Direzione regionale VV.F. Lombardia

Documenti analoghi
Corso di formazione 818/84 Milano 11 Dicembre 2012

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

PREVENZIONE INCENDI PER EDIFICI DI INTERESSE ARTISTICO E STORICO 1

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GIUGNO 1995, N. 418

Emana il seguente regolamento:

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Art 4. Divieto di comunicazione tra ambienti ove è svolta una attività diversa.

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GIUGNO 1995, n. 418

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246

DECRETO MINISTERO BENI CULTURALI E AMBIENTALI 20 MAGGIO 1992, N. 569

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

PROGRAMMA DIDATTICO MODULO ARGOMENTI ORE. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2

EDIFICI STORICI NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI. D.M. n. 569 del 20 maggio 1992 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da 1 piano fuori terra, sono presenti le seguenti attività:

DATA ARGOMENTO N. ORE ORARIO DOCENTE

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI PER L ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (DM

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CALENDARIO ED ARTICOLAZIONE ORARIA DEI MODULI DEL CORSO MOD ARGOMENTO ORE DOCENTE ULO

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del )

D.M. 20 maggio 1992, n. 569.

CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio.

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Nuoro MISURE DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI. Lezione 2.3. Ing. Natascia ERRIU

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Ing. Mauro Malizia - Prevenzione Incendi Edifici storici v3 EDIFICI STORICI NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MESSINA PROGRAMMA

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Prevenzione degli incendi per il patrimonio archivistico e bibliotecario: Criticità e soluzioni Istituto Superiore Antincendi - Roma 11 aprile 2017

MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE DATA 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

MINISTERO DELL'INTERNO

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

La Sicurezza Integrata nei Beni Culturali

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Obiettivi, direttive, lesislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Collegio Provinciale Geometri e G.L. della Provincia di BAT in collaborazione con il gestinnovation organizza:

Obiettivi, direttive, lesislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi

Il Museo di Casa Romei Brevi considerazioni sull applicazione di normative cogenti ed alternative

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.M P R O G R A M M A

LEZIONE 1 martedì 25 novembre 2014 ore

MISURE DI PREVENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI. modulo 11.2 ATTIVITA A RISCHIO SPECIFICO

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per i rifugi alpini: il Decreto 3 marzo 2014

O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A

Giorno Data Orario Modulo Argomento Docente Ore. 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi 8

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

Circolare del M.I. N. 23/M.SA. prot. N /4122/1 del 7 ottobre 1980

14 novembre 2012/ 20 marzo 2013 via Carroccio 6 - Milano

Orario delle lezioni ( )

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi

LA PREVENZIONE INCENDI NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI S C Scanzano Jonico 22 gennaio 2004 ing. Emanuele Franculli

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO

03053 ele_mat ponticelli relazione generale VVF.doc

Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi

ARGOMENTO DOCENTI ORE DATE - ORARI 1 Obiettivi, Direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

COMUNE DI FRASCATI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO EDIFICIO IN VIA RISORGIMENTO N. 3. SCUOLA TIPO 4 RELAZIONE TECNICA

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi (art. 4 del D.M. 05/08/2011)

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

CALENDARIO DEL CORSO

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI Autorizzato dal Ministero

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

Comando VVF MI. CALENDARIO CORSO Mod. 01

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

LA SCUOLA PREVENZIONE INCENDI LA RECENTE NORMATIVA. Decreto del Ministero dell Interno 12/05/2016 LA GESTIONE DEL RISCHIO INCENDIO ED ALTRI RISCHI

"CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL'ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL'INTERNO"

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

D.M. 30/11/1983 e successive modifiche

Iscrizioni attraverso il portale fino ad esaurimento posti.

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI (D.M. 5 AGOSTO 2011) ore

CALENDARIO CORSO. Giorno Data Orario Modulo Argomento Docente Ore. 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi 8

Comando Provinciale Vigili del Fuoco Asti. Gli aspetti relativi alla prevenzione incendi negli edifici scolastici

Corso base di Formazione per la specializzazione in Prevenzione Incendi (D.M. 05/08/2011) Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone

Transcript:

Direzione regionale VV.F. Lombardia Corsi di formazione Prevenzione incendi Gli edifici pregevoli per arte e storia Ing. G. Sola 1 File: edifici_storici 20051128 Creato il 26 novembre 2005 Aggiornto: il 28 novembre 2005

Attività specifica D.M. 16 febbraio 1982 Edifici, pregevioli per arte e storia e quelli destinati a contenere biblioteche archivi, musei, gallerie, collezioni di cui al regio decreto n 1564/41 2

Norme e regole tecniche 3 Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio D.P.R. 30 giugno 1995, n. 418 Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico ed artistico destinati a biblioteche ed archivi. D.M. Beni Culturali 20 maggio 1992, n. 569 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre. Circolare Ministero dell'interno 11 dicembre 1985, n. 36 Chiarimenti relativi all'applicazione del punto n. 90 dell'allegato al decreto 16 febbraio 1982 Regio Decreto 7 novembre 1942, n. 1564 norme per l esecuzione, il collaudo e l esercizio degli impianti tecnici che interessano gli edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni e oggetti d interesse culturale

Norme tecniche CEI 64-15 Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica NFPA 101 Protezione delle persone in caso d'incendio NFPA 914 Protezione dagli incendi degli edifici storici 4

La Costituzione Art. 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 5

Il patrimonio culturale Beni paesaggistici Immobili ed aree costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio e gli altri beni individuati dalla legge od in base alla legge Beni culturali Cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge od in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà 6

