BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE PER INVESTIMENTI E SERVIZI - ANNO

Documenti analoghi
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER PER LA PROMOZIONE DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER PER LA PROMOZIONE DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO

bando investimenti 65%

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER MULTI SERVIZI PER LA PROMOZIONE DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI SUL MICROCREDITO SETTORE ARTIGIANATO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER PER LA PROMOZIONE DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO

L.R. 26/2005, art. 27, c. 3 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2006, n. 0376/Pres. CAPO I

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL EFFICIENZA PRODUTTIVA - SETTORE INDUSTRIA-

BANDO DI CONCORSO (Approvato dalla Giunta della Camera di Commercio di Udine con deliberazione n. 102 DEL )

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

art. 1 oggetto art. 2 soggetti beneficiari art. 3 presentazione della domanda

BANDO APERTO DAL AL Il/La sottoscritto/a in qualità di titolare e/o legale rappresentante dell impresa/cooperativa/consorzio

C.so Vittorio Emanuele II, PORDENONE sito web:

BANDO PER IL RAFFORZAMENTO DELLA COMPETITIVITÁ DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE - ANNUALITÁ 2010

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

LEGGE REGIONALE 5 dicembre 2003, N Art. 2 Incentivi alle imprese per interventi a favore della riattivazione di impianti idroelettrici.

L.R. 11/2009, art. 17 bis e 17 ter B.U.R. 13/7/2011, n. 28. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 giugno 2011, n. 0150/Pres.

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

BANDO DI CONCORSO (Approvato dalla Giunta della Camera di Commercio di Udine con deliberazione n 85 del 24 aprile 2013)

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

Art. 1 finalità. art. 2 modifiche all articolo 4 del DPReg 9/2012

L.R. 18/2006, art. 6, cc. 4, 5 e 6 B.U.R. 5/3/2008, n. 10

REGOLAMENTO PER IL RAFFORZAMENTO DELLA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

c) al comma 10, la parola <<comunitaria>> è sostituita dalla seguente: <<unionale>>.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

L.R. 3/2015, art. 84, c. 3 B.U.R. 27/9/2017, n. 39. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 settembre 2017, n. 0206/Pres.

art. 1 finalità art. 2 modifiche all articolo 7 del DPReg. n. 0226/2007

LEGGE REGIONALE 10 GENNAIO 2001, N. 2 Titolo II

DOMANDA. Concessione di Contributi alle PMI della provincia di Vibo Valentia per la realizzazione di piani promozionali di internazionalizzazione

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 ottobre 2012, n. 0198/Pres.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE - SETTORE INDUSTRIA-

art. 1 finalità CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

art. 1 finalità art. 2 definizioni

L.R. 29/2005, art. 89, c. 2 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0351/Pres.

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI UDINE

BANDO PER PROMUOVERE PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO 2017 Orientamento al lavoro e alle professioni

Oggetto: legge regionale 5 dicembre 2005, n. 29, articolo Domanda di contributo per:

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER PATRIMONIALIZZAZIONE AZIENDALE EDIZIONE 2010

art. 3 art. 4 art. 5

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato alla determinazione n. 41 del 31/01/2013

LEGGE REGIONALE 5 dicembre 2003, N ART. 6 Promozione all estero di comparti produttivi

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER INVESTIMENTI E PATRIMONIALIZZAZIONE AZIENDALE EDIZIONE 2009

Responsabile del procedimento e dell istruttoria. Responsabile del procedimento. ELISABETTA TOMADINI (sost. SERENA PAVAN)

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO

Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità

ART.1 Finalità. ART.2 Soggetti beneficiari

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE Allegato alla determinazione n. 89 del 04/03/2014

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

Avviso Pubblico per la creazione di nuove attività imprenditoriali presso i quartieri target della rigenerazione urbana

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI ART.24, L.R , N.2 DIRETTIVE DI ATTUAZIONE

ART. 2 - RISORSE FINANZIARIE.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER ALLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE - ANNO

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

Allegato 2 Dichiarazione de minimis reg. (CE) n. 1407/2013

L.R. 2/2002, art. 174, c. 1, lett. a) B.U.R. 5/2/2014, n. 27 L.R. 2/2002, art. 174., c. 2

L.R. 1/2007, art. 7, c. 152 B.U.R. 3/6/2010, n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 21 maggio 2010, n. 0102/Pres.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato alla determina n 459 del 3/12/2013

Art. 1 FINALITÀ. Art. 2 - RISORSE FINANZIARIE E REGIME DI AIUTO

art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8

4. TIPOLOGIA INIZIATIVE AMMESSE

INTERVENTI FINALIZZATI AL SOSTEGNO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLEPMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI. L.R.10 gennaio 2001 n.

