MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2019

Documenti analoghi
CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

VII Congresso SIMIT Calabria

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

LA SCLEROSI MULTIPLA IN ETÀ PEDIATRICA: DIAGNOSI ED EVIDENZE TERAPEUTICHE

Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Le malattie neuromuscolari in età evolutiva: siamo pronti per le nuove terapie?

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

TRATTAMENTI ECOGUIDATI CON TOSSINA BOTULINICA NEI DISTURBI DEL MOVIMENTO. TORINO novembre 2018

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

Neurologia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi, ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano. Corso di aggiornamento Farmacoresistenza in epilessia 2019

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

CRISI ED EPILESSIE NEONATALI: UPDATE

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA

Fai D+ per la tua salute

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano

Sezione Campano-Molisana

NEUROLOGIA DI GENERE: un diverso modo di pensare alle malattie del sistema nervoso

EPILESSIA, MALFORMAZIONI CORTICALI ED ALTRO. ASPETTI CLINICI, DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI NELL UOMO: ADOLESCENZA, MATURITÀ, TERZA ETÀ

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

Endoscopic Advances Symposium

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

IL VALORE DELLA CLINICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO IN EPILESSIA: MIMICS E CHAMALEONS Marzo Holiday Inn Rome. Eur-Parco dei Medici

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

CONGRESSO Infezione ed estrazione dei dispositivi cardiaci impiantabili I Consensus Meridionale Eurostars Hotel Excelsior

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Milano, 22 maggio 2013

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

Diagnosi e terapia nella cura di asma e BPCO

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

CON IL PATROCINIO DI:

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

Giornate Mediche della Locride

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

NAPOLI 16 dicembre 2014

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

Fai D+ per la tua salute

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

Decreto Commissario ad Acta 9 / 2016 Regione Calabria : Rete Cefalea Calabria PDTA

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno Programma 27 Giugno e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

Fortunata Tripodi Viale Calabria 129 Reggio Calabria Italy Telefono Fax

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

ATTUALITA IN TEMA DI IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017

L ARTRITE REUMATOIDE

IV Convegno Nazionale

Transcript:

MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2019 9.00 Registrazione partecipanti 9.30 Saluti delle Autorità Dott.ssa Caterina De Filippo - Commissario ASP Cosenza Dott. Giovanni Battista Genova - Direttore Distretto Jonio Nord-Jonio Sud Corigliano-Rossano, Cosenza Dott. Luigi Muraca - Direttore Dipartimento Area Medica Cosenza Dott. Eugenio Corcioni - Presidente Ordine dei Medici Cosenza 10.00 Presentazione del corso Matteo De Bartolo 10.15 La neuro isiologia: lo stato dell arte Aldo Quattrone 11.00 Metodologia e sicurezza elettrica, principi di base Sidonia Mancuso, Francesco Pullano 11.30 Fondamenti in elettromiogra ia Paola Valentino 13.30 Light Lunch 14.30 DISTRETTO CRANICO Maurizio Osio - Patologie principali ed approcci terapeutici - Studio neuro isiologico del nervo facciale - Studio neuro isiologico del nervo trigemino - Studio neuro isiologico del nervo ipoglosso - Blink Re lex - Onda f - Stimolazione ripetitiva distretto craniale 17.00 Approccio clinico/elettro isiologico/terapeutico alle distonie cervicali e non Francesco Bono 17.45 Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi Tutor: Matteo De Bartolo, Vincenzo Giunta, Vincenzo Rizzo Mariassunta Urciuolo, Marika Crupi TNF: Sidonia Mancuso, Maria Grazia Cugnetto, Francesco Pullano 19.00 Questionario di apprendimento sulle tematiche discusse

