DIRETTIVE SULLA TERMINAZIONE

Documenti analoghi
DIRETTIVE SULLA TERMINAZIONE

DIRETTIVE SULLA TENUTA A GIORNO E LA MANUTENZIONE DELLA MISURAZIONE UFFICIALE

Legge cantonale sulla geoinformazione (LCGI)

Ordinanza concernente la misurazione ufficiale

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

DIRETTIVE SULLA TENUTA A GIORNO E LA MANUTENZIONE DELLA MISURAZIONE UFFICIALE

B.3. Marciapiedi continui, fasce pedonali e corsie pedonali. Marciapiedi continui

Ordinanza sul catasto delle condotte (OCCon)

Ausili decisionali per la tenuta a giorno del margine boschivo

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002)

Ordinanza sui nomi geografici (ONG)

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Indicazioni di posa per elementi per scarpate

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN)

Direttiva sul rilievo delle opere militari nella misurazione ufficiale

Prescrizioni per la rappresentazione del piano per il registro fondiario

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione ufficiale

Evento sul tema Progetti 2015

Regolamento sulla misurazione ufficiale (del 10 ottobre 2006)

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Ordinanza contro l inquinamento fonico

INDICE FAPET

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Regolamento sulla misurazione ufficiale (del 10 ottobre 2006)

Regolamento sulla misurazione ufficiale (del 10 ottobre 2006)

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamata la Legge sulla misurazione ufficiale dell 8 novembre 2005 decreta:

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Ordinanza riguardante l inventario federale delle vie di comunicazione. storiche della Svizzera. (OIVS) Sezione 1: Disposizioni generali

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE

Ordinanza dell UFAC sui contrassegni degli aeromobili 1

Ordinanza sulla misurazione nazionale

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

Ordinanza del DFGP sulla riproduzione di dati della misurazione ufficiale

Ordinanza concernente la misurazione ufficiale

Legge sulla misurazione ufficiale (LMU) 1 (dell 8 novembre 2005)

Legge sulla misurazione ufficiale (LMU) 1 (dell 8 novembre 2005)

DECORAZIONE. Installare dei. bastoni per tende

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Legge sulla misurazione ufficiale (dell 8 novembre 2005)

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Legge sulle valutazioni immobiliari ufficiali (LVI)

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza dell UFCL sulla designazione di atti normativi d esecuzione e atti normativi delegati europei relativi a prodotti da costruzione

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

B.7. Attraversamenti pedonali. 1. Attraversamenti con precedenza al pedone (passaggio pedonale)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

D.M. 10 luglio 2002 ENTRATO IN VIGORE IMMEDIATAMENTE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

Ordinanza concernente la protezione delle opere militari

Estratti per la tenuta del registro fondiario: nuovi moduli per la descrizione del fondo, scambio elettronico dati MU - RF, registri catastali

del 10 giugno 1994 (Stato 25 marzo 2003)

Fissaggi in metallo. Panoramica dei sistemi da pagina 162. Utilizzo supporti collettivi da pagina 164. Supporti collettivi grip da pagina 166

MANUALE OPERE MURARIE UPPER

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

DIRETTIVA. concernente

Il telo militare : dati tecnici. esistono anche dei teli in stoffa di nylon più leggeri, ma anche meno resistenti allo strappo.

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Rotolare cerchi. Problema

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Specifica operativa del Regolamento Edilizio

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

MCA2 Modello contabile armonizzato 2 per i comuni grigionesi

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Ordinanza concernente la misurazione ufficiale

Canale per cavi, con coperchio D0001

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

Presentazione alle guardie di confine regione IV Giubiasco 26 giugno 2012

COME SEGNARE UN CAMMINO

Direttive. Dispositivi di impianti di deposito. Giugno 2008 KVU CCE CCA

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione ufficiale (OTEMU)

GRUPPO DIREZIONE TECNICA GGG. Rapporto di verifica attrezzature n.. Testimone per le gare di Atletica Leggera costruito in

per piani da mm, zama Finitura per piani per piani per piani per piani Conf. da 12 mm da 15 mm da 16 mm da 18 mm

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

Ordinanza concernente la misurazione ufficiale

REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE IL PRELIEVO DI TASSE PER L OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO, PER IL RILASCIO DELLE LICENZE EDILIZIE, DEI PERMESSI DI

Bandelle in acciaio Campi d'applicazione

COMUNE DI PORRETTA TERME

T E G O L A B I T U M I N O S A

NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Ordinanza concernente la determinazione dei fitti agricoli

