Corso di formazione 818/84 Milano 11 Dicembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione 818/84 Milano 11 Dicembre 2012"

Transcript

1 Corso di formazione 818/84 Milano 11 Dicembre 2012 Edifici pregevoli per storia ed arte Presentazione ing. Antonio Giulio Durante 1

2 Attività soggette a controlli VVF attività 72 del Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 Edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra attività contenuta nel presente Allegato. Appartengono tutti alla categoria C di cui all art.3 del DPR 1/8/2011, n.151 Attività 90 del DM 16/2/1982 Edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni o comunque oggetti di interesse culturale sottoposti alla vigilanza dello Stato di cui al regio decreto 7 novembre 1942, n non sono compresi nel punto 90 del DM e quindi non soggetti ai controlli di prevenzione incendi da parte dei comandi dei vigili del fuoco, gli edifici pregevoli per arte o storia nei quali non si svolge alcuna delle attività elencate nel citato decreto , sono invece compresi al punto 90 del DM e quindi soggetti ai controlli di prevenzione incendi da parte dei comandi dei vigili del fuoco, gli edifici pregevoli per arte o storia nei quali si svolge una o più delle attività elencate nel citato decreto , quali i musei o esposizioni, gli alberghi, gli ospedali, le scuole, i teatri, i cinematografi, ecc; 2

3 Regole tecniche applicabili Sommario Decreto Ministero dei beni Culturali e Ambientali 20 maggio 1992, n. 569 Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre. Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1995, n. 418 Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi. 3

4 Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1995, n. 418 biblioteche ed archivi Campo di applicazione: edifici pubblici e privati sottoposti a tutela ai sensi della Legge 1 giugno 1939, n. 1089, destinati a contenere biblioteche ed archivi. Attività consentite negli edifici: tutte le attività comprese nel DPR 151/11 non pertinenti a condizione che risultino isolate o separate con strutture REI 120 rispettando le norme sulle attività a rischio specifico. 4

5 Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1995, n. 418 biblioteche ed archivi Divieti È vietato nei locali tenere ed usare fiamme libere, fornelli o stufe a gas, stufe elettriche con resistenza in vista, stufe a kerosene e sostanze che possono reagire tra loro provocando incendi; Carico d incendio Carico d incendio non è incrementabile dopo il rilascio del C.P.I.; Per le attività di nuova istituzione o per gli ampliamenti da realizzare, il carico d incendio ad esclusione delle strutture non può essere superiore a 50 kg/m2 in ogni singolo ambiente (875 Mj/mq); 5

6 Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1995, n. 418 biblioteche ed archivi I materiali di rivestimento dei pavimenti devono essere di classe non superiore a 2; I materiali di rivestimento e quelli suscettibili di prendere fuoco su ambo le facce devono essere di classe non superiore a 1; I mobili imbottiti devono essere di classe 1 IM.; 6

7 Reazione al fuoco nuova classificazione 7

8 Reazione al fuoco nuova classificazione 8

9 Reazione al fuoco nuova classificazione 9

10 Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1995, n. 418 biblioteche ed archivi Sistema organizzato di vie di esodo: Realizzare il percorso più breve per raggiungere le uscite; La larghezza dei percorsi non inferiore a 0,90 m e privi di ostacoli e segnalati con cartelli indicanti anche le istruzioni sul comportamento da tenere in caso d incendio; I percorsi devono avere lunghezza non superiore a 30 m, e dimensionati in funzione del massimo affollamento ipotizzabile, per una capacità di deflusso non superiore a 60; La larghezza totale si ottiene sommando la larghezza di tutte le uscite di larghezza non inferiore a 0,90 che immettono su spazio scoperto o luogo sicuro; Diversamente si deve procedere alla riduzione dell affollamento anche con l ausilio di sistemi che limitino l afflusso delle persone in ingresso. 10

11 Depositi Il materiale conservato deve essere posizionato in scaffali e/o contenitori metallici lasciando passaggi liberi di larghezza non inferiore a 0,90 m; La comunicazione tra questi locali ed il resto dell edificio deve avvenire tramite porte REI 120 munite di congegni di autochiusura; Con carico d incendio superiore a 50 kg/m2 deve essere installato impianto di spegnimento automatico collegato a impianto di allarme; Deve essere assicurata la ventilazione naturale pari a 1/30 della superficie in pianta o n. 2 ricambi ambiente/ora con mezzi meccanici. 11

12 Impianti elettrici Gli impianti elettrici devono essere realizzati secondo le prescrizioni della legge 1 marzo 1968, n. 186 e della legge 5 marzo 1990, n. 46; Norme CEI Nelle sale di lettura con presenza di pubblico, deve essere installato un sistema di sicurezza per l illuminazione delle vie di esodo e la segnalazione delle uscite di sicurezza per il tempo necessario a consentire l evacuazione di tutte le persone; Deve essere realizzata la protezione contro le scariche atmosferiche 12

