COMUNE DI VERDELLINO ALLEGATO BILANCIO ANNO 2014 ENTRATE FLUSSI DI CASSA GESTIONE RESIDUI+ COMPETENZA

Documenti analoghi
Comune di CERIANO LAGHETTO. Modalità di calcolo Obiettivo Media MEDIA delle spese correnti ( ) (1) (d)=media(a;b; c) Fase 1

PATTO DI STABILITA Legge 183/ Legge 228/ Legge 147/2013

PROSPETTI. All. OB/13/P - Calcolo dell'obiettivo di competenza mista PATTO DI STABILITA' INTERNO DETERMINAZIONE DELL'OBIETTIVO

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO PATTO DI STABILITA artt. 30, 31 e 32 della Legge 183/ Legge 228/ D.L.

PROVINCE (migliaia di euro)

COMUNE DI EBOLI Provincia di Salerno CONTO DEL BILANCIO 2015

(Entrate Finali- Entrate in detrazione) - (Spese Finali- Spese in Detrazione)

Decreto 10/02/2014 del Ministro dell'economia e delle finanze: Attuazione del c. 19 dell'art. 31 della legge 12 novembre 2011, n. 183.

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 152 del 27/08/2015

Allegato A/08/C - Calcolo del saldo di cassa e di competenza mista

PATTO di STABILITA 2013

Prot. n del in USCITA Comune di Baselice (BN)

Patto di stabilità interno Enti locali

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

MODELLO 1/P. media Anno 2007 Anno 2008 Anno SPESE CORRENTI (Impegni) FASE 1 - OBIETTIVO PROGRAMMATICO ACCORDO

CIRCOLARE N. 6. Roma, 18 febbraio Alle PROVINCE. Prot. N Allegati: vari. Ai COMUNI con popolazione superiore a 1.

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Riscossioni. Pagamenti Tit.II. Ufficio PTC-Parchi , , , ,53

Ministero dell Economia e delle Finanze

IL PATTO DI STABILITA INTERNO

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

dal Patto di stabilità e crescita al Patto di stabilità interno

ALLEGATO A. Il presente allegato risulta strutturato secondo il seguente schema: 3. Metodo di calcolo degli obiettivi sulla base delle nuove regole

COMUNE DI VILLA LAGARINA. Relazione in merito alla verifica degli obiettivi del patto di stabilità per il 2015.

CIRCOLARI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Allegato A/08/C - Calcolo del saldo di cassa e di competenza mista

OGGETTO IL CONSIGLIO COMUNALE

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

Il 8 FEB, 2014 'I ~S MEF - RGS - Prot del 14/02/ U. e, p.c. CIRCOLAREN. 6. Roma, MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Bilancio di Previsione PATTO di STABILITA INTERNO

COMUNI con popolazione superiore a abitanti

COMUNE DI TROIA PROVINCIA DI FOGGIA PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

CITTA' METROPOLITANE - PROVINCE - COMUNI. 8 C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi finanza pubblica (+) 0,00

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

2

COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG. Sito Internet:

CIRCOLARI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

GESTIONE PROVVISORIA

Calcolo dell'obiettivo di competenza mista. PATTO DI STABILITA' INTERNO (Legge 12 novembre 2011, n. 183 e legge n.

Ministero dell Economia e delle Finanze

LEGGE 12 novembre 2011, n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita' 2012).

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

PROSPETTO CONTENENTE LE PREVISIONI DI COMPETENZA E DI CASSA DEGLI AGGREGATI RILEVANTI AI FINI DEL PATTO DI STABILITA INTERNO

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

PATTO DI STABILITA Relazione di chiusura

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015

MONIT/17

MONIT/12 PATTO DI STABILITA' INTERNO 2012 (Legge n. 183/2011, Decreti-legge n. 16/2012, n. 74/2012 e n. 95/2012) COMUNI con popolazione superiore a 5.

equilibri-finanza-pubblica

Art. 31 Patto di stabilità interno degli enti locali

Verbale di deliberazione del Giunta Comunale N. 62

COMUNE DI FAVRIA Città Metropolitana Torino

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

O G G E T T O: Bilancio di previsione Variazione ai sensi dell art. 175 comma 5 del D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii

Comune di Oristano Comuni de Aristanis. Verbale n. 4 del 18/05/2018

Allegato n.3 - Prospetto allegato bilancio di previsione

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Allegato n.3 - Prospetto allegato bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allega

