Prognosi di trasmissione del suono per i solai divisori

Documenti analoghi
Workbook Statica Resistenza al fuoco Estetica Ecologia Isolamento acustico Acustica del locale

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

Digital & BIM Bologna, ottobre 2017

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

B_Struttura degli strati

Sistema Cappotto FASSATHERM

Introduzione alle UNI EN ISO 12354:2017 per i calcoli previsionali di acustica edilizia

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

Prodotti innovativi per l'isolamento acustico e termico: a basso spessore, riciclabili, in classe A1

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

16:30 Schallschutz im Holzbau Isolamento acustico nelle costruzioni in legno Peter Erlacher, Naturns-Naturno

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Catalogo elementi costruttivi

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI AETOLIA VZ SRL LINEA AETOLIA LINEA AETOLIA

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

RIVESTIMENTO AD INTERCAPEDINE CON LASTRE DI GESSO

PROGETTAZIONE ACUSTICA: UNI EN ISO Paolo Ruggeri

L evoluzione dell isolamento termico acustico nei sistemi a secco per solai

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch.

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

Giunto di dilatazione spigolo interno- sezione orizzontale

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI

c c c c.3

Soluzioni tecnologiche con sistemi a secco

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Phonewell. Godetevi il silenzio

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

ISOLAMENTO ACUSTICO DI ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO MASSICCIO X-LAMX

SOLUZIONI PER PARETE DETTAGLI DI PROGETTAZIONE NATURAWALL: ATTACCO A TERRA. Stratigrafia dall esterno all interno: Soluzioni bioedili

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

Valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 5/12/97, DM 18/12/1975 e L.R. 13/01)

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

Insonorizzazione, tetto

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute.

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

SOMMARIO 1. PARETI COPERTURE SOLAI INTERMEDI DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai

Seminario. Novità introdotte dalle norma UNI EN ISO 12354:2017. Docente: Ing. Luca Barbaresi. Ing.

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

LE PARTIZIONI INTERNE

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

Insonorizzazione, tetto

Rivestimenti resistenti al fuoco K 30

INFLUENZA DELLE TRASMISSIONI DOVUTE A COLLEGAMENTI RIGIDI SULL INDICE DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RUMORE DI CALPESTIO NORMALIZZATO DEI SOLAI

L isolamento acustico degli edifici

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico

Il livello di rumore da calpestio

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

fermacell In sintesi L evoluzione del sistema a secco Maggio 2013

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Isolamento acustico. Tabella riassuntiva. Partizioni in blocchi Poroton. Partizioni in laterizio. Partizioni a struttura metallica

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

_Q_ RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Pannelli Acoustique. Manuale Tecnico

SOLUZIONI ISOLANTI IN LINEA CON LE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI ISOLAMENTO TERMO/ACUSTICO

PROVE TECNICHE ACUSTICA. normativa ISO 140:1995 parte 3ª normativa ISO 717:1996 parte 1ª

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

SOLUZIONI PER ISOLAMENTO ACUSTICO STRUTTURE IN LEGNO

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

CONTROPARETE IN ADERENZA CON SUPERSIL SOUND: R w =58dB Rapporto di prova: IG Norma di riferimento: EN / EN 717-1

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

J01. D2m,nT,w=55dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. N.C. IV III II I

Il riciclo è l energia del futuro

Fabio Peron. I requisiti di legge. Rumori da impatto LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO DI SOLAI. L n

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Upgrei e Biwall, due soluzioni Isolgomma per abbattere il rumore.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

Transcript:

Prognosi di trasmissione del suono per i solai divisori Il modello di prognosi per l isolamento acustico nell edificio corrisponde alla DIN EN -. Le definizioni dei percorsi di trasmissione sono illustrate nella figura qui accanto. Il calcolo dell isolamento acustico R inclusa la trasmissione laterale del suono viene effettuato con la seguente equazione: + Nr. 6 E Df Ff Fd Dd Nr. Nr. Nr. = 7dB = 8dB ~8dB ~8dB = 6dB = 7dB ~8dB = 67dB ~8dB = 6dB = 6dB misura di isolamento acustico stimata del solaio divisorio senza trasmissione laterale R ij,w misura di isolamento laterale stimata per trasmissione laterale del suono ij nell edificio R ij,w,r valore della massa di isolamento laterale stimata per trasmissione laterale del suono ij per una lunghezza spigoli l lab n numero pareti l lab lunghezza spigoli tra il componente divisore e il componente laterale in laboratorio l Bau lunghezza spigoli tra il componente divisore e il componente laterale nell edificio S S superficie divisoria nell edificio superficie di assorbimento di riferimento, = 0m struttura parete locale di trasmissione struttura parete locale di ricevimento ~8dB ~8dB E sottofondo pannello in cartongesso o pannello gessofibra XLAM e pannello gessofibra (vano d installazione 60mm) pannello in materiali lignei XLAM LIGNATUR con controsoffitto 6 LIGNATUR Parte dei dati fondamentali per la prognosi deriva dal nuovo catalogo componenti della DIN 09. Per LIGNATUR silence abbiamo effettuato numerose misurazioni in base a questo modello di prognosi.

Prognosi di trasmissione del rumore da calpestio per i solai divisori Il modello di prognosi per la trasmissione del rumore da calpestio è stato sviluppato insieme all ift di Rosenheim (DE), conformemente alla DIN EN -. K (db) Nr. 6 Il livello normale di rumore da calpestio nell edificio si compone dalla trasmissione diretta del rumore da calpestio L n del soffitto e dalle pareti di appoggio. I percorsi di trasmissione rilevanti per la struttura in legno sono rappresentati nella figura a sinistra. Le quote delle trasmissioni laterali del suono L n,df e L n,dff corrispondono alla somma delle trasmissioni del suono su tutte e quattro le pareti portanti. E Nr. 7 Per il calcolo del rumore da calpestio, le quote dei percorsi di trasmissione dall equazione in alto sono state trasformate in addendi di correzione. K K Df DFf Dd K (db) Nr. 9 + K (db) + E 8 9 0 6 7 8 9 0 L n,w = + K + K livello normale di rumore da calpestio stimato del soffitto divisore senza trasmissione laterale del suono K addendo di correzione per la trasmissione sul percorso Df K addendo di correzione per la trasmissione sul percorso DFf 7 0 0 0 0 K e K vengono inseriti nella tabella a fianco in funzione del soffitto grezzo, della struttura sottofondo e delle pareti portanti. K viene quindi dato come funzione del livello di calpestio + K. 8 7 0 0 0 0 0 0 8 7 6 pannello in cartongesso o pannello gessofibra XLAM e pannello gessofibra (vano d installazione d 60mm) pannello in materiali lignei XLAM LIGNATUR con controsoffitto 6 LIGNATUR 7 sottofondo umicio su fibre minerali 8 sottofondo a secco su fibra di legno 8 0 0

trasmissione verticale del suono e del rumore da calpestio A A Dagli esempi riportati di seguito si può fare una prognosi di trasmissione del suono estrinseco e del calpestio per il progetto in esame. l l,lab =.m, l b,lab =.m l l,bau = 6.0m, =.0m = 0.0m, S S = 0.0m Sistema di solaio scelto Sottofondo pavimento in cemento, isolamento in fibra minerale, pietrisco con legante elastico, LIGNATUR silence = 7dB = db Componenti laterali esempio A A, A pannello gessofibra (GF) A, A asse di compensato e GF,- = 7dB,- R Dd,w,R,- ~ 8dB A Prognosi esempio A = 6dB L n,w = db + db + = 6dB A,R Saremo lieti di fare una stima della trasmissione del suono estrinseco e del calpestio anche per il vostro edificio.

trasmissione verticale del suono e del rumore da calpestio B B l l,lab =.m, l b,lab =.m l l,bau = 6.0m, =.0m = 0.0m, S S = 0.0m Sistema di solaio scelto Sottofondo pavimento in cemento, isolamento in fibra minerale, pietrisco con legante elastico, LIGNATUR silence = 7dB = db Componenti laterali esempio B B, B asse di compensato,+ = 6dB,+ = 6dB R Dd,w,R,+ ~ 8dB B, B asse di compensato e GF,+ = 7dB,+ R Dd,w,R,+ ~ 8dB B Prognosi esempio B = 6dB L n,w = db + db + = 0dB B,R

trasmissione orizzontale del suono A supporto del modello di prognosi per l isolamento orizzontale del suono estrinseco sull edificio, abbiamo effettuato diverse misurazioni insieme al laboratorio per l acustica edile dell ift di Rosenheim (DE). Di seguito sono illustrati due esempi di prognosi del progetto di ricerca. l b,lab =.m, l h,lab =.8m = 6.0m, =.8m = 0.0m, S S = 6.8m A A A,R Sistema a parete scelto esempio A pannello gessofibra (GF), montanti in legno (HS) isolati, GF = 6dB Componenti laterali esempio A A LIGNATUR, controsoffitto unilaterale, tetto in ghiaia, = db,, = 7dB,, = 7dB A, A parete in legno, rivestimento separato,- = db,,- =,- 7dB A LIGNATUR silence, massetto,,, =, A Prognosi esempio A = db B B B B,R Sistema a parete scelto esempio B pannello gessofibra (GF), HS isolati, fuga divisoria HS, GF = 6dB Componenti laterali esempio B B LIGNATUR separato, tetto in ghiaia, = 6dB,, =, > 70dB B, B parete in legno, rivestimento separato,- = 68dB,,- = R Dd,w,R,- 70dB B LIGNATUR silence separato, massetto,,, =, Prognosi esempio B = 9dB Saremo lieti di stimare la trasmissione del suono estrinseco anche per il vostro edificio.