13 Impianti elettrici Edifici soggetti a tutela ex Legge 1089/39 Esistenza di vincoli che limitano le possibilità di intervento Necessità di provvedimenti alternativi a quelli previsti dalle norme generali impianti e dalle Sezione 751 e 752 della norma CEI 64-8 Norma CEI individua varianti a sicurezza equivalente

14 CEI Cabina di trasformazione: Accesso dall esterno o da disimpegno aerato Compartimento REI 120 (tranne per Tr a secco F1/F2) anche per fabbricati isolati a distanza inferiore a 3 m Impianto di rivelazione Trasformatori in olio/liquido infiammabile: fossa + soglia Contenimento serbatoio min 100% volume olio trasformatore + Ghiaietto tagliafiamma 14

15 CEI Cabina di trasformazione: Superfici di aerazione dotate di griglie a maglia fitta o altro dispositivo equivalente (punto norma CEI 11-1) Illuminazione di emergenza Mezzi di estinzione: secondo norma CEI 11-1, dimensionati in funzione di presenza e quantitativo di liquido infiammabile; presenza di altri materiali combustibili; tipologia dei cavi installati Norma CEI 64-15: Opportuno impianto di estinzione 15

16 CEI Locale Gruppo elettrogeno: Compartimento antincendio REI 120 Condotto di scarico fumi REI 120 se adiacente a struttura Impianto di rivelazione + opportunità impianto di estinzione Locale accumulatori: Compartimento antincendi REI 120 Ammessi locali non dedicati alle condizioni di cui alle norme CEI 21-6/3 (ora CEI 21-39) e in assenza di opere soggette a tutela nel locale Nei locali con opere soggette a tutela: accumulatori ammessi negli apparecchi di illuminazione e similari Impianto di rivelazione + opportunità impianto di estinzione 16

17 CEI Quadri elettrici: ammessi nei locali con presenza di pubblico alle seguenti condizioni: Quadro elettrico generale distanziato dal pubblico Portello con chiusura a chiave o altro attrezzo Grado di protezione IP2XC 17

18 CEI Impianto fisso - Accorgimenti in deroga: Locali non accessibili al pubblico: protezione meccanica delle condutture solo nei locali di deposito materiali combustibili Locali accessibili al pubblico: Distanziamento delle condutture prive di protezione meccanica Soluzioni in caso di impianto sorvegliato da personale qualificato: Cordonature Barriere a fotocellule munite di segnalazione ottica e acustica. Distanziamento: 2,25 m sopra il pavimento - 0,60 m in orizzontale) 18

19 Edifici Pregevoli per arte e storia CEI Impianto fisso - Accorgimenti in deroga: Riutilizzo di componenti elettrici oggetto o meno di tutela: lampadari o appliques considerati dalla Legge "antichi", (ovvero esistenti da oltre 50 anni): circuiti protetti con dispositivi differenziali da 30 ma. Temperatura massima raggiunta dopo 8 ore su parti combustibili dell'apparecchio: 90 NO lampade alogene 19

20 Edifici Pregevoli per arte e storia CEI Impianto fisso - Accorgimenti in deroga: Apparecchi di illuminazione non soggetti a tutela mantenuti in esercizio se: Rispondenti ai requisiti di legge Distanze lampade - oggetti illuminati combustibili: fino a 100W : da 100 a 300 W: da 300 a 500 W: 0,5 m 0,8 m 1 m Ammesse distanze inferiori solo se temperature su oggetti illuminati 90 C dopo 8h consecutive di i funzionamento Altri Apparecchi: protetti se sottoposti a danneggiamento 20

21 Edifici Pregevoli per arte e storia CEI Impianto fisso - Accorgimenti in deroga: Interruttori, pulsanti, cavi non conformi - ammessi solo se: inseriti in circuiti ausiliari alimentati a bassissima tensione di sicurezza (SELV) con tensioni 25 in ca ( 60V in cc) e corrente contenuta entro 10 ma anche in caso di c.c. prese a spina in ambienti accessibili al pubblico: protezione individuale (Sezione 752 CEI 64-8) solo se destinate all alimentazione di servizi di sicurezza Prese a spina installate negli altri locali: possono essere raggruppate in numero superiore a 5 21

22 Ascensori e montacarichi Gli ascensori e montacarichi di nuova installazione debbono rispettare, per quanto compatibile, quanto previsto dal decreto del Ministro dell'interno del 16 maggio 1987, n. 246 e successive integrazioni e modificazioni e quindi il Decreto 15 Settembre 2005 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. 22

23 Mezzi antincendio Devono essere installati estintori portatili di capacità estinguente non inferiore a 13 A nella misura di uno ogni 150 m2 di superficie di pavimento in posizione ben visibile, segnalata e di facile accesso; L impianto idrico antincendio deve essere realizzato da una rete ad anello dotata di attacchi DN 45 UNI utilizzabili per il collegamento a naspi o manichette; La rete idrica deve essere dimensionata per garantire una portata minima di 240 litri/min per ogni colonna montante con più di due idranti; L alimentazione idrica deve essere in grado di assicurare ai due idranti idraulicamente più sfavoriti almeno 120 litri/min per ogni idrante, con una pressione residua di 2 bar e per un tempo di almeno 60 min. All esterno del fabbricato devono essere previsti una rete di idranti DN 70 UNI e un attacco di mandata per autopompe. 23

