RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2015

Documenti analoghi
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2018

STATO PATRIMONIALE AL

AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma RIMINI

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018.

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL VERBALE N. 6/2013

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2017

Struttura e composizione degli allegati

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

Relazione del Presidente al budget annuale 2018

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI AL "BILANCIO D ESERCIZIO Il Collegio dei Revisori dei conti ha esaminato il bilancio d'esercizio 2016 che, ai

Verbale n 2/ marzo 16. Il giorno 24 del mese di marzo duemilasedici, alle ore nei locali

Struttura e composizione degli allegati

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

ESTRATTO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Relazione del Revisore legale dei Conti N. 01/2017. Dell Agenzia Provinciale per la MOBILITÀ

A. C. VERONA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ancona RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

IL REVISORE DEI CONTI

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI BOLOGNA. Relazione del Revisore Unico al bilancio di previsione 2018

*** VERBALE N. 50 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO AL 31/12/2015

Struttura e composizione degli allegati

CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E DEL TIRRENO

B I L A N C I O C O N S U N T I V O ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di TRANI

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI BOLOGNA. Relazione del Revisore Unico al bilancio di previsione 2017

- il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio;

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

Collegio dei Revisori dei Conti. Verbale n. 2 del 23/03/2018. Agenzia Demanio Provinciale

Verbale della riunione del Collegio dei Revisori dei Conti per l esame dello. Schema di Preventivo Economico per l esercizio 2017

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO

Verbale della riunione del Collegio dei Revisori dei Conti per l esame dello. Schema di Preventivo Economico per l esercizio 2018

VERBALE N. 12/2016 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL PREVENTIVO PER L ESERCIZIO 2017

RELAZIONE DEL COLLEGGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E. Relazione del Revisore Unico al bilancio di previsione 2016

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO CONSUNTIVO D'ESERCIZIO 2015

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI LUCCA DELIBERAZIONE CONSIGLIO CAMERALE N. 26 DEL 21/12/2013

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E. Relazione del Revisore Unico al bilancio di previsione 2014

DELIBERAZIONE N. 13/C : APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2019

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale


REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

AUTOMOBILE CLUB TREVISO

RISULTATO GESTIONE CORRENTE (A - B) C) RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 10

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 15 DEL 04/05/2011

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014

PARERE DEL REVISORE SULLE PROPOSTE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2019/2021 E DEI DOCUMENTI ALLEGATI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti. Contabili della Provincia di Bolzano

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

Estratto dal verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

DELIBERAZIONE N. 3/C : VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2018

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016

AUTOMOBILE CLUB TREVISO

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE

VERBALE N. 151/2018. Presidente. Dott. Salvatore Canonici Componente effettivo Presente. Presente. rappresentanza del MEF

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO CONSOLIDATO 2016

Nota Integrativa al Bilancio unico di ateneo di previsione triennale (budget )

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

Verbale n. 4 del 17 aprile 2018 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

VERBALE N. 14 COMUNE DI SANTA GIUSTA PARERE IN MERITO ALLA PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE TRIENNIO

50 B1) PREVENTIVO 2017: PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO PER IL CONSIGLIO.

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

IDEST SRL. Società unipersonale

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal

CENTRO ITTICO TARANTINO SPA. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI SUL BILANCIO AL 31/12/2013 ai sensi dell'art del Codice civile

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI ROMA PER IL TRIENNIO

Transcript:

