ORDINA. Per le attività esistenti, la documentazione dovrà essere prodotta al Comune nei seguenti termini:

Documenti analoghi
Prot Moniga del Garda, lì 8/6/2017. Ordinanza N. 3/2017

ORDINANZA N. 62 DEL 28/09/2016. ordinanza contingibile e urgente per la disciplina delle emissioni sonore relative al pubblico spettacolo IL SINDACO

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI CARPENEDOLO

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA ORDINANZA N. 33 DEL ORDINANZA DEL SINDACO N.

COMUNE DI PRADAMANO REGOLAMENTO

O R D I N A N Z A Registro Generale n. 33

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 3 SETTORE SERVIZI FINANZIARI

CITTA DI GALLIPOLI. (Provincia di Lecce) IL SINDACO

Comune di Bologna Attività Produttive e Commercio ORDINANZA SINDACALE E DIRIGENZIALE

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia LA SINDACA. ORDINANZA n. 40 AREA 3 - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE

REGOLAMENTO PER LA CONVIVENZA TRA LE FUNZIONI RESIDENZIALI E LE ATTIVITÀ DI ESERCIZIO PUBBLICO E SVAGO NELLE AREE PRIVATE, PUBBLICHE E DEMANIALI

Trattenimenti danzanti e attività di spettacolo (accessorie) interni a pubblici esercizi

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO PER LA CONVIVENZA TRA LE FUNZIONI RESIDENZIALI E LE ATTIVITÀ DI ESERCIZIO PUBBLICO E SVAGO NELLE AREE PRIVATE, PUBBLICHE E DEMANIALI

IL SINDACO. ORDINANZA N 15 del 18/03/2010

Comune di Trissino Provincia di Vicenza Ufficio Commercio

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO CAP p. IVA Tel. 070/ fax 070/

Provincia di Sassari

Il SINDACO. Premesso che:

COMUNE DI SAN MINIATO Provincia di Pisa Settore Pianificazione del Territorio e Sviluppo Economico U.O.Attivita Economiche S.U.A.P.

Ordinanza in materia di sicurezza urbana per contrastare l abuso di alcol negli spazi ed aree pubbliche I L S I N D A C O

REGOLAMENTO PER LA LIBERALIZZAZIONE DEL TURNO DI CHIUSURA SETTIMANALE E PERLA DISCIPLINA DEGLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEI PUBBLICI ESERCIZI

IL SINDACO RICHIAMATA

C I T T À D I S A R Z A N A

COMUNE DI NIBBIANO PROVINCIA DI PIACENZA UFFICIO SVILUPPO ECONOMICO E SERVIZI ALLA PERSONA. Tel. 0523/ Fax 0523/ Cod. fisc.

Prot. n Lì, 11 aprile 2008 ORDINANZA N. 7 IL SINDACO O R D I N A

Calendario dei mercatini tematici domenicali di p.za Stradivari per il 1 semestre 2007 [1]

REGOLAMENTO PER LA CONVIVENZA TRA LE FUNZIONI RESIDENZIALI E LE ATTIVITÀ DI ESERCIZIO PUBBLICO E SVAGO NELLE AREE PRIVATE, PUBBLICHE E DEMANIALI

COMUNE DI CARONNO VARESINO (VARESE) REGOLAMENTO INERENTE GLI ASPETTI DI ACUSTICA AMBIENTALE NEL TERRITORIO COMUNALE

Su proposta delle scriventi Organizzazioni di Categoria, unitamente alla presente, si allega la proposta di cui all oggetto.

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

COMUNE DI VILLA GUARDIA Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE

DISCIPLINARE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI SENIGALLIA AREA RISORSE UMANE E FINANZIARIE U F F I C I O SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE

DISCIPLINA DEGLI ORARI DEI PUBBLICI ESERCIZI E DELLO SVOLGIMENTO DI PICCOLI INTRATTENIMENTI MUSICALI ALL INTERNO DEGLI STESSI I L S I N D A C O

Il Sindaco IL SINDACO

ORDINANZA n. 5/2001 Orari di apertura e chiusura dei pubblici esercizi per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