24 Rivelazione ed allarme incendio Nei locali devono essere installati impianti fissi di rivelazione automatica di incendio, collegati a dispositivi di allarme ottici e/o acustici percepibili nei locali presidiati; Deve essere installato almeno un sistema di allarme acustico in grado di avvertire le persone presenti delle condizioni di pericolo in caso d incendio. Nei locali aperti al pubblico deve essere previsto un impianto di altoparlanti da utilizzare in condizioni di emergenza per dare le necessarie istruzioni ai presenti o soluzioni alternative. 24

25 Gestione della sicurezza Il soggetto che, a qualsiasi titolo, ha la disponibilità di un edificio disciplinato dal presente regolamento, deve nominare il responsabile delle attività svolte al suo interno (direttore della biblioteca, dell'archivio o dell'istituto) e il responsabile tecnico addetto alla sicurezza. Il responsabile dell'attività deve provvedere affinché nel corso della gestione non vengano alterate le condizioni di sicurezza e in particolare: 1. non siano superati gli affollamenti massimi previsti per gli ambienti destinati a sale di consultazione e lettura; 2. siano mantenute sgombre da ogni ostacolo ed agibili le vie di esodo; 3. siano rispettate le disposizioni di esercizio in occasione di manutenzioni e risistemazioni. 25

26 Gestione della sicurezza Il responsabile tecnico addetto alla sicurezza deve intervenire affinché: a) siano mantenuti efficienti i mezzi antincendio e siano eseguite con tempestività le manutenzioni o sostituzioni necessarie. Siano altresì condotte periodicamente verifiche degli stessi mezzi con cadenza non superiore a sei mesi ed annotate nel registro dei controlli; b) siano mantenuti costantemente in buono stato tutti gli impianti presenti nell'edificio. Gli schemi aggiornati di detti impianti nonché di tutte le condotte, fogne e opere idrauliche, strettamente connesse al funzionamento dell'edificio, ove in dotazione all'istituto, devono essere conservati in apposito fascicolo. 26

27 Gestione della sicurezza (segue) In particolare per gli impianti elettrici deve essere previsto che un addetto qualificato provveda, con la periodicità stabilita dalle specifiche normative CEI, al loro controllo e manutenzione ed a segnalare al responsabile dell'attività eventuali carenze e/o malfunzionamento, per gli opportuni provvedimenti. Ogni loro modifica o integrazione dovrà essere annotata nel registro dei controlli e inserita nei relativi schemi. In ogni caso tutti gli impianti devono essere sottoposti a verifiche periodiche con cadenza non superiore a tre anni; c) siano tenuti in buono stato gli impianti di ventilazione, di condizionamento e riscaldamento ove esistenti, prevedendo in particolare una verifica periodica degli stessi con cadenza non superiore ad un anno. Le centrali termiche e frigorifere devono essere condotte da personale qualificato in conformità con quanto previsto dalle vigenti normative; 27

28 Gestione della sicurezza d) sia previsto un servizio organizzato composto da un numero proporzionato di addetti qualificati, in base alle dimensioni e alle caratteristiche dell'attività, esperti nell'uso dei mezzi antincendio installati; e) siano eseguite per il personale addetto all'attività periodiche riunioni di addestramento e di istruzioni sull'uso dei mezzi di soccorso e di allarme, nonché esercitazioni di sfollamento dell'attività. g) curare la tenuta di un registro ove sono annotati tutti gli interventi ed i controlli relativi all'efficienza degli impianti elettrici dell'illuminazione di sicurezza e dei presidi antincendio, nonché all'osservanza della normativa relativa ai carichi d'incendio nei vari ambienti dell'edificio e nelle aree a rischio specifico. 28

29 Piano di intervento e istruzioni di sicurezza 1. Nelle attività in oggetto devono essere predisposti adeguati piani di intervento da porre in atto in occasione delle situazioni di emergenza ragionevolmente prevedibili. Il personale addetto deve essere edotto sull'intero piano e, in particolare, sui compiti affidati ai singoli. 2. Detti piani, definiti caso per caso in relazione alle caratteristiche dell'attività, devono essere concepiti in modo che in tali situazioni: siano avvisati immediatamente i presenti in pericolo evitando, per quanto possibile, situazioni di panico; con l'ausilio del personale addetto, sia eseguito tempestivamente lo sfollamento dei locali secondo un piano prestabilito nonché la protezione del materiale bibliografico; 29

