REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA AI SENSI DELL ART 125 DEL D.LGS 163/2006

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO per l acquisizione di beni servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario di cui all art. 35 del D.

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI REGOLAMENTO INTERNO PER L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E PROVVISTE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI STRAMBINO C.F P. IVA REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

ALLEGATO 1 DEL REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

ALLEGATO A REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELLA SERVIZI AZIONISTA ROMA S.R.L. Ottobre 2011*

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali spa. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in

REGOLAMENTO PER I LAVORI, LE PROVVISTE ED I SERVIZI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA

Consiglio d Istituto Delibera n 23 del 16/05/2016

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO DEL CONSORZIO IUNET PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE

Mobilio, attrezzature, componenti di arredamento, tende, tendaggi, targhe segnaletiche e suppellettili per uffici;

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

Regolamento per l acquisizione di lavori, beni e servizi in economia

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI

AGAC Infrastrutture. Regolamento interno contenente criteri e modalità per le acquisizioni in. economia di lavori, servizi e forniture.

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO DELLE SPESE DA FARSI IN ECONOMIA

Comune di Soncino Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA

Art. 3 - Beni e servizi in economia 1. Possono essere acquisiti in economia i seguenti servizi e forniture:

APPROVATA CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 9 DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E PROVVISTE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER LE SPESE E ALIENAZIONI CON IL SISTEMA IN ECONOMIA

IVREA PARCHEGGI S.p.A. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SPESE IN ECONOMIA

(Determinazione A.U. n. 5 del )

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FORNITURE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER I LAVORI, LE PROVVISTE E I SERVIZI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA

Prot. N. 813/B16 Roma, 10 febbraio 2016

Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

Tel. E Fax 0984/ E.Mail

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO DI CARPI

VILLA SORANZO COMUNE DI VARALLO POMBIA PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE DISPOSIZIONI PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

Regolamento per le spese in economia del CONSORZIO COMETA approvato con Delibera CdA del 30/01/2007

CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI, DI FORNITURE E DI SERVIZI IN ECONOMIA.

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA

REGOLAMENTO PER LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA

Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER I LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

Agli ATTI Al SITO WEB SERVIZI E FORNITURE. all oggetto ed ai limiti di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze;

CONSORZIO DI BONIFICA DELL ORISTANESE DPGRS N 239 del

Regolamento per i lavori, forniture e servizi in economia

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI LAVORI E L ACQUISIZIONE DI FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA

REGOLAMENTO Modalità di esecuzione dei lavori, servizi e forniture in economia

REGOLAMENTO PER LE SPESE IN ECONOMIA

Regolamento per l'acquisizione di beni, servizi e lavori in economia

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

ALLEGATO N. 1. ELENCO CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE DI LAVORI, BENI E SERVIZI (Barrare la/e categoria/e di interesse)

AGENZIA DI PROMOZIONE TERRITORIALE A.P.T.

COMUNE DI PRAMOLLO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI E L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

NUOVA SALENTO ENERGIA S.r.l.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A)

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI, SERVIZI E LAVORI. Adottato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 10/06/2008 n.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Indice. Art.1 Oggetto. Art.2 Modalità di acquisizione di beni e servizi in economia e limiti di spesa

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali S.p.A.

COMUNE DI PONSACCO Prov. di Pisa

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA INDICE OGGETTO DEL REGOLAMENTO DIVIETO DI FRAZIONAMENTO FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

COMUNE DI ZOGNO Provincia di Bergamo

COMUNE DI GIOVINAZZO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA

REGOLAMENTO ACQUISTI DI GENOVA CAR SHARING S.R.L.