T.U.L.P.S. pag. 1 di 5. Provincia di UDINE

PROVINCIA DI PISTOIA

DECRETO DEL SINDACO n. 12 del 19/07/2018 IL SINDACO

COMUNE di LIONI. Provincia di Avellino ORDINANZA DEL: SETTORE AMMINISTRATIVO N. 7 DEL

Oggetto: DISCIPLINA DEGLI ORARI DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO. IL SINDACO

Disciplina dei turni del servizio trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea (taxi) [1]

Comune di Campodipietra

COMUNE DI SAN SALVO Provincia di Chieti

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

Gianluca Segatto Ufficio Tutela dell Ambiente e del Territorio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI TRATTENIMENTI MUSICALI PRESSO PUBBLICI ESERCIZI ED ALL APERTO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ORARI DEGLI ESERCIZI PUBBLICI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE E DELLE ATTIVITA COMPLEMENTARI ED AFFINI

REGOLAMENTO PER CONTRASTARE L ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE E L USO DA PARTE DEI MINORI

COMUNE DI SIENA DIREZIONE TERRITORIO

N. Reg.Ordinanze Sedriano, 01/07/2016 IL RESPONSABILE

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI Città Metropolitana di Milano

ORDINANZA SINDACALE N 21 del 22 ottobre 2010

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DEI PUBBLICI ESERCIZI. ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

Quartiere San Donato

ORDINANZA in materia di orari di attività dei pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande IL SINDACO

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA ORDINANZA DEL SINDACO N. 1 DEL Ufficio: SETTORE POLIZIA E ATT. PRODUTTIVE

Comune di Viadana Provincia di Mantova

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

Ufficio del Sindaco IL SINDACO

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI ROSSANO

Attività Produttive e Commercio

ORDINANZA DEL SINDACO

Comando Polizia Municipale. Oggetto: Ordinanza contingibile ed urgente in materia di rumori e quiete pubblica. IL SINDACO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI TRATTENIMENTI MUSICALI PRESSO PUBBLICI ESERCIZI ED ALL APERTO

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE

Calendario delle aperture domenicali e festive delle attività commerciali del Comune di Cremona, per l'anno 2010 [1]

ORDINANZA. Rep. n. 54/2008 prot. n del 18 luglio 2008

Prot. n 3961 Casaleone, lì 23/03/2006 Ns. Rif. Ord-ORARI ORDINANZA N. 16 R.O. Ai titolari di pubblici esercizi del Comune di Casaleone

Comune di BARDOLINO Provincia di VERONA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE

COMUNE DI SENIGALLIA

CITTA DI CATANZARO ORDINANZA DEL SINDACO IL SINDACO. Disciplina del divieto di vendita per asporto di bevande contenute in bottiglia e ORDINANZA

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

Regolamento Comunale delle Sagre

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SAGRE

I L S I N D A C O PREMESSO

COMUNE DI PIACENZA IL SINDACO

COMUNE di PAVIA. Oggetto

C o m u n e di B r u s a p o r t o per la disciplina dell attività dei Centri di Telefonia Internazionale

Comune di SEDRIANO. Provincia di Milano. Ufficio del Sindaco ORDINANZA SINDACO

ORDINANZA SINDACALE. Provincia di Ancona. Proponente: U.O.C. ATTIVITÀ ECONOMICHE. Numero: 136 Data: 20/11/2006 OGGETTO:

REGOLAMENTO PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE EFFETTUATA NON CONGIUNTAMENTE ALL INTRATTENIMENTO E SVAGO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DEI PUBBLICI ESERCIZI NEI QUALI SI SVOLGONO ATTIVITA DI SVAGO ED INTRATTENIMENTO.

