CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE d APPALTO (a corpo)

Documenti analoghi
Servizio di allestimento, assistenza tecnica e disallestimento delle luminarie natalizie Anno

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PROT.N del 21/06/2018

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

Studio Elettrotecnico Via Pier Paolo Pasolini, 2/A PRADAMANO (UD) Tel. 0432/ Fax. 0432/

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

COMUNE DI LIBRIZZI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI. Materiale per manutenzione straordinaria impianti di pubblica illuminazione

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Capitolato speciale di appalto:

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Impianti e Logistica dei Flussi (SILF) Opere Civili ed Impianti (OCI)

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

COMUNE DI LACCHIARELLA

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

CITTA DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO. OGGETTO: Atto regolante i rapporti tra il Comune di San Benedetto del Tronto e la ditta

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

ALLEGATO N. 4. Spett.le Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC:

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

%# ## & # ' # ( '" # # ( " " # 3/01/ 2' #4/" #4/ $ 5$67 "# ### : ; $& /01' # ## ( # # 5 " $ %/015 # 5" & (/ 2 <= 1 #0*& "9. $ "#/01/ 2 0?

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZI SPECIALISTICI DI SUPPORTO ALL INGEGNERIA. GESTIONE LICENZE E DIREZIONE LAVORI (categoria 11 del Regolamento)

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

Oggetto: Fabbricato E.R.P. di 12 alloggi in Bibbiena (AR) Via del Castellare 3/5 ORDINAZIONE LAVORI

CAPITOLATO TECNICO. Fluorite di Silius S.p.A. In liquidazione

CASA SpA di Firenze indice una gara con procedura aperta. - OGGETTO: servizio sostituivo di mensa per i dipendenti,

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 260 del 20/10/2017

CITTÀ DI MONTESILVANO

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA STRADE COMUNALI CUP D87H CIG A

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA

2- Attestazione di avvenuta spedizione della dichiarazione di conformità alla AUSL ed all'inail; SI NO (art. 2 DPR );

Manifestazione di interesse per la selezione di iniziative musicali da tenersi durante il capodanno 2019

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO)

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

Università degli Studi di Palermo

PROVINCIA DI PRATO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REVISIONE, FORNITURA, ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI AUDIO/NETWORK PRESSO LE AULE DI FACOLTA

Determinazione Dirigenziale

GARA PER PUBBLICO INCANTO PER LA FGORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER LA SEDE UNIVERSITARIA DI MATERA

SETTORE IV OPERE PUBBLICHE ED EDILIZIA PRIVATA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

Comune di Barberino di Mugello

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

ALLEGATO. Art. 2 Importo

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile

RELAZIONE TECNICA. relazione impianti elettrici 2

233D - PROGETTO ESECUTIVO

Transcript:

Sportello Unico Attività Produttive Piazza Europa 1 19124 La Spezia www.comune.sp.it - suap.comune.laspezia@legalmail.it CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE d APPALTO (a corpo) SERVIZIO DI ALLESTIMENTO E DISALLESTIMENTO IMPIANTI ELETTRICI E DI DIFFUSIONE SONORA AD USO DEGLI OPERATORI PARTECIPANTI ALLE MANIFESTAZIONI COMMERCIALI, CULTURALI E TURISTICHE A CADENZA ANNUALE ORGANIZZATE DAL COMUNE DELLA SPEZIA SU AREE PUBBLICHE (FIERA SAN GIUSEPPE FIERA SAN GIOVANNI FESTA DELLE BIRRE LA FATTORIA IN CITTA DUE NOTTI BIANCHE- FESTEGGIAMENTI PER CAPODANNO) ANNI 2019/2020. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott.ssa Silvia Cavallini

Art. 1 Oggetto del servizio Il servizio consiste nell allestimento e disallestimento degli impianti elettrici e di diffusione sonora ad uso degli operatori partecipanti alle sottoindicate manifestazioni commerciali, culturali e turistiche a cadenza annuale organizzate dal Comune della Spezia su aree pubbliche: - Fiera di San Giuseppe 630 posteggi (planimetria 1) impianto alimentazione, illuminazione e diffusione sonora n. 12 punti di erogazione fornitura energia elettrica; - Fiera di San Giovanni - 70 posteggi (planimetria 2) impianto alimentazione e illuminazione n. 3 punti di erogazione fornitura energia elettrica; - Festa delle Birre - 25 posteggi (planimetria 3) impianto alimentazione e illuminazione n. 1 punto di erogazione di energia elettrica; - La Fattoria in Città - 100 posteggi (planimetria 4) impianto alimentazione e illuminazione n. 1 punto di erogazione di energia elettrica; - 2 Notti Bianche piazze stabilite di volta in volta - n. 1 punto di erogazione di energia elettrica per piazza; - Festeggiamenti per Capodanno - piazze stabilite di volta in volta - n. 1 punto di erogazione di energia elettrica per piazza. (Per il dettaglio delle potenze delle forniture di energia elettrica vedi allegato A) Art. 2 Luogo di espletamento dei servizi a) Fiera San Giuseppe planimetria n. 1 - Pass. C.Morin; - Vle Mazzini; - Via Don Minzoni; - Via Chiodo; - Via Persio; - Rotonda Garibaldi; - Vle Diaz; - Via Cadorna; - Pza Bayreuth; - Pza Europa; b) Fiera San Giovanni planimetria n. 2 - Vle Italia (tra via Poggiolini e via Podenzana); - Via Podenzana; - Via Mozzachiodi (tra via Podenzana e via Sarzana); c) Festa delle Birre planimetria n. 3 - Vle Mazzini; d) La Fattoria in Città planimetria n. 4 - Pza Cavour; e) Notti Bianche piazze stabilite di volta in volta; f) Festeggiamenti per Capodanno piazze stabilite di volta in volta.

Art. 3 Corrispettivo del servizio Il corrispettivo del servizio a base di gara ammonta a 192.000,00 al netto dell IVA, comprensivo di spese generali ed utile d impresa. Art. 4 Criterio di aggiudicazione L'aggiudicazione dell appalto avverrà in base a quanto previsto ai sensi dell'art. 95 comma 4 lettera b) del D. Lgs n. 50/2016 in favore del criterio del minor prezzo. Art. 5 Durata del servizio Il servizio dovrà essere effettuato per tutte le manifestazioni del 2019 e del 2020. Si rimanda all art. 106 comma 11 del D.Lgs. 50/2016 (proroga tecnica). Art. 6 Obblighi a carico dell appaltatore 1. Sono a carico dell Appaltatore e compresi nelle spese generali, gli oneri ed obblighi seguenti: La formazione del cantiere e l esecuzione di tutte le opere a tal uopo occorrenti, comprese quelle di recinzione e di protezione e quelle necessarie per mantenere la continuità delle comunicazioni; L installazione delle attrezzature ed impianti necessari ad assicurare la migliore esecuzione ed il normale ed ininterrotto svolgimento delle prestazioni; I manufatti provvisionali in genere, aggettanti su spazi pubblici o privati, dovranno essere idoneamente schermate e segnalate; L installazione di tabelle e segnali luminosi nel numero sufficiente, sia di giorno che di notte, nonché l esecuzione di tutti i provvedimenti che la Stazione Appaltante riterrà indispensabili per garantire la sicurezza delle persone e dei veicoli e la continuità del traffico; I segnali saranno conformi alle disposizioni del Testo Unico del Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento di esecuzione; La prevenzione delle malattie e degli infortuni con l adozione di ogni necessario provvedimento e predisposizione inerente all igiene e sicurezza delle prestazioni da eseguirsi, essendo l Appaltatore obbligato ad attenersi a tutte le disposizioni di legge vigenti in materia all epoca di esecuzione delle prestazioni; La pulizia del cantiere e la manutenzione ordinaria e straordinaria di ogni apprestamento provvisionale; Lo smacchiamento generale della zona interessata dalle prestazioni; Le pratiche presso l Amministrazione per permessi, autorizzazioni, ecc. per opere di presidio, occupazioni temporanee di suoli pubblici o privati, interruzioni provvisorie di pubblici servizi, attraversamenti, cautele, trasporti speciali, ecc. saranno a carico del C.d.R. organizzatore della