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L'ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

(approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 28 del 03 marzo 2016 prot. 1611) IL CONSIGLIO D ISTITUTO

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER GLI INTERVENTI IN ECONOMIA

Allegato b FS S.p.A. AUTOVIE VENETE Via Locchi, Trieste

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI AVVISO PUBBLICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RODARI-MARCONI. Via Patrioti delle Marche, Porto Sant Elpidio

ITS EFFICIENZA ENERGETICA PROVINCIA DI ENNA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VENAFRO (IS)

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO LAVORI IN ECONOMIA

APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera N. 3 del 12/02/2016

REGOLAMENTO AFFIDAMENTI INFERIORI A ,00

Regolamento per l affidamento di lavori, forniture e servizi da eseguirsi in economia del Nuovo Circondario Imolese

AUTORITA PORTUALE REGIONALE Porti di: Viareggio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo, Giglio porto

AMBITO DI APPLICAZIONE E MODALITA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA. (D.P.R. 384/2001 D.P.R. 554/99 e succ.

ALLEGATO N. 1 ELENCO CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE DI LAVORI, BENI E SERVIZI Categorie opere generali (ex D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

CONSIDERATO che il provvedimento de quo si configura quale atto di natura regolamentare idoneo a individuare tali fattispecie;

Transcript:

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA AI SENSI DELL ART 125 DEL D.LGS 163/2006 Aggiornato al 30/09/2010 1

Articolo 1 Quadro normativo di riferimento D.Lgs. 12.4.2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ; - art. 238 Appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria - settori speciali; - art. 125 Lavori, servizi e forniture in economia. Articolo 2 Definizioni In via generale le definizioni sono riferite a quelle riportate all art. 3 del D.Lgs. 163/2006 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Ulteriori definizioni vengono di seguito elencate: - gara esplorativa semplificata: si intende una consultazione di almeno tre fornitori con richiesta contenente un termine di risposta uguale per tutti, inoltrata per via telefonica, telefax o posta elettronica e presentazione di offerta tramite consegna a mano, posta elettronica fax, purché entro il termine prescritto. - indagine di mercato: consultazione di operatori presenti sul mercato effettuata in un periodo antecedente all assegnazione. Tale periodo deve essere coerente con l andamento del mercato stesso in base alla fluttuazione dei prezzi relativamente all oggetto dell affidamento. Gli operatori consultati possono anche non essere iscritti negli elenchi aziendali. - somma urgenza: circostanza imprevista ed imprevedibile che non consente alcun indugio. Articolo 3 Ambito di Applicazione Sono attribuibili in economia nei limiti degli importi indicati nel presente regolamento tutti i lavori, le provviste e le prestazioni di servizio rivolti ad assicurare la miglioria, il potenziamento ed estensione, manutenzione nonché la riparazione ed in genere il mantenimento in buono stato di conservazione e di funzionamento di beni immobili, opere, impianti, infrastrutture di rete, beni mobili e attrezzature aziendali, le consulenze, i noli e le prestazioni d opera necessarie e precisamente: 2

LAVORI a) Lavori di conservazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, completamenti, estensioni, adattamenti e riparazioni dei beni conferiti o dati in gestione alla Società Patrimonio con relativi impianti, infissi, accessori e pertinenze; b) Lavori di allacciamento delle utenze e migliorie degli impianti c) Interventi non programmabili in materia di sicurezza; d) Lavori che non possono essere differiti, dopo l infruttuoso esperimento delle procedure di gara; e) Lavori necessari per la compilazione dei progetti; f) Completamento di opere o impianti a seguito della risoluzione del contratto o in danno dell appaltatore inadempiente, quando vi è la necessità e urgenza di completare i lavori; FORNITURE a) Acquisto o nolo di nuovi automezzi e vendita/permuta di quelli usati; pagamento tassa di immatricolazione e di circolazione autoveicoli; b) Nolo di immobili, con le attrezzature per il funzionamento, eventualmente già installate, per l'espletamento di corsi e concorsi indetti dall' Amministrazione e per l'attività di convegno, congressi, conferenze, riunioni e mostre ed altre manifestazioni istituzionali, quando non siano disponibili locali demaniali o patrimoniali sufficienti o idonei c) Acquisto di materiali necessari alla manutenzione ordinaria delle strade (quali materiali antigelo, segnaletica verticale, barriere e similari); d) Acquisto carburanti e lubrificanti per il parco automezzi e macchinari; e) Acquisto o nolo, manutenzione, riparazione ed adattamento di apparecchiature e attrezzature tecniche, di mobili, arredi, macchine per ufficio (e relativo materiale di consumo), hardware e software per l elaborazione dati e relativa assistenza, strumenti, utensili; f) Acquisto di beni e materiali per l esecuzione in economia diretta di lavori e servizi affidati; g) Acquisto materiali di ordinario impiego quali utensileria, ferramenta, materiale elettrico, tubature, lampade, condutture, strumenti di misura, valvole, pezzi speciali, ricambi e simili necessari ad effettuare i servizi affidati all azienda; h) Acquisto vestiario per il personale e materiali ed attrezzature antinfortunistiche; 3

