Corso di Formazione Universitario per l odontotecnico in Tecnica Ortodontica di Laboratorio



Documenti analoghi
Corso di Formazione Universitario per l odontotecnico in Tecnica Ortodontica di Laboratorio

Corso di Formazione Universitario per l odontotecnico in Tecnica Ortodontica di Laboratorio

Master. di Ortodonzia linguale Incognito. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi

Il Rettore. Decreto n (8) Anno 2015

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Università degli Studi di Foggia

Corso di Formazione Universitario per l odontotecnico in Tecnica Ortodontica di Laboratorio

Il Rettore. Decreto n (1611) Anno 2015

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

IL RETTORE. Oggetto: Foggia Rep. D.R. n Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali. Responsabile: dott.

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E. l art.39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

Dall Elettromiografia al Bite

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Università degli studi di Palermo

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

IL RETTORE. Oggetto: Protocollo III/1. Foggia Rep. D.R. n Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali 1/5

Decreto n (33) Anno 2014

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Università degli studi di Palermo

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

MaSteR. BIeNNale. CORSO DI ORtOgNatODONZIa. UNIveRSItaRIO. DI SeCONDO livello. Concetti di base, schemi di terapia e approcci basati sull evidenza

Il Rettore. Decreto n (23) Anno 2016

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

ortodonzia ECM La Tecnica Straigth-Wire Mirabella. Il trattamento in una e due fasi di cura Dott. A. Davide Mirabella Dott.

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Master di I livello in ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA

Decreto n (911) Anno Il Rettore

Università degli Studi di Foggia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Decreto n (1039) Anno Il Rettore

D. R. n IL RETTORE DECRETA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Centro Orientamento e Formazione CORSI DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

Istituto Comprensivo Don Carlo Gnocchi

Corso Teorico-Pratico di Preparazioni Dentali per Protesi Fissa. Dr. Giovanni De Vico Roma

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

Il Rettore. Decreto n (1101) Anno 2015

Master di 2 Livello. «Coordinatore pedagogico di asili nido e servizi per l infanzia»

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2015/2

Studi Internazionali (1500 h 60 CFU)

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

F O R M A T O E U R O P E O

OPEN DAY LAUREE TRIENNALI 13 LUGLIO 2015

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

CORSO BIENNALE DI ORTODONZIA LESS SYSTEM FORZE LEGGERE E BASSA FRIZIONE. Dr. Joseph Giordanetto Dr. Fabio Labate

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE

Docenti: M. Alboni, S. Cazzoli, G. Cucchi, A. Delia e L. Frittelli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

SPORT NUTRITION CONSULTANT

Il trattamento ortodontico precoce nella pratica clinica quotidiana

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA

ISCRIZIONI ONLINE ESAMI DI STATO II SESSIONE 2010

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

protocolli terapeutici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO

BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Agenesie ed elementi inclusi

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n Il Rettore Decreto n (718) Anno 2014

CLINICAL AND EPIDEMIOLOGICAL RESEARCH COORDINATOR

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Master europeo in Storia dell Architettura

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

Il Rettore. Decreto n (53) Anno 2016

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Transcript:

Anno Accademico_2015/2016 Corso di Formazione Universitario per l odontotecnico in Tecnica Ortodontica di Laboratorio Direttore_Prof.ssa Paola Cozza Coordinatore_Odt. Ciro Pisano