8.30 Registrazione partecipanti GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019 9.00 ARTO SUPERIORE: LO STUDIO DEI PRINCIPALI NERVI Paolo Girlanda - Patologie Principali ed approcci terapeutici - Studio del plesso brachiale - Studio del nervo mediano - Studio del nervo ulnare - Studio del nervo radiale - Risposte ri lesse F-H - Stimolazione ripetitiva arto superiore 11.30 Esercitazioni pratiche suddivise in piccoli gruppi Tutor: Matteo De Bartolo, Vincenzo Giunta, Vincenzo Rizzo Mariassunta Urciuolo, Marika Crupi TNF: Sidonia Mancuso, Maria Grazia Cugnetto, Francesco Pullano 13.30 Light Lunch 14.30 ARTO INFERIORE: LO STUDIO DEI PRINCIPALI NERVI Lucio Santoro Patologie principali ed approcci terapeutici alle neuropatie - Studio del nervo femorale - Studio del nervo peroneo - Studio del nervo tibiale - Studio del nervo surale - Studio nervi particolari - Risposte ri lesse F- H 17.00 Esercitazioni pratiche suddivise in piccoli gruppi Tutor: Matteo De Bartolo, Vincenzo Giunta, Vincenzo Rizzo Mariassunta Urciuolo, Marika Crupi TNF: Sidonia Mancuso, Maria Grazia Cugnetto, Francesco Pullano 19.00 Questionario di apprendimento sulle tematiche discusse

8.30 Registrazione partecipanti VENERDÌ 1 MARZO 2019 9.00 PROTOCOLLI SPECIALI Moderatori: Domenico Bosco - Alfredo Petrone - Domenico Sperlì 9.00 Approccio clinico/terapeutico malattie giunzione neuromuscolare Carmelo Rodolico 10.00 Approccio clinico/elettro isiologico/terapeutico SLA e malattie del motoneurone Christian Lunetta 11.00 Approccio clinico/terapeutico malattie muscolari (es. Malattia di Pompe) Giuseppe Vita 12.00 Approccio elettro isiologico all età evolutiva Matteo Di Capua 13.00 Light Lunch 14.30 Studio sul paziente 16.30 Questionario di apprendimento ECM 17.00 Saluti conclusivi Matteo De Bartolo

FACULTY BONO FRANCESCO - Dirigente Medico, Dipartimento Scienze Mediche, UO Neurologia, Università degli Studi Magna Graecia, Catanzaro BOSCO DOMENICO - Direttore UO Neurologia e Stroke Unit, ASP, Crotone CRUPI MARIKA - Dirigente Medico UOC Neurologia, Grande Ospedale Metropolitano, Reggio Calabria CUGNETTO MARIA GRAZIA - Tecnico Neurofisiopatologia, Servizio Neurofisiopatologia, ASP Lamezia Terme, Catanzaro DE BARTOLO MATTEO - Dirigente Medico Neurofisiopatologia, Distretto Jonio-Sud, Rossano DI CAPUA MATTEO - Responsabile UOSD Neurofisiopatologia, Dipartimento Neuroscienze e Neuroriabilitazione, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS, Roma GIRLANDA PAOLO - Direttore UOSD Neurofisiopatologia e Disordini del Movimento, AOU Policlinico G. Martino di Messina GIUNTA VINCENZO - Dirigente Medico Neurologia, ASP Distretto Unico, Vibo Valentia LUNETTA CHRISTIAN - Responsabile, Area SLA, Centro Clinico NEMO, Milano MANCUSO SIDONIA - Tecnico Neurofisiopatologia, Servizio Neurofisiopatologia, ASP Distretto Jonio Sud, Cosenza OSIO MAURIZIO - Dirigente Medico Neurologia, AO Luigi Sacco - Polo Universitario, Milano PETRONE ALFREDO - Direttore UOC Neurologia e Stroke Unit, AO SO Annunziata, Cosenza PULLANO FRANCESCO - Tecnico Neurofisiopatologia, Servizio Neurofisiopatologia, AO Pugliese-Ciaccio, Catanzaro QUATTRONE ALDO - Direttore Centro di Ricerca Neuroscenza, Università degli Studi Magna Graecia, Catanzaro, Unità di Ricerca di Neuroimmagini "CNR/IBFM" Consiglio Nazionale delle Ricerche/ Istituto Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, Catanzaro RIZZO VINCENZO - Dirigente Medico UOSD Neurofisiopatologia, Policlinico Universitario G. Martino, Messina RODOLICO CARMELO - Professore Associato Neurologia, AO Policlinico Universitario G. Martino, Messina SANTORO LUCIO - Professore Ordinario Neurologia, Università Federico II, Napoli SPERLI' DOMENICO - Direttore UO Pediatria, AO SO Annunziata, Cosenza URCIUOLO MARIASSUNTA - Dirigente Medico UO Neurologia, ASP, Cosenza VALENTINO PAOLA - Professore Associtato, Dipartimento Scienze Mediche, UO Neurologia, Università degli Studi Magna Graecia, Catanzaro VITA GIUSEPPE - Professore Ordinario Neurologia, Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi, Messina CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI:

INFORMAZIONI GENERALI L'evento è inserito nel Programma Nazionale di Formazione Continua in Medicina. ID n. 249294 per il quale saranno assegnati n. 41,8 crediti alla igura professionale di Medico Chirurgo (Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Neuro isiopatologia), Tecnico di Neuro isiopatologia. Al ine del rilascio dei crediti ECM, la partecipazione è limitata ad un numero massimo di 20 discenti (Medico chirurgo: Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Neuro isiopatologia) e 5 discenti (Tecnico di Neuro isiopatologia). S'invita ad effettuare una pre-iscrizione, consultando il nostro sito www.symposiamc.com, sezione eventi formativi o inviando una mail al Provider all'indirizzo iscrizioni@symposiamc.it, indicando nome, cognome, disciplina, codice iscale ed evento formativo di interesse. I certi icati, con i crediti ECM conseguiti, verranno consegnati successivamente allo svolgimento dell'evento stesso e solo dopo che il provider avrà effettuato le veri iche relative all'effettiva presenza (28 ore formative) e alla valutazione dell'apprendimento con questionario a risposta multipla (soglia di suf icienza 75% delle risposte). La Segreteria Scienti ica ed Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni scienti iche e/o tecniche QUOTA DI PARTECIPAZIONE Le quote di partecipazione, iva esclusa, si intendono per persona con sistemazione in camera Dus: Socio AINAT: euro 350,00 + IVA* (per persona in camera Dus) Non Socio AINAT: euro 400,00 + IVA (per persona in camera Dus) Non Socio AINAT: euro 340,00 + IVA (solo iscrizione per persona NO PERNOTTO) Tecnico di Neuro isiopatologia: euro 300,00 + IVA (per persona in camera Dus) Tecnico di Neuro isiopatologia: euro 250,00 + IVA (solo iscrizione per persona NO PERNOTTO) Per richieste di sistemazione in camera matrimoniale è previsto un supplemento di euro 25,00 per notte + IVA. Le quote comprendono la partecipazione ai lavori, kit congressuale, il soggiorno con trattamento di pensione completa, dal 27-28 Febbraio 2019 al 1 marzo 2019. La quota d iscrizione dovrà essere saldata entro il 10 febbraio 2019. * La quota di euro 350,00 + IVA è riservata esclusivamente ai soci AINAT in regola, all atto d iscrizione al Corso, con il pagamento della quota associativa AINAT. CON IL PATROCINIO DI: SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Matteo De Bartolo Prof. Paolo Girlanda Prof. Carmelo Rodolico Provider - Segreteria Organizzativa Symposia Meeting & Congress S.r.l. Provider ECM Sede Amm.: Via Savoia, 78-00198 Roma - Tel. 06.85237405 - Fax 06.92912397 Sede Amm.: Via Raffaele Teti, 79/81-88100 Catanzaro - Tel. 0961.061212 - Fax 06.92912397 Sede Legale: Via Ettore Vitale, 18-88100 Catanzaro