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Soggetti beneficiari

PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER MULTI SERVIZI PER LA PROMOZIONE DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE

codice fiscale partita IVA sede operativa (via, n. civico, cap., comune, provincia) CHIEDE

ART 2 DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO

art. 1 finalità art. 2 soggetti beneficiari

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI ARREDI ESTERNI E VETRINE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

DOMANDA BANDO PER LA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Avviso Pubblico per la rigenerazione creativa di aree in abbandono

Art. 3 Beneficiari. Art. 4 Tipologia di iniziative finanziabili e costi ammissibili. Art. 5 Divieto di cumulo. Art. 6 Spese ammissibili

AVVISO PUBBLICO ASSE 3 COMPETITIVITA

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELLA PROVINCIA DI MODENA

L.R. 1/2005, art. 4, c. 21 B.U.R. 23/11/2005, n. 47. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 ottobre 2005 (1), n. 0381/Pres.

Responsabile del procedimento e dell istruttoria. Responsabile del procedimento

art. 1 finalità art. 2 modifiche all articolo 8 del DPReg 209/2012

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE FVG 14 dicembre 2005, n. 0441/Pres.

POR FESR ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE (OT1) AZIONE

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER PATRIMONIALIZZAZIONE AZIENDALE EDIZIONE

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

art. 1 finalità art. 2 requisiti per l iscrizione nell elenco regionale delle organizzazioni del commercio equo e solidale

SOGGETTI ASSEGNATARI, MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E DESTINAZIONE DELLE RISORSE

1) SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese operanti nei territori comunali interessati dagli eventi nei mesi di agosto e novembre 2002

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 ottobre 2003, n. 0349/Pres.

L.R. 30/1984, art. 45 B.U.R. 28/12/2005, S.S. n. 26 L.R. 4/2005, art. 43, c. 4. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 dicembre 2005, n. 0441/Pres.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI ANNO 2017

Transcript:

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PORDENONE PER INVESTIMENTI E SERVIZI - ANNO 2011 - ART. 1 - FINALITA Nell ambito dell iniziativa straordinaria volta a sostenere l economia del territorio provinciale, la Camera di Commercio di Pordenone intende promuovere e sostenere le imprese della provincia di Pordenone, attraverso l assegnazione di contributi finalizzati a diverse tipologie di investimento e di servizi, al fine di dare supporto allo sviluppo economico locale, in un momento di ripresa difficoltosa. ART. 2 - RISORSE FINANZIARIE Le risorse finanziarie disponibili per il presente bando ammontano ad. 1.300.000,00 ripartite per i seguenti settori economici: - agricoltura: 188.000,00 - commercio, turismo e servizi: 458.000,00 - artigianato: 300.000,00 - industria: 288.000,00 - cooperative: 66.000,00 ART. 3 INIZIATIVE AGEVOLABILI Sono agevolabili, attraverso la concessione di contributi le seguenti tipologie di investimento, dettagliate nelle schede allegate 1 e 2 che formano parte integrante del presente bando: 1. Contributi per investimenti in beni materiali e immateriali 2. Contributi per servizi di consulenza e formazione a favore della competitività d impresa ART. 4 REGIME D AIUTO 1. Le agevolazioni sono concesse in osservanza delle condizioni prescritte dal regolamento CE 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006, relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato CE agli aiuti di importanza minore de minimis pubblicato in GUUE serie L n. 379 del 28 dicembre 2006. 2. Ai sensi dell art.2 del regolamento (CE) 1998/2006, l importo complessivo degli aiuti de minimis concessi ad una medesima impresa non può superare i 200.000,00 Euro nell arco di tre esercizi finanziari. L importo complessivo degli aiuti de minimis concessi ad un impresa nel settore del trasporto su strada non può superare 100.000,00 Euro nell arco di tre esercizi finanziari. 3. Ai sensi dell art.1 del regolamento (CE) 1998/2006 sono esclusi dagli aiuti de minimis i settori di attività e le tipologie di aiuto come indicati nell allegato A. 4. Ai fini dell applicazione di tale regime il titolare o rappresentante legale dell azienda istante rilascerà, in sede di istruttoria della domanda di contributo, una dichiarazione (ricompresa nel modello di domanda) attestante tutti i contributi ricevuti in regime de minimis durante i due esercizi finanziari precedenti e nell esercizio finanziario in corso. 1

