Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Documenti analoghi
Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

Programma del corso di certificazione CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA OBIETTIVI

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI SIENA

ARCHITETTURA>ENERGIA>LATERIZIO Architettura, efficienza energetica e prestazioni del laterizio CALENDARIO DEGLI INSEGNAMENTI

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PROVINCIA DI LUCCA

C E R T I F I C A T O R E E N E R G E T I C O D E G L I E D I F I C I

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

INFORMATIVA - PROGRAMMA

FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LE LINEE GUIDA NAZIONALI

TECNICI CERTIFICATORI 0044

Presentazione Aziendale

CORSO DI FORMAZIONE ARCHITETTURA ENERGIA LATERIZIO

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da Sacert e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 119 LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da Sacert e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Relatori del corso staff tecnico ANIT esperti di settore che abbiano maturato comprovata esperienza e capacità didattica

Corso di formazione in certificazione energetica degli edifici

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

2. Alla presente deliberazione verrà data esecuzione con decreto del Presidente della Regione pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione.

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, Pavia (Italia)

CRITERI PER L'ACCREDITAMENTO DEI CERTIFICATORI

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Num. Reg. Proposta: SSF/08/ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

In collaborazione con

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

Certificazione Energetica

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

CORSO DI ACCREDITAMENTO PER SOGGETTI CERTIFICATORI DELLA REGIONE LOMBARDIA Secondo il DGR 5018/07 e DGR 5773/07

Certicazione Energetica degli Edifici

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

LEGISLAZIONE REGIONALE Principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

INDICE. PREMESSA... p. 1

Regione Friuli - Venezia Giulia. Presidente della Regione. Decreto 25 agosto 2010, n. 199/Pres.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

La legislazione nazionale sui nzeb

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

Efficienza Energetica al 2020

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Sistema nazionale di certificazione energetica

INDICE SOMMARIO. Capitolo 2 Prestazione e certificazione energetica degli edifici...» 15

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI

Certificazione Energetica degli Edifici

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE

CORSO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Transcript:

Calendario corso: AA090.10 "Certificatore Energetico in Edilizia" 1 1 Gio 26/02/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. - Normativa nazionale, comunitaria e regionale: Direttiva Europea 2010/31/UE; Direttiva 2012/27/UE; D.Lgs. 192/05 ; Legge regionale 26/04 e relative integrazioni, modifiche e provvedimenti attuativi. - Disposizioni in material di incentivi all'efficienza energetica degli edifici. - Normativa tecnica: le norme armonizzate CEN; le norme nazionali UNI TS 11300 Arch. Zanotti Nicola 2 1 Gio 05/03/2015 Il Certificatore Ruolo e funzione del soggetto certificatore: - Obblighi e responsabilità, modalità e requisiti per l'accreditamento regionale. - Aspetti giuridici e gestione del contenzioso: analisi delle problematiche legali e delle possibili soluzioni. - Requisiti organizzativi, gestionali ed operativi per la gestione del processo di certificazione. - Attività di controllo sulla qualità del servizio di certificazione energetica. Arch. Zanotti Nicola 3 1 Gio 12/03/2015 Fondamenti di energetica. Fondamenti di energetica: - Primo e secondo principio della termodinamica; - Elementi di termocinetica e trasmissione del calore; - Benessere termoigrometrico negli ambienti confinati. Terminologia e Grandezze termo fisiche (forme di energia ed energia primaria). Il bilancio energetico Associazione Assform - Corso Giovanni XXII 131 Rimini T. 05411796402 email info@assform.it Pagina 1 di 7