Presentazione

Il Corso si propone di approfondire in particolar modo lo sviluppo di tecniche di laboratorio per la realizzazione di manufatti ortodontici. I Docenti del Corso sono di elevata caratura professionale riconosciuta in campo nazionale ed internazionale; il confronto tra professionista e tecnico di laboratorio permetterà di trasferire ai corsisti il senso critico nella progettazione e nella realizzazione del manufatto ortodontico. Saranno descritte e rappresentate le tecniche nelle loro fasi più specifiche. Prof. Paola Cozza Il Corso è rivolto sia ai giovani tecnici, che iniziano a muovere i primi passi nel mondo dell ortodonzia, sia agli odontotecnici con maggiore esperienza. Tra i molteplici obiettivi del Corso, oltre a garantire una elevata qualità dei contenuti offrendo all odontotecnico una grande opportunità di apprendimento e soprattutto di confronto, sia dal punto di vista pratico che teorico, si evidenzia l attenta ed esaustiva analisi dei punti critici di ogni apparecchio ortodontico presentato.una ulteriore finalità rilevante nel programma, è di arricchire il bagaglio culturale di ciascun partecipante con nozioni cliniche fondamentali al solo scopo di poterne trarre vantaggi utili alla realizzazione tecnica degli stessi apparecchi. La caratteristica principale del Corso è di dedicare ampio spazio alla realizzazione pratica degli apparecchi, non solo nella loro versione classica descritta dagli Autori che ne sono gli inventori, ma soprattutto alla elaborazione pratica individuale in base ai differenti casi clinici, nelle loro numerose varianti, affinando così le proprie conoscenze ed abilità tecniche. Ringrazio in primis la Prof.ssa Paola Cozza, che con il presente Corso ha dato voce non solo a me in prima persona, ma a tutta la nostra categoria, offrendoci una considerevole opportunità di confronto e crescita professionale; poi un grazie a tutti i Docenti, Clinici e Tecnici per la loro professionalità ed il prezioso contributo per la realizzazione del Corso. Infine ringrazio la società Leone spa che mi ha sempre affiancato con profonda fiducia, dimostrando grande sensibilità verso la nostra categoria e verso le iniziative culturali che ritengo siano indispensabili per la crescita professionale di tutti noi. Odt. Ciro Pisano

Direttore Prof. Paola Cozza Laureata in Medicina e Chirurgia, consegue il Diploma di Specializzazione in Odontostomatologia ed in Ortognatodonzia. Professore Ordinario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria 2010-2015. Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Direttore del Master Universitario di II Livello in Ortognatodonzia, Direttore del Corso di Perfezionamento in Ortodonzia, Direttore del Corso di formazione universitario per l odontotecnico in "Tecnica Ortodontica di Laboratorio. Direttore U.O.C. Odontoiatria e Stomatologia MED/28 (Malattie Odontostomatologiche fondazione PTV Policlinico Tor Vergata). Responsabile del Settore Specialistico di Attività di Ortognatodonzia presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata. Autrice di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali e di diversi testi dedicati prevalentemente all insegnamento dell ortodonzia. Membro SIDO, SIOI, WFO e EOS. Segretario Culturale SIDO 2008-2009, Segretario SIDO 2010-2012, Presidente eletto SIDO 2017. Reviewer per le maggiori riviste del settore ortodontico: Angle Orthodontics, European Journal of Orthodontics, Progress in Orthodontics. Si interessa particolarmente allo studio del paziente in crescita, con riferimento alle problematiche respiratorie, alla terapia intercettiva, funzionale ed ortopedica. Esperta nelle revisioni sistematiche della letteratura. Attualmente la sua attività di ricerca è rivolta all approfondimento e alla sperimentazione clinica di nuove metodiche ortodontiche.

