8 Unità. unità. Quando vi sposate? divertirsi verbo regolare, tempo presente (terza coniugazione) Particella 'ne'

Documenti analoghi
8 Unità. unità. Quando vi sposate? divertirsi verbo regolare, tempo presente (terza coniugazione) Particella 'ne' / partykuła 'ne'

Il Futuro IL FUTURO È UN TEMPO DEL MODO INDICATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

Esempio : Esercizio 1

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Esrcizi comparazione

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Quaderno Rosso Esercizi

Certificazione di Lingua Italiana

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

3. Tempo libero e passatempi

Jahresabschlusstest 1

LEZIONE 06 IL FUTURO. LEZIONE 06 pagina1 NOTA

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

14 Unità. unità. mancare verbo regolare, tempo presente (prima coniugazione)

Test di Livello lingua Italiana

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

TEST DI ITALIANO LIVELLO A1-A2 ANNO SCOLASTICO

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna Domande.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

3. Una serata speciale 26

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Quaderno Verde Esercizi

1. Il condizionale presente. 1. Completa le frasi con il verbo al condizionale. 2. Combina i soggetti con i verbi giusti.

Lezione 16. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO

Lezione 16. Coordinatrice didattica: Paola Baccin. Collaborazione: Sandra Gazzoni

Einstufungstest Italienisch

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

2. (ascoltare) Sabato scorso noi un bel concerto. 6. (incontrare) Tu e Valeria una vecchia amica.

Risultati A sei persone su 10 piace il gelato. Per pranzo la maggioranza delle persone preferisce la pizza o la pasta. A

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

Unità. Per cominciare... 1 Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? 2 Tra queste materie quale preferite?

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112

La farfalla. Le farfalle

SCHEDE DI GRAMMATICA ITALIANA Volume 2

fai fotografie. compri dei prodotti gastronomici locali. riprendi con la videocamera.

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

8 Unità. 8 unità. Qua ci sono ragazzi. Forme articolate della preposizione 'a' - plurale. la pizzeria la caffetteria la farmacia

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

GLI ARTICOLI E I NOMI

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Italienisch Elementarkurs I WS 2007/08

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

IO sono ho. TU sei hai. LUI/LEI è ha. NOI siamo abbiamo. VOI siete avete. LORO sono hanno

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI

500 euro la spesa media di un week end in una città d arte OSSERVATORIO CONFTURISMO-ISTITUTO PIEPOLI: L INDICE DI FIDUCIA TOCCA IL RECORD A SETTEMBRE

LA RILEVAZIONE IN DETTAGLIO

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu)

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

infinito preferire usclre a casa a mezzanotte. al museo. un giro in barca. w Anch'io (passare) giornate splendide e intense.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

MODELO DE CORRECCIÓN

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

1. Chi era? Scrivi le informazioni su questi personaggi, come nell esempio.

Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster. ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2

Università per Stranieri di Siena. Centro. Certificazione CILS. Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Giugno 2013 Livello: A2

Transcript:

7 divertirsi verbo regolare, tempo presente (terza coniugazione) Unità Quando vi sposate? divert irsi (io) mi divert o (tu) ti divert i (lui/lei) si divert e (noi) ci divert iamo (voi) vi divert ite (loro) si divert ono Mi sono divertita (tanto) alla festa da Stefano. Miei fratelli si sono divertiti (tanto) al concerto dei Rolling Stones. Particella 'ne' ne indica la quantità Quante sorelle avete? Ne abbiamo due. (sorelle = ne) Quanti cani hai? Ne ho tre. (cani = ne) Quanta torta vuole? Ne voglio una fetta. (torta = ne) Quante persone conoscete? Ne conosciamo cento. (persone = ne) Quanti panini mangi? Ne mangio uno. (panini = ne) Quando ti diverti? Vi siete divertiti ieri sera? Quando lui si diverte? Quanto si sono divertiti i turisti in Grecia? Con chi si diverte lei? Dove ti sei divertita il fine settimana? Mi diverto quando sono con i miei amici. Si, ci siamo divertiti ieri sera, perché siamo stati al concerto. Lui si diverte quando gioca a calcio. I turisti si sono divertiti tantissimo in Grecia. Lei si diverte con la sua amica Laura. Mi sono divertita al concerto degli Zero Assoluto. Quanti zii avete? Quanti italiani conosci? Quante mele vogliono mangiare? Quanti gatti ha la tua vicina di casa? Quante moto ha Federico? Quante patate vuoi? Quanti abiti ha Monica? Quanti pomodori vogliono? Ne abbiamo tanti. Ne conosco tre. Ne vogliono mangiare cinque. Ne ha sette. Ne ha solo una. Ne voglio tre chili. Ne ha venti. Ne vogliono due chili. pesante leggero /a Gli zaini degli alunni nel tuo paese sono pesanti? Perché? Quali turisti hanno le valigie pesanti? La tua borsa è leggera? Hai lo zaino pesante? Come si chiama un computer leggero? Chi di voi ha avuto la bici leggera? Si, gli zaini degli alunni nel mio paese sono molto pesanti. Perché hanno molti libri. I turisti americani hanno le valigie pesanti. Si, la mia borsa è leggera. No, non ho zaino pesante, ma ho lo zaino leggero. Un computer leggero si chiama netbook. Luigi ha avuto la bici leggera. Quanti fratelli hai? Ne ho solo uno. Esercizio Rispondi alle domande secondo l esempio. Es. Quante camera hai a casa? Ne ho quattro. 1. Quanti libri avete? -... 2. Quanti figli ha il tuo amico? -... 3. Quante patate vogliono? -... 4. Quanti quaderni hanno gli alunni? -... 5. Quante persone conoscete? -... 6. Quanti fiori volete comprare? -... Di chi sono le scarpe molto pesanti? Le scarpe molto pesanti sono del calciatore. Leggere il libro e ascoltare il CD a casa 30 Italiano libro 3 modulo 2 31

sposarsi verbo regolare, tempo presente (terza coniugazione) Quando si sono sposati i nostri genitori? Con chi si sposa Andea? spos arsi (io) mi spos o (tu) ti spos i (lui/lei) si spos a (noi) ci spos iamo (voi) vi spos ate (loro) si spos ano I nostri genitori si sono sposati venti anni fa. Andrea si sposa con la sua insegante d italiano. il matrimonio la fede l ospite la relazione Le nostre fedi sono d oro? Quanti ospiti avete avuto a cena ieri? Con chi festeggiate il compleanno di Monica? Che cosa è il matrimonio? Quanti ospiti sono venuti a tovare i nostri genitori sabato scorso? Quanti matrimoni avete festeggiato l anno scorso? No, le nostre fedi non sono d oro, sono d argento. Ne abbiamo avuto venti a cena ieri. Festeggiamo il compleanno di Monica con i nostri ospiti. Il matrimonio è la relazione tra due persone. Sabato scorso sono venuti a trovare i nostri genitori venti ospiti. Abbiamo festeggiato quattro matrimoni l anno scorso. Quando si sposa Anna con Gaetano? Quando ci sposiamo? Anna si sposa con Gaetano a luglio. Ci sposiamo fra un anno. ballare verbo regolare, tempo presente (prima coniugazione) Quando si sono sposati i lori nonni? Quando si sono sposati i vostri vicini di casa? Con chi ti sposi? le nozze la sposa lo sposo il completo l abito da sposa Quanti anni hanno di solito le spose? Come si è vestito lo sposo, durante le nozze? Dove festeggiate le vostre nozze? Di solito di che colore è l abito da sposa? Di che colore hai comprato il completo per il lavoro? Quanti anni aveva lo sposo al matrimonio della tua amica? I loro nonni si sono sposati cinquanta anni fa. I nostri vicini di casa si sono sposati un mese fa. Mi sposo con il mio migliore amico. Di solito le spose hanno venticinque anni. Lo sposo si è vestito di nero, durante le nozze. Festeggiamo le nostre nozze in albergo al mare. Di solito l abito da sposa è di colore bianco. Ho comprato il completo marrone per il lavoro. Lo sposo aveva trentatre anni al matrimonio della tua amica. la danza la discoteca il balletto la danza moderna Quando ballate? Dove ballano gli studenti? Quando avete ballato? Con chi ti piace ballare? Che tipo di danza preferisci? Con chi sta ballando Roberto? ball are (io) ball o (tu) ball i (lui/lei) ball a (noi) ball iamo (voi) ball ate (loro) ball ano Di solito balliamo quando andiamo alla festa dai nostri amici. Gli studenti ballano in discoteca. Abbiamo ballato due settimane fa. Mi piace ballare con la mia ragazza Chiara. Preferisco il balletto e la danza moderna. Roberto sta ballando con la sua nuova collega. Con chi avete festeggiato le vostre nozze? Abbiamo festeggiato le nostre nozze solo con la famiglia. 32 Italiano libro 3 modulo 2 33

visitare verbo regolare, tempo presente (prima coniugazione) Unità Cosa farai domani? visit are (io) visit o (tu) visit i (lui/lei) visit a (noi) visit iamo (voi) visit ate (loro) visit ano il monumento il palazzo Che cosa avete visitato a Roma? Anna ha visitato il museo di Capodimonte? Con chi hanno visitato Londra? Che tipo di monumento ti piace visitare? Che cosa avete visitato la settimana scorsa? I turisti hanno visitato i palazzi di Parigi in un giorno? Che cosa piace visitare ai turisti nel tuo paese l arte il pittore la galleria la mostra Quanti pittori conoscete? Come si chiama il pittore il più famoso d Italia? Quante gallerie volete visitare a Berlino? Quante mostre volete vedere a Parigi? Ti è piaciuta la mostra di fotografia di Stefano? A Roma abbiamo visitato il Colosseo e il Foro Romano. No, non ha visitato il museo di Capodimonte. Hanno visitato Londra con la guida inglese. Mi piace visitare solo musei, non mi piace visitare i monumenti. La settimana scorsa abbiamo visitato Palazzo Barbierini. I turisti hanno visitato i palazzi di Parigi in due giorni. Ai turisti piace visitare una città che si chiama Cracovia Ne conosciamo solo due: Leonadro da Vinci e Filippino Lippi. Il pittore più famoso d Italia si chiama Leonardo da Vinci. Vogliamo visitare tre gallerie. Ne vogliamo vedere solo due. Si, mi è piaciuta molto la mostra di fotografia di Stefano. Futuro Semplice parl are (io) parl erò (tu) parl erai (lui/lei) parl erà (noi) parl eremo (voi) parl erete (loro) parl eranno la settimana prossima l anno prossimo l esperto Con chi parlerai domani? Quando tornerete dalle vancanze? Che cosa mangeranno al ristorante? Dove studieranno gli studenti del primo anno? Quando viaggerà Anna? Con chi lavorerete in banca? Con chi studierai domani in biblioteca? Quando comprerai la bici nuova? Futuro Semplice legg ere (io) legg erò (tu) legg erai (lui/lei) legg erà (noi) legg eremo (voi) legg erete (loro) legg eranno Domani parlerò con i genitori dei miei alunni. Torneremo dalle vacanze tra una settimana. Al ristorante mangeranno pesce e frutti di mare. Gli studenti dal primo anno studieranno in biblioteca. Anna viaggerà Domani. Lavoreremo in banca con gli esperti. Domani studierò con la mia amica in biblioteca. Comprerò la bici nuova a luglio. 34 Italiano libro 3 modulo 2 35

Quando leggerai la mia e-mail? Dove metterete il quadro della nonna? Quale gelato prenderai? A che ora chiuderanno la gelateria vicino a casa mia? Quando venderà la sua macchina Aldo? Dove metterai la mia valigia? Quando spenderai i soldi? Leggerò la tua e-mail domani. Metteremo il quadro della nonna in salotto. Prendero il gelato al limone. Chiuderanno la gelateria vicino a casa mia alle dieci. Aldo venderà la sua macchina a novembre. Metterò la tua valigia in camera mia. Domani spenderò i soldi. fare il bagno Dove vi piace fare il bagno? Dove fanno il bagno i bambini? Con chi fate il bagno al mare? Dove fai il bagno? Dove fa il bagno Aldo? Di mattina fai il bagno o la doccia? Ci piace fare il bagno al mare. I bambini fanno il bagno in bagno. Facciamo il bagno al mare con i nostri amici. Faccio sempre il bagno in piscina. Aldo fa il bagno nel lago. Di mattina faccio sempre la doccia. Futuro Semplice sent ire (io) sent irò (tu) sent irai (lui/lei) sent irà (noi) sent iremo (voi) sent irete (loro) sent iranno la sabbia il costume da bagno (uomo/donna) gli occhiali da sole il lettino il paio Di che colore è la sabbia sulle spiagge dell isola di Procida? Di che colore è la sabbia sulla Spiagga dei Conigli? Quando hai comprato il costume da bagno bianco? La sabbia sulle spiagge dell isola di Procida è nera. La sabbia sulla Spiagge dei Conigli è rosa. Ho comprato il costume da bagno bianco due anni fa. Chi sentirai domani? Domani sentirò i miei amici. Compri gli occhiali da sole neri? Si, li compro volentieri. A che ora apriranno i negozi in città? Apriranno in negozi in città alle nove. Quanti lettini hanno i nosti amici? Ne hanno sette. Dove dormirai il fine settimana? Il fine settimana dormirò dalla mia migliore amica. Che cosa usi quando sei sulla spiaggia? Quando sono sulla spiaggia uso il costume da bagno. Con chi uscirete domani al cinema? A che ora apriranno le banche in Argentina? Quando finirai l università? Come vi vestirete alle nozze di Stefano? Con chi salirai sull aereo? Da chi dormirai domani? Domani usciremo al cinema con i nostri vicini di casa. Alle dieci apriranno le banche in Argentina. Finirò l università l anno prossimo. Ci vestiremo in modo elegante. Salirò sull aereo con la mia famiglia. Domani dormirò dai miei nonni. nuotare verbo regolare, tempo presente (prima coniugazione) nuot are (io) nuot o (tu) nuot i (lui/lei) nuot a (noi) nuot iamo (voi) nuot ate (loro) nuot ano Leggere il libro e ascoltare il CD a casa 36 Italiano libro 3 modulo 2 37

il Mare Adriatico il Mar Mediterraneo Unità Domani sarò a Milano. Tu sai nuotare? Dove nuotano gli studenti? Si, so nuotare molto bene. Gli studenti nuotano in piscina. Futuro semplice verbi irregolari Dove vi piace nuotare? Dove piace nuotare ai bambini? Con chi nuota nel lago Franco? Dove nuota la gente d estate? Dove nuotano gli italiani? A cosa serve il costume da bagno? Ci piace nuotare in mare. Ai bambini piace nuotare in piscina. Franco nuota nel lago con la sua fidanzata. D estate la gente nuota nel Mare Adriatico. Gli italiani nuotano nel Mar Mediterraneo Il costume da bagno serve per nuotare. essere avere fare (io) sarò (tu) sarai (lui/lei) sarà (noi) saremo (voi) sarete (loro) saranno (io) avrò (tu) avrai (lui/lei) avrà (noi) avremo (voi) avrete (loro) avranno (io) farò (tu) farai (lui/lei) farà (noi) faremo (voi) farete (loro) faranno Note Quando sarete al bar? Che tempo farà domani? Domani avrai gli ospiti a casa? Che ore sono? Che cosa farai domani? Chi farà la colazione? Quando sarete a Roma? Ci saremo fra due ore. Domani farà bel tempo. Si, domani avrò gli ospiti a casa. Saranno le due. Domani farò la spesa. La mamma farà la colzione. Ci saremo a luglio. Futuro semplice verbi irregolari bere dare volere (io) berrò (tu) berrai (lui/lei) berrà (noi) berremo (voi) berrete (loro) berranno (io) darò (tu) darai (lui/lei) darà (noi) daremo (voi) darete (loro) daranno (io) vorrò (tu) vorrai (lui/lei) vorrà (noi) vorremo (voi) vorrete (loro) vorranno Che berrai dai tuoi amici? Che cosa vorrai fare domani? Che cosa berranno i bambini? Che cosa darete al compleanno di Anna? Dove vorrano andare in vacanza? Con chi darai il regalo a Claudio? Dai miei amici berrò le bevende fredde. Domani vorrò andare in campagna. I bambini berranno il latte caldo. Daremo i fiori al compleanno di Anna. Vorranno andare in vacanza in Spagna. Darò il regalo a Claudio con i nostri amici. 3 Italiano libro 3 modulo 2 3

Futuro semplice verbi irregolari andare sapere vivere (io) andrò (tu) andrai (lui/lei) andrà (noi) andremo (voi) andrete (loro) andranno (io) saprò (tu) saprai (lui/lei) saprà (noi) sapremo (voi) saprete (loro) sapranno (io) vivrò (tu) vivrai (lui/lei) vivrà (noi) vivremo (voi) vivrete (loro) vivranno il campeggio la tenda i pantaloncini corti il sacco a pelo Quando dormite in una tenda? Come vi vestite quando siete in vacanza? Quante tende hanno i tuoi amici? Dove dormite quando siete nel bosco? Quando siamo in campeggio, dormiamo in una tenda. Quando siamo in vacanza ci mettiamo i pantaloncini corti. Non ne hanno nessuna. Quando siamo nel bosco dormiamo in una tenda. la casa per studenti Dove vivranno i tuoi genitori? I miei genitori vivranno in un appartamento al mare. Quando usi il sacco a pelo? Usi il sacco a pelo quando dormi in una tenda? Lo uso quando dormo in una tenda. Si, uso sempre il sacco a pelo, quando dormo in una tenda. Sai per dove partirà Luisa? Con chi vivrete nella casa dello studente? Dove andrete in vacanza? Che cosa saprete di Laura? Dove andranno d estate i turisti? Esercizio Completa con le forme irregolari del Futuro Semplice. Domani (voi essere)... a Londra. Con chi (loro bere)... il vino? Dove (tu anadare)... domani? Chi (sapere)... tutto? Gli adulti (sapere)... tutto. (volere)... mangiare tutto. Con chi (voi vivere)... a Roma. Alle sette (io fare)... i letto. Gli ospiti (dare)... regali a Maria. Leggere il libro e ascoltare il CD a casa Lo so, Luisa partirà per Londra. Ci vivremo con gli studenti stranieri. Andremo in vacanza sul Mare Adriatico. Non sapremo niente di Laura. I turisti andranno sul Mar Mediterraneo. viaggiare verbo regolare, tempo presente (prima coniugazione) viaggi are (io) viaggi o (tu) viaggi i (lui/lei) viaggi a (noi) viaggi iamo (voi) viaggi ate (loro) viaggi ano il viaggio il viaggiatore Dove vi piace viaggiare? Dove hanno viaggiato i tuoi amici l anno scorso? Per quanto tempo vuoi viaggiare in Turchia? Quanti viaggi ha fatto Franco l anno scorso? Con chi avete viaggiato nel treno per Firenze? Conoscete Tiziano Terzani? Quali sono i viaggiatori famosi del tuo paese? Ci piace viaggiare all estero. L anno scorso i miei amici hanno viaggiato in Africa. Ci voglio viaggiare per due settimane. Franco ha fatto quattro viaggi l anno scorso. Abbiamo viaggiato con i turisti russi nel treno per Firenze. Si, lui è un famoso viaggiatore e giornalista italiano. I viaggiatori famosi del mio paese sono Marek Kamiński e Wojciech Cejrowski. 40 Italiano libro 3 modulo 2 41

alloggiare verbo regolare, tempo presente (prima coniugazione) la camera singola la camera doppia l albergo Dove alloggiate quando siete al mare? Dove alloggiano gli studenti? Che tipo di camera preferisci quando alloggi in albergo? Dove alloggi quando sei in Italia? In che tipo di camera alloggia a Parigi? Dove alloggiate quando siete nel bosco? alloggi are (io) alloggi o (tu) allogg i (lui/lei) alloggi a (noi) allogg iamo (voi) alloggi ate (loro) alloggi ano p Quando siamo al mare alloggiamo in un albergo. Gli studenti alloggiano in una casa per studenti. Quando alloggio in albergo, preferisco la camera doppia. Quando sono in Italia alloggio dai miei amici italiani. A Parigi alloggia in una camera singola. Quando siamo nel bosco, alloggiamo in una tenda. Comunicazione 2 Il Dialogo. Aldo: Ciao, cosa farai nel fine settimana? Laura: Andrò a Firenze con il mio fidanzato Franco. Aldo: Andrete a Firenze con la macchina o con il treno? Laura: Sicuramente ci andremo con la macchina di Franco. Aldo: Che cosa farete a Firenze? Laura: Vogliamo vedere i monumenti, le gallerie e i musei. Aldo: Anch io li voglio vedere un giorno. Per quanto tempo sarete a Firenze? Laura: Ci saremo per tre giorni, da venerdì a sabato prossimo. Quali sono i tuoi progetti per il fine settimana? Aldo: Andremo con i miei fratelli nel bosco. Laura: Per quanto tempo ci andrete? Aldo: Ci saremo per due giorni. Laura: Come dormirete nel bosco? Aldo: Dormiremo in tenda, avremo i sacchi a pelo. Laura: Mi sembra molto scomoda la tenda. Aldo: Sicuramente no, la tenda è molto comoda. sicuramente il progetto il ruscello Laura: Che cosa farete nel bosco? Note Aldo: Ci faremo sport e nuoteremo nel lago. Laura: Che cosa mangerete nel bosco? Aldo: Mangeremo i panini e la frutta. Laura: Che cosa berrete? Aldo: Berremo l acqua del ruscello. Laura: Allora, ti auguro un buon fine settimana! Aldo: Anche a te. 42 Italiano libro 3 modulo 2 GL