MESSAGGIO DELL UFFICIO PATRIZIALE

Documenti analoghi
MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2018

MESSAGGIO DELL UFFICIO PATRIZIALE

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 16 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

Concessione di un credito di CHF 1' , per la costruzione del nuovo Lido di Gerra, ai mappali no. 359, 361 e 362 RFD

Dicastero Territorio. No. 1948/2018

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione 20 02/05/2016 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

Comune di BIOGGIO RISTRUTTURAZIONE SCUOLA ELEMENTARE. Concorso opere da controsoffitti in lastre di gesso ed in metallo (CCC 283) Allegati

Richiesta credito di fr.1'055' per la realizzazione della piazza coperta posteggio presso il Centro Scolastico al Burio

7538 R 11 settembre 2018 SANITÀ E SOCIALITÀ

residenza cadempino 2.5, 4.5 e 5.5 locali da 71 a 185 m si da chf 35'000,-

PREVENTIVO COSTI DI COSTRUZIONE RIORDINO CIMITERO MEZZOVICO "LOCUS SACER" MUNICIPIO DI MEZZOVICO-VIRA PIAZZA DU BUTEGHIN 6805 MEZZOVICO-VIRA

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax:

EDIFICAZIONE RESIDENZA ALBA - AL MAPPALE N 580 A COLLINA D ORO - AGRA -

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 02/2019

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

Detrazioni fiscali per:

MESSAGGIO MUNICIPALE N.

M.M. no. 53 concernente la richiesta di alienazione della Part. No RFD di Locarno Contrada Maggiore 5

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA)

PROGETTO GENERALE PER LA «CASA DELLA SALUTE» DI BONDENO

- 2 - M.M.N Logistica scolastica - Realizzazione di aule scolastiche modulari - Credito d'opera

PARROCCHIA DI SAN CARPOFORO

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

Centro Commerciale-Artigianale CASTELLI via San Gottardo 28, 6532 Castione

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 10 aprile 2018

Messaggio municipale no. 901

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

Messaggio Municipale 4/2009

Villetta 'biovitale' - Variante 1 / 2 / 3. Sogni che diventano realtà ITALIA

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

Richiesta di un credito di CHF 2 987'300.00, da destinare alla ristrutturazione del Centro scolastico di Contone

Centro Commerciale-Artigianale CASTELLI via San Gottardo 28, 6532 Castione

Villetta 'biovitale' - Variante 1 / 2 / 3. Sogni che diventano realtà ITALIA

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA)

Altra opera rilevante è quella che permette di migliorare l accessibilità del piano ammezzato (Q.12,38) recuperando la coerenza del sistema

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

Rapporto di programmazione

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

Richiesta di un credito di CHF 3 986'000.- per il rinnovo degli impianti elettrici, dell automazione e degli strumenti di misura dell IDA di Rancate

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

LUGANO Residenza Rebecca Nuovo appartamento di 4.5 locali con locale hobby (n 3) Quota

RELAZIONE TECNICA REFEZIONE SINF, SITUAZIONE ATTUALE

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

Concessione di un credito di CHF , per la sistemazione delle aree esterne e presso il Centro scolastico di Vira

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

DEL CAPOLUOGO OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DELLA FARMACIA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Radicondoli, Il tecnico

CITTA DI PIOVE DI SACCO

DA-GEN-XX-04 PROGETTO ESECUTIVO NOTA INTRODUTTIVA AL CORNOPROGRAMMA

COMUNE DI MONTECENERI. Messaggio Municipale No Risoluzione municipale No ottobre 2016

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

universitàdeglistudidinapolifedericoii

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

- ELENCO ELABORATI -

COMUNE DI VERNATE Cancelleria

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C.