Coordinatore Odt. Ciro Pisano Docenti Titolare del C.P. s.r.l. Laboratorio Ortodontico da oltre 30 anni occupandosi esclusivamente di tecnica ortodontica. Autore di tre volumi Atlante di tecnica ortodontica e di oltre 35 pubblicazioni tecnico-scientifiche. Relatore Nazionale ed Internazionale di oltre 40 congressi. Ideatore di tre dispositivi ortodontici registrati e brevettati: il Curcant, l S.C.K. e S.A.D. HYBRID ALIGN. Socio fondatore C.R.O.N.-O.M. (1987). Responsabile regionale G.T.O. (1990-1992). Ha collaborato con la Seconda Università degli Studi di Napoli - Istituto di Chirurgia Orale e Maxillo Facciale diretta dal Prof. S. Tartaro. Da oltre venti anni è il laboratorio della Leone S.p.A. quale LEOLAB Regione Campania. Docente di tecnica ortodontica per il corso di aggiornamento F.S.E.-C.I.S.O. Rappresentante di categoria per il settore odontotecnico nella seconda commissione per le Classi V agli esami di abilitazione. Laboratorio abilitato e specializzato alla costruzione di apparecchi Jet Family Micerium. Docente ai corsi di perfezionamento di tecnica ortodontica presso l Università di Siena diretta dal Prof. R. Giorgetti e presso l Istituto Studi Odontoiatrici di Firenze dal titolo Sinergia in ortodonzia. Docente di tecnica ortodontica ai corsi di perfezionamento funzionale presso l Università degli Studi di Napoli Federico II diretta dal Prof. R. Martina. Istruttore di tecnica ortodontica al corso di specializzazione presso la seconda Università degli Studi di Napoli diretta dalla Prof.ssa Perillo. Docente al Master di terapia Mio-Funzionale presso l Università La Sapienza di Roma. Docente al Master di secondo livello di Ortognatodonzia presso l Università di Messina diretta dal Prof. G. Cordasco. Attualmente presso la sua sede tiene corsi e conferenze sulle tecniche ortodontiche più diffuse. Prof. Paola Cozza Dr.ssa Fabiana Ballanti Dr. Arturo Fortini Dr. Massimiliano Ciaravolo Dr.ssa Giulia Fortini Odt. Ciro Pisano (Lab. Pisano Srl, Napoli) Odt. Massimo Bracco (Lab. C.I.R.O., Torino) Odt. Angelo Confaloni (Lab. Orthofubicon, Viterbo) Odt. Fabio Fantozzi (Lab. Orthofan) Odt. Daniele Francioli (Lab. Francioli Ortodonzia, Firenze) Odt. Franco Francolini (Lab. Firenze Ortodonzia, Firenze) Odt. Claudio Frontali (Lab. Normocclusion, Bologna) Odt. Vincenzo Giardina (Lab. Giardina, Catania) Odt. Massimo Onorato (Lab. Orthoroma, Roma) Odt. Gennaro Pisano (Lab. Pisano Srl, Napoli) Odt. Ciro Jr Pisano (Lab. Pisano Srl, Napoli) Odt. Mariano Zocche (Lab. Zocchelab,Vicenza)

Primo Incontro Venerdì 8 - Sabato 9 Aprile 2016 Università Tor Vergata (Aula Manichini) Roma Relatori: Prof. P. Cozza Sig. G. Scommegna Odt. C. Pisano Collaborazione fra Clinico e Tecnico Ortodontico nel rispetto dei ruoli. La gestione di un laboratorio ortodontico: requisiti, logistica della sede, i reparti, prodotti e servizi. Materiali e strumentario utilizzati per la realizzazione tecnica di apparecchi ortodontici rimovibili e fissi. Le placche rimovibili di Schwarz: progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica degli elementi in filo metallico (Ganci ritentivi, archi vestibolari, molle). Le viti ortodontiche: istruzioni per l uso. Resinatura, rifinitura e lucidatura dell apparecchio. Relatori: Dr. A. Fortini Odt. M. Zocche Secondo Incontro Venerdì 13 - Sabato 14 Maggio 2016 Leone s.p.a. Firenze Il Bionator di Balters: - Progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica degli elementi in filo metallico (arco vestibolare, arco linguale ed elementi ausiliari); Il monoblocco di Andresen: - Progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica degli elementi in filo metallico (arco vestibolare, ganci di ritenzione ed elementi ausiliari);

