Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali. Dipartimento di Economia e Statistica. Dipartimento di Scienze Aziendali PREMESSO CHE

Documenti analoghi
VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI

VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI

VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche

VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI

VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE - ORARIO INSEGNAMENTI 1 ANNO. PRIMO SEMESTRE (I PERIODO DIDATTICO - dal 02/10/2017 al 11/11/2017)

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE - ORARIO INSEGNAMENTI 1 ANNO. PRIMO SEMESTRE - dal 01/10/2018 al 21/12/2018

FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale. Commissioni d esame A.A.

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE. Commissioni d esame A.A.

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

DOCENTE MATERIA CFU LUN MAR MER GIO VEN SAB OA OA OA 3 INFERENZA STATISTICA CONS CONS CONS 2

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXII

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO IN LOCAL DEVELOPMENT AND GLOBAL DYNAMICS

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo

CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA AZIENDALE Commissioni d esame A.A. 2008/2009

Aggiornato al 22 ottobre 2015

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale. Biologia dei Sistemi in Patologie Immunitarie ed Infettive

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale. Biologia dei Sistemi in Patologie Immunitarie ed Infettive

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura


REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

UNIVERSITA DELLA CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO ED ECONOMIA COMMISSIONI ESAMI ANNO ACCADEMICO 2006_2007

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA DELL UNIVERSITA DI PISA Approvato dal Consiglio di Dipartimento con delib. n.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

Il Rettore. Decreto n (1337) Anno 2015 IL RETTORE

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010)

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

3. Gli incarichi didattici retribuiti non concorrono all assolvimento dei compiti didattici e di servizio agli studenti.

Articolo 1 Ambito di applicazione. Articolo 2 - Istituzione temporanea dei posti di professore straordinario OSSERVAZIONI

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

Scuola di Dottorato in Scienze della Terra

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 523 Rep. n. 63/2017 del 19/09/2017

Emanato con Decreto Rettorale n. 335/AG del 01 febbraio 2013

Il Direttore Generale della LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Regolamento per l attribuzione delle risorse una tantum di cui all art. 29, comma 19, della legge 240/2010. Art. 1 Oggetto. Art.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

Emanato con Decreto Rettorale n. 1654/AG del 06 giugno 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Div. II/3/FL/pp D.R. n IL RETTORE

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea in Economia Aziendale

Facoltà di scienze della comunicazione Regolamento degli studi di dottorato

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Norme Attuative della Scuola di Dottorato in Fisica

D. R. n. 316 IL RETTORE DECRETA

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

UNIVERSITA degli STUDI di PARMA

Decreto rettorale, 5 giugno 2007, n. 396 (prot. n )

SCHEDA DI PRESENTAZIONE / REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

I L R E T T O R E D E C R E T A

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

Transcript:

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI (Emanato ai sensi dell art. 9 del Regolamento d Ateneo in materia di Dottorati di Ricerca D.R, n 1707 del 16-06-2008) Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali Dipartimento di Economia e Statistica Dipartimento di Scienze Aziendali PREMESSO CHE Ai sensi del regolamento d Ateneo in materia di Dottorati di Ricerca D.R, n 1707 del 16-06-2008 (d ora in poi indicato come il Regolamento d Ateneo), sono organi del Corso di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali: a. Il Collegio dei Docenti; b. Il Coordinatore. Ai sensi dell art. 19 del Regolamento d Ateneo, il Collegio dei Docenti è costituito presso la Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali. Ai sensi dell art. 20 del Regolamento d Ateneo, il Coordinatore, eletto tra i membri del Collegio, convoca e presiede il Collegio dei Docenti il quale si riunisce almeno due volte l anno. Ai sensi dell art. 9 del Regolamento d Ateneo deve essere prodotto il regolamento delle attività del corso di dottorato di ricerca. TUTTO CIO PREMESSO La Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali emana il seguente regolamento delle attività didattiche del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali. Articolo 1 - PROGRAMA FORMATIVO DIDATTICO-SCIENTIFICO 1. Il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali (d ora in poi indicato come corso di dottorato) ha durata di tre anni, al termine dei quali il dottorando dovrà presentare la Tesi di Dottorato. Ai sensi dell art. 52 del Regolamento d Ateneo il Collegio dei Docenti può esprimere parere favorevole per il differimento del termine di consegna della tesi con differimento dell esame finale al ciclo successivo per approfondimento della Tesi stessa. Tale differimento può avvenire una sola volta. 2. L obiettivo del corso di dottorato è quello di offrire attività didattiche, seminariali e di ricerca tali da rispettare gli standard internazionali di qualità nelle discipline di riferimento. 1

