BOLOGNA. XII Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. 5-7 giugno 2008. UNIVERSITA degli STUDI PROGRAMMA



Documenti analoghi
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

XVIII Congresso Nazionale SIMRI. Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

CORSO MULTIDISCIPLINARE. Ore REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI AL CORSO

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

Pisa - My Hotels Galilei

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

II Forum Risk Management in Sanità

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, maggio 2008 ISCRIZIONE

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

DIRIGENTI E PREPOSTI

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

Ferrara, Marzo Ottobre 2013

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Procedure diagnostico-terapeutiche in Pneumologia:

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DELLA DISABILITÀ

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, Genova

Giornate di approfondimento tematico progettazione documentazione comunicazione

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

RUSSAMENTO E APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE: E IL DENTISTA COSA C ENTRA?

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

ECOPED Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA Giugno 2011

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, Ottobre Cari Colleghi,

Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Scheda di iscrizione

DOMANDA DI ISCRIZIONE

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

CORSO ECM TEORICO PRATICO dedicato a Medici e Odontoiatri. IL RAZIONALE MEDICO della radiofrequenza non ablativa negli studi odontoiatrici

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

SCUOLA DELLE OPERE Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori)

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

Presidenti del Congresso: Lydia Pescollderungg. Eugenio Baraldi (Presidente SIMRI)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

Europrogettazione

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

maggio 2008

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

12/ rev. 1. Formazione. Guida al catalogo.

Modulo per richiesta di associazione all Osservatorio Nazionale per l Informatica Forense

Pneumologia Pediatrica: Update clinico e diagnostico

5 Summer camp AISTAP - Milano/Genova 28 giugno - 10 luglio 2015

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Transcript:

BOLOGNA 5-7 giugno 2008 UNIVERSITA degli STUDI XII Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili PROGRAMMA SIMRI

XII Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili BOLOGNA 5-7 giugno 2008 UNIVERSITA degli STUDI PRESIDENTI DEL CONGRESSO Angelo Barbato Filippo Bernardi COMITATO SCIENTIFICO COMITATO ORGANIZZATORE Angelo Capristo Renato Cutrera Stefania La Grutta Enrico Lombardi Diego Peroni Francesca Santamaria Giancarlo Tancredi Salvatore Cazzato Davide Tassinari Ilaria Corsini Micaela Bucci Sara Forti Luca Bertelli Marcella Gallucci Marianna Fabi Linda Landi Thea Tagliaferro

Cari Amici e Colleghi, è con estremo piacere che vi informiamo che il XII Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili avrà luogo a Bologna, dal 5 al 7 Giugno 2008, con l'attiva partecipazione del Comitato Scientifico Nazionale e del Comitato Organizzatore Locale. Anche quest anno sarà un occasione di incontro, di scambio e di crescita per tutti i soci e i Pediatri italiani in una sede storicamente all altezza di ospitare un meeting di elevato livello scientifico. Quest anno il Congresso prevede una giornata rivolta ad Infermieri e Fisioterapisti di formazione e di aggiornamento sulle più recenti tecniche di assistenza ai bambini con problemi respiratori e sull utilizzo di nuove attrezzature diagnostiche e nuovi presidi terapeutici. Avremo l occasione di discutere insieme temi di grande attualità come la rivisitazione delle linee guida GINA, ARIA e dell I.T.S. Parleremo dei disturbi respiratori nel sonno, della nuova forma di displasia broncopolmonare, del respiro sibilante nel bambino in eta pre-scolare, dell asma difficile, del trattamento dell asma e dell allergia a scuola. Verranno, inoltre, trattati temi quali il ritorno della TBC in Italia, l allergia agli antibiotici, le infezioni virali nel bambino con respiro sibilante, le novità diagnostiche e terapeutiche nelle polmoniti. Affronteremo, infine, le novità sulla tosse e ci soffermeremo sul polmone, correlato ad altri organi e apparati, in particolari situazioni. Particolare rilevanza verrà data a casi clinici indimenticabili visti in ambulatorio dai Pediatri di Famiglia che li presenteranno e li discuteranno con un esperto. Grande risalto verrà dato ai giovani Ricercatori, sei dei quali riceveranno un premio SIMRI alla ricerca e potranno presentare il loro contributo scientifico durante il Congresso, e agli Specializzandi in formazione che avranno l occasione di discutere casi clinici con i tutors. Tutti i Relatori, nazionali ed internazionali, saranno di altissimo livello. Il XII Congresso Nazionale SIMRI è un appuntamento a cui non si può mancare. Vi aspettiamo numerosi a Bologna! Angelo Barbato e Filippo Bernardi

GIOVEDI 5 giugno 2008 CORSO MULTIDISCIPLINARE <02 Ore 10.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI AL CORSO MULTIDISCIPLINARE Ore 10.30-18.00 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO CON PROBLEMATICHE RESPIRATORIE La gestione migliore del bambino con problemi respiratori richiede il concorso di varie figure professionali con ruoli e competenze diverse, che devono integrarsi fra loro. Quelle dell'infermiere e del fisioterapista sono figure fondamentali nella gestione del bambino con problemi respiratori: esse si collocano infatti tra il medico, con il quale condividono la gestione dell'ambulatorio e del paziente, con ampio margine di autonomia, e il bambino ammalato e la sua famiglia, per i quali diventa un valido riferimento e svolge un ruolo educativo e terapeutico di rilievo. Gli obiettivi di questo corso, rivolto agli operatori che collaborano con il medico nella gestione del bambino con problematiche respiratorie, in particolare infermieri e fisioterapisti, sono finalizzati al: 1 - miglioramento delle conoscenze di base della patologia allergologica e pneumologica del bambino e delle modalità di trattamento 2 - aggiornamento delle procedure diagnostiche e terapeutiche, delle nuove strumentazioni e del loro corretto utilizzo 3 - ottimizzazione dell'integrazione delle competenze medico-infermiere-fisioterapista. Ore 10.30-13.00 1ª SESSIONE L'AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Coordinatore e moderatore E. Baldo (Rovereto) Ore 10.30-11.00 Un modello di assistenza: dall'accoglienza del bambino alla gestione dell'emergenza - lo sguardo e la comunicazione ma anche... - i presidi dell'urgenza, i sintomi d'allarme, cosa osservare e come muoversi L. Landi (Mestre - Venezia) Ore 11.00-11.45 Le prove allergologiche cutanee dal come al perchè... ovvero dalla pratica alla teoria - modalità di esecuzione - razionale del prick test, quali allergeni testare, la lettura e i fattori confondenti - prick by prick G. Ricci (Bologna) B. Bendandi (Bologna) Ore 11.30-11.45 Discussione

