FINANZIAMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE: PIANO ANTISISMICO E VALORIZZAZIONE. Un quadro per Provincia. Luciano Pallini Centro Studi ANCE TOSCANA

Documenti analoghi
Toscana, dal Mibact circa 60 mln di euro per la tutela patrimonio culturale

TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI

PM-TOS - POLO MUSEALE DELLA TOSCANA CALENDARIO 8 GIORNATE TICKET FREE #iovadoalmuseo - ANNO 2019

N. Comune Provincia ISTITUTO OGGETTO DELL'INTERVENTO DESCRIZIONE INTERVENTO IMPORTO Museo Archeologico Nazionale

LUNGARNO A.M. LUISA DE'MEDICI,4

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

Allegato A - Graduatoria Quota fissa contributo. 2 Palazzo Vecchio 85, , , ,24 Associazione MUS.E

comune T/C inserito nei pasl Comune di Lucignano T Arezzo ,00 Comune di Poppi fraz. Ponte a Poppi C Arezzo 243.

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019

P.E.Z. INFANZIA E ETA' SCOLARE a.e.s. 2018/2019 importi impegnati a favore dei Comuni e delle Unioni di Comuni

Elenco Enti Aderenti suddiviso per Lotto di assegnazione

Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

TASI - TASSA COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI - PRIMA RATA 2014 ELENCO DEI COMUNI DELLA TOSCANA DOVE VA PAGATA ENTRO IL 16 OTTOBRE 2014

A L L E G A T I A L C U R R I C U L U M D I A L E S S A N D R O D E G L I N N O C E N T I 1. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E/O PERFEZIONAMENTO

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Toscana - Tabella Chilometrica. Anno Sportivo

BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO'

Allegato D. Sostituzione dell allegato B alla l.r. 68/2011

Risorse assegnate sulla base dei bambini residenti 0-3 (90% del totale)

La dinamica della crescita urbana: Firenze e la Toscana. Patrizia Lattarulo

Invio pec. Ai Responsabili di Protezione Civile dei Comuni di seguito indicati. p.c. Alle Provincie di seguito indicate

Superficie comunale complessiva (ha) Territorio montano ai sensi della legislazione statale (ha) ANGHIARI

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

Art Bonus - Mecenati di oggi per l'italia di domani

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO

ELENCO PROGETTI CANDIDATI A FINANZIAMENTO - P.I.R. "Investire in cultura" - annualità 2009 COMUNI COSTO COMTRIBUTO TITOLO INTERVENTO

Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D Allegato E Allegato F Allegato G Allegato H Allegato I Allegato L Allegato M Allegato N

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. TOSCANA AR AREZZO Piazza Risorgimento 5 e 6 maggio

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune

ZONA Prv. COMUNE SCHEDE % INC AB>65

Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale)

ALLEGATO B AMBITI TERRITORIALI DI COMUNITA MONTANE

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61.

ELABORATO 5B Elenco dei vincoli paesaggistici ai sensi della legge 778/1922

7) ALTRI DIVIETI DI CACCIA 7.1) FONDI CHIUSI E AREE SOTTRATTE ALLA CACCIA PROGRAMMATA

Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo

Foglio1 CAP STRADA. PROV. PER BARBERINO SN/ CANTIERE DELLA CHIUSA - CALENZANO PROPRIETA SUPERFICIARIA

Allegato A. Totale Comuni con presenza di Matsucoccus

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI TECNICI Direttore MAZZONI MICHELE Classificazione DIREZIONALE

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali).

