Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Documenti analoghi
COMUNE DI COSSIGNANO (AP) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 seguenti della Legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di SCARNAFIGI. (articolo 1 commi 611 e seguenti della Legge n.

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 comma 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI CISLIANO PROV. MILANO

ALLEGATO N. 1 COMUNE DI RONCO BRIANTINO

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE (Art. 1 commi 611 e seguenti della Legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate anno 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI POMARO MONFERRATO

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

COMUNE DI BORRIANA Piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO Provincia di Bergamo

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO (BRESCIA) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Comune di CELICO. Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (Articolo 1, commi 611 e seguenti della Legge n.

COMUNE DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di Novara

Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di SORMANO (CO) (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI PELAGO (Provincia di Firenze) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N.

COMUNE DI SAN MICHELE DI SERINO

COMUNE DI TRIVERO Piano di razionalizzazione delle Società Partecipate

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

DETERMINAZIONE SINDACALE. Il SINDACO

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie. (Articolo 1, commi 611 e ss., L.

COMUNE DI BLESSAGNO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO

Relazione conclusiva

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Allegato A Piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI SCONTRONE. Cod Fisc PROVINCIA DELL AQUILA C.C.P Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 comma 611 e seguenti della legge 190/2014)

Comune di Ponderano. Piano di razionalizzazione delle società partecipate. Regione Piemonte - Provincia di Biella

COMUNE DI AILOCHE Provincia di Biella. Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della Legge 190/2014)

COMUNE DI COLLEDIMEZZO

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Aggiornamento del piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

OGGETTO: PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE RELAZIONE A CONSUNTIVO

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI VALSOLDA. Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

COMUNE DI CARRODANO (Provincia della Spezia) Piano di razionalizzazione delle società partecipate

ALLEGATO A PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI VALMADRERA E RELATIVA RELAZIONE TECNICA

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PINASCA. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11

COMUNE DI CORTAZZONE

COMUNE DI SERRENTI. Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

CITTA DI CASTELLAMONTE Provincia di Torino

COMUNE DI CASTAGNOLE MONFERRATO PROVINCIA DI ASTI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI VILLA SAN SECONDO ASTI Deliberazione n. 15/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI COLORNO P R O V I N C I A D I PA R M A D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Report annuale società partecipate 2017 CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI TREVIGLIO 03/10/2018

RELAZIONE SUL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

DELIBERA N 30 del 30/03/2015 DELLA GIUNTA COMUNALE

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

COMUNE DI BENNA (BI) Piano di razionalizzazione delle società partecipate e relazione tecnica (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI ALTO PROVINCIA DI CUNEO

Report annuale società partecipate 2016 CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI TREVIGLIO 25/10/2017

UFFICIO DEL SINDACO IL SINDACO

Relazione conclusiva

COMUNE DI ARCIDOSSO Provincia di Grosseto

COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015

COPIA N 34 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Francavilla al Mare (Provincia di Chieti) Medaglia d oro al valor civile

COMUNE DI CALVENE Provincia di Vicenza. Piano di razionalizzazione delle società partecipate (art. 1, commi della Legge n.

Transcript:

partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Relazione tecnica del Sindaco ex art. 1, comma 612 L190/2014 1. Premessa Come è noto il comma 611 della legge 190/2014 dispone che, allo scopo di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, gli enti locali devono avviare un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni, dirette e indirette, che permetta di conseguirne una riduzione entro il 31 dicembre 2015. Lo stesso comma 611 indica i criteri generali cui si deve ispirare il processo di razionalizzazione : a) eliminare le società e le partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali, anche mediante liquidazioni o cessioni; b) sopprimere le società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminare le partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregare società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenere i costi di funzionamento, anche mediante la riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, ovvero riducendo le relative remunerazioni. 2. Piano operativo e rendicontazione Il comma 612 della legge 190/2014 prevede che i sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, definiscano e approvino, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni. In verità l art. 42 comma 2, lett. e ) TUEL stabilisce che il consiglio ha competenza in ordine alla organizzazione dei pubblici servizi, alla concessione dei pubblici servizi, partecipazione dell ente locale a società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione. Al piano è allegata una specifica relazione tecnica. Il piano è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicato nel sito internet dell'amministrazione. La pubblicazione è obbligatoria agli effetti del decreto trasparenza (d.lgs. 33/2013). Pertanto nel caso sia omessa è attivabile da chiunque l istituto dell accesso civico. I sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, entro il 31 marzo 2016, hanno l onere di predisporre una relazione sui risultati conseguiti. Anche tale relazione a consuntivo deve essere trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e, quindi, pubblicata nel sito internet dell'amministrazione interessata. La pubblicazione della relazione è obbligatoria agli effetti del decreto trasparenza (d.lgs. 33/2013).

