La selva oscura e il bene che Dante vi ha trovato

Documenti analoghi
IN VIAGGIO CON DANTE

Divina Commedia/Inferno/Canto I

LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CANTO I

Inferno. La prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri. con le splendide illustrazioni di Gustave Doré

La selva oscura. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, chè la diritta via era smarrita.

Dante Inferno I canto

DANTE INFERNO canto 1. DANTE INFERNO canto 1. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

Parrocchia B.V. del Carmine

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Divina Commedia Purgatorio Canto II

Attualità del pensiero politico di Dante?

Dante, Inferno, canto I e II

DIVINA COMMEDIA COMMENTO. Canto I RAUCCI BIAGIO. 15 febbraio 2014

II DOMENICA DI QUARESIMA

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Amare Dio con tutta l anima

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

3XEblicazione in CODVVe A

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione.

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

LA CROCIATA DI FRANCESCO

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Percorsi di lettura in libreria. Dante, maestro antico. e contemporaneo. ciclo. Padri e Madri dell Europa. anno I

LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE. Cristo - Attesa - Luce - Liberazione

RITO DI ASCOLTO DELL INNO DELLA CARITÀ. Ogni cristiano ha ricevuto da Dio dei doni particolari molto belli. Ma tra tutti il più bello è la carità.

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Scritto da Mario Zambetti Domenica 06 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Marzo :29

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA VOCAZIONE

"Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore".

II DOMENICA DOPO NATALE

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

LITURGIA DELLA PAROLA

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Testo. anzi mpediva tanto il mio cammino, ch i fui per ritornar più volte vòlto. 36

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Amor che move il sole e l'altre stelle - La ragione del cuore il blog di Giovanni Fighera


L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,..

Le immagini a cura dell autrice.

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Vizi e virtù. Introduzione

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno. Canto I

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

Preghiera universale Venerdì santo

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Inviati per annunciare: Beati

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Lodi di Dio Altissimo

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

Anche le stelle amano il cielo

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Transcript:

L'AVVENTURA DEL VIAGGIO/3 La selva oscura e il bene che Dante vi ha trovato CULTURA 23-06-2013 Giovanni Fighera

Incomincia finalmente l avventura del viaggio di Dante. Siamo a Gerusalemme, considerata all epoca al centro dell ecumene, tra le colonne d Ercole (stretto di Gibilterra) e il Gange. L alba del 25 marzo o del 7 aprile è il momento in cui inizia la storia di Dante nella selva oscura: il 25 marzo è il venerdì santo per eccellenza (quello in cui la morte di Cristo coincide con l incarnazione), l 8 aprile è, invece, la data del venerdì santo nel 1300. Il viaggio si dispiega per un intera settimana tra i tre regni. Nel 1300, anno del Giubileo, all età di trentacinque anni, Dante si trova a metà della sua vita («in dimidio dierum meorum» si legge nel Libro di Isaia). Ha raggiunto tutti gli obbiettivi, si è sposato, ha avuto dei figli, ha già ottenuto una prima fama letteraria, sta facendo carriera politica tanto che otterrà in pochi mesi il priorato di giustizia. Eppure, tutte queste gratificazioni non gli bastano, non lo rendono felice. Senza sapere neppure in che modo il Fiorentino entra in una crisi profonda. Scrive al riguardo: «Io non so ben ridir com' i' v'intrai,/ tant'era pien di sonno a quel punto/ che la verace via abbandonai». Ma proprio in quella selva «selvaggia e aspra e forte» Dante troverà il bene. In maniera geniale («per trattar del ben ch io vi trovai») lo scrittore riflette sul fatto che anche la circostanza più negativa, anche il peccato più bieco dell uomo sono l occasione per incontrare la risposta, per scoprire il senso, per essere salvati. Se una persona va in profondità delle circostanze incontra quell «amor che move il sole e l altre stelle». La condizione di perdita di senso, di crisi in cui vive Dante è così amara che è molto simile alla morte. Tutti noi nella vita, come Dante all inizio della cantica dell Inferno, abbiamo pensato di poter fare a meno di un maestro, vorremmo contare solo sulle nostre forze e sulle nostre energie e salire da soli quel «colle luminoso» che vediamo davanti a noi, che rappresenta la via buona, la verità. Ciascuno di noi ha una ragione che gli permette di distinguere il bene dal male («lume a bene e a male» dirà Dante nel canto XVI del Purgatorio) e, nel contempo, ha quel peccato originale che lo porta a voler essere autonomo. Dante inizia, così, a salire da solo. Guardate il suo realismo nel descrivere quest azione: «'l piè fermo sempre era 'l più basso». «Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta,/ una lonza leggiera e presta molto,/ che di pel macolato era coverta» si presenta davanti a Dante. La prima bestia rappresenta la lussuria. La dolce stagione della primavera e l alba fanno ben sperare Dante. Ma la comparsa prima di un leone (la superbia) e poi della lupa (la cupidigia) risospinge il poeta «là dove l sol tace». Un imprevisto è la sola speranza, l incontro gratuito e insperato che ci salva la vita. Scrive il sommo poeta: «Mentre ch'i' rovinava in basso loco,/ dinanzi a li occhi mi si fu offerto/ chi per lungo silenzio parea fioco». Quel verbo

«offerto» indica che in quella situazione di crisi e di difficoltà viene donato al Dante viator un incontro imprevisto, immeritato, gratuito. Non sono i suoi meriti, le sue capacità a salvarlo. Ciò che lo salva è la sua capacità di domandare aiuto, la sua mendicanza che subentra all iniziale desiderio di totale autonomia tanto che grida: «Miserere di me [ ]/ qual che tu sii, od ombra od omo certo!». Dante non sa di avere davanti a sé proprio la persona che stima maggiormente e che è stata per lui un modello per la vita e per la poesia. Come chi si trovasse in un bosco cercherebbe all inizio di uscire da solo e, poi, con il trascorrere del tempo e il calare delle tenebre si metterebbe a gridare, altrettanto fa Dante. Con una spettacolare agnizione Virgilio svela la sua identità sciorinando particolari della sua vita gradualmente: «Non omo, omo già fui,/ e li parenti miei furon lombardi,/ mantoani per patrïa ambedui./ Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi,/ e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto/ nel tempo de li dèi falsi e bugiardi./ Poeta fui, e cantai di quel giusto/ figliuol d'anchise che venne di Troia,/ poi che 'l superbo Ilïón fu combusto». In pratica Virgilio rivela di essere vissuto all epoca dell Imperatore Augusto, quando ancora non si era compiuta la rivelazione, di essere stato poeta e di avere scritto l Eneide. Virgilio nel Medioevo è percepito come un profeta, poiché ha anticipato l avvento di Cristo nella IV egloga («nasce da capo un grande ciclo di secoli;/ già torna la Vergine (e) ritornano i regni di Saturno,/ già una nuova progenie viene mandata dall alto del cielo./ [ ] Tu, o casta Lucina, sii favorevole al bambino che ora nasce/ con cui per la prima volta cesserà la generazione del ferro/ e in tutto il mondo nascerà quella (lett.: la generazione) dell oro:/ [ ] Egli riceverà la vita degli dei e vedrà gli eroi mescolati agli dei,/ ed egli stesso sarà visto con loro»). Sappiamo, in realtà, che il poeta mantovano non si riferiva in quei versi alla nascita di Gesù. A questo punto, dopo aver svelato la sua identità, Virgilio invita Dante a riconoscere in maniera consapevole di avere bisogno di aiuto: «Ma tu perché ritorni a tanta noia?/ perché non sali il dilettoso monte/ ch'è principio e cagion di tutta gioia?». Ovvero gli domanda perché non salga da solo il monte da cui deriva ogni felicità (il colle luminoso). Ogni giorno, se siamo onesti con noi stessi, dobbiamo mendicare, prendere coscienza che da soli non ce la possiamo fare. Dobbiamo riconoscere la necessità di un aiuto e di una compagnia. Ma stiamo attenti. Dante non si sceglie lui il maestro, si imbatte in maniera imprevista e gratuita in qualcuno. Dante dovrà riconoscere l autorevolezza di Virgilio, chiamarlo «autore, maestro e duce». L autorità non è pretesa dal maestro, ma riconosciuta dal discepolo. Noi percepiamo l autorità di qualcuno quando avvertiamo che quegli ha la capacità di dire qualcosa di importante sulla nostra vita (è quindi autorevole) e sa valorizzare il nostro io e i nostri talenti. Noi ci fidiamo dei suoi giudizi e