COMUNE DI MONTEPULCIANO

ORDINANZA N. 27. Classificazione O / / 1 IL SINDACO

O r d i n a n z a N

Transcript:

Misure per il contenimento del disturbo causato dall'attività degli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande nelle aree residenziali [1] IL SINDACO Premesso che l Amministrazione comunale riconosce l importante ruolo sociale ed economico svolto dalle attività di somministrazione di alimenti e bevande, non solo perché, con la loro presenza, contribuiscono efficacemente all animazione, alla sicurezza e alla valorizzazione turistica del territorio, ma anche perché, offrendo ai giovani, attraverso l organizzazione di piccoli intrattenimenti musicali, e altre iniziative complementari di allietamento, la possibilità di divertirsi entro i confini comunali, li sottraggono al grave rischio di incidenti stradali, a cui si esporrebbero qualora, non trovando nella loro Città locali idonei a soddisfare questo tipo di domanda (oggi particolarmente elevata) fossero costretti a lunghi tragitti notturni in automobile, per raggiungere i ritrovi situati in altre località; considerato che tali attività possono, però, costituire anche una causa oggettiva di disturbo e disagio per i cittadini residenti nella aree interessate, particolarmente nelle ore serali e notturne, per cui si rende necessario garantire il giusto equilibrio fra le diverse esigenze; rilevato, sulla base delle segnalazioni dei cittadini e dei rapporti degli organi di controllo, che tali inconvenienti si registrano prevalentemente nelle aree residenziali a maggiore concentrazione di attività ed hanno come fonte principale il volume eccessivo della musica, la frequenza e gli orari dei concertini all aperto, nonché i comportamenti incivili di alcuni avventori, che non rispettano le norme igieniche e di decoro urbano e disturbano la quiete pubblica, con schiamazzi ed altri rumori molesti; ricordato che, proprio alla luce delle anzidette considerazioni, l Amministrazione comunale, nell ambito della specifica programmazione, ha limitato la possibilità di ulteriore sviluppo della rete di somministrazione di alimenti e bevande nel centro storico all apertura di un solo nuovo esercizio, da localizzare esclusivamente in vie e piazze sprovviste di attività dello stesso tipo, e ha poi introdotto, al medesimo scopo, analoghe limitazioni anche per il trasferimento, nelle aree a più elevata concentrazione,

di attività preesistenti; considerato che i lamentati inconvenienti, inevitabilmente, aumentano sia di numero che di intensità, nel periodo estivo, quando le attività si esplicano anche negli spazi esterni antistanti agli esercizi e i clienti stazionano in zona fino a tarda ora, anche dopo la chiusura dei locali; dato atto che la diffusa cattiva abitudine di gettare o abbondonare al suolo, dopo l uso, bottiglie ed altri contenitori, oltre a provocare un rumore fastidioso ed un oggettivo problema igienico, che incide negativamente sull immagine della Città, determina anche il concreto pericolo che qualcuno possa accidentalmente ferirsi con i frantumi di vetro; ricordato che l Assessorato alle attività commerciali e ai pubblici spettacoli, ritenendo che, per scoraggiare questi comportamenti, si debba agire anche e soprattutto sul piano dell educazione, ha promosso, in accordo con i titolari degli esercizi pubblici di P.za Pace, la campagna di sensibilizzazione "sfrontato scatenato - esagerato", rivolta soprattutto ai più giovani; ritenuta l opportunità di affiancare a tale iniziativa, che resta comunque valida, anche l introduzione di alcune misure di contrasto, di tipo precettivo, e, quindi, di più immediata efficacia, da valere in via sperimentale, fino all emanazione del redigendo regolamento generale sugli spettacoli, che disciplinerà in modo compiuto anche le attività di intrattenimento organizzate dagli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande e della nuova regolamentazione comunale degli orari delle attività; viste le indicazioni operative formulate dal gruppo di lavoro tecnico-politico costituito con decreto sindacale n. 18238 del 31.3.2006, per l esame della proposta per la riduzione del disturbo (acustico e non) presentata dai cittadini residenti in zona centro; atteso che la commissione comunale per le attività di somministrazione di alimenti e bevande, di cui all art. 20 della legge regionale 24 dicembre 2003 n. 30, nella seduta del 3 luglio 2006, ha espresso parere favorevole all adozione della presente ordinanza, con alcune osservazioni che sono state accolte e recepite nel relativo testo, Visti: l art. 50 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; la L.R. 24.12.2003 n. 30; il D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 114; l art. 7 bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; l art. 9 del T.U. delle Leggi di P.S. 18.6.1931 n. 773; la Legge 21 novembre 1981, n. 689; i criteri e le norme generali per l insediamento, l esercizio e la valorizzazione delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, approvati con deliberazione del Consiglio Comunale n. 89/60760 del 19.12.2005, in attuazione della Legge Regionale 30/2003; l art. 8 c. 3 della L. 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni;

