DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 14 del 3 Aprile 2014 ADUNANZA IN PRIMA CONVOCAZIONE

Documenti analoghi
Delibera C.C. n. 17 del

Delibera C.C. n. 9/

DELIBERA C.C. n. 21/

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 39 del 28 Aprile 2014 ADUNANZA IN PRIMA CONVOCAZIONE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 15 del 3 Aprile 2014 ADUNANZA IN PRIMA CONVOCAZIONE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SOVICO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI Provincia di Lucca Ufficio Tecnico --- * ---

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano) V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A GIUNTA COMUNALE N 48 DEL 25/04/2014

DELIBERA DI GIUNTA. Deliberazione N 4 Adunanza del VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

Adunanza ordinaria di prima convocazione-seduta pubblica

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo

COMUNE DI BONEMERSE - PROVINCIA DI CREMONA

ANNO duemiladodici DELIBERAZIONE N. 90. COMUNE DI BORZONASCA Provincia di Genova VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I T A V E R N A (PROVINCIA DI CATANZARO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 92 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 140 del 16 Settembre 2014

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.A : COPIA

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

COMUNE DI CARCARE PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 61 del 06/04/2018 )

COMUNE CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

C O M U N E DI V A R I S E L L A CITTA METROPOLITINA DI TORINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 98 Del

Comune di Ugento Provincia di Lecce

COMUNE DI CAIRANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 82

Codice Ente CO COPIA. in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Con l intervento e l opera del Dott. DIANA RITA NAVERIO SEGRETARIO GENERALE.

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 10 DEL

COMUNE CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona

COMUNE DI BORGOSATOLLO

Codice Ente CO COPIA. in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

Comune di Vercurago Provincia di Lecco

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE VALORE AREE EDIFICABILI ANNO 2012

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO: TRIBUTI N.15 DEL L ASSESSORE AL BILANCIO

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.23 OGGETTO: ALIQUOTE IMU ESERCIZIO APPROVAZIONE

COMUNE DI CAPRINO VERONESE CITTA D ARTE PROVINCIA DI VERONA

C I T T À DI T R E C A T E PROVINCIA DI NOVARA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino

Deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 07/03/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 195 DEL 09/12/2014 OGGETTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 27. Aree fabbricabili. Determinazione del valore per l anno di imposta 2012.

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

COMUNE DI CALVISANO Provincia di Brescia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 70 Del

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona

Comune di Brisighella

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

Comune di Brisighella

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 24 del 02/04/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 43 del

COMUNE DI CARENNO Provincia di Lecco

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI TAVIGLIANO

COMUNE DI SASSUOLO Provincia di Modena

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

COMUNE DI CORBOLA Provincia di Rovigo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 26 del 29/07/2014

COMUNE di VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI. ATTO DELLA GIUNTA Seduta del 12/05/2014 n. 42

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

Comune di San Giacomo Vercellese

COMUNE DI ARCOLE Provincia di Verona - Piazza Marconi, Arcole

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF - CONFERMA ALIQUOTA PER L'ANNO 2018.

Comune di Ugento Provincia di Lecce

DELIBERA N. 5. COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna CONSIGLIO COMUNALE

TARES 2013: DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI RATE E RELATIVE SCADENZE (D.L. n. 35/2013 art. 10, comma 2)

IMU 2013 Imposta Municipale Propria SECONDA RATA. Si ricorda che la scadenza per il versamento della 2^ rata IMU 2013 è fissata al 16 DICEMBRE 2013.

