Seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas. Polo Scientifico dei Rizzi Facoltà di Ingegneria Ottobre-dicembre 2010

Documenti analoghi
Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

STATISTICHE REGIONALI 2016

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

L offerta delle fonti di energia

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Al servizio di gente unica

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Produzione di energia elettrica in Italia

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Produzione di energia elettrica in Italia

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

REPORT ENERGIA E D I Z I O N E S U D A T I Copertina

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Il bilancio energetico della provincia di Torino

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Introduzione. 1. Premessa

Udine 20 Novembre

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Modello energetico della Regione Siciliana

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Il bilancio del Conto Energia

Capitolo 14. Industria

EDIZIONE 2018 SU DATI 2016

Il comparto energetico al

IMPIANTI DI GENERAZIONE

Quadro conoscitivo energetico

IMPIANTI DI GENERAZIONE

IMPIANTI DI GENERAZIONE

Capitolo 14. Industria

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria. Calabria Region

Raccolta dati e costruzione della baseline

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33. Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio

CRONISTORIA COGENERAZIONE

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Piano Energetico della Provincia di Roma

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

IMPIANTI DI GENERAZIONE

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

ASSESSORATO DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

EFFICIENZA ENERGETICA. A. Clerici. Confindustria - ANIE Torino, 16 novembre 2006

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

L Atlante dell Energia

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2010

Ministero dello Sviluppo Economico

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

ENERGIA. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Produzione e richiesta di energia elettrica in Italia dal 1883 al 2015

LE RINNOVABILI NEL 2017

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

DATI STATISTICI SULL ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA TERNA S.P.A. E GRUPPO TERNA

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2013

Scenari per la sostenibilità

Transcript:

Seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas Polo Scientifico dei Rizzi Facoltà di Ingegneria Ottobre-dicembre 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA E MACCHINE Piero Pinamonti Introduzione al ciclo di seminari 15 ottobre 2010 2

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica e Macchine Scuola Superiore In collaborazione con ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA sezione Friuli Venezia Giulia Con il contributo di 15 ottobre 2010 3

Consumo interno lordo di energia in Italia Elettricità (estero) 5% Rinnovabili 11% Prodotti petroliferi Gas naturale Solidi Rinnovabili Elettricità primaria 73,9 Mtep 63,9 Mtep 13,3 Mtep 19,3 Mtep Solidi 7% Prodotti petroliferi 41% (saldo estero) Totale 9,8 Mtep 180,2 Mtep Gas naturale 36% Di cui 64,9 Mtep (36%) impiegata per la produzione di energia elettrica Anno 2009, Fonte TERNA 15 ottobre 2010 4

Struttura percentuale dei consumi finali di energia per settore in Italia Usi civili 32% Usi civili 56,8 Mtep Agricoltura 2% Bunkeraggi 3% Usi non energetici 6% Usi industriali 26% Trasporti 31% Trasporti 56,4 Mtep Usi industriali 46,0 Mtep Usi non energetici 10,3 Mtep Bunkeraggi 4,7 Mtep Agricoltura 4,1 Mtep Totale 180,2 Mtep Anno 2009, Fonte ENEA 15 ottobre 2010 5

Consumo interno lordo di energia elettrica in Italia Fonti rinnovabili Idrica da app. nat. 49.173 Fotovoltaica; 0,2% Biomasse; 2,3% Eolica; 2,0% 69.330 GWh GWh Biomasse 7.361 GWh Eolica 6.543 GWh Geotermica 5.342 GWh Fotovoltaica 676 GWh Saldo estero 13% Fonti rinnovabili 21% Fonti tradizionali 66% Fonti tradizionali 219.007 GWh Gas naturale 147.270 GWh Solidi 39.745 GWh Altri comb. 16.113 GWh Petroliferi 15.878 GWh Altri combustibili; Petroliferi; 4,8% 4,8% Solidi; 11,9% Geotermica; 1,6% Fonti tradizionali 219.007 GWh Idrica da Fonti rinnovabili 69.330 GWh apporti Saldo estero naturali; 44.959 GWh 14,8% Totale 333.296 GWh Anno 2009, Fonte ENEA Gas naturale; 44,2% 15 ottobre 2010 6

Produzione lorda di energia elettrica in FVG (2009) Impianti idroelettrici 20,36% Impianti fotovoltaici 0,17% Impianti termoelettrici 8.286,7 GWh Impianti idroelettrici 2.123,0 GWh Impianti fotovoltaici 18,1 GWh Totale 10.427 GWh Impianti termoelettrici 79,47% Di cui 864,3 GWh da autoproduttori Anno 2009, Fonte TERNA 15 ottobre 2010 7