Relatori: Dr.ssa F. Ballanti Odt. V. Giardina Odt. G. Pisano Attivatore elastico di Bimler: - Progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica (posizione dello splint S, archi vestibolari, ganci di ritenzione ed elementi ausiliari); Attivatore Twin Block: - Progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica (ganci ritentivi, archi vestibolari ed elementi ausiliari); Terzo Incontro Venerdì 10 - Sabato 11 Giugno 2016 Laboratorio Pisano Srl Napoli Relatori: Dr. M. Ciaravolo Odt. M. Bracco Odt. D. Francioli Placche Funzionalizzanti di Bracco Scuola Torino: - Progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica (ceratura bottone palatino, posizione dei byte metallici, arco vestibolare, molle, passanti ed elementi ausiliari); Il regolatore di funzione Frankel: - Progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica della ceratura preventiva, realizzazione degli elementi in filo metallico; Quarto Incontro Venerdì 8 - Sabato 9 Luglio 2016 Laboratorio Pisano Srl Napoli

Quinto Incontro Giovedi 8 - Venerdi 9 Settembre 2016 Leone s.p.a. Firenze Relatori: Prof. F. Pachì Dr. M. Ciaravolo Odt. A. Confaloni Odt. C. Pisano Apparecchi di Planas - Progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica (archi vestibolari, molle di Coffin, molle retroincisive ed elementi ausiliari); Relatori: Prof. P. Cozza Dr.ssa F. Ballanti Odt. M. Onorato Sesto Incontro Venerdì 7 - Sabato 8 Ottobre 2016 Università Tor Vergata (Aula Manichini) Roma Espansore Rapido: - Progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica (ubicazione del dispositivo a vite, adattamento dei bracci e dei connettori, ed elementi ausiliari); - Brasatura, rifinitura e lucidatura dell apparecchio. Apparecchi di ancoraggio per la disinclusione dei canini: - Progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica (modellazione apparecchi con bracci di leva saldati o disinseribili); - Brasatura, rifinitura e lucidatura dell apparecchio.

Relatori: Prof. A. Fortini Odt. C. Frontali Odt. F. Francolini Quad Helix Barra di Cetlin Lip Bumper: - Progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica (adattamento bande, modellazione del dispositivo in filo ed elementi ausiliari); - Brasatura, rifinitura e lucidatura dell apparecchio. Distalizzatori: First Class, Fast Back, Curcant, Hilgers, Frog, G.M.D. Grienfield - Progettazione, visione step by step e realizzazione tecnica (adattamento bande, modellazione del dispositivo in filo ed elementi ausiliari); - Brasatura, rifinitura, lucidatura e assemblaggio dell apparecchio. Settimo Incontro Giovedi 10 - Venerdì 11 Novembre 2016 Leone s.p.a. Firenze Relatori: Dr.ssa G. Fortini Odt. F. Fantozzi Odt. C. Jr. Pisano Gli allineatori dentali: - Progettazione, utilizzo del software di set-up digitale, prototipazione; - Termoformatura degli allineatori, taglio e rifinitura mascherina. Ottavo Incontro Venerdì 16 - Sabato 17 Dicembre 2016 Università Tor Vergata (Aula Manichini) Roma

