LeMOBYGuide. Oschiri Un rifugio verde per gli escursionisti. Volume 9

Documenti analoghi
Nel centro di Oschiri, nel nord Sardegna, vi proponiamo una casa storica in bio-edilizia con magazzino e terreno all uscita dal paese.

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

LeMOBYGuide. Santa Teresa di Gallura Una pittoresca terrazza sulla Corsica. Volume 6

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

Qui di seguito la descrizione dei siti più significati del periodo preistorico ospitanti necropoli a do mus de janas.

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

9 giugno 2019 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Ville Casali Group tel

PROGETTO «VADEMECUM» ORTONA. Terza ricognizione BORGO ANTICO di TERRAVECCHIA

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

L'ANGOLO D'ITALIA. Rio nell'elba. di Amalia Belfiore. ottobre GEOMONDO - 37

Percorso didattico «La via dell acqua»

roadbook_x.indd :52:54

Naturno La centrale idroelettrica

Le Grotte di Frasassi

LeMOBYGuide. Palau Dove il vento scolpisce e diverte. Volume 5

VAT

VAT

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

Rifugio Somma Lombardo

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

LeMOBYGuide. Isola dell Asinara Al confine tra libertà e inquietudine. Volume 23

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

Dal 30 luglio al 4 agosto a Praiano - La luminaria

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

VAT

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

VITORIA. The Basque Connection. Vitoria (Paesi Baschi) a 5 minuti dall aeroporto di Vitoria.

Programma Santo Domingo 2014

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

Centro Storico di Enna

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Siviglia

ST HUBERTUS HUNTING TOURS

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

LeMOBYGuide. Arcipelago di La Maddalena La natura selvaggia che ammaliò Garibaldi. Volume 21

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

Centro Storico di Trapani

Treviso. Una passeggiata nella città del celebre radicchio. Camminare fa bene perché. Predisponde aun sonno riposante. Itinerario

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Il Comune di Giuliano di Roma.

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

LeMOBYGuide. Trekking Passeggiando tra endemismi e canyon. Volume 19

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

IL CAMMINO ELBANO. Un viaggio a piedi itinerante di una settimana, lungo i più bei sentieri dell Elba.

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Alessandria A spasso nella città simbolo del Monferrato

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton.

S C.F.

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Oratorio di S. Pietro in Pirolo

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

USCITA DIDATTICA A VERONA

LONG WEEK END A PETRA

Chiesa di S. Giovanni Battista

Pasqua2014. nel. Parco Letterario Grazia Deledda Galtellì (Nu)

C A S C A T E D E L P E R I N O

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative

POLONIA TOUR DI GRUPPO 6 giorni / 5 notti

Viaggio archeologico-esperienziale nei Luoghi di Alta Energia

TAPPA 11 WERNIGHERODE HASSELFELDE

Con il trenino attraverso la Valcellina

Mexico! Tutto l anno

Isola di Dino -500mt dal Resort

Chiesa Parrocchiale di S. Vittore martire - complesso

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

Badesi. Village ANDREA RASORI CONSULENTE IMMOBILIARE. Tel C.C.I.A.A. di Roma fax V. C. Sabbadino ROMA

LeMOBYGuide. Porto Cervo La paradisiaca capitale del lusso. Volume 3

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

INSEDIAMENTI RUPESTRI

Nel meraviglioso scenario delle campagne umbre potrete trovare i nostri luoghi incantati per il ricevimento di nozze:

Cronaca Tula, paradiso (non solo) fiscale in Sardegna

B O S A ORISTANO. Sardegna costa occidentale - Italia. Oggetto

Matera Passeggiando nella città dei Sassi

GINEVRA......La città che vi farà sognare...

LA BASILICATA. Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino.

Castello di Godiasco

VIAGGIO NEL MEDIOEVO ALLA SCOPERTA DEL GOTICO ITALIANO

VAT

{slide=alpe FORNI} FORNI (1200 m.)

