C era una volta Fiabe Libro di Luigi Capuana in quattro parti. IL LIBRO GIOCO ( per i piccoli lettori ) Seconda parte

Documenti analoghi
C era una volta Fiabe Libro di Luigi Capuana in quattro parti. IL LIBRO GIOCO ( per i piccoli lettori ) Seconda parte

LE AREE TRATTEGGIATE SONO I MARGINI DI UNA TABELLA WORD E SONO PURAMENTE INDICATIVI: CANCELLARE LE SCRITTE ED INSERIRE I CONTENUTI.

Dieci stranissimi giorni

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore:. -Collana:..

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

C era una volta fiabe

I viaggi della piccola Principessa

raccontata da Giustino Amerini

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

Speranze di una vita migliore

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10

L ANELLO DELLA STREGA

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Il nostro primo libro delle fiabe

La favola del FLAUTO MAGICO

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences

Brano Tratto da " Il piccolo principe"

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA

UNA LEGGENDA MESSICANA: LA NASCITA DEI COLORI

Narrativa Aracne 208

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

Luigi Capuana. I tre anelli

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

Al castello di Re Marcello

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO

SARA BUTTAU. I tre porcellini

L UOMO VERDE D ALGHE

Il racconto e il romanzo

Prima o poi in una favola

Tutti conoscono Peter Pan e la sua capra, ma pochi

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

C'era una volta, in un antico regno d'oriente la povera vedova di un. sarto, Mustafà, che aveva un figlio unico, Aladino.

ARGO E I SACCHETTI MISTERIOSI. CLASSE 2 C S.M. LANFRANCO di MODENA

Maria Pace Marano IO E I TUOI VALORI

Il Gomitolo dell amore e della nostalgia

Tutti insieme... quel giorno, a vedere il villaggio paleolitico all estremo nord dell isola, ci andarono insieme. E c era anche nonno Scarabocchio!

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

BIANCANEVE

La mia vita se così si può dire

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

Le fiabe di Nonna Valentina

Prova di competenza classe III scuola primaria: area linguistica. A. Leggi con attenzione i due testi narrativi. 1- LA VOLPE E IL SERPENTE

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Il lupo e i sette capretti

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

...MI DISPIACE, NON LI HO VISTI NOI, BAMBINO, PUTROPPO, NON POSSIAMO AIUTARTI... BUONA FORTUNA!

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

6 RITIRO FRAGILITA : FRATERNITA GENERATRICE. Ritiro per le religiose Marzo 2019 GIUSEPPE DÀ SIGNIFICATO E GENERA. Camposampiero PD

Le tre fasi della vita di un disabile

Non sottovalutate mai il potere di una donna...

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

ISBN Copyright 2018 by Edizioni Leucotea Srl, Via A. Fratti Sanremo.

1. Abbiamo comprato la casa dei signori Rossi... costava molto. a) benché b) dato che c) anche se d) purché

SUA MAESTÀ SI ANNOIA. Primaria Classe 2^/3^

Il segreto della felicità

C era una volta Fiabe. IL LIBRO GIOCO ( per i piccoli lettori ) Libro di Luigi Capuana in quattro parti

Pierino Pierone. Fiaba friulana

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

10 Marzo Sabato. Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo.

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Alice. nel Paese delle Meraviglie

IV DOMENICA di QUARESIMA

Prima della lettura. Qual è il tuo personaggio preferito? Perché?

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Lesley Koyi Wiehan de Jager Laura Pighini Italian Level 5

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

SOMMARIO. Cappuccetto Rosso 7. Pollicina 17. La gallina dalle uova d oro 35. Il lupo e i sette capretti 51 La bella addormentata nel bosco 61

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

Due occhi, mille colori

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

Le avventure della Contessa Magica

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso

Cuore di fata. Le magie della natura

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

Il Tempo Libero. Conversazione. 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività:

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

ATTRAVERSO IL LAGO DI LAVA

Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80)

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Istituto Comprensivo "Giordani De Sanctis"

La logica del somaro

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI...


Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago

Transcript:

Experiences

2 IL LIBRO GIOCO ( per i piccoli lettori ) C era una volta Fiabe Libro di Luigi Capuana in quattro parti Seconda parte Tutti i diritti riservati Copyright 2008 Experiences S.r.l. Messina www.experiences.it experiences@experiences.it Exp.12/08-02 Copertina, disegni, editing a cura di Daniele Bertolami Scansione del testo a cura di Liberliber.it

IL LIBRO GIOCO FIABE DI LUIGI CAPUANA 2 3

7 Indice 4 Prefazione dell autore: Queste fiabe son nate così. 8 Cecina 18 L'albero che parla 28 I tre anelli 38 La vecchina 48 La fontana della bellezza

8 C'era una volta un Re, che amava pazzamente la caccia, e per essere più libero di andarvi tutti i giorni, non aveva voluto prender moglie. I ministri gli dicevano: - Maestà, il popolo desidera una Regina. E lui rispondeva: - Prenderò moglie l'anno venturo. Passava l'anno, e i ministri da capo: - Maestà, il popolo desidera una Regina. E lui: - Prenderò moglie l'anno venturo. Ma quest'anno non arrivava mai. Ogni mattina, appena albeggiava, indossava la carniera, e col fucile sulla spalla, e coi cani, via pei forteti e pei boschi. Chi avea da parlare col Re, doveva andare a trovarlo in mezzo ai boschi e ai forteti. I ministri ripicchiavano: - Maestà, il popolo desidera una Regina. Talché finalmente il Re si decise, e mandò a chiedere la figlia del Re di Spagna. Ma, andato per sposarla, si accorse che era un po' gobbina. - Sposare una gobbina? No. Mai! - Ma è bella, è virtuosa! - gli dicevano i ministri. - È gobbina e basta: no, mai! E tornò alla caccia, ai boschi e ai forteti. Quella Reginotta gobbina aveva per comare una Fata. La Fata, vedendola piangere pel rifiuto del Re, le disse: - Sta' tranquilla: ti sposerà e dovrà venire a pregarti. Lascia fare a me. Infatti un giorno il Re, andando a caccia, incontrò una donnicciola magra, allampanata, che un soffio l'avrebbe portata via.

- Maestà, buona caccia! Il Re, a quel viso di mal augurio, stizzito, fece una mossaccia, e non rispose nulla. E per quel giorno non ammazzò neppure uno sgricciolo. Un'altra mattina, ecco di nuovo quella donnicciuola magra, allampanata, che un soffio l'avrebbe portata via: - Maestà, buona caccia! - Senti, strega - le disse il Re - se ti trovo un'altra volta per la strada, te la farò vedere io! E per quel giorno non ammazzò neppure uno sgricciolo. Ma la mattina dopo, eccoti lì quella del malaugurio: - Maestà, buona caccia! - La buona caccia te la darò io! Il Re avea condotto con sé le sue guardie, e ordinò che quella donna del malaugurio fosse chiusa in una prigione. Da quel giorno in poi, tutte le volte che il Re andò a caccia, non poté tirare un sol colpo. La selvaggina era sparita, come per incanto, dai forteti e dai boschi. Non si trovava un coniglio o una lepre, neppure a pagarli a peso d'oro. Gli accadde anche peggio. Non potendo più fare il solito esercizio della caccia, il Re cominciò a ingrassare, a ingrassare, e in poco tempo diventò così grasso e grosso, da pesare due quintali con quel suo gran pancione che pareva una botte. Quando avea fatto due passi per le stanze del palazzo reale, era come se avesse fatto cento miglia. Soffiava peggio di un mantice, sudava da allagare il pavimento; e doveva subito subito riposarsi e mangiare anche qualche cosa di sostanza, per rimettersi in forze. Desolato, consultava i migliori dottori: - Vorrei dimagrare. I dottori scrivevano ricette sopra ricette. Non passava giorno, che lo speziale non mandasse a palazzo bicchieroni d'intrugli amari come il fiele, che dovevano guarire Sua Maestà. Ma Sua Maestà, più intrugli prendeva e più grasso diventava. Nel palazzo reale avevano già allargato tutti gli usci delle stanze, perché il Re potesse passare; e una volta gli architetti dissero che se non si fossero puntellati ben bene i solai, Sua Maestà col gran peso gli avrebbe sfondati. Il povero Re si disperava: - O che non c'era rimedio per lui? E chiamava altri dottori; ma inutilmente. Più intrugli prendeva e più grasso diventava. Un giorno si presentò una vecchia e disse al Re: - Maestà, voi avete addosso una brutta malìa. Io potrei romperla; ma voi, in 9

14 re Corvo COLORA COME VUOI!

15 re Corvo E ADESSO PROVA A DISEGNARLO!

16 re Corvo E ORA VOGLIAMO IL TUO GIUDIZIO SULLA FAVOLA: SCRIVILO QUI SOPRA!

17 Come sarà la prossima fiaba dell Albero che parla? Scoprilo girando la pagina! La mattina, come aggiornò, vide lì vicino un bell'albero coi rami pendenti fino a terra: - Doveva esser quello