Tipologia: Valorizzazione dei Centri Storici e dei Borghi di Eccellenza della Calabria

Gli effetti del buon governo della cultura in Toscana

Liquidazione Contributi Comuni e Parchi MASSA-CARRARA CARRARA FIVIZZANO PONTREMOLI TRESANA

DATI STATISTICI PER AREA TERRITORIALE E LORO DISTRIBUZIONE TEMPORALE

REGIONE TOSCANA ELENCO REGIONALE DELLE LOCALITA' TURISTICHE O CITTA' D'ARTE

- Strumenti e metodologie per una divulgazione della conoscenza senza barriere

Informazioni personali. Studi e abilitazioni. Esperienza lavorativa. ing. Alfredo Napolitano CURRICULUM VITAE

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Renata Laura Caselli. Decreto N 5838 del 22 Dicembre 2011

BENI IMMOBILI DEMANIALI CAT. D-A - FABBRICATI - LE STRADE, LE AUTOSTRADE

TERRITORIALE COMUNE LOCALITA' SEDE DATA ORARIO Arezzo Arezzo Sede PD 27/02/ Arezzo Arezzo Circolo Arci 05/03/

Sacatrasparent. Conglomerato ecologico a basso impatto ambientale con percezione visiva di marne naturali, senza aggiunta di coloranti e pigmenti

Musei ed istituzioni similari per provincia. Anno 2006 (valori assoluti e percentuali) Fonte: Regione Toscana

Art Bonus

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

TITOLO DI UTILIZZO PROV. LOCALITA' UBICAZIONE IMMOBILE DECORRENZA SCADENZA CANONE ANNUO

Allegato A Ob. 9: COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A ABITANTI INTERVENTI PRIORITARI - PARTE I

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io

OGGETTO TIPO PROGETTO NOTE ULTIMO ATTO EMESSO RIFERIMENTI ULTI- MO ATTO Boretto - Cimitero ESECUTIVO PRESA D ATTO prot del 08/07/2015

Direzione Generale Bilancio - Servizio II Ufficio Statistica

Direzione Generale Bilancio - Servizio II

PIUSS Pisa2: Pisa x Patrimonio culturale, innovazione, Saperi e Accoglienza Il PIUSS del Comune di Pisa si articola in 14 operazioni:

Regione Istituto autonomo Comune Denominazione museo dipendente Paganti Non Paganti Totale Visitatori Introiti Lordi* Introiti Netti

Art Bonus

LA TOSCANA DI LEONARDO

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

Elenco interventi rilevanti - Piano investimenti

IL FEDERALISMO DEMANIALE APPLICATO AL PATRIMONIO CULTURALE

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.

CONFERENZA DEI SINDACI Azienda sanitaria Toscana Centro. Regolamento di funzionamento

Simulazione di Impatto del nuovo ISEE sul sistema E.R.P.

C u l t u r a. Musei e istituzioni assimilate per provincia. Anno 2005 (valori assoluti e percentuali).

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva. Graziano Scaffai REGIONE TOSCANA

Speciale Gruppi

Direzione Generale Bilancio Servizio II Ufficio Statistica

parere favorevole con richiesta di integrazioni ESECUTIVO progetto di ripristino e consolidamento strutturale

PROVINCIA DI PRATO E PISTOIA

Determinazione Dirigenziale. N del 05/12/2017

Monitoraggio DGR 334/2013: Case della Salute

SINDACO/ASSESSORE Dr.ssa Mara Enrica SCAGNI


BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 29 novembre 2010, n. 1005

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI TECNICI Direttore MAZZONI MICHELE Classificazione DIREZIONALE

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

Le imprese femminili in provincia di Lucca

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO RACCOLTA FIRME legge di iniziativa popolare e referendum DOVE SI FIRMA NEI TERRITORI

MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI

Agenzia del Demanio Direzione Regionale Toscana e Umbria. Progettazione urbanistica (Federal Building).