30 Piano di intervento e istruzioni di sicurezza (segue) sia richiesto l'intervento dei soccorsi (Vigili del fuoco, Forze dell'ordine ecc.); sia previsto un incaricato che sia pronto ad accogliere i soccorritori con le informazioni del caso, riguardanti le caratteristiche dell'edificio; sia attivato il personale addetto, secondo predeterminate sequenze, ai provvedimenti del caso, quali interruzione dell'energia elettrica e verifica dell'intervento degli impianti di emergenza, arresto delle installazioni di ventilazione e condizionamento, azionamento dei sistemi di evacuazione dei fumi e dei mezzi di spegnimento e quanto altro previsto nel piano di intervento. 3. Le istruzioni relative al comportamento del pubblico e del personale in caso di emergenza vanno esposte ben in vista in appositi cartelli. 30

31 Piano di intervento e istruzioni di sicurezza (segue) 4. All'ingresso di ciascun piano deve essere collocata una pianta d'orientamento semplificata che indichi tutte le possibili vie di esodo. 5. All'ingresso dell'attività va esposta una pianta dell'edificio corredata dalle seguenti indicazioni: 1)scale e vie di esodo; 2) mezzi di estinzione; 3) dispositivi di arresto degli impianti di distribuzione del gas, dell'energia elettrica e dell'eventuale impianto di ventilazione e di condizionamento; 4) eventuale quadro generale del sistema di rivelazione e di allarme; 5) impianti e locali a rischio specifico. 31

32 Piano di intervento e istruzioni di sicurezza (segue) 6. A cura del responsabile dell'attività dovrà essere predisposto un registro dei controlli periodici relativo all'efficienza degli impianti elettrici, dell'illuminazione di sicurezza, dei presidi antincendio, dell'osservanza della limitazione dei carichi d'incendio nei vari ambienti della attività e delle aree a rischio specifico. Tale registro deve essere mantenuto costantemente aggiornato e disponibile per i controlli da parte dell'autorità competente. 32

33 Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 Allegato XI LUOGHI DI LAVORO OVE SI SVOLGONO ATTIVITA' PREVISTE DALL'ART. 6, COMMA 3 luoghi di lavoro ove si svolgono attività per le quali, ai sensi dell'art. 6, comma 3, è previsto che i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, conseguano l'attestato di idoneità tecnica di cui all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609: Lettera p): edifici pregevoli per arte e storia, sottoposti alla vigilanza dello Stato ai sensi del R.D. 7 novembre 1942, n. 1564, adibiti a musei, gallerie, collezioni, biblioteche, archivi, con superficie aperta a pubblico superiore a 1000 mq; 33

34 Deroghe 1. Ove, per particolari ragioni di carattere tecnico o speciali esigenze di tutela ai sensi della legge 1 giugno 1939, n. 1089, non sia possibile il rispetto integrale delle prescrizioni contenute nel presente decreto in materia di sicurezza antincendi, potrà essere avanzata domanda di autorizzazione a realizzare impianti difformi da quelli prescritti dal presente regolamento, corredata per le biblioteche dal parere dell'ufficio tecnico per l'edilizia bibliotecaria e per gli archivi dal parere dell'ufficio tecnico per l'edilizia archivistica, con le procedure previste dall'art. 21 del decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n Il Comitato centrale tecnico scientifico si pronuncia sulla domanda di autorizzazione e può avvalersi, ai sensi del terzo comma dell'art. 11 del decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, di esperti nominati dal Ministero per i beni culturali e ambientali. 34

35 Decreto Ministero dei beni Culturali e Ambientali 20 maggio 1992, n. 569 musei, gallerie,esposizioni e mostre Campo di applicazione Le norme di questo regolamento, volte ad assicurare la sicurezza degli edifici e la buona conservazione dei materiali in essi contenuti, si applicano agli edifici pubblici e privati di interesse artistico e storico destinati a contenere musei, gallerie, collezioni, oggetti di interesse culturale o manifestazioni culturali, per le quali si applicano le disposizioni contenute nella legge 1 giugno 1939, n (modificata dal D. Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490). Attività consentite Tutte le attività comprese e non nel D.M. 16 febbraio 1982 nel rispetto delle vigenti disposizioni di prevenzione incendi. 35

36 Decreto Ministero dei beni Culturali e Ambientali 20 maggio 1992, n. 569 musei, gallerie,esposizioni e mostre Differenze sostanziali rispetto al DM n.418 del 30/6/1995: 1.Non è indicata la lunghezza massima del percorso d esodo (non 30 metri) 2.Carico d incendio massimo pari a 10 kg legna/mq (non 50). 3.Non è prescritto l impianto ad altoparlanti. 4.Non è prevista la rete idrica esterna UNI 70 5.La rete idrica interna UNI 45 può avere come pressione dinamica 1.5 bar e non 2 bar. 6.Le centrali termiche, di nuova installazione, non possono essere ubicate all'interno degli edifici disciplinati dal 569/92. 36

