CONTRIBUTI L.P. 6/99 PER INVESTIMENTI SETTORI INDUSTRIA, ARTIGIANATO, TURISMO, COMMERCIO E COOPERAZIONE

Documenti analoghi
CONTRIBUTI L.P. 6/99 commercio. P.A.T. - Servizio Commercio 1

RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

CONSIGLIO PROVINCIALE CONFERENZA D INFORMAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O:

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Aggiornamento sulle agevolazioni alle imprese. Torino, 29 febbraio 2016

«Legge provinciale sugli incentivi alle imprese» 1

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO)

NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO

1. Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21 Norme per lo sviluppo e la qualificazione dell'artigianato.

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO presentazione a cura di

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE

art. 1 oggetto e finalità

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

CAPITALE SOCIALE. L impresa è detenuta in maggioranza numerica e di capitali da giovani compresi tra 18 e 35 anni?

FONDI COMUNITARI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE

TABELLA DI CONVERSIONE RELATIVA AI CAPITOLI DI USCITA CHE HANNO CAMBIATO NUMERAZIONE (in ordine progressivo bilancio 2009)

Prospettive d investimento nel settore artigianale, ristorativo e ricettivo.

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

SOSTEGNO AL RILANCIO DEL TESSUTO PRODUTTIVO NELL AREA DI CRISI DEL FERMANO

A relazione dell'assessore De Santis:

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOSTENUTA

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2015 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

Progetto : START UP House

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2010 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

FAQ AGGIORNATE AL 3 MAGGIO 2019

SETTORE COMMERCIO (all art. 4 comma 3-ter della l.r. 13/2000)

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONFINDUSTRIA TRENTO. MODIFICHE AI CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA L.P. n. 6/99

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva

Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive --- n.4 Aprile 2019

Procedure di presentazione e rendicontazione dei progetti. Obblighi successivi.

Dott. Augusto Buldrini Responsabile Servizio Aiuti alle imprese e promozione Regione Umbria

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

FOCUS: POR FESR VENETO

«CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE»

ALLEGATO A DEFINIZIONI

DGR 771 del 29/05/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese

UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA

REGIONE VENETO POR FESR BANDO AZ SUB C TURISMO

Contributi per investimenti aziendali (legge provinciale n. 4/1997 sostegno all economia) Bando 2019

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

Agevolazioni per la promozione di servizi di consulenza, della formazione e della diffusione di conoscenze

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Interventi per il rilancio delle aree di crisi industriale

Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI

Schede di sintesi interventi nazionali

I Contratti di Programma Settoriali

Regione Umbria Giunta Regionale

Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. L Europa investe nelle zone rurali. PSR , Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER

DGR 1630 del 12/10/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese

Titolo LOMBARDIA CONCRETA CONTRIBUTI AL CREDITO per il Turismo e l'accoglienza. Regione Lombardia Finlombarda

ALLEGATO PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE

ASCOM FIDI LANGHE E ROERO Soc.Coop.

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

LEGGE REGIONALE 23/2004 "Interventi per lo sviluppo e la promozione della cooperazione"

«CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE»

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2008 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

(Mod C: per E.S.Co.) Il/la sottoscritto/a. nato/a a il residente in, cap. via/loc. n. tel./cell. n. /

CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE

Società che accompagna le imprese nei loro Progetti di Sviluppo.

ALLEGATO C3. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA Art. 13 comma 12 lett. a

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G

DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE N 9 DEL 15 MAGGIO 2013,

LEGGE 181/1989 Restart centro-italia Incentivi per chi investe nelle aree colpite dal sisma

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

Sintesi strumenti agevolativi Regione Calabria

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI EROGATE AI SENSI DELLA L.P , N. 17. TITOLO I Disposizioni generali. ART.

3.1 Possono beneficiare di contributi in conto capitale le seguenti tipologie di intervento:

«CRITERI E MODALITÀ PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE»

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

BANDI PER LE IMPRESE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

POR FESR , REGIONE EMILIA-ROMAGNA AZIONI E 3.3.4

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi

Dal 1995 siamo una Fondazione con riconoscimento della Giunta Regionale del Veneto n.377.

