Seminario Ante Programma. XXII Corso Nazionale di Aggiornamento. Dialisi : dalla teoria alla pratica

Documenti analoghi
Seminario Ante Programma. DIALISI: si può migliorare PROGRAMMA PROVVISORIO. XXIVCorso Nazionale di Aggiornamento

Seminario Ante Programma. XXI Corso Nazionale di Aggiornamento. Dialisi : criticità e quotidianità

Milano, 5 6 giugno 2014

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Seminario Ante Programma. XXIII Corso Nazionale di Aggiornamento Aprile Sala Congressi Hotel Corallo,

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

La centralità del processo di lavaggio dei Dispositivi Medici riutilizzabili: presupposto fondamentale del processo di sterilizzazione

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO


PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

40 Congresso della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (Abano Terme Settembre 2001)

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

III CONFERENZA EUROPEA

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC Progettare le strutture in legno. Roma 27 giugno 2012

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Roberto Ganga Laura Ponti

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO. Montegrotto Terme (Padova) MAGGIO Programma

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

CONGRESSO ANNUALE DELLA SOCIETÀ APULO-LUCANA DI UROLOGIA

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Convegno Nazionale CONOSCENZA BENE COMUNE. 3 e 4 Marzo 2014 Grand Hotel Mediterraneo Lungarno del Tempio 44 Firenze

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

Alimentazione e Patologie Croniche

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Transcript:

Programma provvisorio XXII Corso Nazionale di Aggiornamento 31 Marzo - Aprile 2014 - Sala Congresso Hotel Corallo, Riccione Programma Seminario Ante 2014 Direttore Scientifico Giorgio Battaglia Presidente Ante Francesco Campanella Dialisi : dalla teoria alla pratica

Programma 31 marzo 1 sessione DIALISI: dalla teoria alla pratica Moderatori: Giovambattista Capasso, Giorgio Battaglia, Mariella Scagliusi 12.30 Apertura Segreteria 13.30 14.00 Saluto Autorità 14.00 14.15 Presentazione corso Giorgio Battaglia, Francesco Campanella 14.15 15.00 Lettura Magistrale Giovambattista Capasso 15.00-15.40 La rete trapiantologica italiana Vito Sparacino 15.40 16.20 Trapianto aspettative e gestione Giuseppe Daidone 16.20-16.40 Pausa caffè 16.40 17.20 L intestino: è il terzo rene Loreto Gesualdo 17.20 18.00 La negrologia : sfide e opprtunità Giuseppe Quintaliani 18.00 18.40 La informazione nel percorso del paziente trapiantato Piera Bertoldi 18.40 19.20 Informatizzazione in dialisi Giusto Viglino

Programma 1 aprile 2 sessione - DIALISI: dalla teoria alla pratica Moderatori : Francesco Petrarulo,Giuseppe Canu 08.30 08.50 Adempimenti ECM Paolo Besati 08.50-09.30 Riorganizzazione dei Centri Dialisi: responsabilità e competenze Giuseppe Rombolà 09.30-10.10 Professione dell infermiere in dialisi: competenze e prospettive Marisa Pegoraro, Maria Pia Zito 10.10-10.50 L infermiere e la dialisi periotoneale Giuseppe Enia 10.50 11.00 Pausa caffè 11.00 11.40 Hd: trattamenti standard o personalizzati? Marco Formica 11.40 12.20 Il paziente fragile quali considerazioni in dialisi Michele Buemi 12.20-13.00 La nutrizione in dialisi Giosafatte Pallotta 13.00 Pausa pranzo

Programma 1 aprile 3 sessione- DIALISI: dalla teoria alla pratica Moderatori : Giorgio Battaglia, Giuseppe Casarotto 14.00 14.40 La malattia renale cronica Maurizio Gallieni 14.40-1 5.20 I trattamenti dialitici delle patologie non renali Carlo Guastoni 15.20 16.00 Quale futuro per l emodialisi diffusiva Piergiorgio Bolasco 16.00 16.40 Nuovi orientamenti nella terapia convettiva M.L. Waratten 16.40 17.20 Come ottimizzare l HDF Ugo Teatini 17.20 18.00 Hd in età geriatrica Michele Giannattasio 18.00 18.40 La dose dialisi Giuliano Brunori 18.40 19.20 Alti volumi e sopravvivenza in HDF Ezio Movilli 19.20 19.40 Comunicazione poster Francesco Campanella 20.00 Assemblea annuale Soci Ante 21.30 Cena

Programma 2 aprile 4 sessione - DIALISI: dalla teoria alla pratica Moderatori: Giorgio Battaglia, Francesco Ragusa 08.30-08.50 Premiazione Poster 08.50-09.30 Tecniche della dialisi ad ago singolo : nuove modalità e indicazioni Roberto Ervo 9.30-10.10 Nuove modalità di anticoagulazione nei trattamenti acuti Giuseppe Puma 10.10-10.50 La gestione dei cateteri venosi centrali Filippo Milone 10.50-11.30 L ecografia in Dialisi Antonio Granata 11.30-12.10 La dialisi nel III millennio Antonio Santoro 12.20 13.00 Tavola Rotonda Roberto Ervo,Giuseppe Puma,Filippo Milone, Antonio Granata,Antonio Santoro 13.00 13.30 Esperto risponde Francesco Campanella 13.30 Fine corso

Informazioni generali Obiettivi del corso Vogliamo affrontare l evoluzione delle pratiche infermieristiche in ambito nefrologico e in particolare dialitico, applicate all aggiornamento delle procedure ed attività professionali per le professioni sanitarie non mediche. Infatti, è molto sentita la necessità di ascoltare e dialogare con esperti di nuove tecniche dialitiche e dell evoluzione di alcune problematiche legate a tecniche già consolidate. Questo consentirà di puntualizzare percorsi educazionali dai quali a volte si aprono nuovi ambiti professionali. Le tematiche scelte per questo convegno coprono quindi un area molto vasta, dalle tecniche dialitiche per il trattamento di pazienti con patologie renali acute e multiorgano (e con particolare attenzione a criteri e criticità di tipo organizzativo, assistenziale e tecnico) fino alle complicanze della seduta dialitica e dell accesso vascolare. Il tempo a disposizione dei relatori è cospicuo per poter lasciare ampio spazio per la discussione, in modo di dare a tutti i partecipanti l opportunità di acquisire informazioni immediatamente applicabili nelle loro realtà lavorative. Auspichiamo che ciò consentirà di avere una visione quanto più ampia, veritiera e pratica di ogni ar-gomento, in un ambito come quello nefrologico/dialitico dove l integrazione tra la professione medica e quella infermieristica è stretta per molti aspetti, ad esempio quelli tecnici e quelli educazionali. Destinatari L'evento è riservato ai Tecnici di Emodialisi, Infermieri di Dialisi, Infermieri, ed a tutti coloro interessati agli argomenti. Docenti Le presentazioni sono tenute da relatori esperti, che operano in prestigiosi Enti di Certificazione, Ospedali ed Università del nostro Paese Durata e frequenza Il corso ha una durata di 18.50 ore formative Metodologia didattica Il corso è strutturato per permettere continui momenti di interattività fra partecipanti e relatori. L'illustrazione dei temi trattati sarà affiancata dalla discussione di esempi pratici. Al fine di garantire la massima attenzione alle esigenze dei singoli partecipanti accetteremo un numero limitato di iscrizioni. Sede L evento si terrà presso Sala Congresso Hotel Corallo - Riccione.

Informazioni generali Segreteria La segreteria sarà a disposizione dei partecipanti presso la sede del convegno dalle ore 12,00 di Lunedì 31 Marzo 2014 e nei giorni successivi sino alla conclusione dei lavori congressuali Quota iscrizione 280,00 + iva 22% ( 341.60) La quota di iscrizione al Convegno comprende: - la partecipazione ai lavori scientifici - la cartella congressuale contenente il materiale scientifico del convegno - l attestato ECM ( solo Professione Infermieri ) - l attestato di partecipazione uditori Gli attestati verranno spediti tramite mail solo a chi parteciperà a tutte le sessioni del corso, avrà risposto al test di apprendimento avrà compilato il questionario di gradimento e compilato tutti i dati richiesti ai fini ECM. L'evento si svolgerà a numero chiuso. Visto l'interesse già dimostrato nelle passate edizioni si consiglia di informarsi per tempo. www.ante.it SESSIONE POSTER L Associazione Nazionale Tecnici Emodialisi comunica che, anche quest anno, la sezione poster è attiva. Gli interessati debbono inviare alla segreteria organizzativa una abstract in formato word. I lavori debbono essere presentati entro il 15 Marzo 2013. Il poster relativo alla relazione non deve superare la grandezza di cm 100x70 e deve essere consegnato il giorno dell apertura del corso, 31 marzo 2014 Una commissione selezionerà i 5 migliori poster. In questo caso gli autori avranno la possibilità di esporre il proprio lavoro in sessione plenaria, con un massimo di 5 diapositive e durata totale di 5 minuti. Inviare richiesta per e-mail a : nazionale2014@ante.it

Informazioni generali PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ANTE Provider ECM Nazionale accreditato n. 354 Cell. 3936668124 Cell. 3470661572 Viale Giulio Cesare, 237 28100 Novara E-mail: nazionale2014@ante.it fax. 03215931186 Sede Congressuale Hotel Corallo Viale Gramsci, 113 47838 Riccione (RN) - Italy Tel. +39 0541.600807 / Fax +39 0541.606400 Come raggiungere Riccione In auto: Autostrada A14 Bologna- Ancona uscita Riccione In aereo: Aeroporto di Miramare di Rimini In treno: Linea Ancona- Bologna, stazione di Riccione Per chi arriva in auto

Associazione Nazionale Tecnici Emodialisi XXII Seminario ANTE 2014 - DIALISI: dalla teoria alla pratica 31 Marzo - 2 Aprile - Hotel Corallo, Riccione (Numero chiuso) Scheda Iscrizione Cognome.. Nome..... Codice Fiscale....... Luogo di nascita..... Data di nascita.. Ente di appartenenza.... Professione... Ruolo..... Indirizzo...... Cap...... Città.........Prov. Tel / fax...cell.. Fatturare a:... Indirizzo:...... P.iva / C.f... Richiesta di esenzione IVA (art. 10 comma 20 D.P.R. 6371/2) Gli Enti Pubblici che desiderino richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota d iscrizione di dipendenti sono tenuti a farne specifica richiesta barrando e apponendo il proprio timbro nello spazio di fianco riportato. Non sono fiscalmente riconosciute richieste senza timbro. Timbro dell Ente che fa richiesta di esenzione iva I dati anagrafici da Lei indicati potranno essere utilizzati per l invio di materiale informativo, pubblicitario o promozionale da parte di ANTE che garantisce la possibilità di richiedere gratuitamente ed in ogni momento la rettifica o la cancellazione dei dati, o di opporsi al loro utilizzo scrivendo a ANTE Viale Dante Alighieri, 17 28100 NOVARA. Acconsento al trattamento dei miei dati ai sensi del D. Lgs. 196/2003. Se non desidera ricevere altre proposte barri questa casella Quota partecipante euro 280,00 + iva 22% (341,60 euro iva compresa) Modalità di pagamento: tramite bonifico bancario su codice IBAN: IT 69S0200810101000003914301 UniCredit Banca di Roma - intestato a: Associazione Nazionale Tecnici Emodialisi, Causale: iscrizione Seminario Ante 2014 Data... Firma...... La quota di iscrizione e la scheda dovranno essere inviate a: nazionale2014@ante.it o per fax. 03215931186