manifestazione. In difetto rimane ad esclusivo carico dell Appaltatore ogni eventuale multa o contravvenzione nonché il risarcimento degli eventuali danni; La conservazione ed il ripristino delle vie, dei passaggi e dei servizi, pubblici o privati, che venissero interrotti per l esecuzione delle prestazioni, provvedendosi a proprie spese con opportune opere provvisionali o provvisorie deviazioni; Il risarcimento dei danni che in dipendenza del modo di esecuzione delle prestazioni venissero arrecati a proprietà pubbliche e private o a persone, restando libere ed indenni la stazione appaltante ed il suo personale; La riparazione dei danni, dipendenti anche da forza maggiore, che si verificassero agli attrezzi ed a tutte le opere provvisionali; Il carico, trasporto e scarico dei materiali per la realizzazione degli impianti e dei mezzi d opera ed il collocamento a deposito od in opera con le opportune cautele atte ad evitare danni od infortuni; Dichiarazione di conformità ed elaborazione dei disegni as build al termine delle prestazioni, relativi agli impianti; Il calcolo di tutti gli impianti compresi nell appalto e la relativa progettazione esecutiva, compresa ogni incombenza e spesa per denunce, approvazioni, licenze, collaudi, omologazioni ecc. che al riguardo fossero prescritti; Lo sgombero e la pulizia del cantiere con la rimozione di tutti i materiali residuali, i mezzi d opera, le attrezzature e gli impianti esistenti; Le spese relative alla stipula del contratto, che verrà sottoscritto in modalità elettronica in forma digitale, sono a totale carico del concorrente aggiudicatario. Per la sottoscrizione de contratto verrà richiesta cauzione definitiva ai sensi di legge, presentazione polizze RCT e RCO con massimali richiesti; Ai fini contrattuali è richiesta redazione del Piano Sostitutivo della Sicurezza e del Piano Operativo di Sicurezza; La verifica, prima dell inizio delle prestazioni, di tutte le anomalie, difetti, danni, rotture, ecc. eventualmente presenti nella zona di intervento, con particolare riferimento a pavimentazioni, e strutture di ancoraggio cavi, quadri elettrici e sostegni linee elettriche ecc. che dovranno rimanere in opera a prestazioni ultimate, da evidenziare con apposita relazione accompagnata da fotografie, che dovrà essere sottoscritta dalla ditta e dalla Stazione Appaltante; I danni che verranno riscontrati al temine delle prestazioni saranno imputati all impresa, qualora non compresi fra quelli elencati nella relazione suddetta. E tenuto a garantire l assistenza tecnica al RUP durante le fasi di allestimento e di utilizzo degli impianti tramite personale tecnico specializzato. E tenuto altresì alla richiesta di tutte le utenze elettriche e all intestazione, compresa la spesa, per tutti i consumi necessari per fornire energia agli impianti installati. Per la sola fiera di San Giuseppe dovrà altresì installare un impianto di diffusione sonora con casse acustiche dislocate lungo il percorso della fiera e apparati di amplificazione posizionati presso la Direzione Fiera. La Ditta aggiudicataria è tenuta ad integrare quanto previsto nel presente Capitolato speciale d appalto secondo le esigenze emergenti da appositi sopralluoghi effettuati nelle aree interessate dal servizio.

Art. 7 Controlli quantitativi/qualitativi e penali La gestione del contratto, consistente nel controllo sull esecuzione e nella contabilità, sarà di competenza del SUAP C.d.R. Commercio Attività Produttive. L esito positivo del controllo di cui sopra è condizione imprescindibile per riconoscere all appaltatore il diritto al pagamento del compenso. Le installazioni degli impianti devono iniziare nei tempi utili per consegnare il servizio funzionante due giorni prima della data di inizio, comunicata dal RUP, di ciascuna manifestazione. Le installazioni devono essere rimosse entro e non oltre 20 giorni dal termine della manifestazione. In caso di inadempienza che possa pregiudicare l inizio della manifestazione la penale applicata è pari ad 1.500,00, mentre per il ritardo del disallestimento la penale è pari ad 500,00 per ciascun giorno di ritardo. La prima manifestazione oggetto del presente appalto è la fiera di S.Giuseppe che si svolgerà dal 17 al 19 marzo 2019. Entro il 16/03/2019 l impianto dovrà essere funzionante, completo di fornitura di energia elettrica. Dovrà essere garantita la presenza in fiera del personale elettricista, con reperibilità h 24, dal 17 al 19 marzo 2019. In relazione alla natura assolutamente essenziale del termine del 16/03/2019, di cui al precedente comma, l eventuale inadempimento determinerà l applicazione della penale di 10.000,00 (diecimila/00). Art. 8 Garanzie 1. Tutti gli impianti installati dovranno rispondere in ogni sua parte alla normativa vigente, a quanto prescritto nel presente Capitolato speciale descrittivo e prestazionale d'appalto e dovranno essere esenti da difetti palesi od occulti. 2. Gli impianti dovranno essere installati e resi funzionanti entro 2 giorni prima dell'inizio delle manifestazioni e rimossi entro e non oltre 20 giorni dal termine. In caso di inadempienza che possa pregiudicare l inizio della manifestazione, la penale applicata sarà di 1.500,00, mentre per il caso di ritardo nel disallestimento la penale applicata sarà di 500,00 per ciascun giorno di ritardo. 3. A garanzia di quanto previsto ai precedenti commi 1) e 2) l Appaltatore, alla stipula del contratto, dovrà produrre adeguata polizza fidejussoria in conformità allo schema-tipo 1.2 del DM. 123/2004 di ammontare non inferiore al 10% dell importo contrattuale ed in conformità a quanto previsto dall art. 103 del D.Lgs. 50/2016. 4. Nel periodo di funzionalità degli impianti l Appaltatore dovrà, a propria cura e spesa, senza alcun onere per la Stazione appaltante, riparare guasti o difetti che dovessero verificarsi, dovrà garantire la presenza del personale elettricista per tutto il tempo della manifestazione e garantire una reperibilità h 24. 5. L appaltatore dovrà provvedere, a propria cura e spese, all attivazione delle utenze elettriche necessarie per tutte le manifestazioni ed ai relativi consumi. 6. Alla stipula del contratto l appaltatore dovrà presentare copia autentica delle polizze di responsabilità civile RCT e RCO. Il massimale di entrambe le assicurazioni deve essere pari ad 2.000.000,00. Le polizze devono recare espressamente il vincolo a favore dell Amministrazione e devono coprire l intero periodo dell appalto fino al termine previsto dell ultima manifestazione.

Art. 9 Modalità di pagamento Le fatture dovranno essere emesse, al termine del disallestimento degli impianti relativi a ciascuna manifestazione, in forma elettronica secondo le leggi vigenti ed intestate a Comune della Spezia SUAP C.d.R. Commercio Attività Produttive piazza Europa n 1 19121 La Spezia - P.IVA n. 00211160114. In ottemperanza all art. 191 comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000 sulle fatture dovranno essere inoltre obbligatoriamente riportati i dati relativi alla copertura finanziaria della spesa. Il pagamento verrà effettuato, subordinatamente alla verifica della corretta esecuzione del servizio, entro 30 giorni dal ricevimento delle fatture. Il pagamento avverrà previa acquisizione della seguente documentazione: - DURC regolare; - Fattura correttamente emessa. Art. 10 Elenco materiale 1. L elenco sottoindicato riporta i tipi di materiali richiesti per tutte le manifestazioni, tali materiali devono essere forniti e installati dall aggiudicatario dell appalto. 1a - Quadro tipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione IP66-10 Moduli - 4 Alloggiamenti per prese Tipo IEEC 309. Cablato come segue: - Nr. 3 Prese IEEC 2P+T 16A - 6H - BLU 230V; - Nr. 1 copri foro per alloggiamento prese; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 25A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 25A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 3 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 6A - Curva C - Icc 6KA. Completo di: 1) cavo Tipo H07RN-F-450/750V isolamento in gomma EPR, sotto guaina morsetti di derivazione a perforazione di isolante per cavi isolati BT - PRINCIPALE 6-54 - DERIVATO 6-35 per il collegamento della linea quadro prese alla linea di n. 180 2a - Quadro tipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione - Nr. 4 Prese IEEC 2P+T 16A - 6H - BLU 230V; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 25A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 25A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 4 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 6A - Curva C - Icc 6KA.

n. 45 3a - Quadro tipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione - Nr. 3 Prese IEEC 2P+T 16A - 6H - BLU 230V; - Nr. 1 copri foro per alloggiamento prese; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 25A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 25A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 2 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 6A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 16A - Curva C - Icc 6KA. n. 43 4a - Quadro tipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione - Nr. 4 Prese IEEC 2P+T 16A - 6H - BLU 230V; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 40A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 40A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 2 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 6A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 2 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 16A - Curva C - Icc 6KA. n. 25 5a - Quadro tipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione - Nr. 2 Prese IEEC 2P+T 16A - 6H - BLU 230V; - Nr. 2 Prese IEEC 2P+T 32A - 6H - BLU 230V; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 40A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 40A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 2 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 16A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 2 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 32A - Curva C - Icc 6KA. n. 45 6a - Quadro tipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione IP66-14 Moduli - 3 Alloggiamenti per prese Tipo IEEC 309. Cablato come segue: - Quadro stagno IP66, tipo ASC - 14Moduli DIN - 3 Posti per prese tipo IEEC;

- Nr. 2 Prese IEEC 3P+T+N 16A - 6H - ROSSA 400V;- Nr. 1 copri foro per alloggiamento prese; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 40A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 40A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 2 Interruttore magnetotermico 4P - In 16A - Curva C - Icc 6KA. n. 13 6 7a - Quadro tipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione IP66-14 Moduli - 3 Alloggiamenti per prese Tipo IEEC 309. Cablato come segue: - Quadro stagno IP66, tipo ASC - 14Moduli DIN - 3 Posti per prese tipo IEEC; - Nr. 1 Prese IEEC 3P+T+N 16A - 6H - ROSSA 400V; - Nr. 2 Prese IEEC 2P+T 16A - 6H - BLU 230V; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 40A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 40A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 16A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 6A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 16A - Curva C - Icc 6KA. n. 80 8a - Quadro tipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione IP66-18 Moduli - 4 Alloggiamenti per prese Tipo IEEC 309. Cablato come segue: - Quadro stagno IP66, tipo ASC - 18Moduli DIN - 3 Posti per prese tipo IEEC; - Nr. 2 Prese IEEC 3P+T+N 32A - 6H - ROSSA 400V; - Nr. 1 PG per cavo 5G16; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 63A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 63A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 2 Interruttore magnetotermico 4P - In 32A - Curva C - Icc 6KA. n. 4 9a - Quadro tipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione IP66-18 Moduli - 4 Alloggiamenti per prese Tipo IEEC 309. Cablato come segue: - Quadro stagno IP66, tipo ASC - 18Moduli DIN - 3 Posti per prese tipo IEEC; - Nr. 1Prese IEEC 3P+T+N 32A - 6H - ROSSA 400V; - Nr. 3 Prese IEEC 2P+T 16A - 6H - ROSSA 230V; - Nr. 1 PG per cavo 5G16; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 63A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 63A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 1P+T+N 1 Modulo - In 10A - Curva C - Icc

