Lunedì 07 GENNNAIO 2019

Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 790

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

BOCCIATA ANCHE IN AFFARI COSTITUZIONALI LA RICHIESTALA M5S DI OSSERVATORI OSCE IN SICILIA

GOVERNO: ESITO INCONTRO IN DIRETTA CON M5S-video. Scritto da La Redazione Giovedì 25 Aprile :33

SENATO DELLA REPUBBLICA XVIII LEGISLATURA

BANKITALIA Il pasticcio di Renzi (Rassegna stampa ragionata)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 171

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

RESOCONTO STENOGRAFICO

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 21 agosto 2013

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

RESOCONTO STENOGRAFICO

Inchiesta Consip, il pm Woodcock della procura di Napoli indagato per falso

MIRABELLI, MISIANI, PARRINI, PINOTTI, PITTELLA, RAMPI, RENZI, RICHETTI, ROJC, SBROLLINI, STEFANO, SUDANO, TARICCO, VALENTE, VATTUONE, VERDUCCI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

RASSEGNA STAMPA. 3 O$obre A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

GIACOBBE, PITTELLA, MIRABELLI, BINI, TARICCO, PARENTE, FERRAZZI, COLLINA, MANCA, MARINO, GINETTI, GRIMANI, CUCCA, D ARIENZO

LA LEGGE ELETTORALE SCIPPO E CONTROSCIPPO: CRONISTORIA DI UNA LEGGE ELETTORALE CHE IL PD NON PUO E NON DEVE FARE DA SOLO

Virginia Raggi sindaca di Roma, indagata per falso e abuso d ufficio sul caso Marra : Sono serena, pronta a dare chiarimenti

Ecco il nuovo deputato di Forza Italia a Taranto : Vincenza Giuliana Labriola (ex M5S)

Di Maio-Salvini: Il nostro premier è Conte. Nessuno ha nulla da temere

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

MIRABELLI, FERRARI, GRIMANI, SBROLLINI, MALPEZZI, D ALFONSO, ROSSOMANDO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 47

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Movimento 5 Stelle, è morto Gianroberto Casaleggio.

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

Edizione del: 29/09/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 4. Peso: 23% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Deputati della XVII Legislatura della Repubblica Italiana

Il Governo Conte ha assegnato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a Danilo Toninelli ex capogruppo de l Movimento 5 Stelle al Senato.

Ecco come la Casaleggio vuole appropriarsi dei soldi pubblici

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine

GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE Corriere della Sera

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 029

ROMA SI ALLAGA ANCHE CON I 5 STELLE. IL CODACONS DENUNCIA: NON È CAMBIATO NULLA

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Scritto da Administrator Martedì 24 Gennaio :11 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 25 Gennaio :39

Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine

Sportelli (Camera di Commercio) : Per il Porto di Taranto, sarei felice se a capo ci fosse un tarantino

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura. Marzo 2016

I TRE GIORNI CHE SCONVOLSERO IL PD

Codice Deontologico: a prova di bomba?

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

ANALISI DEL VOTO NEI COLLEGI VOLA IL CENTRODESTRA, PAROLA DI REPUBBLICA

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2 DEL

Rassegna Stampa del 17/12/16 - SANITANAPOLI

Senato della Repubblica. n. 57. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVIII LEGISLATURA

d iniziativa dei senatori BELLANOVA, CUCCA, D ARIENZO, FEDELI, LAUS, MANCA, MARGIOTTA, Assuntela MESSINA, RICHETTI, STEFANO, SUDANO e VALENTE

Rassegna Stampa del 18/01/17 - SANITANAPOLI

FI: BERLUSCONI RILANCIA FONDAZIONE, VOGLIO BIG SOCIETA' CIVILE

Deliberazione di Giunta Comunale n. 342 del

Notiziari. Periodo 17 gennaio Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Media e informazione sulle tematiche LGBT

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Lettera di un Pinocchio. È tempo di rivoluzione