4 1 Gio 19/03/2015 5 1 Gio 26/03/2015 in regime estivo Metodologie e riferimenti normativi del sistema edificio-impianti: scambi termici, apporti termici interni e Bilancio energetico del sistema edificio-impianti: scambi termici, apporti termici interni e gratuiti, rendimenti del/i sistemi impiantistici. Fonti e vettori energetici: il rapporto tra energia primaria e l'energia consegnata, le emissioni di gas climalteranti. Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici: indice globale (EPtot) e indici parziali (fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione invernale, la produzione di acqua calda sanitaria, la climatizzazione estiva, l'illuminazione). Analisi delle principali variabili di influenza. dell'involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime estivo: - trasmissione del calore attraverso strutture opache (inerzia termica, sfasamento e smorzamento dell'onda termica, trasmittanza termica periodica, ecc.) e trasparenti; - esempi di soluzioni progettuali per la protezione dall'irraggiamento e la realizzazione di involucri edilizi ad elevata prestazione. Metodologie di determinazione della prestazione energetica di un edificio: riferimenti normativi, ambito e limiti di utilizzo, criteri di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati: - metodo di calcolo di progetto o di calcolo standardizzato; - metodi di calcolo da rilievo sull'edificio; - metodi semplificati e metodi basati sui consumi reali. Criteri per il calcolo della prestazione energetica di calcolo standardizzato secondo le UNI TS 11300. Inquadramento generale: - dati di ingresso e parametri termo fisici Associazione Assform - Corso Giovanni XXII 131 Rimini T. 05411796402 email info@assform.it Pagina 2 di 7

6 1 Gio 02/04/2015 7 1 Gio 09/04/2015 in regime invernale Caratteristiche energetiche edifici esistenti dell'involucro edilizio, anche in relazione alla destinazione d'uso; - criteri e metodologie di calcolo per la determinazione del comportamento termico dell'involucro edilizio; valutazione degli scambi termici ed apporti gratuiti; - rendimenti degli impianti termici per la climatizzazione invernale/estiva e la produzione di acqua calda sanitaria: aspetti da considerare per la scelta, per il calcolo dei dimensionamenti e per le ricadute sulla determinazione della prestazione energetica; contributo delle fonti rinnovabili nel calcolo degli indicatori di prestazione energetica: rendimenti degli impianti alimentati con fonti rinnovabili e assimilati (norme tecniche di riferimento, metodologie di calcolo e valutazioni di tipo speditivo). Criteri per il calcolo e/o la verifica e/o il monitoraggio della prestazione energetica a partire dai consumi energetici: costruzione della baseline dei consumi e valutazione secondo la norma EN 15603. Strumenti di calcolo informatizzato: caratteristiche di affidabilità e limiti di utilizzo. dell'involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale: - trasmissione del calore attraverso strutture opache e trasparenti; - aspetti da considerare nel calcolo delle trasmittanze termiche; - calcolo della trasmittanza termica di strutture di nuova realizzazione; Esempi di soluzioni progettuali per la realizzazione di involucri edilizi ad elevata prestazione. La valutazione delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti Associazione Assform - Corso Giovanni XXII 131 Rimini T. 05411796402 email info@assform.it Pagina 3 di 7

8 1 Gio 16/04/2015 9 1 Gio 23/04/2015 Tipologie Impianti Soluzioni progettuali attraverso valutazioni speditive (comparazioni con abachi o soluzioni tecniche analoghe) e/o valutazioni strumentali (misure di conduttanza in opera e tecniche di termografia): ambiti e limiti di utilizzo, potenzialità e sinergie. Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento delle prestazioni di edifici esistenti: - materiali e tecnologie, prestazioni energetiche dei materiali; - criteri e metodi di valutazione economica degli investimenti; - esempi di soluzioni progettuali per il miglioramento della prestazione energetica di involucri edilizi esistenti. Tipologie e caratteristiche di impianti termici tradizionali e di ultima generazione. Determina della prestazione energetica degli impianti per la climatizzazione invernale e la produzione di ACS: criteri applicativi della specifica UNI TS 11300-2. Soluzioni progettuali e costruttive per l'ottimizzazione e il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti, con particolare riguardo alle soluzioni innovative suggerite dalla legislazione vigente (caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.): - materiali e tecnologie, prestazioni energetiche dei componenti e dei sistemi impiantistici; - controllo delle perdite e delle dispersioni: ventilazione meccanica controllata, il recupero di calore; - valutazioni economiche degli investimenti; - esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione. Associazione Assform - Corso Giovanni XXII 131 Rimini T. 05411796402 email info@assform.it Pagina 4 di 7

