Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009

Documenti analoghi
Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2010

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2009

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2008

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il progetto di bilancio per l esercizio 2010

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Nomina membro del Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015

Resoconto intermedio di gestione

Presentazione della Società

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

MolMed: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2019.

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

CEMBRE (STAR): Nel terzo trimestre 2013 i ricavi crescono dell 1% posizione finanziaria netta positiva per 0,9 milioni di euro

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed ha approvato il Resoconto Intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA FROM GENES TO THERAPY

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i dati trimestrali al 30 settembre 2016 ***

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

COMUNICATO STAMPA * * *

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2009.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

Comunicato Stampa 14 maggio 2012

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 3,8 MLN NEL PRIMO TRIMESTRE 2019

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015.

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

COMUNICATO STAMPA Gruppo IGD: Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 CON UN UTILE IN CRESCITA DEL 114%

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO MEDIOLANUM. Risultati Primi Nove Mesi 2009

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

CEMBRE (STAR): Nel terzo trimestre 2012 il fatturato cresce dell 1,6% e migliora la posizione finanziaria netta, positiva per 1,6 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed convoca l Assemblea straordinaria degli Azionisti

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2010.

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016

Il Consiglio di Amministrazione Approva il Progetto di Bilancio d Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2016

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

RISULTATI DI GESTIONE

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012):

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010).

Informazione Regolamentata n

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E

Presentazione dell Azienda

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2016

L Ebitda è pari a 2,4 milioni di Euro, +137,4% rispetto al primo trimestre 2010; Ebitda margin all 8,5%

Comunicato Stampa 10 maggio 2013

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

COMUNICATO STAMPA PRIMI NOVE MESI 2008

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2008

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Il Cda approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2011

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

Utile netto di Gruppo in crescita del 52,6% nel primo trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 31 luglio 2019

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015

Transcript:

Comunicato Comunicato stampa stampa Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre Ricavi operativi pari a 3,9 milioni, in crescita rispetto ai primi nove mesi del 2008, e costi operativi pari a 17,1 milioni, in linea con i primi nove mesi del 2008 Posizione finanziaria netta positiva per 23,1 milioni, costituita in prevalenza da disponibilità liquide, mezzi equivalenti ed altre attività finanziarie correnti Aggiornamento di 5 studi clinici del biofarmaco antitumorale sperimentale NGR-hTNF presentato ad ECCO-ESMO Milano, 9 novembre Il Consiglio di Amministrazione di MolMed S.p.A. (MLM.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza del Professor Claudio Bordignon, ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre. SINTESI DEI DATI FINANZIARI Dati di conto economico 3 trimestre 3 trimestre 2008 1.1. - 30.9. 1.1.2008-30.9.2008 Ricavi operativi 1.001 2.311 3.880 3.223 657 20,4% Costi operativi (6.001) (5.358) (17.055) (16.865) (190) 1,1% Risultato operativo (5.000) (3.047) (13.175) (13.641) 466 (3,4%) Proventi e oneri finanziari netti 115 484 502 1.207 (705) (58,4%) Risultato del periodo (4.885) (2.563) (12.673) (12.435) (238) 1,9% Posizione finanziaria netta 30 settembre 30 giugno 31 dicembre 2008 Posizione finanziaria netta 23.123 26.935 35.281 (3.812) (14,2%) PRINCIPALI RISULTATI NELLE ATTIVITA DI SVILUPPO Nel corso dei primi nove mesi del, il progresso delle attività si è concentrato sullo sviluppo clinico e farmaceutico del biofarmaco sperimentale NGR-hTNF per la cura dei tumori solidi: Ampio aggiornamento degli studi clinici di NGR-hTNF presentato in settembre ad ECCO-ESMO - il convegno annuale della European Cancer Organisation e della European Society of Medical Oncology - ed in giugno ad ASCO, il convegno annuale dell American Society of Clinical Oncology. I nuovi dati presentati ad ECCO-ESMO hanno riguardato in particolare: - l esito dello studio di Fase II nel carcinoma epatocellulare (NGR008), che ha coinvolto 40 pazienti, con una mediana di sopravvivenza pari a 8.9 mesi, tassi di sopravvivenza a 1 e 2 anni pari rispettivamente al 27% ed al 17%, il controllo della malattia ottenuto nel 30% dei pazienti con una durata mediana di 4.3 mesi, ed un caso di readicazione completa del tumore che dura da maggio 2008; MolMed S.p.A. Via Olgettina 58 20132 Milano P. IVA & codice fiscale 11887610159 N. ufficio Registro Imprese di Milano 11887610159 telefono +39 02 21277.1 fax +39 02 21277.325 e-mail: info@molmed.com web: http://www.molmed.com Capitale sociale al 14/4/: 21.638.162,67 i.v.

- i primi risultati di uno studio di Fase II in combinazione con il regime Xelox per il trattamento del tumore del colon-retto (NGR005), che mostrano la sicurezza della combinazione ed i primi dati di attività antitumorale. I dati presentati ad ASCO hanno riguardato in particolare gli esiti positivi di uno studio di Fase II come monoterapia nel mesotelioma pleurico maligno (NGR010) e di uno studio di Fase I in combinazione con il cisplatino (NGR004). Presentati anche dati di monitoraggio a lungo termine di uno studio di Fase II come monoterapia nel tumore del colon-retto (NGR006). E stato avviato uno studio randomizzato di Fase II (NGR014) come trattamento di prima linea per una nuova indicazione, il carcinoma polmonare non-microcitico, che prevede la combinazione di NGR-hTNF con uno tra due regimi a base di cisplatino, ovvero cisplatino+gemcitabina (cis/gem) oppure cisplatino+pemetrexed (cis/pem). E proseguito l arruolamento in due studi Fase II di NGR-hTNF in combinazione con doxorubicina, rispettivamente nel carcinoma polmonare a piccole cellule (NGR007) ed in quello dell ovaio (NGR012), ed in uno studio di Fase I volto all esplorazione di sicurezza e beneficio clinico di NGRhTNF ad alte dosi come monoterapia nei tumori solidi (NGR013). Lo studio di Fase II in combinazione con il regime Xelox nel carcinoma del colon-retto (NGR005) ha completato l arruolamento. I risultati di uno studio di Fase I di NGR-hTNF in combinazione con doxorubicina (NGR003), completato nel 2007 ed alla base degli attuali studi di Fase II in corso nei carcinomi del polmone a piccole cellule e dell ovaio, sono stati pubblicati dal British Journal of Cancer (BJC ; 101(2), 219 224). I dati che mostrano il meccanismo di azione di NGR-hTNF sono stati presentati in agosto alla Gordon Research Conference on Angiogenesis, e sono stati selezionati per presentazione orale al convegno annuale dell American Association of Cancer Research (AACR) in aprile, e ad ANGIO - il simposio internazionale dedicato ai farmaci antiangiogenici - in febbraio. MolMed ha anche proseguito lo sviluppo farmaceutico di NGR-hTNF: è in corso l industrializzazione del processo di produzione, che permetterà a MolMed di disporre di un processo adeguato ai requisiti richiesti per il mercato, in vista della futura commercializzazione del biofarmaco. MolMed ha ottenuto dall Ufficio Brevetti Europeo la concessione di due nuovi brevetti per NGR-hTNF: in marzo è stato ottenuto un brevetto-chiave di protezione del prodotto che provvede ad un ampia copertura della molecola (EP1255845), mentre in maggio è stato ottenuto un brevetto che copre l impiego terapeutico di NGR-hTNF in combinazione con la citochina interferone-γ (EP1562620). Per quanto concerne TK, la terapia cellulare di MolMed per le leucemie ad alto rischio, i principali progressi compiuti nel corso dei primi nove mesi includono: Espansione dello sviluppo clinico di TK in Giappone, condotto dal partner di MolMed per i mercati asiatici, Takara Bio Inc., con due studi di Fase I in pazienti affetti da leucemia, entrambi condotti presso il National Cancer Center di Tokio. Pubblicazione dei risultati ottenuti nello studio europeo multicentrico di Fase I/II (TK007) da parte della rivista The Lancet Oncology (;10:489-50). L articolo illustra l esito dello studio, condotto su pazienti adulti affetti da leucemie acute ad alto rischio che ricevono un trapianto di midollo osseo da un donatore familiare parzialmente compatibile (aplo-trapianto). L introduzione della terapia TK ha permesso di aggiungere al trapianto anche i linfociti T del donatore, che promuovono una rapida ed ampia immunoricostituzione, abbattendo la mortalità legata a questo tipo di trapianto, e conducendo ad una sopravvivenza a lungo termine dei pazienti trattati. L esito molto positivo dello studio TK007 ha consentito a MolMed di ottenere l autorizzazione alla sperimentazione clinica di Fase III della terapia TK, con uno studio randomizzato iniziato in Italia 2

nella primavera 2008. L espansione dello studio ad altri centri clinici europei è in corso, e verrà attuato entro la prima metà del 2010. DATI ECONOMICO-FINANZIARI Primi nove mesi Nei primi nove mesi del, MolMed ha riportato ricavi operativi per 3,9 milioni, in progresso rispetto a 3,2 milioni del corrispondente periodo del 2008. L aumento dei ricavi da attività di servizio prestate a terzi, relative sia a contratti in corso, sia a nuovi contratti di collaborazione, ha più che compensato la riduzione degli altri proventi, dovuta al fatto che al 30 settembre 2008 la voce includeva i contributi per alcuni progetti conclusi nel corso del 2008. I costi operativi dei primi nove mesi del ammontano a 17,1 milioni, e non rilevano variazioni significative rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio. Il risultato operativo dei primi nove mesi del è negativo per 13,2 milioni, a fronte di un risultato negativo di 13,6 milioni dei primi nove mesi del 2008. Il miglioramento del risultato operativo di periodo è sostanzialmente riconducibile all incremento dei ricavi operativi. I risultati operativi negativi sono caratteristici del modello di business delle società biotech che si trovano nella fase di sviluppo di nuovi prodotti biofarmaceutici e che non hanno ancora alcun prodotto sul mercato. In tale fase vengono sostenuti ingenti costi per lo sviluppo clinico e farmaceutico delle terapie sperimentali, il cui ritorno economico è previsto in futuri esercizi. Il risultato al 30 settembre evidenzia una perdita di 12,7 milioni, rispetto ad una perdita di 12,4 milioni registrata nel corrispondente periodo dell esercizio 2008. La posizione finanziaria netta al 30 settembre ammonta a 23,1 milioni, comprendenti disponibilità liquide e mezzi equivalenti per 3,1 milioni e investimenti in attività finanziarie correnti per 20,5 milioni, al netto di 0,5 milioni di debiti finanziari legati alla contabilizzazione dei leasing finanziari su attrezzature di laboratorio. Terzo trimestre Nel terzo trimestre i ricavi operativi risultano pari a 1,0 milioni, rispetto a 2,3 milioni nel terzo trimestre 2008. Il decremento è dovuto al fatto che nel terzo trimestre 2008 era stato contabilizzato, nella voce Altri proventi, il contributo relativo al credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo previsto dalla Legge Finanziaria e maturato nel corso dei primi nove mesi del 2008. Nel terzo trimestre i costi operativi risultano pari a 6,0 milioni, in crescita del 12% rispetto a 5,4 milioni nel terzo trimestre 2008. L incremento è dovuto principalmente all aumento dei costi per servizi. Il risultato operativo del terzo trimestre del è negativo per 5,0 milioni, a fronte di un risultato negativo di 3,0 milioni del corrispondente periodo del 2008. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di MolMed S.p.A., Enrico Cappelli, attesta, ai sensi dell art. 154-bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza (D. Lgs. 58/1998), che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Nel presente comunicato vengono utilizzati alcuni indicatori alternativi di performance non previsti dai principi contabili IFRS-EU, il cui significato e contenuto, in linea con la raccomandazione CESR/05-178b pubblicata il 3 novembre 2005, sono illustrati di seguito: 3