ORDINA al fine di evitare, o contenere entro limiti tollerabili, l eventuale disturbo causato dalle attività di somministrazione di alimenti e bevande nelle aree residenziali, e a supporto e rafforzamento della campagna di sensibilizzazione "sfrontato scatenato esagerato", sono disposte le seguenti misure: 1) attività al chiuso a) fatto salvo il rispetto dei limiti di rumorosità previsti dalle norme vigenti, la diffusione di musica all interno degli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande, sia dal vivo che riprodotta con presenza di un Disk Jokey, è consentita fino alle ore 24, con obbligo di ridurre congruamente il volume, a partire dalle ore 23. In presenza di particolari condizioni ambientali, sentita, se del caso, l ARPA, il responsabile del rilascio dell autorizzazione può prescrivere l installazione di limitatori acustici e le eventuali altre misure ritenute più adatte al caso. L obbligo di presentare al Comune la documentazione di previsione di impatto acustico, prescritto per tutti gli esercizi di nuova apertura, è esteso agli esercizi già in attività, in cui si organizzino trattenimenti musicali dal vivo, con frequenza di almeno una volta la settimana, nell arco di sei mesi all anno, anche non consecutivi. Per le attività esistenti, la documentazione dovrà essere prodotta al Comune nei seguenti termini: entro sessanta giorni dalla notifica della presente ordinanza, in caso di autorizzazioni per trattenimenti musicali già rilasciate e in corso; preliminarmente al rilascio di nuove autorizzazioni per trattenimenti musicali, negli altri casi. L uso di apparecchi radiotelevisivi ed impianti in genere per la diffusione sonora e di immagini, rientranti fra le attività accessorie comprese nella stessa autorizzazione di pubblico esercizio, è consentito fino all orario di chiusura del locale, nel rispetto dei limiti di rumorosità. b) nei locali al chiuso, i concertini musicali, e gli altri trattenimenti soggetti ad autorizzazione (piano-bar, numeri di arte varia, musica con d.j. ecc.) non possono tenersi per più di tre giorni la settimana, anche non consecutivi (tale disposizione non si applica alle attività di allietamento comprese nell autorizzazione di cui all art. 9 della legge regionale 30/2003, per effetto di quanto dispone l art. 14 della stessa legge,

ovvero all uso di apparecchi radiotelevisivi e di impianti in genere per la diffusione sonora e di immagini). Le attività di cui sopra devono svolgersi esclusivamente all interno del locale, senza dare luogo ad emissioni sonore avvertibili dall esterno. Il responsabile del rilascio dell autorizzazione può modificare le giornate proposte dall esercente, qualora ciò si renda necessario per ridurre l impatto acustico nei confronti dei residenti, in presenza di più esercizi di una stessa area che intendono organizzare trattenimenti periodici o ricorrenti, o per altri comprovati motivi. Resta comunque ferma la facoltà del Comune di limitare il numero dei giorni, o negare l autorizzazione, in presenza di situazioni di comprovata turbativa o di particolari condizioni ambientali. c) è vietato diffondere musica dall interno all esterno dei locali, a mezzo di apparecchi di amplificazione sonora. 2) attività all aperto a) l effettuazione di concertini musicali negli spazi all aperto, sia pubblici che privati, di pertinenza degli esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande è consentita, previa specifica autorizzazione, solo nel periodo dal 1 aprile al 31 ottobre e per una durata massima di tre ore, comprese entro la fascia, dalle 10 alle 24, con obbligo di ridurre il volume a partire dalle ore 23; eventuali prove sono consentite a decorrere dalla mezz ora precedente, l inizio dell attività. Tali iniziative musicali esterne potranno essere effettuate per non più di un giorno la settimana, che dovrà essere lo stesso, per tutti i locali ubicati in una medesima via o piazza, o nelle vie e piazze immediatamente adiacenti. Il responsabile del rilascio dell autorizzazione può modificare il giorno proposto dall esercente, qualora ciò si renda necessario per ridurre l impatto acustico nei confronti dei residenti, in presenza di più esercizi di una stessa area urbana che intendano organizzare trattenimenti periodici o ricorrenti, o per altri comprovati motivi. Resta comunque ferma la facoltà del Comune di limitare il numero dei giorni, o negare