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SALVETTI MASSIMO SCUOLA NORMALE SUPERIORE PIAZZA DEI CAVALIERI N.7 PISA ESPERIENZA LAVORATIVA

concessione 1/1/ /12/ ,26 locazione 1/5/ /4/ ,00 Via Po n.44 locazione 1/9/ /8/ ,23

I ROM IN TOSCANA TRA INNOVAZIONE E NUOVE CRITICITÀ

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg)

1b_O_Abbinamento REMI-Comuni_2016.xls: Abbinamento 2016

CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO Via G. Verdi n. 16, Firenze (FI) - C.F

COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02

Transcript:

0 FINANZIAMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE: PIANO ANTISISMICO E VALORIZZAZIONE Un quadro per Provincia Luciano Pallini Centro Studi ANCE TOSCANA

Premessa A fine febbraio 2018 il comitato tecnico scientifico del Ministero dei Beni Culturali (MIBACT) ha approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro sul patrimonio culturale italiano, risorse immediatamente disponibili, destinate a realizzare interventi in tutta Italia, attingendo al Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese istituito dalla legge di bilancio 2017. Le risorse sono destinate in primis al più importante piano antisismico finora finanziato sul patrimonio museale, cui si accompagnano una serie di azioni per la riqualificazione delle periferie urbane e numerosi restauri di beni culturali segnalati dal territorio. Il piano secondo le intenzioni del Ministero - tende a dare attuazione ad una visione coerente che considera strategico il ruolo del patrimonio culturale nelle politiche di tutela, sviluppo e promozione dei territori. Questi finanziamenti si aggiungono agli altri 120 milioni di euro destinati a potenziare gli investimenti infrastrutturali nel settore della cultura di cui al Decreto MIBACT 2 dicembre 2016 che in Toscana hanno finanziato interventi per 7,9 milioni di euro (a 2 milioni per il Museo del Bargello, 1,3 per la Certosa del Galluzzo, a Fiesole 1,5 milioni per la Badia Fiesolana- Villa Badia, a 1,1 milioni per la Biblioteca Universitaria, a Pienza 2 milioni per il Duomo). 1 1. Gli interventi finanziati in Toscana: la distribuzione territoriale La distribuzione territoriale degli interventi segue la geografia del sistema museale statale, ovviamente assai squilibrata tra i diversi territori, rispetto alla quale forse potevano fare da contrappeso l assegnazione di fondi per le altre due finalità (periferie e segnalazioni dal territorio). Si segnalano subito i vuoti: tre province non ricevono alcun finanziamento (Livorno, Massa Carrara e Pistoia), con motivazioni che possono solo essere immaginate quali un minor rischio sismico, una relativa assenza di patrimonio storico artistico, mancanza delle segnalazioni. Complessivamente risultano finanziati in Toscana 73 interventi distribuiti in sette province e localizzati in 40 comuni per un importo di oltre 59 milioni di euro, il 10% del totale delle risorse, ben oltre il peso demografico della regione a conferma della ricchezza del patrimonio storico artistico che vi si trova localizzato.

Tre quarti degli interventi (55 su 73) e l 85% delle risorse sono assorbite da tre province: con 33 interventi per 20,6 milioni di euro in 16 comuni; con 10 interventi per 20,6 milioni di euro in 5 comuni; Arezzo con 12 interventi per quasi 11 milioni di euro in 4 comuni; Alle altre quattro province (Grosseto, Lucca, Prato, ), dove sono localizzati interventi finanziati, residua il rimanente 15%. 2 Tab. 1 Distribuzione degli interventi per provincia, importi totali e importo medio Provincia N. Comuni Interventi Importo Importo medio Arezzo 4 12 10.883.564 906.964 16 33 20.598.183 624.187 Grosseto 2 3 1.690.000 563.333 Livorno 0 0 0 0 Lucca 7 7 1.026.000 146.571 Massa C. 0 0 0 0 5 10 20.551.160 2.055.116 Prato 2 2 1.219.314 609.657 Pistoia 0 0 0 0 4 6 3.750.000 625.000 Toscana 40 73 59.718.221 818.058 L importo medio di ciascun intervento è di poco superiore agli 818.000 euro con un intervallo di oscillazione tra le varie province che va da 2,1 milioni di euro di ai meno di 150.000 euro di Lucca. Il valore mediano degli interventi è di 570.000 euro, con 29 interventi sotto i 500.000 euro, 34 tra 500.000 e sotto 1.500.000 di euro, 10 pari o superiore a 1,5 milioni di euro. In sei capoluoghi di provincia (è escluso Grosseto dove i finanziamenti vanno solo a comuni diversi dal capoluogo) sono localizzati quasi la metà (47,9%) degli interventi per un importo superiore alla metà (54,6%) delle risorse assegnate. In termini di numerosità degli interventi il massimo di concentrazione relativa sul capoluogo si registra ad Arezzo (66,7%) seguita da (54,5%) e (50,0%). In termine di valore gli interventi sul capoluogo assorbono quasi l 80% del totale provinciale ad Arezzo, quasi due terzi a ed il 56,9% a.