Il posizionamento internazionale del corso è un Doctorate of Philosophy in Applied Economics and Managerial Decisions. 3. L articolazione degli insegnamenti erogati è funzionale a due indirizzi di studio e ricerca: Economia Applicata e Decisioni Manageriali. Il programma formativo è suddiviso per anno di corso ed è strutturato, in linea di massima, nel modo seguente: a. Il primo anno è prevista l erogazione di attività didattiche e seminariali di livello avanzato per consentire la formazione di base funzionale alle discipline economiche e manageriali. Lo scopo di tali attività didattiche è quello di consentire il rafforzamento delle competenze di base di Microeconomia, Macroeconomia, Matematica, Statistica, Econometria, Metodologia della Ricerca e Teoria dell Impresa. E altresì, richiesto ai dottorandi di perfezionare la conoscenza della lingua inglese in modo da essere in grado di partecipare pienamente alle attività di ricerca della comunità scientifica internazionale. In particolare, potrà essere richiesta ai dottorandi l acquisizione di certificati attestanti la conoscenza della lingua quali lo IELTS o il TOEFL. Le attività formative svolte presso l Università della Calabria si articolano nella partecipazione a corsi avanzati erogati dalla Facoltà di Economia, nella predisposizione da parte di membri del Collegio dei Docenti del dottorato di corsi appositamente rivolti ai dottorandi, nella predisposizione di attività di tutorato frontale da parte dei membri del Collegio dei Docenti. b. Nel secondo anno è prevista la possibilità di percorsi flessibili, in grado di favorire la partecipazione dei dottorandi sia a corsi di studio che prevedono l acquisizione di un titolo di Master in Italia o all estero sia ad attività di ricerca applicata anche all interno di imprese e altre istituzioni, pubbliche o private. Previa autorizzazione da parte del Collegio dei Docenti, la partecipazione a corsi di Master in Italia o all estero può sostituirsi alla partecipazione alle attività formative svolte presso l Università della Calabria durante il secondo anno. Queste ultime, sono divise in due percorsi: Economia Applicata e Decisioni Manageriali. Le attività didattiche e seminariali del primo percorso includono l Economia del Lavoro, la Teoria dei Giochi, l Economia Industriale, l Economia Monetaria, l Economia Pubblica, l Economia Internazionale e l Econometria. Il secondo percorso prevede invece attività didattica e seminariale su temi di Strategia, Marketing, Finanza aziendale, Mercati Finanziari, e Organizzazione e Gestione dell Impresa. Anche in questo caso, le attività formative svolte presso l Università della Calabria si articolano nella partecipazione a corsi avanzati erogati dalla Facoltà di Economia, nella predisposizione da parte di membri del Collegio dei Docenti, di corsi appositamente rivolti ai dottorandi, nella predisposizione di attività di tutorato frontale da parte dei membri del Collegio dei Docenti. c. Durante il secondo anno è altresì richiesta al dottorando l elaborazione di rapporto intermedio di ricerca, di cui al seguente articolo, sotto forma di articolo scientifico, il quale potrà costituire un capitolo o una parte di capitolo della Tesi finale. d. Nel terzo anno, le attività del dottorando saranno sostanzialmente dedicate alla preparazione e alla stesura della Tesi. Articolo 2 - MODALITA E TEMPI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICERCA, OGGETTO DELLA TESI DI DOTTORATO, DEI RISULTATI E DELLA LORO DISCUSSIONE, NONCHE MODALITA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA DI RICERCA SVOLTA E DEL CURRICULUM FORMATIVO DEI CANDIDATI. 2

1. Primo anno. All inizio del primo anno, il Collegio dei Docenti, ai sensi dell art. 50 del Regolamento di Ateneo, approva per ogni dottorando un Piano di Formazione per il primo ed il secondo anno. Simultaneamente il Collegio dei Docenti designa per ogni dottorando un supervisore che, di norma, appartiene al corpo docente del dottorato. a. Il supervisore ha l obbligo di provvedere alla valutazione delle attività del dottorato; di mantenere informato di tali attività il coordinatore nonché di predisporre alla fine di ogni anno una relazione scritta particolareggiata su tali attività. b. I dottorandi hanno l obbligo, entro la fine del primo anno, di presentare al Collegio dei Docenti un rapporto preliminare, relativo agli orientamenti generali della ricerca che intendono effettuare. I dottorandi hanno altresì l obbligo di superare gli esami relativi ai corsi indicati nel Piano di Formazione. c. Alla fine del primo anno, il Collegio valuterà la presentazione del rapporto preliminare e gli esiti complessivi di tutte le attività previste dal Piano di Formazione per il primo anno, ivi compreso il superamento degli esami previsti dal piano. In caso di giudizio negativo del Collegio dei Docenti relativamente al conseguimento dei risultati previsti per il primo anno, ai sensi dell art. 46 del Regolamento di Ateneo, il Collegio dei Docenti può richiedere al Rettore la disposizione dell esclusione del dottorando dal dottorato di ricerca o la ripetizione dell anno nonché la revoca della borsa di studio. In caso di giudizio positivo il dottorando è ammesso al secondo anno. 2. Secondo anno. All inizio del secondo anno il Collegio provvede ad effettuare le eventuali modifiche del Piano di Formazione individuale, anche in base agli eventuali risultati ottenuti l anno precedente. Gli studenti autorizzati a frequentare corsi ed attività formative esterne all Università della Calabria in Italia o all estero, dovranno comportarsi coerentemente con le attività previste dai programmi che sono stati autorizzati a frequentare. a. Durante il secondo anno i dottorandi hanno l obbligo di elaborare un rapporto intermedio di ricerca, sotto forma di articolo scientifico, il quale deve essere presentato e discusso alla fine dell anno presso il Collegio dei Docenti. b. A conclusione dell anno, il Collegio valuterà gli esiti complessivi di tutte le attività previste dal Piano di Formazione per il secondo anno, ivi compreso il superamento degli esami previsti dal Piano di Formazione e il completamento dei percorsi di studio previsti dallo stesso. Inoltre, il Collegio nominerà una commissione di valutazione del rapporto intermedio di ricerca, che valuterà il rapporto e fornirà le sue valutazioni al Collegio, prima che il dottorando presenti il suo rapporto intermedio al Collegio. Tale commissione sarà composta da tre membri del Collegio dei Docenti appartenenti allo stesso settore scientifico disciplinare cui appartiene il supervisore del dottorando. Quest ultimo non può far parte della commissione di valutazione. Nel caso in cui il numero dei membri del Collegio appartenenti allo stesso settore scientifico disciplinare cui appartiene il supervisore del dottorando non sia sufficiente, si provvederà alla nomina di membri del Collegio appartenenti a settori affini. Qualora neanche questi risultino essere sufficienti, sarà tutto il Collegio che esprimerà una valutazione sul rapporto intermedio di ricerca. c. Il supervisore del dottorando ha l obbligo di far pervenire al Collegio le sue valutazioni sul rapporto intermedio di ricerca prima della presentazione da parte del dottorando al Collegio. d. Il Collegio, viste le valutazioni del supervisore del dottorando, viste le valutazioni della commissione (qualora questa sia stata nominata) e vista la presentazione del rapporto da parte del dottorando, esprimerà un giudizio negativo o positivo. Tale giudizio concorrerà, insieme alla valutazione degli esiti di tutte le attività previste per il secondo anno dal Piano di Formazione individuale, alla formazione del giudizio complessivo che il Collegio 3

esprimerà relativamente al conseguimento dei risultati previsti per il secondo anno. In caso di giudizio negativo, ai sensi dell art. 46 del Regolamento di Ateneo, il Collegio dei Docenti può richiedere al Rettore la disposizione dell esclusione del dottorando dal dottorato di ricerca o la ripetizione dell anno nonché la revoca della borsa di studio. In caso di giudizio positivo il dottorando è ammesso al terzo anno. 3. Terzo anno. Il terzo anno è interamente dedicato all elaborazione della Tesi finale. La Tesi può essere redatta in due formati: 1) suddivisa in articoli scientifici distinti; 2)suddivisa in: a) revisione delle letteratura b) studi teorici e/o empirici originali del candidato. In entrambi i casi, la tesi dovrà trattare un tema unitario e contenere una sezione introduttiva ed una sezione conclusiva. Nel caso in cui la tesi sia suddivisa in articoli scientifici separati, il candidato dovrà evidenziare chiaramente nella sezione introduttiva del lavoro qual è l elemento unificante di tutta la Tesi. Il Collegio suggerisce fortemente l utilizzo del formato 1) al fine di predisporre i risultati ottenuti dai dottorandi in un formato che permetta di trovare accesso nel mondo delle pubblicazioni scientifiche nel minor tempo possibile. Inoltre si predispone quanto segue. a. All inizio del terzo anno, per le attività di svolgimento della tesi, al supervisore può essere affiancato un tutor, con il compito di offrire un eventuale sostegno ai dottorandi, offrendo competenze integrative, utili al fine dello svolgimento della tesi. Il tutor è nominato dal Collegio dei Docenti. Nella scelta del tutor il Collegio terrà in dovuta considerazione le eventuali preferenze espresse dai dottorandi. Il tutor avrà l obbligo di presentare al Collegio, alla fine dell anno, una breve nota di valutazione delle attività del dottorando che sia in stretto riferimento alle aree di propria competenza. La relazione complessiva sulla tesi ed il lavoro dei dottorandi resta, invece, unica responsabilità del supervisore. b. A conclusione dell anno, i dottorandi preparano la bozza finale della tesi; la discutono con il supervisore; la consegnano al coordinatore entro l inizio del mese di settembre e provvedono alla sua revisione, tenendo conto delle osservazioni del Collegio dei Docenti cui la bozza viene successivamente presentata. La bozza viene altresì consegnata alla Commissione già nominata per la valutazione del rapporto intermedio di ricerca del secondo anno. Tale Commissione fornirà un parere al Collegio dei Docenti predisponendo una bozza di giudizio prima che la tesi sia presentata a quest ultimo. Ai sensi dell art. 19 comma 7 punto f. del Regolamento di Ateneo, il Collegio ammette all esame finale i dottorandi, dopo aver valutato la tesi di dottorato, o propone la revisione di tutta la tesi o di alcune sue parti. In caso di richiesta di revisione di tutta la Tesi, il Collegio deve motivare al Rettore la sua decisione e richiedere di disporre la ripetizione dell anno, nonché la revoca della borsa di studio. In caso di ammissione all esame finale, il Collegio predispone la relazione finale destinata alla Commissione esaminatrice sulla base della relazione fornita dal supervisore e della bozza di giudizio della Commissione. Articolo 3 CONSISTENZA NUMERICA DEL CORPO DOCENTE DIVISA PER FASCE DI APPARTENENZA Il Collegio dei Docenti è composto da 53 membri tra cui 12 Professori di Prima Fascia, 11 Professori di Seconda Fascia e 30 Ricercatori. Di seguito si riporta la Composizione del Collegio dei Docenti in ordine alfabetico: 4

N Cognome Nome Ruolo 1 AGOSTINO Mariarosaria Ricercatrice 2 AIELLO Francesco Professore Associato 3 ALGIERI Bernardina Ricercatrice 4 AQUINO Antonio Professore Ordinario 5 BRUNI Sergio Professore Associato 6 CARDAMONE Paola Ricercatrice 7 CARIOLA Alfio Professore Ordinario 8 CARNEVALE Concetta Professore Associato 9 COSTABILE Massimo Professore Associato 10 COSTABILE Michele Professore Ordinario 11 COSTANZO G. Damiana Professore Ordinario 12 CRISTIANO Elena Ricercatrice 13 D'ORIO Giovanni Ricercatore 14 DE GIOVANNI Domenico Ricercatore 15 DE PAOLA Maria Professore Associato 16 DRAGO Danilo Professore Ordinario 17 FABBRINI Giuseppe Professore Ordinario 18 FERRARI Sonia Professore Associato 19 FERRARO Olga Ricercatrice 20 INFANTE Davide Professore Associato 21 LANZA Andrea Professore Ordinario 22 LA ROCCA Maurizio Ricercatore 23 LECCADITO Arturo Ricercatore 24 LOMBARDO Rosetta Ricercatrice 25 LUBERTO Gaetano Professore Associato 26 MANNARINO Lidia Ricercatrice 27 MAROZZI Marco Professore Associato 28 MASSABO' Ivar Professore Ordinario 29 MAZZOTTA Romilda Ricercatrice 30 MAZZUCA Maria Ricercatrice 31 MICELI Gaetano Ricercatore 32 MONTEFORTE Daniele Ricercatore 33 NISTICO' Rosanna Professore Associato 34 ORDINE Patrizia Professore Ordinario 5

35 PASTORE Patrizia Ricercatrice 36 PILUSO Fabio Ricercatore 37 PIRRA Marco Ricercatore 38 PUNTILLO Pina Ricercatrice 39 PUPO Valeria Ricercatrice 40 RAIMONDO Maria A. Ricercatrice 41 RICCIARDI Antonio Professore Ordinario 42 RICOTTA Fernanda Ricercatrice 43 RIJA Maurizio Ricercatore 44 ROSE Giuseppe Ricercatore 45 RUBINO Franco E. Professore Ordinario 46 RUSSO Emilio Ricercatore 47 SCOPPA Vincenzo Professore Associato 48 SICOLI Graziella Ricercatrice 49 SILIPO Damiano B. Professore Ordinario 50 SILVESTRI Antonella Ricercatrice 51 SUCCURRO Marianna Ricercatrice 52 TRIVIERI Francesco Ricercatore 53 VELTRI Stefania Ricercatrice Articolo 4 - CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE E FINALE. 1. I componenti delle commissioni giudicatrici per l esame di ammissione indicati al Rettore, che li nomina, sono componenti del Collegio dei Docenti, selezionati da quest ultimo, sulla base di un processo di rotazione dei componenti stessi. Essi sono indicati al Rettore dopo la chiusura del bando di ammissione alla Scuola di Dottorato. 2. I componenti delle commissioni giudicatrici per l esame finale sono individuati dal Collegio dei Docenti sono esperti nelle discipline attinenti i settori cui si riferisce il dottorato, tutti esterni all Università della Calabria. Essi sono indicati al Rettore, che li nomina. Articolo 5 - MODALITA DI NOMINA DEGLI ORGANI DEL CORSO DI DOTTORATO 1. Successivamente all istituzione, il Collegio dei Docenti, a maggioranza semplice, può essere integrato con ulteriori componenti, su motivata deliberazione del Collegio stesso, dandone comunicazione al Direttore della Scuola di Dottorato, al Senato accademico, alla commissione consultive per il coordinamento dei corsi di dottorato e al Nucleo di 6

valutazione. Le stese modalità valgono per la sostituzione di componenti che ne facciano motivata richiesta. 2. Il Coordinatore è eletto dal Collegio dei Docenti fra i professori di prima fascia. Articolo 6 - LINGUE RICHIESTE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO Le lingue richieste per l ammissione al dottorato di ricerca sono: Inglese. Articolo 7 - ATTIVITA DIDATTICHE AFFIDATE AI DOTTORANDI 1. Entro il vincolo delle 30 ore di attività didattica fissato dal Regolamento di Ateneo, i dottorandi con borsa possono espletare attività didattiche, previa autorizzazione del coordinatore, sentito il parere del supervisore. 2. Ai dottorandi senza borsa è permesso di eccedere il tetto delle 30 complessive di attività didattica per anno accademico fissato dal Regolamento d Ateneo per i dottorandi con borsa, previa autorizzazione del coordinatore, sentito il parere del supervisore. Il coordinatore comunicherà tali deroghe al Collegio dei Docenti nella prima riunione successiva all autorizzazione. Articolo 8 - CRITERI, MODALITA E TEMPI DELLE PROCEDURE DI AUTO- VALUTAZIONE. 1. Il Collegio dei Docenti, ai sensi dell art. 1 del Regolamento Scuole di Dottorato dell Università della Calabria, demanda al Consiglio Direttivo della Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali l attività di auto-valutazione, al fine di effettuare una valutazione complessiva dell adeguatezza del programma di dottorato offerto e dell individuazione degli eventuali aggiustamenti e correttivi. Il presente articolo definisce alcune linee guida. In particolare, una volta terminato il ciclo di dottorato, si prevedono attività annuali di valutazione circa la posizione dei dottori di ricerca nel mercato del lavoro. Oltre a monitorare gli esiti del dottorato, l obiettivo è quello di mettere in luce eventuali esigenze di aggiustamenti nel programma di dottorato, alimentando così un processo di miglioramento progressivo del dottorato stesso. 2. Ai fini del meccanismo di auto-valutazione si suggeriscono i seguenti indicatori di processo e di risultato: - tasso di partecipazione dei dottorandi a corsi, seminari e altre attività formative del primo anno (obiettivo 100%); - tasso di presentazione del rapporto preliminare relativo all orientamento della ricerca entro la fine del primo anno (obiettivo 100%); - tasso di passaggio al secondo anno (obiettivo 80 %); - tasso di presentazione del rapporto intermedio al termine del secondo anno (obiettivo 100%); - tasso di passaggio al terzo anno (obiettivo 100%); - tasso di presentazione, da parte dei dottorandi della bozza finale di tesi entro luglio del terzo anno (obiettivo 80%); 7

- tasso di partecipazione agli esami finali di dottorato e conseguimento del titolo di dottore di ricerca (obiettivo 100%); - tasso di pubblicazioni di lavori che risultino da rielaborazioni della tesi del dottorato a un anno dalla presentazione della tesi (obiettivo 80 % delle tesi); - tasso di inserimento dei dottori di ricerca nel mercato del lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo (obiettivo 80%). 3. Dal calcolo dei tassi di cui al precedente comma dovranno essere esclusi i dottorandi impediti nell'attività per documentate ragioni di forza maggiore. Articolo 9 DISPOSIZIONI FINALI 1. Per tutti gli aspetti non esplicitamente disciplinati dal seguente regolamento si rimanda al vigente Regolamento d Ateneo in Materia di Dottorati di Ricerca, al regolamento della Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali e al Regolamento d Ateneo in Materia di Scuole di Dottorato. 2. Il presente regolamento abroga il precedente ed ha validità a decorrere dalla data della sua approvazione. 8