i) Acquisto cancelleria, materiale informatico, stampati, supporti meccanografici ed affini, lavori di stampa, tipografia e litografia; j) Alienazione di macchine, attrezzature, materiali (rottami ferrosi, ecc.), automezzi ed in generale di beni aziendali in disuso; k) Acquisto di energia elettrica, acqua e gas, acquisto di macchinari ed essi collegati. l) Acquisto e nolo macchinari, attrezzature o automezzi nuovi o usati. m) Spese postali, telefoniche e telegrafiche n) Spese per accertamenti sanitari e di medicina del lavoro per il personale in servizio; o) Acquisto, manutenzione e riparazione di attrezzatura antincendio, e per la protezione civile; p) Spese per trasporti, spedizioni e noli, imballaggio, facchinaggio, immagazzinamento ed attrezzature speciali per il carico e lo scarico dei materiali SERVIZI a) Spedizioni, trasporti, imballaggi, magazzinaggio e facchinaggio; b) Pulizia, disinfezione, derattizzazione e vigilanza dei locali; c) Prestazioni di agenzie di viaggio, di traduzioni, di copisteria, di riproduzioni e simili; d) Prestazioni di agenzie pubblicitarie, di informazione e di comunicazione; e) Prestazioni professionali, consulenze tecniche e amministrative, incluse quelle per la formazione e l addestramento del personale, partecipazione e corsi e congressi formativi inerenti le attività della società; f) Servizi attinenti l architettura e l ingegneria, quali progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza (progettazione ed esecuzione), collaudo. g) Prestazioni per funzionamento generale, per la sicurezza, per la formazione e per l'addestramento del personale h) Servizi di manutenzione ordinaria delle strade (quali sfalcio dell erba, sgombero neve, pulizia delle strade, smaltimento rifiuti, rimozione cartelli, censimento del traffico, pronto intervento, sorveglianza e similari); i) Servizi di cura e manutenzione dell arredo urbano e del verde pubblico, compresi i nuovi collocamenti di piante, fiori e tappeti erbosi j) Servizi di espurgo; k) Divulgazione dei bandi di gara a mezzo stampa o con altri mezzi di informazione; l) Spese di rappresentanza, promozione e sviluppo dell Azienda; m) Acquisto e rilegatura di libri, riviste, giornali e pubblicazioni di vario genere, abbonamenti a periodici; 4

n) Servizi di consulenza per studi e ricerche; o) Servizi di segreteria telefonica; p) Polizze di assicurazione, servizi bancari e finanziari; q) Somministrazione della mensa al personale; r) Servizi di controllo efficienza macchinari e attrezzature; s) Manutenzione del parco automezzi, attrezzature e macchinari. Il ricorso all acquisizione in economia di beni e servizi è altresì consentito nelle seguenti ipotesi: a- risoluzione di un precedente rapporto contrattuale, o in danno del contraente inadempiente, quando ciò sia ritenuto necessario o conveniente per conseguire la prestazione nel termine previsto dal contratto; b- necessità di completare le prestazioni di un contratto in corso, ivi non previste, se non sia possibile imporne l esecuzione nell ambito del contratto medesimo; c- prestazioni periodiche di servizi o forniture a seguito della scadenza dei relativi contratti, nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del contraente, nella misura strettamente necessaria; d- urgenza, determinata da eventi oggettivamente imprevedibili, al fine di scongiurare situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l igiene e la salute pubblica, ovvero per i patrimonio storico, artistico, culturale. Ai sensi dell art. 125 del D.Lgs. 163/2006 l esecuzione dei lavori, fornire e servizi in economia possono essere effettuate: - mediante amministrazione diretta, - mediante procedura di cottimo fiduciario, - mediante sistema misto ossia parte in amministrazione diretta e parte per cottimo - fiduciario. Articolo 4 Limiti di Applicazione Con riferimento alle normative di cui al precedente articolo il presente Regolamento disciplina l esecuzione in economia dei lavori, forniture e prestazioni di servizi con i seguenti limiti di importo al netto delle imposte: Lavori: - fino a 200.000 Euro 5