6KA. - Nr. 2 Interruttore magnetotermico 1P+T+N 1 Modulo - In 16A - Curva C - Icc 6KA Completo: 1) cavo Tipo H07RN-F-450/750V isolamento in gomma EPR, sotto guaina media in gomma. Formazione Cavo 1x5G6 per allaccio alla linea montante, 2) morsetti di derivazione a perforazione di isolante per cavi isolati BT - PRINCIPALE 6-54 - DERIVATO 6-35 per il collegamento della linea quadro prese alla linea di n. 6 10a- Quadro tipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione - Nr. 4 Prese IEEC 2P+T 16A - 6H - BLU 230V; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 25A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 25A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 4 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 6A - Curva C - Icc 6KA. n. 8 11a-Quadrotipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione - Nr. 4 Prese IEEC 2P+T 16A - 6H - BLU 230V; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 25A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 25A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 4 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 6A - Curva C - Icc 6KA. n. 8 12a- Quadro tipo ASC rispondente alla norma EN 60 439-4, grado minimo di protezione IP66-14 Moduli - 3 Alloggiamenti per prese Tipo IEEC 309. Cablato come segue: - Quadro stagno IP66, tipo ASC - 14Moduli DIN - 3 Posti per prese tipo IEEC; - Nr. 1 Prese IEEC 3P+T+N 16A - 6H - ROSSA 400V; - Nr. 2 Prese IEEC 2P+T 16A - 6H - BLU 230V; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 40A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Blocco Differenziale 4P - In 40A - Caratteristica AC - Idn 0,03A; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 4P - In 16A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 6A - Curva C - Icc 6KA; - Nr. 1 Interruttore magnetotermico 1P+N 1 MODULO - In 16A - Curva C - Icc 6KA. - 54 - DERIVATO 6-35 per il collegamento della linea quadro prese alla linea di n. 3

1b - Linea in Cavo Tipo FG7R-0.6/1KV isolamento in gomma classe G7 CEI UNEL 35752. Formazione Cavo 1x50mm² m. 2.400 2b - Linea in Cavo Tipo FG7R-0.6/1KV isolamento in gomma classe G7 CEI UNEL 35752. Formazione Cavo 1x35mm² m. 15.000 3b - Linea in Cavo Tipo FG7R-0.6/1KV isolamento in gomma classe G7 CEI UNEL 35752. Formazione Cavo 1x25mm² m. 4.500 4b - Linea in Cavo Tipo N07V-K-450/750V isolamento in PVC classe G2 CEI UNEL 35752. Formazione Cavo 1x25mm² m. 1.700 5b - Linea in Cavo Tipo N07V-K-450/750V isolamento in PVC classe G2 CEI UNEL 35752. Formazione Cavo 1x16mm² m. 5.300 6b - Linea in Cavo Tipo FG7OR-0.6/1KV isolamento in gomma classe G7 CEI UNEL 35752. Formazione Cavo 5x16mm² m. 1.300 7b - Linea in Cavo Tipo FG7OR-0.6/1KV isolamento in gomma classe G7 CEI UNEL 35752. Formazione Cavo 5x10mm² m. 1.000 8b - Linea in Cavo Tipo FG7R-0.6/1KV isolamento in gomma classe G7 CEI UNEL 35752 completa di fascette per il fissaggio. Formazione Cavo 4x6mm² m. 800 9b - Linea in Cavo Tipo FG7R-0.6/1KV isolamento in gomma classe G7 CEI UNEL 35752 completa di fascette per il fissaggio. Formazione Cavo 2x4mm² m. 700 10b - Linea in Cavo Tipo FG7R-0.6/1KV isolamento in gomma classe G7 CEI UNEL 35752 completa di fascette per il fissaggio. Formazione Cavo 2x2,5mm² m. 400 11b - Linea in Cavo Tipo FG7R-0.6/1KV isolamento in gomma classe G7 CEI UNEL 35752 completa di fascette per il fissaggio. Formazione Cavo 2x1,5mm² m. 300 1c - Impianto di amplificazione sonora con consolle installata alla Direzione Fiera e collegata a n 40 casse acustiche installate come da planimetria allegata. n. 1 La Spezia,

Allegati - Relazione tecnica; - Allegato A; - Planimetrie n. 1, 2, 3, 4.