5. Le imprese agricole potranno partecipare ai contributi previsti dal presente bando, qualora in visura camerale esercitino attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti, per investimenti connessi alle suddette attività, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento (CE) 1998/2006 aiuti de minimis. ART. 5 BENEFICIARI 1. Sono ammesse ai benefici del presente bando tutte le imprese (ad esclusione di quelle indicate nell allegato A), le cooperative, i consorzi e società consortili che rispettino le condizioni previste dal presente articolo. 2. Le imprese giovanili, femminili e innovative sono definite nell allegato B) del presente bando. 3. Ai fini della classificazione dell impresa nei settori di cui al punto 2) del presente bando, si tiene conto dell attività principale, dichiarata al Registro Imprese, della sede o unità operativa oggetto dell investimento. 4. Per l ammissione al contributo sono necessari i seguenti requisiti: a) iscrizione al Registro delle Imprese della CCIAA di Pordenone; b) risultare attivi al Registro delle imprese, al momento della presentazione della domanda; c) essere in regola con il pagamento del diritto annuale; d) essere dotati di Posta Elettronica Certificata (PEC) al momento della concessione del contributo ovvero che l associazione referente per la pratica sia dotata di PEC; e) avere sede e/o unità operativa nella provincia di Pordenone; f) non trovarsi in stato di liquidazione, di fallimento, o di difficoltà incompatibile con il Regolamento (CE) 1998/2006 e non aver presentato domanda di concordato. 5. Possono presentare domanda le imprese che non abbiano subito revoche su bandi camerali della CCIAA di Pordenone per più di 3 volte negli ultimi 3 anni, considerando meritevoli di contributo le imprese virtuose che a seguito di assegnazione di contributo camerale abbiano completato il procedimento amministrativo ricevendo la liquidazione dello stesso. ART. 6 SPESE AMMISSIBILI 1. I dettagli delle spese ammissibili sono riportate nelle schede allegate 1 e 2 che formano parte integrante del presente bando: 2. Sono ammissibili esclusivamente le iniziative agevolabili di cui all art. 3 avviate dopo la presentazione della domanda, fatta eccezione per le nuove imprese costituite nel corso del 2011, per le quali vengono considerate ammissibili anche le spese sostenute nei 6 mesi antecedenti l iscrizione al Registro Imprese, purché al momento della domanda l impresa risulti attiva e già iscritta. 3. Per avvio dell iniziativa si intende: a) Nel caso di acquisto di beni mobili, la data di consegna degli stessi. b) Nel caso di fornitura di servizi (formazione o consulenza) la data di avvio del servizio, come specificato nel preventivo, contratto o altra documentazione. c) Nel caso di acquisto di software, la data di consegna dello stesso. d) Nel caso di acquisto di brevetti, marchi, la data del contratto. 4. Sono inoltre ammissibili esclusivamente le spese sostenute, con fatture regolarmente emesse agli effetti fiscali e con pagamenti o anticipi effettuati, dopo la presentazione della domanda di contributo, fatta eccezione per le nuove imprese, che possono documentare spese sostenute e pagamenti nei 6 mesi antecedenti l iscrizione al Registro imprese, ed entro il 30 giugno 2012. 2

5. Le iniziative avviate prima della domanda o per le quali vi siano fatture, pagamenti, anticipi di data precedente la domanda o successivi alla scadenza di cui al precedente comma 3, sono ritenute non ammissibili a contributo, fatta eccezione per le spese delle nuove imprese come indicato ai precedenti commi. 6. Sono escluse in generale dall incentivo le seguenti spese: a) i costi del personale; b) spese che hanno già beneficiato di altri contributi regionali, nazionali o comunitari; c) l IVA e gli oneri accessori; d) spese sostenute prima della presentazione della domanda fatta eccezione per le nuove imprese; e) spese rendicontate successivamente al 30.06.2012; f) spese fatturate o pagate in data antecedente alla data di presentazione della domanda di contributo o successivamente al 30.06.2012 o riferite ad iniziative realizzate prima della presentazione della domanda, fatta eccezione per le nuove imprese; g) le spese dettagliate nelle schede allegate 1 e 2. ART. 7 INTENSITA DELL AIUTO 1. Le agevolazioni sono concesse in osservanza delle condizioni prescritte dal regolamento CE 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006, relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del Trattato CE agli aiuti di importanza minore de minimis pubblicato in GUUE serie L n. 379 del 28 dicembre 2006. 2. Le agevolazioni consistenti in un contributo a fondo perduto in conto capitale, prevedono la seguente intensità d aiuto, con i limiti minimi e massimi riportati nelle schede 1 e 2 allegate al presente bando: a) 30% della spesa ammissibile per le grandi imprese, ai sensi del D.Preg 463/2005; b) 40% della spesa ammissibile per le piccole e medie imprese, ai sensi del D.Preg 463/2005; c) 65% della spesa ammissibile, qualora la presentazione della domanda, la gestione delle integrazioni e la presentazione della rendicontazione venga gestita per il tramite delle associazioni di categoria della provincia di Pordenone, riconosciute in seno al CNEL, (sia per le grandi che piccole e medie imprese). d) La percentuale di cui ai punti a), b) e c) sarà elevata del 5%, qualora l azienda sia nuova impresa costituita nel corso del 2011, oppure impresa giovanile, femminile o innovativa, come indicata nell allegato B). 3. Al fine di rafforzare il livello di aggregazione e partecipazione associativa e rendere disponibile alle imprese un assistenza qualificata per la compilazione dei documenti richiesti, la misura del contributo sopra indicata viene diversificata in relazione all utilizzo degli sportelli dedicati presso le associazioni di categoria presenti sul territorio provinciale riconosciute dal CNEL. Il servizio potrà essere reso direttamente dalle associazioni citate o tramite le loro società di servizi. 4. Il contributo concesso con il presente bando non è cumulabile con altri interventi agevolativi ottenuti per le stesse iniziative e per le medesime spese. 5. Non è prevista l erogazione di anticipazioni sul contributo concesso. 6. L importo che verrà effettivamente erogato, verrà rideterminato a fronte delle spese rendicontate e ritenute ammissibili, entro i limiti indicati nelle schede 1 e 2 allegate al presente bando. 7. 3