37 Decreto Ministero dei beni Culturali e Ambientali 20 maggio 1992, n. 569 musei, gallerie,esposizioni e mostre 37

38 Casi di studio 38

39 39

40 40

41 41

42 42

43 43

44 44

45 45

46 46

47 47

48 48

49 49

50 50

51 51

52 52

53 53

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GIUGNO 1995, N. 418

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GIUGNO 1995, N. 418 DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GIUGNO 1995, N. 418 REGOLAMENTO CONCERNENTE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO PER GLI EDIFICI DI INTERESSE STORICO-ARTISTICO DESTINATI A BIBLIOTECHE ED ARCHIVI. CAPO

Dettagli

D.P.R. n. 418, 30 giugno 1995

D.P.R. n. 418, 30 giugno 1995 D.P.R. n. 418, 30 giugno 1995 Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Emana il seguente regolamento:

Emana il seguente regolamento: D.P.R. 30 GIUGNO 1995, n. 418 Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche e archivi. Il Presidente della Repubblica Visto

Dettagli

Direzione regionale VV.F. Lombardia

Direzione regionale VV.F. Lombardia Direzione regionale VV.F. Lombardia Corsi di formazione Prevenzione incendi Gli edifici pregevoli per arte e storia Ing. G. Sola 1 File: edifici_storici 20051128 Creato il 26 novembre 2005 Aggiornto: il

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GIUGNO 1995, n. 418

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GIUGNO 1995, n. 418 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 GIUGNO 1995, n. 418 REGOLAMENTO CONCERNENTE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO PER GLI EDIFICI DI INTERESSE STORICO- ARTISTICO DESTINATI A BIBLIOTECHE ED ARCHIVI.

Dettagli

Art 4. Divieto di comunicazione tra ambienti ove è svolta una attività diversa.

Art 4. Divieto di comunicazione tra ambienti ove è svolta una attività diversa. DM 20-05-1992 N. 569-Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre. Capo I - Disposizioni generali Art 1. Campo

Dettagli

DECRETO MINISTERO BENI CULTURALI E AMBIENTALI 20 MAGGIO 1992, N. 569

DECRETO MINISTERO BENI CULTURALI E AMBIENTALI 20 MAGGIO 1992, N. 569 DECRETO MINISTERO BENI CULTURALI E AMBIENTALI 20 MAGGIO 1992, N. 569 REGOLAMENTO CONTENENTE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO PER GLI EDIFICI STORICI E ARTISTICI DESTINATI A MUSEI, GALLERIE, ESPOSIZIONI E

Dettagli

D.M. 20 maggio 1992, n. 569.

D.M. 20 maggio 1992, n. 569. D.M. 20 maggio 1992, n. 569. Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 marzo

Dettagli

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. n. 418 del 30/6/1995 Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto

Dettagli

EDIFICI STORICI NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI. D.M. n. 569 del 20 maggio 1992 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici

EDIFICI STORICI NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI. D.M. n. 569 del 20 maggio 1992 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici EDIFICI STORICI NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI D.M. n. 569 del 20 maggio 1992 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre D.P.R.

Dettagli

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES SOMMARIO - TABLE DES MATIERES 1 B1 SCHEDA INFORMATIVA GENERALE... 4 2 RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI... 6 2.1 Oggetto del progetto di prevenzione incendi... 6 2.2 Separazioni e comunicazioni

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI PER EDIFICI DI INTERESSE ARTISTICO E STORICO 1

PREVENZIONE INCENDI PER EDIFICI DI INTERESSE ARTISTICO E STORICO 1 PREVENZIONE INCENDI PER EDIFICI DI INTERESSE ARTISTICO E STORICO 1 1. NORMA MUSEI D.M.596 DEL 20.5.1992 2. NORMA BIBLIOTECHE D.M. 418 30.6.95 3.LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE IN DEROGA CIRC 3181 DCPREV

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ ALLEGATO Disposizioni relative alla alimentazione idrica degli impianti antincendio estratte dalle vigenti norme di prevenzione incendi per le seguenti attività Autorimesse e simili Edifici di civile abitazione

Dettagli

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Decreto Ministeriale n. 569 del 20/05/1992 Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre. Testo: IL MINISTRO

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2

Sommario 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/ NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SOGGETTE DI CUI AL DPR 151/2011... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4. AUTORIMESSA CONDOMINIALE... 2 4.1. Caratteristiche generali... 2 4.2.

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle Attività n. 87 (DM 16/2/1982) Locali adibiti a esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq. comprensiva dei servizi e depositi Esempi attività 87 Vendita

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone Pubblicato il: 31/03/2006 Aggiornato al: 31/03/2006 di Gianfranco Ceresini È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI Modulo 11.3 Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 V.3 Vani degli ascensori ing. G. Lampis 1 Scopo e campo

Dettagli

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI V.3.1 Scopo e campo di applicazione La presente regola tecnica verticale ha per scopo l'emanazione di disposizioni di prevenzione incendi riguardanti i vani degli ascensori per trasporto di persone e merci

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Spettabile ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO Via Rosselle n. 12 35040 PONSO (PD) OGGETTO : Dirigente Scolastico Dott. Loris Milan RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO Con la presente,

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità. Occorre altresì considerare le altre persone disabili che possono avere accesso nel luogo di lavoro. Al riguardo occorre anche tenere presente le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone

Dettagli

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Decreto Ministeriale 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2015 (G.U. n. 192 del 20.08.2015) Operatività antincendio Corso di aggiornamento Varese 29 giugno 2017 Ing. Fabrizio Pasquale Comando provinciale

Dettagli

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi Premessa Il presente progetto si riferisce alla ristrutturazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI MINISTERO DELL'INTERNO DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI Prot. n P2244 / 4122 sott. 32 Roma, 30 OTTOBRE 1996 LETTERA-CIRCOLARE - AL SIG. COMANDANTE DELLE SCUOLE CENTRALI

Dettagli

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto

Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto Antincendio alberghi: la nuova regola tecnica punto per punto Analizziamo punto per punto i principali contenuti della nuova regola tecnica per la sicurezza antincendio negli alberghi che possono contenere

Dettagli

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, COMUNE DI NASO Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITO A CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC)

Dettagli

Ing. Mauro Malizia - Prevenzione Incendi Edifici storici v3 EDIFICI STORICI NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI

Ing. Mauro Malizia - Prevenzione Incendi Edifici storici v3 EDIFICI STORICI NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI EDIFICI STORICI NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI D.M. n. 569 del 20 maggio 1992 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre. D.P.R.

Dettagli

Prevenzione degli incendi per il patrimonio archivistico e bibliotecario: Criticità e soluzioni Istituto Superiore Antincendi - Roma 11 aprile 2017

Prevenzione degli incendi per il patrimonio archivistico e bibliotecario: Criticità e soluzioni Istituto Superiore Antincendi - Roma 11 aprile 2017 Prevenzione degli incendi per il patrimonio archivistico e bibliotecario: Criticità e soluzioni Istituto Superiore Antincendi - Roma 11 aprile 2017 TECNOLOGIE PER LA PROTEZIONE PASSIVA DEGLI ARCHIVI Ing.

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 12 maggio 2016 Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per l'edilizia scolastica. (16A03972)

Dettagli

Circolare del M.I. N. 23/M.SA. prot. N /4122/1 del 7 ottobre 1980

Circolare del M.I. N. 23/M.SA. prot. N /4122/1 del 7 ottobre 1980 Circolare del M.I. N. 23/M.SA. prot. N. 20904/4122/1 del 7 ottobre 1980 Decreto Ministeriale contenente le direttive di massima previste al n.6 dell'allegato A alla legge 18 luglio 1980, n.406 e chiarimenti.

Dettagli

Documentazione presso la Ditta

Documentazione presso la Ditta Documentazione presso la Ditta 1. Il Registro dei Controlli Periodici di Prevenzione Incendi. 2. Il Piano di Emergenza Interno. 3. Il Documento di Valutazione del Rischio di Incendi. 4. Il Documento di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi RELAZIONE TECNICA La palestra a servizio dell adiacente Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato sito in via S. Giovanni a Campobasso, sarà dotato dei seguenti mezzi ed impianti: - Estintori;

Dettagli

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio Premessa Ai fini della sicurezza antincendio devono essere considerati almeno i seguenti impianti tecnologici e di servizio: a.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI NELLE SCUOLE COMUNALI DI CUI AL DECRETO-LEGGE CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 8 NOVEMBRE 2013,

Dettagli

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE

Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento SCHEMA TIPO REGOLA TECNICA ATTIVITÀ CIVILE ILARIO MAMMONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it

Dettagli

Testo coordinato del

Testo coordinato del Testo coordinato del DPR 30 giugno 1995, n. 418 Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi INDICE Attività

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Ing. Guglielmo Guglielmi TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio già elencati in D.M. 7 agosto 2012 + sollevamento/trasporto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da 1 piano fuori terra, sono presenti le seguenti attività:

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da 1 piano fuori terra, sono presenti le seguenti attività: RELAZIONE TECNICA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE Oggetto del presente progetto è l adeguamento alle Norme di Prevenzione Incendi dell Asilo nido comunale denominato Il ciclamino sito in via Giuseppe Belluzzo

Dettagli

COMUNE DI FRASCATI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO EDIFICIO IN VIA RISORGIMENTO N. 3. SCUOLA TIPO 4 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI FRASCATI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO EDIFICIO IN VIA RISORGIMENTO N. 3. SCUOLA TIPO 4 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI FRASCATI 1/9 ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO EDIFICIO IN VIA RISORGIMENTO N. 3. SCUOLA TIPO 4 RELAZIONE TECNICA RICHIESTA VALUTAZIONE PROGETTO AI SENSI DELL'ART. 3 DEL D.P.R. 151/2011.