Forniture e servizi - fino a 193.000,00 Euro Non è ammesso il frazionamento artificioso di lavori/forniture/servizi al fine di ricondurli ad una entità che ne consenta l inquadramento nell ambito delle acquisizioni in economia. Articolo 5 Responsabile del Procedimento Il ricorso all esecuzione in economia di lavori, forniture e servizi secondo il presente Regolamento è disposto dall Amministratore Unico o dal Funzionario qualora delegato, con procedura negoziata in relazione alla convenienza e tipologia dell esecuzione stessa. L amministratore o il funzionario delegato assume la funzione di Responsabile del Procedimento. Per le singole fasi di progettazione, affidamento, esecuzione (lavoro/fornitura/servizio) il medesimo può attribuire a soggetti interni la gestione di ciascuna delle suddette fasi. Il Responsabile del Procedimento è tenuto a trasmettere le comunicazioni conclusive del contratto. Le modalità speciali di espletamento della procedura negoziata sono indicate nella lettera d invito. Articolo 6 Procedure di affidamento L affidamento dei lavori, forniture e servizi in economia avviene con procedura negoziata con una o più ditte. Il Dirigente effettua sotto la propria responsabilità ed avvalendosi dei responsabili preposti le necessarie indagini di mercato, gare esplorative o gare ufficiose, secondo le seguenti modalità: Lavori Affidamento tramite cottimo fiduciario: - fino a 39.999,99 Euro è ammesso l affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento con riferimento ad indagini di mercato anche precedentemente effettuate e con richiesta di un solo preventivo da acquisirsi tramite lettera o telefax o e-mail; - da 40.000,00 Euro a 200.000,00 Euro l affidamento è ammesso previa consultazione di almeno cinque operatori con richiesta di offerta tramite raccomandata A.R., presentazione di offerta in busta sigillata. 6

Forniture e servizi - fino a 19.999,99 Euro è ammesso l affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento con riferimento ad indagini di mercato anche precedentemente effettuate e con richiesta di un solo preventivo da acquisirsi tramite lettera o telefax o e-mail; - da 20.000,00 fino ad Euro 39.999,99 l affidamento è ammesso previa consultazione di almeno cinque operatori o tutti gli operatori iscritti negli Elenchi se in numero inferiore con richiesta di offerta da inviarsi anche a mezzo telefax, e-mail o telefonica e presentazione di offerta in busta chiusa e sigillata da farsi pervenire entro un termine prefissato; - da 40.000,00 fino ad Euro 193.000,00 l affidamento è ammesso previa consultazione di almeno cinque operatori o tutti gli operatori iscritti negli Elenchi se in numero inferiore, con richiesta di offerta a mezzo lettera di invito contenente tutte le indicazioni necessarie sulla natura della fornitura o prestazione e le modalità di presentazione dell offerta da farsi pervenire sempre in busta chiusa e sigillata. L esperimento della gara ufficiosa avviene a cura e con le modalità stabilite dal Funzionario delegato. Il ricorso a soggetti esperti esterni deve essere formalmente autorizzato dall Amministratore Unico. Articolo 7 Procedure in caso di urgenza ed affidamento diretto Qualora ricorrano situazioni di particolari necessità ed urgenza l Amministratore Unico o il Funzionario delegato, previa redazione di apposito verbale dal quale risulta la necessità di provvedere con urgenza, può procedere sotto la sua diretta responsabilità alla stipulazione di contratti in deroga ai precedenti limiti di importo e procedure di affidamento nel rispetto, comunque, dei limiti massimi di spesa di cui all art. 4. E ammesso il ricorso alla procedura d urgenza con affidamento diretto nel caso in cui si verifichino situazioni di somma urgenza che possano: compromettere la funzionalità degli impianti con conseguenti gravi disservizi all utenza; produrre danni economici all Azienda e/o a terzi; causare pericoli di pubblica incolumità, disagi e/o igiene pubblica. Per tale evenienza ed in caso di assoluta urgenza è data facoltà all Amministratore Unico o al Funzionario delegato previa comunicazione all Amministratore di acquistare direttamente i materiali o disporre gli interventi necessari. 7