ART. 8 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO 1. In attuazione di quanto disposto dall art. 73 della legge regionale 5 dicembre 2003, n. 18 (Interventi urgenti nei settori dell industria, dell artigianato, della cooperazione, del commercio e del turismo, in materia di sicurezza sul lavoro, asili nido nei luoghi di lavoro, nonché a favore delle imprese danneggiate da eventi calamitosi) la concessione delle agevolazioni è subordinata alla presentazione, da parte dell impresa richiedente, di una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, resa dal legale rappresentante della stessa ai sensi dell art.47 del DPR 445/2000, di data non antecedente a sei mesi rispetto alla presentazione della domanda, attestante il rispetto delle normative vigenti in tema di sicurezza sul lavoro. Lo schema di domanda di cui all art. 9 contiene già tale dichiarazione. 2. Salva l applicazione delle altre sanzioni previste dalla legge in caso di accertata falsità, la non rispondenza al vero della dichiarazione sostitutiva è causa di decadenza dalla concessione del finanziamento agevolato. Ove questo sia già stato erogato, l impresa beneficiaria e l autore della dichiarazione sono tenuti solidamente a restituirne l importo comprensivo degli interessi legali. ART. 9 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. Per partecipare al bando di agevolazione le imprese devono presentare la domanda di contributo in bollo inoltrando la seguente documentazione: a) modulo di domanda (scaricabile dal sito), compilato in tutte le sue parti, sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto richiedente, come da modello allegato al presente Bando (con dichiarazione sintetica de minimis) b) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 D.P.R. 445/2000, corredata dalla fotocopia di un documento d identità in corso di validità, attestante il rispetto dei parametri dimensionali previsti per le PMI (dichiarazione PMI), per l applicazione delle percentuali richiamate all art. 7 c) ulteriore documentazione prevista nelle schede 1 e 2 allegate al presente bando d) qualora l azienda intenda avvalersi dell associazione di categoria della provincia di Pordenone riconosciuta dal CNEL, per gestire la presentazione della domanda, le integrazioni e la rendicontazione delle spese, compilerà nell apposito modulo di domanda la parte relativa all elezione dell associazione destinataria, in sostituzione dell azienda, di tutte le notifiche da parte della CCIAA di Pordenone. 2. Le domande in bollo, redatte secondo lo schema allegato, devono pervenire entro il 15.11.2011 alla Camera di Commercio di Pordenone secondo una delle seguenti modalità: a) consegna a mano presso l Ufficio Studi e Servizi Innovativi e Agevolazioni della CCIAA di Pordenone durante l orario di apertura dello sportello (vedasi sito internet camerale); b) invio tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno alla Camera di Commercio di Pordenone. Ai fini della valutazione e della formulazione dell ordine di arrivo fa fede il timbro della data di invio apposto sulla raccomandata dagli uffici postali. Ai fini del rispetto dei termini la raccomandata deve pervenire alla Camera competente entro quindici giorni successivi alla scadenza del termine. 3. Le imprese possono presentare 1 sola domanda per ciascun canale contributivo di cui all art 3 iniziative agevolabili 4. La CCIAA di Pordenone si riserva di chiudere anticipatamente il presente bando, con provvedimento dirigenziale, in caso di esaurimento dei fondi disponibili. ART. 10 AMMISSIBILITÀ DELLE DOMANDE 4