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17

Microturbine presenti a Foce Ticino

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 093 al Consiglio comunale di Losone:

Verbale di Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 001 del 18 gennaio 2012

Oggetto: SCUOLE MEDIE CASLANO Pagina: 1 Opera da: Piastrellista Data:

CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

RISTRUTTURAZIONE CASA PLURIFAMIGLIARE AL MAPP. 191 RFD CADEMPINO VENDITA APPARTAMENTO MANSARDATO SITUAZIONE 1: 500

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

Messaggio municipale

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 18 /2013

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

MESSAGGIO MUNICIPALE N 06 / 2018 Richiesta di un credito di fr. 2'190' per la realizzazione della ristrutturazione dello stabile delle ex scuole

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

Avviso di attività di edilizia libera

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

GIUSEPPE OLMO S.p.A. Comune di Celle Ligure (SV) COMPLESSO PRODUTTIVO OLMO Progetto per la trasformazione urbanistica del complesso produttivo Olmo

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, novembre 2016

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

MODERN CONSTRUCTION SYSTEMS. Ing. Agostino Presutti - Ingegneria delle soluzioni - 1

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

PROSPETTO INFORMATIVO

Transcript:

Via Tognola 1 BIASCA Telefono: 091 862 11.74 Fax: 091 862 13 80 E-mail: info@patriziatobiasca.ch Sito: www.patriziatobiasca.ch lr 2.2 (gestione-costruzioni) MP 5/2019- pr MESSAGGIO DELL UFFICIO PATRIZIALE Al Consiglio patriziale concernente la richiesta di un credito di CHF 2'300'000.00 per il risanamento dello stabile ex Scheertex situato sul MN 3039 RFD Biasca del 20 febbraio 2019 Gentile signora Presidente, Gentili signore ed egregi consiglieri patriziali, con il MP 8/2018 del 4 giugno 2018 il Consiglio patriziale ha approvato il credito di CHF 210'000.00 inerente la fase di progettazione del risanamento dello stabile ex Scheertex. La domanda di costruzione è stata inoltrata il 21 dicembre 2018 ed attualmente si sta preparando tutto il necessario per avviare la fase d appalto. Il progetto Il progetto è stato allestito in collaborazione con il futuro affittuario. Come avevamo già anticipato nel precedente messaggio, l intervento di risanamento sarà effettuato nel rispetto della conservazione architettonica dello stabile. Le pareti strutturali intonacate e le aperture verranno unicamente risanate e leggermente adattate. Non si prevedono ampliamenti ed il tetto avrà la medesima conformazione, in quanto dai sondaggi effettuati la carpenteria risulta ancora essere in buono stato e dunque verrà unicamente sostituita l ultima stratificazione di copertura. I serramenti verranno sostituiti secondo i nuovi standard energetici mentre l isolamento termico sarà applicato internamente. Sebbene l edificio abbia una disposizione ed arredo moderno, lo standard costruttivo sarà di tipo medio, con l utilizzo di materiali e processi esecutivi tradizionali. Per la parte strutturale verranno rimossi la soletta in legno e l attuale corpo scale ubicato nella parte laterale ricostruiti in posizione centrale al fine di migliorare l organizzazione funzionale degli spazi. Per ora il Patriziato eseguirà unicamente le predisposizioni per l installazione di un lift in quanto, durante la fase preliminare di contrattazione con l affittuario, l inserimento di questo elemento è stato sospeso a causa dei costi. Queste opere con i relativi costi verranno sottoposte all affittuario assieme ad altre desiderata inizialmente non previste che, se realizzate, rimetterebbero in discussione l importo d affitto inizialmente stabilito. Nel piano seminterrato si manterranno gli spazi originali adibiti a deposito. Unicamente la parte centrale verrà isolata con la creazione di un servizio con doccia ed il locale tecnico. Il resto dell edificio verrà completamente ristrutturato per un bisogno amministrativo, in modo da migliorare il confort e rendere questi locali conformi agli standard attuali. Il riscaldamento avverrà per mezzo di una termopompa aria/acqua mentre la distribuzione del calore sarà a pavimento con l ausilio di serpentine. I pavimenti verranno finiti con tradizionale massetto (betoncino) e rivestiti verosimilmente con piastrelle. Tutte le pareti verranno consegnate rivestite con intonaco di fine granulometria e i soffitti stabiliti con gesso. 1

L edificio dovrà essere obbligatoriamente classificato quale Minergie, dunque sarà dotato di una ventilazione controllata con recupero del calore e di una termopompa di tipo reversibile che effettuerà il raffrescamento nel medesimo circuito di riscaldamento a serpentine. Le attuali aperture impongono una grande distanza fra le solette e per questo bisognerà effettuare un ribassamento per ottenere un altezza dei locali più consona. Questa intercapedine di circa 40-50 cm verrà utilizzata per la distribuzione della ventilazione e dell eventuale climatizzazione. Per la parte raffreddamento l impianto con serpentine e ventilazione controllata permette unicamente di effettuare un raffrescamento limitato di circa 2-3 gradi. Sebbene questo risulti essere sufficiente secondo l analisi energetica Minergie, l affittuario potrebbe desiderare l aggiunta di un impianto di climatizzazione che sia più efficace nel raffreddamento, che possa deumidificare l aria ed avere una regolazione diversa tra i vari locali. Per ottenere questo occorre realizzare un circuito di distribuzione parallelo derivante dalla medesima termopompa, predisporre tutti gli scarichi per la condensa ed installare un ventilconvettore a soffitto in ogni locale che si desidera climatizzare. Trattandosi di un impianto non obbligatorio che aumenta il confort dell edificio, alla luce dei preventivi forniti dagli specialisti, anche questo costo d opera verrà inserito come elemento opzionale assieme all ascensore. La sistemazione esterna prevista al termine dei lavori di ristrutturazione potrà variare a dipendenza dei consuntivi d opera. L attuale pavimentazione risulta essere ancora in buono stato ed il numero massimo di posteggi consentiti è già possibile con l attuale conformazione. L intervento di eliminazione della scarpata con la creazione di un muro di contenimento migliora la disposizione ed abbellisce l entrata principale dello stabile. Questo intervento è stato inserito nella domanda di costruzione ma verrà concretizzato unicamente se confermati e non superati i preventivi di costruzione. I sondaggi effettuati per determinare la presenza d amianto hanno dato esito negativo. Solo in pochi materiali se ne è riscontrata una bassa percentuale. La demolizione potrà dunque avvenire senza particolari accorgimenti. Dal momento però che non si sono potuti effettuare sondaggi completi, è previsto l accompagnamento dello specialista anche nella fase esecutiva della demolizione. Costo d opera totale Riportiamo di seguito i costi preventivati riassunti in per parti d opera: Demolizioni e messa in sicurezza CHF 60'000.00 Costruzione grezza 1 (muri, solette, copertura tetto e isolamento) CHF 571'500.00 Costruzione grezza 2 (lattoneria, serramenti, tinteggio esterno) CHF 285'500.00 Impianto elettrico CHF 190'000.00 Impianto riscaldamento, ventilazione e sanitari CHF 256'000.00 Finiture 1 (elementi frangisole, porte, corrimani, ferramenta) CHF 157'000.00 Finiture 2 (opere da piastrellista, gessatore e tinteggio interno) CHF 230'000.00 Arredo (illuminazione base, mobilio fisso come bucalettere CHF 28'500.00 Onorari CHF 354'000.00 Lavori esterni (allacciamenti, sistemazioni e rappezzi) CHF 84'500.00 Autorizzazioni, assicurazioni, tasse CHF 29'000.00 Cartella ipotecaria ed interessi sul credito di costruzione CHF 54'000.00 Imprevisti 10% CHF 210'000.00 Totale (IVA inclusa) CHF 2'510'000.00 2

Finanziamento L investimento totale è valutato in CHF 2'510'000.00 +/- 10% IVA compresa, mentre l affitto annuo concordato risulterà essere di CHF 110'000.00. La lievitazione del preventivo è sostanzialmente legata all esito dei sondaggi effettuati ed ai preventivi consegnati dai singoli specialisti. Dagli accordi intercorsi con gli istituiti bancari, il credito ipotecario ammonterà a CHF 1'300'000.00 con un supplemento di CHF 500'000.00 garantiti da ipoteche su terreni di nostra proprietà. La rimanenza verrà finanziata tramite la liquidità del nostro ente che dovrà anticipare nell attesa di recuperare buona parte di questi mezzi liquidi con l alienazione di terreni edificabili, come già anticipato nel MP 8/2018 del 4 giugno 2018 relativo alla richiesta di un credito per la fase di progettazione di CHF 210'000.00. La liquidità da esborsare si aggirerà attorno ai CHF 710'000.00, considerando che il credito supplementare di CHF 500'000.00 dovrà comunque essere rimborsato in breve tempo, bisognerà cercare di realizzare circa CHF 800'000.00/1'000'000.00 dalle vendite. Il costo complessivo di CHF 2'510'000.00 è comprensivo anche delle spese relative alla progettazione che abbiamo già approvato con il MP 8/2018 del 4 giugno 2018 di CHF 210'000.00, pertanto il credito richiesto nel presente messaggio risulta essere di CHF 2'300'000.00. Programma lavori Durante la fase di approvazione della domanda di costruzione ancora in corso la Sezione della mobilità ci ha richiesto degli atti supplementari inerente il calcolo ed i parametri utilizzati nella determinazione dei posteggi. Questa loro richiesta verrà prossimamente evasa e non avendo al momento ricevuto opposizioni del progetto, possiamo riportare la tempistica delle prossime fasi: Conclusione marzo 2019 termine allestimento piani e capitolati d appalto aprile 2019 fase d appalto maggio 2019 analisi offerte, delibere e contratti imprese luglio 2019 inizio cantiere settembre 2019 firma contratto definitivo con la SES settembre 2020 inizio occupazione delle superfici ultimate dicembre 2020 collaudo d opera Il progetto è stato approfondito in tutte le sue parti d opera con gli specialisti. Oggigiorno per un ente pubblico effettuare degli investimenti che siano redditizi non risulta più essere cosa facile a causa della situazione del mercato e dell offerta immobiliare. Gli elementi isolanti, la tecnologia e gli standard energetici imposti sono oramai divenuti standard e rendono più costosa la costruzione ma non permettono una sostanziale maggiorazione dell affitto. Quello che sicuramente faremo al termine della fase d appalto e prima della fase esecutiva sarà di ridiscutere con il locatario sugli elementi, parti d opera o superfici aggiuntive che ha richiesto in un secondo tempo e che dovrebbero, se realizzate, essere riconosciute con l adeguamento del contratto. Possiamo comunque ribadire quanto già scritto nel precedente messaggio e cioè che siamo pienamente convinti che l ente non poteva permettersi di perdere questa occasione e che tutte le premesse iniziali che ipotizzavano che questo progetto potesse essere redditizio garantendo per il futuro quella liquidità per poter far fronte alla gestione corrente e poter pianificare ulteriori investimenti mirati rimangono attuali e concrete. 3

Commissione competente per l'allestimento del rapporto Conformemente a quanto indicato dall'art. 52 del Regolamento patriziale di Biasca il messaggio è assegnato alla Commissione della gestione e alla Commissione delle costruzioni. Proceduta di voto La procedura di voto per l'autorizzazione di spese d'investimento (art. 68 lett e) LOP) richiede la maggioranza qualificata. La risoluzione dovrà pertanto ottenere il voto favorevole di almeno 13 Consiglieri patriziali. L Ufficio patriziale, volentieri a disposizione per eventuali informazioni o chiarimenti, vi invita ad approvare il messaggio e a votare l'annesso disegno di decreto. Il Presidente: Per l Ufficio patriziale: la segretaria: Elio Rè Tiziana Rè 4

(disegno) Decreto Credito CHF 2'300'000.00 risanamento stabile ex Scheertex MN 3039 IL CONSIGLIO PATRIZIALE DI BIASCA Visto il messaggio n. 5/2019 dell Ufficio patriziale; Sentito il rapporto della Commissione della gestione; Sentito il rapporto della Commissione delle costruzioni; d e c r e t a: Art. 1: Art. 2: Sono approvati il progetto e il preventivo relativi al risanamento dello stabile Ex Scheertex sul MN 3039 RFD Biasca. E concesso un credito di CHF 2'300'000.00 per la realizzazione delle opere di cui all'articolo 1. Art. 3: Art. 4: Art. 5: Art. 6: Il credito di cui sopra, iscritto nel conto investimenti del Patriziato di Biasca, sarà coperto mediante l'accensione di un prestito ipotecario di massimo CHF 1'800'000.00 garantito dall'emissione delle seguenti cartelle ipotecarie: fino all'importo massimo di CHF 1'300'000.00 da una cartella ipotecaria in primo rango gravante il MN 3039 RFD Biasca; fino all'importo massimo di CHF 500'000.00 da una cartella ipotecaria in primo rango gravante i MN 2242, 3957, 2258, 2260 e 4727 RFD Biasca. L'Ufficio patriziale è autorizzato ad incaricare un notaio per l'allestimento dell'atto pubblico relativo all'art. 3 e a designare i rappresentanti per la firma dello stesso. Eventuali contributi andranno a degrado della spesa. Il credito decade se non saranno iniziati i lavori entro 2 anni dall'approvazione del presente decreto. 5