Sezione I Identificazione della misura

(Mod C: per E.S.Co.) Il/la sottoscritto/a. nato/a a il residente in, cap. via/loc. n. tel./cell. n. /

AGENZIA PER LO SVILUPPO AMPLIA LA DOTAZIONE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO

Transcript:

CONTRIBUTI L.P. 6/99 PER INVESTIMENTI SETTORI INDUSTRIA, ARTIGIANATO, TURISMO, COMMERCIO E COOPERAZIONE PAT-APIAE- Servizio promozione investimenti Polo tecnologico - via Solteri 38 - Trento

PANORAMICA NORMATIVA Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 LEGGE PROVINCIALE DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE, da ultimo modificata dalla L.P. 1 agosto 2011, n. 12, in particolare il capo II: Art. 3 Investimenti fissi (immobiliari, mobiliari ) e Art. 4 Investimenti ambientali (fonti rinnovabili, risp. energetico ) Artt. 12, 13 (procedura automatica), 14 (procedura valutativa, 14 bis (procedura negoziale), 15 (Istruttoria da parte di enti di garanzia o enti creditizi), 15 bis (Comitato per gli incentivi alle imprese) PAT-APIAE-Serv.promozione investimenti

NORMATIVA criteri attuativi: CRITERI GENERALI: Deliberazione della GP n. 2804 dd 22 dicembre 2005, modificata con deliberazioni n. 3025 dd 21 dicembre 2007, n. 1368 del 05 giugno 2009, n. 2616 dd 30 ottobre 2009, n. 3341 dd 30 dicembre 2009, n. 661 dd 26 marzo 2010, n. 1566 dd 02 luglio 2010, n. 1630 dd 09 luglio 2010, n. 2465 dd 29 ottobre 2010 e n. 1372 dd 24 giugno 2011 (allegato a). MODALITÀ, TERMINI E DOCUMENTAZIONE: Deliberazione della GP n. 2465 dd 29 ottobre 2010 (Allegato A), modificata con deliberazione n. 1372 dd 24 giugno 2011 (allegato h) CRITERI INDUSTRIA: deliberazione giunta provinciale n. 2804 di data 22 dicembre 2005 come modificata dalle deliberazioni: n. 1353 di data 30 giugno 2006, n. 2429 di data 17 novembre 2006, n. 2943 di data 29 dicembre 2006, n. 3024 di data 21 dicembre 2007, n. 3025 di data 21 dicembre 2007, n. 16 di data 1 febbraio 2008, n. 369 di data 27 febbraio 2009, n. 455 di data 6 marzo 2009, n. 1368 di data 5 giugno 2009, n. 2616 di data 30 ottobre 2009, n. 3220 di data 22 dicembre 2009, n. 3341 di data 30 dicembre 2009, n. 279 di data 19 febbraio 2010, n. 661 di data 26 marzo 2010, n. 2465 di data 29 ottobre 2010, n. 1372 di data 24 giugno 2011 CRITERI ARTIGIANATO: deliberazione giunta provinciale n. 2804 di data 22 dicembre 2005 come modificata dalle deliberazioni: CRITERI COMMERCIO: Deliberazione GP n. 3029 dd 21.12.2007 modificata con deliberazioni n. 2353 dd 19.09.2008, n. 751 dd 03.04.2009, n. 3341 dd 30.12.2009, n. 952 dd 23.04.2010, n. 1566 dd 2 luglio 2010, n. 2465 dd 29 ottobre 2010 e n. 1372 dd 24 giugno 2011 allegato e) CRITERI COOPERAZIONE:Testo coordinato dei criteri approvati con deliberazione n. 3032 dd 21.12.2007, modificata con deliberazioni n. 3019 del 07.11.2008, n. 753 del 03.04.2009, n. 3341 del 30.12.2009, n. 935 del 24.04.2010, n. 1566 del 02.07.2010, n. 2465 del 29.10.2010 e n. 1372 dd 24.06.2011 allegato f) CRITERI TURISMO: Deliberazione della GP n. 2804 dd 22 dicembre 2005, modificata con deliberazione n. 3025 dd 21 dicembre 2007, n. 1368 del 05 giugno 2009, n. 2616 dd 30 ottobre 2009, n. 3341 dd 30 dicembre 2009, n. 661 dd 26 marzo 2010, n. 1566 dd 02 luglio 2010, n. 1630 dd 09 luglio 2010, n. 2465 dd 29 ottobre 2010 e n. 1372 dd 24 giugno 2011 (allegato d)