1. Ove la domanda sia ritenuta irregolare o incompleta, il responsabile dell istruttoria ne dà comunicazione all interessato indicandone le cause ed assegnando un termine di 30 giorni per provvedere alla regolarizzazione od integrazione della stessa. E consentita la richiesta di proroga del termine, per un periodo massimo di 15 giorni, a condizione che sia motivata e presentata prima della scadenza dello stesso. Il procedimento è archiviato d ufficio qualora il termine assegnato per provvedere alla regolarizzazione od integrazione decorra inutilmente. 2. Il responsabile del procedimento comunica tempestivamente al richiedente l archiviazione d ufficio. 3. Sono considerate non ammissibili le domande: a) prive della sottoscrizione da parte del legale rappresentante dell impresa; b) relative a imprese non aventi sede o unita locali in provincia di Pordenone; c) presentate prima del termine di apertura oppure oltre il termine del 15.11.2011; d) nei casi di mancato rispetto dei requisiti previsti all art. 5; e) presentate con una modalità diversa rispetto a quanto previsto all art. 9. ART. 11 - ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI 1. Gli incentivi sono concessi tramite procedimento valutativo a sportello, secondo l ordine cronologico di presentazione delle domande ai sensi dei commi 4, 5 e 6 dell articolo 36 della L.R. 7/2000 (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso). 2. L ordine cronologico di presentazione delle domande è determinato: a) dal timbro datario apposto dalla struttura competente, nel caso di consegna diretta allo sportello dell Ufficio Studi e Servizi Innovativi e Agevolazioni; b) dalla data di spedizione, nel caso di spedizione tramite lettera raccomandata a/r. 3. I contributi sono concessi secondo l ordine cronologico di presentazione delle domande, in base alle disponibilità previste dal bilancio camerale, fino ad esaurimento dei fondi. 4. Il termine per la concessione dell incentivo, con determinazione dirigenziale, è di 60 giorni dalla data di presentazione della domanda, salvo le sospensioni previste. 5. Il termine per la presentazione della rendicontazione è fissato al 30/06/2012. Il termine per l erogazione dell incentivo è di 60 giorni dalla data di ricevimento della rendicontazione, completa di tutta la documentazione richiesta. 6. I termini per l adozione dei provvedimenti di concessione ed erogazione dell incentivo sono sospesi in pendenza: - dei termini assegnati per l integrazione dell istruttoria in fase di concessione ovvero della rendicontazione; - del termine relativo al controllo interno di ragioneria sui provvedimenti medesimi; - nei casi previsti dall articolo 7 della L.R. 7/2000. 7. Qualora l azienda abbia necessità di modificare le iniziative programmate in domanda, invia apposita richiesta di variazione all Ufficio istruttore, prima della presentazione del rendiconto, motivandone le ragioni. ART. 12 - CASI DI ANNULLAMENTO O REVOCA DELL INCENTIVO 1. Il provvedimento di concessione dell incentivo è annullato qualora sia riconosciuto invalido per originari vizi di legittimità o di merito indotti dalla condotta del beneficiario non conforme al principio della buona fede. 2. Il provvedimento di concessione dell incentivo è revocato a seguito della decadenza dal diritto all incentivo derivante dalla rinuncia del beneficiario, ovvero qualora: a) la documentazione giustificativa delle spese o il pagamento delle medesime siano di data anteriore alla presentazione della domanda, fatta eccezione per le nuove imprese e alle condizioni previste all art. 6; 5

