZIONE SULL ESECUZIONE DELLE OPERE (3 di 6) VANTAGGI: i materiali approvvigionati, IDENTIFICATI e QUALIFICATI dal produttore (vedi Reg EU 305/2011), ACCETTATI dal Direttore Lavori, siano idonei all uso previsto e conformi sia alla normativa di settore sia alle prescrizioni di progetto; ciascun prodotto, componente o sistema venga manipolato, utilizzato e conservato correttamente; siano attuate la corretta pianificazione e la ottimale organizzazione delle fasi di realizzazione dell opera; venganoapplicatelenormetecnicheeleregoledell arteintutteleoperazionidi costruzione, posa, assemblaggio, montaggio, installazione dei materiali, componenti e sistemi, anche ai fini della TRACCIABILITÀ. Nel corso della attività di ispezione sulla esecuzione delle opere gli ispettori del team APAVE CERTIFICATION ITALIA SRL effettuano sopralluoghi nei cantieri, seguendo la programmazione stabilita nel piano delle ispezioni condiviso con il committente. 9

Per ulteriori dettagli, sul flusso del CONTROLLO TECNICO www.apave-certification.it 10

ISPEZIONE SULL ESECUZIONE DELLE OPERE (5 di 6) Esempi controllo strutture 11

ISPEZIONE SULL ESECUZIONE DELLE OPERE (6 di 6) Esempi controllo impermeabilizzazioni UNI 11333: formazione operatori e qualificazione delle Imprese per realizzazione di Sistemi di Impermeabilizzazione. UNI 11345 Attività di controllo per le fasi di progetto, esecuzione e gestione di coperture continue. 12

ATTIVITÀ DI VERIFICA DEL PROGETTO (1 DI 5) La verifica di progetto consiste nello svolgimento di una serie di attività di controllo della qualità del progetto e della sua rispondenza alla normativa cogente di settore, compresa quella urbanistica ed ambientale, nonché alle regole di buona tecnica progettuale. Tali verifiche, di norma, procedono parallelamente all iter progettuale vero e proprio (in progress). Le fasi di verifica progettuale, distinte in FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA (ex preliminare), DEFINITIVA ed ESECUTIVA, si sviluppano in accordo con il RUP/Committente e con i tecnici incaricati della progettazione. SCOPO DELLA VERIFICA DEL PROGETTO: ottenere un PROGETTO CERTIFICABILE E CONFORME per la successiva VALIDAZIONE effettuata ai sensi dell art. 26 del Codice dei Contratti Pubblici (ex artt. 44 59 del D.P.R. 207/2010 ). Il servizio di verifica di progetto, a garanzia di IMPARZIALITÀ, INDIPENDENZA, COMPETENZA ed AFFIDABILITÀ, è svolto da APAVE CERTIFICATION ITALIA SRL in accreditamento ACCREDIA a partire da MAGGIO 2004. 13

ATTIVITÀ DI VERIFICA DEI PROGETTI (2 DI 5) ASPETTI PECULIARI DELLA VERIFICA DI PROGETTO L ODI (o il professionista verificatore) incaricato della verifica, deve porsi quale GARANTE DELL INTERESSE generale delle PARTI INTERESSATE ALL OPERA di cui il progetto è parte fondamentale, pertanto è un interlocutore attivo siacon RUP/Committente sia con i progettisti. Ricordiamoicriterisucuisifondalaverificadelprogetto (ART.26D.LGS50/2016ssmmii): a) la completezza della progettazione; b) la coerenza e completezza del quadro economico in tutti i suoi aspetti; c) l'appaltabilità della soluzione progettuale prescelta; d) i presupposti per la durabilità dell'opera nel tempo; e) la minimizzazione dei rischi di introduzione di varianti e di contenzioso; f) la possibilità di ultimazione dell'opera entro i termini previsti; g) la sicurezza delle maestranze e degli utilizzatori; h) l'adeguatezza dei prezzi unitari utilizzati; i) la manutenibilità delle opere, ove richiesto.

ATTIVITÀ DI VERIFICA DEI PROGETTI (3 DI 5) VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE La verifica è effettuata sull intera documentazione di progetto, per ciascun livello della progettazione (fattibilità definitivo esecutivo). Gli ASPETTI DEL CONTROLLO riguardano: A) RELAZIONI GENERALI B) RELAZIONI DI CALCOLO C) RELAZIONI SPECIALISTICHE D) ELABORATI GRAFICI E) CAPITOLATI F) DOCUMENTIDISTIMAECONOMICA G) PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO H) QUADRO ECONOMICO I) ACCERTAMENTO ACQUISIZIONE DI TUTTI I PARERI E APPROVAZIONI