dei suoi consigli, ma, nel contempo, continuiamo a sentire la bellezza e la drammaticità della nostra libertà. Il maestro, infatti, scommette e sollecita la libertà dell allievo, non la mortifica. Ebbene il lungo percorso di accompagnamento di Virgilio attraverso l Inferno e il Purgatorio avrà termine sulla montagna del Paradiso terrestre. Il poeta latino, infatti, ad un certo punto ha adempiuto al suo compito, una volta portato Dante all incontro con Beatrice. A questo punto il maestro sa farsi da parte, quando ha adempiuto alla sua missione. Non ha voluto legare a sé in maniera narcisistica il discepolo, ma al contrario gli ha indicato il bene per la sua vita, lo ha accompagnato per un tratto del percorso della vita e poi ha saputo farsi da parte. Virgilio ha portato Dante verso le stelle, verso il compimento del suo desiderio. Il vero maestro conduce al bene, non ferma il discepolo su se stesso in maniera idolatrica. Questa è la differenza tra il maestro e l idolo/mito. Quanti miti vengono creati nell epoca contemporanea ad uso e consumo dei più giovani! L idolo/mito non indirizza mai alla verità, perché questa svelerebbe tutta l inconsistenza dell idolo stesso, ma presenta sé come risposta al desiderio di felicità del cuore dell uomo. Stiamo attenti alle figure di falsi maestri che incontriamo sulla strada. Molti si nascondono sotto parvenze di bontà e false promesse per irretire le nostre coscienze e impadronirsi dei nostri cuori. Il vero maestro non sprona i discepoli a soffermarsi su di lui, ma li indirizza al bene, indica loro la strada, la verità.

Come descrive bene questo atteggiamento Antoine de Saint Exupery nella Cittadella quando scrive: «Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini. Ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito». Nella stessa opera compare la figura del capo che istruisce i generali spronandoli ad essere pienamente uomini mantenendo vivo il desiderio. Confessa loro: «Voi non vincerete perché cercate la perfezione. [ ] Voi proibite gli errori e per agire attendete di conoscere se la mossa che si vuol tentare è di un efficacia chiaramente dimostrata[ ]. La torre, la roccaforte o l impero crescono come l albero. Esse sono manifestazioni della vita in quanto è necessario che ci sia l uomo perché nascano. E l uomo crede di calcolare. Crede che la ragione governi l erezione delle sue pietre, quando invece la costruzione con quelle pietre è nata dapprima dal suo desiderio. La roccaforte è racchiusa in lui, nell immagine che porta nel cuore, come l albero è racchiuso nel seme. I suoi calcoli non fanno altro che dare forma al suo desiderio e illustrarlo. Perché voi non spiegate l albero se mettete in evidenza l acqua che ha succhiato, i succhi minerali che ha assorbito e il sole che gli ha prestato la sua forza. [ ] Voi perderete la guerra perché non desiderate nulla». Il vero maestro sollecita nel cuore dell uomo il desiderio dell Infinito e dell Eternità. Di fronte a Virgilio Dante manifesta un debito di gratitudine: «Or se' tu quel Virgilio e quella fonte/ che spandi di parlar sì largo fiume?, [ ]/ O de li altri poeti onore e lume,/ vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore/ che m'ha fatto cercar lo tuo volume./ Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore,/ tu se' solo colui da cu' io tolsi/ lo bello stilo che m'ha fatto onore». Questa è la posizione davvero umana, la mendicanza: «Vedi la bestia per cu io mi volsi:/ aiutami da lei, famoso saggio,/ ch ella mi fa tremar le vene e i polsi». A questo punto, solo dopo che Dante si è messo a piangere, Virgilio gli propone di seguirlo: «A te convien tenere altro vïaggio/ [ ] se vuo' campar d'esto loco selvaggio;/ [ ] io per lo tuo me' penso e discerno/che tu mi segui, e io sarò tua guida». Il viaggio che intraprenderanno non sarà, però, quello che aveva in mente Dante, in direzione del colle luminoso. Si dovrà prima guardare in faccia il male proprio e altrui nell Inferno, poi si attraverserà il Regno delle anime purganti, solo più tardi si potrà vedere la beatitudine dei santi del Paradiso. Una volta incontrato il maestro, sembrerebbe tutto facile per Dante. In realtà, non sarà così. Vedremo la prossima volta che, dopo poche ore, il poeta avrà già cambiato idea e non vorrà più partire.