10 1 Gio 30/04/2015 Tipologie impianti di condizionamento Tipologie e caratteristiche di impianti di condizionamento e raffreddamento tradizionali e di ultima generazione. Determinazione della prestazione energetica degli impianti per la climatizzazione estiva: criteri applicative della specifica UNI TS 11300-3. 11 1 Gio 07/05/2015 Soluzioni per l'efficienza energetica degli impianti Soluzioni progettuali e costruttive per la ottimizzazione dell'efficienza energetica degli impianti, con particolare riguardo alle soluzioni innovative e alla interazione edificio/impianto: - materiali e tecnologie, prestazioni energetiche dei materiali; - ventilazione e raffrescamento naturali; - valutazioni economiche degli investimenti; - esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione. 12 1 Gio 14/05/2015 Impianti da fonti rinnovabili Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia da fonti energetiche rinnovabili (biomasse, geotermia, solare termico, solare fotovoltaico, eolico, cogenerazione ad alto rendimento, ecc.). Potenzialità e livelli ottimali di dimensionamento degli impianti, anche in riferimento alle opportunità di integrazione con reti/vettori esistenti. Determinazione della prestazione energetica degli impianti per la produzione di energia da FER: criteri applicative e specifica UNI TS 11300-4. 13 1 Gio 21/05/2015 Impianti produzione energia Tipologia e caratteristiche di altre tipologie di impianti di produzione ed utilizzo di energia (cogenerazione, teleriscaldamento, etc.). Potenzialità e livelli ottimali di dimensionamento degli Associazione Assform - Corso Giovanni XXII 131 Rimini T. 05411796402 email info@assform.it Pagina 5 di 7

14 1 Gio 28/05/2015 15 1 Gio 04/06/2015 16 1 Gio 11/06/2015 17 1 Gio 18/06/2015 Confort abitativo ed efficienza Comfort abitativo e sostenibilità La diagnosi energetica Valutazioni economiche impianti, anche in riferimento alle opportunità di integrazione con reti e/vettori esistenti. Determinazione della prestazione energetica di altre tipologie di impianti di produzione ed utilizzo di energia: criteri applicative della specifica UNI TS 11300-4. Comfort abitativo ed efficienza energetica degli organismi edilizi: le soluzioni attive. - ventilazione meccanica controllata; - soluzioni impiantistiche per il controllo dell'automazione di funzioni connesse all'utilizzo degli edifici (building automatico). Comfort abitativo e sostenibilità ambientale degli organismi edilizi: le soluzioni passive. ventilazione naturale; soluzioni progettuali e costruttive bioclimatiche (serre solari, sistemi a guadagno diretto, ecc.) e criteri di progettazione in relazione alle caratteristiche del sito; eco-compatibilità dei materiali, dei componenti e dei sistemi utilizzati per la costruzione, con particolare riguardo al ciclo di vita (LCA). La diagnosi energetica degli edifici esistenti: approccio metodologico e normative di riferimento. Individuazione delle soluzioni ottimali di intervento, anche in riferimento al rapporto costo/benefici. Valutazioni economiche degli investimenti, anche in relazione ai sistemi incentivanti in vigore e cenni sulle relative procedure. - valutazione costi/benefici e cenni di ingegneria finanziaria; - modalità di finanziamento ed incentivi per il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici. Associazione Assform - Corso Giovanni XXII 131 Rimini T. 05411796402 email info@assform.it Pagina 6 di 7

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 18 1 Gio 25/06/2015 19 1 Gio 02/07/2015 20 1 Gio 09/07/2015 21 2 Gio 09/07/2015 18:30-19:30 PROJECT WORK PROJECT WORK - Prova pratica: impiego degli strumenti informatici posti a riferimento della normative nazionale e predisposti dal CTI per la certificazione energetica: Di un edificio di nuova costruzione (metodo di calcolo da progetto) e redazione del relative attestato; Di un edificio esistente (metodo di calcolo da rilievo, anche con utilizzo di procedure strumentali) e redazione del relative attestato. - Prova pratica: diagnosi energetica di un edificio esistente per la: Individuazione delle soluzioni ottimali per la riqualificazione energetica Analisi tecnico-economica degli investimenti PROJECT WORK Domande e dubbi. Esame Finale Colloquio ORALE Sede: Istituto Tecnico Belluzzi - da Vinci - Via Vittoria Colonna, 20 - Rimini (RN) Associazione Assform - Corso Giovanni XXII 131 Rimini T. 05411796402 email info@assform.it Pagina 7 di 7