IL CONSIGLIO COMUNALE

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL CONTROLLO DELLA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

equilibri-finanza-pubblica_2

Articolato per l attuazione del patto di stabilità regionale verticale incentivato 2013

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) , , ,00

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 PROSPETTO VERIFICA RISPETTO VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (PAREGGIO DI BILANCIO)

EQUILIBRIO ENTRATE FINALI - SPESE FINALI (ART. 1, comma 711, Legge di stabilità 2016)

VARIAZIONE 2 - GIUGNO

VARIAZIONE 4 - SETTEMBRE

BILANCIO DI PREVISIONE

Il patto di stabilità interno per province e comuni

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013


AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 2012

VARIAZIONE 3 - LUGLIO

COMUNE DI TREVISO ALLEGATO A VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017/ ENTRATA T.TIP.CAT Descrizione Titolo - Tipologia VARIAZIONE 2017 COMPETE

ALLEGATO G) - NUOVO SALDO DI COMPETENZA POTENZIATA RETTIFICATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016

Bilancio di. Previsione

LEGGE n. 183 del 12 novembre 2011

COMUNE DI ALI'TERME. Prov. (ME) QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA - Anno AVANZO (+) o DISAVANZO (-) al

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Patto di Stabilità. La normativa e la sua applicazione. A cura di: Marco Sigaudo Paolo Gros. (testo aggiornato al 11/09/2012)

VARIAZIONE 6 NOVEMBRE

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

IL NUOVO PATTO DI STABILITÀ PER GLI ENTI LOCALI

D.L n. 112 conv. in l.n. 133 del 2008

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)*

IL NUOVO MODELLO DI PATTO DI STABILITA PER GLI ENTI LOCALI a cura Dott. Matteo Esposito

Allegato F Obiettivi coordinamento finanza pubblica Rendiconto della gestione 2018

PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI

PATTO DI STABILITÀ INTERNO

RENDICONTO GESTIONE 2012: le entrate correnti

Patto di Stabilità. La normativa e la sua applicazione. A cura di: Marco Sigaudo Paolo Gros. (testo aggiornato al 22/05/2014)

All. OB/15/C - Calcolo dell'obiettivo di competenza mista PATTO DI STABILITA' INTERNO

Allegato n. 8 al D.Lgs 118/2011 SAN PIETRO MOSEZZO

Nuovo patto di stabilità, obiettivi per i Comuni CONTABILITÀ E TASSE

La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: l esperienza del Piemonte. Alessandro Bottazzi

BILANCIO di PREVISIONE

Comune di Mapello (Bg) Relazione di inizio Mandato COMUNE DI MAPELLO PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DI INZIO MANDATO. SINDACO proclamazione 27/05/2013

Transcript:

RISORSA ENTRATE COMUNE DI VERDELLINO ALLEGATO BILANCIO ANNO 214 ENTRATE FLUSSI DI CASSA GESTIONE RESIDUI+ COMPETENZA RILEVAZIONE DATI AI FINI DEL PATTO DI STABILITA' INTERNO COMPETENZA Oggetto RISCOSSIONI RISCOSSIONI RISCOSSIONI 4144 CONTRIBUTO REGIONALE EDIFICI SCOLASTICI 29., CONTRIBUTO REGIONALE INTERVENTI MISE FALDA 15., 455 ONERI CONCESSORI 32., 45., 43., RISORSA ENTRATE Oggetto TOTALI RISCOSSIONI C 364., 45., 43., RESIDUI 4144 CONTRIBUTO REGIONALE EDIFICI SCOLASTICI 23.62,74 4144 CONTRIBUTO REGIONALE INTERVENTI MISE FALDA 193.991,6 RISCOSSIONI RISCOSSIONI RISCOSSIONI TOTALI RISCOSSIONI R 397.611,8 - - TOTALE RISCOSSIONI R +C 214 761.611,8 TOTALE RISCOSSIONI R +C 215 45., TOTALE PAGAMENTI R +C 216-43.,