03> CORSO MULTIDISCIPLINARE Ore 11.45-13.00 Le prove di funzionalità respiratoria dal come al perchè... ovvero dalla pratica alla teoria - la calibrazione dello strumento e la modalità di esecuzione della spirometria - validità della prova - la curva flusso volume - il ruolo della spirometria nella diagnosi e nel follow up del paziente asmatico - tecnica di misurazione del NO nell'aria esalata, suo significato e fattori confondenti I. Corsini (Bologna) F. Rigosi (Bologna) Ore 12.45-13.00 Discussione Ore 13.00-14.00 PAUSA PRANZO Ore 14.00-18.00 2ª SESSIONE L'ASSISTENZA AL BAMBINO CON PATOLOGIA RESPIRATORIA Coordinatori e Moderatori: E. Baldo (Rovereto) S. Baroncini (Bologna) Ore 14.00-14.30 Tecniche di terapia inalatoria dalla pratica alla teoria - gli apparecchi per la nebulizzazione - gli spray pre-dosati e i distanziatori - gli erogatori di polveri D. Tassinari (Bologna) S. Forti (Bologna) Ore 14.30-14.50 Il Naso - le tecniche di lavaggio nasale - se il naso respira bene i polmoni funzionano meglio S. Martella (Roma) Ore 14.50-15.30 La terapia fisica dalla pratica alla teoria - FKT manuale - FKT strumentale coach 2 e peep mask M. Menarini (Bologna) A. Perna (Bologna) Ore 15.30-16.10 La fisioterapia complementare - La tecnica Shiatsu F. Palombini (Roma) Ore 15.50-16.10 Discussione Ore 16.10-16.30 Pausa Caffè SIMRI

CORSO MULTIDISCIPLINARE <04 Ore 16.30-17.00 La preparazione del bambino alla broncoscopia - il consenso informato - la sedazione - l anestesia - il risveglio del bambino - le prime 24 ore dopo la procedura P. Lazzarin (Padova) Ore 17.00-17.45 L'assistenza respiratoria domiciliare - la gestione della tracheotomia - la ventilazione non invasiva - l apparecchio per la tosse S. Baroncini (Bologna) R. De Rose (Bologna) Ore 17. 45 Discussione finale e conclusione del Corso Ore 18.15 Inaugurazione del Congresso SIMRI

05> GIOVEDI 5 giugno 2008 CORSO O. N. S. P. Ore 10.00-13.00 LABORATORIO DI PNEUMOLOGIA PER LO SPECIALIZZANDO IN PEDIATRIA: IL BAMBINO CON MALATTIE RESPIRATORIE Corso promosso dalla SIMRI in collaborazione con l Osservatorio Nazionale Specializzandi in Pediatria (O.N.S.P.) Motivo del corso: lo scopo del corso è quello di dare la possibilità allo Specializzando attraverso singoli gruppi di lavoro di analizzare un caso clinico, formulare l iter diagnostico e terapeutico e discutere sulla base dell evidence based medicine le conclusioni in seduta plenaria assieme ai Tutors. Obiettivi per cui viene proposto il corso: fornire ai partecipanti le indicazioni utili a fare una adeguata anamnesi, le informazioni sui sintomi e segni da ricercare durante la visita medica; dare ai partecipanti alcune nozioni sugli aspetti di maggior rilievo nelle patologie più frequenti a carico delle vie aeree superiori e inferiori (bronchiolite, asma, polmonite); fornire alcuni criteri pratici sulla terapia antibiotica (quali farmaci usare, il loro dosaggio) nel bambino con infezioni respiratorie. Moderatori: M. Verini (Chieti) L. Da Dalt (Padova) S. Di Michele (Chieti) Casi clinici: agli Specializzandi, divisi in 4 gruppi di 10-15 persone, verranno inviati, un mese prima del Congresso, alcuni casi clinici con quesiti ai quali dovranno rispondere sulla base dell evidenza della letteratura. Tali casi saranno poi oggetto di discussione plenaria in sede congressuale.

GIOVEDI 5 giugno 2008 CORSI POST-LAUREA <06 Ore 11.00-12.00 ISCRIZIONI AI CORSI POST-LAUREA Ore 12.00-14.00 CORSI POST-LAUREA 1 - Il Ruolo della Broncoscopia nella Diagnosi e nella Terapia della Patologia dell apparato respiratorio Gruppo di studio SIMRI: Endoscopia bronchiale e delle Urgenze Respiratorie Motivo per cui viene proposto il corso: il ruolo della broncoscopia nella diagnosi e nella terapia della patologia del sistema respiratorio è ancora troppo spesso sottovalutato. Obiettivi del corso: ribadire le indicazioni alla broncoscopia diagnostica, sottolineare le informazioni ottenibili dal lavaggio broncoalveolare, informare sulle potenzialità della broncoscopia interventistica. Moderatori: L. Mappa (Bari) N. Oggiano (Ancona) Relazioni: 1 - Il Ruolo della Broncoscopia Diagnostica: indicazioni alla broncoscopia diagnostica O. Sacco (Genova) 2 - Il Ruolo del Lavaggio Broncoalveolare: potenzialità diagnostiche del BAL F. Midulla (Roma) 3 - Il Ruolo della Broncoscopia Interventistica: potenzialità terapeutiche per via endoscopica L. Mirabile (Firenze) 2 - Corso sulla riabilitazione respiratoria Gruppo di studio SIMRI: Riabilitazione respiratoria Motivo per cui viene proposto il corso: aggiornare sugli aspetti peculiari della riabilitazione respiratoria nel bambino. Obiettivi del corso: fornire ai medici, infermieri e fisioterapisti un esauriente aggiornamento sugli aspetti peculiari della riabilitazione respiratoria nel bambino. In particolare saranno approfonditi i seguenti argomenti su: come eseguire la valutazione funzionale del bambino mediante test da sforzo, quali sono le tecniche principali della fisioterapia respiratoria, quali sono le novità sulla terapia inalatoria e le linee guida sulla riabilitazione respiratoria. Moderatori: M. Baldini (Ravenna) F. Marcucci (Perugia) Relazioni: 1 - Le prove da sforzo: quali scegliere e come si interpretano G. Tancredi (Roma) 2 - Fisioterapia respiratoria: indicazioni, obiettivi e tecniche S. Zuffo (Firenze) 3 - Novità nella terapia inalatoria A. Kantar (Misurina) 4 - Linee guida sulla riabilitazione respiratoria: cosa c è di nuovo? E. Bignamini (Torino)