COMUNE DI LU - Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Transcript:

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 14 del 3 Aprile 2014 ADUNANZA IN PRIMA CONVOCAZIONE OGGETTO: IMU 2014: VALORI AREE EDIFICABILI Il giorno 3 Aprile 2014 alle ore 20:55 presso la Residenza Municipale, nell apposita sala delle adunanze. In seguito ad avvisi scritti notificati a ciascun Consigliere nelle forme prescritte dalla legge, si è adunato il Consiglio Comunale. Fatto l appello, risultano presenti all inizio della seduta n. 19 Consiglieri. Il Presidente dato atto che il numero dei presenti è legale per la validità delle deliberazioni, dichiara aperta la seduta. Sono intervenuti alla presente seduta i seguenti Assessori: GARDELLI FABIOLA AMADUCCI ROBERTO GRANDU GIOVANNI. Vengono nominati Scrutatori i signori: MASSARI ERCOLE, BOSI GIANNI, GALIGANI NICOLETTA. Per il presente argomento la seduta è Pubblica e sono presenti i seguenti Consiglieri: N. CONSIGLIERE PRES N. CONSIGLIERE PRES 01 ZOFFOLI ROBERTO PRES. 12 ZAMAGNA DANIELE PRES. 02 ZAVATTA CESARE PRES. 13 BOSI GIANNI PRES. 03 BRANDOLINI MARCO PRES. 14 FANTINI MORALDO PRES. AURELIO 04 DELORENZI ENRICO PRES. 15 GALIGANI NICOLETTA PRES. 05 LUCCHI MICHELA PRES. 16 MAZZOLANI MASSIMO PRES. 06 DECESARI LORIS PRES. 17 COATTI ALESSANDRA PRES. 07 ALESSANDRINI ELENA PRES. 18 TREBBI STEFANO PRES. 08 CASADEI VALERIA PRES. 19 SALOMONI GIANLUCA PRES. 09 MASSARI ERCOLE PRES. 20 CAPPELLI GIANCARLO ASS. 10 CENCI ANTONINA PRES. 21 NORI LUIGI ASS. 11 FARNETI SABRINA PRES. Risultano assenti N 2 Consiglieri. Assume la Presidenza COATTI ALESSANDRA. Partecipa il Segretario Generale FEOLA RICCARDO.

Vista la proposta di deliberazione corredata dei pareri previsti dall art. 49 del D.Lgs n. 267 del 18 agosto 2000 espressi in calce; Visto l art. 13 del Decreto legge n. 201/06.12.2011 convertito con modificazioni dalla Legge n. 14/22.12.2011 e successive modifiche ed integrazioni; Visto l art. 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014) che ha previsto l istituzione dell Imposta Unica Municipale della quale l Imposta Municipale Propria costituisce la componente di natura patrimoniale; Visto il D.lgs n. 504/30.12.1992, istitutivo dell Imposta Comunale sugli Immobili, limitatamente alle parti cui espressamente rinvia il suindicato decreto legge; Richiamato il coordinato disposto di cui agli artt. 52 e 59 del D.lgs 15 dicembre 1997, n. 446; Visto l art. 4 del Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria che sarà modificato con apposito atto consiliare nell odierna seduta; Richiamata la Delibera C.C. n. 24 del 28.05.2013 con cui sono stati confermati ai fini IMU, per l anno 2013: 1) i valori di cui alla stima approvata con la delibera C.C. n. 21 del 18.03.2008, così come integrata e modificata dalla successiva delibera C.C. n. 9 del 30.03.2011; 2) i valori delle aree edificabili ubicate nelle zonizzazioni introdotte con la VARIANTE 19 FORESE, approvata con Delibera di Giunta Provinciale n. 315 del 18.06.2008, approvati con la Delibera C.C. n. 81/23.12.2008; 3) i valori di cui alla stima approvata con la Delibera C.C. n. 16/26.04. 2012; Richiamata altresì la Delibera C.C. n. 59/28.11.2013 con la quale è stata approvata la rettifica in autotutela disposta dall Agenzia del Territorio di Ravenna del valore originariamente definito dalla stessa relativamente al Comparto Borgo Marina, Sottosettore Ad6 Zona 5, Microzona 2; Ritenuto opportuno confermare gli stessi anche per l anno 2014, ad eccezione del seguente necessario aggiornamento derivante dalla puntuale attività posta in essere dal Servizio Urbanistica: ZONA MICROZONA DESTINAZIONE URBANISTICA FORESE 5 PEEP (Delibera C.C. n. 22/28.05.2013) VALORE /MQ 120,87 Rilevato inoltre che, al fine di vedere garantito il principio di cui all art. 53 della Carta Costituzionale, risulta necessario definire, per far fronte a particolari e specifiche situazioni che, limitando l effettiva capacità edificatoria, incidono negativamente sul valore venale dell area edificabile, i coefficienti di riduzione di seguito riportati, precisandosi che le riduzioni stesse non sono tra loro cumulabili e che nell ipotesi di concorso troverà applicazione quella più favorevole al contribuente: 2 di 6