Tab. 2 Distribuzione degli interventi per capoluogo di provincia, importi totali e incidenza su totale provincia Interventi Importo N. % Valore % Arezzo 8 66,7% 8.570.000 78,7% 18 54,5% 11.723.202 56,9% Grosseto 0 0,0% 0 0,0% Lucca 1 14,3% 500.000 48,7% 4 40,0% 9.220.000 44,9% Prato 1 50,0% 146.012 12,0% 3 50,0% 2.450.000 65,3% Totale capoluoghi 35 47,9% 32.609.214 54,6% 3 2. Gli interventi finanziati: qualche segnalazione Dei dieci interventi sopra la soglia di 1,5 milioni di euro ben sei sono localizzati in provincia di, tre in provincia di ed uno in provincia di Arezzo: sono le tre province che monopolizzano questa classe di finanziamenti. Tab. 3 Interventi di importo pari o superiore a 1,5 milioni di euro Provincia Comune Bene Intervento Importo Calci San Miniato San Miniato Chiesa e Convento di San Silvestro Ex Thouar ; proprietà Agenzia Complesso architettonico del Convento di Nicosia Chiesa e Convento San Francesco; proprietà ordine francescano Convento San Domenico; proprietà Comune Restauro finalizzato alla messa in sicurezza 4.000.000 3.211.160 3.200.000 3.000.000 Arezzo Arezzo Museo di Casa Vasari Verifica del rischio sismico 2.500.000 Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri ; proprietà Agenzia 2.500.000 Montelupo F.no Palazzo Pitti Villa Medicea dell'ambrogiana; proprietà Palazzo Reale; proprietà Agenzia Villa di Poggio Imperiale; proprietà Realizzazione Nuovi Spazi espositivi Galleria d'arte Moderna 2.427.336 2.000.000 1.707.868 1.500.000

A nel capoluogo sono assegnate risorse per la Chiesa e convento di San Silvestro, la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri ed il Palazzo reale, in provincia interventi importanti si trovano a Calci sul Convento di Nicosia, a San Miniato su San Francesco e San Domenico. A l intervento più consistente (altri sono suddivisi in lotti) riguarda la Villa medicea dell Ambrogiana a Montelupo Fiorentino cui sia accompagnano interventi su Villa La Petraia e Villa di Castello( che si connettono a quelli concessi per la Villa di Poggio a Caiano ed a quella di Cerreto Guidi) e la Villa di Poggio Imperiale. Altri interventi rilevanti riguardano i musei, da Palazzo Pitti e Boboli alle Cappelle Medicee ed Orsanmichele, al Museo Archeologico Nazionale, ma anche la provincia risulta destinataria di importanti risorse. Anche Arezzo riceve risorse importanti, per il Museo Vasari come per il Museo Archeologico Nazionale ma anche per la Cinta muraria: in provincia fondi sono assegnati a Cortona per S. Maria del Calcinaio, a Poppi per Monastero di Camaldoli ed a Pratovecchio Stia per la Pieve di Romena. Per il resto si tratta di interventi di minor importo: a Grosseto risorse sono assegnate alla Rocca e cinta muraria dell Isola del Giglio e per la Rocca di Sovana nel Comune di Sorano; a Lucca per la ex Chiesa di S. Agostino e le mura di Montecarlo; a Prato per la Villa Medicea di Poggio a Caiano; a per la Basilica di San Domenico, a Pienza per la Pieve di Corignano ed a San Gimignano per la cinta muraria. 4 3. I finanziamenti per il Piano strategico dei beni culturali Questi finanziamenti si aggiungono alle importanti risorse destinate tra 2016 e 2019 a potenziare gli investimenti infrastrutturali strategici nel settore: in Toscana complessivamente sono stati destinati quasi 37 milioni di euro (cui vanno aggiunte le risorse impegnate per l acquisto del Museo Ginori di Doccia- Sesto Fiorentino).