COMUNE DI VERDELLINO ALLEGATO BILANCIO ANNO 214 USCITE SETTORE RESPONSABILE FLUSSI DI CASSA RESIDUI + COMPETENZA RILEVAZIONE DATI AI FINI DEL PATTO DI STABILITA' INTERNO competenza PAGAMENTI PAGAMENTI PAGAMENTI SETTORE 1 ANTONIA PANSERA - 5., 5., SETTORE 2 MARIO CAMIZZI 29., 2., 2., SETTORE 3 ANGELA CARERA - - - SETTORE 4 SILVIA TEOLDI - - - SETTORE 5 GIOVANNA GUERINI 15., 6., 6., SETTORE 6 ANGELO COLOMBO - 5., 5., SETTORE 7 GIUSEPPE BRANDO - 4., 4., SETTORE TOTALE PAGAMENTI C 44., 4., 4., residui PAGAMENTI PAGAMENTI PAGAMENTI RESPONSABILE SETTORE 1 ANTONIA PANSERA 6., 5., 5., SETTORE 2 MARIO CAMIZZI 34.62,74 16., 22., SETTORE 3 ANGELA CARERA - - SETTORE 4 SILVIA TEOLDI - - - SETTORE 5 GIOVANNA GUERINI 213.62,74 5., 5., SETTORE 6 ANGELO COLOMBO 8., 1., 1., SETTORE 7 GIUSEPPE BRANDO 6., 1., 1., TOTALE PAGAMENTI R 574.241,48 19., 25., TOTALE PAGAMENTI R +C 214 618.241,48 TOTALE PAGAMENTI R +C 215 23., TOTALE PAGAMENTI R +C 216 29.,

PROSPETTO PATTO DI STABILITA' ANNO 214 previsione anno 214 previsione anno 215 previsione anno 216 ENTRATE CORRENTI COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA TITOLO I 3.589.7, 3.582.95, 3.61.15, TITOLO II 63.261, 46.761, 46.761, TITOLO III 915.187, 888.837, 852.787, TOTALE 4.568.148, 4.518.548, 4.5.698, ENTRATE CONTO CAPITALE CASSA CASSA CASSA TITOLO IV 761.611,8 45., 43., - ENTRATE FINALI A 5.329.759,8 A 4.968.548, A 4.93.698, SPESE CORRENTI COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA TITOLO I 4.279.198, 4.194.298, 4.25.248, SPESE CONTO CAPITALE CASSA CASSA CASSA TITOLO II 618.241,48 23., 29., (SPAZI STATO ) - 74., TITOLO II 544.241,48 SPESE FINALI B 4.971.439,48 B 4.424.298, B 4.495.248, SALDO FINANZIARIO(A-B) 56.32,32 544.25, 435.45, OBIETTIVO PROGRAMMATICO 55., 535.,., SALDO FINALE 1.32,32 9.25, 2.45, rispettato rispettato rispettato

All. OB/14/C - Calcolo dell'obiettivo di competenza mista PATTO DI STABILITA' INTERNO 214-216 DETERMINAZIONE DELL'OBIETTIVO (legge 12 novembre 211, n. 183, legge 24 dicembre 212, n.228 e legge 27 dicembre 213, n. 147) COMUNI con popolazione superiore a 1. abitanti Comune di VERDELLINO Modalità di calcolo Obiettivo 214-216 SPESE CORRENTI (Impegni) 3.92 (a) (migliaia di euro) Anno 9 Anno 21 Anno 211 4.162 (b) 4.11 (c) Media MEDIA delle spese correnti (9-211) (1) 4.55 (d)=media(a;b; c) Fase 1 PERCENTUALI da applicare alla media delle spese correnti (comma 6 dell'art. 31 della legge n. 183/211) (2) 15,7 % (e) 15,7 % (f) 15,62 % (g) Fase 2 3 "CLAUSOLA DI SALDO OBIETTIVO determinato come percentuale data della spesa media (2) (comma 6 dell'art. 31 della legge n. 183/211) RIDUZIONE DEI TRASFERIMENTI ERARIALI di cui al comma 2 dell'art. 14 del decreto legge n. 78/21 (comma 4 dell'art. 31 della legge n. 183/211) SALDO OBIETTIVO AL NETTO DEI TRASFERIMENTI (comma 4 dell'art.31 della legge n. 183/211) SALDO OBIETTIVO RIDETERMINATO - ENTI IN SPERIMENTAZIONE (3) (commi 4-ter e 4-quater dell'art. 31 della legge n. 183/211) SALDO OBIETTIVO RIDETERMINATO - CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA (DM n. 1139 del 1/2/214 attuativo del comma 2-quinquies dell'articolo 31 della legge 183/211) (4) 611 (h)=(d)*(e) 611 (i)=(d)*(f) 633 (j)=(d)*(g) (k) (l) (m) (n)=(h)-(k) (q) SALDO OBIETTIVO TRIENNIO 423 (s)=(r) 423 (r) (o)=(i)-(l) (p)=(j)-(m) (t)=(o) (u)=(p) PATTO REGIONALE "Verticale" (5) Variazione obiettivo ai sensi del comma 138 dell'art. 1 della legge n. 22/21 (comma 17 dell'art. 32 della legge n. 183/211) (v) 4-A PATTO REGIONALE "Verticale incentivato" (5) Variazione obiettivo ai sensi dei commi 122 e segg. dell'art. 1 della legge n. 228/212-63 (w) PATTO REGIONALE "Orizzontale" (6) Variazione obiettivo ai sensi del comma 141, art. 1, legge n. 22/21 (comma 17 dell'art. 32 della legge n. 183/211) PATTO NAZIONALE "Orizzontale"(7) Variazione obiettivo ai sensi dei commi 1-7 dell'art. 4-ter del decreto legge n. 16/212 125 (x) 124 (y) (z) (aa) (ab) (ac) 4-B PATTO NAZIONALE "Verticale"(8) Variazione obiettivo ai sensi del comma 542 dell'art. 1 della legge n. 147/213 (legge di stabilità 214) (ad) SALDO OBIETTIVO RIDETERMINATO - PATTI TERRITORIALI 485 (ae)=(s)+(v)+( w)+(x)+(aa)+(a d) 535 (af)=(t)+(y)+(a b) (ag)=(u)+(z)+( ac) 5 IMPORTO DELLA RIDUZIONE DELL'OBIETTIVO (comma 122 dell'art. 1 della legge n. 22/21) (ah)

5 Note VARIAZIONE DELL'OBIETTIVO PER GESTIONI ASSOCIATE SOVRACOMUNALI (9) (comma 6-bis dell'articolo 31 della legge n. 183/211) SALDO OBIETTIVO FINALE 55 (aj)=(ae)- (ah)+(ai) 2 (ai) 535 (ak)=(af) (1) Calcolo della media della spesa corrente registrata negli anni 9-211, così come desunta dai certificati di conto consuntivo (comma 2 dell'articolo 31 della legge n. 183/211). (al)=(ag) (2) Per l'anno 214 gli obiettivi sono calcolati applicando le pecentuali determinate con il decreto di cui al primo periodo del comma 6 (enti non sperimentatori). Per gli anni 215-216, in via prudenziale, gli obiettivi del patto sono calcolati applicando i coefficienti massimi stabiliti dal comma 6 dell'articolo 31 della legge n. 183/211 (enti non virtuosi). (3) Con DM n. 13397 del 14/2/214 il saldo obiettivo per l'anno 214 dei comuni in sperimentazione di cui all articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 211, n.118, è stato ridotto del 52,8% (4) Ai sensi del comma 2-quinquies dell'articolo 31 della legge 183 del 211, come inserito dal comma 533 dell'articolo 1 della legge n. 147 del 213, per l'anno 214 l'obiettivo di saldo finanziario dei comuni derivante dall'applicazione delle percentuali di cui ai commi 2 e 6 è rideterminato, fermo restando l'obiettivo complessivo di comparto, con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, da emanare d'intesa con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali entro il 31 gennaio 214 in modo da garantire che per nessun comune si realizzi un peggioramento superiore al 15 per cento rispetto all'obiettivo di saldo finanziario 214 calcolato sulla spesa corrente media 7-9 con le modalità previste dalla normativa previgente. (5) Compensazione degli obiettivi fra regione e propri enti locali (valorizzato con segno negativo). (6) Compensazione degli obiettivi fra enti locali del territorio regionale (valorizzato con segno "+" se quota ceduta e segno "- "se quota acquisita). (7) Compensazione degli obiettivi fra comuni del territorio nazionale (valorizzato con segno "+" se quota ceduta e segno "-" se quota acquisita). (8) Riduzione dell'obiettivo per i comuni con popolazione inferiore a 5. abitanti (valorizzato con segno negativo). (9) Come inserito dall' articolo 1, comma 534, lett. d), della legge n. 147/213 (valorizzato con segno "+"se ente associato NON capofila e segno "-" se ente capofila).