NORMATIVA altri riferimenti normativi: BANDO triennale per la riqualificazione ricettiva delle zone con bassa propensione al rinnovo degli investimenti turistico-alberghieri: Delibera della G.p. n. 748 dd 3.4.2009 e s.m. BANDO finalizzato a promuovere il completamento del sistema di offerta turistica locale quale risultante a seguito della chiusura di patti territoriali: Delibera della G.p. n. 2115 dd 22.8.2008 e s.m. BANDO finalizzato a promuovere gli investimenti turistici e commerciali in località Passo Fedaia e Penia nel comune di Canazei: delibera n. 2272 dd 18 settembre 2009 e s.m. Deliberazioni di approvazione di spese massime ammissibili parametriche (per mq, mc, posto letto ecc.), in passato anche definiti dalla Commissione tecnica per il turismo Deliberazioni di approvazione di disciplinari di marchi, filiere, ecc. Bandi approvati dai patti territoriali (in chiusura ultimo scade il 30/11/2011) e relativi criteri generali sui patti; Delibere interpretative ed indirizzi organizzativi definiti dalla GP; Convenzione APIAE- Trentino Sviluppo; Convenzioni con i confidi

SOGGETTI BENEFICIARI partita I.V.A. iscrizione C.C.I.A.A. di Trento (tranne chi ha avviato unità operative da almeno 3 anni) essere titolare dell azienda (in caso di nuova attività o affitto almeno a fine investimento)

ATTIVITA AGEVOLATE solo codici ISTAT attività individuati, con ripartizione per ciascun settore (artigianato e cooperazione con rif. agli albi e registri specifici) non attività e/o investimenti agevolati da leggi speciali (impianti a fune e piste da sci, rifugi alpini ) Limitazioni settoriali nelle priorità (ad es. sulle r.t.a., sugli automezzi trasporto cose c/terzi..)

SETTORE INDUSTRIA: LIVELLI AGEVOLATIVI Priorità Piccola impresa Media impresa Grande impresa Attività sostitutiva 15 o 30%* 10 o 30%* Nuova iniziativa Miglioramento condizioni lavoro Crescita dimensionale (raddoppio imm., filiere, collaborazione tra imprese) Innovazione tecnologica Rilevante incremento occupazionale e stabilizzazione rapporti lavoro Inserimento in aree produttive Subentro d impresa Sostituzione veicoli euro 0 euro 1 Incremento occupazionale 15 o 30%* 30%* 15 o 25%* 25%* 15 o 20%* 20%* Micro imprese 12,5% Altri casi 7,5% 7,5% 7,5%* * A titolo de minimis

SETTORE ARTIGIANATO: LIVELLI AGEVOLATIVI Priorità Piccola impresa Media impresa Grande impresa Attività sostitutiva 15 o 30%* 10 o 30%* 30%* Nuova iniziativa Miglioramento condizioni lavoro Crescita dimensionale (rilevante incremento occ. raddoppio imm., filiere, collaborazione tra imprese, inserimento in aree prod.) Innovazione tecnologica Qualità e promozione piccole imprese (passaggio generazionale, bottega scuola, maestro art.) Sostituzione veicoli euro 0 euro 1 15 o 30%* 7,5 o 30%* 30%* 15 o 25%* 7,5 o 25%* 25%* 15 o 20%* 7,5 o 20%* Incremento occupazionale e stabilizzazione 15 o 15%* 7,5 o 15% Micro imprese 12,5% o 12,5%* Altri casi 7,5% 7,5% 7,5%* * A titolo de minimis

COMMERCIO DETTAGLIO E PUBB. ESERCIZI- LIVELLI AGEVOLATIVI Micro-impresa Piccola Media Grande Installazione di sistemi di videosorveglianza antirapina Nuove iniziative** Passaggio generazionale** Investimenti prevalentemente immobiliari** Sostituzione veicoli Euro 0 o Euro 1 con Euro 4 o superiori Acquisto veicoli attrezzati per commercio su aree pubbliche 30% 15 o 30%* 7,5 o 30%* 25% 15 o 20%* 7,5 o 15%* 20% 15 o 20%* 7,5 o 20%* 15% 15% 7,5 o 15%* 30%* 15%* 20%* 15%* Altri casi 7,5% 7,5% 7,5% 7,5%* * A titolo de minimis ** +2,5/5% se zona svantaggiata

COMMERCIO DETTAGLIO E PUBB.ESERC. - LIVELLI AGEVOLATIVI - MAGGIORAZIONI : Maggiorazioni cumulabili fino liv.agev. max del 30% (max 15% per priorità «altri casi): + 2,5% Acquisto di veicoli agenti o rappresentanti di commercio, promotori finanziari e agenti di assicurazione + 5% Investimenti negozi di generi alimentari di prima necessità, nei centri storici o negli insediamenti storici sparsi + 7,5% Botteghe storiche + 5% Investimenti realizzati da imprese in possesso dei marchi di prodotto previsti dalla L.P. 9/2000. + 5% Acquisizione immobile in locazione nei centri storici o negli insediamenti storici sparsi + 5% Investimenti realizzati per l ottenimento del marchio di prodotto esercizio amico dei bambini limitatamente agli investimenti stessi. + 5% Nel caso di aggregazioni aziendali (tale maggiorazione non si applica per la sostituzione di veicoli). +3-4-5% Nel caso di opere edilizie con prestazioni di sostenibilità ambientale Silver /Gold/ Platinum Maggiorazione patti territoriali del 5% fino a 30% (vedi bando)

COMMERCIO INGROSSO - LIVELLI AGEVOLATIVI Microimpresa Piccola Media Grande Installazione di sistemi di videosorveglianza antirapina 30% 15 o 30%* 7,5 o 30%* 30%* Crescita dimensionale Innovazione tecnologica 22,5% 15 o 22,5%* 7,5 o 22,5%* 22,5%* Qualità e promozione delle piccole imprese: certificazione 20% 15 o 20%* Incrementi occupazionali e stabilizzazione dei rapporti di lavoro Miglioramento delle condizioni di lavoro 17,5% 15% o 17,5* 7,5 o 17,5%* 17,5%* Qualità e promozione delle piccole imprese: passaggio generazionale 17,5% 15% o 17,5* Sostituzione veicoli Euro 0 o Euro 1 con Euro 4 o superiori 20% 15 o 20%* 7,5 o 20%* 20%* Altri casi 7,5% 7,5% 7,5% 7,5%* * A titolo de minimis

COMMERCIO INGROSSO - LIVELLI AGEVOLATIVI: MAGGIORAZIONI Maggiorazioni cumulabili fino liv.agev. max del 30% (max 15% per priorità «altri casi): + 5% Investimenti in zone svantaggiate + 2,5% Imprese con meno di 4 dipendenti per investimenti di importo fino ad Euro 250.000 +3-4-5% Nel caso di opere edilizie con prestazioni di sostenibilità ambientale Silver /Gold/ Platinum Maggiorazione patti territoriali del 5% fino a 30% (vedi bando)

COOPERAZIONE - LIVELLI AGEVOLATIVI PRIORITÀ micro Piccole imprese Medie imprese Grandi imprese 1) Aggregazioni imprenditoriali 40% 2) Cooperative e imprese sociali 30% 3) Attività sostitutiva e Miglioramento delle condizioni di lavoro 30% 4) Nuove iniziative 25% 20 o 30%* 20 o 30%* 20 o 30%* 20 o 25%* 10 o 15%* 7,5%* 10 o 15%* 7,5%* 10 o 30%* 30%* 10 o 25%* 7,5%* 5) Crescita dimensionale 30% 20% 10 o 15%* 7,5%* 6) Investimenti immobiliari 25% 20% 10 o 15%* 15%* 7) Innovazione tecnologica 25% 20 o 25%* 7,5% 7,5%* 8) Sostituzione veicoli Euro 0 e Euro 1 20% 20% 10 o 20%* 20%* Altri casi 7,5% 7,5% 7,5% 7,5%* * A titolo de minimis

COOPERAZIONE - LIVELLI AGEVOLATIVI- MAGGIORAZIONI: Maggiorazioni cumulabili fino liv.agev. max del 40% : + 7,5% Imprenditorialità femminile cooperativa +2% Certificazione delle imprese + 3% Incremento occupazionale + 5% Investimenti riguardanti negozi di generi alimentari di prima necessità nei comuni o località ove presenti come uniche imprese del settore + 5% Investimenti nei centri storici o negli insediamenti storici sparsi, oppure in altri comuni individuati dalla GP + 5% Investimenti in percorsi didattici o di promozione dell attività cooperativa +3-4-5% Nel caso di opere edilizie con prestazioni di sostenibilità ambientale Silver /Gold/ Platinum Maggiorazione patti territoriali del 5% fino a 40% (vedi bando)

TURISMO - LIVELLI AGEVOLATIVI Micro-impresa Piccola Media a) Zone svant. 35% valutativa; 32,5% automatica b1) Altre gruppo 1 b2) Altre gruppo 2 b3) Altre gruppo 3 30% valutativa, 27,5% automatica 20% valutativa, 17,5% automatica 15% valutativa, 12,5% automatica 20 o 25%* 20 o 25%* 10 o 20%* 10 o 20%* 20% 10 o 15%* 12,5% 10% * A titolo de minimis