Come sopra precisato la legge di stabilità 2015 individua nel sindaco e negli altri organi di vertice dell amministrazione, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, i soggetti preposti ad approvare il piano operativo e la relazione a consuntivo. E di tutta evidenza che l organo deputato ad approvare tali documenti per gli enti locali è il consiglio comunale per quanto suddetto 3. Finalità istituzionali La legge 190/2014 conserva espressamente i vincoli posti dai commi 27-29 dell articolo 3 della legge 244/2007, che recano il divieto generale di costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e di servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né assumere o mantenere direttamente partecipazioni, anche di minoranza, in tali società. E sempre ammessa la costituzione di società che producano servizi di interesse generale, che forniscano servizi di committenza o di centrali di committenza a livello regionale a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici. L acquisto di nuove partecipazioni e, una tantum, il mantenimento di quelle in essere, devono sempre essere autorizzate dall organo consiliare con deliberazione motivata da trasmettere alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti.

1. Le partecipazioni societarie II Le partecipazioni dell ente Il comune di Castel Rozzone partecipa al capitale delle società di cui all allegato sub A ):

III Il Piano operativo di razionalizzazione 1. Società Anita Srl Codice Fiscale/Partita Iva 03615530163 Denominazione Anita S.r.l. Tipologia di Società (società pubblico - privata) Forma Giuridica Società a responsabilità limitata Quota di partecipazione del Comune di Castel Rozzone 0,1379%. Data di costituzione 30 ottobre 2009 Capitale Sociale all atto della costituzione 100.000,00 Data inizio attività 30 ottobre 2009 Attività prevalente svolta: attività di natura finanziaria finalizzata all assunzione e gestione di partecipazioni in società od enti che abbiamo ad oggetto l erogazione di servizi pubblici locali o servizi di interesse economico generale. Dati sede legale (indirizzo fax telefono) Via Lombardia 27, 24027 Nembro (BG), Telefono: 035 522292 Fax 035 4721550 Sito internet: http://www.anita.bg.it Anita S.r.l. è una società a totale partecipazione pubblica, formata esclusivamente da Enti Locali ovvero da società a maggioranza pubblica controllate da Enti Locali della provincia di Bergamo, ed agisce quale strumento organizzativo proprio degli Enti Locali soci per l esercizio delle attività di natura finanziaria, finalizzate all assunzione e gestione di partecipazioni, anche di minoranza, in società od enti, costituiti e costituendi, pure di natura consortile, che abbiano ad oggetto l erogazione di servizi pubblici locali o servizi d interesse economico generale, ovvero la gestione e/o la proprietà di reti, impianti ed altre dotazioni patrimoniali, destinate alla produzione di servizi pubblici locali nell ambito di competenza degli Enti Locali soci. La società Anita S.r.l. detiene la quota del 51,135% del capitale sociale di Unigas Distribuzione S.r.l., società con sede in Nembro avente per oggetto l esercizio del servizio di distribuzione del gas naturale ai clienti finali. Prima della costituzione di Anita numerosi Comuni detenevano, direttamente o indirettamente, partecipazioni di minoranza in due imprese operanti nel settore della distribuzione e della commercializzazione del gas: Unigas Distribuzione S.r.l. e Blue Meta S.p.A.. Il 30 ottobre 2009 i titolari di quote di partecipazione nella Unigas Distribuzione S.r.l. hanno costituito Anita S.r.l. conferendo nella neo nata società le suddette partecipazioni. A tale data quindi il 100% del capitale della Unigas Distribuzione S.r.l. divenne per intero di proprietà della Anita S.r.l.. A seguito dell espletamento della gara per la ricerca di un partner privato il 13 gennaio 2011 è stato deliberato l aumento di capitale riservato al Gruppo Ascopiave. Il Comune di Castel Rozzone ha approvato lo statuto ed autorizzato al conferimento nel capitale sociale di Anita S.r.l. della quota di Unigas Distribuzione S.r.l. con atto di Consiglio Comunale n. 18 in data 21.09.2009. Numero degli amministratori: 3 Numero di direttori/dirigenti: nessuno Numero di dipendenti: 1 part-time Compensi erogati agli Amministratori: ANNO 2011 EURO 15.283,60 ESERCIZIO 1/1-30/6/12 EURO 24.443,24 ESERCIZIO 1-7/12-30/6/13 EURO 33.088,50 ESERCIZIO 1/7/13-30/6/14 EURO 32.852.,63