07> CORSI POST-LAUREA 3 - Corso sulla qualità di vita ed educazione sanitaria nell asma Gruppo di studio SIMRI: Educazione Motivo per cui viene proposto il corso: fare un aggiornamento sulla valutazione della qualità della vita e sull educazione sanitaria nel bambino con malattie polmonari croniche. Obiettivi del corso: conoscere l importanza dell educazione terapeutica nella gestione delle malattie croniche, individuare i vantaggi e i problemi del soggiorno nei campi estivi per i bambini con asma, conoscere i principali problemi di salute legati al fumo di tabacco, le motivazioni che spingono a fumare anche in giovane età e le politiche in atto in Italia per favorire il controllo del fumo di tabacco, acquisire elementi sulle principali tecniche cliniche per aiutare la cessazione del fumo. Moderatori: L. Indinnimeo (Roma) L. Loroni (Ravenna) Relazioni: 1 - Educazione terapeutica nelle malattie croniche in età pediatrica R. Marcolongo (Padova) 2 - Campi estivi per bambini con asma: esperienza educativa per la gestione della malattia asmatica G. Silvestre (Pescara) 3 - Le politiche di controllo del fumo in Italia P. Zuccaro (Istituto Superiore Sanità - Roma) 4 - Le principali tecniche cliniche per aiutare la cessazione dell abitudine al fumo S. Nardini (Vittorio Veneto) 4 - Il pneumotorace nel bambino Gruppo di studio SIMRI: Le pneumopatie croniche suppurative Motivo per cui viene proposto il corso: il pneumotorace spontaneo nel bambino, seppur raro, è un evenienza che per la sua acuzie allarma il paziente, la famiglia e anche il medico, sia che la sintomatologia insorga in pazienti con malattie polmonari croniche o in soggetti precedentemente sani. Obiettivi del corso: far acquisire al partecipante la capacità di conoscere epidemiologia, eziopatogenesi, fisiopatologia e clinica del pneumotorace spontaneo, sapere interpretare radiografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica del torace, saper riconoscere quali bambini ricoverare e quali trattare a domicilio, sapere quando ricorrere al chirurgo e quali sono le alternative proposte, sapere inoltre valutare la risposta clinica e il follow-up domiciliare. Moderatori: M. Canciani (Udine) V. Zanardo (Padova) SIMRI Relazioni: 1 - Epidemiologia ed eziopatogenesi del pneumotorace spontaneo M. Pifferi (Pisa ) 2 - Il pneumotorace spontaneo nel neonato: saper valutare, saper aspettare, saper pungere A. Janes (Udine) 3 - Le immagini del torace: radiografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica A. De Candia (Udine) 4 - Il ruolo della chirurgia toracica nel pneumotorace spontaneo (drenaggio, toracoscopia, toracotomia, pleurodesi) A. Martino (Ancona)

CORSI POST-LAUREA <08 5 - Corso sulla misurazione della funzionalità respiratoria del bambino in età prescolare: le Raccomandazioni Internazionali Gruppo di studio SIMRI: Fisiopatologia respiratoria Motivo per cui viene proposto il corso: la misurazione della funzionalità respiratoria in età prescolare è un argomento che è sempre più di attualità e che ha numerosi risvolti pratici e tecnici. L utilizzo di metodiche diverse nei vari laboratori rende spesso difficile il confronto dei risultati ottenuti. Le raccomandazioni ATS/ERS, pubblicate recentemente, hanno lo scopo di uniformare le metodiche utilizzate e di rendere possibile il confronto fra i vari laboratori. Obiettivi del corso: informare i partecipanti sulle nuove raccomandazioni ATS/ERS per i vari test di funzionalità respiratoria utilizzabili in età prescolare. Moderatori: E. Lombardi (Firenze) D. Peroni (Verona) Relazioni: 1 - La spirometria S. Carraro (Padova) 2 - La tecnica dell interruzione E. Lombardi (Firenze) 3 - La tecnica delle oscillazioni forzate A. Boccaccino (Benevento) 4 - Test di provocazione bronchiale e di broncodilatazione A. Turchetta (Roma) SIMRI

GIOVEDI XII CONGRESSO 09> 5 giugno 2008 NAZ IONALE SIMRI Ore 15.00-15.15 APERTURA DEL CONGRESSO A. Barbato F. Bernardi P. Di Pietro SESSIONE PLENARIA Ore 15.15-15.45 LETTURA MAGISTRALE Air pollution and development of asthma, allergy and infections in children J. Gerritsen (Groningen, NL) SESSIONI PARALLELE Ore 15.45-17.30 A - Quali novità nelle linee guida del 2008? Moderatori: A. Capristo (Napoli) F. Paravati (Crotone) SESSIONE PLENARIA 15.45-16.15 Le linee guida ARIA A. Fiocchi (Milano) 16.15-16.45 Linee-guida per l'asma: cosa c'è di nuovo? F. M. de Benedictis (Ancona) 16.45-17.15 Le linee guida nell ITS E. Novembre (Firenze) 17.15-17.30 Discussione (con il supporto educazionale di GlaxoSmithKline) B - Disturbi nel sonno Moderatori: L. Armenio (Bari) L. Nespoli (Varese) 15.45-16.05 Dalla rinite allergica all OSAS sino all asma L. M. Brunetti (Bari) 16.05-16.25 Disturbi comportamentali e neurocognitivi M. P. Villa (Roma) 16.25-16.45 Sonno nel lattante: il lato oscuro dell alimentazione V. L. Miniello (Bari) 16.45-17.05 Complicanze cardiache F. M. Picchio (Bologna) 17.05-17.30 Discussione Ore 17.35-18.05 LETTURA MAGISTRALE Moderatore: A. Capristo (Napoli) Il respiro disfunzionale nel bambino A. Boner (Verona) (con il supporto educazionale di Merck Sharp & Dohme) Ore 18.15-19.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO E SALUTO DELLE AUTORITÀ Ore 19.00-19.30 LETTURA INAUGURALE L altra voce della musica. In viaggio con Claudio Abbado fra Caracas e Cuba Ore 20.00 Cocktail di Benvenuto presso il Cortile di Palazzo Poggi con visita ai Musei Universitari

