un modello per la valutazione delle emissioni di CO 2 dei programmi di politica regionale

Documenti analoghi
La stima degli impatti degli investimenti in agricoltura sulle emissioni: le potenzialità di applicazione del modello ai PSR

Monitoraggio e valutazione dell impatto carbonico derivante dall attuazione dei programmi operativi regionali. Napoli, 29 Marzo 2019

PRESENTAZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL MODELLO. Roberto Del Ciello ENEA C.R. CASACCIA UTMEA-MACC

Utilizzo in Emilia Romagna del modello CO2MPARE per la valutazione delle emissioni di CO 2

Dal modello standard al modello regionalizzato: attività progettuali per la contestualizzazione

EVOLUZIONE POTENZIALE

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

DOCUMENTO METODOLOGICO DI IMPOSTAZIONE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE UNITARIA. Autorità Ambientale Regione Lombardia

Progetto Rete Ambientale Programma di Azione e Coesione complementare al PON GAT Aggiornamento del modello

Aggiornamento del modello. per l applicazione alla Programmazione

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Maria Chiara CARUSO PROGETTARE CON LA DURABILITÀ: ANALISI DEL CICLO DI VITA

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

POLITECNICO DI TORINO

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

I Common Indicators

Nadia Boschi Ph.D., Arch. Bovis Lend Lease Sustainability Manager Continental Europe, Middle East, North Africa and Latin America

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Il sostegno agli investimenti attraverso la BEI

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Problematiche della pianificazione energetico ambientale: dalla raccolta dati all integrazione verticale ed orizzontale

BIM Building Information Modeling

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

TAVOLA ROTONDA NAZIONALE SUL FINANZIAMENTO DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN ITALIA

Indicatori di intensità di emissione di CO 2

Bologna città resiliente

Il progetto GeoSmartCity open geo-data for innovative services and user applications towards Smart Cities Giorgio Saio - GISIG

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

Nuove strategie dell'ue per l'efficienza energetica

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Uscire dalla crisi: reinventando il business

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

LE NORMATIVE EUROPEE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

ALLEGATOA alla Dgr n. 462 del 07 aprile 2015 pag. 1/7

Censimento delle acque per uso civile

Alice Palestino

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 novembre 2016 pag. 1/5

Esempio di progetto CCM che non ha passato la selezione

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl)

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

GNGTS 2018 Sessione 2.2

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

LIFE il programma di finanziamento per l ambiente e il clima

Life cycle thinking e pubblica amministrazione

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Osservatorio NZEB ENEA

Dal Green Procurement al Circular Green Procurement

Life Cycle Assessment applicata alla certificazione energetica degli edifici

Il nuovo Programma LIFE ( )

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

BIOGAS AGRICOLO: DRIVER PER LA FILIERA AGROALIMENTARE Analisi delle ricadute economiche, energetiche e ambientali su scala locale e nazionale

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M.

Ennio Macchi. Professore emerito nel Politecnico di Milano

SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Potenzialità e Limiti dei Mercati dell Acqua: Il Progetto WCT

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale

Torino Corso Valdocco 2 21 Giugno CORPORATE MEETING smart building & hospitality Business Networking B2B Meeting.

PLURALITA DI SOGGETTI, COMPITI E TECNOLOGIE

Iniziativa Finale. GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari

AlpES lab:piemonte. La metodologia di valutazione biofisica individuata per alcuni Servizi Ecosistemici scelti dal progetto AlpES

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

EPC come strumento per facilitare il finanziamento

SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Il progetto MARIE in Catalogna

EXECUTIVE RECRUITMENT FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Maria Prezioso. Università di Roma Tor Vergata La geografia economica della mobilità sostenibile

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Convenzione ENEA - MATTM

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Per la Competitività del Sistema Paese:

Water Management & Technology Research Center Università di Pisa Università di Verona

Politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici Smart Cities e energia

Definizione generale di sviluppo sostenibile. Indicatori di sostenibilità -> Definizione operativa di sviluppo sostenibile