Risultato d esercizio + 3.036.104,00 euro + 672.994,00 euro - 126.055,00 euro* * La perdita è stata coperta interamente mediante utilizzo della riserva di conferimento. Anita S.r.l. partecipa alla seguente società: Unigas Distribuzione S.r.l. Codice Fiscale/Partita Iva 03083850168 Denominazione Unigas Distribuzione S.r.l. Tipologia di Società (pubblica - privata) Pubblica 51,135% (Anita S.r.l.) - Privata 48,8648% (Ascopiave S.p.A.) Forma Giuridica Società a Responsabilità Limitata Data di costituzione 31.01.2011 Capitale Sociale all atto della costituzione Euro 3.700.000,00 Data inizio attività 31.01.2011 Attività prevalente distribuzione gas naturale Dati sede legale (indirizzo fax telefono) Via Lombardia 27, 24027 Nembro (BG) Tel. 035 522292 - Fax 035 4721550 Sito internet: http://www.unigas.bg.it OBIETTIVO DI RAZIONALIZZAZIONE Fatturato della società nel triennio 30/06/12 30/06/13 30/06/14 Euro 0 Euro 365.303 Euro 265.995 E intenzione dell Amministrazione Comunale procedere alla dismissione della quota infinitesima di partecipazione in Anita S.r.l. in quanto la stessa non svolge per l ente alcun servizio e quindi non risulta essere indispensabile al raggiungimento delle finalità istituzionali. 2. ECO ENERGIA B.B. S.r.l. Codice Fiscale/Partita Iva 03668300167 Denominazione Ecoenergia Bassa Bergamasca S.r.l. Tipologia di Società (società a totale capitale pubblico) Forma Giuridica Società a responsabilità limitata Quota di partecipazione del Comune di Castel Rozzone 10%. Capitale sociale. 35.000,00. Data inizio attività 14 maggio 2010 Attività prevalente svolta: gestione di servizi pubblici aventi rilevanza economica e non economica ed in particolare la progettazione, sviluppo e realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile Dati sede legale (indirizzo fax telefono) Via Castello 13 24050 Morengo (BG) Telefono: 03636 95052 Fax 0363 941030