L Amministratore Unico o il Funzionario delegato possono inoltre procedere ad affidamento diretto o a gara esplorativa semplificata, nei limiti massimi di spesa di cui all art. 4, nei seguenti casi: a) dopo che è stata infruttuosamente esperita una gara ufficiosa per mancanza di offerte o offerte appropriate previo esperimento di gara esplorativa semplificata; b) per l acquisizione di prodotti o beni a carattere sperimentale o innovativo o per lavori o prestazioni di servizi con impiego di tecnologie innovative da testare o ai fini di campionatura; c) per le forniture per le quali sia attestata dal Responsabile del Procedimento la difficoltà di approvvigionamento o la presenza sul mercato di non più di un fornitore o per quelle per le quali sono in essere diritti di esclusiva o privative; d) per il necessario completamento di opere o impianti a seguito della risoluzione contrattuale o in danno dell appaltatore inadempiente quando sussistono condizioni di indifferibilità ed urgenza; e) per l utilizzo dei ribassi d asta e delle economie nelle somme a disposizione nei quadri economici delle opere appaltate qualora sussistano condizioni di convenienza e specificità dimostrate; f) ogni qual volta sussistano motivate ed accertate condizioni di esecuzione della spesa che rendano particolarmente conveniente per celerità ed economicità il ricorso ad un determinato fornitore o impresa; g) per estensione o integrazione imprevedibile di forniture, servizi o lavorazioni esistenti, qualora il ricorso a ditta diversa obblighi l Azienda a dotazioni di tecnologia ed impiego disomogeneo con conseguenti aggravi gestionali e manutentivi; h) in generale, per importi fino a 100.000,00 e su richiesta dell Amministratore Unico. Tale richiesta deve essere supportata da un indagine di mercato dimostrabile che abbia appurato la sussistenza delle motivazioni, ogni qual volta ricorrano le seguenti condizioni: - precisa individuabilità della fornitura che, pur non essendo riferibile ad una condizione di privativa industriale o di esclusività, è tale da rendere improbabile o di difficile controllo un esperimento di gara per l individuazione delle alternative di mercato veramente equivalenti e dove il criterio di giudizio qualitativo è predominante rispetto a quello puramente economico; - specificità delle condizioni di impiego dei materiali o esecuzione delle prestazioni che richiedono particolare affidabilità ed esperienza dell esecutore in una situazione di rischio per la continuità del servizio o del risultato qualitativo; - particolari difficoltà di approvvigionamento o disponibilità di intervento. 8

Articolo 8 Contratto di Cottimo L affidamento del cottimo fiduciario per lavori, servizi o forniture qualora l importo contrattuale sia inferiore ad Euro 40.000,00 IVA esclusa, avviene mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio da inviarsi anche a mezzo telefax o strumenti informatici o telematici o anche mediante sottoscrizione dello schema contrattuale predisposto dalla controparte nonché mediante sottoscrizione a piè del capitolato o del disciplinare da entrambe le parti. Per importi superiori dovrà essere sottoscritto appositi contratto di cottimo contenente: le generalità delle parti contraenti; le prestazioni del contratto; i prezzi unitari e/o l importo a corpo; le condizioni e le modalità di esecuzione; i termini delle prestazioni; le modalità di pagamento; condizioni particolari quali polizze assicurative ecc.; le penalità; la riserva dell Azienda che in caso di inadempimento si provvederà d ufficio a rischio del cottimista o di risolvere il contratto mediante semplice denuncia a seguito di contraddittorio; la cauzione nella misura del 10% dell importo del cottimo, salvo che non si provveda ad espresso esonero; l obbligo del cottimista di applicare i contratti di lavori vigenti, di essere in regola con i versamenti degli oneri assistenziali e previdenziali nonché di rispettare le disposizioni vigenti in materia di lavoro delle donne e dei fanciulli e sulla occupazione dei disabili. Articolo 9 Subappalti I subappalti sono consentiti entro i limiti e le condizioni di cui all art. 118 del D.Lgs. 163/2006. 9