Ministero della Salute n dicembre 2017

GRILLO CONTRO I GIORNALI CHE NON HANNO PARLATO DELL INTERVENTO STORICO DI FANTINATI AL MEETING

Malagò: «Squalifica? Il mondo dello sport si vergogna»

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

COMMISSIONE PARLAMENTARE

RESOCONTO STENOGRAFICO

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128

Lunedì 29 SETTEMBRE 2013 Nicola Surico è il nuovo presidente dei chirurghi italiani: "Al primo posto il contenzioso medico legale"

RITARDO DEI PAGAMENTI DELLA PA

NAZZARENO PIETRONI (*) Il nuovo procedimento per la valutazione delle incompatibilità e delle ineleggibilità e dei casi di decadenza

CUCCA, PATRIARCA, IORI, RAMPI, PARENTE, BOLDRINI, ALFIERI, COMINCINI, GIACOBBE, CONZATTI, LONARDO, MASINI, ROJC, MARGIOTTA, VALENTE, ASTORRE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE


La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

In Campania De Luca consuma la propria vendetta

Altro che trasparenza ed onestà. Beppe Grillo nasconde la titolarità del suo blog

Gli italiani al voto sul referendum: seggi aperti sino alle 23

HOMEPAGE COME SI VOTA PARTITOMETRO LA CAMPAGNA ELETTORALE

REFERENDUM COSTITUZIONALE: NO ALLO SPACCHETTAMENTO DEI QUESITI

d iniziativa dei senatori BOLDRINI, ALFIERI, CIRINNÀ, CUCCA, GRIMANI, IORI, PATRIARCA, PITTELLA, D ARIENZO, GIACOBBE, FERRAZZI e VALENTE

Messa in Stato di Accusa per Mattarella. Attentato alla Costituzione

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: marzo 2013 a cura di

Bilancio e Programmazione. Prof. Viscomi Antonio - Ordinario di Diritto del Lavoro

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

SANITA': ANAAO LAZIO SU PRONTO SOCCORSO, SERVONO SOLUZIONI NON BLITZ =

Rassegna Stampa del 14 giugno 2011

Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno, Criteri di rilevazione... 2

Senato della Repubblica. XVI legislatura Composizione del Senato dicembre a cura dell'ufficio comunicazione istituzionale

Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno, Criteri di rilevazione... 2

I TEMI DELLA GREEN ECONOMY E LE PAROLE DEI LEADER NEI TG PRIME TIME E SU TWITTER. lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile

LEGA: VIA CARUSO DA UNIVERSITA', LUI: VOGLIONO GIURAMENTO FASCISTA? (DIRE)

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

Come si fa ad evitare l inquinamento da parte di speculatori o, meglio, delle cosche

Parlare di Valutazione del fumus della domanda ed obblighi. deontologici del difensore del non abbiente mira a chiarire che cosa

Sanità privata, passi avanti verso il contratto

Transcript:

quotidianosanità.it Lunedì 07 GENNNAIO 2019 Membri del Css schedati su orientamenti politici. Scoppia la polemica. Opposizioni all attacco: Fatto di gravità inaudita, Grillo riferisca in Parlamento. Ma il Ministro precisa: Fake news, è solo un appunto informale Nella notizia riportata dal quotidiano la Repubblica si fa riferimento ad un documento richiesto dal Ministro alla capogruppo M5S in Affari sociali in cui sarebbero stati raccolti gli orientamenti politici dei componenti del Consiglio superiore di Sanità, azzerato da Grillo a inizio dicembre. Il Pd attacca e presenta un interrogazione: Fatto di gravità inaudita. Lorenzin: Una gogna mediatica solo per giustificare un epurazione condotta con uno stile senza precedenti. Ma il Ministro si difende e pubblica il documento incriminato: Non ho mai avviato dossieraggi (e mai lo farò), figuriamoci via chat. E in serata interviene nuovamente con un video. Un presunto dossieraggio sugli orientamenti politici degli ex membri del Consiglio superiore di Sanità (azzerato da Grillo lo scorso dicembre) scatena la polemica politica. Il tutto nasce da un articolo del quotidiano la Repubblica, che cita fonti del M5S, in cui viene riportato come il Ministro della Salute abbia richiesto alla capogruppo del Movimento in Affari sociali un dossier sugli orientamenti politici degli ex membri del Css. Durissime critiche dalle opposizioni. Gli esiti dell indagine sul Consiglio Superiore della Sanità ha influenzato la scelta di rimuovere i suoi componenti due anni prima della naturale scadenza? Inoltre la stessa richiesta di indagare i precedenti politici dei componenti dell organismo non è incompatibile con il ruolo del Ministro, in un settore così delicato e complesso come quello della Sanità pubblica?. Se lo chiedono in una interrogazione urgente rivolta proprio al Ministro della Sanità Giulia Grillo, trentacinque senatori del Pd, con la prima firma della vicepresidente Simona Malpezzi e l adesione dei colleghi D Arienzo, Stefano, Nannicini, Patriarca, Comincini, Ginetti, Messina, Sbrollini, Rojc, Valente, Bellanova, Cucca, Bini, Garavini, Biti, Fedeli, Iori, Ferrari, Rossomando, Laus, Faraone, Parrini, Taricco, Grimani, Margiotta, Richetti, Astorre, Cirinna, Alfieri, Misiani, D Alfonso, Vattuone, Magorno, Manca. Il documento, come spiegano sempre le fonti di stampa, sarebbe stato richiesto dalla ministra direttamente alla capogruppo della commissione Sanità alla Camera e raccoglierebbe una inchiesta sui membri del Consiglio superiore di Sanità, sostengono i parlamentari dem. In particolare, sarebbero stati segnalati il vicepresidente del Consiglio superiore, Adelfio Elio Cardinale, professore di Radiologia all Università di Palermo colpevole perché sposato con Magistrato Palma e cioé Anna Maria Palma, già procuratore a Palermo e Caltanissetta; il professor Francesco Bove, docente di

Anatomia Umana alla Sapienza di Roma, colpevole di essere iscritto all Ordine dei giornalisti-e continuano i senatori- il professor Placido Bramanti, ordinario di Scienze mediche applicate all Università di Messina, copevole di essere stato candidato alle amministrative in Sicilia; il professor Antonio Colombo, luminare della Cardiologia che ha lavorato negli ospedali di Stamford e della Columbia University colpevole di essere uno dei medici che ha operato Berlusconi; la professoressa Gabriella Fabbrocini, Dipartimento di Medicina clinica e chirurgica della Federico II di Napoli, colpevole di essere stata candidata alle ultime politiche e il dottor Giuseppe Segreto, Medicina generale, colpevole di essere stato deputato per la Regione Siciliana del Psi dal 2001 al 2006. Infine la senatrice Malpezzi ed i suoi 29 colleghi si chiedono Se la Ministra interrogata abbia richiesto tale indagine e se il suo fine fosse quello di valutare gli orientamenti politici e non le qualità professionali dei componenti del Consiglio superiore di Sanità. La ministra della Sanità Grillo deve urgentemente spiegare e chiarire in Parlamento quanto riportato da fonti stampa. Non è ammissibile, né tollerabile, neanche avere il solo sospetto che vi possano essere state delle schedature politiche dei componenti del Consiglio Superiore della Sanità. Uno scienziato può e deve essere valutato per le sue competenze scientifiche e di ricercatore, per il suo valore e la sua competenza. Quanto sta emergendo è invece il suo esatto contrario. La richiesta di informazioni per un presunto dossieraggio richiesto direttamente dalla ministra è di una gravità inaudita. Grillo si presenti e risponda immediatamente al Parlamento. Così il capogruppo Dem in commissione Affari sociali, Vito De Filippo. Si scopre che il Governo prima di cacciare 30 illustri scienziati del Consiglio superiore di sanita' ne aveva schedato gli orientamenti politici. Ridicolo. Ma anche estraneo alla democrazia occidentale. Scrive su twitter l ex premier Paolo Gentiloni. Paolo Gentiloni @PaoloGentiloni # Sanità Si scopre che il Governo prima di cacciare 30 illustri scienziati del Consiglio superiore di sanità ne aveva schedato gli orientamenti politici. Ridicolo. Ma anche estraneo alla democrazia occidentale 6.022 11:23-7 gen 2019 2.251 utenti ne stanno parlando Critiche anche dal M5S. Non esiste paese al mondo ove uno scienziato venga valutato per le sue opinioni politiche. In Italia purtroppo succede da decenni e se non sei affiliato a qualcuno difficilmente riesci a fare carriera in un ente pubblico. Però la soluzione non è ora epuriamo quelli della vecchia politica e facciamone entrare dei nuovi a noi fedeli. La soluzione è molto semplice: valutiamo le competenze e prendiamo i migliori. Nella scienza è più semplice perché esistono degli indici di qualità usati in tutto il mondo. Schedare per il passato politico francamente non lo ho visto da nessuna parte e riesco solo a immaginare conseguenze nefaste. La politica dovrebbe chiamarsi fuori, dice Fattori. Sulle barricate anche Forza Italia. Il movimento 5 Stelle perde il pelo ma non il vizio. Il berlusconismo è stato e resta il chiodo fisso di Di Maio e soprattutto di Di Battista. Ora col ritorno del pentastellato si torna a colpire il leader azzurro licenziando il medico che lo ha operato al cuore. Una vera e propria ossessione che non porterà da nessuna parte se non screditare il consiglio superiore di Sanità, organo riconosciuto in tutto il mondo per le eccellenze, di cui ne

fanno parte. La constatazione purtroppo è solo una: il governo di mediocri combatte chi ha una fama internazionale, perché ne ha paura. Così Claudia Porchietto (Fi). Sono veramente dispiaciuta per i rappresentanti del CSS, uomini e donne di altissima caratura, personalità scientifiche di livello mondiale, medici che hanno lavorato con successo nei più importanti istituti italiani e internazionali, messi sotto dossieraggio per scoprire e colpire opinioni o idee politiche o perfino per aver curato vip. Quando li ho chiamati per un servizio pubblico di grande delicatezza e prestigio, non remunerato, come il CSS, non avrei mai pensato che avrebbero potuto trovarsi sottoposti a dossier, gogna mediatica solo per giustificare un epurazione condotta con uno stile senza precedenti, quando tra l altro è nei poteri del ministro sciogliere il CSS e rinominarlo. Così Beatrice Lorenzin, leader di Civica Popolare ed ex Ministro della Salute. Sono molto preoccupata per questa rivoluzione bianca in base alla quale- a leggere l articolo di stampa di oggi- sembra pratica comune per il M5S chiedere di redigere dossier su quelli che ritengono personaggi scomodi o distonici dal movimento e poi utilizzarli in vario modo. Quando poi questa pratica la si esercita su scienziati e medici la cui colpa è ad esempio aver operato un ex presidente del Consiglio - e dico io chissà quanti altri famosi e non famosi-, ci si chiede dove si fermeranno. È molto facile costruire profili o demolirli quando si è padroni del web. Oggi tocca ai medici, domani ai magistrati, al funzionario che vuoi eliminare o promuovere, poi al vicino di casa scomodo. Questa vicenda è a dir poco inquietante e ci aspettiamo che venga fatta chiarezza. Sulle prossime nomine del CSS spero solo siano bravi e competenti a prescindere dalle loro idee, h-index e impact-factor sono indicatori oggettivi per i profili della ricerca e mi permetto di consigliare alla ministra di non considerare la frustrazione come elemento di valutazione dei medici richiamati dall estero, ma il merito, conclude Lorenzin. "Non mi è mai passato in mente, informandomi su un medico, di sapere altro che se fosse bravo. Lo stesso su un idraulico, un elettricista, un professore, un muratore, uno scienziato: non mi importa dove sia nato, chi siano i suoi genitori o cosa vota, scrive ancora su twitter il coordinatore nazionale di Fratelli d'italia Guido Crosetto. Guido Crosetto @GuidoCrosetto Non mi è mai passato in mente, informandomi su un medico, di sapere altro che se fosse bravo. Lo stesso su un idraulico, un elettricista, un professore, un muratore, uno scienziato: non mi importa dove sia nato, chi siano i suoi genitori o cosa vota. 1.567 15:55-7 gen 2019 Manhattan, NY 441 utenti ne stanno parlando Fulgido esempio di onestà intellettuale nella scelta degli scienziati del CSS :-))) Gli scienziati schedati dai 5Stelle: Ecco i loro orientamenti politici, scrive su twitter l ex presidente del Css, Roberta Siliquini.

Roberta Siliquini @RSiliquini Fulgido esempio di onesta' intellettuale nella scelta degli scienziati del CSS :-))) Gli scienziati schedati dai 5Stelle: Ecco i loro orientamenti politici rep.repubblica.it/pwa/generale/2 via @repubblica 3 09:37-7 gen 2019 Visualizza altri Tweet di Roberta Siliquini La replica del Ministro della Salute. Oggi Repubblica scrive Grillo su facebook - pubblica uno stralcio di un documento che proverebbe la mia intenzione di "schedare" i componenti uscenti del Css, Consiglio Superiore di Sanità. Facciamo chiarezza. Innanzitutto vi mostro il documento integrale (http://www.giuliagrillo.it/documento_integrale/) cui si fa riferimento e che non è stato sollecitato da me PRIMA di decidere la revoca delle nomine dei membri non di diritto del Css, ma costituisce un appunto del tutto informale che ho chiesto in chat ai miei colleghi parlamentari DOPO aver sciolto la commissione. Perché l'ho fatto? Perché a seguito dello scioglimento del Css da più parti, in primis dalle dichiarazioni della ex presidente Siliquini, si chiedeva di agire separando la politica dalla scienza. Semplicemente nel corso di normali interlocuzioni, ho chiesto ai colleghi se avevano notizie di attività politica da parte degli ormai ex membri. Il risultato è sotto i vostri occhi. Vi sembra un dossier? Non ho mai avviato dossieraggi (e mai lo farò), figuriamoci via chat! Il MoVimento 5 Stelle è per la trasparenza, per cui mi interessava semplicemente capire in vista di nuove nomine, qualche nota di rilievo PUBBLICA di cui non ero a conoscenza. Ho dichiarato che alcuni ex componenti avrebbero potuto essere rinominati, mi interessava avere qualche informazione. Sottolineo che dal testo non vi sono demeriti: nessuno è così folle da pensare che aver operato un ex presidente del Consiglio possa costituire una nota negativa o che avere una moglie che ha collaborato con un esponente politico dell'opposizione possa costituire un vulnus. Ho agito e agirò sempre per i cittadini in trasparenza per valorizzare il merito nelle nomine e non le appartenenze politiche. Leggo dichiarazioni di fuoco da parte delle opposizioni: è il gioco delle parti. Accusare di epurazione e fascismo, di "allarme per la democrazia", un ministro che legittimamente si informa sul profilo ripeto PUBBLICO di membri di una commissione è semplicemente assurdo e fuori dalla realtà dei fatti che vi presento per quello che sono. Rinnovare le commissioni aprendo le porte al nuovo, magari a chi pur avendo i titoli non ha i legami "giusti" è un'operazione che il Paese probabilmente non ha mai visto e questo dà

