CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive

Documenti analoghi
CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive

Principi di sismica a riflessione

La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica

CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive

SIGNA srl Indagini geofisiche

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU


Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

SIGNA srl Indagini geofisiche

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

La geofisica quale strumento di indagine del

romagna.it

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

Iter autorizzativi per la ricerca e la concessione di risorse geotermiche nella Regione Toscana

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

provincia di trapani

R1 RELAZIONE TECNICA

Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua. SUMMER SCHOOL Ferrara.

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO

STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

Sismica a rifrazione specifiche tecniche e pratica di acquisizione

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

La risposta sismica locale: il ruolo del Geologo

POTENZIALITÀ E LIMITI DELLA SISMICA A RIFLESSIONE PER ONDE SH

C O M U N E DI CISTERNINO

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

Experience of acoustic FWI on seismic land data

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)


Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

La caratterizzazione geotecnica dei terreni sotto azioni dinamiche con prove in sito e di laboratorio. GEOFLUID 2012 Piacenza, 6 Ottobre 2012

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire

RAPPORTI SPETTRALI - HVSR TEORIA - PRATICA DI ACQUISIZIONE ED USO DEL DATO REGISTRATO

Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

INDAGINI GEO-SISMICHE

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO



Relazione misure MASW

PROSPEZIONISISMICHEARIFRAZIONEONDE P E SH

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

PIEDRA OFFRE I SEGUENTI SERVIZI. SETTORE GEOFISICO Luigi Benente, M.Sc., Geologo Giorgio Lombardi, M.Sc, Geologo

DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA DOMICILIO NAZIONALITA TELEFONO FORMAZIONE Laurea in Scienze geologiche anno 1984.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Sviluppo degli archivi dei dati e dei quadri conoscitivi in ambito geologico in Toscana

C O M P A N Y P R O F I L E

Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni

INDAGINI GEOSISMICHE

stratigrafico a servizio delle risorse idriche sotterranee.

Sviluppo degli archivi dei dati e dei quadri conoscitivi in ambito geologico in Toscana

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico Nuovo Ordinamento I ANNO. I semestre

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO

Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

La Geologia: Università ed Enti Pubblici

REGIONE BASILICATA COMUNE di MURO LUCANO (Provincia di Potenza)

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

Relazione geologica. Premessa

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

Transcript:

Dott. Geol. Francesco Fiera CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive Albornoz Palace Hotel Viale Giacomo Matteotti, Spoleto (PG) 2 3 Dicembre 2016 Sismica a Riflessione per esplorazioni superficiali - casi di studio - Dott. Geol. Francesco Fiera Geo-Ernergizers s.n.c Via C. Battisti, 38 56021 Cascina (PI) www.geoenergizers.it 393-9043743

- Studio Stratigrafico - geophones with natural frequency of 100 Hz; energy source: 35 kg sledge hammer 6- shot/point; 36 channels off-end; geophone interval = 4.0 m; shot interval 4.0 m; maximum fold 1200%; in-line minimum offset 24 m, maximum offset 116 m; 48 shots.

- Ricerca di cavità geophones with natural frequency of 100 Hz; energy source: 35 kg sledge hammer 6shot/point; 48 channels off-end/split-spread; geophone interval = 2.0 m; shot interval 1.0 m; maximum fold 4800%; in-line minimum offset 0.5 m, maximum offset 113.5 m; 116 shots.

- Studio di evento franoso geophones with natural frequency of 100 Hz; energy source: 12 kg sledge hammer 3shot/point; geophone interval = 1.0 m; shot interval 1.0 m; maximum fold 1200%; in-line minimum offset 0.5 m, maximum offset 23.5 m; 75 shots (roll-along).

- Studio di evento franoso geophones with natural frequency of 100 Hz; energy source: 12 kg sledge hammer 3shot/point; geophone interval = 3.0 m; shot interval 1.0 m; maximum fold 3600%; in-line minimum offset 0.5 m, maximum offset 71.5 m; 75 shots.

- Ricerca idrica geophones with natural frequency of 100 Hz; energy source: 54.5 kg sledge hammer 3shot/point; geophone interval = 5.0 m; shot interval 5.0 m; maximum fold 1200%; in-line minimum offset 2.5 m, maximum offset 117.5 m; 25 shots.

- Ricerca idrica - geophones with natural frequency of 100 Hz; energy source: seismic cartridge; geophone interval = 4.0 m; shot interval 8.0 m; maximum fold 600%; in-line minimum offset 2.0 m, maximum offset 94 m; 13 shots.

- Analisi stratigrafica - geophones with natural frequency of 100 Hz; energy source: 12 kg sledge hammer 3-shot/point; geophone interval = 1.5 m; shot interval 1.5 m; maximum fold 1200%; in-line minimum offset 0.75 m, maximum offset 38.25 m; 29 shots.

- Ricerca del substrato - geophones with natural frequency of 100 Hz; energy source: 30 kg sledge hammer 3-shot/point; geophone interval = 3.0 m; shot interval 3.0 m; maximum fold 1200%; in-line minimum offset 1.5 m, maximum offset 70.5 m; 25 shots.

Acquisizione Sismica a Riflessione PREGI/DIFETTI 1. Accurata ricostruzione del sottosuolo in termini di geometrie, forme, posizione delle discontinuità d impedenza acustica (geologia). 2. Stima dei parametri petrofisici delle rocce e dei fluidi (V,, E...). 3. Stima del tipo e contenuto in fluidi con tecniche particolari (AVO, attributi sismici). 4. Virtualmente senza limiti di profondità d investigazione. 5. Possibilità di ottenere immagini a grande dettaglio. 6. Possibilità di indagini 1D, 2D, 3D (volumi), 4D (confronti 3D nel tempo). 7. Adattamento del metodo alle più svariate applicazioni. 1. Più impegnativa in termini di lavoro di campagna (2D e 3D). 2. Complessa e articolata elaborazione del segnale. 3. Logistica di acquisizione strutturata. 4. Per le grandi acquisizioni (ricerca geotermica o mineraria) sono necessari permessi e autorizzazioni.