ATTIVITÀ DI VERIFICA DEI PROGETTI (4 DI 5) VANTAGGI: GARANTIRE LA FATTIBILITÀ TECNICA, AMMINISTRATIVA ED ECONOMICA DELL OPERA PUBBLICA, senza prolungare i tempi della progettazione con richieste di modifiche ed integrazioni successive alla stesura ed alla ultimazione del progetto; GARANTIRE LA COERENZA tra: le scelte progettuali e le relative soluzioni tecniche nel passaggio tra i successivi livelli di progetto; le soluzioni tecniche e tecnologiche e le scelte adottate anche in conformità alle indicazioni dei piani della sicurezza e della manutenzione; il rispetto della normativa cogente e di quella consensuale applicabile; ELIMINARE O RIDURRE: le carenze e gli errori di progetto che possono causare un incremento dei costi preventivati; il rischio di riserve da parte dell appaltatore; i ritardi dovuti ad errori di pianificazione. APAVE CERTIFICATION ITALIA SRL garantisce il livello di competenze e professionalità del personale e dei professionisti impiegati,degli esperti tecnici e dei consulenti in grado di coprire tutte le specializzazioni richieste nei settori dell ingegneria e dell architettura nella gestione degli appalti pubblici relativi alle costruzioni. 16

Per ulteriori dettagli, sul flusso della VERIFICA DI PROGETTO www.apave-certification.it 17

ISPETTORI APAVE CERTIFICATION ITALIA SRL APAVE CERTIFICATION ITALIA svolge le proprie attività di ispezione di tipo A utilizzando ispettori siano essi dipendenti e/o collaboratori esterni. Per quanto riguarda gli ispettori, collaboratori esterni, APAVE CERTIFICATION ITALIA si può avvalere di professionisti dalla comprovata esperienza (Curriculum Vitae in formato europeo) nei settori specifici di competenza: REQUISITI MINIMI: Laurea; abilitazione all esercizio della professione da almeno 3 anni ed iscrizione al relativo albo professionale; documentata esperienza lavorativa specifica, almeno triennale, per progetti o per tipologie di opere inerenti le specifiche materie (discipline o tecnologie), con esperienza di cantiere cumulabile di almeno 6-12 mesi complessivi, richieste dall oggetto di ispezione di tipo A. In alternativa, avere svolto attività di ISPETTORE in Addestramento per ODI accreditato per almeno 3 anni relativamente ad almeno 3 commesse sia per la verifica dei progetti, sia per ispezione sulle opere; conoscenza delle Normative di riferimento e leggi, regolamenti, specifiche tecniche in relazione al tipo di ispezione da svolgere; addestramento di almeno 8 ore sull utilizzo della modulistica, Check-list, procedure, istruzioni riguardanti l ispezione; Imparzialità e assenza di conflitto di interesse riguardo l ispezione oggetto dell incarico. 18

ISPETTORI APAVE CERTIFICATION ITALIA SRL I servizi di ispezione tecnica, a garanzia di imparzialità, indipendenza, competenza ed affidabilità, sono svolti da APAVE CERTIFICATION ITALIA SRL in accreditamento ACCREDIA garantendo una serie di di specializzazioni richieste dai diversi interventi. Amministrativo Architettonico Strutture Trasporti e mobilità Macrocategorie di specializzazione Ambiente e Territorio Impianti meccanici Impianti elettrici Arch. Sic. NOTE Catasto ed espropriazione Capitolati e normativa Computi metrici Urbanistica Restauro/Conservazione Ristrutturazione/Costruzioni Geotecnica Costruzioni antisismiche in c.a./acciaio Infrastrutture stradali Infrastrutture ferroviarie e metropolitane Infrastrutture idrauliche Infrastrutture marittime Geologia Idraulica, idrologia Topografia e telerilevamento Ingegneria del territorio (VIA,VAS) Ingegneria Sanitaria- ambientale (Impianti depurazione e potabilizzazione, smaltimento rifiuti, bonifiche) Opere di ingegneria naturalistica Acustica Certificazione LEED Contenimento energetico Idrico-sanitari termici e condizionamento elettromeccanici trasportatori impianti per la mobilità sospesa gas medicali antincendio Elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi Impianti di reti di telecomunicazione e trasmissione dati illuminazione pubblica e segnaletica stradale Impianti antintrusione Impianti per produzione energia elettrica Archeologia Sicurezza nei cantieri 19

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE, DISPONIBILITÀ E PARTECIPAZIONE!!! Ing. Celestino Felappi Direttore Tecnico APAVE CERTIFICATION ITALIA Srl Tel.030-3099482 E-mail: celestino.felappi@apave.com «Non aspettate che qualcuno vi dica cosa fare; agite prima di vostra iniziativa.» JFK 20