chiaramente fastidio a qualcuno. Oggi Repubblica pubblica uno stralcio di un documento che proverebbe la mia intenzione di "schedare" i componenti uscenti del Css, Consiglio Superiore di Sanità. Facciamo chiarezza. Innanzitutto vi mostro il documento integrale (http://www.giuliagrillo.it/documento_integrale/) cui si fa riferimento e che non è stato sollecitato da me PRIMA di decidere la revoca delle nomine dei membri non di diritto del Css, ma costituisce un appunto del tutto informale che ho chiesto in cha... Altro... 1199 484 1248 Anziché smentire categoricamente ogni ipotesi di schedatura dei componenti del Consiglio Superiore della Sanità, la ministra afferma di aver chiesto solo informazioni. La toppa, se così possiamo chiamare queste dichiarazioni imbarazzate della Grillo su Facebook, appaiono invece ancora peggiori del buco. Si tratta di giustificazioni insufficienti e altrettanto gravi. Quali sarebbero i legami giusti per poter far parte del Css se non i meriti accademici e di ricerca in campo scientifico? Più della trasparenza e del merito, alla ministra interessa il pensiero unico che nel campo della scienza e della sanità pubblica non può certo piegarsi alle idee del ministro di

turno. Così Elena Carnevali, dell ufficio di presidenza del Gruppo Pd alla Camera. La schedatura della ministra sui componenti del Css, poi azzerato - spiega Elena Carnevali - valutati non per meriti accademici o scientifici, presupposti indispensabili in un organismo di consulenza tecnico-scientifica come il Css, ma per l orientamento politico loro e dei familiari, è un atto gravissimo. Di più - conclude la deputata Dem - Grillo li ha epurati senza averli mai incontrati: segnale che non c era la ben che minima volontà di confrontarsi nel merito degli indirizzi di politica sanitaria". Lorefice difende il Ministro. Le gravi affermazioni con le quali le opposizioni politiche stanno attaccando il ministro della Salute, Giulia Grillo, facendo riferimento addirittura a metodi fascisti, non possono che lasciarci esterrefatti. Nessun dossieraggio, ma solamente informazioni legittimamente richieste per avere un quadro dei componenti all interno del Consiglio superiore di Sanità. Inoltre, particolare non da poco e che da solo basta per smontare completamente le polemiche che si stanno creando, queste informazioni sono state richieste dopo aver preso la decisione di revocare le nomine dei membri non di diritto del Css e non prima. Così in una nota Marialucia Lorefice, portavoce del MoVimento 5 Stelle e presidente della Commissione Affari Sociali alla Camera. Non c è nulla di anormale nel fatto che un ministro si informi legittimamente sul pubblico profilo dei membri di una commissione e infatti, come si vede chiaramente, si tratta di banali ricerche su internet, come potrebbe fare chiunque. Ricordiamo inoltre che l azzeramento di alcuni enti non è una decisione calata dall alto, ma è una procedura prevista dallo spoil system e come ha già specificato il ministro Giulia Grillo, ciò serve per dare la possibilità a nuove personalità di emergere, rimaste ai margini o emigrate per frustrazione. Per tutte queste ragioni, ci troviamo di nuovo a dover constatare la mala fede e la pretestuosità con cui ogni volta si cerca di screditare questo governo e il MoVimento 5 Stelle, che altro non fa che mettere in pratica i valori che ha sempre professato, in primis la trasparenza e il merito, conclude Lorefice. Sono certo che il ministro della Salute Giulia Grillo sceglierà i componenti del Consiglio Superiore di Sanità con gli unici criteri che ci stanno a cuore: meritocrazia e onestà, in tutte le forme, rispettando la libertà di espressione e puntando solo sulle competenze scientifiche per individuare i profili che servono per risolvere tutte le problematiche della sanità italiana. Sarebbe grave se ci fossero persone con conflitti d'interesse o reati a proprio carico, per esempio contro la Pubblica Amministrazione. Ecco, da questo dobbiamo assolutamente tutelarci". Così, in una nota, il senatore del Movimento 5 Stelle, Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama.

In serata poi il Ministro Grillo è tornata sull'argomento con una diretta facebook: