come cambia la democrazia TAXE PERCUE BUREAU DE POSTE 06081 ASSISI ITALIE



Documenti analoghi
Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Cos è il farro? farro

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

Sostegno a distanza Gambia

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Italian Model European Parliament

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO

Lo sfruttamento minorile

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Coltivare nel Sahel si può Gli orti delle donne del progetto Il Sole per l Acqua

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

La vita quotidiana durante la guerra

ALLEGATO. Il sito web interattivo

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Le attività che l associazione svolge sono:

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

-La crisi della diversità

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

INVIO SMS

Attività Descrizione Materiali utilizzati

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Università per Stranieri di Siena Livello A1

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Soluzioni di design. per il tuo business

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

La «Toilette a getto»

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

4. Conoscere il proprio corpo

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

COSA SONO GLI O.G.M.?

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE : aver fiducia di.. Poter contare su

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

e-laborando Classi III B III E a.s

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

Scuola Primaria di Campoformido

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

Base di lavoro. Idea principale

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Progetto DiversaMente

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Perchè è nato il Progetto WITE?

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Roma, O ttobre 2008

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

5 per mille al volontariato 2007

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Indagine e proposta progettuale


MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9

Transcript:

Rivista della Pro Civitate Christiana Assisi periodico quindicinale Poste Italiane S.p.A. Sped. Abb. Post. dl 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Perugia e 2.70 02 15 gennaio 2016 Yemen una guerra dimenticata Segenet Kelemu l Africa che ce la fa clima il bicchiere mezzo pieno di Parigi economia tra banca e cliente consapevolmente mobbing al lavoro come difendersi etica l utero in affitto e la legge Cirinnà teologia Giubileo e indulgenze come cambia la democrazia TAXE PERCUE BUREAU DE POSTE 06081 ASSISI ITALIE ISSN 0391 108X

sommario 15 gennaio 2016 02 Rocca 4 Ci scrivono i lettori 7 Anna Portoghese Primi Piani Attualità 11 Vignette Il meglio della quindicina 13 Maurizio Salvi Yemen Una guerra dimenticata 15 Romolo Menighetti Oltre la cronaca Evasori fiscali 16 Pietro Greco Cambiamenti climatici Il bicchiere mezzo pieno di Parigi 19 Tonio Dell Olio Camineiro Colonia e il corpo delle donne 20 Roberta Carlini Economia Tra banca e cliente consapevolmente 23 Oliviero Motta Terre di vetro Un passo dopo l altro 24 Come cambia la democrazia Ritanna Armeni Una democrazia senza partiti 26 Giancarla Codrignani La barra dei principi in nuovi contesti evolutivi 28 Fiorella Farinelli Mass media La scommessa del giornale del sabato Conversazione con Roberta Carlini 31 Daniele Doglio Comunicazione Emotivamente 34 Rosella De Leonibus I volti del disagio Mobbing al lavoro: come difendersi 37 Giovanni Sabato (a cura di) L intervista a Segenet Kelemu L Africa che ce la fa 40 Cristiana Pulcinelli Psichiatria in Africa Le catene dei malati mentali 43 Marco Gallizioli Che cos è la religione Guardando all Oriente 46 Giannino Piana Etica L utero in affitto e la legge Cirinnà 49 Lidia Maggi Qohelet Rischiare futuro 50 Carlo Molari Teologia Giubileo e indulgenza 52 Stefano Cazzato Maestri del nostro tempo Margaret Gilbert La filosofia del noi 54 Giuseppe Moscati Nuova Antologia Guido Morselli Una scrittura nata felicemente postuma 56 Vincenzo Andraous La guerra degli innocenti 57 Paolo Vecchi Cinema Perfect Day 58 Roberto Carusi Teatro Dramma a lieto fine 58 Renzo Salvi Rf&Tv Bestemmia scroll 59 Mariano Apa Arte Beato Angelico 59 Michele de Luca Fotografia Jakob Tuggener 60 Alberto Pellegrino Fotografia Mario Dondero 60 Giovanni Ruggeri Siti Internet Internet in chiaroscuro 61 Libri 62 Carlo Timio Rocca Schede Organizzazioni in primo piano Eca (Commissione economica per l Africa) 63 Luigina Morsolin Fraternità Betlemme e dintorni

. L INTERVISTA l Africa che ce la fa intervista a Segenet Kelemu a cura di Giovanni Sabato Una tecnologia made in Africa che moltiplica i raccolti proteggendoli dagli insetti nocivi senza bisogno di pesticidi, preserva e arricchisce il suolo e produce un eccellente foraggio. È il cosiddetto push-pull, sviluppato per gli agricoltori africani da un centro di ricerche d eccellenza dell Africa orientale: il Centro internazionale per l ecologia e la fisiologia degli insetti (Icipe) di Nairobi in Kenya. L ha presentata Segenet Kelemu, la prima donna a divenire direttore generale dell Icipe, alla tavola rotonda «Chiedi all Africa. Le biotecnologie in ambito agricolo possono fare la differenza?», organizzata dalla Twas di Trieste, l Accademia mondiale delle scienze che opera in numerosi paesi in via di sviluppo. Biologa molecolare e patologa vegetale, insignita di vari premi internazionali fra cui L Oréal- Unesco Award for Women in Science, inserita da Forbes Africa fra le 100 donne africane più influenti nel 2014, Kelemu è un emblema dell Africa che ce la fa, sviluppando scienza e tecnologie per i propri bisogni contando sulle proprie forze. Dei propri uomini e delle proprie donne. Perché una tecnologia simile è così importante? In Africa orientale i cereali sono fondamentali per milioni di agricoltori, per il consumo familiare e come fonte di reddito. Ma sono minacciati su molti fronti: gli insetti parassiti, le erbe infestanti, e l erosione del 37 ROCCA 15 GENNAIO 2016

ROCCA 15 GENNAIO 2016 38 L INTERVISTA suolo favorita da pratiche agricole disattente. Perciò la sicurezza alimentare di milioni di abitanti è sempre in bilico. L Icipe, con una ricerca guidata allora dal suo scienziato Zeyaur Khan (membro Twas), con partner di altri paesi ha realizzato una tecnologia che affronta tutte queste minacce in modo relativamente semplice ed economico e senza pesticidi o erbicidi. E come funziona? È stata chiamata «push-pull», cioè «spingi-tira», perché allontana gli insetti nocivi dalle colture alimentari con una doppia azione. Ai cereali si inframmezzano piante che emettono naturalmente sostanze repellenti, che respingono gli insetti. Lungo i bordi del campo si piantano invece altre piante che attirano gli insetti dannosi e li stimolano a deporre su di sé le uova, ma non le lasciano sviluppare e quindi bloccano la proliferazione dei parassiti. Come è stata accolta? Questo è un punto chiave. Il push-pull è stato introdotto in Kenya nel 1997 e oggi lo usano oltre 110mila coltivatori in tutta l Africa orientale, e si pensa di esportarlo nelle piantagioni di caffè e di cotone in Sud America. Ma non è stato un successo facile. Da un lato ci è voluta una ricerca scientifica rigorosa, in collaborazione con una storica società di ricerca agricola britannica, la Rothamsted Research. Dall altro lato, un continuo confronto con i contadini cui era destinata. Non dobbiamo dare per scontato che quel che proponiamo noi sia il bene. Le comunità a cui sono destinati gli interventi non vanno trattate da «beneficiari», pronti ad accogliere qualsiasi cosa venga offerta, ma da «clienti», che adotteranno le soluzioni proposte solo se le troveranno rispondenti alle loro esigenze e compatibili con le loro culture e abitudini. Come ha sempre rimarcato Khan, questa filosofia è stata la chiave del successo: la tecnologia funziona perché è stata sviluppata in Africa e non calata dall alto. Gli stimoli giunti da chi quelle piante doveva coltivarle, mangiarle e venderle, e l inclusione delle conoscenze indigene nel lavoro di innovazione, sono stati fondamentali per arrivare a tecnologie appropriate e flessibili, adattabili alle diverse situazioni. In che senso? Innanzitutto, senza l apporto dei contadini la tecnologia non sarebbe mai nata nella sua forma attuale. Quando Khan ha iniziato a lavorarci, la sua prima preoccupazione erano gli insetti trivellatori, le cui larve scavano nei fusti distruggendo fino all 80% del raccolto. Per i piccoli coltivatori affrontarli era difficile: i pesticidi costano e rischiano di danneggiare l ambiente, mentre le varietà di cereali più resistenti agli insetti sono adottate con riluttanza per il sapore inusuale. Come tutti, i contadini preferiscono i gusti cui sono abituati. Perciò Khan ha cercato metodi di contrasto ai parassiti basati su nemici e repellenti naturali. Dopo aver esaminato quasi 600 specie vegetali, gli sembrava di aver trovato la soluzione perfetta: una pianta che attira le femmine degli insetti e le induce a deporre le uova, ma non permette alle larve di svilupparsi. Ma i contadini erano perplessi: fare la fatica di coltivare un erba in più priva di usi diretti, solo per controllare gli insetti, non li convinceva. Così Khan ha dovuto cambiare strada: lavorando con loro, ha ripreso i suoi esperimenti e ha trovato un altra pianta che, oltre ad attirare gli insetti nocivi, serviva da foraggio. I contadini l hanno provata, e con grande soddisfazione: i danni da trivellatori sono scesi sotto il 10% del raccolto. E il push? È nato anch esso da un esigenza dei contadini. In alcune regioni del Kenya il mais è stato attaccato da un nemico ancor più insidioso: l erba infestante Striga, capace di spazzare via interi campi. Qui lo sforzo di introdurre la tecnologia pull sembrava inutile: a che serviva salvare il mais dagli insetti per vederlo spazzato via dalla Striga? Così è nata la parte push della tecnologia: Khan è tornato a sperimentare fino a trovare il desmodio, un legume che non solo respinge i trivellatori ma inibisce nel terreno la crescita della Striga. E in più arricchisce il suolo di azoto ed è anch esso un ottimo foraggio. So che avete richiesto una valutazione indipendente Era un passo doveroso, perché non possiamo essere noi stessi a giudicare il nostro lavoro. Nel 2009, quando il push-pull era ormai in uso da anni, l Icipe ha commissionato a un istituto terzo una valutazione auto-

noma per misurarne la validità, l impatto sulle vite dei contadini e delle loro famiglie, e le loro percezioni al riguardo, anche per individuare i punti da perfezionare. E cosa è emerso? L operazione ha confermato la validità e l apprezzamento del push-pull. All epoca la tecnologia era stata adottata da un quinto dei contadini delle aree interessate, e ha ridotto sensibilmente la vulnerabilità delle famiglie: i più hanno visto moltiplicarsi tre o quattro volte le rese di mais, hanno allevato più bestiame grazie al foraggio, e hanno investito il maggior reddito per migliorare istruzione dei figli, nutrizione, salute e abitazioni. E anche l ambiente ne ha beneficiato. Ci sono state anche lamentele, come l impossibilità di ruotare le colture, come si faceva prima, per coltivare anche legumi commestibili come i fagioli. Così, di nuovo, la tecnologia è stata riadattata per introdurre anche la produzione di legumi commestibili, e renderla più flessibile sotto vari aspetti per lasciare più spazio alle esigenze individuali di ciascuno. E di recente, sotto la pressione dei cambiamenti climatici che iniziano a farsi tangibili, ne è stata sviluppata una versione adatta ai climi più aridi. Lei è la prima donna a giungere alla testa dell Icipe e tiene molto a rimarcare il contributo femminile alla vita e ai progressi dell Africa, delle contadine come delle scienziate. Come mai? Perché sono ruoli tanto fondamentali quanto ignorati. Io stessa sono cresciuta in un villaggio dell Etiopia sopportando il carico ineguale di lavoro che grava sulle donne rurali africane. Ho sperimentato di persona fatiche e successi dell agricoltura africana passando dal badare ai campi al guidare un importante centro di ricerca. Perciò ho voluto che nel 2015 l Icipe pubblicasse «From Lab to Land: Women in push pull agriculture», un rapporto che racconta i ruoli delle donne di tutta l Africa orientale su entrambi i versanti della tecnologia, nella sua ideazione e nella sua adozione. Le donne più anziane che raccontano le loro storie in questo rapporto vengono da un mondo in cui era raro che una ragazza completasse la scuola primaria. In certi luoghi quel mondo esiste ancora, ma accanto oggi c è un altro mondo in cui per le donne è normale finire gli studi elementari. E molte vanno oltre. Come sta contribuendo il push-pull a questo cambiamento? Le donne, come dicevo, fanno il grosso del lavoro dei campi, ma spesso hanno scarsa voce nella loro gestione e non hanno accesso alle risorse e alle tecnologie che possono migliorare il loro lavoro. Secondo la Fao in Africa orientale il faticoso lavoro di chinarsi a pulire a mano i terreni dalle erbe infestanti è svolto al 90% dalle donne, e assorbe il 50-70% del tempo di lavoro nei campi. Perciò il push-pull che non solo aumenta le rese ma riduce lavori faticosi come questo è una tecnologia che avvantaggia in particolare le donne. Non a caso il 60% dei contadini che l hanno adottata sono donne. Non devono più chinarsi a strappare le erbacce. Non devono più fare chilometri per andare a raccogliere erba per il bestiame, magari di scarsa qualità. Questa è emancipazione femminile, pura e semplice. Quando Khan si è posto il problema di fare accettare la tecnologia, gli era chiaro che dovevano accoglierla prima di tutto le donne e le ha coinvolte fin dai primi incontri. Quando cercavamo una versione tollerante alla siccità, sono state le contadine a farci orientare sulla pianta prescelta, la Brachiaria, più facile da coltivare di altre che in teoria erano altrettanto adatte. E ora ho la netta sensazione di un cambiamento in atto: le donne hanno un ruolo sempre maggiore nelle decisioni. Alcuni ambientalisti propongono il push-pull come alternativa «naturale» agli organismi geneticamente modificati (Ogm). Lei che ne pensa? Questa contrapposizione non ha ragion d essere. Nessuna tecnologia è un proiettile magico che risolve tutto: ci vuole un ventaglio di strumenti. Per alcune esigenze gli Ogm sono la risposta ideale, per altre lo è il push-pull, o tante altre soluzioni ancora. L importante è che le colture Gm non siano prodotte solo dalle aziende private: devono lavorarci anche i centri di ricerca pubblici, così che lo scopo primo non sia il profitto ma le esigenze dei contadini e dei consumatori. E parecchie istituzioni pubbliche ci stanno lavorando, anche in Africa. a cura di Giovanni Sabato 39 ROCCA 15 GENNAIO 2016