MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Documenti analoghi
MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 89 in discesa (m) 69. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.30 ritorno (ore) 4.

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.10 ritorno (ore) 4.

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

1 SCHEDA SENTIERO PIANURA PARTE URBANA E PARTE CON TIPOLOGIA DI GREEN-WAY. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m)

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3 + 3A COMUNE DI MONTAIONE

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

Alta via dei monti liguri

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

Info utili per organizzare la visita

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

1 SCHEDA SENTIERO. COMIGNANO loc. BERGAMINO - OLEGGIO CASTELLO PARUZZARO (Santuario Sant Eufeima)

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Schede per il rilievo

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3C COMUNE DI MONTAIONE

Agritur Ciasa do Parè Soraga

Escursioni e Visite guidate 2014

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

Percorso dell Otto. Leggi l articolo completo: Il Percorso dell otto a Fai della Paganella, relax per grandi e piccini

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

Itinerario n L'anello del lago di Martignano

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

ALPI DI MONASTERO DI LANZO E DI COASSOLO

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

IL VALLONE DEI CARBONIERI

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

Di rifugio in rifugio nei boschi del Primiero - Tour 261

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Valcavargna, Pizzo di Gino

MB04 - Parco di Monza

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

MB04 - Parco di Monza

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

LE ALPI DI ANDRATE E IL SENTIERO DEI FORMAGGI

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

0,00 2 0,25 3 0,87 4 1,45 5 3,69 6 0,45 0,00 0,25 1,12 2,57 6,26 6,71. Roadbook tratto da: Auto e Fuoristrada n. 6/2007 COLLINE METALLIFERE

Escursione: Un giro.. Lungo!

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Val Bormida) (Da Piana Crixia ad Altare)

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Segni sparsi del rurale tra prati e boschi - Tour 269

Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella.

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour. Itinerario Cicloescursionistico in Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

MB02 - Parco delle Groane (centro)

Escursione Antece e giro degli ingressi

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

Punta Sommeiller Svoltare a DX Svoltare a DX

Transcript:

Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN4_01-SONAGLIETTE-FONT BURRO-GARSINERA TIPOLOGIA S SETTORE COMUNE ANGROGNA COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 2,922 2.241 COMUNE DI ANGROGNA DISLIVELLO: in salita (mt) 83 DISLIVELLO: in discesa (mt) TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 1.35 TEMPO DI PERCORRENZA: ritorno (ore) DIFFICOLTÀ T FREQUENTAZIONE DISCRETA Percorso Località Quota Lunghezza in metri LOCALITA SONAGLIETTE 860 LOCALITA FONTANA DEL BURRO 900 LOCALITA PORTE D ANGROGNA 940 LOCALITA GARSINERA 910 LOCALITA SONAGLIETTE 860 Ore Ore Diffico ltà Tipol. Morf. Amb. Acqua 1137 0.30 T 04 03 03 03 502 0.25 T 04 03 03 03 404 0.15 T 04 03 03 03 877 0.25 T 04 03 03 03 LOCALITA PORTE D ANGROGNA 940 LOC. SONAGLIETTE VIA MARTEL 860 601 0.20 T 04 03 03 03 Legenda DIFFICOLTA TIPOLOGIA SENTIERO MORFOLOGIA AMBIENTE ACQUA T = Facile E = Escursionistico EE = Escursion. difficile EEA = Escurs. diff. attrezz. TIPOLOGIA P = Sentiero principale S = Sentiero secondario C = Collegamento V = Variante 01 = coinc. strada asfaltata 02 = coinc. strada bianca 03 = coinc. strada forestale 04 = carrareccia-mulattiera 05 = a fondo naturale 06 = selciato 07 = traccia 08 = via ferrata attrezzata 50 = via ferrata 51 = sentiero attrezzato 97 = varia con attrezzature 98 = varia senza attrezz. 01 = fondovalle 02 = versante 03 = mezzacosta 04 = crinale 05 = misto 99 = altro 01 = campagna 02 = prati 03 = boschi latifoglie 04 = boschi conifere 05 = boschi misti 06 = pascoli alta quota 07 = pietraie 08 = roccette 09 = greto corso d acqua 10 = centro abitato 11 = macchia mediterranea 12 = cespuglietto 98 = misto 99 = altro 01 = nulla 02 = scarsa 03 = sufficiente 04 = abbondante 1