b) la rendicontazione delle spese sia presentata oltre il 30.06.2012 ovvero il termine assegnato per provvedere alla regolarizzazione o integrazione della rendicontazione decorra inutilmente; c) la rendicontazione delle spese sia relativa ad iniziative realizzate prima della presentazione della domanda, fatta eccezione per le nuove imprese e alle condizioni previste all art. 6; d) sia accertata la non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva di certificazione o della dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà; e) sia accertata la difformità sostanziale tra l iniziativa programmata ed ammessa a contributo e quella rendicontata, qualora l azienda non abbia chiesto preventivamente l autorizzazione a variazioni nelle iniziative; f) sia accertata l apertura di procedure concorsuali nei confronti dell impresa o la cancellazione della stessa dal Registro Imprese in data anteriore alla rendicontazione del contributo o situazioni incompatibili con il Regolamento CE 1998/2006; g) sia stata sostenuta una spesa minima ammissibile inferiore ai limiti previsti nelle schede 1 e 2 allegate al presente bando; h) non si rispetti il vincolo di destinazione, come previsto dall art. 14 e gli altri vincoli previsti nelle schede 1 e 2 allegate al presente bando. ART. 13 RENDICONTAZIONE 1. Ai fini della rendicontazione delle spese sostenute, i beneficiari dovranno far pervenire alla Camera di Commercio di Pordenone entro il 30.06.2012 la seguente documentazione: a) richiesta di erogazione, secondo il modello all uopo predisposto; b) fotocopia del documento di identità del legale rappresentante nel caso in cui la firma non sia apposta in presenza del funzionario camerale; c) copia dei documenti di spesa, contenenti la descrizione della prestazione data dal fornitore/prestatore d opera e debitamente annullati con l indicazione documento finanziato dal bando camerale delibera di giunta n. 71 del 28/04/2011. d) copia della documentazione comprovante il pagamento delle spese sostenute, anche nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di antiriciclaggio; e) dichiarazione rilasciata dal legale rappresentante di conformità agli originali delle copie dei documenti di spesa; f) sintetica relazione illustrativa relativa agli investimenti effettuati; g) documentazione prevista nelle schede 1 e 2 allegate. 2. In nessun caso potrà essere liquidato un importo superiore a quello concesso. ART. 14 VINCOLO DI DESTINAZIONE- ISPEZIONI E CONTROLLI 1. Le imprese che hanno sostenuto investimenti sul canale contributivo Contributi per investimenti in beni materiali e immateriali, con una spesa ammessa a rendiconto superiore a. 5.000,00 hanno l obbligo di mantenere, a pena di revoca, la destinazione dei beni acquistati (incluse le licenze per software) per due anni e conservare i requisiti di impresa attiva al Registro Imprese per il medesimo periodo, decorrente dalla data di presentazione della rendicontazione, ai sensi dell art. 13. 2. Allo scopo di assicurare il rispetto del vincolo di destinazione di cui al comma 1, i soggetti beneficiari trasmettono all Ufficio competente, entro il 28 febbraio di ogni anno, apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. In caso di inosservanza l Ufficio competente procede ad ispezioni e controlli. 3. In caso di alienazione del bene oggetto di incentivo, prima della scadenza del vincolo di destinazione o nel caso in cui l azienda non sia più attiva, l incentivo viene revocato. 4. La Camera di Commercio di Pordenone è autorizzata: 6

a) ad effettuare presso i soggetti beneficiari ispezioni e controlli, anche a campione, in relazione agli incentivi concessi, qualora la spesa ammessa a contributo sia superiore a. 5.000,00; b) a richiedere ai soggetti beneficiari, in qualunque momento, l esibizione dei documenti originali relativi all erogazione degli incentivi; c) a richiedere documentazione integrativa necessaria ai fini dell istruttoria della domanda e della verifica dei rendiconti. ART. 15 - UFFICIO E PERSONALE RESPONSABILE E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1. Ai sensi della L. 241/90 nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, il procedimento amministrativo riferito al presente bando è assegnato al seguente ufficio: a) Ufficio Studi e Servizi Innovativi e Agevolazioni della CCIAA di Pordenone b) Responsabile del procedimento: dott.ssa Cinzia Piva 2. Ai sensi del D.lgs n. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali, i dati richiesti dal presente bando e dalla modulistica sono utilizzati esclusivamente per gli scopi previsti dal bando stesso e saranno oggetto di trattamento svolto con o senza l ausilio di sistemi informatici nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza. 3. Il titolare del trattamento dei dati è la Camera di commercio di Pordenone ed il responsabile del trattamento dei dati è il soggetto designato in conformità all ordinamento camerale. 4. Le indicazioni riportate nel presente bando assolvono all obbligo di comunicazione previsto dall articolo 13 comma 3 della L.R. 20 marzo 2000 n. 7 e dalla Legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive integrazioni e dal D.P.R. 445/2000. ART. 16 - RINVIO ED ENTRATA IN VIGORE Per tutto quanto non previsto dal presente bando, si rinvia alle norme di cui alla L.R. 7/2000 e ai regolamenti camerali in materia. Il presente bando entra in vigore dal 2 maggio 2011. Si rinvia alle schede 1 e 2 che contengono disposizioni integrative e dettagliate per ciascun canale contributivo e formano parte integrante del presente bando. 7