Informazioni Generali Il Corso ha la durata di un anno (da aprile 2016 a dicembre 2016) ed è strutturato in sedici giornate, articolate in otto appuntamenti di due giornate consecutive (la prima giornata dalle ore 9:00 alle ore 18:00 e la seconda giornata dalle ore 9:00 alle ore 14:00). - Il Corso è riservato ai qualificati o diplomati in Odontotecnica. - Al termine del Corso sarà rilasciato il relativo attestato universitario. - Il costo del Corso è di euro 1.200,00. - Le date potrebbero subire variazioni. In tal caso i corsisti saranno avvisati. Direttore del Corso Prof.ssa Paola Cozza Coordinatore del Corso Odt.Ciro Pisano laboratorio@ciropisano.com cell. 334 5631707 Presentazione della domanda Per iscriversi al Corso di Formazione i candidati dovranno osservare le seguenti modalità: Compilare la domanda di ammissione al Corso, in carta semplice, utilizzando il modulo allegato al presente bando (allegato 1). Alla domanda di ammissione devono essere obbligatoriamente allegati: fotocopia di documento di Identità valido; autocertificazione del titolo di diploma conseguito; dichiarazione di consenso del trattamento dei dati personali (allegato 2). La domanda, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, deve pervenire entro e non oltre il 25 febbraio 2015, con le seguenti modalità: Consegna a mano presso la Segreteria del Corso (Sig.ra Alessandra D Angelo) sede Policlinico Tor Vergata, viale Oxford 81, stanza 2 primo piano linea 3. Orari di apertura: lunedì, mercoledì, giovedì 10:00-12:00; Raccomandata A/R da far pervenire alla Sig.ra Alessandra D Angelo, Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, via Montpellier 1, 00133 Roma, entro e non oltre la data di scadenza (25 febbraio 2015), farà fede il timbro postale; Invio, corredato di tutti gli allegati scansionati al seguente indirizzo email: cfo@uniroma2.it Referenti organizzativi Dott.ssa Fabiana Ballanti fabiana.ballanti@tiscali.it cell. 328 9275892 Segreteria Amministrativa Sig.ra Alessandra D Angelo cfo@uniroma2.it tel. 06 20900266

Graduatoria degli ammessi La segreteria provvederà a verificare i requisiti di ammissione e a pubblicare una graduatoria/elenco dei partecipanti al Corso di Formazione entro il 14 marzo 2016. L ammissione al Corso avviene con criterio cronologico; verranno accettate le prime 50 domande pervenute. Successivamente alla pubblicazione della graduatoria sarà possibile iscriversi al Corso e pagare la tassa di iscrizione. Modalità di pagamento della quota di iscrizione Il pagamento della quota di iscrizione di euro 1.200,00 deve avvenire entro la data di scadenza prevista dal presente bando (24 marzo 2016) secondo la seguente modalità: C/C 000102099046 intestato a: Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata ABI: 02008 - CAB: 05168 IBAN: IT0710200805168000102099046 CAUSALE: ISCRIZIONE TOL01-2015/2016. Effettuato il pagamento, si prega di mandare comunicazione e copia del bonifico al seguente indirizzo email: cfo@uniroma2.it Percorso guidato per scaricare allegati 1 e 2 per la presentazione della domanda di ammissione al Corso di Formazione universitario per l odontotecnico in Tecnica Ortodontica di Laboratorio Gli allegati vanno scaricati in modalità on-line connettendosi al sito dell Ateneo www.uniroma2.it. Selezionare LA DIDATTICA»» CORSI DI FORMAZIONE»» TECNICA ORTODONTICA DI LABORATORIO»» SCARICARE ALLEGATO 1 (DOMANDA DI ISCRIZIONE) E ALLEGATO 2 (PRIVACY). Seguire poi tutte le istruzioni sulla locandina per completare in modo corretto la domanda di ammissione al corso. Materiale ed attrezzature occorrenti per lo svolgimento del Corso - Pinza concava-convessa (P1555-00) - Pinza tre becchi tondi (P1034-00) - Pinza di Adams per laboratorio (P1530-00) - Pinza di Nance per formare ganci di Adams (P1097-00) - Tronchese per fili pesanti (P1099-00) - Seghetto (T1561-00) - Mini flamm per brasature - Kit di frese per rifinitura - Spatolina per cera e Le cron - Camice I materiali di consumo quali gesso, cera, filo in acciaio, resina, viti, bande, saldatura ecc., saranno messi a disposizione dalla società Leone spa.

Università Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia (Aula Manichini) Via Montpellier, 1 00133 ROMA Leone S.p.A. Via P. a Quaracchi, 50 50019 Sesto Fiorentino (FI) CP Laboratorio Ortodontico Pisano SRL Via Due Portoni, 27 80131 Napoli In collaborazione con: