d iniziativa dei senatori BONFRISCO, BRUNI, D AMBROSIO LETTIERI, DI MAGGIO, LIUZZI, MILO, PAGNONCELLI, PERRONE, TARQUINIO e ZIZZA



Documenti analoghi
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 931

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

5 per mille al volontariato 2007

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

REGOLAMENTO SUL- L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO COMUNALE DI VA- LUTAZIONE NU- CLEO DI VALUTA- ZIONE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

II.11 LA BANCA D ITALIA

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

X COMMISSIONE PERMANENTE

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Art. 1 - Fonti

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Il sistema monetario

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

I Fondi pensione preesistenti

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO di REGISTRAZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

FAQ. AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI Campane Misura Reti di impresa

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

La comunicazione economico-finanziaria

Documento dell ABI, in risposta al documento di consultazione del MEF su

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

I Fondi pensione aperti

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Roma, Agli. Alle. Alle. Alla. Alla. Alla

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Articolo 1 Composizione

Transcript:

Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2175 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BONFRISCO, BRUNI, D AMBROSIO LETTIERI, DI MAGGIO, LIUZZI, MILO, PAGNONCELLI, PERRONE, TARQUINIO e ZIZZA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 DICEMBRE 2015 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta in merito alle regole e ai controlli sul sistema creditizio e finanziario italiano e alle garanzie a tutela dei risparmiatori, anche in relazione agli effetti derivanti dall entrata in vigore del decreto-legge 22 novembre 2015, n. 183, sulle vicende relative alla Cassa di risparmio di Ferrara Spa, alla Banca delle Marche Spa, alla Banca popolare dell Etruria e del Lazio Società cooperativa e alla Cassa di risparmio della provincia di Chieti Spa TIPOGRAFIA DEL SENATO

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 2175 ONOREVOLI SENATORI. È compito del Parlamento dotare il Paese di una legislazione in materia bancaria che offra, attra- verso regole certe, procedure trasparenti, semplici e verificabili, le opportune garanzie e tutele costituzionalmente garantite dall ar- ticolo 47 della Carta fondamentale della Re- pubblica Italiana, a quell asset, vero ed es- senziale, che regge l intero sistema bancario: il risparmiatore. Il Governo, dopo l emanazione del de- creto-legge n. 183 del 22 novembre 2015, decise di farlo confluire nella legge 28 di- cembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), all articolo 1, commi da 842 a 854, abrogandolo espressamente (comma 854) «fatti salvi gli effetti prodottisi». E di quegli effetti parlano tristemente le cronache dei giornali. È doveroso precisare che non è compito del Parlamento indagare sulle scelte indivi- duali del singolo, né sul perché molti dei ri- sparmiatori, che a quei quattro istituti ban- cari avevano affidato i loro risparmi, ab- biano deliberatamente, o meno, compiuto una determinata scelta di investimento, per- ché sono altre le sedi che dovranno accertare se vi siano state responsabilità nella gestione di quei quattro istituti bancari o se vi sia stata violazione degli obblighi di informa- zione, diligenza, correttezza e trasparenza, previsti dal Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento relativi alla sottoscrizione o al collocamento degli strumenti finanziari subordinati. Abbiamo il dovere di fornire una risposta alla Nazione, ma soprattutto a quei risparmiatori che avevano comunque affidato i loro risparmi ai quattro istituti di credito oggetto del menzionato decreto-legge e che hanno visto frantumate quelle certezze che, almeno sino al 22 novembre del 2015, data dell entrata in vigore del citato decreto-legge, l articolo 47 della Costituzione aveva loro garantito. Crediamo fermamente nei valori e nei principi cui sottende il citato articolo 47 della Costituzione, così come confidiamo nella solidità del sistema bancario italiano, ma il decreto emanato dal Governo, che ha voluto prevenire l applicazione del bail-in, di cui al decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, che recepisce la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, a nostro parere senza i dovuti approfondimenti, ha generato effetti in seguito ai quali si sta oggi diffondendo una sfiducia pericolosa tra i risparmiatori, con un evidente, grave, rischio sistemico. Arginare questa sfiducia è la nostra priorità. Per tali motivi la presente proposta di legge istituisce una Commissione d inchiesta ai sensi dell articolo 82 della Costituzione poiché appare necessario ed urgente rispondere alle preoccupazioni dei cittadini e dell intero sistema economico del Paese facendo pienamente luce su come il nostro sistema bancario, dopo la sua privatizzazione, abbia accompagnato lo sviluppo del Paese. Ciò al fine di evitare che, fatti come quelli verificatisi all indomani dell emanazione del decreto-legge n. 183 del 22 novembre 2015 possano ripetersi.

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 2175 DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Istituzione, durata e funzioni della Commissione) 1. È istituita, per la durata della XVII legislatura, ai sensi dell articolo 82 della Costituzione, una Commissione parlamentare di inchiesta in merito alle regole e ai controlli sul sistema creditizio e finanziario italiano e alle garanzie a tutela dei risparmiatori, anche in relazione agli effetti derivanti dall entrata in vigore del decreto-legge 22 novembre 2015, n. 183, sulle vicende relative alla Cassa di risparmio di Ferrara Spa, alla Banca delle Marche Spa, alla Banca popolare dell Etruria e del Lazio Società cooperativa e alla Cassa di risparmio della provincia di Chieti Spa, di seguito denominata «Commissione». 2. La Commissione effettua gli accertamenti di cui al comma 1 con particolare riguardo ai seguenti profili: a) ripercussioni sul sistema bancario italiano delle disposizioni del predetto decreto-legge, nonché dei commi da 842 a 854 dell articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208; b) ruolo svolto dal sistema bancario italiano, dopo la sua privatizzazione, nell accompagnare lo sviluppo del Paese; c) adeguatezza della normativa in materia di risparmio e della conseguente azione dei pubblici poteri, nel garantire la tutela di depositanti ed investitori; d) effettivo utilizzo dei dati forniti dal sistema della centrale rischi da parte degli istituti bancari in ordine alle operazioni creditizie; e) meccanismi di vigilanza europea, con particolare riferimento alla qualità e al

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 2175 carattere degli strumenti utilizzati dall autorità di vigilanza per verificare il rispetto dei requisiti di patrimonializzazione; f) condizione del risparmio in Italia, considerando anche le forme diverse da depositi ed investimenti, quali, ad esempio, le gestioni separate dei fondi per le prestazioni assicurative e previdenziali; g) rispetto dei princìpi di trasparenza delle operazioni, dei servizi, dei prodotti e degli strumenti di natura bancaria e finanziaria, compresi libretti di risparmio postale e buoni fruttiferi assistiti dalla garanzia dello Stato e di correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti; h) attuali forme e metodologie di analisi degli aspetti reddituali, patrimoniali e gestionali degli istituti di credito, con particolare riferimento alla gestione del rischio ed alla loro affidabilità e solidità volte a definire indici che esprimano, sinteticamente, la sana e prudente gestione degli istituti stessi; i) effetti che la crisi economica internazionale, che ha avuto origine il 15 settembre 2008 con il fallimento della banca d affari americana Lehman Brothers, ha prodotto sui bilanci degli istituti bancari, con particolare riferimento alla sensibile contrazione del credito da questi concesso alle imprese e ai privati, nonché sui rischi dei mercati finanziari e, più in generale, sulla stabilità e l integrità del sistema finanziario e degli intermediari che vi operano, compresi i soggetti che erogano forme di previdenza obbligatoria e complementare; l) sulla base delle risultanze di cui alla lettera i), accertamento della situazione attualizzata dei not performing loan (NPL), cosiddetti «crediti deteriorati», presenti nei bilanci dei soggetti citati e come questi verranno gestiti; m) funzionalità delle garanzie che, in base alle risultanze emerse dalle lettere i) e l), potranno garantire i meccanismi di risoluzione delle crisi bancarie attraverso lo strumento del bail-in;

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 2175 n) rischi inerenti le garanzie pubbliche di ultima istanza concesse dallo Stato o da un organismo come la Cassa depositi e prestiti a tutela dei depositi sino a 100 mila euro, e valutazione che ciò non prefiguri un fattore incentivante di moral hazard da parte dei cessionari dei crediti deteriorati; o) opportunità di azionare veicoli giuridicamente autonomi a cui verrebbero conferiti i NPL e valutazione sulle modalità di remunerazione degli istituti bancari cedenti nonché sulle conseguenze di rischio per lo Stato o l organismo, come la Cassa depositi e prestiti, che dovesse assicurare la propria garanzia; p) reali effetti del ricorso a strumenti derivati sull assetto finanziario degli istituti bancari e più in generale dei soggetti pubblici e privati che ad essi hanno fatto ricorso; q) esistenza e opportunità del collegamento fra enti locali e fondazioni bancarie; r) ricorso a strumenti finanziari derivati, cosiddetti «credit default swap», che scommettono sul deprezzamento dei titoli governativi; s) partecipazione volontaria dell Italia alle banche di sviluppo internazionali effettuando una ricognizione anche in termini di risorse stanziate nel tempo e verificando eventuali interazioni tra queste e gli istituti bancari nazionali o altri operatori del mondo finanziario; t) esame dell operato delle agenzie di rating, con particolare riferimento all affidabilità e all imparzialità delle stesse, al fine di valutare: 1) la realizzazione da parte delle agenzie di rating di meccanismi di insider trading attraverso possibili fughe anticipate e selezionate di notizie riguardanti le modalità e le tempistiche dei declassamenti, condizionando così investimenti e transazioni internazionali; 2) l impatto delle valutazioni delle agenzie di rating, al fine di verificare gli ef-

Atti parlamentari 6 Senato della Repubblica N. 2175 fetti del loro possibile conflitto interno di interessi in relazione ai giudizi emessi, soprattutto nei confronti degli Stati sovrani; 3) l eventuale promozione, a livello di Unione europea, di percorsi alternativi come, a titolo di esempio, la costituzione di un agenzia unica europea con capitali pubblici bilanciati che affianchi le valutazioni delle agenzie di rating e ne certifichi, in tal modo, la veridicità; 4) eventuali responsabilità in capo ai dirigenti delle agenzie di rating, anche allo scopo di suggerire al legislatore i provvedimenti da adottare per tutelare gli organismi soggetti a declassamenti ingiustificati. Art. 2. (Composizione della Commissione) 1. La Commissione è composta da venti senatori e da venti deputati, nominati rispettivamente dal Presidente del Senato della Repubblica e dal Presidente della Camera dei deputati, in proporzione al numero dei componenti i gruppi parlamentari, comunque assicurando la presenza di un rappresentante per ciascun gruppo esistente in almeno un ramo del Parlamento. 2. Il Presidente del Senato della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati, entro dieci giorni dalla nomina dei suoi componenti, convocano la Commissione per la costituzione dell Ufficio di presidenza. 3. Il Presidente della Commissione è scelto di comune accordo dai Presidenti delle Camere tra i componenti della Commissione. 4. La Commissione elegge al proprio interno due vicepresidenti e due segretari. 5. Per l elezione, rispettivamente, dei due vicepresidenti e dei due segretari, ciascun componente della Commissione scrive sulla propria scheda un solo nome. Sono eletti coloro che hanno ottenuto il maggior numero di voti. In caso di parità di voti è procla-

Atti parlamentari 7 Senato della Repubblica N. 2175 mato eletto il componente con maggiore anzianità parlamentare e, tra deputati e senatori di pari anzianità parlamentare, il senatore più anziano di età. 6. La Commissione, almeno tre mesi prima della fine della legislatura e comunque entro sessanta giorni dalla conclusione dei propri lavori, presenta alle Camere la relazione finale sulle indagini svolte. Tale relazione, nonché ogni eventuale altra relazione e deliberazione della Commissione non possono avere ad oggetto scelte di politica estera del Governo. Art. 3. (Poteri e limiti della Commissione) 1. La Commissione procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell autorità giudiziaria. 2. La Commissione, nelle materie oggetto dell inchiesta, ha facoltà di acquisire copie di atti e documenti relativi a procedimenti e inchieste in corso presso l autorità giudiziaria o altri organismi inquirenti, nonché copie di atti e documenti relativi a indagini e inchieste parlamentari. 3. Qualora l autorità giudiziaria abbia inviato alla Commissione atti coperti dal segreto, richiedendone il mantenimento, la Commissione dispone la segretazione degli atti. 4. Per i fatti oggetto dell inchiesta parlamentare, in materia di segreto di Stato si applicano le disposizioni di cui alla legge 3 agosto 2007, n. 124. Per i fatti oggetto dell inchiesta non è opponibile il segreto d ufficio, professionale e bancario. 5. È sempre opponibile il segreto tra difensore e parte processuale nell ambito del mandato. 6. Per le testimonianze rese davanti alla Commissione si applicano le disposizioni degli articoli da 366 a 384 del codice penale.

Atti parlamentari 8 Senato della Repubblica N. 2175 7. La Commissione stabilisce quali atti e documenti non debbano essere divulgati, anche in relazione ad esigenze attinenti ad altre istruttorie o inchieste in corso. Devono in ogni caso essere coperti dal segreto gli atti, le assunzioni testimoniali e i documenti attinenti a procedimenti giudiziari nella fase delle indagini preliminari fino al termine delle stesse. Art. 4. (Obbligo del segreto) 1. I componenti della Commissione, il personale addetto alla stessa ed ogni altra persona che collabora con la Commissione o compie o concorre a compiere atti di inchiesta, oppure ne viene a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio, sono obbligati al segreto per tutto quanto riguarda gli atti e i documenti di cui all articolo 3, commi 3 e 7. 2. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, la violazione dell obbligo di cui al comma 1, nonché la diffusione, in tutto o in parte, di atti o documenti funzionali al procedimento di inchiesta dei quali è stata vietata la divulgazione, sono punite ai sensi dell articolo 326 del codice penale. Art. 5. (Organizzazione dei lavori della Commissione) 1. La Commissione, prima dell inizio dei lavori, adotta il proprio regolamento interno a maggioranza assoluta dei suoi componenti. 2. Le sedute sono pubbliche; tuttavia, la Commissione può deliberare, a maggioranza semplice, di riunirsi in seduta segreta. 3. La Commissione può avvalersi dell opera di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria, nonché di tutte le collaborazioni che ritenga necessarie.

Atti parlamentari 9 Senato della Repubblica N. 2175 4. Per l espletamento delle sue funzioni, la Commissione fruisce di personale, locali e strumenti operativi messi a disposizione dai Presidenti delle Camere, di intesa tra loro. 5. Le spese per il funzionamento della Commissione sono ripartite in parti uguali tra la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica e sono poste a carico dei rispettivi bilanci. Art. 6. (Entrata in vigore) 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

E 1,00