Segnavia di vernice lungo la Via Francigena: manuale d uso

Esercizio SN - Servizio di picchetto (servizio di pronto intervento)

Comune di San Vittore

COME SEGNARE UN CAMMINO

Collegamenti al CPN Progettazione Appalto Realizzazione

REGOLA N 1 IL TERRENO DI GIOCO REGOLAMENTO

Modello di rappresentazione concernente i modelli di geodati minimi Gestione agricola

Legge d'applicazione della legge federale sulla circolazione stradale (LALCStr)

ATTREZZO. Peso : Kg. 3 circa

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E UTILIZZO

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

FERMACELL Powerpanel H 2 O

CONDIZIONI GENERALI. 1. Definizioni Diritto d accesso, amministrazione dell accesso e gestione... 2

Transcript:

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 1 DIRETTIVE SULLA TERMINAZIONE Indice 1. In generale... 2 2. Basi giuridiche... 2 2.1 Confederazione... 2 2.1.1 Codice civile svizzero (CC; RS 210)... 2 2.1.2 Ordinanza concernente la misurazione ufficiale (OMU; RS 211.432.2)... 2 2.2 Cantone... 2 2.2.1 Legge cantonale sulla geoinformazione (LCGI; CSC 217.300)... 2 2.2.2 Ordinanza concernente la misurazione ufficiale nei Grigioni (OMUC; CSC 217.320) 2 3. Campo d'applicazione... 3 4. Accertamento dei confini... 3 4.1 Principi... 3 4.2 Confini di proprietà... 3 4.2.1 Caso normale... 3 4.2.2 Rinuncia a segni di terminazione... 3 4.2.3 Confini di proprietà naturali... 4 4.2.4 Confini che attraversano edifici... 4 4.2.5 Richieste supplementari per la terminazione... 4 4.2.6 Intersezioni di acque con impianti viari... 4 4.3 Confini di servitù... 4 4.4 Confini territoriali... 4 5. Posa dei segni di terminazione... 4 5.1 Principi... 4 5.2 Materiale per l'assicurazione... 5 5.3 Posa dei segni di terminazione... 5 5.4 Rimozione dei segni di terminazione... 6 6. Schizzi di terminazione per l'esposizione pubblica... 6 7. Esposizione pubblica ed evasione di opposizioni... 6

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 2 1. In generale Le presenti direttive disciplinano l'accertamento dei confini, la picchettazione e la terminazione dei fondi in base a principi unitari. 2. Basi giuridiche 2.1 Confederazione 2.1.1 Codice civile svizzero (CC; RS 210) Art. 669 Obbligo di porre i termini Ogni proprietario di fondi è tenuto a prestarsi, a richiesta del vicino, all'accertamento dei rispettivi confini sia mediante rettificazione della mappa, sia piantando i termini. 2.1.2 Ordinanza concernente la misurazione ufficiale (OMU; RS 211.432.2) Art. 11 Definizione ed estensione ¹ La demarcazione comprende l'accertamento dei confini e la posa dei segni di terminazione. ² Devono essere fissati con termini i confini territoriali, i confini degli immobili nonché i confini di diritti per sé stanti e permanenti (sempre che possano essere differenziati secondo la superficie). Art. 12 Diritto cantonale Nei limiti della presente ordinanza i Cantoni emanano prescrizioni sulla demarcazione. Art. 15-17 Ulteriori disposizioni relative alla "posa dei segni di terminazione". 2.2 Cantone 2.2.1 Legge cantonale sulla geoinformazione (LCGI; CSC 217.300) Nell'art. 21 sono disciplinate l'esposizione pubblica nonché la procedura di opposizione. 2.2.2 Ordinanza concernente la misurazione ufficiale nei Grigioni (OMUC; CSC 217.320) Nel capitolo II, art. 3-13, sono stabiliti le procedure, i segni di misurazione consentiti, i diritti e gli obblighi, la responsabilità e la manutenzione della terminazione.

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 3 3. Campo d'applicazione Queste direttive valgono per i lavori di terminazione in caso di raggruppamenti di terreni, primi rilevamenti nonché tenuta a giorno permanente della misurazione ufficiale. La determinazione e la materializzazione di punti fissi di misurazione PFP2 e PFP3 non sono parte integrante delle presenti direttive. Esse vengono disciplinate in maniera esaustiva nel capitolo 5 delle direttive per la determinazione di punti fissi nella misurazione ufficiale, novembre 2005 (vedi 1.3.15 manuale della MU). 4. Accertamento dei confini 4.1 Principi Nell'accertamento dei confini si deve tendere a una semplificazione del tracciato dei confini (OMU art. 14, cpv. 2). Il numero dei punti di confine, fissati con termini e non, deve essere limitato allo stretto necessario. I confini di proprietà stabiliti sul terreno devono corrispondere ai rapporti di proprietà iscritti nel registro fondiario. Il tracciato dei confini attraverso edifici va fissato in modo univoco. In caso di necessità ci si deve avvalere della consulenza dell'ufficio del registro fondiario. Quale confine tra due segni di terminazione successivi vale solo la retta o l'arco di cerchio (OMU art. 14, cpv. 1). In caso di coincidenze tra rette e archi di cerchio vanno evitate intersezioni delle linee di confine (overlaps). 4.2 Confini di proprietà 4.2.1 Caso normale Immobili nonché diritti per sé stanti e permanenti, sempre che questi ultimi possano essere definiti con una superficie, devono essere provvisti sul terreno di segni di terminazione. 4.2.2 Rinuncia a segni di terminazione Ai sensi dell'art. 8 dell'ordinanza sulla misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni, in determinati casi e determinate zone si può rinunciare alla posa di segni di terminazione permanenti. A tal proposito valgono le seguenti spiegazioni: Lungo strade e vie al di fuori delle zone edificabili, entro 2,0 m dal margine della carreggiata si può rinunciare a una terminazione della particella stradale. Si può rinunciare a una terminazione anche in caso di evidenti linee di cambiamento di pendenza. Le linee di confine sporgenti devono tuttavia sempre essere fissate con termini. Se il proprietario di un fondo confinante lo richiede, si deve procedere alla terminazione. Delimitazioni edilizie evidenti senza terminazione devono essere definite in modo chiaro sul campo e nei dati della MU. (muro, bordo del marciapiede, edificio). Si può procedere in modo analogo per la delimitazione, prevista ai sensi dell'art. 664 CC, delle acque pubbliche nonché dei terreni non coltivabili nelle regioni di alta montagna di proprietà del comune politico,.

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 4 4.2.3 Confini di proprietà naturali I confini di proprietà naturali lungo corsi d'acqua non vengono fissati con termini. Le linee di confine sporgenti vanno di regola fissate con termini sul punto d'intersezione. In casi eccezionali possono venire fissati termini arretrati. 4.2.4 Confini che attraversano edifici I confini vanno di regola fissati con termini sulle facciate, all'entrata e all'uscita. 4.2.5 Richieste supplementari per la terminazione Il proprietario del fondo può richiedere che il suo fondo venga completamente fissato con termini a sue spese. 4.2.6 Intersezioni di acque con impianti viari In casi di intersezioni di acque con ferrovie o strade le acque non vengono interrotte. In caso di incroci di impianti viari o ferroviari si deve decidere caso per caso quale particella va interrotta. I rapporti giuridici (contratto di servitù, diritto di superficie per sé stante o comproprietà) delle particelle interessate vanno chiariti con l'ufficio del registro fondiario e il gestore dell'impianto viario o ferroviario. 4.3 Confini di servitù Confini di servitù come ad es. diritti di passo non vengono di regola fissati con termini. 4.4 Confini territoriali Per la determinazione e la rettifica di confini cantonali e comunali è necessaria l'autorizzazione dei comuni e dei Governi. Particolari segni di terminazione comunali possono essere posati solo d'intesa con i comuni e con l'uag dei Grigioni. Per la rettifica del confine nazionale è competente la Commissione per i confini nazionali. I confini degli immobili lungo il confine nazionale ne adottano il tracciato (vedi "Ordinanza sulla misurazione nazionale" OMN, RS 510.626, art. 17, cpv. 1). 5. Posa dei segni di terminazione 5.1 Principi I segni di terminazione vanno di regola posati prima della misurazione. Va prestata attenzione a un tipo di assicurazione solida e adeguata alle condizioni del suolo. Vecchi segni di terminazione presenti ancora ben conservati e ben ancorati al suolo possono venire ripresi. Durante la posa dei segni di terminazione vanno evitati danni a edifici e spiazzi antistanti (ad es. intonaco, isolazione, riscaldamento a serpentina ecc.).