Tab. 4 Investimenti previsti dal Piano strategico dei Beni Culturali in Toscana Provincia Comune Descrizione Importo Museo del Bargello ( Bargello Cappelle Medicee, Orsanmichele) 6.000.000 Museo del Bargello (Bargello, Cappelle Medicee, Orsanmichele) 2.000.000 Certosa del Galluzzo 1.300.000 Biblioteca Nazione Centrale Recupero ex Caserma Curtatone 15.000.000 Fiesole Badia Fiesolana_ Villa Badia 1.500.000 Lucca Lucca Mura urbane 2.000.000 Lucca Lucca Museo del fumetto 2.000.000 Lucca Camaiore Museo Mitoraj 2.000.000 Calci Certosa 2.000.000 Biblioteca universitaria 1.100.000 Pienza Duomo 2.000.000 Totale 36.900.000 5 4. I finanziamenti dal Fondo per la tutela del patrimonio culturale Altre risorse per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2016 2020 vengono dal Fondo istituito al comma 9 dell art. 1 della legge 190 del 23/12/2014, con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2016 al 2020. Alla Toscana vengono assegnati più di 20 milioni di euro: tra gli interventi di maggior consistenza 3,5 milioni di euro per la Biblioteca Nazionale di, 2,2 milioni di euro per la cinta muraria di, 2,1 milioni per il Museo della Certosa a Calci (PI) e 1,9 milioni di euro per il Museo Archeologico a Tab. 5 Finanziamenti dal fondo di tutela art. 1 comma 9 legge 190 del 23/12/2014 Provincia Comune Descrizione Importo Arezzo Poppi Eremo di Camaldoli 311.000 Museo di San marco 370.000 Villa Medicea di Pietraia 720.000 Villa Corsini a Castello 200.000 Museo Archeologico Nazionale 1.900.000 Opificio delle Pietre Dure 1.088.000 Biblioteca Nazionale Centrale 3.550.000 Archivio di Stato di 590.000 Cappelle Medicee 900.000 Galleria dell'accademia 600.000 Siti web MIBACT 390.000

Grosseto Grosseto Palazzo archivio di stato 150.000 Grosseto Isola del Giglio Strutture della villa romana 1.100.000 Lucca Lucca Recupero Capannone uso deposito. 1.800.000 Biblioteca Universitaria interno Sapienza 1.891.000 Calci Museo della Certosa 2.100.000 Prato Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano 510.000 Pistoia Monsummano T. Museo Casa Giusti 150.000 Cinta muraria 2.200.000 Totale 20.520.000 6

Allegato Interventi finanziati piano antisismico e valorizzazione Provincia Comune Bene Intervento Importo Arezzo Arezzo Palazzo Albergotti, sede riduzione delle Soprintendenza vulnerabilità, 570.000 Arezzo Arezzo Pieve di Santa Maria; riduzione delle proprietà Ente Ecclesiastico vulnerabilità, 1.100.000 Arezzo Arezzo Chiesa di S. Maria in Gradi; riduzione delle proprietà Ente Ecclesiastico vulnerabilità, 300.000 Consolidamento e del paramento Arezzo Arezzo Cinta Muraria murario nel tratto compreso tra la Fortezza 1.100.000 Medicea e Porta Stufi Edilizia pubblica- Arezzo Arezzo Cappella Bacci Verifica del rischio sismico 1.000.000 Arezzo Arezzo Museo Archeologico Nazionale Gaio Plinio Verifica del rischio sismico 1.000.000 Mecenate Arezzo Arezzo Museo di Casa Vasari Verifica del rischio sismico 2.500.000 Arezzo Arezzo Museo Statale di Arte medievale e moderna Verifica del rischio sismico 1.000.000 Arezzo Cortona Chiesa di S. Maria delle Grazie al Calcinaio Consolidamento e Edilizia pubblica- 1.000.000 Arezzo Cortona Chiesa Santa Maria delle riduzione delle Grazie al Calcinaio; proprietà vulnerabilità, Ente Ecclesiastico 763.564 Arezzo Poppi Monastero di Camaldoli; riduzione delle proprietà forestale vulnerabilità, 250.000 Arezzo Pratovecchio Stia Pieve di Romena, proprietà Ente Ecclesiastico riduzione delle vulnerabilità, 300.000 7 Bagno a Ripoli Spedale di Bigallo Recupero mura di cinta e orto murato 700.000 Barberino di Canonica della chiesa di San riduzione delle Mugello Bartolomeo a Galliano vulnerabilità, 398.329 Monastero Santa Caterina da Borgo S. riduzione delle ; proprietà Ente Lorenzo vulnerabilità, Ecclesiastico 626.601 Capraia e Ex Casa del Fascio a Limite; riduzione delle Limite proprietà vulnerabilità, 212.300 Castelfiorentino e valorizzazione Restauro e recupero Edilizia pubblica-restauro Chiesa di S. Maria della Marca 400.000 Cerreto Guidi Villa Medicea e annessi; riduzione delle proprietà vulnerabilità, 683.454 Empoli Oratorio San Pietro Monterappoli; proprietà Comune Biblioteca Marucelliana Palazzo Mozzi Bardini; proprietà Villa Medicea Reale di Castello riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, 28.390 356.000 1.011.870 318.035

Complesso di S. Maria riduzione delle Maddalena de' Pazzi vulnerabilità, 363.046 Interventi di, consolidamento e nuovo allestimento del Museo per la tutela e Museo Archeologico valorizzazione culturale e per l'attrattività Nazionale turistica. Proseguimento dei lavori di allestimento. 900.000 Villa Medicea della Petraia Risanamento strutturale della torre 350.000 Consolidamento e del soffitto voltato Museo delle Cappelle sopra l'altare della Cappella dei Principi. Medicee Consolidamento strutturale della volta- 900.000 Museo e Chiesa di Restauro degli ambienti espositivi, Orsanmichele climatizzazione e riallestimento 750.000 Museo delle Cappelle Medicee Museo di Casa Martelli Palazzo Davanzati Consolidamento e della cupola e del paramenti interni della Sacrestia Nuova di Michelangelo Restauro del manto loricato di copertura. Restauro delle superfici in pietra serena delle para ste, capitelli, e delle superfici in marmo bianco. Restauro degli ambienti monumentali al secondo piano Restauro degli ambienti monumentali posti al secondo piano del museo per creare nei nuovi ambienti, un centro polifunzionale, spazi per uffici, mostre temporanee, laboratori di e didattica, ristorante, bookshop. Riallestimento delle collezioni del museo, allestimento adeguato ai nuovi sistemi espositivi per le nuove e antiche collezioni esposte e da esporre con nuove vetrine, nuova illuminazione ecc... 900.000 750.000 500.000 Sede OPD via degli Alfani Adeguamento impianto climatizzazione 367.383 Palazzo Pitti Realizzazione museo degli Arazzi 405.000 Palazzo Pitti Realizzazione Nuovi Spazi espositivi Galleria d'arte Moderna 1.500.000 Palazzo Pitti Ristrutturazione e adeguamento Teatro Rondò di Bacco 400.000 Giardino di Boboli Indagine e della Fontana del Forcone 300.000 Giardino di Boboli Indagine e della Fontana dell'isola 300.000 Villa di Poggio Imperiale; riduzione delle proprietà vulnerabilità, 1.707.868 Fucecchio Santuario della Vergine; riduzione delle proprietà vulnerabilità, 320.334 Lastra a Signa Cascina Pinucci; proprietà riduzione delle del Comune vulnerabilità, 184.825 Villa Medicea Montelupo riduzione delle dell'ambrogiana; proprietà F.no vulnerabilità, 2.427.336 S. Casciano v.d.p. Mura Castellane Restauro e recupero 530.000 Scandicci Abbazia di Badia a Settimo; proprietà Ente ecclesiastico riduzione delle vulnerabilità, 1.069.995 8