Scheda 1: CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI IN BENI MATERIALI E IMMATERIALI Nell ambito dell iniziativa straordinaria volta a sostenere l economia del territorio provinciale, la Camera di Commercio di Pordenone intende promuovere e sostenere le imprese della provincia di Pordenone, attraverso l assegnazione di contributi in conto capitale finalizzati a investimenti in beni materiali e immateriali. A. SPESE AMMISSIBILI: 1. acquisto di arredi, attrezzature e macchinari nuovi destinati esclusivamente alla sede o unità produttiva in provincia di Pordenone e strumentali all attività esercitata; 2. software per la realizzazione e il potenziamento di sistemi informativi, destinati esclusivamente alla sede o unità produttiva in provincia di Pordenone e strumentali all attività esercitata; 3. acquisto di brevetti, marchi per prodotti o per processi aziendali destinati esclusivamente alla sede o unità produttiva in provincia di Pordenone e strumentali all attività esercitata; 4. montaggio, trasporto e collaudo dei beni B. SPESE NON AMMISSIBILI: 1. Beni di consumo; 2. Spese di personale; 3. Beni usati; 4. Costi interni; 5. IVA e oneri accessori; 6. Spese tecniche e di progettazione; 7. Spese per la sostituzione di precedenti beni o rimozione degli stessi; 8. Tipologie di spesa non riportate al punto A) 9. Spese indicate all art. 6 del bando C. SPESA MINIMA E MASSIMA Le intensità d aiuto indicate all art. 7 del bando, si applicano ad una spesa minima ammissibile di. 2.000,00 e massima ammissibile di. 60.000,00 D. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN FASE DI DOMANDA: Unitamente al modulo di domanda e a quanto previsto dall art. 9, l impresa allega al momento della presentazione della domanda i seguenti documenti: 1. Preventivi delle spese per beni materiali e immateriali da sostenere indicate al punto A) E. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN FASE DI RENDICONTAZIONE: 1. Unitamente alla documentazione indicata all art. 13 del bando, allegare anche dichiarazione di collaudo o certificati di conformità per i macchinari e attrezzature, che siano soggetti a collaudo o a conformità a determinate disposizioni normative 8

Scheda 2: CONTRIBUTI PER CONSULENZE SPECIALISTICHE E FORMAZIONE Nell ambito dell iniziativa straordinaria volta a sostenere l economia del territorio provinciale, la Camera di Commercio di Pordenone intende promuovere e sostenere le imprese della provincia di Pordenone, attraverso l assegnazione di contributi in conto capitale finalizzati alla competitività d impresa, con servizi reali di formazione e consulenza. A. SPESE AMMISSIBILI: Acquisizione di consulenze specialistiche e percorsi formativi finalizzati a: 1. promuovere la creazione di nuove imprese, imprese giovanili, femminili o innovative come definite nell allegato B) 2. promuovere la cultura d impresa e rafforzare la competitività delle imprese sul mercato nazionale e internazionale attraverso l acquisizione di servizi inerenti la gestione aziendale, il marketing, il commercio estero, l accesso al credito, l ICT e la banda larga; 3. promuovere il rafforzamento delle competenze delle risorse umane agevolando percorsi di alta formazione imprenditoriale sia manageriale che gestionale o tecnica; 4. promuovere la formazione destinata alla riqualificazione e riconversione di lavoratori occupati; 5. promuovere la tutela ambientale, lo sviluppo eco-sostenibile e il risparmio energetico, la tutela igienico sanitaria, la sicurezza sul lavoro e la difesa dei consumatori agevolando l acquisizione di consulenze e la formazione specifica in tali ambiti; 6. promuovere la sicurezza nell ambiente di lavoro agevolando la formazione specifica in materia B. SPESE NON AMMISSIBILI: 1. Spese di personale; 2. Costi interni; 3. IVA e oneri accessori; 4. Spese di pubblicità o di stampa materiale; 5. Tipologie di spesa non riportate al punto A) 6. Spese di funzionamento, di gestione ordinaria (come la consulenza fiscale ordinaria, consulenza legale) o per adempimenti obbligatori previsti dalle disposizioni normative 7. Spese indicate all art. 6 del bando C. SPESA MINIMA E MASSIMA Le intensità d aiuto indicate all art. 7 del bando, si applicano ad una spesa minima ammissibile di.600,00 e massima ammissibile di. 10.000,00 D. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN FASE DI DOMANDA: Unitamente al modulo di domanda e a quanto previsto dall art. 9, l impresa allega al momento della presentazione della domanda i seguenti documenti: 1. Breve relazione sugli interventi di consulenza specialistica e percorsi formativi che intende sviluppare. E. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN FASE DI RENDICONTAZIONE 1. Unitamente alla documentazione indicata all art. 13 del bando, riportare nella relazione conclusiva le date delle giornate di formazione e delle consulenza svolte. 9