Dettagli

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Definizioni Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Rischio di incendio: Probabilità che si verifichi l incendio Valutazione dei rischi di incendio: Analisi, in un luogo

Dettagli

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Aspetti Aspetti innovativi innovativi per per il settore il settore Ambulatoriale ospedaliero Arch. Valter CIRILLO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco DM

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA La presente relazione, aggiornata a seguito della nota n 10415 in data 13/07/2018 descrive le misure di prevenzione incendi, che insieme a misure di protezione attiva e protezione passiva garantiranno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da due piani fuori terra (il piano sottotetto non è utilizzato), sono presenti le seguenti attività:

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da due piani fuori terra (il piano sottotetto non è utilizzato), sono presenti le seguenti attività: RELAZIONE TECNICA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE Oggetto del presente progetto è l adeguamento alle Norme di Prevenzione Incendi dell Asilo nido comunale denominato Gradenigo sito in via dei Gradenigo 3,

Dettagli

Adeguamento antincendio scuole e asili nido: definite priorità

Adeguamento antincendio scuole e asili nido: definite priorità 04/04/2018 Adeguamento antincendio scuole e asili nido: definite priorità Definizioni - tipo 0: scuole con numero di presenze contemporanee fino a 100 persone; - tipo 1: scuole con numero di presenze contemporanee

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali 1 Mantenimento iscrizione art. 7 DM 05/08/2011 GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Livorno 28 ottobre 2015 La nuova regola tecnica sulle attività commerciali (D.M. 27 luglio 2010). 2 Attività commerciali Punto

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO TAV. A_05 COMUNE DI MARTANO. Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA

PROGETTO ESECUTIVO TAV. A_05 COMUNE DI MARTANO. Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA COMUNE DI MARTANO Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA PROGETTO ESECUTIVO Progettisti: arch. Tommaso MARCUCCI arch. Apollonio STOMEO Il Responsabile

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

MISURE DI PREVENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI MISURE DI PREVENZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Venezia, 12 dicembre 2016 1 QUADRO NORMATIVO LUOGHI DI LAVORO (attività non soggette) DPR 547/55 Sicurezza sul lavoro Obbligo sopralluogo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da 2 piani fuori terra, sono presenti le seguenti attività:

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da 2 piani fuori terra, sono presenti le seguenti attività: RELAZIONE TECNICA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE Oggetto del presente progetto è l adeguamento alle Norme di Prevenzione Incendi dell Asilo nido comunale denominato Il mandorlo rosa sito in via Pescaglia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da due piani fuori terra, sono presenti le seguenti attività:

RELAZIONE TECNICA. Nell immobile, composto da due piani fuori terra, sono presenti le seguenti attività: RELAZIONE TECNICA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE Oggetto del presente progetto è l adeguamento alle Norme di Prevenzione Incendi dell Asilo nido comunale denominato Il lirio d oro sito in via Portuense 1631,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. COMUNE DI ROMA Provincia di Roma LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME VIGENTI ANTINCENDIO. Scuola dell infanzia Casale Azzurro

RELAZIONE TECNICA. COMUNE DI ROMA Provincia di Roma LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME VIGENTI ANTINCENDIO. Scuola dell infanzia Casale Azzurro COMUNE DI ROMA Provincia di Roma LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME VIGENTI ANTINCENDIO Scuola dell infanzia Casale Azzurro RELAZIONE TECNICA IL PROGETTISTA INDICE 1. NORME DI RIFERIMENTO... 3 2. PREMESSA...

Dettagli

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO Allegato A Atto C.C. n. 167/2002 COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO ESAME PREVENTIVO DEL PROGETTO IN SEDE DA PARTE DELLA

Dettagli

CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio.

CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio. CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio. Gentile Cliente, Nei luoghi di lavoro, come indicato nell articolo 18 e nell articolo 43 del Testo Unico in materia di tutela

Dettagli

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 Regolamento recante norme per l individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

LA SCUOLA PREVENZIONE INCENDI LA RECENTE NORMATIVA. Decreto del Ministero dell Interno 12/05/2016 LA GESTIONE DEL RISCHIO INCENDIO ED ALTRI RISCHI

LA SCUOLA PREVENZIONE INCENDI LA RECENTE NORMATIVA. Decreto del Ministero dell Interno 12/05/2016 LA GESTIONE DEL RISCHIO INCENDIO ED ALTRI RISCHI LA SCUOLA PREVENZIONE INCENDI LA RECENTE NORMATIVA Decreto del Ministero dell Interno 12/05/2016 LA GESTIONE DEL RISCHIO INCENDIO ED ALTRI RISCHI 28/06/2016 Centro Cardinal Urbani Zelarino (VE) 1 RISCHIO

Dettagli

SEZIONE S9 OPERATIVITA ANTINCENDIO

SEZIONE S9 OPERATIVITA ANTINCENDIO S.9.1 Premessa Scopo: agevolare l effettuazione di interventi di soccorso dei vigili del fuoco in tutte le attività Si rammenta che il requisito essenziale n. 2 della Direttiva Prodotti da Costruzione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B1 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B1 - RELAZIONE TECNICA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 7.8.2012 - All. I - Parte B) B1 - RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica è redatta a dimostrazione dell'osservanza