Vaglia Vicchio Vinci Monastero di Monte Senario; proprietà FEC V Castellotto di Vespugnano; proprietà Pieve di Sant'Ansano in Greti; proprietà Ente ecclesiastico riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, 625.535 45.145 266.737 9 Isola del Cinta Muraria e Rocca na Grosseto Consolidamento e 500.000 Giglio di Giglio Castello Rocca di Sovana; proprietà riduzione delle Grosseto Sorano 600.000 demanio vulnerabilità, Grosseto Sorano Rocca di Sovana Consolidamento e 590.000 Lucca Camaiore, Loc. Gombitelli Chiesa San Michele Arcangelo Riduzione delle vulnerabilità, 157.000 Lucca Gallicano, San Martino Vescovo Riduzione delle vulnerabilità, 50.000 Lucca Lucca S. Agostino Consolidamento solai e volte per carico libri 500.000 Lucca Montecarlo Mura urbane Restauro e ripristino 150.000 Lucca Piazza al Chiesa dei SS Anastasio e Serchio Vincenzo Riduzione della vulnerabilità, 100.000 Lucca Sillano Giuncugnano Santi Ippolito e Cassiano Riduzione delle vulnerabilità, 29.000 Lucca Villa Collemandina S. Leonardo Abate Riduzione delle vulnerabilità, 40.000 Calci Calci Peccioli Convento S. Agostino in Nicosia; proprietà Agenzia Complesso architettonico del Convento di Nicosia Oratorio con affreschi; proprietà Agenzia Palazzo Reale; proprietà Agenzia Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri; proprietà Agenzia Chiesa e Convento di San Silvestro Ex Thouar ; proprietà Agenzia Chiesa di S. Francesco ai Ferri San miniato San miniato Convento San Domenico; proprietà Comune Chiesa e Convento San Francesco; proprietà Ordine Francescano Volterra Chiesa di San Michele riduzione delle vulnerabilità, 1.000.000 Restauro finalizzato alla messa in sicurezza 3.211.160 riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, 70.000 2.000.000 2.500.000 4.000.000 720.000 3.000.000 3.200.000 850.000 Prato Poggio a Caiano Villa Medicea e annessi; proprietà riduzione delle vulnerabilità, 1.073.302

Prato Prato Chiesa di s. Caterina de' Ricci, proprietà FEC riduzione delle vulnerabilità, 146.012 Pienza San Gimignano Pieve di Corsignano; proprietà ente ecclesiastico Porzione cinta muraria; proprietà demanio Basilica di San Domenico; proprietà Ministero Interni FEC Villa alle Volte; proprietà Immobili afferenti a "SABAP" Sovicille Chiesa Santi Fabiano e Sebastiano a Stigliano, proprietà ente ecclesiastico riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, riduzione delle vulnerabilità, Adeguamento impiantistico, strutturale, razionalizzazione spazi e trasferimento archivi riduzione delle vulnerabilità, 500.000 300.000 1.350.000 500.000 600.000 500.000 TOTALE 59.718.221 10