TURISMO LIVELLI AGEVOLATIVI- MAGGIORAZIONI ED ECCEZIONI: Maggiorazioni del 5% (non cumulabili e nel massimo del 35%): investimenti in fase di passaggio generazionale nella proprietà dell azienda investimenti realizzati esclusivamente in ristorante e/o bar annesso ad un esercizio alberghiero che ha conseguito il marchio di Osteria Tipica trentina investimenti in esercizi ricettivi che hanno conseguito la certificazione di qualità ambientale Ecolabel Marchio filiera locale o km 0 Livelli fissi massimi: autoveicoli 12,5%, r.t.a. 15% Maggiorazione patti territoriali del 5% fino a 35% (v. bando)

INVESTIMENTI AD ALTA VALENZA AMBIENTALE Micro e Piccola Media impresa Grande impresa Risp. Energetico (sovraccosti) Fonti rinnovabili* e cogenerazione ad alto rendimento (sovraccosti) Investimenti ambientali per il metano fino a un massimo di spesa ammissibile pari ad Euro 400.000 40% 30% 20% 65% 55% 45% 75% 75% 75% * Fotovoltaico (limiti di cumulo con contributi in c/energia)

SPESE NON AMMISSIBILI 1) I.V.A., imprevisti, spese fuori termine, pagamenti per fatture > 12.000 euro non tracciati 2) Immobiliari (alloggio gestore, cessioni di beni immobili tra parenti, opere abusive, ordinaria manut., per turismo fatture < 1.000, sp. tecniche > 7% ) 3) Mobiliari (locali non interi, straord. manut., beni deperibili, utensili, beni/fatture<500, ecc.)

LIMITI DI SPESA Minima: 50.000 euro turismo o commercio all ingrosso, 20.000 se altri settori commercio o agenzia di viaggio, 15.000 se cooperazione o rifugio escursionistico, 10.000 se nuove attività TUR-COM, ambientale TUR-COM o autoveicoli cooperazione Significatività TUR-COM: minimo 5% dei ricavi (non per ambientale), sempre significativa se > 250.000 Massimo ordinario 2.500.000 EURO, al di sopra solo procedura negoziale (senza massimo) Max 150.000 per agenzie di mediazione immobiliare, max 20.000 autoveicoli COM-COOP, max 100.000 veicoli COM

3 TIPI DI PROCEDURA AUTOMATICA spesa richiesta max 300.000 EURO (150.000 commercio fino al 31.12.2011) non ambientali Spese già sostenute nell anno solare in corso e nell anno precedente (dal 1/1/2012 cambia regime temporale) VALUTATIVA spesa max ammessa 2.500.000 EURO investimenti ancora da eseguire; ultimazione entro 3 anni da concessione, rendicontazione entro 1 ult. anno (proroghe) NEGOZIALE Spesa > 2.500.000 oppure > 1.000.000 e occupazione > 15 unità equivalenti Accordo approvato dalla G.P., con possibilità di deroga ai criteri (non a legge e norme UE)

3 TIPI DI PROCEDURA AUTOMATICA Basata su semplici allegati istruttoria minima risposta entro 90 gg VALUTATIVA valutazione tecnica valutazione economica semplificata concessione entro 90 giorni NEGOZIALE Anche valutazione di merito (Comitato incentivi e accordo politico) Conc. entro 90 gg + 90 per comitato + tempi accordo

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA AUTOMATICA Semplice dichiarazione sostitutiva Foglio notizie fatture quietanzate (più formalità se > 12.000 euro) / rogito Novità dal 2012 VALUTATIVA Semplice dich.sostitutiva Foglio notizie o relazione tecnicoecon.-finanz. 2 bilanci Docum. giustificaz. spese previste entro 3 mesi concessione edilizia entro 1 anno NEGOZIALE Anche piano strategico

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DOVE? Presso Confidimpresa per procedure automatiche e valutative fino a 300.00 euro presso APIAE- SERV.PROMOZ.INV. se procedure valutative > 300.000 e negoziali QUANDO? Tutto l anno on-line e RAR, piccole limitazioni a sportello istruttoria in base all ordine presentazione delle domande QUANTE? per anno solare 1 per inv.fissi e 1 per inv.amb. ( o 1 mista), salvo bandi

ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE valutative e negoziali su fatture emesse (nei termini) per beni mobili libro cespiti e computo metrico finale per opere rogito per acquisti immobiliari autorizzazioni rilasciate al beneficiario prescrizioni assolte sopralluogo pagamento rate scadute e successive rate automatiche vincolo di destinazione di 3/10 anni