COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Documenti analoghi
COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Progettazione ambientale:

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

FILOSOFIA PROGETTUALE

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

PIERFRANCESCO FRASSANITO

Il progetto BIRD a Brescia

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Indice. Prefazione...

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

WineCenter a Caldaro

L efficienza energetica negli edifici

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

ARCHITETTURA TECNICA III

RELAZIONE di VALUTAZIONE ENERGETICA

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Primi parametri di controllo

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Primi parametri di controllo

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici


Controllo solare e schermatura

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

costruire con l ecologia

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

REGOLAMENTO EDILIZIO

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza e la sostenibilità energetica

Residenza Archetipo Lotto B

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

TORRE PER UFFICI VIA LARGA (BO) Committente : Unipol

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Transcript:

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra: arch. Alessandra CECHET ing. Fabio MOREA

FINALITA DELL INTERVENTO COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOVVENZIONATA SECONDO STANDARD DI SOSTENIBILITA ENERGETICO ED AMBIENTALE ED INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE AMBIENTALE MEDIANTE AFFIANCAMENTO ED INTEGRAZIONE DELLE TRADIZIONALI PRATICHE COSTRUTTIVE CON ELEMENTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA, IMPIANTISTICA E DEI MATERIALI DEFINIZIONE DI PROPOSTE COERENTI ED IDONEE A RENDERE REPLICABILE IL COMPLESSIVO SISTEMA ELABORATO E POSTO IN ESSERE ATTRAVERSO L ATTUAZIONE COORDINATA DEI PARTNERS.

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA a) ATTIVITÀ TECNICO - SCIENTIFICA DI DEFINIZIONE DEI CONTENUTI SPERIMENTALI DELL INTERVENTO o MATERIALI; o GESTIONE RISORSE IDRICHE; o RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO; o IMPIANTI DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA; o ILLUMINAZIONE; o COMFORT ABITATIVO. b) PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI AGGIUNTIVI E REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO EDILIZIO, CON CRITERI E STANDARD DI BIOEDILIZIA; c) PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI VALORIZZAZIONE AMBIENTALE

Figura 2 Direzione dei venti dominanti invernali (Est-NordEst) ed estivi (Ovest) LINEE GUIDA ALLA PROGETTAZIONE CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE dell area attraverso lo studio delle: caratteristiche del sito; morfologia del terreno; condizioni climatiche locali mensili; direzione, velocità e intensità dei venti dominanti (invernali ed estivi); dati medi delle precipitazioni; soleggiamento; caratteristiche tipologiche dell'insediamento; distanze e altezze degli edifici circostanti; vegetazione presente nell area. BENEFICI derivanti dall analisi dei suddetti parametri : sfruttamento al meglio degli apporti solari diretti nel periodo invernale; dimensionamento delle schermature solari per la riduzione dei fenomeni di abbagliamento e surriscaldamento dei locali; progettazione ed orientamento corretto degli spazi delle unità abitative; adeguato livello di illuminazione naturale; utilizzo di sistemi solari passivi; protezione dell edificio dall azione dei venti dominanti invernali; sfruttamento delle brezze estive per il raffrescamento estivo; riduzione dei consumi energetici invernali ed estivi; limitazione delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera.

Figura 2 Direzione dei venti dominanti invernali (Est-NordEst) ed estivi (Ovest) ANALISI ENERGETICA ED AMBIENTALE Analisi climatica e del sito temperatura media annuale di Trieste =14,4 C precipitazione media annuale = 1.047 mm umidità relativa media annuale = 65%. inverni sono generalmente piovosi e le estati sono piuttosto secche mentre le stagioni intermedie (primavera ed autunno) sono di breve durata Analisi del vento L area d intervento è interessata dai venti freddi invernali (in prevalenza vento di Bora) che soffiano da Est-NordEst, e dai quali sarebbe auspicabile ripararsi, e dalle brezze estive (direzione prevalente Ovest) che andrebbero sfruttate per la loro azione di mitigazione e raffrescamento passivo degli ambienti. Trieste è classificata come regione di vento A (nord padano) secondo la norma UNI 10349. Area d intervento Direzione dei venti dominanti invernali (Est-NordEst) ed estivi (Ovest)

Figura 2 Figura Direzione 4 Percorso dei venti del dominanti sole il 21 invernali dicembre (Est-NordEst) (solstizio d inverno) ed estivi (Ovest) ORIENTAMENTO DELL EDIFICIO PRINCIPI DELLA BIOCLIMATICA: prospetto principale va orientato a Sud gli ambiente di maggiore fruizione vanno orientati a Sud, Sud-Est e Sud- Ovest gli spazi con ridotta necessità di climatizzazione, di illuminazione naturale e saltuariamente fruibili vanno disposti preferibilmente a Nord, Nord-Est e Nord-Ovest Valutazione degli ostacoli esterni, naturali o artificiali, per ombreggiamenti Percorso del sole il 21 giugno (solstizio d estate) I fabbricati sono allineati presentando un orientamento del fronte principale dei corpi A e B di 30 Sud verso Ovest, per allineare gli edifici alla strada e ai complessi edilizi esistenti posizionati a Sud dell area d intervento. La zona giorno è orientata verso Sud-Ovest per beneficiare il più possibile dell illuminazione naturale dalla tarda mattinata per tutto il pomeriggio, mentre la zona notte è posizionata a Nord-Est. Percorso del sole il 21 dicembre (solstizio d inverno)

POSIZIONE DEGLI EDIFICI Analisi degli ombreggiamenti La corretta posizione di un fabbricato dipende dalla valutazione delle ombre proiettate dagli di ostacoli esterni. Le schermature devono essere concepite in modo da compiere una ben precisa funzione bioclimatica. Nel caso in oggetto l edificio A (posto a Sud del lotto) proietta un ombra sull edificio B durante il periodo invernale, non garantendo ai locali di beneficiare dell apporto gratuito del sole nei mesi più freddi, durante il periodo estivo, essendo maggiore l inclinazione dei raggi incidenti, la radiazione solare incedente sul prospetto Sud-Est e Sud-Ovest non viene ostacolata dalla presenza dell edificio A.

ILLUMINAZIONE E VENTILAZIONE Illuminazione naturale Deve essere garantita in tutti gli ambienti di maggiore soggiorno. Il corretto studio dell illuminazione naturale, oltre a migliorare il benessere visivo-percettivo degli ambienti confinati, riduce i costi energetici conseguenti all impiego di fonti di illuminazione artificiali. Nel caso in oggetto, la scelta della tipologia in linea garantisce l idonea illuminazione naturale degli ambienti principali poiché tutti i locali della zona giorno e della zona notte presentano almeno una parete esterna provvista di aperture vetrate, garantendo i requisiti minimi richiesti di illuminazione diffusa e ricambi d aria. Ventilazione naturale Deve essere garantita una corretta ventilazione naturale degli ambienti per creare idonee condizioni termoigrometriche grazie all utilizzo ottimale dei requisiti ambientali esterni e delle caratteristiche distributive degli spazi interni. Nel caso in oggetto sono stati previsti oltre alla ventilazione naturale sistemi di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore.

LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO TRIESTE AREA INTERVENTO VIA CESARE DELL ACQUA

IL PROGETTO RECUPERO DELLE ACQUE GRIGIE E DI PIOGGIA: acque grigie per sciacquoni acque di pioggia per lavare autovetture e subirrigazione SISTEMAZIONI ESTERNE IMPIANTO MINIEOLICO PARCHEGGI INTERRATI

IL PROGETTO PIANO TERRA PIANO TERRA VANI SCALA PASSANTI PERCORSI PEDONALI CANTINE PIANO SOTTOTETTO COPERTURA PANNELLI SOLARI E FOTOVOLTAICO CENTRALI TERMICHE CON POMPE DI CALORE

Figura 49 Solaio in legno-cemento con isolamento in fibra di legno DETTAGLIO PIANO TIPO SISTEMA STRUTTURALE X-LAM E costituito da pannelli di legno massiccio a strati incrociati con materie prime al 100% naturali, biocompatibili, ecologici e totalmente riciclabili. SOLAIO INTERPIANO CON RISCALDAMENTO RADIANTE RECUPERO ACQUE GRIGIE DA DOCCE E LAVANDINI PER SCIACQUONI CORPI SCALDANTI a pavimento INTEGRAZIONE E CONTROLLO DEI SISTEMI E ACQUISIZIONE DATI PER MONITORAGGI AMBIENTALE SCHERMATURE SOLARI PARETE ESTERNA CON INTERCAPEDINE PER IMPIANTI SERRAMENTI in legno/alluminio con taglio termico 4+15+4 basso emissivi per trasmittanza vetro serramento 1,5 W/mqK IMPIANTO DI VENTILAZIONE E RECUPERO CALORE CAVEDI IMPIANTISTICI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Energy Efficiency

Energy balance

Energy balance

Ventilation system + Heat pump heat recovery Winter

Ventilation system + Heat pump heat recovery Summer

Ventilation system + Heat pump heat recovery Free Cooling

Wind turbine

Wind turbine Trieste has little potential for wind energy production due to a low mean wind speed

1.4 1.0 Wind turbine Trieste has little potential for wind 1.2 energy production due to a low mean wind speed Simulation: 2500 0.8 kwh/year Power (kw) 0.6 0.4 0.2 0.0

Photovoltaic + Solar thermal

Solar for Domestic Hot Water

Solare termico

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra: arch. Alessandra CECHET ing. Fabio MOREA