VENERDI 6 giugno 2008 XII CONGRESSO NAZ IONALE SIMRI <10 SESSIONE PLENARIA Ore 08.45-09.15 LETTURA MAGISTRALE Moderatore: R. Ronchetti (Roma) Il follow-up del bambino con broncodisplasia E. Baraldi (Padova) Ore 09.15-11.00 Il respiro sibilante nel lattante e nel bambino in età pre-scolare Moderatori: A. Rubino (Napoli) F. Zacchello (Padova) 009.15-9.35 Quali sono le cause F. Santamaria (Napoli) 009.35-9.55 Fenotipi e indagini diagnostiche G.A. Rossi (Genova) 09.55-10.15 Quale terapia A. Barbato (Padova) 10.15-10.35 PRACTALL Consensus A. Fiocchi (Milano) 10.35-11.00 Discussione (con il supporto educazionale di Merck Sharp & Dohme e Istituto Gentili) Ore 11.00-11.30 LETTURA MAGISTRALE Moderatore: D. Peroni (Verona) Difficult asthma in children A. Bush (Londra - UK) SESSIONI PARALLELE Ore 11.30-13.15 A - Gli effetti dell inquinamento atmosferico sulle vie aeree del bambino Moderatori: R. Cutrera (Roma) S. La Grutta (Palermo) 11.30-11.50 Effetti dell inquinamento ambientale (pre- e post-natale) sulla salute nel bambino F. Rusconi (Firenze) 11.50-12.10 Le disparità socio-economiche e l immigrazione nell esposizione all inquinamento atmosferico I. Annesi Maesano (Parigi - F) 12.10-12.30 Il programma Europeo Ambiente e Salute nel bambino Relatore del Ministero della Sanità 12.30-12.50 Ambiente e salute dei bambini: processo pan-europeo ed impegno nazionale L. Sinisi (Roma) 12.50-13.15 Discussione B - Interazioni multidisciplinari Moderatori: A. Battistini (Parma) D. Minasi (Reggio Calabria) 11.30-11.50 Il polmone e l ormone della crescita A. Cicognani (Bologna) 11.50-12.10 Espressione polmonare delle immunodeficienze C. Azzari (Firenze) 12.10-12.30 Il reflusso gastro-esofageo: concetti di unità aereodigestiva F. Bernardi (Bologna) 12.30-12.50 I latti speciali nelle malattie allergiche respiratorie L. Terracciano (Milano) 12.50-13.15 Discussione

11> XII CONGRESSO NAZ IONALE SIMRI Ore 13.15-14.30 PAUSA PRANZO SESSIONE PLENARIA PRANZO CON L ESPERTO: 1 - La lettura della radiografia e della TAC del torace G. Tani (Bologna) 2 - La terapia non convenzionale nelle malattie allergiche e nell asma F. Macrì (Roma) 3 - Come fare le prove allergiche E. Galli (Roma) 4 - Ruolo del chirurgo nell empiema pleurico M. Lima (Bologna) 5 - La pratica ambulatoriale e le linee guida dell asma (interazioni fra centri e pediatri di famiglia) S. Guarnaccia (Brescia) S. Alboresi (Bologna) 6 - La diagnosi differenziale nella sintomatologia cronica respiratoria del bambino R.Ronchetti (Roma) Ore 14.30-15.30 Moderatori: A. Barbato (Padova) M. Masi (Bologna) SESSIONI PARALLELE 14.30-15.00 Ipersensibilità ai farmaci. Aspetti immunologici A. Vierucci (Firenze) 15.00-15.30 Epidemiologia e clinica dell allergia ai farmaci R. Bernardini (Empoli) Ore 15.30-17.00 A - Comunicazioni premiate al 12 Congresso Nazionale SIMRI Moderatori: M. Miraglia del Giudice (Napoli) F. Midulla (Roma) SESSIONI PARALLELE 15.30-15.45* 1ª presentazione della Comunicazione premiata 15.45-16.00* 2ª presentazione della Comunicazione premiata 16.00-16.15* 3ª presentazione della Comunicazione premiata 16.15-16.30* 4ª presentazione della Comunicazione premiata 16.30-16.45* 5ª presentazione della Comunicazione premiata 16.45-17.00* 6ª presentazione della Comunicazione premiata * compresa discussione B - Discussione poster elettronici Moderatori: F. Macrì (Roma) S. Tripodi (Roma) Ore 17.00-18.40 A - Trattamento dell asma e dell allergia a scuola Moderatori: A. Bardi (Ministero Istruzione Roma) P. Koch (Roma) SIMRI 17.00-17.20 Normativa vigente, aspetti etici e medico-legali M. Zanchetti (Milano) 17.20-17.40 L asma a scuola L. Capra (Ferrara) 17.40-18.00 L allergia alimentare e l anafilassi a scuola A. Martelli (Milano) 18.00-18.20 Quale è il ruolo degli insegnanti e delle famiglie C. Ferrise (Roma) S. Frateiacci (Federasma) 18.20-18.40 Discussione

XII CONGRESSO NAZ IONALE SIMRI <12 B - La TBC Moderatori: M. Schiavina (Bologna) G. Barberio (Messina) 17.00-17.20 Le migrazioni e la loro influenza sulla diffusione della malattia L. Pescollderungg (Bolzano) 17.20-17.40 La clinica dell infezione tubercolare U. Pelosi (Cagliari) 17.40-18.00 Nuove indagini diagnostiche nelle Linee Guida (Quantiferon e PCR) L. Richeldi (Modena) 18.00-18.20 Terapia secondo le linee guida internazionali F. Chiodo (Bologna) 18.20-18.40 Discussione Ore 18.40-19.30 Assemblea Generale dei Soci SIMRI

SABATO XII CONGRESSO 13> 7 giugno 2008 NAZ IONALE SIMRI SESSIONE PLENARIA Ore 09.00-09.30 LETTURA MAGISTRALE Moderatore: G. Viegi (Pisa) Le infezioni virali nel bambino con respiro sibilante F. Martinez (Tucson - Arizona - USA) Ore 09.30-11.15 Casi clinici memorabili visti in ambulatorio (Sessione interattiva) Moderatori: R. Cutrera (Roma) G. Mele (Lecce) F. Pisetta (Padova) SESSIONI PARALLELE 009.30-9.50 I caso clinico - Presenta Pediatra di Famiglia: G. Baviera (Roma) - Discute Esperto: N. Maiello (Napoli) 09.50-10.10 II caso clinico - Presenta Pediatra di Famiglia: L. Stocchero (Padova) - Discute Esperto: E. Battistini (Genova) 10.10-10.30 III caso clinico - Presenta Pediatra di Famiglia: L. Reggiani (Imola) - Discute Esperto: A. Farolfi (Milano) 10.30-10.50 IV caso clinico - Presenta Pediatra di Famiglia: L. Felicani (Bologna) - Discute Esperto: C. Caffarelli (Parma) 10.50-11.15 Discussione Ore 11.15-13.00 A - Novità diagnostiche e terapeutiche nelle polmoniti del bambino Moderatori: M. Duse (Roma) G. Faldella (Bologna) 11.15-11.35 Le polmoniti tipiche: cosa sapere e cosa fare C. Capristo (Napoli) 11.35-11.55 Le polmoniti atipiche: nuovi patogeni e nuove strategie S. Esposito (Milano) 11.55-12.15 Patologia post-infettiva S. Cazzato (Bologna) 12.15-12.35 Nuovi antibiotici nella pratica clinica L. Indinnimeo (Roma) 12.35-13.00 Discussione B - La tosse Moderatori: P. Minelli (Bologna) L. Santoro (Venezia) 11.15-11.35 La fisiopatologia della tosse A. Villani (Roma) 11.35-11.55 Approccio diagnostico nelle nuove Linee Guida G. Piacentini (Verona) 11.55-12.15 La terapia della tosse G. Marseglia (Pavia) 12.15-12.35 Come trattare le pneumopatie con ipersecrezione U. Pradal (Verona) 12.35-13.00 Discussione Ore 13.00 Chiusura del Congresso

RELATORI E MODERATORI <14 ALBORESI STEFANO BOLOGNA ANNESI MAESANO ISABELLA PARIGI - F ARMENIO LUCIO BARI AZZARI CHIARA FIRENZE BALDINI MAURO RAVENNA BALDO ERMANNO ROVERETO BARALDI EUGENIO PADOVA BARBATO ANGELO PADOVA BARBERIO GIOVANNI MESSINA BARDI ANGELA MINISTERO ISTRUZIONE - ROMA BARONCINI SIMONETTA BOLOGNA BATTISTINI AUGUSTA PARMA BATTISTINI ELENA GENOVA BAVIERA GIUSEPPE ROMA BENDANDI BARBARA BOLOGNA BERNARDI FILIPPO BOLOGNA BERNARDINI ROBERTO EMPOLI BIGNAMINI ELISABETTA M. C. TORINO BOCCACCINO ALFREDO BENEVENTO BONER ATTILIO VERONA BRUNETTI LUIGIA MARIA BARI BUSH ANDREW LONDRA - UK CAFFARELLI CARLO PARMA CANCIANI MARIO CANCIANO UDINE CAPRA LUCETTA FERRARA CAPRISTO ANGELO NAPOLI CAPRISTO CARLO NAPOLI CARRARO SILVIA PADOVA CAZZATO SALVATORE BOLOGNA CHIODO FRANCESCO BOLOGNA CICOGNANI ALESSANDRO BOLOGNA CORSINI ILARIA BOLOGNA CUTRERA RENATO ROMA DA DALT LIVIANA PADOVA DE BENEDICTIS FERNANDO MARIA ANCONA DE CANDIA ALESSANDRO UDINE DE ROSE ROSINA BOLOGNA DI MICHELE SILVIA CHIETI DI PIETRO PASQUALE GENOVA DUSE MARZIA ROMA ESPOSITO SUSANNA MILANO FALDELLA GIACOMO BOLOGNA FAROLFI ANDREA MILANO FELICANI LEONTINA BOLOGNA FERRISE CARMELA ROMA FIOCCHI ALESSANDRO MILANO FORTI SARA BOLOGNA FRATEIACCI SANDRA FEDERASMA GALLI ELENA ROMA GERRITSEN JORRIT G. GRONINGEN - NL GUARNACCIA SEBASTIANO BRESCIA INDINNIMEO LUCIANA ROMA JANES AUGUSTA UDINE KANTAR AHMAD MISURINA KOCH PIERLUIGI ROMA LA GRUTTA STEFANIA PALERMO LANDI LINDA MESTRE - VENEZIA LAZZARINI PIERA PADOVA LIMA MARIO BOLOGNA LOMBARDI ENRICO FIRENZE LORONI LEONARDO RAVENNA MACRI' FRANCESCO ROMA

15> SIMRI MAIELLO NUNZIA NAPOLI MAPPA LUIGI BARI MARCOLONGO RENZO PADOVA MARCUCCI FRANCESCO PERUGIA MARSEGLIA GIANLUIGI PAVIA MARTELLA SUSY ROMA MARTELLI ALBERTO MILANO MARTINEZ FERNANDO TUCSON - ARIZONA - USA MARTINO ASCANIO ANCONA MASI MASSIMO BOLOGNA MELE GIUSEPPE LECCE MENARINI MADDALENA BOLOGNA MIDULLA FABIO ROMA MINASI DOMENICO REGGIO CALABRIA MINELLI PAOLO BOLOGNA MINIELLO VITO LEONARDO BARI MIRABILE LORIS FIRENZE MIRAGLIA DEL GIUDICE MICHELE NAPOLI NARDINI STEFANO VITTORIO VENETO NESPOLI LUIGI VARESE NOVEMBRE ELIO FIRENZE OGGIANO NICOLA ANCONA PALOMBINI FULVIO ROMA PARAVATI FRANCESCO CROTONE PELOSI UMBERTO CAGLIARI PERNA ANTONELLA BOLOGNA PERONI DIEGO VERONA PESCOLLDERUNGG LYDIA BOLZANO PIACENTINI GIORGIO VERONA PICCHIO FERNANDO MARIA BOLOGNA PIFFERI MASSIMO PISA PISETTA FRANCO PADOVA PRADAL UGO VERONA REGGIANI LAMBERTO IMOLA RICCI GIAMPAOLO BOLOGNA RICHELDI LUCA MODENA RIGOSI FRANCO BOLOGNA RONCHETTI ROBERTO ROMA ROSSI GIOVANNI ARTURO GENOVA RUBINO ARMIDO NAPOLI RUSCONI FRANCA FIRENZE SACCO OLIVIERO GENOVA SANTAMARIA FRANCESCA NAPOLI SANTORO LUCIO VENEZIA SCHIAVINA MARIO BOLOGNA SILVESTRE GAETANO PESCARA SINISI LUCIANA (ROMA) STOCCHERO LORENZO PADOVA TANCREDI GIANCARLO ROMA TANI GIOVANNI BOLOGNA TASSINARI DAVIDE BOLOGNA TERRACCIANO LUIGI MILANO TRIPODI SALVATORE ROMA TURCHETTA ATTILIO ROMA VERINI MARCELLO CHIETI VIEGI GIOVANNI PISA VIERUCCI ALBERTO FIRENZE VILLA MARIA PIA ROMA VILLANI ALBERTO ROMA ZACCHELLO FRANCO PADOVA ZANARDO VINCENZO PADOVA ZANCHETTI MARIO MILANO ZUCCARO PIERGIORGIO IST. SUP. SANITA - ROMA ZUFFO SERGIO FIRENZE

INFORMAZIONI S C I E N T I F I C H E <16 Assemblea dei Soci In occasione del Congresso, l assemblea generale dei Soci della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili è stata convocata per Venerdì 6 Giugno 2008 alle ore 18.40. Corsi Teorico-Pratici Post-laurea Giovedì 5 Giugno in seduta parallela dalle ore 12.00 alle ore 14.00 si terranno 5 corsi teorico-pratici post-laurea. È necessario che il partecipante indichi nella scheda di iscrizione a quale Corso desidera iscriversi. Laboratorio di Pneumologia per lo Specializzando in Pediatria: Il bambino con malattie respiratorie Giovedì 5 giugno si terrà il corso di Pneumologia per lo specializzando in pediatria; la gestione e l organizzazione sarà gestita direttamente dall Osservatorio Nazionale Specializzandi in Pediatria. Le adesioni dovranno pervenire a: onspediatria@hotmail.com Corso Multidisciplinare di assistenza infermieristica al bambino con problematiche respiratorie Giovedì 5 giugno si terrà il corso di Assistenza infermieristica al bambino con problematiche respiratorie. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione indicando la partecipazione al corso multidisciplinare. Presentazione dei contributi scientifici Coloro che desiderano presentare un lavoro dovranno inviarlo per email all indirizzo simri08@aimgroup.it entro e non oltre il 15 aprile seguendo le seguenti istruzioni: 1. Il testo della comunicazione dovrà essere redatto utilizzando Word per Windows 2. Il testo non deve eccedere le 350 parole e i 3000 caratteri. La Segreteria Organizzativa invierà un breve messaggio di conferma del ricevimento della email entro due giorni (in mancanza del messaggio di conferma è necessario provvedere nuovamente all invio). 3. Il titolo della comunicazione non può eccedere i 180 caratteri. 4. Devono, inoltre, essere indicati nel testo i nomi degli Autori (iniziale del nome proprio seguito dal cognome), le Istituzioni e città di appartenenza. 5. Il testo deve contenere: A. scopo della ricerca; B. metodi impiegati; C. risultati e conclusioni; in alternativa potranno essere presentati anche Casi Clinici 6. Almeno uno degli Autori dovrà essere iscritto alla SIMRI e sarà tenuto al pagamento della quota di iscrizione al Congresso. Sarà necessario specificare il nome e i dati anagrafici dell autore che presenta la comunicazione. I Contributi scientifici accettati come poster, verranno presentati dagli Autori, previa comunicazione scritta della Segreteria Organizzativa, nell ambito della sessione poster di venerdì 6 giugno; gli Autori dei contributi accettati come comunicazioni orali riceveranno invece comunicazione scritta sulla data e l ora della loro presentazione. Atti congressuali Tutti i contributi scientifici accettati verranno pubblicati negli Atti congressuali.

17> Proiezioni In tutte le sale sarà prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Computer. Ogni sala sarà provvista di un Personal Computer per la presentazione dei lavori. Non sarà assolutamente consentito l utilizzo del proprio PC. I relativi files, preparati con il programma Power Point, dovranno essere consegnati almeno un ora prima dell inizio della propria sessione, su CD-Rom o Pen Drive all apposito Centro Proiezioni. Si ricorda che il Sistema Operativo utilizzato è esclusivamente Windows. Crediti di Educazione Continua in Medicina Per il Congresso, ivi conclusi i corsi post-laurea del giovedì mattina, sarà inoltrata domanda di accreditamento per la figura professionale del medico-chirugo presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute. Per il Corso Multidisciplinare di assistenza infermieristica verrà inoltrata domanda di accreditamento per la figura professionale dell Infermiere e del fisioterapista. Inoltre, per il venerdì pomeriggio e il sabato mattina sarà richiesto un accreditamento ulteriore per la figura del medico chirurgo. Per ottenere i crediti è necessario per il partecipante: troverà all interno della borsa congressuale; i medici chirurghi che desiderano ottenere i crediti ECM assegnati per l intero congresso, dovranno prendere parte anche ad uno dei e firmata. Attestati ECM coloro che avranno partecipato interamente alle giornate congressuali e che avranno riconsegnato la documentazione debitamente compilata e firmata. Attestato di partecipazione L attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso la Segreteria in Sede Congressuale al termine del Congresso. Esposizione tecnico-scientifica Nell ambito del Congresso sarà allestita un'esposizione tecnico-scientifica, che osserverà gli orari dei lavori congressua- Traduzione simultanea Durante le letture magistrali del giovedì e del venerdì sarà prevista la traduzione simultanea grazie al contributo di UCB Pharma. SIMRI

INFORMAZIONI G E N E R A L I <18 Sede Università degli Studi di Bologna Plesso didattico Via Belmeloro, 14 Bologna Segreteria Organizzativa La Segreteria Organizzativa si occupa della raccolta delle iscrizioni, dei lavori scientifici e della programmazione delle manifestazioni collaterali. Coordina tutti i servizi tecnici, pianifica ed organizza gli spazi necessari allo svolgimento del Congresso. E, inoltre, incaricata di mantenere tutti i contatti con le Aziende che esporranno in Sede Congressuale. Segreteria in Sede Congressuale Giovedì 05 Giugno 10.00-14.00 (per i corsi del giovedì mattina) Giovedì 05 Giugno 14.00-19.30 Venerdì 06 Giugno 08.00-19.00 Sabato 07 Giugno 08.00-14.00 Tesoreria SIMRI Tutti i Soci sono invitati a controllare la propria posizione sociale presso la Tesoreria. Siti WEB Il Programma è disponibile nei seguenti siti web: www.simri.it www.aimgroup.eu/2008/simri Collegandosi è possibile seguire gli aggiornamenti del programma scientifico e organizzativo del Congresso. Iscrizioni on-line: collegandosi al sito www.aimgroup.eu/2008/simri è possibile iscriversi al Congresso. ENTRO IL 30 APRILE 2008 - Soci SIMRI - Non Soci SIMRI - Studenti e Specializzandi - Quota di partecipazione al Congresso per venerdì pomeriggio e sabato mattina - Iscrizione Corso Infermieristico (per Infermieri e Fisioterapisti) 300,00 350,00 90,00 160,00 90,00

19> DOPO IL 30 APRILE 2008 - Soci SIMRI - Non Soci SIMRI - Studenti e Specializzandi - Quota di partecipazione al Congresso per venerdì pomeriggio e sabato mattina - Iscrizione Corso Infermieristico (per Infermieri e Fisioterapisti) 350,00 400,00 100,00 190,00 100,00 La quota di iscrizione comprende: partecipazione ai lavori scientifici kit congressuale attestato di partecipazione coffee point cocktail di benvenuto Modalità di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite: - bonifico bancario intestato ad AIM Congress Srl, Sede di Firenze presso la Cassa di Risparmio di Firenze Ag. 34 - IBAN IT 78S0616002835 000009006C00 Si prega di inviare via fax (0552480246 ) la scheda di iscrizione unitamente alla fotocopia del bonifico effettuato. _ assegno bancario o circolare intestato ad AIM Congress Srl, Sede di Firenze e inviato unitamente alla Scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa _ carta di credito: (Visa - Mastercard/Eurocard) compilando l apposito riquadro riportato nella scheda di iscrizione Sostituzioni di nominativi partecipanti La sostituzione di nominativo da parte di un partecipante individuale potrà essere attuata solo in casi eccezionali. È richiesta un autorizzazione scritta da parte del partecipante iniziale prima di poter procedere al cambio nome del singolo iscritto. Annullamenti In caso di annullamento dell iscrizione, comunicato per iscritto alla Segreteria Organizzativa AIM Congress - AIM Group, Sede di Firenze, entro il 20 maggio 2008, la quota versata verrà restituita con una decurtazione del 30% per spese amministrative. Non vi sarà alcun rimborso se l annullamento verrà comunicato dopo tale data. Gli aventi diritto al rimborso riceveranno l importo dovuto 60 giorni dal termine dell evento. Prenotazioni alberghiere Coloro che desiderano effettuare la prenotazione alberghiera sono pregati di compilare l allegata scheda e di inviarla ad AIM Congress - Sede di Milano (Via Ripamonti 129, 20141 Milano - Tel. 02 566011 Fax 02 56609043 - e-mail: simri2008.hotel@aimgroup.it). La sistemazione in albergo viene garantita a tutti coloro che invieranno la richiesta entro il 20 maggio 2008; dopo tale data sarà vincolata alla disponibilità del momento. L assegnazione delle camere verrà fatta rispettando l ordine cronologico di arrivo delle richieste. In caso di mancato arrivo la camera rimarrà a disposizione soltanto per la prima notte. Ciascun partecipante riceverà riconferma dell avvenuta prenotazione con il nome e l indirizzo dell albergo. SIMRI GARANZIA DELLA PRENOTAZIONE / PAGAMENTO DELLA PRENOTAZIONE Al momento della prenotazione ciascuna richiesta deve essere accompagnata dai dati di una carta di credito. Su tale carta di credito verrà addebitato un fee di 20,00 (compresa IVA 20%) per diritti di agenzia, che verrà fatturato da AIM Congress - Sede di Milano.

<20 La carta di credito resterà a garanzia della prenotazione fino al momento del check-in in hotel. Il pagamento del conto totale dell albergo sarà richiesto al momento del check-out. L hotel emetterà fattura per l intero importo. CANCELLAZIONE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE In caso di cancellazione della prenotazione effettuata (da comunicarsi per iscritto ad AIM Congress-Sede di Milano) la segreteria si riserva il diritto di addebitare le seguenti penali sulla carta di credito fornita a garanzia in caso di annullamento: - entro il 20/05/2008 - In caso di annullamento entro il 01/06/2008 - In caso di annullamento dopo il 01/06/2008 - In caso di no-show sarà trattenuto solo il fee di agenzia (Euro 20,00) addebito di una notte di soggiorno addebito di un importo pari al totale del soggiorno previsto addebito di un importo pari al totale del soggiorno previsto LISTA HOTELS DISPONIBILI HOTEL CAT. INDIRIZZO DUS DBL 01 GRAND HOTEL BAGLIONI * L Via Indipendenza, 8 - - 02 BOSCOLO HOTEL TOWER Via Lenin, 43 130,00 140,00 03 HOTEL COMMERCIANTI Via de Pignattari, 11 176,00 254,00 04 HOTEL CORONA D ORO Via Oberdan, 12 171,00 276,00 05 HOTEL NOVECENTO Piazza Galileo, 3/4 176,00 254,00 06 HOTEL OROLOGIO Via IV Novembre, 10 166,00 232,00 07 HOTEL INTERNAZIONALE Via Indipendenza, 60 144,00 174,00 08 HOTEL JOLLY DE LA GARE Piazza XX Settembre, 2 149,00 169,00 09 HOTEL ROYAL CARLTON Via Montebello, 8 175,00 205,00 10 STARHOTELS EXCELSIOR Via Pietramellara, 51 180,00 180,00 11 UNAHOTEL Via Pietramellara, 41 148,00 174,00 12 HOTEL METROPOLITAN * * * Via dell Orso, 6 110,00 160,00 SIMRI

SCHEDA DI ISCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

BOLOGNA 5-7 giugno 2008 UNIVERSITA degli STUDI XII Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SCHEDA DI ISCRIZIONE Nome Cognome Indirizzo CAP Città Tel. Fax E-mail Qualifica Desidero iscrivermi al Corso Teorico-Pratico QUOTE DI PARTECIPAZIONE (IVA inclusa) ENTRO IL 30 APRILE 2008 DAL 30 APRILE 2008 Soci SIMRI Non Soci SIMRI Studenti e Specializzandi Quota di partecipazione al Congresso per venerdì pomeriggio e sabato mattina Iscrizione Corso Infermieristico (per Infermieri e Fisioterapisti) 300,00 350,00 090,00 160,00 090,00 Soci SIMRI Non Soci SIMRI Studenti e Specializzandi Quota di partecipazione al Congresso per venerdì pomeriggio e sabato mattina Iscrizione Corso Infermieristico (per Infermieri e Fisioterapisti) 350,00 400,00 100,00 190,00 100,00 La quota di iscrizione comprende: partecipazione ai lavori scientifici kit congressuale attestato di partecipazione coffee point cocktail di benvenuto La fattura sarà emessa ed inviata da AIM Congress - AIM Group, Sede di Firenze, a: Nome e Cognome Ragione sociale Indirizzo CAP Città Codice Fiscale Partita IVA DA INVIARE PER POSTA O VIA FAX: AIM Group AIM Congress Sede di Firenze - Viale G. Mazzini, 70-50132 Firenze Fax 055 3906908-055 2480246 Tel. 055 233881 simri08@aimgroup.it