Risultato d esercizio 1.772,00 1.532,00 1.055,71 La società non ha fatturato in quanto la sua attività si sostanzia nel rimborsare le rate del mutuo mediante i proventi derivanti dall incentivo del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e dalla vendita dell energia elettrica prodotta. Numero degli amministratori: 1 Numero di direttori/dirigenti: nessuno Numero di dipendenti: nessuno Fatturato della società nel triennio 0 euro 0 euro 0 euro * Compensi erogati agli Amministratori: 7.200,00 Ecoenergia Bassa Bergamasca S.r.l. è stata costituita dai comuni di Morengo, Calvenzano, Casirate d Adda, Arzago d Adda, Mozzanica e Pagazzano in data 14 maggio 2010. Con assemblea straordinaria del 24 febbraio 2011 è stato deliberato un aumento di capitale sociale, con rinuncia al diritto di opzione dei soci fondatori, sottoscritto da quattro nuovi Comuni soci: Bolgare, Castel Rozzone, Misano di Gera d Adda e Spirano. Il Comune di Castel Rozzone ha deliberato di aderire alla costituzione della società con atto di Consiglio Comunale n. 20 del 28.09.2010, inoltrata alla Sezione regionale della Corte dei Conti ai sensi dell art. 19, comma 2 lett. a ) D.L n. 78 conv. in legge 102/2009. La società pur avendo come oggetto sociale la gestione di servizi pubblici aventi rilevanza economica e non economica ed in particolare la progettazione, sviluppo e realizzazione di impianti di produzione di energia rinnovabile, quali impianti eolici, biomasse, fotovoltaici, pannelli solari, ha limitato la propria attività al progetto Fotovoltaico Facile, il cui scopo principale è l installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici e privati dei Comuni soci al fine di contribuire alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell atmosfera. Tramite l iniziativa Fotovoltaico Facile, la società Eco Energia B.B. s.r.l. con i proventi derivanti dall incentivo del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e dalla vendita dell energia elettrica prodotta, ripaga integralmente i costi sostenuti per la realizzazione degli impianti. La costituzione della società ha interessato la Corte dei Conti che con deliberazione n. 997 del 4 novembre 2010 ha invitato le Amministrazioni interessate a valutare, alla luce dei rilievi sollevati, la compatibilità normativa dell iniziativa intrapresa mediante lo strumento societario e l effettiva sostenibilità economico-finanziaria della stessa. Il progetto Fotovoltaico Facile rappresenta la prima concreta attuazione di quanto previsto dal cosiddetto Patto dei Sindaci, a cui il Comune ha aderito con deliberazione di CC n. 7 in data 27.04.2010 e che ha come esclusivo obiettivo quello della tutela dell ambiente, attraverso piani ed azioni atti a ridurre le emissioni di CO2 e, al contempo, aumentare il livello di efficienza energetica. La società Eco Energia BB S.r.l., tramite la predetta iniziativa, svolge esclusivamente attività strumentale per gli enti pubblici da cui è partecipata, ai fini del raggiungimento della propria finalità istituzionale costituita dal miglioramento della qualità dell aria. L investimento è destinato ad auto finanziarsi come è possibile rilevare dai flussi di cassa e dai risultati di gestione sempre positivi della società. Si evidenzia, infine, che il piano economico finanziario prevede un

margine crescente di utile che consentirà ai Comuni soci il riutilizzo delle risorse per ulteriori investimenti di efficientamento energetico. OBIETTIVO DI RAZIONALIZZAZIONE Alla luce delle più stringenti richieste della legge di stabilità 2015 in merito alle società partecipate, è intenzione dell Amministrazione Comunale promuovere in seno all assemblea dei Comuni soci, l analisi delle alternative possibili al fine di individuare la soluzione più idonea a garantire il rispetto del dettato normativo e l interesse anche economico dei soci stessi capitalizzando gli investimenti fatti. 3. Società SABB SPA Con deliberazione del consiglio comunale n. 4 in data 14 marzo 2011, regolarmente trasmessa alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell art. 3, comma 28, della legge 244/2007, il consiglio comunale ha autorizzato l avvio delle procedure di evidenza pubblica per la creazione di una società gestionale territoriale per il servizio pubblico locale di igiene ambientale a capitale misto pubblico privato ai sensi dell allora vigente art. 23 bis della legge n. 133/2008. Occorre premettere che il servizio di igiene urbana veniva svolto direttamente da SABB secondo il modello organizzativo dell in house providing ex art. 113, comma 5, TUEL vigente ratione tempore. La SABB, per effetto della evocata deliberazione n. 4 in data 14 marzo 2011 ha avviato il percorso per il conferimento del ramo d azienda in una newco srl la quale è stata chiamata a selezionare, tramite un unica procedura ad evidenza pubblica, un socio privato cui assegnare il 40% del capitale sociale e a cui attribuire specifici compiti operativi connessi con la gestione del servizio di igiene urbana. In data 31.08.011 a rogito notaio Santus è stata costituita una società denominata Geco srl; in data 14.05.2013 rep. 44796 a rogito notaio Santus di Bergamo, è stato sottoscritto il contratto disciplinante i rapporti fra il socio privato aggiudicatario e la società Geco srl In data 28 novembre 2014 è stato sottoscritto il contratto di servizio per la gestione del servizio di igiene ambientale tra il Comune di Castel Rozzone e GECO. Geco, a sua volta ha completato la procedura di gara per l individuazione di socio privato che partecipi al capitale sociale di GECO srl avente ad oggetto la gestione del ciclo integrato dei rifiuti e delle attività connesse e che è risultata aggiudicataria la società Aprica SPA Gruppo A2A. Il contratto di servizio fra Geco srl ed il Comune di Castel Rozzone cesserà il 31 maggio 2025 E intenzione dell amministrazione mantenere la partecipazione, seppur minoritaria, nella società. SABB in quanto SABB ha una partecipazione del 25,9% di Geco. Numero amministratori: 1 Numero direttori/dirigenti:0 Numero dipendenti: 0 S.A.B.B. Servizi Ambientali Bassa Bergamasca Spa Compenso amministratore unico : 15.000,00 annui