Articolo 10 Elenco fornitori e prestatori di opere e servizi L Ufficio preposto si avvale, ai fini dell espletamento delle procedure di acquisizione, dell Elenco dei fornitori e prestatori d opera e di servizi, di fornitori e prestatori d opera e di servizi che viene costituito secondo le esigenze dei singoli servizi, contenente le informazioni ritenute utili per gli affidamenti e suddiviso per tipologia di lavori, forniture o servizi. Ci si avvale, ai fini dell'espletamento delle procedure di acquisizione, di un elenco indicativo, costituito su base storica del Comune di Copparo, di fornitori e prestatori d'opera che viene aggiornato almeno annualmente. L aggiornamento può essere operato anche a seguito di richiesta di inclusione di potenziali fornitori e prestatori di servizi e previo riscontro di qualificazione. Ogni anno l Ufficio preposto procederà alla pubblicazione sul sito internet dell Azienda e/o del Comune di Copparo di apposito Avviso con indicazione delle principali tipologie di lavori, forniture e servizi da aggiudicare nell anno recependo le disponibilità delle ditte interessate. L Elenco è integrabile in qualsiasi momento qualora si riscontri la necessità od opportunità in relazione alle esigenze e l Azienda ha la più ampia facoltà di utilizzo dei nominativi disponibili. La qualificazione dei fornitori, al fine del loro inserimento nell Elenco aziendale, sarà effettuata a cura dell Ufficio preposto; particolare attenzione sarà rivolta alle norme nazionali e comunitarie in merito al possesso dei requisiti soggettivi ed oggettivi dei fornitori. É disposta dall Amministratore Unico la sospensione temporanea dall Elenco dei fornitori o prestatori abituali della ditta aggiudicataria che non risultasse nelle condizioni di stipulare con l Azienda per mancanza o perdita dei requisiti obbligatori per legge. Il reintegro nell Elenco al termine della sospensione è condizionato alla verifica del possesso dei suddetti requisiti. Parimenti la sospensione è disposta quando la ditta aggiudicataria recede senza giustificato motivo da un affidamento. Le ditte da invitare a presentare offerta possono essere tratte dall Elenco relativo alla tipologia del lavoro, servizio o fornitura richiesta richiedendo offerta a tutti gli operatori iscritti se il loro numero è inferiore a quello indicato all art. 6 oppure invitando un congruo numero di operatori iscritti segunedo il principio della turnazione. Articolo 11 10

Ordini di servizio dell Amministratore Unico È facoltà dell Amministratore Unico, con proprie disposizioni di servizio, definire nel rispetto del presente Regolamento le procedure e le competenze, ove non contrattualmente previste, necessarie all esecuzione delle spese indicando i responsabili dei procedimenti e della formazione degli atti. Articolo 12 Definizione delle controversie Salvo quanto espressamente previsto negli eventuali capitolati e fogli norme e condizioni di esecuzione della spesa, l Amministratori è autorizzato alla transazione entro un terzo del valore del contendere nel limite massimo del 10% dell importo complessivo e comunque per importo non superiore ad Euro 25.000. Per valori superiori la decisione è demandata all Assemblea dei Soci Sono fatte salve le norme di riferimento del Codice Civile. Art. 12 Rinvio a leggi e regolamenti Per quanto non espressamente disciplinato nel presente Regolamento, si fa rinvio alle leggi e regolamenti in materia. 11