METODI DI PAGAMENTO Le schede non accompagnate dal pagamento non sono valide. Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite: bonifico bancario intestato a AIM Congress Srl, Sede di Firenze presso la Cassa di Risparmio di Firenze Ag. 34 IBAN IT 78S0616002835 000009006C00 Si prega di inviare via fax (055 3906908-055 2480246) la scheda di iscrizione unitamente alla fotocopia del bonifico effettuato. assegno bancario o circolare intestato ad AIM Congress Srl, Sede di Firenze carta di credito: Visa Mastercard/Eurocard Carta n. Titolare della carta Scad. Importo Euro Data di nascita Firma ANNULLAMENTI In caso di annullamento dell iscrizione, comunicato per iscritto alla Segreteria Organizzativa AIM Congress - AIM Group, Sede di Firenze, entro il 20 maggio 2008, la quota versata verrà restituita con una decurtazione del 30% per spese amministrative. Non vi sarà alcun rimborso se l annullamento verrà comunicato dopo tale data. Gli aventi diritto al rimborso riceveranno l importo dovuto 60 giorni dal termine dell evento. Data di nascita Firma Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 AIM Congress Srl - AIM Group, in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i dati personali da Lei forniti ovvero acquisiti da terzi, sono trattati per finalità connesse all esecuzione degli adempimenti relativi alla Sua partecipazione al convegno, nonché per l invio gratuito di documentazione relativa ad altre sue iniziative o di altre società del gruppo AIM. I trattamenti sono effettuati mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o automatizzati, in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali. Il Titolare del trattamento può avvalersi di altre società del gruppo e/o di soggetti di propria fiducia che svolgono compiti quali: servizi stampa, comunicazioni alla clientela, elaborazione dati e consulenza informatica. I dati potranno pertanto essere comunicati a tali soggetti nonché ad associazioni scientifiche, enti pubblici o privati proposti alle attività formative ECM, case editrici, intermediari bancari e finanziari e società partecipanti al convegno con attività promozionali, sempre in relazione all espletamento delle attività relative al congresso e alla formazione. Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo ma in difetto Le sarà preclusa la partecipazione al convegno. Lei potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196 del 2003 e di opporsi sia al trattamento dei Suoi dati personali, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, sia al trattamento degli stessi ai fini di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta o di ricerche di mercato, inoltrando apposita istanza a: AIM Congress - AIM Goup Via Flaminia, 1068-00189 Roma. Per il consenso ai trattamenti e alle comunicazioni descritti nell informativa. SIMRI Data Firma

BOLOGNA 5-7 giugno 2008 UNIVERSITA degli STUDI XII Congresso Nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA DA INVIARE PER POSTA O VIA FAX: AIM Group Accommodation Department Sede di Milano - Via Ripamonti, 129-20141 Milano Tel. 02 566011 Fax 02 56609043 Email: simri2008.hotel@aimgroup.it Nome Cognome Indirizzo CAP Città Tel. Fax E-mail DESIDERO RISERVARE: N. camera/e ad Uso Singolo N. camera/e ad Uso Doppio arrivo il partenza il prima scelta hotel seconda scelta hotel HOTEL CAT. INDIRIZZO DUS DBL 01 GRAND HOTEL BAGLIONI 02 BOSCOLO HOTEL TOWER 03 HOTEL COMMERCIANTI 04 HOTEL CORONA D ORO 05 HOTEL NOVECENTO 06 HOTEL OROLOGIO 07 HOTEL INTERNAZIONALE 08 HOTEL JOLLY DE LA GARE 09 HOTEL ROYAL CARLTON 10 STARHOTELS EXCELSIOR 11 UNAHOTEL 12 HOTEL METROPOLITAN * L * * * Via Indipendenza, 8 Via Lenin, 43 Via de Pignattari, 11 Via Oberdan, 12 Piazza Galileo, 3/4 Via IV Novembre, 10 Via Indipendenza, 60 Piazza XX Settembre, 2 Via Montebello, 8 Via Pietramellara, 51 Via Pietramellara, 41 Via dell Orso, 6-130,00 176,00 171,00 176,00 166,00 144,00 149,00 175,00 180,00 148,00 110,00-140,00 254,00 276,00 254,00 232,00 174,00 169,00 205,00 180,00 174,00 160,00

GARANTISCO LA MIA PRENOTAZIONE CON LA SEGUENTE CARTA DI CREDITO: Visa Mastercard/Eurocard American Express Carta n. Titolare della carta Scad. Importo Euro Data di nascita Firma Autorizzo ad addebitare Euro 20,00 (IVA inclusa) per diritti di agenzia. ANNULLAMENTI In caso di cancellazione della prenotazione effettuata (da comunicarsi per iscritto ad AIM Congress - Sede di Milano) la segreteria si riserva il diritto di addebitare le seguenti penali sulla carta di credito fornita a garanzia in caso di annullamento: - In caso di annullamento entro il 20/05/2008 sarà trattenuto solo il fee di agenzia (Euro 20,00) - In caso di annullamento entro il 01/06/2008 addebito di una notte di soggiorno - In caso di annullamento dopo il 01/06/2008 addebito di un importo pari al totale del soggiorno previsto - In caso di no-show addebito di un importo pari al totale del soggiorno previsto La fattura relativa ai diritti di segreteria ed eventuali annullamenti sarà emessa ed inviata da AIM Congress - AIM Group, Sede di Milano a: Nome e Cognome/Ragione socile Indirizzo CAP Città Codice Fiscale Partita IVA Data Firma Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 AIM Congress Srl - AIM Group, in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i dati personali da Lei forniti ovvero acquisiti da terzi, sono trattati per finalità connesse all esecuzione degli adempimenti relativi alla Sua partecipazione al convegno, nonché per l invio gratuito di documentazione relativa ad altre sue iniziative o di altre società del gruppo AIM. I trattamenti sono effettuati mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o automatizzati, in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali. Il Titolare del trattamento può avvalersi di altre società del gruppo e/o di soggetti di propria fiducia che svolgono compiti quali: servizi stampa, comunicazioni alla clientela, elaborazione dati e consulenza informatica. I dati potranno pertanto essere comunicati a tali soggetti nonché ad associazioni scientifiche, enti pubblici o privati proposti alle attività formative ECM, case editrici, intermediari bancari e finanziari e società partecipanti al convegno con attività promozionali, sempre in relazione all espletamento delle attività relative al congresso e alla formazione. Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo ma in difetto Le sarà preclusa la partecipazione al convegno. Lei potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196 del 2003 e di opporsi sia al trattamento dei Suoi dati personali, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, sia al trattamento degli stessi ai fini di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta o di ricerche di mercato, inoltrando apposita istanza a: AIM Congress - AIM Goup Via Flaminia, 1068-00189 Roma. Per il consenso ai trattamenti e alle comunicazioni descritti nell informativa. SIMRI Data Firma

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIM Group - AIM Congress - Sede di Firenze Viale G. Mazzini, 70-50132 Firenze Tel. 055 23388.1 - Fax 055 2480246 simri08@aimgroup.it - www.aimgroup.eu/2008/simri