Criteri di progettazione Obiettivi antincendio limitare le cause d'incendio limitare i danni alle persone limitare i danni alle cose limitare i danni all'edificio garantire la sicurezza dei soccorritori 7

Misure di sicurezza Isolamento o separazione delle attività a rischio specifico Limitazione delle cause d'incendio Controllo della propagazione degli incendi Limitazione del carico d'incendio Sistemi di vie d'esodo Sistemi di rilevazione d'incendio Sistemi di spegnimento incendi Sistema di gestione della sicurezza Sistema di gestione dell'emergenza 8

Comunicazioni Attività pericolose isolate separate mediante strutture REI 120' conformi alle specifiche regole tecniche di prevenzione incendi Arrività ordinarie non comunicanti comunicanti con separazioni REI 120' 9

Limitazione delle cause d'incendio Divieti di uso fiamme libere apparecchi per il riscaldamento a combustibile liquido o gassoso apparecchi elettrici per il riscaldamento con resistenze a vista apparecchi ad incandescenza senza protezione deposito di sostanze reciprocamente chimicamente incompatibili nei riguardi dell'innesco di incendi protezione dalle scariche atmosferiche 10

Controllo della propagazione degli incendi limitazioni dei materiali d'arredo combustibili negli ambienti del sistema di vie d'esodo classificazione si fini della reazione al fuoco, nelle nuove realizzazioni: rivestimenti dei pavimenti (Classe 1) altri rivestimenti (Classe 2) mobili imbottiti (Classe 1 IM) separazione REI 120 dei depositi, con comunicazioni mediante porte dotate di congegni di autochiusura nei depositi, ventilazione naturale (1/30 Sp) o meccanica (2 ric/h) 11 conformità alle regole tecniche di prevenzione incendi degli ascensori e dei montacarichi

Carico d'incendio limitazione della quantità dei materiali d'arredo combustibili negli archivi e nelle biblioteche limitazione a valori predeterminati del carico d'incendio riconducibile ai libri ed ai documenti conservati negli archivi e nelle biblioteche negli ampliamenti e nelle nuove istituzioni, limitazione del carico d'incendio a 50 Kg/m 2 nei depositi degli archivi e delle biblioteche utilizzo di contenitori e scaffali metallici 12

Sistemi di esodo limitazione della lunghezza dei percorsi d'esodo larghezza dei percorsi d'esodo non inferiore a 90 cm segnalazione dei percorsi d'esodo, con cartelli conformi alla norme relativa ai luoghi di lavoro esposizione delle istruzioni per l'esodo in caso d'incendio lungo tutti i percorsi capacità di deflusso non superiore a 60, per percorsi con lunghezza inferiore a 30 m, riferita alle uscite su luogo sicuro adozione di sistemi di limitazione dell'affollamento sistema di illuminazione d'emergenza 13

Sistemi di spegnimento incendi Apparecchi portatili negli archivi e nelle biblioteche, estintori portatili con capacità estinguente non inferiore a 13A ogni 150 m 2 Reti idranti rete fissa di idranti o naspi a protezione interna rete fissa di idranti a protezione esterna Impianti automatici impianto di spegnimento automatico nei depositi con carico d'incendio superiore a 50 Kg/m 2, collegato all'impianto di allarme 14

Prestazioni rete idranti Idranti 2 idranti idraulicamente più sfavoriti (120 l/min, p > 1,5 bar) Colonne montanti 240 l/min Alimentazione 2 colonne montanti (480 l/min) t > 60 min 15

Sistema di gestione della sicurezza Responsabile delle attività controllo degli affollamenti agibilità delle vie d'esodo rispetto delle condizioni di esercizio in caso di manutenzione o risistemazione 16

Sistema di gestione della sicurezza Responsabile tecnico per la sicurezza efficienza dei mezzi antincendio efficienza degli impianti di ventilazione efficienza del servizio mantenimento degli impianti in buono stato conservazione degli schemi d'impianto controllo e manutenzione degli impianti elettrici addestrammento antincendio 17 addestramento per le operazioni di sfollamento registro degli interventi e dei controlli

Sistema di gestione dell'emergenza piani d'intervento d'emergenza servizio degli addetti qualificati per le operazioni d'emergenza impianto fisso automatico di rilevazione d'incendio impianto di allarme acustico impianto di altoparlanti 18

Diritto d'autore novembre 2005, ing. Gaetano Sola Questo documento, di carattere esclusivamente divulgativo, è di proprietà di Gaetano Sola (Autore). L'autore mantiene tutti i diritti per la riproduzione in qualsiasi forma, la modifica dei contenuti, l'uso di parti del testo in altri documenti, la pubblicazione editoriale e tutti gli altri diritti connessi con la tutela dell'attività intellettuale. Qualsiasi uso di questo testo, compresi quelli sopra indicati ed esclusi quelli relativi alla consultazione personale sono vietati, salvo quelli autorizzati esplicitamente in forma scritta dall'autore. Download Questo documento è prelevabile nella rete Internet sl seguente indirizzo: http://digilander.libero.it/nello.sola/ 19 Nota sociale Questo documento è redatto e pubblicato utilizzando free software e software open source. Il modello open source favorisce lo sviluppo di software di alta qualità ed affidabilità; inoltre, esso permette il controllo pubblico delle funzionalità per la tutela della riservatezza dei dati trattati mediante i calcolatori elettronici. Per approfondimenti si possono consultare le seguenti fonti: http://www.fsfeurope.org/index.it.html http://www.opensource.org/