l autorizzazione, in presenza di situazioni di comprovata turbativa o di particolari condizioni ambientali (aree cortilizie, condominiali, ecc.). Su richiesta dell esercente, il Comune può concedere deroga ai limiti di rumorosità, fissando comunque un livello massimo. c) la mescita di bevande, sia all interno dell esercizio che negli spazi pertinenziali esterni, deve essere effettuata esclusivamente dal personale addetto, versando direttamente il liquido nel bicchiere del cliente, senza consegna della bottiglia, salvo che il titolare organizzi un servizio di tempestiva e costante raccolta dei vuoti, dandone comunicazione al Comune, con l indicazione del nominativo delle persone a ciò incaricate. La disposizione di cui al comma precedente non si applica alla somministrazione di bevande effettuata nell ambito della tradizionale attività di ristorazione, anche se su area pubblica; d) a sensi dell art. 21 del vigente regolamento comunale per i servizi di nettezza urbana, l onere di provvedere alla pulizia dell area pubblica, al termine del trattenimento, è a carico dell esercente, che provvederà alla raccolta dei rifiuti. Le presenti disposizioni si applicano a tutte le attività disciplinate dalla legge regionale 24.12.2003 n. 30, ovvero: agli esercizi aperti al pubblico in genere; agli esercizi destinati a particolari categorie di persone (circoli privati, esercizi ricettivi, ecc. ) escluso il campeggio "Parco al Po" Le stesse non si applicano, invece, alle discoteche e agli altri locali di trattenimento, in cui le attività di svago siano prevalenti rispetto all attività di somministrazione. 3) Deroghe Il Sindaco può concedere deroga alle disposizioni della presente ordinanza per manifestazioni pubbliche di forte richiamo, organizzate dall Amministrazione comunale o con la sua collaborazione.

L Autorità comunale potrà inoltre autorizzare il prolungamento dell orario dei trattenimenti musicali fino all 1 del giorno seguente, in esercizi situati in aree distanti dall abitato, e limitatamente ai giorni di venerdì e sabato. La violazione delle disposizioni del presente provvedimento è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 80 a 500, con applicazione delle procedure previste dalla legge 21.11.1981 n. 689. La presente ordinanza entra in vigore dal primo giorno successivo a quello dell inizio della sua pubblicazione all Albo Pretorio del Comune; da tale data cessa di avere efficacia ogni precedente disposizioni comunale con essa in contrasto. La presente ordinanza sarà pubblicata all Albo Pretorio per giorni quindici consecutivi, e pubblicata sul sito internet del Comune; sarà inoltre notificata a tutti i titolari di esercizi pubblici. Copia della stessa verrà trasmessa, per l esecuzione, al Comando Polizia Municipale, agli altri organi di controllo e al Settore legislazione commerciale e pubblici spettacoli, che attuerà un monitoraggio sugli effetti della sua introduzione, ai fini delle determinazioni definitive da inserire nella specifica regolamentazione comunale. L ordinanza verrà inoltre comunicata, per conoscenza, alle associazioni di categoria. E fatto obbligo a chiunque spetti di rispettarla e farla rispettare. AVVERTE Avverso il presente provvedimento può essere proposto: ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore, oppure ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla stessa data. Per i soli soggetti nei cui confronti si procede alla notifica dell atto, i termini di cui al comma precedente decorrono dal giorno successivo a quello di notifica. Cremona, 19 luglio 2006

IL SINDACO (Prof. Gian Carlo Corada) Nota Il presente documento è affisso all'albo Pretorio del Comune di Cremona dal 20 luglio al 3 agosto 2006 Tipologia Ordinanze Categoria di Ordinanze Commercio e altre attività [2] Percorsi di navigazione Mi Interessa Fare impresa Lavorare [3] Submitted by comune.cremona on Gio, 20/07/2006-12:18 Comune di Cremona - realizzato con Drupal da Metarete S.r.l. Collegamenti [1] https://www.comune.cremona.it/node/407050 [2] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/308 [3] https://www.comune.cremona.it/taxonomy/term/27