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 5 5.2 Materiale per l'assicurazione Sono ammessi i seguenti tipi di segni di terminazione: Cippi Bulloni Croce in granito; Misure: testa 12x12 cm perpendicolare all'asse del cippo con buco centrale di 10 mm e 10 mm di profondità Lunghezza: 60-65 cm, sbozzare grossolanamente almeno 2 lati. Vanno ripresi sassi presenti ben conservati almeno della stessa grandezza; scolpire il punto di rilievo con buco centrale di 10 mm e 10 mm di profondità e pitturarlo di rosso. in ottone; dicitura "Grenzpunkt" risp. "termine" (it.) o la relativa definizione in romancio. Misure: ca. 3 cm, almeno 5 cm di lunghezza dell'asta. Bulloni adesivi sono ammessi solo se non si può perforare. incisa su pietra o blocco massiccio con buco centrale e 4 braccia, pitturata di rosso. Misure: lunghezza braccia: 4 cm in paese e su campi, 8 cm nel bosco; almeno 10 mm di profondità Punto di confine inciso su muri od opere di costruzione, pitturato di rosso Misure: 10 mm, almeno 10 mm di profondità Tubo metallico Termini di confine in materiale sintetico Pertica in legno Segni provvisori di materiale resistente alle intemperie Misure: almeno 2 cm, lunghezza min. 1 m Da utilizzare solo in terreni paludosi. Nel Cantone dei Grigioni attualmente è ammesso solo il tipo "FENO polyroc" Misure: testa 11x11 cm, lunghezza dei perni di ancoraggio di regola 60 cm Colore: bianco (per punti fissi provvisori utilizzare i colori rosso o giallo). di legno di quercia o larice, in terreni paludosi o torbiere Misure: ca. 4 cm, lunghezza min. 1,5 m - picchetti in legno (picchetti a livello del terreno e segnaletici) - chiodi resistenti alle intemperie e piccoli tubi in ferro - punti colorati su muri e opere di costruzione 5.3 Posa dei segni di terminazione Cippi Altezza dal suolo: - su sentieri, spiazzi e prati falciati: a livello del suolo - su terreni aperti: 1-3 cm di sporgenza - nel bosco: ca. 10 cm di sporgenza Posa di cippi: - incastrare il cippo con corona di sassi superiore e inferiore - superficie della testa orizzontale - durante la posa del cippo il punto di confine va assicurato con due picchetti ad angolo retto Direzione dei cippi: - bordi paralleli a una linea di confine Bulloni su edifici/muri: - 50 cm dal suolo, max. 3 mm di sporgenza su rivestimenti stradali: - Foro Termini di confine in plastica Posa dei termini: Altezza dal suolo: grandezza ca. della testa del bullone. profondità un po' più grande della lunghezza del bullone, ma meno profondo dello spessore del rivestimento. - Il bullone va posto in un foro con una malta resistente al gelo e al sale. Esso non può sporgere. - scavare 8 cm nella superficie erbosa o del materiale - conficcare e fissare il perno di ancoraggio con l'apposito utensile - su sentieri, spiazzi e prati falciati: a livello del suolo - in altre zone: sporgenza di metà dell'altezza della testa

Manuale della misurazione ufficiale nel Cantone dei Grigioni pagina 6 5.4 Rimozione dei segni di terminazione I segni di terminazione non più validi devono essere rimossi o distrutti. In caso di raggruppamento di terreni, almeno nella zona dei nuovi confini vanno rimossi i vecchi segni di terminazione visibili. 6. Schizzi di terminazione per l'esposizione pubblica Negli schizzi di terminazione vanno riportati: i fondi i numeri delle particelle le linee di confine la posizione e il tipo di assicurazione dei punti di confine il tracciato dei confini naturali come ruscelli, sentieri ecc. una legenda dei segni di terminazione utilizzati ortofoto, PB-MU o dati della copertura del suolo, oggetti singoli e nomenclatura quali piani di fondo per l'orientamento. Dove necessario vanno riportati segni di terminazione o misure. In caso di confini naturali il tracciato del confine deve essere chiaramente visibile o descritto. Modifiche effettuate in seguito all'evasione di opposizioni vanno riportate in rosso nei piani indicando il numero dell'opposizione. 7. Esposizione pubblica ed evasione di opposizioni Nell'art. 21 della legge cantonale sulla geoinformazione (LCGI) sono disciplinate la pubblicazione della terminazione e la gestione delle opposizioni inoltrate. Nella procedura di bonifica fondiaria la procedura di esposizione e di opposizione si conforma agli art. 38 e 39 della legge sulle bonifiche fondiarie del Cantone dei Grigioni del 5 aprile 1981 (CSC 915.100).