Descrizione percorso L itinerario si basa sugli Itinerari turistici e culturali in Val d Angrogna A spas per Engroénha, prodotti dal Comune di Angrogna e dal Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, redatto da Jean Louis Sappè. Il percorso ad anello parte dalla trattoria delle Sonagliette, (1) dove si trova anche una fontana. Le Sonagliette si possono raggiungere agevolmente in auto con l itinerario AN4_00 ACCESSO SONAGLIETTE. Prendere la strada sterrata in salita (2) in direzione Martel; (3) sempre a Dx. al primo incrocio (4) e dopo un centinaio di metri girare a destra (5) in direzione località Fontana del Burro sino a giungere ad un incrocio fra quattro strade. (6), procedere a Sx. verso Portacce d Angrogna (7) Da questo punto si può scendere velocemente alle Sonagliette via Passel, girando a sinistra (713, 714 e 715), oppure attraversare la strada asfaltata e imboccare una sterrata in discesa che porta alla località Garsinera (8). Alla Garsinera proseguire a sinistra verso la località Martel (9).. Attraversare la strada asfaltata e poco a monte sulla destra (10) proseguire lo sterrato in direzione Sonagliette. Dopo alcune decine di metri si incontra la scuoletta Beckwith del Martel (11) dove inizia una lieve discesa verso le Sonagliette, ripercorrendo (12) nell ultimo tratto il sentiero fatto in partenza (eventualmente dalle Sonagliette si può proseguire il giro andando in direzione San Giovanni). Percorso in dettaglio Punto TRATT0 Sez. Lunghezza mt. ALTITUDINE SenTipo PEND 1 Sonagliette - Post. e a Dx 1 42,236 860 01 0,00 2 A Sx. vero Martel 1 49,374 860 03 0,00 3 D. per la carrareccia 1 20,227 860 03 0,00 4 A Dx. in salita 1 41,178 860 03 0,24 5 D. verso I Piani 1 984,419 870 03 0,03 6 Sx- vs. Portacce d'angrogna 1 502,529 900 03 0,09 7 Incr. -> D. su pista, (A Sx. Passel) 1 404,173 940 03-11,13 8 Incrx con strada - a Sx. 1 221,098 895 01-0,04 9 A Sx. 1 145,713 887 03-0,12 10 Si taglia la strada - D. su pista 1 160,802 870 03 0,15 11 Scuoletta del Martel 1 238,490 894 03-0,14 12 A Dx. verso Sonagliette 1 111,837 860 03 0,00 712 A Sx. Passel 2 129,766 943 03-0,09 713 A Sx sul sentiero 2 242,805 932 03-0,07 714 B.ta Martel, a Sx. su str. asfalta. 2 71,767 915 03-0,13 715 B.ta Martel -> Sx Sentiero 2 157,577 906 03-0,29 Giro completo 2.922,08 Giro ridotto 2.241,88 2

Punti di appoggio lungo il percorso Ufficio Informazioni ANGROGNA - Piazza Roma, 20 ANGROGNA Ufficio Informazioni 750 TEL. Tel. e fax 0121/944176 sito: www.comune.angrogna.to.it La Jumarre -. Accompagnamenti naturalistici, soggiorni, trekking, programmi didattici, estate ragazzi, animazione - c/o Rifugio Jumarre Colle Vaccera - Angrogna Associazione Culturale e Naturalistica 1500 TEL. Tel. 0121/944233 333/6386865 VACCERA -16 posti letto - Loc. Vaccera 286, Angrogna RIFUGIO ESCURSIONISTICO 1500 TEL. Tel. 0121/944307 JUMARRE 50 posti letto. Aperto tutto l anno Loc. Vaccera, Angrogna RIFUGIO ESCURSIONISTICO 1500 TEL. Tel. 0121/944233 RIFUGIO AI SAP, 12 posti letto - Loc. Sap, Angrogna RIFUGIO 1480 TEL. Tel. 0121/944363 339/3231128 e-mail: sap.rifugio@tiscali.it TRATTORIA MONTE SERVIN - 10 posti letto - Loc. Vaccera, 285, Angrogna TRATTORIA 1460 TEL. Tel.0121/944255-3337958241. email: info@trattoriamonteservin.it RIFUGIO BARFE' - -.i Loc. Barfé Superiori, 197, Angrogna AGRITURISMO 1200 TEL. Tel. 0121/932762 333/6277798 email rifugiobarfe@alice 3