Allegato A) Regime di aiuto de minimis Settori di attività e tipologie di aiuto ai sensi dell articolo 1 del regolamento (CE) n. 1998/2006 Ai sensi dell articolo 1, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1998/2006 non sono concessi: a) aiuti fissati in base al prezzo o al quantitativo di prodotti agricoli acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dalle imprese interessate, ovvero subordinati al fatto di venire parzialmente o interamente trasferiti a produttori primari, a favore di imprese attive nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all Allegato I del Trattato; b) aiuti ad attività connesse all esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia aiuti direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse con l attività d esportazione; c) aiuti condizionati all impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti d importazione; d) aiuti destinati all acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi; e) aiuti alle imprese in difficoltà. 2. Ai sensi dell articolo 1, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1998/2006 il regime de minimis è applicabile agli aiuti concessi alle imprese di qualsiasi settore, inclusa la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, come definite al punto 3, ad eccezione delle imprese attive: a) nel settore della pesca e dell acquacoltura che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio; b) nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all allegato I del trattato; c) nel settore carboniero ai sensi del regolamento (CE) n. 1407/2002 del Consiglio. 3. Ai sensi dell articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c) del regolamento (CE) n. 1998/2006, si intende per: a) prodotti agricoli: i prodotti elencati nell Allegato I del Trattato CE, esclusi i prodotti della pesca; b) trasformazione di un prodotto agricolo: qualsiasi trattamento di un prodotto agricolo, in cui il prodotto ottenuto resta pur sempre un prodotto agricolo, eccezione fatta per le attività agricole necessarie per preparare un prodotto animale o vegetale alla prima vendita; c) commercializzazione di un prodotto agricolo: la detenzione o l esposizione di un prodotto agricolo allo scopo di vendere, consegnare o immettere sul mercato in qualsiasi altro modo detto prodotto, ad eccezione della prima vendita da parte di un produttore primario a rivenditori o a imprese di trasformazione, e qualsiasi attività che 2 prepara il prodotto per tale prima vendita; la vendita da parte di un produttore primario a dei consumatori finali è considerata commercializzazione se ha luogo in locali separati riservati a tale scopo. Ai sensi del paragrafo 2.1 della Comunicazione della Commissione Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (2004/C 244/02) pubblicata sulla GU C 244 dd. 1.10.2004: 1. E considerata in difficoltà un impresa che non è in grado, con le proprie risorse o con le risorse che può ottenere dai proprietari/azionisti o dai creditori, di contenere perdite che, in assenza di un intervento esterno delle autorità pubbliche, la condurrebbero quasi certamente al collasso economico, nel breve o nel medio periodo. 2. In particolare un'impresa, a prescindere dalle sue dimensioni, è in linea di principio considerata in difficoltà nei seguenti casi: a) nel caso di società a responsabilità limitata, qualora abbia perso più della metà del capitale sociale e la perdita di più di un quarto di tale capitale sia intervenuta nel corso degli ultimi dodici mesi; b) o nel caso di società in cui almeno alcuni soci abbiano la responsabilità illimitata per i debiti della società, qualora abbia perso più della metà dei fondi propri, quali indicati nei conti della società, e la perdita di più di un quarto del capitale sia intervenuta nel corso degli ultimi dodici mesi; c) o per tutte le forme di società, qualora ricorrano le condizioni previste dal diritto nazionale per l'apertura nei loro confronti di una procedura concorsuale per insolvenza. 3. Anche qualora non ricorra alcuna delle condizioni suddette, un'impresa può comunque essere considerata in difficoltà in particolare quando siano presenti i sintomi caratteristici di un'impresa in difficoltà, quali il livello crescente delle perdite, la diminuzione del fatturato, l'aumento delle scorte, la sovracapacità, la diminuzione del flusso di cassa, l'aumento dell'indebitamento e degli oneri per interessi, nonché la riduzione o l'azzeramento del valore netto delle attività. Nei casi più gravi l'impresa potrebbe già essere insolvente o essere oggetto di procedura concorsuale per insolvenza conformemente al diritto nazionale. 10

Allegato B) DEFINIZIONE DI: 1) Imprese a prevalente partecipazione femminile le società cooperative e le società di persone costituite in misura superiore al 50% da donne, le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura superiore al 50% a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per più del 50% da donne, nonché le imprese individuali gestite da donne (definizione prevista da Unioncamere nazionale negli accordi di programma con Ministero dello Sviluppo economico) 2) Imprese giovanili: indica le società cooperative e le società di persone costituite in misura superiore al 50% da giovani (fino a 35 anni), le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura superiore al 50% a giovani e i cui organi di amministrazione siano costituiti per più del 50% da giovani, nonché le imprese individuali gestite da giovani (definizione prevista da Unioncamere nazionale negli accordi di programma con Ministero dello Sviluppo economico) 3) Nuove imprese: costituite nel corso del 2011 4) Imprese innovative che operano in uno dei seguenti ambiti di attività (definizioni tratte da indicazioni di Unioncamere nazionale negli accordi di programma con Ministero dello Sviluppo economico): 72.11 Ricerca e sviluppo nel campo delle biotecnologie 72.19 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali, dell ingegneria e tecnologia 21 Fabbricazione di prodotti di farmaceutica 20.14 Fabbricazione di prodotti di chimica organica 26.60 Fabbricazione di strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali e elettroterapeutiche 5) PMI ai sensi del D.Preg. 463/2005 Si definisce PMI l impresa che: - occupa meno di 250 ULA e - Realizza un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro ovvero presenta un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro 11