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2015 In data 28.10.2014 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposita verifica, il Budget annuale 2015 ed ha preso atto della Relazione del Presidente. Il Budget Annuale 2015, composto da Budget Economico e Budget degli investimenti/dismissioni, Relazioni allegate e Budget di Tesoreria è stato formulato conformemente al Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell Ente, il quale prevede l adozione di un sistema contabile di tipo economico patrimoniale, al fine di fornire secondo quanto previsto dagli artt.2423 e ss.del codice civile, un quadro complessivo della situazione economica, patrimoniale e finanziaria. E formulato in termini economici di competenza dove l unità elementare è il conto e raffigura in cifre il piano generale delle attività che l Ente intende svolgere nel corso dell esercizio in esame. Le voci di ricavo sono state previste con attendibilità e le voci di costo, oculatamente stanziate, appaiono congrue. Il Collegio ha constatato che, come illustrato dal Presidente dell'ente nella relazione all'uopo redatta, le previsioni in oggetto sono state formulate sulla base delle attività che si prevede verranno svolte nel corso del 2015 e si ricollegano a quanto prospettato nel piano di riassorbimento del deficit, tenendo in debita considerazione costi e ricavi di competenza a tutto il 30 settembre ultimo scorso e le risultanze contabili del consuntivo 2013. Il Budget analizzato presenta le seguenti risultanze riassuntive: QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B ) DIFFERENZA FRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A - B) TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (C) (15+16-17+/-17-bis) TOTALE RETTIFICHE VAL. ATTIVITA' FINANZIARIE (D) (18-19) TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (E) (20-21) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B ± C ± D ± E) Imposte sul reddito dell'esercizio Consuntivo esercizio 2013 (A) Budget esercizio 2014 (B) Budget esercizio 2015 (C) Differenza (D)= (C)-(B) 735.033 852.380 1.655.900 803.520 734.640 828.230 823.096-5.134 393 24.150 832.804 808.654-1.920-4.700-7.500-2.800 1.000 1.000 - - 1.527 20.450 826.304 805.854 9.994 14.000 178.500 164.500 - UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO - 11.521 6.450 647.804 641.354 Tab.1

Le motivazioni che hanno determinato tale previsione, nonché le più importanti variazioni intervenute rispetto all esercizio precedente, sono chiarite ed approfondite nella relazione del Presidente. Il Budget economico complessivo per l anno 2015 evidenzia un utile di 647.804. Il Collegio ritiene che la previsione dei ricavi 2015, tenuto conto dei programmi e degli obiettivi indicati nella relazione del Presidente, sia attendibile nella misura in cui si verifichi la cessione immobiliare che pur in fase di trattativa, con interesse dell Ente acquirente, non è stata ancora definita. Per quanto attiene i costi, il Collegio fa presente che l IVA non detraibile (c.d. promiscua), calcolata sulla base delle attuali aliquote, in virtù della qualifica dell Automobile Club quale ente non commerciale, è esposta ad incremento delle relative voci di costo alle quali la stessa afferisce. Anche sul lato costi, gli stanziamenti risentono degli effetti di una operazione immobiliare non ancora definita. Il budget degli investimenti e delle dismissioni, riguardante le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie, espone in termini numerici il volume delle movimentazioni previste per l esercizio 2015, così come illustrato nella relazione del Presidente. Il prospetto riepilogativo del budget degli investimenti/dismissioni può essere così sintetizzato: BUDGET DEGLI INVESTIMENTI/DISMISSIONI Totale immobilizzazioni immateriali-investimenti 3.000 Totale immobili investimenti/dismissioni -250.000 Totale immobilizzazioni materiali-investimenti 23.000 Totale immobilizzazioni finanziarie-investimenti (partecipazioni) 0 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI -220.000 Il budget di tesoreria (art.6 del Regolamento), sintetizzato nel seguente prospetto, rappresenta i flussi finanziari previsti a fronte della gestione economica, di quella relativa agli investimenti e della gestione finanziaria. BUDGET DI TESORERIA BUDGET DI TESORERIA 2015 SALDO FINALE PRESUNTO DI TESORERIA AL 31.12.2014 1.000 Flussi da gestione economica (entrata/uscita) -25.000 Flussi da investimenti/dismissioni (entrata/uscita) -230.000 2