PICCOLI FRUTTI Loc. Sonagliette, 219, Angrogna AGRITURISMO 840 TEL. Tel.: 0121/944121-348/8262981 email info@agriturismopiccolifrutti.it Affittacamere LOCANDA IL POMO - 5 camere, 12 letti P.za Roma, 3, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 750 TEL. Tel. 0121/944302 - email: pomodoro@valdangrogna.it Casa vacanze Residence VERNE - 5 alloggi, 23 posti letto Loc. Verné, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 800 TEL. Tel. 011/4345865 338/3137459, email: mail@vallivaldesi.it Casa per ferie ROCCIAGLIA (accoglienza per gruppi) Loc. Pra del Torno, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 1000 TEL. Tel. 334/6115454 (Diego Malan) Casa per ferie CA D LA PAIS (accoglienza per gruppi) Loc. Bagnou, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 1150 TEL. Tel. 3334133337 (Eliana Ricca) Chalet Le Querce di Albino Pons - Loc. Garsinera, 263, Angrogna BED & BREAKFAST 890 TEL. Tel.: 339/5929420 Evidenze culturali sul percorso Luoghi d interesse culturale legati alla storia valdese: - le scuolette valdesi delle borgate Serre, Ricca, Cacet e Buonanotte, costruite in gran parte nella seconda metà dell Ottocento sotto l impulso del Generale inglese Beckwith, allo scopo di fornire alla popolazione valdese un minimo bagaglio culturale; - l ex presbiterio del Serre (ora Foyer per anziani) costruito nel 1884 per la residenza di uno dei Pastori di Angrogna; 4

- il tempio valdese del Serre, più volte demolito dal 1555 al 1875 a seguito dei violenti interventi repressivi contro i valdesi; - la scuola quartierale del Serre, utilizzata sino agli anni 70, ora ospita il museo della Donna che raccoglie testimonianze sulle condizioni di vita delle donne nel secolo scorso. Il percorso ricalca parte del Sentiero Partigiano - Ecomuseo della Resistenza che si snoda sul territorio dei Comuni di Angrogna, Bricherasio e Luserna San Giovanni Elementi ambientali sul percorso Flora: il percorso si snoda per la maggior parte nel bosco ad eccezione di alcuni tratti attraverso prati utilizzati in parte per il pascolo. Si riscontra la naturalità tipica del bosco a latifoglie con la presenza di una ricca fauna selvatica. Fauna selvatica: è possibile incontrare diversi animali (volpi, cinghiali, scoiattoli, caprioli). Numerosi anche gli uccelli (ghiandaie, picchi rossi, poiane). Elementi storici sul percorso Antichi itinerari conducono alle radici di questa valle, tracciati tra montagne e colline. Sorge qui la Gheisa d la tana una grotta celata dalla boscaglia dove i Valdesi tenevano segretamente riunioni di culto. Nel ricordo di quando i valdesi aderirono alla Riforma Protestante nel 1532 si trova il monumento di Chanforan. Si possono visitare luoghi che raccontano dettagli e particolari di vite lontane come la Schola, museo scuola Beckwith, luogo dove i predicatori organizzavano i loro interventi. Un prezioso museo suggestivo è il Museo della donna al Serre. In località Pra del Torno si può visitare l antico Coulège dei Barba, rustico ove si tenevano corsi biblici e dove i predicatori itineranti valdesi si formavano. (per visite guidate contattare Il Barba) Ci sono ancora antiche strade e sentieri, ricchi di preziosi ricordi come quello dei Partigiani, in memoria della Seconda Guerra Mondiale, accompagnate da tipiche costruzioni come Barma Mounastira, il Ponte d l Amach, le incisioni rupestri del Palois. A culminare questa valle assolata spunta il colle della Vaccera (1480 m), un raggio aperto su un ampio prato che si sporge sulla pianura sottostante da Pinerolo a Torino alle Alpi ed Appennini Marittimi. Sul territorio del Comune di Angrogna si snoda un tratto del percorso dell Ecomuseo della Resistenza. E possibile effettuare la visita sia autonomamente che con l ausilio di guide turistiche e accompagnatori naturalistici. Numerosi sono i percorsi escursionistici che uniscono la scoperta del territorio alla camminata quali il sentiero storico ambientale che da Chiot d l Aiga conduce ai Sap e l itinerario naturalistico sull avifauna locale. Di particolare interesse le incisioni rupestri della Rocciaglia, di Barfé e sotto la Sea di Torre. 5