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico-alberghiere esistenti

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni di prevenzione incendi per le attivita' ricettive turistico-alberghiere esistenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona COMUNE DI PERUGIA 25 - Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona REGOLAMENTO D USO DELLA SALA CANNONIERA ED ATTIGUE ALL INTERNO DELLA ROCCA PAOLINA DI PERUGIA, PER LA DESTINAZIONE D USO

Dettagli

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO SAFETY E SECURITY RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE MISURE DI SAFETY E SECURITY ADOTTATE CONCERNENTE: CALCOLO DELLA

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI S C Scanzano Jonico 22 gennaio 2004 ing. Emanuele Franculli

LA PREVENZIONE INCENDI NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI S C Scanzano Jonico 22 gennaio 2004 ing. Emanuele Franculli LA PREVENZIONE INCENDI NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI S C Scanzano Jonico 22 gennaio 2004 ing. Emanuele Franculli Inquadramento normativo Per le scuole di ogni ordine e grado con oltre 100 persone presenti

Dettagli

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme gestione Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Caratteristiche dei luoghi e vie di esodo Lavoratori esposti a rischi particolari Sistema di rilevazione

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145) MINISTERO DELL INTERNO Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145) Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo

Dettagli

IL RISCHIO INCENDIO NEGLI EDIFICI SCOLASTICI. Gennaro DI MAIO. Funzionario COMANDO PROVINCIALE VVF COMO

IL RISCHIO INCENDIO NEGLI EDIFICI SCOLASTICI. Gennaro DI MAIO. Funzionario COMANDO PROVINCIALE VVF COMO XIX GIORNATA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO LA SALUTE E LA SICUREZZA NELLE SCUOLE : RUOLI E RESPONSABILITA IL RISCHIO INCENDIO NEGLI EDIFICI SCOLASTICI Gennaro DI MAIO Funzionario COMANDO PROVINCIALE VVF COMO

Dettagli

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO - LA LEGGE 13 DEL 9 GENNAIO 1989 (ATTUATA DAL DM 236 DEL 14 GIUGNO 1989) - DPR 503 DEL 25 LUGLIO 1996 (CHE HA ABROGATO

Dettagli

mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM_...

mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM_... mhtml:file://\\pc-server\server\s I T O I N T E R N E T\Normativa\Antincendio\DM... Page 1 of 6 DECRETO MINISTERIALE 6 ottobre 2003 Approvazione della regola tecnica recante l'aggiornamento delle disposizioni

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La valutazione del rischio incendio nel "Documento Valutazione dei Rischi" e la gestione

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio. ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco

SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio. ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco 1 Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Dettagli

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila Giorno Periodo Argomento Docente Introduzione alla Prevenzione Incendi. Allegato I del D.M. 10 marzo 1998 (valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro). Criteri generali alla luce delle norme

Dettagli

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio.

Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio. Affollamento: numero massimo ipotizzabile di presenze. Luogo sicuro: luogo lontano dagli effetti dell incendio. Percorso protetto: percorso protetto dagli effetti dell incendio Uscita di emergenza: passaggio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Asilo Nido Timpanaro Il tecnico Ing.

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PER LA RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA ELEMENTARE "A. COPPI" SITA IN STRADA CESOLE, 10 IN CENTRO POLIFUNZIONALE

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PER LA RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA ELEMENTARE A. COPPI SITA IN STRADA CESOLE, 10 IN CENTRO POLIFUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PER LA RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA ELEMENTARE "A. COPPI" SITA IN STRADA CESOLE, 10 IN CENTRO POLIFUNZIONALE Progettista e D.L. ARCH. PIERLUIGI MUO' VIA ROCCATI,

Dettagli

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro Milano, 26 settembre 2012 Ing. Marco Cavriani Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro 1 Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 art. 7 Attività Allegato I Cat. A Cat. B

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Dott.Ing. UBERTO A.FORGIA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Richiesta di valutazione del progetto

Dettagli

SEZIONE S10 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO

SEZIONE S10 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO S.10.1 Premessa Occorrerà considerare almeno i seguenti impianti: a. produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e di utilizzazione dell'energia elettrica b. protezione contro le scariche atmosferiche

Dettagli

Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. S.10 Sicurezza degli impianti tecnologici e di PREMESSA

Dettagli

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale SEMINARIO TECNICO di PREVENZIONE INCENDI Organizzato dall Ordine degli Ingegneri di NUORO Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Casa via Battisti Il tecnico

Dettagli

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas".

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V Impianto interno di adduzione del gas. Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas". DM 12/04/1996 APERTURE DI AREAZIONE in locali per pubblico

Dettagli

D.M. 30/11/1983 e successive modifiche

D.M. 30/11/1983 e successive modifiche D.M. 30/11/1983 e successive modifiche TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONI INCENDI Dott. Ing. Paolo Maurizi DECRETO CON UNICO ARTICOLO IN CUI SI APPROVANO DUE ALLEGATI: ALLEGATO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2013 Responsabile della tenuta del registro: 1 PREMESSA Il presente registro è stato redatto ai sensi dell art. 6, comma 2, del DPR

Dettagli