IL CULTO DELLE IMMAGINI SAGRE



Documenti analoghi
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Curricolo di Religione Cattolica

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Mario Basile. I Veri valori della vita

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Amore in Paradiso. Capitolo I

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Attività di potenziamento e recupero

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Presentazione degli itinerari diocesani

Sono stato crocifisso!

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Grido di Vittoria.it

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Istituto Comprensivo Perugia 9

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Dio, il mondo e il Big- -Bang

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

CURRICOLO DI RELIGIONE

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Come fare una scelta?

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Un uomo mandato da Dio

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Programmazione Didattica Scuola Primaria

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

Parola di Vita Luglio 2009

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

Transcript:

IL CULTO DELLE IMMAGINI SAGRE A cura di Giampaolo Barra apologeta e direttore della rivista "Il Timone" Mi faccio guidare, per questa conversazione, dal bel libretto di Padre Nicola Tornese intitolato: Immagini e santi ; opuscolo che fa parte di una bella collana preparata da Padre Tornese per aiutare i cattolici a rispondere alle obiezioni e alle contestazioni dei Testimoni di Geova. Va detto, per amor di verità che l utilizzo delle immagini sacre viene contestato anche da buona parte del mondo protestante. Quello che diremo stasera ci deve aiutare in primo luogo a chiarire bene che cosa insegna la dottrina cattolica e poi, in secondo luogo, ad avere qualche argomento da opporre alle contestazioni, per scoprire l errore e per smontarle definitivamente. Poi ci porremo la nostra solita, ma sempre opportuna domanda: come si comportavano i primi cristiani, come si comportavano i seguaci di Cristo nei primi secoli della storia della Chiesa, quando non esistevano né Testimoni di Geova né Protestanti? Faremo dunque una breve incursione nella storia. Veniamo subito, allora, a conoscere che cosa insegna la dottrina riguardo l uso delle immagini sacre. Una solenne, importante risoluzione circa l utilizzo delle immagini è stata presa nel Secondo Concilio di Nicea, che è stato celebrato nell anno 787. Questo Concilio è stato convocato proprio per discutere l argomento che stiamo trattando. Come si è arrivati alla convocazione di questo Concilio? Nell anno 730, l imperatore d Oriente Leone III Isaurico proibisce il culto delle immagini, proibisce l utilizzo delle famose Icone, che era allora diffuso in tutto il mondo cristiano. Questa proibizione imperiale, emanata dall autorità politica, scatena una terribile devastazione, che porta alla distruzione di preziosissime icone, di magnifiche opere d arte, che furono insensatamente distrutte, con un odio particolarmente feroce. L autorità religiosa, il Patriarca di Costantinopoli, Germano, si oppone a questa misura imperiale, ma viene destituito e i difensori delle immagini sacre vengono duramente perseguitati. La persecuzione dura anche sotto gli imperatori che succedettero a Leone III.

Finalmente, nell anno 787 viene convocato a Nicea un Concilio ecumenico che sancisce l assoluta liceità di rappresentare per immagini la figura di Gesù, di Maria Sua Madre, degli Angeli e dei santi. Il secondo Concilio di Nicea spiegava che, attraverso le immagini, chi le contempla viene invitato ad imitare i personaggi rappresentati: Gesù, Maria, gli Angeli e i Santi. Quindi, le immagini sacre sono uno strumento che deve aiutare il cristiano ad imitare coloro che vi sono rappresentati. E non solo: le immagini sacre servono anche per decorare i luoghi dove si celebra il culto e servono questo accadeva soprattutto in epoche passate a migliorare la conoscenza di episodi biblici, tanto nell Antico quanto nel Nuovo Testamento. La lotta contro l utilizzo delle immagini, tanto nella liturgia quanto nella pietà popolare scoppia nuovamente nel XVI secolo, dopo la rivolta di Martin Lutero, che ha dato il via alla nascita del variegato e multiforme mondo protestane. Nella grande famiglia protestane, soprattutto i calvinisti si distinsero per la distruzione di molte statue e di molte immagini nelle chiese che essi occuparono, dopo la rivolta contro la Chiesa di Roma. A fianco del mondo protestane, da non confondersi con i Protestanti, va detto che anche i Testimoni di Geova sono decisamente contrari alla venerazione delle immagini. Qual è il motivo di questa contrarietà? Noi crediamo che la causa della avversione di protestanti e Testimoni di Geova è da ricercare in una lettura parziale, distorta e quindi errata della Bibbia. Qui noi cattolici siamo chiamati a stare molto attenti; stiamo attenti a come viene posta la contestazione. Di solito, chi vuole dimostrare che Dio è contrario all utilizzo e alla venerazione delle immagini, e dunque che noi cattolici ci poniamo contro la volontà di Dio, ci leggerà i versetti 2,3,4 e 5 del capitolo 20 del Libro dell Esodo. E dopo la lettura di questi versetti si passa facilmente alla classica contestazione: la Chiesa Cattolica, utilizzando immagini e statue, disobbedisce al comando di Dio. Prima di farci impressionare da queste osservazioni, ascoltiamo bene che cosa è scritto in quei versetti biblici: Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai altri dei di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. A questo punto, capite bene cari amici, che noi cattolici sembriamo spacciati. Dopo una prima, superficiale lettura di questo brano biblico sembra che non vi sia via di scampo. Ci sorge subito spontanea una domanda: e tutte le immagini che abbiamo nelle nostre chiese e nelle nostre case di Gesù, di Maria e dei santi? E tutte le statue di Gesù, di Maria, degli Angeli e dei santi che adornano le chiese? Dopo quello che abbiamo letto, che è scritto addirittura nella Bibbia, non siamo forse di fronte alla prova che la Chiesa ha disobbedito al comando di Dio? A questa domanda, più che legittima, dobbiamo dare una risposta. Intanto, bisogna leggere tutta la Bibbia, non solo qualche brano. Infatti, noi abbiamo i versetti 2, 3 e 4 del capitolo 20 del Libro dell Esodo. Subito dopo, nel versetto 5, il Signore spiega perché ha dato quel comando: Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Ecco il motivo per il quale Dio proibisce l uso delle immagini. Dio non proibisce le immagini in quanto tali, non proibisce l utilizzo delle immagini sacre, ma proibisce l idolatria, che era, ed è, un peccato gravissimo.

Che cosa si intende per idolatria: mettere al posto del vero Dio un idolo e adorarlo. Ecco la ragione per la quale Dio proibisce di fare immagini: perché gli Ebrei correvano seriamente il pericolo di considerarle idoli e di adorarle; correvano il pericolo di prestare alle immagini, alle statue di creature del cielo o della terra quel culto che è dovuto solo a Dio. Era un pericolo concreto, visto che gli Ebrei erano circondati da popoli idolatri. Dunque, noi cattolici sosteniamo questa tesi: non proibizione totale delle immagini, ma proibizione dell idolatria. Se leggiamo bene tutti i passi della Sacra Scrittura che proibiscono la costruzione di statue e di immagini, ci accorgeremo che la Bibbia condanna solo e sempre la raffigurazione e l adorazione delle immagini e delle divinità pagane, ossia degli idoli, in contrasto con l adorazione dell unico vero Dio. A questo punto, capite bene, bisogna portare le prove che dimostrano la veridicità della dottrina cattolica. Siamo sicuri di interpretare bene il comando di Dio? Si, siamo sicuri. E le prove ci sono date sempre dalla Sacra Scrittura. Proprio la Bibbia insegna che Dio non proibisce, sempre, per qualunque ragione, di costruire immagini. Anzi, nella Bibbia si legge che Dio ha addirittura ordinato di costruire immagini e statue. Restiamo nel libro dell Esodo. Leggiamo, al capitolo 37, che Mosé, convocò tutti gli uomini di ingegno e la Bibbia ci dice che questi uomini di ingegno, questi artisti il Signore [li] aveva dotati di saggezza e di intelligenza, perché fossero in grado di eseguire i lavori della costruzione del santuario, fecero ogni cosa secondo ciò che il Signore aveva ordinato (36,1). Bene: che cosa aveva ordinato il Signore? Aveva ordinato di adornare con statue e immagini l Arca dell Alleanza. Il libro dell Esodo, ci svela un preciso, chiarissimo comando del Signore. È Jahvè che parla e ordina: Farai due cherubini d oro: li farai lavorati a martello sulle due estremità del coperchio. Fa un cherubino ad una estremità e un cherubino all altra estremità. Farete i cherubini tutti di un pezzo con il coperchio alle sue due estremità. I cherubini avranno le due ali stese di sopra, proteggendo con le ali il coperchio; saranno rivolti l uno verso l altro e le facce dei cherubini saranno rivolte verso il coperchio (Es. 25,18-21) Ma allora, come si può vedere molto bene da questo brano, il Signore ordina di scolpire e fare statue di cherubini, cioè di angeli, per adornare i luoghi di culto. Vedete bene che quando non c è il pericolo di idolatria, costruire statue per il culto corrisponde alla volontà di Dio. Non solo: sempre nel Libro dell Esodo si legge che uno di quegli artisti che il Signore aveva dotati di saggezza e di intelligenza disegnò due cherubini sul velo di porpora viola e di porpora rossa, di scarlatto e di bisso ritorto (Es. 36,35). Quindi, si capisce bene che non solo le statue, ma anche i disegni, le immagini di creature sono gradite a Dio, quando sono utilizzate per il culto e non v è pericolo di idolatria. Basta questo esempio per rispondere definitivamente alle contestazioni. Noi cattolici possiamo star tranquilli: quando, nelle nostre chiese, troviamo statue di cherubini o di angeli e vediamo quadri che li raffigurano, siamo in perfetta sintonia con il volere di Dio, espresso molto bene nel Libro dell Esodo. Basta questo esempio dicevo ma non ci accontentiamo, non ci fermiamo qui. La Bibbia ci offre altre informazioni che possiamo utilizzare per rinforzare le ragioni della nostra fede e per rispondere alle contestazioni. Che la proibizione di scolpire statue di creature riguardasse solo quegli oggetti che

sarebbero diventati idoli, è dimostrato anche da un altro episodio chiarissimo. Lo troviamo nel Libro dei Numeri, al capitolo 21. Il popolo d Israele è uscito dall Egitto e si trova nel deserto, in cammino verso la terra promessa. La durezza del viaggio causa una protesta contro Dio e contro Mosé. Il Signore punisce questo grave peccato di ribellione contro la sua volontà mandando in mezzo al popolo serpenti velenosi che, dice la Bibbia: mordevano la gente e un gran numero di Israeliti morì (Nm 21,6). La punizione del Signore ottiene il pentimento del peccatore. Il popolo si rivolge di nuovo fiducioso a Mosè e riconosce il proprio peccato. Mosé allora intercede presso Dio pregando e il Signore gli ordina: Fatti un serpente e mettilo sopra un asta; chiunque dopo essere stato morso, lo guarderà resterà in vita (Nm 21,8). Vedete bene che il Signore, in questa occasione, ordina esplicitamente di costruire un oggetto che raffigura una creatura terrestre il serpente -; naturalmente, in questo comando del Signore non c è nessuna contraddizione con l ordine dato da Dio di non costruire alcun oggetto che raffigurasse creature terrestri. Perché non vi è contraddizione? Perché la proibizione di costruire oggetti riguardava come abbiamo detto- solo gli idoli; la proibizione voleva evitare come abbiamo detto il pericolo che questi oggetti diventassero idoli e fossero adorati al posto di Dio. Anche qui è lecito porsi molto onestamente la domanda: stiamo interpretando bene la Sacra Scrittura? Si, e la prova è data dal fatto che quello stesso serpente costruito per ordine di Dio viene distrutto, sempre per ordine di Dio, quando gli Ebrei cominciano ad adorarlo, a bruciargli incenso, a dargli un nome idolatrico: Necustan (2 Re 18, 4). Vedete amici: uno stesso oggetto può essere voluto da Dio se serve al culto e distrutto da Dio se diventa un idolo. Altro che proibizione assoluta di fare immagini, come sostengono i contestatori della dottrina cattolica. Facciamo un passo avanti nella nostra riflessione. Visto che la Bibbia illustra chiaramente la legittimità di costruire statue e di farsi immagini che richiamano la grandezza di Dio, chiediamo alla storia di dirci come sì sono comportati i primi cristiani La prima risposta che la storia ci dà riguarda il luogo di culto più importante di Israele, il Tempio, costruito dal grande re Salomone. Il Primo Libro dei Re descrive come Salomone ha costruito il tempio e ci dice che Salomone è stato lodato da Dio (9,3). E la storia ci dice che Salomone fece porre nel tempio statue di metallo fuso che rappresentavano 12 buoi, poi ancora statue di leoni, di buoi e di cherubini. Come vedete, per adornare un luogo di culto, quando non vi è pericolo di idolatria, il Signore gradisce che si costruiscano statue e si realizzino dipinti. Ora, nessuno che abbia un pò di conoscenza della dottrina cattolica, può accusare i cattolici di adorare le statue che sì trovano nelle nostre chiese. Non vi è il pericolo di adorare statue e dipinti, di considerare Maria, gli Angeli e i Santi come se fossero Dio e di metterli al posto di Dio. La storia ci offre altre informazioni. Pensate alle molteplici pitture delle catacombe, alla sculture dei sarcofagi cristiani e alle statue di Gesù Buon pastore dell antichità cristiana: ci dicono chiaramente che i cristiani hanno usato le immagini fin dalle origini della loro storia, fin dai tempi della Chiesa primitiva.

Lo scrittore e filosofo cristiano Tertulliano, vissuto nel secondo secolo (ca. 155 ca. 222 convertito al cristianesimo, grande difensore e grande apologeta, prima -purtroppo - di diventare lui stesso eretico, ci parla delle immagini del Buon Pastore con le quali i cristiani adornavano i calici (De pudicitia. 7,10). Siamo in epoca antichissima e già i cristiani si facevano immagini di Gesù Buon Pastore. Ma allora, questo vuoi dire che quando nelle nostre chiese fanno bella figura dipinti e statue di Gesù Buon Pastore, noi cattolici non facciamo altro che imitare i primi cristiani. Lo storico Eusebio di Cesarea, vissuto a cavallo del terzo e quarto secolo (ca. 265 -ca. 340), dice dì avere visto con i propri occhi le immagini dipinte dì Gesù e dei santi apostoli Pietro e Paolo (Historia ecclesiastica, VII, 18). Evidentemente, i cristiani di quel tempo - e siamo in tempi antichissimi - utilizzavano le immagini di Gesù e dei santi. E questo ci consola: non solo noi cattolici, utilizzando immagini sacre, obbediamo al comando di Dio ma: imitiamo anche i primi cristiani Proseguiamo nella nostra riflessione. Nella Chiesa cattolica l uso delle immagini e della statue è strettamente connesso con la pratica della venerazione dei santi. Voi sapete bene che in buona parte del mondo protestante e nel mondo dei Testimoni di Geova questa venerazione dei santi, cosi come la insegna la Chiesa cattolica, viene contestata. I riformatori protestanti, specialmente Zwingli e Calvino. già nel XVI secolo, ritenevano che il culto dei santi fosse una invenzione puramente umana, senza basi bibliche. Come rispondere? Cominciamo con il dire che nella Bibbia sono chiamati santi tutti quelli che hanno fatto la scelta cristiana, tutti i membri della comunità di Cristo. Tutti siamo santi perché Dio ci ha scelti, chiamandoci alla fede, separandoci dal mondo e dagli altri uomini. Santo vuoi dire infatti separato. Ma noi restringiamo il discorso a quei santi che sono già in Cielo: uomini e donne che si sono distinti per avere praticato le virtù cristiane in modo eroico. E lecito ecco la nostra domanda venerare questi santi? Oppure questo va contro la volontà di Dio? La Bibbia, se ben letta, risponde chiaramente che è del tutto legittimo venerare i santi, pregarli, chiedere la loro intercessione. Ma noi cerchiamo la risposta a questa domanda nel campo della storia della Chiesa, della Chiesa primitiva. Come si comportavano primi cristiani? Quelli a cui tutti fanno riferimento come esemplari? Dobbiamo sapere che fin dai primissimi tempi della Chiesa il martirio, cioè il donare la vita per la fede, era considerato come la massima espressione dell amore a Dio e della fede. Il martire era considerato un eroe e tutta la comunità cristiana circondava di venerazione come facciamo oggi noi cattolici il corpo e la tomba del martire. Il Libro degli Atti degli Apostoli, che possiamo considerare, oltre che Libro Sacro, anche la prima storia della Chiesa, narra, al capitolo 8, che dopo il martirio di Santo Stefano, Persone pie seppellirono Stefano e fecero grande lutto per lui. Nella chiesa primitiva, proprio come facciamo noi cattolici, veniva ricordato l anniversario

della morte del martire e lo si pregava perché intercedesse presso Dio in favore dei vivi. Non mancano i documenti, il primo che la storia ci ha tramandato ricorda il giorno del martirio di San Policarpo, che fu martirizzato il 23 febbraio dell anno 155 a Smirne, nell odierna Turchia. Questo documento è stato scritto probabilmente nell anno 177 dalla Comunità di Smirne e si intitola "Martirio di San Policarpo". E un documento che chiarisce bene la distinzione tra la adorazione da tributare a Cristo, perché è Dio e la venerazione da tributare ai martiri, perché sono stati discepoli e imitatori di Cristo. Leggiamo: Noi adoriamo lui [il Cristo] perché è Figlio di Dio, i martiri invece li amiamo come discepoli e imitatori del Signore (...). Pertanto il centurione, visto l accanimento dei Giudei nella contesa, fece portare in mezzo il corpo e lo fece bruciare secondo costume pagano. Così non solo più tardi potemmo raccogliere le sue ossa, più preziose delle gemme più insigni e più stimabili dell oro, e le collocammo in luogo conveniente. Quivi per quanto ci sarà possibile, ci raduneremo con gioia e allegrezza, per celebrare, con l aiuto del Signore, il giorno natalizio del suo martirio, per rievocare la memoria di coloro che hanno combattuto prima di noi, e per tenere esercitati e pronti quelli che dovranno affrontare la lotta (Dal martirio di San Policarpo, cc. 17 e 18). Da questo prezioso e antichissimo documento appare chiaramente che nei primissimi tempi - siamo poco dopo la metà dei secondo secolo i cristiani veneravano i martiri. i santi, raccoglievano e custodivano le loro reliquie: proprio come facciamo oggi noi cattolici. I cristiani dei primi tempi raccoglievano. con religiosa pietà, quando ere possibile, le sacre spoglie dei martiri per seppellirle onoratamente, e poi celebravano il dìes natalis, cioè il giorno del martirio, con la Messa. La storia ci trasmette molti altri dati. Abbiamo già parlato di santo Stefano, i! primo martire e abbiamo visto che persone pie raccolsero il suo corpo per seppellirlo e fare un grande lutto. Abbiamo già visto San Policarpo. Lo storico Eusebio di Cesarea ci racconta che il senatore romano Astirio, presente al martirio del soldato Marino, si pose sopra e spalle il cadavere, lo avvolse in scintillante e preziosa veste e con magnifica pompa lo collocò in una tomba conveniente (Hist. Eccl., VII; 16). A Cartagine i cristiani, dopo la morte di San Cipriano, presero di notte il corpo del martire e lo accompagnarono fra ceri e fiaccole con preghiere in solenne corteo fino al sepolcro. I cristiani si radunavano sulla tomba, o, se questo non era possibile per via della persecuzione o per altre ragioni, per commemorare i martiri con la celebrazione eucaristica e con altri riti liturgici. San Cipriano voleva che si tenesse conto del giorno della morte dei confessori della fede per celebrare la loro memoria. Si sa del martire Pionio arrestato in casa mentre celebrava il natalizio di San Policarpo. Molti altri esempi si potrebbero portare. Resta un fatto, con il quale chiudiamo questa nostra conversazione. Utilizzare immagini sacre, venerare i santi che vi sono rappresentati è cosa gradita a Dio, non contraria all insegnamento della Bibbia e in sintonia con quello che i cristiani hanno sempre fatto, fin dai tempi della Chiesa primitiva. Noi cattolici possiamo dunque star tranquilli: le contestazioni non scalfiscono la nostra fede.