Flussi da gestione finanziaria (entrata/uscita) 320.000 SALDO FINALE PRESUNTI DI TESORERIA AL 31.12.2015 66.000 Il Collegio esprime l avviso che il budget rispetti i criteri posti dal Regolamento per la sua predisposizione secondo ordinate regole contabili e con l adozione di stime effettuate con modalità tali da soddisfare l attendibilità dei ricavi e proventi e la congruità dei costi ed oneri preventivati. In merito agli obiettivi che gli AA.CC. devono realizzare nel triennio 2012-2015, di cui alla circolare del 03.09.2012 prot.n.8515/12, si ritiene che il budget 2015 si attenga a quanto contemplato specificatamente per l Automobile Club Treviso. Obiettivo economico: Mol (margine operativo lordo) pari o superiore a zero: Mol da budget economico di previsione 2015: 843.204 Valore della produzione anno 2015 (a) Costi della produzione anno 2015 (b) Ammortamenti e svalutazioni anno 2015 (c) Valore parametro economico (d)=(a)-(b-c) 1.655.900 823.096 10.400 843.204 Obiettivo patrimoniale: il raffronto tra PNR (somma algebrica tra deficit con plusvalenza latente) con Attivo Patrimoniale, non deve scendere al di sotto del 15%. L incidenza del PNR sull attivo patrimoniale, a consuntivo 2012 si è attestato al 20,22% così come evidenziato nel seguente prospetto e recepisce la perizia di stima prodotta dall Ente. E ovvio che a seguito dell intenzione del Direttivo di cedere gli immobili di proprietà, tale prospetto sarà suscettibile delle conseguenti modifiche. Per ora si riporta il prospetto ufficiale così come predisposto dalla Sede Centrale: Attivo al Patrimonio (deficit) netto contabile al Plusvalenza latente Patrimonio netto rettificato al Incidenza del PNR su attivo patrimoniale (a) (b) (c) (d)=(b)+(c) (e)=(d)/(a) 1.203.875-397.012 640.436 243.424 20,22% Obiettivi finanziari: a) Per il periodo 2012-2015 l indebitamento netto vs.aci non può essere superiore al valore rilevato al 31.12.2011; b) Per il triennio 2013/2015 il rapporto DN(Debito vs.aci)/pp (Passività Patrimoniale) rilevato al non può essere superiore al 5%, conseguentemente: 3

Passività al Indebitamento netto verso ACI al Incidenza Indebitamento netto verso ACI sulle passività Fascia % di riduzione eccedenza indebitamento netto Vs.ACI Eccedenza% indebitamento netto Vs.ACI Eccedenza % indebitamento netto v.so ACI da ridurre Riduzione Indebitamento da conseguire nel periodo 2013-2015 (a) (b) (c)=(b)/(a) (d) (e) (f)=(c)-5% (g)=(f)*(e) (h)=(g)*(a) 960.451.00 246.670,00 25,68% 6 10,00% 20,68% 2,07% 19.881,00 In merito all obiettivo di cui al punto a), si invita l Ente al puntuale pagamento delle posizioni debitorie vs.aci, mentre per quanto attiene l obiettivo di cui al punto b), lo stesso si ritiene rispettato considerando che l Ente sta progressivamente liquidando il pregresso per l importo di cui alla lettera h) del prospetto. Il Collegio attesta che il Regolamento per l adeguamento ai principi generali di razionalizzazione e contenimento della spesa, di cui all art.2, comma 2 bis DL 101/2013, è stato adottato dall A.C. Treviso, con delibera Presidenziale n. 7 del 24.12.13, a seguito delibera del Consiglio Direttivo del 19.12.13, e che le previsioni economiche rispettano tale regolamento. Si sono, inoltre, esaminati gli allegati alla Circolare MEF n. 35 del 22/08/2013. La suddetta circolare fissa criteri e modalità di predisposizione del budget economico delle Amministrazioni pubbliche in contabilità civilistica ai sensi del Decreto Ministero Economia e Finanze del 27/03/2013. Il Decreto è il provvedimento attuativo che fissa, come detto, criteri e modalità di predisposizione del budget economico per raccordarlo con analoghi documenti previsionali predisposti dalle amministrazioni pubbliche con contabilità finanziaria. Il Decreto in oggetto introduce, infine, nuovi documenti contabili che vanno ad aggiungersi a quelli già prodotti ai sensi del Regolamento di amministrazione e contabilità adottato sia dall ACI che dagli AA.CC. I documenti che il DM del 27/03/2013 introduce, come ulteriori allegati al budget annuale, sono i seguenti: 1. budget economico annuale riclassificato secondo lo schema di cui all allegato 1 del D.M. in questione; 2. il budget economico pluriennale; 3. il piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio. Tale documento si sostanzia in tre distinti elaborati di seguito elencati: a. piano degli obiettivi per attività con suddivisione dei costi della produzione per competenza economica; b. piano degli obiettivi per progetti; c. piano degli obiettivi per indicatori, così come desunto dagli obiettivi di performance organizzativa dell AC. BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO Tale documento è una riclassificazione dei valori del budget economico così come previsto dal regolamento di amministrazione e contabilità dell ACI e degli AA.CC. Trattandosi di una riclassificazione del budget annuale, è stato verificato che i totali delle macrovoci contrassegnati dalle lettere A), B), C) D), E) nonché il risultato economico finale d esercizio, corrispondano a quelli del budget annuale in fase di approvazione da parte del Consiglio Direttivo.

BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE Si tratta, in sostanza, del budget economico riclassificato, proiettato per un periodo di tre anni. Nella predisposizione di questo secondo allegato, l A.C. Treviso ha cercato di prevedere i probabili sviluppi futuri, tenendo in considerazione gli andamenti dell Ente e le iniziative che, ad oggi, si prevede di porre in essere negli anni futuri. Si fa presente che la prima annualità del budget economico pluriennale coincide con il budget economico annuale riclassificato. PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 1. Piano degli obiettivi per attività con suddivisione costi della produzione per competenza economica In questo documento, vengono riportati tutti i costi della produzione previsti nel Budget 2014 divisi secondo criteri e principi definiti dal MEF. Nello specifico: le prime due colonne, dedicate alle voci MISSIONI (RGS) E PROGRAMMI (RGS) sono definite direttamente dalla Ragioneria Generale dello Stato; le seconde due colonne, fanno riferimento alla classificazione COFOG (Classification of the Functions of Government si tratta, nel dettaglio, di una classificazione delle funzioni di governo, articolata su tre livelli gerarchici [rispettivamente denominati Divisioni, Gruppi e Classi], per consentire una valutazione omogenea delle attività delle Pubbliche Amministrazioni svolte dai diversi Paesi europei). Sulla base delle indicazioni fornite a livello europeo, l ISTAT ha elaborato la suddetta classificazione; la quinta e sesta colonna, infine, sono state definite da ACI e riguardano le MISSIONI FEDERAZIONE ACI e le ATTIVITÁ AC. Dalla valutazione combinata delle MISSIONI/PROGRAMMI definite dalla RGS e della classificazione COFOG, tutti i costi previsti dall A.C. Treviso sono stati divisi in una tabella che, con una struttura a matrice, considera i costi delle varie voci di bilancio che si ipotizza di sostenere per porre in essere le varie attività. 2. Piano degli obiettivi per progetti Tale prospetto esplicativo trae riferimento dal documento redatto dal Direttore in conformità all art.12 del vigente Regolamento di Amministrazione e contabilità dell Ente, sulla scorta degli indirizzi politici e strategici determinati dall ACI nonché dal Consiglio Direttivo dell Automobile Club Treviso. 3. Piano degli obiettivi per indicatori, così come desunto dagli obiettivi di performance organizzativa dell A.C. 5

Sulla base di quanto visto in riferimento al piano degli obiettivi per progetti con suddivisione costi della produzione per competenza economica, è stato compilato questo documento con le indicazioni dei target relativi. Si precisa che nel D.M. in questione è contemplato un ulteriore allegato denominato Prospetto delle previsioni di spesa complessiva articolato per missioni e programmi redatto in termini di cassa, che raccoglie le previsioni di spesa riclassificate secondo il piano dei conti di cui all allegato 2 del D.M. del 27.03.2013, raggruppate per finalità di spesa ovvero per missioni, programmi e codici COFOG secondo la tassonomia utilizzata dalla Ragioneria Generale dello Stato. Come indicato nella circolare DAF (Direzione Amministrazione e Finanza dell ACI) n.prot.9296/13 del 09.10.2013, si fa presente che, sulla base di accordi tra ACI e il Ministero dell Economia e delle Finanze ispettorato Generale di Finanza - tale prospetto va compilato solamente in occasione del bilancio di esercizio a partire da quello relativo all anno 2014, dal momento che né ACI né gli AA.CC. fanno attualmente parte delle amministrazioni tenute all adozione del sistema SIOPE (sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri). Per quanto sopra, con la dovuta riserva sull operazione immobiliare ad oggi non ancora definita, su cui fa perno il presente budget, si esprime parere favorevole all'approvazione del Budget Annuale 2015. Treviso, 28 ottobre 2014. f.to IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI: Dott.Angelo Bonemazzi Rag.Luigino Marangon Dott.Raimondo Curreli Copia conforme all originale trascritto nel registro verbali delle adunanze del Collegio Revisori dei Conti. 6

7