RISULTATO D ESERCIZIO 125.338 23.942-317.194 FATTURATO 11.037.747 10.416.034 5.172.722 Bilancio d esercizio in sintesi: S.A.B.B. Servizi Ambientali Bassa Bergamasca Spa Stato patrimoniale: STATO PATRIMONIALE Attivo 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 I)crediti verso soci per 0 0 0 versamenti ancora dovuti J) immobilizzazioni 3.199.133 3.284.428 2.954.180 K) attivo circolante 3.275.795 4.481.289 653.451 L) ratei e risconti 114.732 12.439 10.410 Totale attivo 6.589.660 7.778.156 3.618.041 Passivo 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 k) patrimonio netto 3.043.402 3.067.344 2.750.150 L) fondi per rischi ed 1.492 995 498 oneri M) trattamento di fine 412.219 0 0 rapporto N) debiti 3.127.217 4.703.147 861.403 O) ratei e risconti 5.331 6.670 5.989 Totale passivo 6.589.600 7.778.156 3.618.041 Conto Economico S.A.B.B. Servizi Ambientali Bassa Bergamasca Spa CONTO ECONOMICO 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 A) valore della 10.986.095 10.443.959 4.492.978 produzione B) costi di produzione 10.452.572 10.451.862 4.563.642 differenza 533.523-7.903-70.664 C) proventi e oneri -31.940-24.508-19.234 finanziari D) rettifiche valore 0 0-308.800 attività finanziarie E) proventi ed oneri -87.142 17.881 104.891 straordinari Risultato prima delle 414.441-14.529-293.808 imposte Imposte -289.103 38.471-23.386 Risultato d esercizio 125.338 23.942-317.194

G. ECO S.r.l Codice Fiscale 03772140160 Partita Iva 03772140160 Denominazione G.ECO S.r.l. Tipologia di Società (pubblica privata) Pubblica 100% - (Proprietà SABB S.p.A. 41,81%) (Proprietà SE.T.CO S.r.l. 34,10%) (Linea Servizi S.r.l. 24,09%) Forma Giuridica Società a Responsabilità Limitata Data di costituzione 31.08.2012 Capitale Sociale all atto della costituzione Euro 300.000,00 Data inizio attività 01.01.2012 Attività prevalente svolta: gestione di servizi pubblici a favore dei soggetti che hanno proceduto alla costituzione della società stessa. La società gestisce in particolare le seguenti attività: la raccolta, il recupero, l autotrasporto merci, la gestione di impianti a tecnologia complessa, nonché tutte le attività inerenti l igiene urbana e la salvaguardia ecologica dell ambiente. Dati sede legale (indirizzo fax telefono) Via C. Battisti, 8 Treviglio (BG) Fax 0363-302745 Sito internet: http://www.gecoservizi.eu/homepage Numero degli amministratori: 5 Numero di direttori/dirigenti: 2 Numero di dipendenti: 127 (31.12.2013) Risultato d esercizio (10.171) euro 45.389 euro 299.602 euro Fatturato -- euro 18.731.094 euro 20.546.566 euro Bilancio d esercizio in sintesi: Stato patrimoniale: STATO PATRIMONIALE Attivo 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 I)crediti verso soci per 0 0 0 versamenti ancora dovuti J) immobilizzazioni 5.484 1.325.674 1.750.013 K) attivo circolante 113.974 7.583.804 10.346.962 L) ratei e risconti 47.105 57.914 68.768 Totale attivo 166.653 8.967.392 12.165.143 Passivo 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 k) patrimonio netto 139.830 832.219 4.331.820 L) fondi per rischi ed 0 0 0 oneri M) trattamento di fine 278 1.020.656 994.332 rapporto N) debiti 20.665 6.930.308 6.672.911