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

VIA Che c è di nuovo? FAST 3 NOVEMBRE 2016

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

Transcript:

UNITÀ TECNICA Modellistica Energetica Ambientale Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici un modello per la valutazione delle emissioni di dei programmi di politica regionale

I partner del Consorzio 3

Il Modello Creato per valutare l impatto in termini di dei Programmi Operativi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei e quantificare il relativo common indicator; Sviluppato come modello generico che richiede una regionalizzazione dei parametri prima di utilizzarlo all interno di una regione non test o su scala nazionale; Testato in collaborazione con 5 regioni europee; 4

5

6

Principi generali L impatto in termini di di un Programma Operativo si basa sull allocazione finanziaria del budget disponibile Il budget disponibile viene ripartito in un massimo di 86 categorie di spesa (temi prioritari) Ciascuna categoria di spesa attivata viene ricondotta alle diverse tipologie di intervento >>> 26 Standardized Investment Components (SICs) Tali interventi implicano quantità fisiche o immateriali realizzate/consumate (determinants) che vengono calcolate dal modello attraverso una prima serie di coefficienti Una seconda seria di coefficienti (prevalentemente basati su un approccio LCA) consente di calcolare le emissioni di per unità fisica o immateriale realizzata/consumata I coefficienti di trasformazione sono denominati ratios (circa 1.700 nel modello) 7

Theme SIC Theme SIC Building Building construction Energy Energy switch equipment Building refurbishment Building demolition Fossil fuel energy Renewable centralised energy Transport Rail construction Renewable decentralised energy Rail renovation Rail electrification Road construction Road renovation Waste and water Energy efficiency Wastewater treatment Water supply treatment Waste management infrastructure Cycling infrastructure Other Reforestation Public transportation infrastructure Maritime and inland-waterway infrastructure Port infrastructure Airport infrastructure Equipment Civil engineering Immaterial services Configurable SIC 8

Output Output OP s financial model Ripartizione basata sull analisi statistica dei progetti finanziati nelle regioni test Breaking down into SICs Determinant calculation Calculatio n 50 % : 16 000 k Building construction Constructed surface (m²) 20 % : 6 400 k Building refurbishment Rehabilitated surface (m²) 5 % : 1 600 k Other public work Number of EFT 25 % : 8 000 k Equipment Weight of equipment 0 % : 0 k Intangible services Number of EFT Riallocazione finanziaria tra categorie di spesa

Output Output OP s financial model Breaking down into SICs Determinant calculation Calculatio n 50 % : 16 000 k Building construction Constructed surface (m²) 20 % : 6 400 k Building refurbishment Rehabilitated surface (m²) 5 % : 1 600 k Other public work Number of EFT 25 % : 8 000 k Equipment Weight of equipment 0 % : 0 k Intangible services Number of EFT Riallocazione finanziaria tra SIC all interno di una categoria di spesa

11

Scenario management: programme scale 12

Scenario management: allocazione finanziaria tra SIC all interno di una categoria di spesa 13

Scenario management: SIC building refurbishment e relativi targeting Roma, 17 Giugno 2014

Modalità Expert: ratios management E possibile visualizzare i ratios più rilevanti ai fini della regionalizzazione 15

Modalità Expert: ratios management E possibile visualizzare i valori di default dei ratios e modificarne il valore per la propria regione E presente nel modello un database di backup

Emissioni cumulate nel tempo e per fase 17

La VAS prima e dopo 18

Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici (MACC) un modello per la valutazione delle emissioni di dei programmi di politica regionale I riferimenti di http://ec.europa.eu/regional_policy/newsroom/detail.cfm?lan=en&id=673&lang=en

Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici (MACC) un modello per la valutazione delle emissioni di dei programmi di politica regionale Grazie per l attenzione ENEA UTMEA/MACC Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Servizio Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici roberto.delciello@enea.it Roma, 15 Settembre 2014 20