PARAMETRO DI RIDUZIONE DESCRIZIONE COEFFICIENTE DI RIDUZIONE NOTE Lotto Intercluso Lotto confinante con proprietà diverse privo sia di accesso sulla pubblica via sia di servitù costituita e/o usucapita per accedervi. 20% 40% La riduzione opera sulla fascia di superficie sulla quale, in funzione di specifiche normative vigenti, non è possibile posizionare alcun fabbricato. 70% Qualora sia impedita, in concorso con altre normative sovraordinate ovvero norme del PRG, totalmente l edificabilità. Lotti soggetti a trasferimento di volume. Lotti contermini appartenenti a proprietà diverse, sui quali, di fatto, per effetto di normative sovraordinate, ovvero dello stesso PRG, ovvero per forma irregolare, è impossibile edificare, ma che possono beneficiare dell'applicazione del meccanismo del trasferimento di volume sui lotti limitrofi (art. 5 N.T.A. del PRG). In tal caso la potenzialità edificatoria non potendosi materializzare sull'area di fatto inedificabile, può essere ceduta all'area confinante di proprietà diversa. 60% proprietà, purchè risulti astrattamente possibile utilizzare, nella sua totalità, la volumetria prodotta. Programma Pluriennale di Attuazione Lotti non inseriti nel Programma Pluriennale di Attuazione 50% La riduzione si applica limitatamente ai periodi di imposizione in cui sussiste tale condizione Limiti di superficie Disagio da traffico ferroviario Lotti soggetti ad attuazione tramite Piano Particolareggiato. Lotto inedificato posto all interno della fascia A di cui al D.P.R. n. 459/1998 15% La riduzione opera fino alla data di approvazione del Piano o di un Piano cui si aderisce. 5% La riduzione opera esclusivamente nelle more della realizzazione degli interventi previsti nei piani di risanamento da parte di RFI 3 di 6

Visto il Decreto del Ministero dell Interno del 13 febbraio 2014, con il quale è stato ulteriormente differito dal 28 febbario al 30 aprile 2014, il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l'anno 2014 da parte degli enti locali. Visti i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile espressi ai sensi dell art. 49 del D.lgs 267/18.08.2000; Dato atto del parere favorevole espresso dall Organo di revisione in data 27.03.2014 ai sensi e per gli effetti di cui all art. 239, comma 1, lett. b) n. 7 del D.lgs n. 267/18.08.2000; Tanto premesso e considerato, ritenuto di procedere nel merito; ( ) DELIBERA 1. di confermare, per l anno 2014, ai fini dell Imposta Municipale Propria, i valori di cui alla Delibera C.C. n. 24 del 28.05.2013, ovvero: a) i valori di cui alla stima approvata con la Delibera C.C. n. 21 del 18.03.2008, così come integrata e modificata dalla successiva delibera C.C. n. 9 del 30.03.2011; b) i valori delle aree edificabili ubicate nelle zonizzazioni introdotte con la VARIANTE 19 FORESE, approvata con Delibera di Giunta Provinciale n. 315 del 18.06.2008, approvati con la Delibera C.C. n. 81/23.12.2008; c) i valori di cui alla stima approvata con la Delibera C.C. n. 16/26.04. 2012; 2. di confermare, per l anno 2014, ai fini dell Imposta Municipale Propria, il valore di cui Delibera C.C. n. 59/28.11.2013 relativamente al Comparto Borgo Marina, Sottosettore Ad6 Zona 5, Microzona 2; 3. di approvare, per l anno 2014, ai fini dell Imposta Municipale Propria, il seguente valore definito sulla scorta della puntuale attività posta in essere dal Servizio Urbanistica: ZONA MICROZONA DESTINAZIONE URBANISTICA FORESE 5 PEEP (Delibera C.C. n. 22/28.05.2013) VALORE /MQ 120,87 - di dare atto che gli stessi sono complessivamente riepilogati nell Allegato A), parte integrante e sostanziale della presente, con la quale gli stessi si approvano; - di approvare, altresì, ricorrendone le ipotesi tassativamente indicate, i seguenti coefficienti di riduzione: 4 di 6

PARAMETRO DI RIDUZIONE DESCRIZIONE COEFFICIENTE DI RIDUZIONE NOTE Lotto Intercluso Lotto confinante con proprietà diverse privo sia di accesso sulla pubblica via sia di servitù costituita e/o usucapita per accedervi. 20% 40% La riduzione opera sulla fascia di superficie sulla quale, in funzione di specifiche normative vigenti, non è possibile posizionare alcun fabbricato. 70% Qualora sia impedita, in concorso con altre normative sovraordinate ovvero norme del PRG, totalmente l edificabilità. Lotti soggetti a trasferimento di volume. Lotti contermini appartenenti a proprietà diverse, sui quali, di fatto, per effetto di normative sovraordinate, ovvero dello stesso PRG, ovvero per forma irregolare, è impossibile edificare, ma che possono beneficiare dell'applicazione del meccanismo del trasferimento di volume sui lotti limitrofi (art. 5 N.T.A. del PRG). In tal caso la potenzialità edificatoria non potendosi materializzare sull'area di fatto inedificabile, può essere ceduta all'area confinante di proprietà diversa. 60% proprietà, purchè risulti astrattamente possibile utilizzare, nella sua totalità, la volumetria prodotta. Programma Pluriennale di Attuazione Lotti non inseriti nel Programma Pluriennale di Attuazione 50% La riduzione si applica limitatamente ai periodi di imposizione in cui sussiste tale condizione Limiti di superficie Lotti soggetti ad attuazione tramite Piano Particolareggiato 15% La riduzione opera fino alla data di approvazione del Piano o di un Piano cui si aderisce. Disagio da traffico ferroviario Lotto inedificato posto all interno della fascia A di cui al D.P.R. n. 459/1998 5% La riduzione opera esclusivamente nelle more della realizzazione degli interventi previsti nei piani di risanamento da parte di RFI - di prevedere che le ipotesi di riduzioni riportate nella tabella non sono tra loro cumulabili e che, in caso di concorso, troverà applicazione quella più favorevole al contribuente; 5 di 6

- di stabilire che, fermo restando che il valore delle aree edificabili è quello venale in comune commercio come stabilito dall art. 5, comma 5, del D.lgs n. 504/1992 e successive modificazioni, non si fa luogo all accertamento del loro maggior valore nel caso in cui l imposta dovuta per le predette aree risulti tempestivamente versata sulla base di valori non inferiori a quelli fissati attraverso lo strumento che si approva con il presente atto; - di disporre la trasmissione della presente deliberazione avente natura regolamentare, entro trenta giorni dalla data della sua esecutività, al Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento per le politiche Fiscali Ufficio Federalismo Fiscale, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13, comma 15 del Decreto legge n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla Legge n. 214/2011; - ed inoltre, stante l urgenza di provvedere per l approssimarsi del termine di scadenza di approvazione del Bilancio di Previsione 2014, e nella necessità di dare tempestiva attuazione alla previsione regolamentare; ( ) DELIBERA - di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma IV, del D.lgs 18.08.2000, n. 267. Parere in merito alla regolarità tecnica: FAVOREVOLE Il Dirigente Settore Finanze: F.to Dott. Guglielmo Senni 4.3.2014 Parere in merito alla regolarità contabile: FAVOREVOLE F.to Il Dirigente Settore Finanze: F.to Dott. Guglielmo Senni 4.3.2014 La presente delibera è firmata digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, come segue: Il Presidente COATTI ALESSANDRA Il Segretario Generale FEOLA RICCARDO 6 di 6