Risultato Operativo: definito come la differenza tra i ricavi e gli altri proventi ed i costi relativi al consumo di materiali, al costo per servizi, al costo per godimento di beni di terzi, al costo del personale e agli ammortamenti e svalutazioni. Rappresenta il margine realizzato ante gestione finanziaria ed imposte. Posizione Finanziaria Netta: rappresenta la somma algebrica tra disponibilità liquide e mezzi equivalenti, crediti finanziari e altre attività finanziarie e debiti finanziari correnti e non correnti. Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza agli obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera Consob n. 11971 del 14.5.1999 e successive modifiche. DISCLAIMER Questo comunicato può contenere dichiarazioni previsionali (forward-looking statements). Benché la Società ritenga che le proprie aspettative siano basate su assunti ragionevoli, le dichiarazioni previsionali sono soggette a diversi rischi ed incertezze, ivi inclusi fattori di natura scientifica, imprenditoriale, economica e finanziaria, che potrebbero causare differenze tangibili nei risultati rispetto a quelli anticipati nelle dichiarazioni previsionali. La Società non si assume responsabilità legate all aggiornamento delle dichiarazioni previsionali o al loro adattamento ad eventi o sviluppi futuri. Questo comunicato non costituisce offerta o invito alla sottoscrizione oppure all acquisto di azioni di MolMed S.p.A. MolMed MolMed S.p.A è un azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura dei tumori. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF, un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase II in sei diveris tipi di tumori solidi: carcinoma del colon-retto, del fegato, del polmone (sia a piccole cellule, sia non microcitico), dell ovaio, e mesotelioma pleurico maligno. L azienda ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed (MLM.MI) sono quotate al segmento Standard (classe I) del MTA gestito da Borsa Italiana. Per ulteriori informazioni: Investor Relations: Holger Neecke Director Business Development, IR MolMed S.p.A. telefono: +39 02 21277.205 fax: +39 02 21277.325 e-mail: investor.relations@molmed.com Direzione Amministrazione Finanza e Controllo: Enrico Cappelli Chief Financial Officer MolMed S.p.A. telefono: +39 02 21277.302 fax: +39 02 21277.325 e-mail: enrico.cappelli@molmed.com 4

Prospetti contabili al 30 settembre Conto economico 3 trimestre 3 trimestre 1.1. - 1.1.2008-2008 30.9. 30.9.2008 Ricavi 714 430 1.882 949 933 98,2% Altri proventi 287 1.881 1.998 2.274 (276) (12,1%) Totale ricavi operativi 1.001 2.311 3.880 3.223 657 20,4% Acquisti materie prime e materiali di consumo (462) (438) (1.594) (1.465) (129) 8,8% Costi per servizi (2.990) (2.510) (7.332) (7.644) 312 (4,1%) Costi per godimento di beni di terzi (339) (319) (1.007) (945) (62) 6,6% Costi del personale (1.739) (1.628) (5.634) (5.412) (222) 4,1% Altri costi operativi (24) (39) (166) (167) 1 (0,5%) Ammortamenti e svalutazioni (447) (424) (1.322) (1.233) (89) 7,2% Totale costi operativi (6.001) (5.358) (17.055) (16.865) (190) 1,1% Risultato operativo (5.000) (3.047) (13.175) (13.641) 466 (3,4%) Proventi finanziari 148 504 633 1.239 (606) (48,9%) Oneri finanziari (33) (20) (131) (32) (99) 312,5% Proventi e oneri finanziari netti 115 484 502 1.207 (705) (58,4%) Risultato prima delle imposte (4.885) (2.563) (12.673) (12.435) (238) 1,9% Imposte sul reddito - - - - - - Utile (perdita) del periodo (4.885) (2.563) (12.673) (12.435) (238) 1,9% Conto economico complessivo 3 trimestre 3 trimestre 1.1. - 1.1.2008-2008 30.9. 30.9.2008 Utile (perdita) del periodo (4.885) (2.563) (12.673) (12.435) (238) 1,9% Altre componenti del conto economico complessivo netta di fair value delle attività disponibili per la vendita (55) - (58) - (58) (100,0%) Effetto fiscale delle altre componenti dell'utile (perdita) complessivo - - - - - 0,0% Altre componenti del conto economico complessivo al netto dell' effetto fiscale (55) - (58) - (58) (100,0%) Totale utile (perdita) complessivo del periodo (4.940) (2.563) (12.731) (12.435) (296) 2,4% 5

Prospetti contabili al 30 settembre Posizione finanziaria netta 30 settembre 30 giugno 31 dicembre 2008 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 3.075 6.719 15.611 (3.644) (54,2%) A.Liquidità 3.075 6.719 15.611 (3.644) (54,2%) B.Crediti finanziari correnti e altre attività finanziarie 20.489 20.676 19.927 (187) (0,9%) Passività verso enti finanziatori per locazioni finanziarie (85) (82) (43) (3) 3,7% C.Indebitamento finanziario corrente (85) (82) (43) (3) 3,7% D.Posizione finanziaria corrente netta (A+B+C) 23.479 27.313 35.495 (3.834) (14,0%) Passività verso enti finanziatori per locazioni finanziarie (356) (378) (214) 22 (5,8%) E.Indebitamento finanziario non corrente (356) (378) (214) 22 (5,8%) F.Posizione finanziaria netta (D+E) 23.123 26.935 35.281 (3.812) (14,2%) 6