Fermo, ottobre 2013

A SPASSO CON THEATRUM 2019

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

2 Edizione Duathlon in MTB

Monte Lefre - Baita la Matonata

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto

Transcript:

LeMOBYGuide Oschiri Un rifugio verde per gli escursionisti Volume 9

Nella valle tra Limbara e Lerno Al confine tra Logudoro e Gallura e avviluppato a 200 metri di altitudine nella valle formata dai monti Limbara e Lerno, il comune di Oschiri fa parte della subregione del Monteacuto. Alle tracce di carattere archeologico e alle importanti testimonianze religiose del periodo medioevale si somma un ambiente incontaminato che ne fa meta ideale per gli amanti della natura e dell aria pulita. Le rocce di natura granitica, rese scenografiche dal vento, si alternano alla rigogliosa vegetazione, composta da macchia alta, come leccio, lentisco e ginepri, e bassa, tra mirto, ginestre e rosmarino. La zona può essere tranquillamente raggiunta tramite un traghetto per le principali città sarde e poi in auto. Il lago Coghinas fu creato nel 1927 http://goo.gl/4i27to Il bacino artificiale del Coghinas È un territorio ideale per gli amanti dell escursionismo, che possono intraprendere spettacolari percorsi a piedi o in bici nella foresta demaniale Su Filigosu, dove non è raro incontrare animali. Cinghiali, cervi sardi, daini, mufloni trovano il loro habitat ideale, anche perché il territorio, ricco di diverse varietà di funghi, è attraversato da tanti corsi d acqua a regime torrentizio. Per questo nel 1927 si decise di creare qui il Lago Coghinas, bacino artificiale del fiume omonimo, dove, oltre alla pesca, è possibile usufruire dei servizi del centro velico e del punto noleggio canoe.

Nei monti della zona vivono splendidi esemplari di muflone http://goo.gl/ypgsgk Un misterioso altare rupestre Punti di osservazione privilegiata per osservare la diga del bacino sono i numerosi nuraghi, costruiti sempre nelle alture per garantire il controllo del territorio. Si segnalano quelli di Monte Uri, Su Chilchinu e Lu Nuraconi, mentre la località Su Romasinu è interessata dalla presenza di numerose domus de janas. Ma la testimonianza preistorica più suggestiva è l altare rupestre di Santo Stefano, che gli studiosi non sono ancora riusciti a decifrare. Il masso, nel quale sono scolpite nicchie di varia profondità e diversa forma, fu riutilizzato in epoca bizantina con accorgimenti cristiani, senza alterare la pace assoluta che il luogo regala. La cattedrale romanica Rimanendo in ambito religioso una citazione speciale merita la chiesa di Nostra Signora di Castro, realizzata alla metà del XII secolo in stile romanico-lombardo. La facciata, con blocchi ben squadrati in trachite rosa, è sormontata da un campanile a vela, mentre l aula è mononavata con copertura lignea. Allo stesso periodo risalgono gli altri edifici di culto di Nostra Signora di Othi, San Demetrio e San Pietro, così come il castello di Castro, di cui però restano solo rovine, situato in una zona già frequentata dall età romana.

Il centro storico e l isolatissima frazione In una piccola valle, isolata tra le montagne e nascosta da qualsiasi punto di osservazione, si cela l antica frazione di Su Noduladu. Al termine di un percorso lungo e accidentato si arriva all agglomerato, dove ormai restano solo le mura perimetrali delle vecchie abitazioni. La comunità era talmente isolata che sviluppò un dialetto locale. L atmosfera di piccola e austera società si respira comunque anche nel centro storico, la cui particolarità urbanistica ne fa un esempio di architettura rurale, tra strette stradine e case basse. Una panada come dono Viuzze e piazze si popolano ad agosto in occasione della Sagra della panada, ormai diventata un classico del paese. Simbolo di prosperità e benessere, è una sorta di torta salata ripiena di carne o pesce, ed eventualmente di verdure, chiusa a mano artigianalmente e cotta al forno. Un piatto dal consistente contenuto proteico che un tempo era prerogativa della domenica e delle feste, ma che rappresentava anche il dono per antonomasia. Oggi gli oschiresi rinnovano tale tradizione con un evento gastronomico che offre questa eccellenza a tutti coloro che vogliono concedersi un peccato di gola senza rinunciare alla genuinità. La panada un tempo era prerogativa delle festività http://goo.gl/y4dcrx

Da non perdere 1. La foresta demaniale Su Filigosu. 2. La chiesa romanica di Nostra Signora di Castro. 3. Ad agosto la sagra della Panada. Mappa di Oschiri