O) ratei e risconti 5.790 184.209 166.680 Totale passivo 166.563 8.967.392 12.165.743 Conto Economico CONTO ECONOMICO 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 A) valore della 0 18.874.563 20.647.959 produzione B) costi di produzione (15.6069 480.941 529.360 differenza (15.606) 480.941 529.360 C) proventi e oneri (116) (98.136) (48.561) finanziari D) rettifiche valore 0 0 0 attività finanziarie E) proventi ed oneri 0 1.165 0 straordinari Risultato prima delle (15.772) 383.970 480.799 imposte Imposte (5.551) (338.581) (181.197) Risultato d esercizio (10.171) 45.389 299.602 OBIETTIVO DI RAZIONALIZZAZIONE Alla luce dell odierna composizione del capitale di Ge.Co. S.r.l., il mantenimento della partecipazione azionaria in SABB S.p.A. risulta necessaria per soddisfare l imprescindibile presupposto della partecipazione, seppur indiretta, del Comune di Castel Rozzone, nella società affidataria del servizio di igiene urbana. Ciò premesso sarà posta in essere ogni azione finalizzata a promuovere e concordare con gli altri soci di SABB S.p.A. un efficace azione di contenimento dei costi di funzionamento della società stessa così come, laddove necessario, un ulteriore razionalizzazione delle partecipazioni societarie possedute da SABB S.p.A. tra l altro già in parte avviata con la dismissione di Te.Am S.p.A. ed Eco.Inerti S.r.l. 4. CO.GE.I.DE S.p.A. Codice Fiscale/Partita Iva 022200370167 Denominazione Co.Ge.I.De. S.p.A. Tipologia di Società (società a totale capitale pubblico) Forma Giuridica Società per azioni Valore nominale unitario delle azioni 5,25. Quota di partecipazione del Comune di Castel Rozzone 1,64%. Data di costituzione 1992 Capitale Sociale all atto della costituzione Euro 16.945.026,00 Data inizio attività 1993 Attività prevalente svolta: gestione del servizio idrico integrato Dati sede legale (indirizzo fax telefono) Via Crema snc, 24050 Mozzanica, Telefono: 0363 828007 Fax 0363 828133 Sito internet: http://www.cogeide.it

CO.GE.I.DE. SpA viene costituita nel 1992 e subentra dal 1993 al preesistente Consorzio assumendo la gestione del servizio idrico. La vicenda societaria si è sempre svolta parallelamente all affermarsi della scelta operata dal legislatore statale e regionale per una gestione del servizio idrico integrato per ambiti territoriali ottimali e non più per singoli enti. Il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale, riprendendo sul punto i contenuti della legge n. 36/1994, ha confermato la scelta di organizzare il servizio idrico integrato sulla base degli ambiti ottimali definiti dalle Regioni. La Regione Lombardia con legge n. 26/2003 ha stabilito che il servizio idrico integrato dovesse essere organizzato sulla base di ambiti territoriali (ATO) corrispondenti ai confini delle provincie e che la gestione del servizio dovesse essere affidata ad un unico soggetto per ogni ATO. L ATO di Bergamo è stato formalmente costituito dalla Conferenza d ambito l 11 dicembre 2001 ed in data 4 giugno 2007 è stato sottoscritto il contratto di servizio per regolare i rapporti tra l Autorità d Ambito e la società ad intero capitale pubblico locale UNIACQUE S.p.A. affidataria del gestione delle reti e dell erogazione del servizio idrico integrato per l intero ambito. Attualmente CO.GE.I.DE. SpA svolge in via transitoria per il Comune di Castel Rozzone il servizio idrico integrato destinato ad essere gestito da UNIACQUE S.p.A., al termine del periodo transitorio. Numero degli amministratori: 7 Numero di direttori/dirigenti: 1 Numero di dipendenti: 31 Compenso annuo amministratori: 117.000,00 Risultato d esercizio + 1.087.813,00 euro + 868.527,00 euro + 231.195,00 euro Fatturato 11.949,615,00 euro 11.404.391,00 euro 10.789.549,00 euro CO.GE.I.DE. S.p.A. partecipata per lo 0,06% alla società Anita s.r.l. di cui il Comune di Castel Rozzone è socio Cogeide con nota del 27.03.2015 prot 1077, ha fatto comunque sapere che la gestione idrica di Cogeide SPA prosegue sino alla scadenza contrattuale ( ventinove anni dal 2003 ) in virtù della sussistenza dei presupposti normativi riconosciuta dalla sentenza del TAR Brescia n. 246/2014, su cui pende ricorso al CdS per effetto dell appello promosso tanto dall ufficio d Ambito che da Uniacque SPA la cui udienza di merito già fissata al 16.12.2014 è stata rinviata al prossimo 23.06.2015. Spirato il termine contrattuale degli affidamenti, anche eventualmente rideterminato ex lege, il gestore del servizio idrico integrato dell ambito della Provincia di Bergamo, ad oggi Uniacque SPA, subentrerà nelle gestioni di Cogeide SPA. OBIETTIVO DI RAZIONALIZZAZIONE

È intenzione dell Amministrazione Comunale promuovere ogni azione finalizzata all integrazione tra le società Cogeide S.p.A. ed Uniacque S.p.A. per ricondurre ad unità la gestione del servizio idrico integrato per l intero Ambito Territoriale Ottimale, come previsto dalla normativa statale e regionale, garantendo l interesse del Comune e dei cittadini di Castel Rozzone. 5. UNIACQUE S.p.A. Codice Fiscale/Partita Iva 03299640163 Denominazione Uniacque S.p.A. Tipologia di Società (società a totale capitale pubblico) Forma Giuridica Società per azioni Valore nominale singola quota 1. Quota di partecipazione del Comune di Castel Rozzone 0,25%. Data di costituzione 20 marzo 2006 Capitale Sociale all atto della costituzione Euro 120.000,00. Data inizio attività 4 giugno 2007 Attività prevalente svolta: gestione del servizio idrico integrato dell ATO di Bergamo Dati sede legale (indirizzo fax telefono) Via Novelli, 11, 24122 Bergamo, Telefono: 0363 944311 Fax 0363 944393 Sito internet: http://www.uniacque.bg.it La società UNIACQUE Spa ha ottenuto, per decisione unanime dell Autorità d ambito di Bergamo, l affidamento della gestione in house del servizio idrico integrato (S.I.I.). Il modello di riferimento è quello di una società nella quale l ente o gli enti soci esercitino su di essa un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e la stessa società realizzi la parte più importante della propria attività con gli enti che la controllano. La società si costituisce con atto redatto davanti al Notaio Santus di Bergamo (Repertorio numero 18911 Raccolta numero 7805) e contestualmente, la Conferenza d Ambito affida a UNIACQUE Spa la gestione in house del ciclo integrato delle acque per la durata di 30 anni a decorrere dal 1 gennaio 2007. Il Contratto di Servizio tra la società e l ATO di Bergamo viene sottoscritto il 1 agosto 2006. Come sopra già evidenziato, per effetto di tale decisione UNIACQUE Spa è destinata a subentrare a CO.GE.I.DE S.p.A nella gestione del servizio anche sul territorio comunale al termine della fase transitoria. Numero degli amministratori: 5 Numero di direttori/dirigenti: 4 Numero di dipendenti: 320 Compenso annuo amministratori: 110.001,00 Risultato d esercizio + 2.856.164,00 euro + 2.714.883,00 euro + 14.701.226,00 euro Fatturato 59.992.665,00 euro 66.046.395,00 euro 93.913.817,00 euro

Uniacque S.p.A. partecipate alle seguenti società: Ingegnerie Toscane S.r.l. Codice Fiscale/Partita Iva 06111950488 Denominazione Ingegnerie Toscane S.r.l. Tipologia di Società (pubblica privata) Quota di partecipazione di Uniacque S.p.A. 1% Forma Giuridica Società a responsabilità limitata Data di costituzione 16.12.2010 Data inizio attività ATTIVA Attività prevalente svolta: attività di supporto tecnico nel settore idrico ambientale a favore e per conto dei suoi soci (Acea S.p.A., Acque S.p.A., Acquedotto del Fiora S.p.A., Geal S.p.A., Publiacqua S.p.A. e Uniacque S.p.A.). Dati sede legale (indirizzo fax telefono) Via De Sanctis 49, 50136 Firenze, Telefono: 050 843207 Fax 050843400 Sito internet: http://www.ingegnerietoscane.net OBIETTIVO DI RAZIONALIZZAZIONE: E intenzione dell Amministrazione Comunale mantenere la partecipazione in Uniacque S.p.A. in quanto soggetto individuato a norma di legge statale e regionale a gestire il servizio idrico integrato a livello di Ambito Territoriale Ottimale. Dalla residenza comunale, 14/04/2015 IL SINDACO Giuseppina Giovanna FINARDI