Consumi elettrici per categoria di utilizzatori nel FVG Agricoltura 1% Domestico 16% Terziario 25% Industria 58% Industria 5.143,2 GWh Terziario 2.179,6 GWh Domestico 1.395,9 GWh Agricoltura 125,4 GWh Totale 8.844 GWh Anno 2009, Fonte TERNA 15 ottobre 2010 8

Processo di liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e del gas a) liberalizzazione del mercato dell energia elettrica: - decreto legislativo 79/99 (Decreto Bersani) b) liberalizzazione del mercato del gas: - decreto legislativo 164/2000 (Decreto Letta) c) Avvio borsa elettrica: -31 marzo 2004 d) Avvio piattaforma del gas - 10 Maggio 2010 15 ottobre 2010 9

Autorità per l energia elettrica e il gas Istituita con la legge 14 novembre 1995, n.481 Con le finalità di garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza nei settori dell'energia elettrica e del gas, nonché assicurare adeguati livelli di qualità dei servizi. Con competenze in materia di: tariffe, qualità del servizio, forme di mercato, concorrenza, concessioni, verifica e controllo,... Operativa dal 23 aprile 1997 15 ottobre 2010 10

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E l UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ATTIVITA DI INTERESSE COMUNE DI DIDATTICA, FORMAZIONE, RICERCA E SVILUPPO NEI SETTORI DELL ENERGIA ELETTRICA E IL GAS CICLO DI SEMINARI OTTOBRE-DICEMBRE 2010 15 ottobre 2010 11

Programma dei seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas PRIMA GIORNATA 15 ottobre 2010, ore 10.30-12.30 INDUSTRIA ED ENERGIA Aldriano Luci (Presidente confindustria Udine) IL RUOLO DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Carlo Crea (Segretario Generale, Autorità per l energia elettrica e il gas) INFORMAZIONE, RICERCA, STUDI E COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI UNIVERSITARIE Rosita Carnevalini (Direttore, Direzione Strategie studi e documentazione, Autorità per l energia elettrica e il gas) 15 ottobre 2010 12

Programma dei seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas SECONDA GIORNATA 29 ottobre 2010, ore 14.30-16.30 LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SISTEMI A RETE Egidio Fedele Dell Oste (Direttore, Direzione tariffe, Autorità per l energia elettrica e il gas) LA QUALITÀ TECNICA DEI SERVIZI ELETTRICO E GAS Luca Lo Schiavo (Direzione generale, Autorità per l energia elettrica e il gas) 15 ottobre 2010 13

Programma dei seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas TERZA GIORNATA 12 novembre 2010, ore 14.30-16.30 IL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS Massimo Ricci (Direttore, Direzione Mercati, Autorità per l energia elettrica e il gas) PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI E COGENERAZIONE Andrea Galliani (Unità Fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale; Direzione Mercati, Autorità per l energia elettrica e il gas) 15 ottobre 2010 14

Programma dei seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas QUARTA GIORNATA 26 novembre 2010, ore 14.30-16.30 LA TUTELA DEL CONSUMATORE E LA QUALITÀ DEI SERVIZI ELETTRICO E GAS Alberto Grossi (Direttore, Direzione consumatori e qualità del servizio, Autorità per l energia elettrica e il gas) L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI Marcella Pavan (Responsabile Unità Gestione e Controllo Domanda Energia; Direzione consumatori e qualità del servizio, Autorità per l energia elettrica e il gas) 15 ottobre 2010 15

Programma dei seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas QUINTA GIORNATA 10 dicembre 2010, ore 14.30-16.30 LA VIGILANZA E I CONTROLLI NEI SETTORI ELETTRICO E GAS Enrico Antognazza (Direttore, Direzione vigilanza e controllo, Autorità per l energia elettrica e il gas) ASPETTI LEGISLATIVI E LEGALI DELLA REGOLAZIONE, SANZIONI E PRESCRIZIONI Francesco Sclafani (Direttore, Direzione Legislativo e legale, Autorità per l energia elettrica e il gas) 15 ottobre 2010 16

ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA sezione Friuli Venezia Giulia Copia della presentazione disponibile all indirizzo: http://diem.uniud.it/ 15 ottobre 2010 17